Definizioni di chimica

 

 

 

Definizioni di chimica

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Definizioni di chimica

 

Affinità elettronica Energia che libera un atomo quando associa a se un elettrone
Calore Forma particolare di energia dovuta al moto disordinato delle particelle infinitamente piccole che formano i corpi
Caloria Quantità di calore che si deve fornire a 1g di acqua distillata per portarla, alla pressione di 1 atmosfera, da 14,5°C a 15,5°C
Campo Porzione dello spazio entro la quale agiscono forze di un dato tipo
Densità assoluta Massa dell'unità di volume di una sostanza omogenea
Densità relativa Rapporto tra la massa di un corpo e la massa di un ugual volume di acqua distillata a 4°C
Elementi di Transizione Elementi che hanno un sottolivello esterno completo (ex 4s2) e un sottolivello più interno in via di completamento
Energia Capacità di compiere un lavoro
Energia Cinetica Energia associata al movimento dei corpi
Energia di ionizzazione Energia che occorre fornire a un atomo per strappargli un elettrone
Energia di Massa Energia associata alla massa di un corpo
Energia Potenziale Energia associata alla posizione di un corpo su cui agiscono costantemente delle forze (ex forza di gravità), ovvero è un tipo di energia immagazzinata, disponibile per compiere un lavoro
Forza Agente fisico capace di alterare lo stato di quiete o di moto di un corpo vincendone l'inerzia
Grandezza Ogni caratteristica misurabile di un corpo materiale o di un fenomeno
Grandezza Derivata Grandezza ricavabile dalle grandezze fondamentali tramite semplici operazioni aritmetiche
Grandezza Fondamentale Grandezza che si può misurare direttamente, in base all'unità di misura prescelta
Ione Atomo che non contiene protoni ed elettroni in egual numero, e che perciò possiede una o più cariche elettriche positive o negative
Isotopi Nuclidi di uno stesso elemento aventi stesso numero atomico e differente numero di massa
Legge della conservazione della massa di A. L. Lavoisier La somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione
Legge delle proporzioni definite e costanti di J.L. Proust In un determinato composto chimico allo stato puro gli elementi che lo formano stanno tra loro in proporzioni di massa definite e costanti
Legge delle proporzioni multiple di J. Dalton Se due elementi si combinano per dare più di un composto le quantità in peso di uno che si combinano con una quantità fissa dell'altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi, in genere piccoli
Legge di Avogadro Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, contengono lo stesso numero di "gruppi atomici" (molecole)
Legge di Gravitazione Universale di Isac Newton Due corpi qualunque di massa m1 e m2 posti a distanza r l'uno dall'altro si attraggono vicendevolmente con una forza F pari a:              F=G((m1*m2)/r^2)                    
Legge Periodica Le proprietà degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico Z
Massa Atomica Assoluta Massa reale dell'atomo di un elemento espressa nel S.I. in Kg
Massa Atomica Relativa Rapporto tra la massa assoluta dell'elemento e la massa della dodicesima parte del carbonio a massa 12
Massa di un corpo Misura della sua inerzia, cioè della resistenza che il corpo oppone a tutte le variazioni del suo stato di quiete o di moto
Metalli Elementi che tendono (con facilità più o meno spiccata) a cedere elettroni per realizzare con ciò la configurazione esterna stabile del gas nobile ad essi più vicino per numero atomico Z
Miscuglio Eterogeneo o Miscuglio Miscuglio in cui le sostanze che lo formano si trovano mescolate in modo non uniforme
Miscuglio Omogeneo o Soluzione Miscuglio in cui le sostanze che lo formano sono mescolate in modo uniforme
Mole Grandezza fisica fondamentale che definisce l'unità di quantità di sostanza, viene espressa in g
Mole di atomi Quantità in g di un elemento che corrisponde alla sua massa atomica relativa e contiene NA atomi di quell'elemento.
Mole di molecole Quantità in g di un composto che corrisponde alla sua massa molecolare relativa e contiene NA molecole di quell'elemento.
Molecola La più piccola parte di sostanza (semplice o composta) capace di esistenza indipendente
Non-Metalli Elementi che tendono (con facilità più o meno spiccata) ad acquistare elettroni per realizzare con ciò la configurazione esterna stabile del gas nobile ad essi più vicino per numero atomico Z
Nuclide Nucleo di cui sono conosciuti numero atomico e numero di massa
Numero Atomico (Z) Numero di protoni, e quindi di elettroni presenti in un atomo qualsiasi
Numero di massa (A) Numero totale di protoni (Z) e di neutroni (N) presenti nel nucleo di un atomo
Orbitale Regione di spazio intorno al nucleo in cui è massima (almeno il 90%) la densità di probabilità di presenza dell'elettrone in base all'energia che esso possiede
Orbitali Isoenergetici Due orbitali che hanno uguale contenuto di energia
Peso Forza con cui un corpo viene attratto dalla terra
Portata di uno strumento La sua massima capacità di lettura
Postulati di Bohr I postulato: stato stazionario - negli atomi gli elettroni non emettono onde elettromagnetiche, poiché si muovono solo lungo orbite privilegiarie o stazionarie (quantizzate) caratterizzate ognuna da una ben definità quantità di energia (livelli energetici)                                                           II postulato: stato eccitato - si verificano emissioni di energia, sotto forma di onde elettromagnetiche, solo quando un elettrone salta da un'orbita stazionaria a energia maggiore ad un'altra ad energia inferiore
Principio di conservazione dell'energia Ogni forma di energia può interamente trasformarsi in un'altra, può accumularsi nei corpi e può trasferirsi da un corpo al'altro ma non può essere ne creata ne distrutta
Principio di Esclusione di Pauli In un dato atomo non possono coesistere due elettroni con i quattro numeri quantici uguali n,m,l,ms. Ciò significa che una determinata orbita può venire descritta solo da due elettroni, i quali, a parità di n,l e m abbiano spin opposto (ms)
Principio di indeterminazione di Heisenberg Esistono coppie di grandezze che non possono venire misurate contemporaneamente con la necessaria precisione; anzi, la precisione di misurazione dell'una è inversamente proporzionale alla precisione di misurazione dell'altra
Sensibilità di uno strumento La sua capacità di rilevare la variazione minima della misura per la quale è stato costruito
Sistema Corpo o insieme limitato di corpi che costituisce oggetto di indagine
Sostanze Tipi di materia caratterizzati da proprietà specifiche diverse, sia fisiche sia chimiche
Sostanze Composte o Composti Specie chimiche formate da atomi di qualità diversa e quindi scomponibili in specie più piccole
Sostanze Semplici o Elementi Specie chimiche non più scomponibili in specie più semplici, in quanto formate da atomi dello stesso tipo
Temperatura Grandezza che fornisce la misura dello stato termico di un corpo
Volume Porzione limitata di spazio
Volume molare E' uguale a 22,414 litri ed è il volume occupato da una mole di un qualsiasi gas in condizioni normali (t=0°C e p=1atm)

 

Fonte: http://www.geocities.ws/mr_pepi87/definizioni_chim.xls

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Definizioni di chimica tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Definizioni di chimica

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Definizioni di chimica