Pancreas
Pancreas
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Pancreas
Il Pancreas è una ghiandola posta dietro lo stomaco , a forma allungata di peso 60/90 gr lungo 12,5 cm. Ha un’estremità più voluminosa dell’altra, così da evidenziare tre parti: la testa ( più grande), il corpo (parte mediana) e la coda (parte terminale stretta). La testa aderisce strettamente al tratto discendente del duodeno, la coda , libera si spinge in prossimità della milza. Il pancreas è una ghiandola acinosa suddivisa in lobuli. Ogni lobulo è provvisto di canalicoli che confluiscono con il dotto escretore, tutti i dotti escretori si aprono nel dotto escretore principale di Wirsung che si congiunge al coledoco e si apre nel duodeno. Nel duodeno si apre anche il dotto pancreatico accessorio di Santorini. Intercalati tra gli acini (che costituiscono la porzione di pancreas esocrino) si rinvengono gruppi di cellule dette Isolotti di Langherhans, particolarmente ricchi di capillari sanguigni. Tali cellule abbondano nella coda pancreatica e costituiscono la porzione del pancreas endocrino difatti riversano nel sangue due ormoni: insulina e glucagone a funzione antagonista difatti il primo tende ad allontanare il glucosio dal sangue ed a riversarlo nei tessuti, il secondo invece tende ad estrarre il glucosio dai tessuti per riversarlo nel sangue. L’azione combinata di questi due ormoni, mantiene un tasso di glucosio costante nel circolo ematico. L’insulina viene prodotta da cellule dette b, il glucagone da altre dette a.
Il pancreas esocrino provvede alla formazione del succo pancreatico, necessario alla digestione enterica.
Come per lo stomaco, la secrezione del succo pancreatico è indotta da stimoli nervosi o da stimoli chimici. Il chimo entrato nel duodeno, per la sua forte acidità e per la presenza di polipeptidi, stimola la produzione di due ormoni: secretina e colecistochinina, che vengono riversati nel sangue e raggiungono il pancreas inducendo la produzione del succo pancreatico. Qualora il succo venga indotto per stimolazione nervosa, la sua composizione chimica varia solo nel quantitativo di acqua che risulta notevolmente più basso. Il succo pancreatico ha pH basico e tale basicità aumenta con la sua secrezione grazie all’azione della secretina che accresce la produzione di ioni bicarbonato e contemporaneamente inibisce la produzione gastrica di acido cloridrico. Il succo pancreatico contiene tre gruppi di enzimi:
- proteasi pancreatiche (tripsinogeno e chimotripsinogeno) ad azione proteolita
- amilasi pancreatica che idrolizza l’amido a maltosio
- lipasi pancreatica che idrolizza i grassi in glicerolo ed acidi grassi
Fonte: http://www.ianua.com/patrizia/scuola/file/5M/appunti.rar
Autore del testo: APPUNTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Apparato digerente di Patrizia Moscatelli
Parola chiave google : Pancreas tipo file : doc
Visita la nostra pagina principale
Pancreas
Termini d' uso e privacy