Pavoni
Pavoni
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Pavoni
PAVONE COMUNE
(Pavo cristatus)
Il PAVONE che tutti conosciamo è il PAVONE COMUNE, un uccello dall’elegante e coloratissimo piumaggio che appartiene all’Ordine dei GALLIFORMI, Ordine che comprende numerose Famiglie come i :
CRACIDI es. HOCCO BECCOGIALLO (Crax daubetoni)
FASIANIDI es. FAGIANO COMUNE (Phasianus colchicus)
MEGAPODIDI es. il TACCHINO di BOSCAGLIA (Alectura lathami)
MELEAGRIDI es. la FARAONA COMUNE (Numida meleagris)
TETRAONIDI es. il GALLO CEDRONE (Tetrao urogallus)
Gli UCCELLI che appartengono all’ORDINE dei GALLIFORMI sono UCCELLI :
con CORPO MASSICCIO e ARROTONDATO
dotati di ALI CORTE
BECCO FORTE e ARCUATO
ZAMPE ROBUSTE munite di quattro dita e, spesso, nei maschi di uno o più SPERONI POSTERIORI (una specie di altro dito, senza unghia, sopra al dito posteriore)
Benché capaci di alzarsi in volo velocemente grazie all’aiuto dei potenti muscoli pettorali, i GALLIFORMI NON SONO BUONI VOLATORI e hanno ABITUDINI TERRICOLE
Il PAVONE appartiene alla Famiglia dei Fasianidi
Ha una lunghezza di circa 1-1,2 metri
È distribuito in tutto il mondo
E’ probabilmente il più antico uccello ornamentale in assoluto poiché è un animale di rara bellezza, di facile addomesticamento e per la vistosità del piumaggio lo hanno reso una presenza fissa nei grandi parchi del mondo, considerato dalla tradizione come simbolo di vanità, ma presente anche nelle rappresentazioni cristiane come simbolo della RESURREZIONE.
E’ originario dell’INDIA, Stato dell’Asia, introdotto a scopo ornamentale nei giardini e case in MESOPOTAMIA (oggi IRAQ) e nelle zone del MEDITERRANEO circa 4 mila anni fa e ora diffuso ovunque in cattività mentre allo stato selvatico preferisce vivere nella fitta giungla in zone collinose dove, nonostante la vistosa livrea, all’occorrenza questo uccello riesce perfettamente a mimetizzarsi.
Elegante, slanciato, di notevole mole, si distingue per i tarsi molto alti, nei maschi con un forte sperone, ma riconoscibile subito per il particolare piumaggio azzurro con riflessi iridescenti verde-oro sul capo, sul collo e su parte del petto e lo strascico creato dalle penne del sopracoda.
Solo i maschi sono dotati di lunghissime PENNE COPRITRICI SUPERIORI della CODA, che crescono sulla parte bassa del dorso, disegnata dai particolari OCCHI, gli OCELLI, marrone e azzurro, che, al momento dell’esibizione prima vengono elevate in posizione verticale e poi dispiegate, cioè aperte, in uno spettacolare enorme ventaglio durante la parata nuziale – il corteggiamento - per impressionare le femmine - formando la celeberrima “RUOTA” per la cui esecuzione si esercitano fin da piccoli.
L’obiettivo della sofisticata e bellissima ruota del PAVONE è convincere le femmine che è un compagno notevole.
Nella stagione riproduttiva le lunghe penne sono particolarmente belle.
La lunghezza e la qualità delle stessa indicano l’età, la salute e lo “status”(la Specie) dell’animale
Le penne della coda vera e propria sono invece molto ridotte e corte.
Sul capo spicca un ciuffo di penne diritte e sottili, quasi una crestina. che è assai ridotto nelle femmine, che hanno dimensioni più modeste e sono molto meno appariscenti: è un caso di DIMORFISMO SESSUALE
In libertà il PAVONE vive quasi sempre sul terreno, nutrendosi di vegetali e di insetti.
Il VOLO è rumoroso e pesante, serve per portarlo sui rami inferiori degli alberi, dove trascorre la notte.
Mentre gran parte degli Uccelli sono MONOGAMI, durante la RIPRODUZIONE il PAVONE diventa POLIGAMO: il maschio raduna attorno a sé un numero che va da 2 a 5 femmine, il cosiddetto “HAREM”
La femmina depone a ogni covata da 3 a 5 uova di colore bianco crema, che si schiudono dopo 4 settimane di cova.
Esistono anche PAVONI COMUNI BIANCHI considerati MUTANTI ALBINI.
NOTIZIE
La Religione Induista dell’Asia tratta il PAVONE con molto rispetto poiché lo considera la rappresentazione del dio KRISNA.
Nel suo Paese d’origine, l’INDIA, è molto ben trattato e considerato poiché si ciba spesso di giovani serpenti, contribuendo così ad eliminare i pericolosi rettili dalle zone in cui vive.
Alla sua Famiglia, quella dei FASIANIDI, appartengono anche altri uccelli conosciutissimi come :
Il TACCHINO SELVATICO, il TACCHINO OCELLATO, il GALLO CEDRONE
detto anche UROGALLO o GALLO CEDRONE, il TETRAONE di PRATERIA
detto anche GALLO di PRATERIA, la PERNICE BIANCA, la PERNICE ROSSA,
la PERNICE di SARDEGNA, la COTURNICE, il FAGIANO COMUNE detto
anche FAGIANO della COLCHIDE, il FAGIANO di MONTE, il FAGIANO di
REEVES, il FAGIANO di HUME, il FAGIANO DORATO, il FAGIANO di
LADY AMHERST, il FAGIANO RECCHIUTO AZZURRO. il FRANCOLINO di
MONTE, il FRANCOLINO, la QUAGLIA, la STARNA
Altri PAVONI
PAVONE REALE
(Pavo muticus)
E’ presente nel Su Est Asiatico, soprattutto in Indocina e in Indonesia, dove abita le foreste tropicali, canneti e bambù, praterie e savane, macchie e coltivi.
Simile al pavone comune, risulta però più appariscente grazie allo strascico di 200 penne ocellate lunghe un metro e a una livrea (il piumaggio) brillante in cui prevale il verde metallico dai riflessi blu. I maschi sono SOLITARI e TERRITORIALI, mentre femmine e giovani si muovono in gruppo di 2-6 individui.
Tra i mesi di aprile e giugno le femmine depongono 4-6 uova, la cui incubazione dura 3-4 settimane.
I pulcini rimangono però con la madre per un anno, fino alla covata successiva.
PAVONE AFRICANO
(Afropavus congensis)
Presente in una zona delle foreste pluviali inaccessibili dell’Africa Centrale, è un pavone scoperto solo negli anni del 1930 quando gli studiosi lo hanno osservato in aree più aperte del sottobosco, in vicinanze di corsi d’acqua.
I maschi hanno il dorso verde-bronzo, l’addome nero, il petto e il collo violetti e un’area di cute (la pelle) nuda, rossa, sulla gola.
Il capo è ricoperto di piume scure dove spicca una fitta corona gialla.
Le femmine sono marrone, con il dorso verde-smeraldo.
Questo Pavone Africano vive in coppie o in piccoli gruppi familiari.
La covata è composta da 1-4 uova che la femmina cova per circa un mese.
-----------------------------------------
Fonte: http://www.regione.piemonte.it/parchi/junior/art/2010/dwd/prim_matteotti/PAVONE.doc
Autori del testo:
Scuola Primaria “GIACOMO MATTEOTTI” di ALPIGNANO (TO)
Classi 4 A e B - anno scolastico ’09-2010
Ins. Gabriella Soria - Marina Bertero – Marita Grinzato – Cristina Martinasso
Laboratorio didattico multidisciplinare di Scienze Naturali all’indirizzo specifico ORNITOLOGIA condotto da Bortot Ornella dell’A.N.I.S.N.
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali –Torino –
Dipartimento SCIENZE della TERRA
Sezione del PIEMONTE
Per l’argomento “La provenienza geografica degli Uccelli” è stato scelto il PAVONE come uccello originario dell’INDIA, Stato annuale ospite del
SALONE del LIBRO di TORINO 2010
Parola chiave google : Pavoni tipo file : doc
Pavoni
Visita la nostra pagina principale
Pavoni
Termini d' uso e privacy