Quiz di chimica

 

 

 

Quiz di chimica

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Quiz di chimica

 

1 grammo di PbSO4 viene trattato con 5 litri di H2O avviene una parziale dissoluzione del sale che lascia un residuo d i0,81g calc il prod di sol               1,57 * 10^ -8

1,5 g di composto orga  vengono disciolti in 150 g di etere a 20°C.La tensione di vapore dell'etere si abbassa dopo la dissol.Calcol il PM del comp        205

1000 litri di etano sono bruciati con la quantita stechio di aria.quale sara il vol tot dei prodotti di combus misurato alla stessa T e P iniziali di etano       18170 litri

100ml di una soluzione acquosa di ammoniaca corrispondono a 50ml di acido cloridrico 0,2 M calcol la concentr molare dell'ammoniaca               0,1 M

17,1 g di Al2(SO4)3 sono disciolti in acqua a formare un litro di sol. Quanl'è la concentrazione degli ioni solfarto               0,15

2,46g di Cu reagiscono completamente con cloro fornendo 5,22g di un composto la cui formula minima è          CuCl2

2,5 g di NaCl vengono sciolti in 150 ml di acqua a 25°C Calcolare la tensione di vapore della soluzione se la tensione dell'acqua a 25°C è 23,756 23,515 mmHg

210 m3 di una miscela di 60% azoto e 40% idrogeno in V vengono bruciati con aria calcolare i m3 di aria necessari           200

22,4 litri è il volume occupato    una mole di qualsiasi gas ideale a 0°C e 1 atm

4,6 g di Na metallico vengono aggiunti con molta cautela a 45ml di H2O ……………              4,83 mol Kg^ -1

400 Cm3 di ammoniaca gassosa vengono sciolti completamente in 2 litri di H2O  con equilibrio  NH4OH<==>NH4+  + OH-…………calcolare il pH      10,56

5 litri di una soluzione di NaOH a pH 13 devono essere neutralizzati  quanti l di acido solforico 0,2 M sono necessari      1,25 litri

500 ml di un gas hanno una  massa di 0,581g in cond norm la composizione in peso è C=92,24%  H=7,76% formula molecolare?      C2H2

62,4 g di CUSo4+ nH2O vengono riscaldate fino a completa disidratazione.il peso finale si riduce a 39,9g quanto vale n                5

A 1000°C la Kp della reazione Fe3O4+Co<--->3FeO+CO2 vale 5,06 in un recipiente ci sono 2,5 mol di Fe3O4 2mol di CO 0,65 mol di FeO...g FeO?       389 g

a 27°c l'Ecin di una molecola di O2 che si sposta a 500 m/sec vale 4000 Joule/mol a quella T qual è la % dimolecole di O2 con V> 500m/s          20

A 400°C la K di equi per la reazione CO+H2O<-->CO2+H2vale 3,2.In un reattore si mettono 5mol CO 3mol CO2……….claco % V di H2      0,2156

A 400°C la K di equi per la reazione CO+H2O<-->CO2+H2vale 3,2.In un reattore si mettono 5mol CO2 4mol H2……….claco % V di H2O  0,08

A 400°C la Kp dell'eq  2SO2+O2>===>2So3 vale 8 atm ………calcolare   la % in vol di SO2 10

A 400°C la Kp dell'eq  2SO2+O2>===>2So3 vale 8 atm ………calcolare  la % in vol di SO3  60

A 500°C la Kp per l'equilibrio 2NO+O2<---> 2NO2 è 0,7 atm-1…..Calcola quante moli di O2 si introducono x far reagire 80% di NO         72,52 mol

A 500°Cla Kp per l'eq 2NO+O2<--> 2NO2 vale 0,7 atm-1……………Quante moli  di O2 bisogna mettere se vogliamo che 80% di NO reagisca       108,78 moli

A 60°C la costante di equilbrio per la reazione SO2Cl2 <---> SO2+Cl2 vale 1,1 *10^ -3 Calcola il ° di dissociazione Di SO2Cl2 per un P = 3 atm      0,1

A 60°C la Kp della reazione tra gas N2O4 <---> 2NO2  vale 0,66 atm alla stessa T calcolare il grado di dissociazione di N2O4 se la P tot è 380      0,5

A 60°C la Kp per la reazione SO2Cl2<--->SO2+Cl2   cvale 0,03……………calcoladi dissociazione a 5 atm       0,077

A 600°C la cost di equilibrio per la reazione COCl <----> CO+Cl2 vale 1,93 *10^ -2………….. cAlcolare il ° di dissociazione di COCl2    0,59

A 700°C avviene la reazione FeO+H2<--> Fe+H2O alla P di 1 atm e alla % di H2 pari al 71% del V se Kc=0,658 si calcoli in moli H2O/H2               0,658

A 800°C la cost di equilibrio per la reaziione C+CO2<-->2CO vale 8,24………..Calcola la % in peso di CO     87.07%

A 800°C la Kc per la reazione C+CO2<--->2Co vale 7,2*10^ -2 ….calcola la P parziale  del biossido dio C…..            0,125694444

A 800°C la Kp per l'eq C+CO2<--->2CO vale 7,25 atm …………clacola la % in peso di Co      0,8251

A 800°C la Kp per l'eq C+CO2<--->2CO vale 7,25 atm …………clacola la % in V di CO            0,89

A 800°C la Kp per l'eq C+CO2<--->2CO vale 7,25 atm …………clacola la Peq nel reattore   1,05 atm

A 900°C la miscela gassosa per l'eq Fe3O4+CO<-->3FeO+CO2 ha comp in V CO=21,5  CO2=78,5%…………calcolare i g di Fe3O4 nell'eq  310g

A quale dei tipi sottoindicati appartiene la reazione seguente Ba(OH)2+H2C2O4--->BaC2O4+2H2O       precipitazione

A quale V bisogna diluire 100 ml di una soluzione 1M di LiCl er ottenere una soluzione 0,5M      0,2L

A seguito di un aumento di T  la velocita di reazione       aumenta sempre

A T costante l'aggiunta di un acido forte alla soluzione acquosa dio un acido debole HA determina         una diminuzione della concentrazione di acido HA ionizzato

Abbinare i seguenti elementi e conposti ai relativi punti di fusione         NaCl=1074  Na=371  H2S=190   H2O=273

Ad una soluzione acquosa di CoCl2 viene aggiunto Ni in polvere              non avviene reazione

Aggiungendo acetato di sodio ad un campione di acqua a ph=7 accade che        il pH aumenta di qualche unita

Alla T di 20°C e P 1 atm sono bruciati 10 l di una miscela di metano (31% in V) ed etano calco a 20°C e p 1 atm il vol tot del gas dopo la reazione             158

Alla T di 25°C una certa massa di un gas occupa il V di 8 litri e ha un P di 1,05 atm Calcolare il V………………..            7

Alla temp T costante la costante di equilibrio Kp dell'equilibrio 2NH3 <==> N2+3H2        rimane costante

All'anodo di una cella elettrolitica avviene una reazione di          ossidazione

Allo scopo di prevedere il grado di polarità di una molecola è necessario conoscere       L'elettronegatività dei suoi atomi

Aumentando sia la T che la  P di una determinata massa di gas il V          puo aumantare o diminuire

Avendo a disposizione una soluzio acquosa ha ques ioni bivalenti Cu Fe Hg Zn ed aggiun alla soluz una soluz di Na2S com precipi i solfu metalli      HgS, CuS, ZnS, FeS

Bilancare la seguente dismutazione   cloro+idrossido di potassio--->clorato di potassio+cloruro di potassio+H2O            36153

Bilanciare la reazione ossidoriduttiva seguene   ammoniaca+ ossigeno  ---->  monossido di azoto + H2O             4546

Bilanciare la seguente disproporzione   biossido d'azoto+H2O ---> ac.nitroso+ac.nitrico               2111

Bilanciare la seguente disproporzione   bromo+idrossido di sodio ---> bromuro di sodio+ipobromito di sodio+H2O       12111

Bilanciare la seguente disproporzione   ipoiodito di sodio--->ioduro di sodio+iodato di sodio     321

Bilanciare la seguente ossidoriduzione   alcool isopropilico+dicromato di potassio+ac.solforico---->acetone+solfato di cromo3+H2O+sof di potassio    3143171

Bilanciare la seguente ossidoriduzione   Cloruro stannoso+acqua ossigenata+ac.cloridrico---->cloruro stannico +H2O  11212

Bilanciare la seguente ossidoriduzione   naftalene+ossigeno--->biossido di carbonio+H2O         112104

Bilanciare la seguente ossidoriduzione iodato di sodio+anidride solforosa+H2O--->solfato di sodio+acido solforico+iodio                254141

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione   acqua ossigenata+permanganato di potassio+ac.solforico--->acqua+ossigeno+solfato di………            5238521

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione   cloruro di cobalto2+perossido di sodio+idrossido di sodio+H2O--->idrossido di cobalto3+………      212224

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione   fosfato di calcio+biossido di silicio+carbonio--->silicato di calcio+fosforo+monossido di C 135325

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione   permanganato di potassio+solfato stannoso+ac.solforico---->solfato di manganese 2……..           2582581

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione   solfato di ammonio ---> anidride solforosa+azoto+ammoniaca+H2O                33146

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione   solfuro di arsenio+clorato di sodio+acqua--> ac.arsenico+ zolfo+cloruro di sodio                351695

Bilanciare la seguente reazione indicando i rispettivi coeff bromuro di potassio+acido solforico-->solfato di potassio+bromo+Diossido di zolfo+H2O              221112

Bilanciare la seguente reazione indicando i rispettivi coeffi stechio Dicromato disodio+solfito di sodio+ acido solforico--->solfato di sodio+Solf diCr 3       134414

Bilanciare la seguente reazione indicando i rispettivi coeffic cloruro di stagno 2+perossido di diidrogeno+ acid cloridrico--> cloruro di stagno+H2O  11212

Bilanciare la seguente reazione indicando i rispettivi coefficienti ipoclorito di sodio+carbonio-->cloruro di sodio+diossidi di carbonio              2121

Bilanciare la seguente reazione ossidoriduttiva   solfuro d'argento+ac.nitrico+ac.cloridrico--->zolfo+cloruro d'argento+monossido d'azoto+H2O      3263624

Bilanciare la seguente reazione redox indicando i coeff nell'ordine Hg+HNO3+HCl-->HgCl2+NO+H2O   326324

Calcolare i coefficienti di Van't Hoff di una sol 0,1 M di K2SO4 cha a 18°C ha una pressione osmotica di 6,657 atm            2,79

Calcolare i litri di CO2 a 21°C e 0,9 atm che si hanno bruciando 40Cm3 di n-eptano x reaz  C7H16+11O2--->7CO2+8H2O 48

Calcolare il calore svilup nella combust a 25°C, P cost di 0,8 m3(a 27°C a 1,2atm) di miscela C2H6=60% CH4=40% in vol   10980 kcal

Calcolare il calore svilup nella combust a 25°C, P cost di 0.6 dm3 di C6H6 con formazione di H2O (densita C6H6=0.84g/cm3)                5040 kcal

Calcolare il calore svilup nella combust a 25°C, P cost di 0.8 litri di C6H6 (densita=840g/ml)          6720 kcal

Calcolare il calore svilup nella combust a 25°C, P cost di 1.2 m3 in una miscela fatta da CH4=70% H2=30%in vol  9070 kcal

Calcolare il calore svilup nella combust a 25°C, P cost di 1dm3 di ( in cond normali) di una miscela di composizione CO=70% H2=20% N2=10%             2717,4 kcal

Calcolare il calore svilup nella combust a 25°C, V cost di 1 litro di C2H5OH (densita=0,79) x reaz C2H5OH+3O2-->2CO2+3H2O                5595,8 kcal

Calcolare il calore svilup nella combust a 25°C, V cost di 1dm3 di CH3OH (densita 0.788) x reaz 2CH3OH+3O2 -->2CO2+4H20                4267,5 kcal

Calcolare il calore sviluppato nella combustione a V  cotante di due moli di gas propano a 25°C con formazione di acqua vapore 978 kcla

Calcolare il calore svolto a V costante nella combustione a 25°C di =,5 l di benzene  (dens=0,88) nella reaz C6H6+O2-->CO2+H2O         4230,7 kcal

Calcolare il grado di dissociazione di una base debole monoproptica MOH sapendo che la pressione osmotica di 45ml di sol acquosa in cui 0,5g…..    0,035

Calcolare il grado di dissociazione di una soluzione 0,1 M di K2SO4 cha a 18°C ha una pressione osmotica di 6,657 atm  0,895

Calcolare il L di espansione relativo alla reazione di decomposizione di 50g diK2SO4 a 1100°C a 1 atm K2SO4-->K2=+SO3                783

Calcolare il lavoro di esp al passaggio di 36g di H2O dallo stato liquido a quello gassoso quando la trasfor avvie a P 760mmHg e T100°C              1,482 kcal

Calcolare il num di ioni in cui si dissocia un sale di PM 103 sapendo che una soluzione di 6 g di quel sale in 250g di H2O ha un abbasam di 0,867°           2

Calcolare il peso molecolare dell'estere etilico dell'acido propanoici       102

Calcolare il pH  di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di una soluzione 4*10^-1M di NaOH con 250 ml di una sol 8*10^ - 1M e 500ml di H2O         1

Calcolare il pH assunto dalla soluzione acquosa ottenuta mescolando 1 litro di una soluzione 4*10 -1M di NaOh e 1litro di 2*10^ - 1M di HCl            13

Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 2,68g di NH4Cl solido in 500ml di H2O con Kb=1,7*10^ - 5 e Kw……. 5,11

Calcolare il pH di una soluzione di acido cianitrico  0,1N Kdiss 7,2*10^ -10             5,071

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10l di una soluzione 1*10^ -3M di HCl e 5l di una soluzione 5*10^ - 3 NaOH    11

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 15l di una soluzione 1*10^-2 M di NaOh con 5l di una soluzione 3*10^-2M di HCl            7

Calcolare il potenziale d'elettrodo di una lamina di rame immersa in una soluzione 0,0202M di solfato rameico esprimendo il risultato in millivolt         290

Calcolare il potenziale effettivo di elettrodo di una lamina di nichel immersa in una soluzione 0,1 M di NiSO4    - 0,276 volt

Calcolare il punto di ebollizione di una soluz acquosa contenente 24g di soluto organico e 600g di H2O 100.359 °C

Calcolare il punto di inizio congelamento di una soluzione contenente 12g di CaCl2 in 380g di acqua         - 1,585°C

Calcolare il T per depositare 127 g di rame da una soluzione di rame di CuSO4 in un impianto industriale con una corretnte da100 amp         386

Calcolare il V d'aria misurato in C.N. necessario per brucare 100 litri di una miscela fatta dal 30% di N2 e rimanente H2  197

Calcolare il valore min di soglia della lung d'onda dello spettro continuo di emissione di raggi X alimentando il tubo di emissione diff pot 12400volt      1 congelato

Calcolare in corrispondenza di quale valore l'angolo di incidenza si ottiene difrazione usando una lung d'onda da 1,54 ai piani retico dist 2,055               22

Calcolare la % in peso di ammoniaca in una soluzione acquosa  dove la formasione molare di NH3 è 0,210          20

Calcolare la % in V di SO2 nella miscela gassosa che si ha bruciando 100g di ZnS ……………….          15

Calcolare la composizione di un miscuglio gassoso fatto da idrogeno ed etano sapendo che nelle stesse condizioni sperimentali 12 litri………              66,3 - 33,7

Calcolare la d a C.N. di un miscuglio gassoso costituito da 84,5% di biossido di C e da 15,5 % di idrogeno               0,465 g/l

Calcolare la d a C.N. di un miscuglio gassoso costituito da 84,5% di idrogeno e da 15,5 % di biossido di C               105

Calcolare la densità a 250°C del miscuglio gassoso fatto dal 20% di CO,20%H2 e 60% N2                53 mg/l

Calcolare la densita di un gasincognito a 25°C  e 722mmHg saperndo che nelle stesse condizioni sperimentali 22,5 litri………………     0,179 g/l

Calcolare la differe tra le quantita di calore svilupp nella combustio di 1 mole di propano a P eV costante e a T cost di 25°C                  -1776 cal

Calcolare la formula vera di un composto fatto da c=40  H=6,7  O=53,3………….   C2H4O2

Calcolare la lunghezza d'onda di una radiazione x difrazione di raggi x i piani reti a dist si 2,56A danno diffraz di 11,256  1

Calcolare la lunghezza d'onda di una radiazione x difrazione di raggi x i piani reti a dist si 2,86A danno diffraz di 31,633  3

Calcolare la massa di 100 l di ammoniaca in cond normali             76

Calcolare la massa molecolare di un gas la cui d a 40° e 785mmHg vale 1,286 g/l                32

Calcolare la molalita di una soluzione di NH3 che presenta frazione molare di soluto pari a 0,213             15

Calcolare la percentuale di ionicità nel legame (forse) Ca-Cl       63

Calcolare la percentuale di ionicità nel legame ?-F           88

Calcolare la percentuale di ionicità nel legame Be-O       63

Calcolare la percentuale di ionicità nel legame K-F          92

Calcolare la percentuale di ionicità nel legame Mg-O     73

Calcolare la percentuale di ionicità nel legame Si-O         51

Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa o,3M di NaCl alla T di 35°C      15,15 atm

Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di 7,5 grammi di glucosio in H2O alla T di 35°C e nel V di 300ml                3,507 atm

Calcolare la quantita di soluzione di H2So4 che si otterra da una tonnellata di pirite pura al 70% con resa dell 80%           1015 Kg

Calcolare la solubilità in g/litro del solfato di calcio il cui prodotto di solubilità è 6,1*10^ - 5          1,06

Calcolare la T di congelamento di una sol acquosa contenente 8,07% p di H2SO4                - 5,0°C

Calcolare la T di inizio ebollizione alla P di 1 atm di una sol cosi fatta: 1,5g Na2SO4+ 6g di KI in 500 ml di H2O        100,108°C

Calcolare la tensione di vapore di una soluzione di ioduro di sodio in 220 g di acqua a 20°C la tensione di vapore dell'acqua a 20°C è 17,39 mmHg        17,276 mmHg

Calcolare la variazione di entropia che si ha quando 70g di CCl4 vengono fusi alla T di -22,9°C Il calore di fusione è di 600 cal/mol 1,09 cal

Calcolare la velocita quadratica media della molecola di He gassoso a 300k in m/s           1370

Calcolare l'energia cinetica di 16g di O2 in condizioni normali      1702 j

Calcolare l'energia cinetica totale per una mole di una gas perfetto a 25°C          3720

Calcolare quanti isomeri corrispondano alla formula bruta C3H8              1

Calcolare quanti litri ci CO2 si ottengono dalla combustione di 30 litri di propano gassoso segondo reax  C3H8+O2 --->CCO2+H2O      90

Calcolare quanti litri di cloro si ottengono a 27° e 684 mmHg se si fannmo reagire 179,34g di K2Cr2O7 secondo reazione…………                50

Calcolare quanti litri di NO in CN si ottengono facendo reagire due litri di HNO2 1,2 M con 90g di acido ossialico con reaz…………         44,8

Calcolare qunti grammi di acetilene occorrono bruciare per svolgere 900000 calorie (forma H2O a pressione costante)                78

Che corrente è necessaria per depositare 2g di Cr da una soluzione di di Cr(NO3)3 in 2 min        93

Che cos acaratterizza in modo univoco un idrocarburo aromatico            un anello benzenico

Che cosa afferma la legge di Moseley   Negli spettri di di raggi x emessi da anticatodi diversi le frequenze caratteristiche sono…

Che cos'è un carbonio chirale    un carbonio con 4 sostituentii diversi

Che tipo di composto viene classificato come un sapone             un sale di un acido carbossilico a catena lunga

Che V di solfuro diidrogeno misurato in cond normali è necessario imiegare per far precipitare PbS da 500ml……………..                406

Che V in ml di acido nitrico diluito al 19% in peso contiene 2,1 g di acido nitrico  10

Come è classificata l'anilina         ammina aromatica

Completare la seguente reazione Acido solforico diluito+ ferro metallico--->    H2SO4+Fe----> FeSO4+H2

Completare la seguente reazione Zinco metallico+ Idrossido di sodio--->            Zn+2NaOH---->Na2ZnO2+H2

Cosa accade quando a T cost viene aumentata la P nel seguente sistema in equilibrio  N2O4  <==> 2NO2           aumenta la concentrazione di N2O4

Cosa si intende con il termine PLIMORFISMO    che una sostanza puo presentare allo stto solido + di una struttura cristallina

Cosa si intende per dislocazione              un piano suplementare di atomi incassato fino ad una certa profondita tra piani // del reticol

Cosa si intende per numero di componenti chimici indipendenti             il numero minimo di individui chimici che occorre considerare per descri la composizio…...

Cosa si intende per vacanza in un solido cristallino          la mancata occupazione di una posizione reticolare

Cos'è il numero di coordinazione di uno ione inv un reticolo cristallino  Il N° di ioni che circondano uno ione di segno opposto

Cos'è la T eutettica         La T alla quale solvente e soluto solidi sono in equi con la soluzio satura

Da 1 mole di Cu trattata con un eccesso di HCl si sviluppano       0 moli di H2

Da che cosa dipende la tensione di vapore di un liquido               dal tipo di liquido e dalla T

Da quale composto per ossidazione si puo ottenere l'acetone  alcool  propilico secondario

Da quale delle seguenti miscele si sviluppa idrogeno     Fe+HCl

Da quale di queste sostanze per reazione con acqua in opportune condizioni NON si puo ricaare H2     Cu

Dall'equazione della velocita di reazione si ricava che l'ordine della reazione è pari a      la somma degli esponenti ai quali sono elevate le concentrazioni dei reagenti

Data la composizione in % volume dell'aria qual è la P parziale dell'ossigeno a livello del mare   160 mmHg

Data la reazione 3H2+N2-->2NH3 si ha DS(25°C) = - 198 j/K    DH (25°C)= -92kj  a quale T viene raggiunto l'equilibrio termo in condizioni di P stan         192°C

Data la reazione Fe+Cu ++  ---> Fe++  + Cu         Fe si comporta da riducente

Date le due reazioni 2C+O2=2CO  DH= -220kj  //  CO+ 1/2 O2 =CO2 DH= -280kj  il DH per la reazione C+O2=CO2 vale     -390kj

date le due reazioni S+O2=so2  DH= -300kj   // 2S+3O2=2SO3 DH= -800kj il DH per la reazione 2SO2+O2=2SO3 vale       -200KJ

Date le due semireazioni S2O8-- +2e-  -->2SO4-- // Mn++  +4H2O --->MnO4-  +8H+  +5e- quante moli di S2O8 x ossida 1 mole di Mn++   2,5

Date le seguenti coppie di nome/formula indicate quella con l'accoppiamento giusto   Ossido - SO2

Date queste 2 molecole organiche       CH3-CH2-CH2-CH2-CH2-COOH       H2M-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2 quale affermazione non è vera             possono agire ma non polimerizzare

Dato un acido debole monovalente HA la cui cost di dissocia sia Kd il suo grado di dissocia alfa e la sua conc mol M scriv legge di Ostwald          alfa^2/(1-alfa)*V

Dato un sitema in equilibrio all temp T 2SO2+O2 <===> 2SO3 se la T diminuisce si osserva che  l'equilibrio si sposta verso destra

Determinare a quale volume devono essere portati 100 ml di una soluzione di HNO3 al 27,88% in peso con d=1,17 g/ml3 per fare una soluz 0,5M       1.036 litri

Determinare la d in g/l a 20°C e a 2 atm avente composizione CO=30  CO2=55  N2=15   2,91

Determinare la molarità degli ioni Cl- in una soluzione acquosa al 4% in peso di cloruro ferrico  densità della soluzione 1,0144 g/dm3  0,75 grammoioni/l

Diluendo una soluzione acquosa X si osserva che il valore del pH aumenta è possibile che X sia costituito da     HNO3

Dire quale dei seguenti processi industriali NON viene utilizzato per la preparazione dell'idrogeno        elettrolisi di CuSO4

Dire quale delle seguenti reazioni NON è una reazione di neutralizzazione         K2O+2HCl --> 2KCl+ H2O

Dire qule tra le seguenti reazioni NON è una reazione di ossidoriduzione            H3PO4+3NaOH --> Na3PO4+ 3H2O

disporre i seguenti elementi in ordine di conducibilita elettrica crescente           Fe,Au,Cu,Ag

Dite quale delle seguenti affermazioni relative allo spettro atomico di emissione dell'idrogeno è FALSA             fornisce informazioni circa i legami in molecole H2

Dov'è contenuta la maggior quantita di acido cloridrico In 10dm3 di soluzione 1 M di HCl

Due liquidi sono mesolati e danno luogo ad una soluzione ideale quale delle affermazioni seguenti NON è corretta     le molecole di nessuno dei componenti contengono atomi di idrogeno

Due soluzioni alla stessa T hanno la stessa pressione osmotica una contiene 1*10^-2 moli /litro di cloruro di calcio l'altra 2,5*10^-2 quant val ° disso         0,2

Due sostanze organiche diverse che presentano la stessa formula grezza possiedono la stessa composizione percentuale

Durante l'uso di una bombola di azoto quale delle seguenti grandezze NON variano     volume e massa molare

Durante una trasformazione un sistema aumenta la sua energia interna di 1250 cal e compie un L di esp di 0,74 kcal.Quanto calore deve es fornito   1,99 kcal

Elencare le seguenti sost in ordine crescente di punto di ebollizione inserendo in caselle i loro n di ric C3H8   alcol etilico acetone  acqua etere etil            15324

Elettrolizzando una soluzione acquosa di NaCl 1 Molare impiegando elettroliti di platino si sviluppano  idrogeno al catodo e O2 all'anodo

Esaminando mediante diffrazione ai raggi x delle lunghezza d'onda di 1,54 A un cristallo si osserva diffrazione di angolo di 14,87 calcolare la dis…   3

Esaminando mediante diffrazione ai raggi x delle lunghezza d'onda di 1,54 A un cristallo si osserva diffrazione di angolo di 22,64 calcolare la dis…   2

Facendo incidere un fascio di raggi x sul vetro di silice non si osserva il fenomeno della diffrazione x perche     manca una struttura cristallina ordinata e quindi non vi sono piani reticolari

Facendo reagire in quantita stechiometrica una soluzione acquosa di ammoniaca ed una soluzione acquosa di acido acetico si ottiene 1 soluzione    neutra

Gli acidi meta sono ottenuti per               eliminazione di una molecola di H2O da un acido orto

Gli elementi elencati presentano i seguenti valori di elettronegatività Cs=0,7 Mg=1,2 Ga=1,6 C=2,5 In=1,7 quale legame presenta maggior ionicita            Cs-In

Gli orbitali 4f si riempono nella tavola periodica                quando si è completato il 6s

I 4 elementi chimici Fluoro sodio alluminio fosforo sono accumunati dall'essere              tutti monoisotopici

I coefficienti stechiometrici della reazione H3PO4+Ca(OH)2 ---> Ca3 (PO4)2 +  H2O        2316

I coefficienti stechiometrici della reazione Hg+HNO3 ---> Hg(NO3)2 +NO+H2O                38324

I metalli alcalini Li Na K RB e Cs si assomigliano in molte loro proprieta delle seguenti indicare quella errata        Sono forti ossidanti

I numeri quntici che descivono il movimento dell'elettroni intorno al nucleo     sono solo tre

I raggi x vengono generati da    transizioni elettroniche che interessano i gusci piu interni

I sali sono composti chimici che possono derivare da     acido e metallo

Identificare il composto con comportamento basico      NH3

Il berilio è            un metallo alcalino

Il calore di combustione della naftalina (C10H8) è 1228,2 kcal/mol Lette le entlp di forma diCO2,H2O determinare l'entalp di forma della naftalina     15

Il caore di evaporazione dell'esano è 88,7 cal/g e la sua tensione di vapore a 15,8°C è 100 mmHg Calolare la tens di vapore a 49,6°C   0,529 atm

Il carbonato di disodio si puo ottenere per riscaldamento dell'idrogeno carbonato di sodio        a 180°C a P atmosferica

Il composto Bi(OH)Cl2 si ciamerà             Monoidrossicloruro di bismuto

Il composto CaC2 reagisce violentemente con H2O per dare     Acetilene e ossido di calcio

Il composto CH3-CH2-CH2-NH2 puo reagire con il composto CH3-COOH per dare            un ammide a 5 atomi di carbonio + H2O

Il composto HDO             è acqua con densità maggiore di 1 a 25°C

Il composto NaPO4 corrisponde a           Fosfgato di sodio

Il dicromato agisce da ossidante in ambiente acido secondo la seguente reazione K2Cr2O7+HCl-->Cl2+CrCl3+KCl+H2O bilanci e scriv coeff HCl               14

Il difetto di Schottky è costituito da        una lacuna cationica ed una anionica

Il floruro di sodio ed alluminio (criolite) corrisponde alla formula             Na3AlF6

Il grado di dissociazione di un elettrolita NON dipende da           P esterna sulla soluzione

Il grado di dissociazione è            La funzione di moli che all'equilibrio ha subito dissociazione

Il grado di sissociazione di un elettrolita debole in soluzione acquosa    aumenta con l'aumentare della diluizione

Il grafico di (PV/RT) in funzione di P varia da 0 a 600 atm per una mole di CO2 a 25°C      parte da 1,diminuisce raggiunge un minimo e poi risale

Il modello dell'ibridazione sp3 puo essere usato per rappresentare la struttura di          H2O

Il nome piu corretto secondo la nomenclatura IUPAC per il composto Cr2O3     Triossido di dicromo

Il numero di cm3 di HCl 0,25 N richiesti per neutralizzare 100 cm3 di Ca(OH)2 0,125 M è                100

Il numero di componenti chimici indipendenti per l'equilibrio    NiO+CO <==> Ni+ CO2  vale       3

Il numero di componenti chimici indipendenti per l'equilibrio   ZnO+CO <==> Zn +CO2  vale      3

Il numero di stato o grado di ossidazione indica                La carica reale o formale di un dato elemento in un dato composto

Il numero quantico l con quale delle seguenti caratteristiche è associato             la forma dell'orbitale

Il PCl5 si decompone PCl5<---->PCl3+PCl2………Calcola la P al quale il ° di dissociazione vale0,35                1,5

Il perclorato di potassio si puo ottenere facendo reagire             KOH + HClO4

Il permanganato agisce da ossida in ambiente acidosecondo la reazione KMnO4+HCl-->MnCl2+Cl2+KCl+H2O bilanciare e scrivere l coeff di HCl     16

Il perso molecolare dell'acqua è 18 in 18 grammi di H2O sono contenute             0,6*10^24 molecole

Il peso equivalente di un acido biprotico H2A rappresenta          una massa pari alla meta del suo peso molecolare

Il peso molecolare di NaOH è 40  quanti g di NaOH sono necessari per preparare due litri di soluzione  0,2 M    16

Il peso molecolare di una macro molecola di polietilene è 50000 il n° approssimato di unita monometriche presenti nella catena è              1800

Il pH di una soluzione 0,2 idrossilammina è 9,5 calcolare la costante di dissociazione x*10^-9 i lval di x è               5

Il pH di una soluzione 0,2 molare di idrossido di bario è uguale a 13,4 calcolare la T di inizio congelamento sapendo che la Kc dell'H2O vale 1,86             -  0,850°C

Il pH di una soluzione acquosa 0,2 M di ac acetico vale 2,75 calcolare il pH di una sol 0,01M         3,4

Il pH di una soluzione acquosa 0,2 M di ac acetico vale 2,75 calcolare la Ka di tale acido  1,6*10 ^ -5

Il potassio cristallizza con reticolo cubico a corpo centrato con cella element di lato 5,2A qual è la distan tra la posiz reticol di un atomo e i vicini           4,5A

Il principio di esclusione di Pauli dice che due elettroni                 nello stesso atomo non possono avere uguali tutti i numeri quantici

Il principio di Le Chatelier afferma che provocando all'esterno un cambiamento di una delle variabili di un sistema in equilibrio il sistema reagisce      Minimizzando l'effetto di questo cambiamento

Il prodotto di solubilita del solfuro di zinco vale 2,5*10^ - 22 quale sara il numero di ioni Zn++ presenti in un litro di soluzione satura   10^13

Il prodottodi solubilita del composto di Ag2CrO4 vale 1*10^ - 12 mol3/lit3 in una soluzione conte 10^-4 mol/L di ioni CrO4- - la max conc di Ag+ è      1*10^ - 4

Il punto di congela di un campione di naftalene è 80,6 °C Quan vengono sciolti 0,512g di una sost organica in 7,03g di naftal…Qual è il PM del sost       91,727

Il sale da cucina (NaCl) sciolto in H2O libera         Ioni Na+ e Cl-

Il silicio e l'ossigeno hanno elettronegativita di 1,8 e 3,5. La percentuale di ionicita del legame Si-O vale               circa il 50%

Il simbolo Co è impiegato per rappresentare     il cobalto

Il simbolo dell' Hg            è il simbolo dell'Hydrarginium (mercurio)

Il solfato di calcio anidro CaSO4 puo agire da dididratante secondo la reazione CaSO4+2 H2O --> CaSO4*2H2O Quante moli…                0,25 mol

Il valore di R espresso in joule   8,31

In 0,5 l di H2O vengono sciolti a 25° 3,5g di KBr e 6g di CaCl2 Calcola la tensione di vapore della soluzione             23,569 mmHg

In accordo con la reazione 2COF2 <=>CO2+CF4 si è trovato che all'equ 8moli di CO2 e 5moli di HF4 coesis con 4moli di COF2 deltah>0.qual fasa          Un aumento di T sposta l'eq verso sinistra

In presenza di un catalizzatore non varia             DG di reazione

In quale dei delle seguenti coppie entrambi i composti presentano soltanto legami covalenti   CO2 N20

In quale dei seguenti casi non si applica la legge di raoult nella forma Po-P/Po =xsoluto               Soluzione di CH3COOH in H2O

In quale dei seguenti casi non si applica la legge di raoult nella forma Po-P/Po =xsoluto               Soluzione di glucosio in acqua

In quale dei seguenti composti il carbonio ha il numero di ossidazione + basso C2H4

In quale dei seguenti composti l'atomo di C NON presenta ibridazione sp           H2CO3

In quale dei seguenti composti le percentuale in peso di calcio è maggioe          CaF2

In quale dei seguenti composti vi è un elemento con lo stesso stato di ossidazione del cromo in K2Cr2O7          K2MnO4

In quale dei seguenti ioni il metallo ha stato di ossidazione +3   AlO2-

In quale delle seguenti coppie entrambi i metalli reagiscono spontaneamente con HCl                Zn,Sn

In quale delle seguenti molecole 1 degli elementi NON presenta nel suo intorno l'ottetto completo     BCl3

In quale delle seguenti molecolevi aspettate di trovare il + piccolo angolo tra due legami covalenti adiacenti    H2O

In quale delle seguenti soluzione acquose il composto solido AgCl presenta maggior solubilita soluzione acquosa 10^-6 M di AgNO3

In quale die seguenti liquidi il sale Ag2SO4 presenta > solubilita               acqua distillata

In quale elenco le seguenti soluzioni acquose 1M sono in ordine di conducibilita elettrica crescente     CH3COOH,NaCl, H2SO4

In quale tra le seguenti sostanze sono presenti elettroni delocalizzati   xilene

In quali dei seguenti composti il cloro presenta stato di ossidazione +1 NaOCl

In quali delle seguenti coppie gli elementi formano tra di loro legami con > carattere ionico      Ca-F,Cs-Cl

In quali delle seguenti terne gli elementi NON sono tutti di transizione                Ca,Ti,Fe

In seguito all'aggiunta di carbonio all'equiolibrio C+CO2 <==> 2CO a T costante il sistema non subisce variazioni

In un litro di soluzione0,2 molare di H2SO4 sono contenuti         0,4 grammoequivalenti di H2SO4

In un reattore si introduce  5 mol di Br2 e si porta a 1600°C-…………….calcola la Kp             0,22 atm

In un reattore si introducono 1,2 mol di FeO, 1,5 mol di Fe 1,6 mol di CO e 0,4 mol di CO2………..Calcolare i g di Fe nell'eq                92

In un reattore si introducono 1,2mol di FeO 1,7 mol di CO2 0,5 mol di CO   FeO+Co<--->Fe+CO2………..calcola g di Fe     41,68 g

In un reattore si introducono 2mol di COCl e 2 mol di Cl2 a 650°C……….l'eq COCl<--->CO+Cl2…….calcola la % peso  di Cl2                0,6006

In un reattore si introducono 3mol di COCl e 1 mol di Cl2 a 650°C……….calcola la Kp per l'eq COCl<--->CO+Cl2    17,4 atm

In un reattore tenuto a 850 °C si introducono 0,5 mol di CO2  e 0,6 mol di di CO e 2 mol di C         ………Calcolare la P a eq raggiunto            1,06

In un reattore tenuto a 850 °C si introducono 0,5 mol di CO2  e 2 mol di di CO e 2 mol di C         ………Calcolare la P a eq raggiunto            2,49 atm

In un reattore venengono introdotte 2,16 mol di Fe3O4 ,1,11 mol di FeO 1mol di CO e 2mol di CO2 a 927°C…………Calcola g FeO       51

In un reattore vengono introdotte 2,5 mol di Fe3O4 ,1,5 mol di CO2 a T=927…………….calcola i g di FeO  147

In un recipiente che contiene CO2 in cond normali si introducono 0,12 Kg di C a 900°C……….. Calcola la  P all'eq 8,33 atm

In un recipiente che contiene CO2 in cond normali si introducono 0,2 Kg di C a 900°C……….. Calcola i g di C          48,80g

In un recipiente chiuso della capacita di 90 litri vengono messi 2 litri di soluziuone acquosa al 10% in peso di perossido didiidrogeno calco La p tot          2

in un recipiente della capacita di 20 litri è contenuta una miscela gassosa avente la compos metano=55 azoto=10 monossido diC=35 calc g azoto         45

In un recipiente di 10 l vengono introdotte 1 mol di CoCl2 e 2 mol di H2 a 610°C …………..Calcola la Kc per l'eq     2,82*10^ -3

In un recipiente di 10 l vengono introdotte 1 mol di CoCl2 e 5 mol di H2 a 610°C …………..Calcolare la Kc  6,45*10^ -3

In un recipiente di 10 l vengono introdotte 1 mol di CoCl2 e 5 mol di H2 a 610°C …………..Calcolare la P parziale di HCl nella miscela 1,6 atm

In un recipiente di 50 l in cui è stato fatto inizialmente il vuoto vengono introdotti 5,4 Kg di CaCO3 e 4,41 Kg di H3PO4 …… Calco la  P fatta da CO2 29.2 atm

In un recipiente vuoto  del volume di 10 l  vengono introdotte 1,2 mol di CO2 e 0,6 mol di H2 a T=350……………..Calcola la P parziale di H2O 2,69 atm

In un recipiente vuoto vengono intrododotte 3 moli di N2O4 alla T di 50°C ………….Calcolare la pressione parziale di N2O4………..       0,412 am

In una Base ai potenziali redox calcolare la ddp di una pila daniell in cui Cu++=0,5 molare e Zn++ =0,5 molare   1,100V

In una cella elettrolitica quale delle affermazioni seguenti è ERRATA     le reazioni sono spontanee

In una cella elettrolitica sono presenti le seguenti specie ioniche K+  Zn++  Al+++  Mg++ in concentra 1M quale di queste si scarica prim al catod       Zn++

In una soluzione a pH maggiore di 7       il poH è minore di 7

Indicare da quali delle sottoindicate soluzioni ACQUOSE è piu conveniente partire per ottenere l'ammoniaca gassosa                NH4Cl+NaOH

Indicare i tipi di ibridazione dello zolfo nelle seguenti molecole SF6 , SO2 , SO3 , H2SO4                d2sp3, sp2, sp2, sp3

Indicare i tipi di ibridazione dello zolfo nelle seguenti molecole SF6, SO2, SO3, H2SO4   d2sp3, sp2, sp2, sp3

Indicare il grado di variazione relativa al seguente equilibrio   ZnO+CO <==> Zn +CO2    3

Indicare il numero di atomi di carbonio ibridizzati sp2 nella molecola dell'acido benzoica              7

Indicare in quale dei seguenti composti o specie ioniche l'ossigeno ha uno stato di ossidazione diverso da quello che ha l'acqua  H2O2

Indicare in quale dei seguenti quantita di composto è contenuto il maggior numero di moli       100g di H2O

Indicare la reazione NON bilanciata tra quelle sotto indicate      2NaHCO3 --> Na2CO3 + H2O

Indicare la sequenza corretta per la T eb crescenti per la serie di composti XH3  (X=N  p  As  Sb)              SbH3 < AsH3 <PH3 < NH3

Indicare la sequenza corretta per T eb crescenti a P= 1 atm per la serie di composti HX  (F  Cl  Br  I)         HCl< HBr <HI < HF

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido carbonico + idrossido di alluminio ---> carbonato di alluminio + H2O               3216

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido cloridrico+carbonato di sodio--->anidride carbonica+cloruro di sodio+H2O              21121

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido fosforico+ idrossido di magnesio ----> fosfato di magnesio + H2O              2316

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido fosforico+ idrossido ferroso --->fosfato ferroso + H2O       3216

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido fosforico+ ossido di calcio----> fosfato di calcio + H2O       2313

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido fosforico+idrossido di calcio---->fosfato di calcio+H2O         2316

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido metasilicico+ idrossido ferrico ---->  metasilicato ferrico + H2O     3216

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido nitrico+ idrossido ferrico----> nitrato ferrico + H2O                3113

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido nitroso+idrossido di bario ---->nitrito di bario+H2O                2112

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido solforico + ossido ferrico ----> solfato ferrico + H2O       3113

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido solforico+idrossido di alluminio   ----> solfato di alluminio+ H2O 3216

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   acido solforoso+idrossido di bismuto3--->solfito di bismuto3 + H2O               3216

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   cloruro di bario+solfato di alluminio-->cloruro di alluminio+ solfato di bario           3123

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   cromato di potassio+aciso solforico-->dicrom di potas+solfato di potassio+H2O 21111

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   fosfato di sodio+cloruro di magnesio-->fosfato di magnesio+cloruro di sodio         2316

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   idrossido di alluminio+ idrossido di sodio ----> alluminato di sodio + H2O           1112

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   idrossido di potassio+ anidride solforica ---> solfato di potassio +H2O  2111

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   idrossido ferrico+acidosolfidrico---->solfuro ferrico+H2O       2316

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   ossido di calcio + silice --->ortosilicato di calcio       211

Indicare la succesione dei coeff per il bilanciamento della reazione   solfato ferrico  ---> ossido ferrico + anidride solforica                113

Indicare l'affermazione errata tra le seguenti lo spettro di massa puo essere utilizzato per misurare     la massa solo degli atomi neutri

Indicare l'ordine crescente corretto per le seguenti energie di legame C-C C=C C=O C=-C C=-N

Indicare quale composto abbia isomeria giometrica cis-trans     1,2 dicloroetilene

Indicare quale composto presenta isomeria ottica          acido 2 -cloropropionico

Indicare quale delle configurazioni elettroniche stabili sotto riportate puo rappresentare un gas nobile              1s2 2s2 2p6

indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta    I metalli alcalini formano sali con gli alogenuri

Indicare quale delle seguenti coppie di ossidi sono ENTRAMBE costituite da anidridi     NO2, P2O5

Indicare quale delle seguenti reazioni è errata  KI+H2O2+2HCl --> I2 +2KCl +2H20

Indicare quale tra le configurazioni elettroniche stabili sotto riportate comporta un energia di prima ionizzazione piu alta                1s2 2s2 2p5

Indicare quale tra le configurazioni elettroniche stabili sotto riportate comporta un energia di prima ionizzazione piu bassa                1s2 2s2 2p6 3s1

Indicare quale tra le configurazioni elettroniche stabili sotto riportate puo rappresentare un elemento di transizione  1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d5 4s2

Indicare quale tra le seguenti affermazioni circa i modi per ottenere l'en di prima ionizzazione di 1 elemen è NON CORRETTA                dalla legge di Moseley

Indicare quale tra le seguenti reazioni è bilanciata          4NH3+3O2 --->2N2+6H2O

Indicare quali tra i seguenti sali è poco solubile in acqua               PbSO4

Indicare quante molecole di acqua sono contenute in 18 grammi di H2O             6*10^23

Indicare quante moli di HCl sono contenute in un litro di soluzione acquosa da HCl a pH 3           0,001

Indicare quanti atomi sono contenuti in una cella elementare cubica a corpo centrato 2

Indicare quanti atomi sono contenuti in una cella elementare cubica semplice 1

Indicare quanti atomi sono contenuti in una cella elemnetare cubica a facce centrate  4

Indicare tra le denominazioni di seguito riportate per il composto FeCl2 quella NON corretta    Cloruro ferrico

Indicate quale tra le sostanze elencate è solida a 272K e P=1 atm            H2O

Indicate quale tra le sostanze elencate NON è solida a 40°C P=1 atm     mercurio

Individuare la configurazione elettronica del carbonio nell'etilene          3e-  in sp2  1e- in pz

Ipotizzando il grado di dissociazione unitario per tutti i sali presenta un > abbassamento crioscopico una soluz acquosa di                FeCl3 0,3 M

Kc e Kp di uno stesso equlibrio sono sempre coincidenti quando            la variazione del numero di molecole gassose è pari a zero

L costante universale dei gas perfetti in termodinamica vale 1,987….     calorie/(mol*grado)

L molecola diC7H6O2 è aromatica ma presenta proprieta debolmente acide scrivere la formula di struttura      esacono e al 3 posto a destra COOH

La calcie viva CaO viene prodo x decomp termi del carbonato di Ca Calcolare il L de esp con la prod di 1 tonnel ci CaO alla T cost di 900°C a 1atm       41620 kcal

La cofigurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 rappresenta    S - -

La cofigurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 rappresenta    Cl-

La configurazione elettronica (Ar) 3d6 4s0 potrebbe rappresentare ioni              Co+++

La configurazione elettronica:1s2 2s2 2p6 non puo rappresentare          Un metallo di transizione

La costante di dissociazione dell'acqua a T=2500°C vale 2,5*10^ -6…………….Calcola la P per cui il vap d'acqua sia dissociato per il 10%    0,967

La costante di dissociazione dell'acqua alla T di 2500°C vale 2,5*10^ -6……….Calcola il valore della P……….10% d'acqua    0,967

La costante di eq Kc per la reazione COCl <--->CO+Cl2 vale 1,25*10^ -2 a T=575°C calcola la P finale       12,6 atm

La costante di equilibrio si esprime in funzione di            le concentrazioni di reagenti e prodotti di un sistema una volta in equilibrio

La curva della densita elettronica radiale per l'orbitale 2s per H                presenta due massimi di cui il secondo in corrispondenza di circa 0,2 nm

La densita gassosa dello zolfo rispetto all'aria ad alta T è 6,62 calcolare quanti atomi contiene la molecola dello zolfo     6

La densita relativa di un gas rispetto all'aria è uguale a 1,526 di quale gas si tratta            diossido di carbonio

La desinenza idrico per gli idracidi tipo HBr,HCl  puo essere impiegata solo per le soluzioni acquose degli acidi suddetti

La distanza tra ioni adiacenti di segno opposto è 3,285 in RbCl, 3,139 nel KCl, 2,981 nel NaBr e 3,293 nel KBr. La distan tra ioni opposti nel RbBr              3,439

La formula (NH4)CO3 corrisponde          è errata

La formula dell'idrogeno solfuro diammonio corrisponde            (NH4)HS

La formula H3PO4 corrisponde all'acido                ortofosforico

La formula HCO3 corrisponde a                ione idrogeno carbonato

La graffite è un buon conduttore elettrico perchè          X la sua struttura ad elettroni delocalizzati

La Ka di un acido debole monoproptico è 1+10^-7 qul'è il pH approssimato della soluzione 0,1M dell'acido        4

La legge di Bragg pone in relazione         la lunghezza d'onda della radiazione X incidente e la distanza tra i piani reticolari

La legge di Dalton relativa ai miscugli gassosi stabilisce che          la somma delle P parziali dei singoli componenti è uguale al rapporto (ntRT)/V

La legge di Moseley mette in relazione il numero atomico e la frequenza della radiazione x emessa

La molecola C4H10 è un alcol secondario che presenta isomeria ottica scrivi la formula di struttura         Ch3-CH2-CH2-CH2-OH

La molecola di C$H)Cl e alogeno derivato otticamente attivo scrivere la formula di struttura      CH3-CH2-CH2-CH2-Cl

La posizione degli alogenuri nella serie elettrochimica degli elementi sta ad indicare che sono  forti ossidanti

La preparazione dell'allumina Bayer prevede la calcinazione      Dell'ortoidrossido di alluminio puro alla T da 1200°C

La preparazione indusriale della soda solvay parte dalle materie prime                Calcare e NaCl

La preparazione industriale dell'acido nitrico parte dall'ossida dell'ammoniaca ad ossido di azzoto…2NH3+ 5/2 O2--->2NO+3H2O x favorirla si fa       in eccesso di aria catalizzatore al Pt a circa 800°C

La pressione osmotica dipende da          T

La reazione che avviene al polo + durante la scarica di un accumulatore al piombo         PbO2+H2SO4+2e- +2H+   ----> PbSO4 + 2 H2O

La reazione SO2+ 1/2 O2 00SO3 nella preparazione industriale dell'acido solforico è un equilibrio influenzato dalla P e T la resa in SO3 aumenta se               si opera a bassa T

La regola di Hund dice che          in orbitali isoenergetici gli e- rimangono se possibile separati

La relazione che lega il calore molare volume costante (Cv) al calore molare a pressione costante (Cp) espressi in calorie per un gas biatomico è         Cp = 1,987+Cv

La seguente reazione avviene in fase gassosa A+B-->3C+2D Calcolare il L fatto dal sistema quando si decomp 1 mole di A alla P 5 atm e T 200°C             2,82 kcal

La seguente reazione è  fortemente esotermica a qualsiasi T 2SO2+O2 <-->2SO3 Come varia il DG di reazione quando si aumenta la T     diventa + negativo

La sintesi dell'ammoniaca dagli elementi è favorita dalle seguenti condizioni sperimentali          P 400-500 atm, T 400-450 °C catalizzatore a base di ferro supportato da allumina

La solubilità del cromato d'argento  (Ar2CrO4)  è 2,5*10^ - 2 g/l  Calcolare il prodotto di solubilita del sale           1,711 *10^-12

La solubilita dell'ossigeno in acqua diminuisce gradualmente e costantemente se la soluzione viene riscaldata perché                il processo di solubilizzazione è esotermico

La tensione di vapore del metanolo è 100 mmHg a 21,2°C e 400 mmHg a 49,9°C calcolare il calore di vaporizzazione del metanolo            285 cal/g

La tensione di vapore dell'acqua a 20°C vale 17,5mmHg se porto una mole di H2O a 21°C a P cost            trovo solo la fase gassosa

La tensione di vapore dell'acqua è 17.5 torr a 20°C e 92 torr a 50°C Calcolare la T di Ebollizione dell'acqua alla pressione di 4 atm        139°C

La tensione di vapore dell'acqua è 55.3 mmHg a 40°C Sapendo che il calore di vaporizz dell'acqua è 539.8 cal/g calcolare la tension di vap a 60°C     141.3 mmHg

La tensione di vapore dell'etanolo a 10°C è 65 torr e a 30°C vale 140 torr calcolare il calore di vaporiz all'etanolo               141,9 cal/g

La tensione di vapore dell'etere etilico a 20°C è 442 mmHg e il calore di vaporiz è 93,87 cal/g Calcolare le T di ebolliz dell'etere a P di 600 Tor     33.9 °C

La tensione di vapore dell'H2O è 17,5 mmHg a 20°C e 92 mmHg a 50°C Clacolare il calore di vaporizzazione dell acqua i ncal/g                577cal/g

La tensione di vapore di un liquido che occupa parzialmente un contenitore chiuso è influenzata da quale dei seguenti fattori   T del liquido

La transizione da n=3 a n=2 nell'atomo di idrogeno produce una radiazione con lunghezza d'onda che cade      nel visibile

La variazione di energia libera standard di formazione per alcuni ioni sono Ag+=77,1 Fe++= - 85.0 Fe+++= - 10,7 Qual è la variaz di en libera            x la reazoione Ag+ + Fe++ <=>Ag+Fe+++               =  - 2,8 kj

La variazione di enrgia interna di un sistema a seguito di una reazione è sempre pari a deltaH- P* deltaV

La variazioni che influiscono sulla posizione dell'equilibrio   ZnO+CO <==> Zn (l) +CO2  sono       T composizione iniziale della fase gassosa

La velocita di diffusione di un gas attraverso un piccolo orifizio è             inversamente proporzionale alla radice quadrata del peso molecolare

La velocita quadratica media per H2 alla T di 25°C ed alla P di 1 atm vale 1920 m/s se la pressione scende a 0,5 atm a 25°C la V di H2 vale            1902 m/s

L'aceto commerciale è una soluzione acquosa al 6% in massa di acido acetico con altre sostanze organiche indiss Quale è V di idros di Na 1N……            0,1 l

L'acido difosforico è ottenuto   x eliminazione di una molecola di H2O da 2 molecole di acido ortofosforico

L'acido ipocloroso è un ossiacido delle seguenti formule di struttura indicare l'unica possibile   H-O-Cl

L'acqua di mare costituisce un esempio di           soluzione acquosa

L'acqua distillata è           Un composto chimico puro

L'acqua ossigenata 30 volumi è una espressione corrente per indicare che         da un litro di soluzione di H2O2 possono svilupparsi 30 l di O2 in CN

L'aggiunta di glicole etilico all'acqua dei radiatori delle auto provoca un abbassamento di            T di congelamento

L'alluminio è un metallo anfotero posto a contatto con HCl e separatamente con NaOH entrambi acquosi esso genera                idrogeno con HCl e ossigeno con NaOH

L'alluminio metallico resiste all'attacco degli acidi ossidanti perché          Si forma uno strato protettivo di ossido di alluminio

L'anidride nitrico nitrosa rappresenta una denominazione d'uso per diossido di azoto perche  reagendo con l'acqua forma sia acido nitroso che acido nitrico

L'anilina puo essere preparate per         riduzione del nitrobenzene con H2

L'anticatodo di un tubo per l'emissione di raggi X da cosa è costituito    da un metallo

L'apparecchio di Mayer puo determinare            il peso molecolare di una sostanza vaporizzabile

L'azoto si puo ottenere industrialmente per      Distillazione frazionata dell'aria liquida

Le condizioni normali di un gas sono      P di 1 atm e T di 273°K

Le energie dei legami H-H  Cl-Cl e H-Cl  valgono rispettivamente 104, 58 e 102 Kcal/mole. La differenza di elettronegativita tra Cl e H             0,208*Radice (102- radice (58*104))

Le energie di ionizzazione successive di un ele X sono 740,1500,7700,10500,13600,18000 e 21700 quale ione è pui prob che si formi con cloro x+

Le righe Kalfa degli spettri di raggi x sono generati da    transizioni di elettroni dal livello L al livello K

Le variabili che influiscono sulla pasizione dell'equilibrio   NiO+CO <==> Ni+ CO2  sono                 T composizione iniziale della fase gassosa

Le variabili che influiscono sulla posizione dell'equilibrio C+CO2 <=>2CO sono   T,P, composizione della fase gassosa

l'elemento chimico x caratterizzato dalla configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3              è un non metallo che forma l'acido H3XO4

L'elemento di Rutherford permise di accertare                la distribuzione delle cariche positive nell'atomo di oro

L'energia cinetica di una mole di un gas ideale in funzione della T assoluta viene espressa          Ecin= 3/2 RT

L'energia di seconda ionizzazione di un elemento x è    l'energia richiesta per allontanare un elettrone da un ione x+

L'energia liberat di formazione standard per CO vale -32,8 Kcal/mol e per CO2 -94,3 kcal/mol riguardo l'equilibrio c+CO2 <==>2 CO si afferma che             è spostato verso a sinistra a 300K ma ad alta temperatura si sposta a destra

L'entalpia di formazione standard di un elemento          è sempre uguale a zero

L'equazione di Nerst espressa da E=Eo+RT/nF log ((Ox)/(Red)) esprime il valore del     potenziale di un elettrodo per una qualunque concentrazione delle specie OX e Red

L'ipotesi di avogadro relativa ai gas è valida        per i gas ideali

Lo spettro di emissione dell'atomo di idrogeno è costituito da una successione di serie discreta di righe

Lo spostamento a Dx della reazione 2SO2+O2=2So3 quando essa si trova all'equilibriotermodinamico è favorita            da un aumento di P

L'orbitale caratterizzato dai numeri quantici n=4, l=2 m=0 ha la forma di              due lobi opposti e erientati lungo l'asse z + un toroide sul piano XY

l'ordine corretto di riempimento degli orbitali atomici sulla tavola periodicaè    1s,2s, 2p,3s,3p,4s,3d,4p

L'ordine di reazione per il benzene nell'ossidazione 2C6H6+15O2 ---> 12CO2+6H2O       Vale due

L'ortoidrossido di alluminio nella preparazione dell'allumina Bayer si ottiene per             Idrolisi della soluzione di metaalluminato

L'ossidazione del 2-etilantrachinolo consente di ottenere perossido di diidrogeno in quantita indus accanto al perossido si ottiene un chetone

L'ossido di carbonio reagisce con l'ossigeno secondo la reazione di combustione C=+O2--->CO2 quanti l di diossido si ottengono bruciando 25l CO      25

L'ossigeno O2 e l'azoto N2 possono essere separati per distillazione frazionata dell'aria liquida perche hanno differente                punto di ebollizione

L'ossigeno presenta numero di ossidazione -1  nei perossocomposti

L'ossigeno presenta numero di ossidazione -1 Nei perossocomposti

Mascolando 1 l di soluzio acquosa 4*10^-5 M di AgNO3 con 1 l di soluzio 1*10^-5 M di BaCl2     precipita il sale AgCl

Mescolando 1dm3 di una soluzione acquosa di HCl  con pH=3 ed 1 dm3 di una soluzione di KOH con il pH=11 si ottiene una soluzione con pH             7

Mescolando due volumi uguali di soluz acquose equimolari di NH4OH e HCl si ottiene una soluzione    debolmente acida

Mescolando un ugual volume di acqua e di soluzione acquosa 0,1 M di HNO3 il pH risultera       compreso tra 1 e 7

NaCl  NaHCO3 e NH4Cl sono sali che in soluzione acquosa           danno soluzioni con pH diversi

Nei composti con l'idrogeno la valenza degli elementi del secondo periodo       Prima aumenta e poi diminuisce

Nel caso in cui la reazione decorra a V costante si puo affermare che il calore liberato od assorbito è sempre   uguale alla variazione di energia interna

Nel rocesso di elettrolisi del cloruro di sodio per ottenere soda caustica occorre tenere separati i comparti anodico e catodico per      impedire la formazione di ipoclorito di sodio

Nella clorurazione del metano quale dei seguenti composti non si forma            trielina

Nella combustione a 25°C e P=cost di X gr di ottano C8H16 con formazione di H2O si liberano 392920 cal calcolare la quantita di X di ottano in gr           34

Nella metallurgia del rame CU2S per riscaldamento dell'aria a 1100°C si trasforma in      CU2O e SO2

Nella molecola dell'acido nitrico si trovano          2 legami semplici,1 legame dativo ed 1 legame doppio

Nella preparazione dello zinco per via elettrolitica si verificano le seguenti combinazioni             Sviluppo di ossigeno all'anodo e di Zn al catodo

Nella preparazione dello zinco per via ignea quale delle seguenti relazioni NON è vera                ZnO+C<--->Zn+CO

Nella preparazione industiale della soda caustica per elettrolisi di NaCL (catodi di mercurio e anodo di di graffite) si separano                Sodio al catodo e cloro all'anodo

Nella preparazione industiale dell'acido nitricosi incontra l'equil omoge di ossida esoterm 2NO+O2-->2NO2 x favorire la formazione del diossido di N     T bassa ed eventualmente P elevata

Nella preparazione industriale della soda solvay si aggiunge calcie alla soluzione acquosa finale per       recuperare ammoniaca

Nella preparazione industriale della soda solvay si fa gorgogliare CO2 e NH3 in una soluzione satura di NaCl      per ottenerel'intermedio di reazione NaHCO3

Nella preparazione industriale della soda solvay si usa ammoniaca gassosa        per spostare l'equilibrio di dissociazione ionica dell'acido carbonico

Nella preparazione industriale dell'acido nitricoè possibile ottenere acido a concentrazione superiore al 69% in peso                 facendo gorgogliare nella soluzione acquosa aria e diossido di azoto

Nella preparazione industriale dell'alluminio per elettrolisi dell'allumina Bayer si ricorre ad una soluzione di      Criolite fusa ed allumina  a T di circa 900°C

Nella preparazione industriale dell'ammoniaca dagli elementi la resa aumenta                se si agisce contemporaneamente su P e T

Nella preparazione industrialedell'acidosolforico si parteda pirite o da zolfo.Scrivere la reaz di arrost della pirite e indicare i coeff NON frazionari     Reazione= pirite+oss-->anidride+ ossido    FeS2+O2-->So2+Fe2O3      =41182

Nella reazione 3Cu+8HNO3-->3Cu(NO3)2+2NO +4H2O                il rame si ossida

Nella reazione redox 2Br-  + Cl2 ----> 2Cl- + Br2 si puo affermare che     il cloro è l'agente ossidante quindi acquista elettroni

Nella reazione Zn+ 2HCl --> ZnCl2+H2    Lo zinco si ossida

Nell'accumulatore alcalino Fe/Ni  durante la scarica al polo + avviene    2NiOOH+2H2O+2e- ---> 2Ni(OH)2 + 2OH-

Nelle condizione individuate dal punto triplo del diagramma di stato dell'H2O coesistono liq,vap,sol  se si aumenta P a T cost quale dei fenom si fa     socompaiono la fase solida e la fase aeriforme

Nelle preparazione del diidrogeno un metodo consiste nell'effettuare l'elettrolisi di una soluzione acquosa di acido solforico                almeno al 50% in massa

Nelle seguente reazione qual è l'acido secondo bronsted    NH4+   + H20  ----> NH3+H3O+         NH4+

Nelle stesse condizioni di T e P quale dei seguenti gas ha maggiore densita       cloro

Nell'elettrolisi di una soluzione acquosa 1M di NaOH     Si sviluppano H2 al catodo e O2 all'anodo

Nell'equilibrio di ossidazione 2SO2+O2==2SO3  si possono utilizzare catalizzatori diversi con rendimenti diversi in pratica si usa V2O5 perche             rappersenta il giusto compromesso tra costo e benefici

Nello spettro di emissione dei raggi X di un elemento metallico oltre a picchi discre si osserva un fondo …..cosa dipende il valore di sta lung d'onda              Dalla differenza di potenziale tra catodo e anodo

Nello spettro di emissione dell'idrogeno la serie di righe con lunghezza d'onda minore è            la serie di Lymann

Ossidante è un agente chimico che        Acquista elettroni

Per calore specifico molare si intende   Il calore necessario per aumentare di 1K la temperatura di 1 mole di sostanza

Per definizione la variazione di entalpia standard di una reazione a 25°C è          Il deltaH ottenuto quando reagenti e prodotti si trovano nel loro stato stabile a 25°C e a 1 atm

Per favorire la sintesi di SO3 da SO2 nella preparazione dell'acido solforico la reazione viene condotta a bassa T perche le reazione diretta è esotermica

Per grado di ionizzazione di un elemento si intende       la frazione di molecole dissociate

Per la reazione P+Q <==>R+S il deltaG a 298k è -20kj partendo da quntita equimolari di P e Q nella miscela di equilibrio                P e Q sono praticamente assenti

Per la seguente reazione  2SO2+O2 <==> 2SO3 la deltaH della reaz diretta è -  196kj Quale dei seguenti enunciati non è corretto               un aumento di T fa aumentare la % di SO3 nella miscela di equibrio

Per quale degli elementi di cui vengono riportate le conf elettroni dello stato fondament vi aspettate il piu basso valore di enr di 1° ionizza                1s2 2s1

Per quale dei seguenti composti si puo prevedere la formazione di legame a idrogeno               HF

Per quale delle seguenti reazioni a 298K i valori di deltaH e di deltaG saranno + simili    Cu++   + Zn  ----> Cu + Zn++

Per quali delle specie sotto riportate non è prevista la delocalizzazione di  elettroni       SO2

Per quali delle specie sotto riportate non è prevista la delocalizzazione di  elettroni       SO3

Per riscaldamento di NaHCO3 a T comprese tra 150 e 300°C si ottiene   Na2CO3+Co2+H2O

Per separare ilperossido didiidrogeno dall'acqua si opera una distillazione a pressione ridotta perche  cosi si evita la decomposizione del perossido

Per un euil Q+T <==>W si è trocato che Kc=1,0+10^3 dato che R=8+10^-3 e T=300K qule die seguenti è il valore della deltaG della reazione     -  16Kj

Per una T di 800°C e p 1 atm la percentuale di CO2 nella miscela gassosa risultante un volta in equilibrio c+CO2 <==> 2CO puo essere  0,1

Perche lo spettro di emissione dei raggi X il picco Kalfa è + intenso di quello kbeta         perche l'emissione kalfa corrisponde ad una transizione + probabile

Perché nel diagramma di stato di H2O la curva di equil solido-liquido è inclinata leggermente a sinistra                Un aumento di P favorisce la trasformazione da solido a liquido

Qual è il grado di varianza dell'equilibrio   c+CO2 <==> 2CO         2

Qual è il grado di varianza dell'equilibrio   NiO+CO <==> Ni+ CO2             1

Qual è il grado di varianza per l'equilibrio  ZnO+CO <==> Zn (l) +CO2      1

Qual è il gruppo funzionale caratteristico di un nitrile       - CN

Qual è il peso molecolare di un segmento di catena di prlipropilene costituito da 10 unita ripetitive       420

Qual è il prodotto di ossidazione di un alcool primario   aldeide

Qual è l massa di O2 alla T di 22°C e alla P=755 mmHg occupa un V di 0,01072 m3              14

Qual è la % in V di azoto in una miscela gassosa fatta da azoto e biossido di carbonio la cui d vale  1,5 a 20°C e 1 atm      50

Qual è la concentrazione normale di una soluzione che contiene 294G di acido fosforico in un litro di soluzione               9,0 N

Qual è la concentrazione normale di una soluzione preparata sciogliendo 24g di NaOH in 176,00g di H2O    D=1,29 g/dm3                3,87N

Qual è la configurazione elettronica del carbonio nell'acetilene                2 e-  in sp  2 e- in p

Qual è la differnza tra il calore di combustione a V costante e a P costante per 8 g di metano se H2O è liquida e T=25°C                592

Qual è la frazzione molare di soluto in una soluzione di 0,200M di cloruro di bario con densità di 1,034 g/cm3    3,614 *10^ -3

Qual è la massa in grammi di Al2(SO4)3*18H2O necessaria per ottenere50.0 ml di una soluzione acquosa contenente 40 mg di Al+++ al ml    24,7

Qual è la pressione osmotica a 0°C di una soluzione acquosa contenente 46,0g di glicerina (C3H8O3)/litro          11,19 atm

Qual è la quantità in grammi di HCl contenuta in 5,0 ml di soluzione acquosa al 37% in peso di acido cloridrico con d= 1,19 g/dm3  2,201

Qual è l'ordine crescente corretto delle temperature di ebollizione delle sostanze ad 1 atm      H2s, H2Se, H2Te, H2O

Qual è tra i seguenti composti è un estere          formiato di etile

Quale caratteristica presenta il benzene              non da reazioni di addizione

Quale classe di composti sicuramente è insolubile in H2O           alcani

Quale composto presenta un momento dipolare            clorometano

Quale degli elemeneti indicati ha la minima energia di ionizzazione, il minimo volume atomico tra gli eleme del suo gruppo e reagisce con H eq mol   Li

Quale dei seguenti cambiamenti sul sistema all'equilibrio  MgCO3  <==> MgO +CO2 provoca un aumento della quantita di CO2       l'aumento del V del recipiente

Quale dei seguenti cambiamenti sul sistema in equilibrio  4HBr +O2   <===>2H2O + 2Br2  provoca un aumento della concentrazione di Br2   aumento della pressione

Quale dei seguenti campioni è costituito da un numero di moli circa quadruplo a quello corrispondente ad un Kg di Hg                1 Kg di V

Quale dei seguenti composti è isomerico del 1-pentene             ciclopentano

Quale dei seguenti composti è meno solubile in acqua CaCO3

Quale dei seguenti composti ha > carattere ionico          HF

Quale dei seguenti composti ha > carattere ionico          NaCl

Quale dei seguenti composti organici forma legami idrogeno    metilammina

Quale dei seguenti composti vi aspettate che abbia il momento dipolare piu elevato nella fase vapore               HF

Quale dei seguenti composti viene solubilizzato in maggior misura dal benzene              CO2

Quale dei seguenti difetti reticolari NON puo presentarsi nel reticolo cristallino di elementi metallici puri           composizione non stechiometrica

Quale dei seguenti elementi o composti NON possiede cella elementare cubica             Mg

Quale dei seguenti enunciati circa il calcolo del deltaG di una redox ad una certa T non è corretta si puo calcolare          dalla variazione della costante di velocita della reazione con la T

Quale dei seguenti gas NON si ottiene per distillazione frazionata dell'aria liquida           idrogeno

Quale dei seguenti gas si avvicina di piu al comportamento ideale a condizioni normali                idrogeno

Quale dei seguenti ioni è isoelettronico con l'argon        S 2-

Quale dei seguenti ossidi presenta carattere acido in acqua       SO3

Quale dei seguenti processi consiste in una trasformazione chimica      elettrolisi

Quale dei seguenti sistemi contemplati nel diagramma di stato dell'acqua presenta grado di varianza 2               acqua vapore

quale dei seguenti sistemi cristallini non esiste piramidale

Quale dei seguenti solidi fonde piu facilmente anidride acrbonica

Quale della seguenti affermazioni relative al benzene NON è corretta                 E' una sostanza polare

Quale delle affermazioni relative al propene è FALSA   polimerizza per condensazione se riscldato

Quale delle affermazioni relative al triclorometano è FALSA      è gassoso a 25° e a 1 atm

Quale delle modifiche indicate deve essere fatta sul seguente sistema in equil CO+H2O <==> CO2+H2 per aumentare H2                diminuzione della T

Quale delle seguenti  affermazioni sui catalizzatori è corretta    modificano la velocita di reazione

Quale delle seguenti affermazioni contrasta con il modello ideale dei gas           le molecole si urtano in modo non elastico

Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente alle affermazioni di Van't Hoff che esprimono la dipendenza delle K di eqil da T           La variazione di Kc è correlata al deltaE della reazione

Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente all'energia di attivazione di una reazione   diminuisce in presenza di un catalizzatore

Quale delle seguenti affermazioni è NON corretta per la struttura di Na+ Cl- solido       la distanza tra i nucleoni di ioni adiacenti di carica opposta è = alla somma dei raggi ionici

Quale delle seguenti affermazioni è NON corretta riguardo i metalli alcalini       la reattivita chimica diminuisce con l'aumentare del n° atomico

Quale delle seguenti affermazioni NON è verificata nell'equazione di Arreius? La costante di velocita di reazione                dipende dal valore numerico 0,082 della costante universale R dei gas

Quale delle seguenti affermazioni NON si applica a coppie di metalli che formano soluzioni solide sostituzionali             i loro raggi atomici non devono differire per piu del 15%

Quale delle seguenti affermazioni NON si applica a coppie di metalli che formano soluzioni solide sostituzionali                Nessuna delle altre affermazioni elencate

Quale delle seguenti affermazioni relativamente alle pile è corretta La pila è un sistema nel quale avviene       una riduzione all'elettrodo positivo ed una ossidazione a quello negativo

Quale delle seguenti affermazioni relative ad H2O2 è falsa         è una molecola polare

Quale delle seguenti affermazioni relative al coefficiente di Vant't Hoff è FALSA             Puo assumere valori compresi tra 0 e 1

Quale delle seguenti affermazioni relative al silicio elementare è corretta          ha una cella elementare cubica di lato 542 pm e distanza Si-Si di 242

Quale delle seguenti affermazioni relative alla difrazione X è errata       lo spettro di difrazione dipende solo dal campione in esame e non dalla radiaz utilizzata

Quale delle seguenti affermazioni relative all'alluminio NON è vera       Viene attaccato dagli acidi ossidanti con sviluppo di idrogeno

Quale delle seguenti affermazioni riguardo la costante ebullioscopica  NON è corretta moltiplicare per la concentrazione fornisce l'incremento della T di ebollizione

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le leggi di Faraday è corretta La quantita di una sost che si scarica all'elettrodo durante l'elettolisi è prop            alla quantita di elettricita che ha attraversato la cella

Quale delle seguenti affermazioni riguerdo al diamante è falsa                il carbonio non puo ibridizzarsi

Quale delle seguenti affermazioni si applica alla struttura cristallina del cloruro di sodio               Ogni ione Na+ è circondato da 6 ioni Cl-

Quale delle seguenti affermazioni sui composti ionici NON è corretta   I loro punti di fusiopne sono gen. molto bassi

Quale delle seguenti affermazioni sui legami ad idrogeno NON è corretta          I legami non si manifestano in HF

Quale delle seguenti affermazioni sui legami idrogeno NON è corretta                Sono molto + forti dei legami covalenti

Quale delle seguenti affermazioni sulla legge di Bragg è falsa    con il trmine d si intende la distan tra 2 atomi contigui nel piano reticolare che fa difrazione

Quale delle seguenti configurazioni elettroniche puo rappresentare lo stato fondamentale di un atomo            1s2 2s2 sp6 3s2 3p6 3d1 4s2

Quale delle seguenti equazioni rappresenta l'energia di di 2° ionizza dell'Mg     Mg+   ---->Mg++   +  e-

Quale delle seguenti espressioni costituisce l'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas      PV= 1/3 Nmu2

Quale delle seguenti espressioni della legge di Van der Waals è corretta             (P+n^2a/V2) (V-nb)=nRT

Quale delle seguenti espressioni è errata           DS=Dqrev/T

Quale delle seguenti espressioni per l'entropia è corretta          integrale tra 0 e T (in Kelvin) id dQ/T

Quale delle seguenti espressioni relative all'energia di seconda ionizzazione per l'elemento Na è corretta         Na+   ----> Na++    + e-

Quale delle seguenti espressioni relative all'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas è errata        PV= 1/2 Nmu2

Quale delle seguenti formule indica corretamente un composto costituito da bromo e un metallo alcalino terroso       MeBr2

Quale delle seguenti molecole non è polare      CO2

Quale delle seguenti molecole NON è un ibrido di risonanza     Ammoniaca NH3

Quale delle seguenti molecole possiamo aspettarci sia lineare CO2

Quale delle seguenti quntita di ossigeno O2 ha la massa più elevata      1,5 mol

Quale delle seguenti reazioni condotte a T cost non doverbbe comportare alcuna variazione di entropia           H2+I2 ---->2HI

Quale delle seguenti reazioni condotte a T cost sara accompagnata dal maggior AUMENTO di entropia               2N2H4+N2O4 --->3N2+4H2O

Quale delle seguenti reazioni è una reazione di ossidoriduzione              2 NO + O2  --->  2 NO2

Quale delle seguenti reazioni NON è una reazione di ossidoriduzione   CaO + SiO2  ----> 2 CaSiO3

Quale delle seguenti reazioni non produce acqua ossigenata    MnO2+H2So4

Quale delle seguenti riporta correttamente la formula del composto il tipo di ibridazione e la geometria molecolare    C6H6 / sp2 / esagonale

Quale delle seguenti soluzione acquose presenta > pH                1M di CH3COOH

Quale delle seguenti soluzioni acquose presenta < pH  1M di HCl

Quale delle seguenti soluzioni acquose presenta in prima approssimazione > innalzamento ebulioscopico        Na2SO4  2M

Quale delle seguenti soluzioni acquose presenta pH maggiore di 7         CH3COOK 1+10^-4M

Quale delle seguenti sostanze da una sol acquaso 0,1 molare con la + bassa T di congelamento con dissociazione completa                BaBl2

Quale delle seguenti sostanze ha allo stato solido una struttura cristallina che contiene molecole discrete         CO2

Quale delle seguenti sostanze NON presenta legame a ponte idrogeno              H2S

Quale delle seguenti sostanze presenta allo stato solido una struttura cristallina nella quale sono distinguibili molecole come netita separate                anidride acrbonica

Quale delle seguenti strutture puo accettare un paio di elettroni per formare un legame covalente dativo       NH3

Quale delle seguenti tecniche non consente di determinare il grado di dissociazione di un acido debole in una sol acquosa di concentra nota misure di conduttanza equvalente limite

Quale delle seguenti terne di elementi è costituita da un metallo di transizione e da un non metallo    Be Cr P

Quale delle seguenti terne di ossidi è costituita da un ossido anfotero  uno basico e uno acido                Al2O3   Bao    SO3

Quale delle seguenti trasformazioni è favorita nel verso indicato all'azione di un disidratante   etanolo---> etere etilico

Quale delle seguenti trasformazioni tra livelli dio energia dell'atomo di H produce la 3 riga della seconda serie nello spettro di emissi di H     da n2=5 a n1=2

Quale delle seguenti trasformazioni tra livelli dio energia dell'atomo di H produce la 4 riga della seconda serie nello spettro di emissi di H     da n2=6 a n1=2

Quale delle sequenze indicate riporta correttamente formula del composto tipo di ibridazione geometria molecolare e polarita                CO2 / sp / lineare / non polare

Quale delle sequenze indicate riporta correttamente formula del composto tipo di ibridazione geometria molecolare e polarita                SO2 / sp2 / triangolare /polare

Quale delle sequenze indicate riporta correttamente formula del composto tipo di ibridazione geometria molecolare e polarita                BCl3 /sp2 / trigon planare /non polare

Quale di queste affermazioni riguardo agli orbitali 4f è FALSA    gli orbitali 4f hanno tutti la stessa forma

Quale di queste affermazioni riguardo agli orbitali d è FALSA     Hannio tutti 5 la stessa forma perche sono degeneri

Quale di queste affermazioni riguardo agli orbitali p è FALSA     Hanno tutti e tre forma diversa

Quale di queste condizioni iniziali conduce a produrre 9 g di H2O dopo reazione completa         0,5 mol H2 + 2 mol O2

Quale di queste grandezze NON è funzione di stato      Calore svolto

Quale di questi campioni di acido reagendo completamente con Zn produce la > quantita di idrogeno                 100 cm3   di  H2SO4   0,1M

Quale di questi fattori NON influenza mai il calore totale svolto da una reazione chimica             la velocita di reazione

Quale di questi gas a parita di condizioni effluisce piu velocemente attraverso un foro sottile   metano

Quale di questi gas segue la legge di Henry        NH3

Quale è la formula minima di un composto costituito da 24g di carbonio 7 g di idrogeno e 14 g di azoto C2H7N

Quale è la geometria della molecola dell'acetilene          lineare con angoli di 180

Quale formula molecolare è sbagliate   C2H4Cl

Quale fra i seguenti elementi ha maggiore carattere metallico  Sb

Quale grado di varianza presenta un sistema costituito da acqua liquida in equilibrio con il suo vapore 1

Quale numero di ossidazione possiede il manganese nel permanganato di potassio      7

Quale numero di ossidazione possiedono gli atomi di ferro nella manganite Fe3O4        per 1/3 +2 ma per 2/3 +3

Quale parametro non influenza la pressione osmotica di una soluzione di un non-elettrolita     la natura del soluto

Quale tecnica sperimentalmente consente di determinare la distanza interatomica tra palladio e oro in una lega Pd-Au                determinazioni cristallografiche mediante diffrazione di raggi X

Quale tra i seguenti composti ha spiccato carattere basico          dimetilammina

Quale tra i seguenti composti NON è un sale acido         H3BO3

Quale tra i seguenti composti presenta legami ionici allo stato solido     BaCl2

Quale tra i seguenti elementi NON da numeri di ossidazione negativi   Sn

Quale tra i seguenti elementi non è in grado di formare soluzioni solide interstiziali nel titanio litio

Quale tra i seguenti fattori NON influenza mai la velocita di reazione     La variazione di entalpia connessa alla reazione

Quale tra i seguenti legami chimici conferiscono ad un solido maggior durezza covalente

Quale tra i seguenti materiali è piu facilmente deformabile per azione meccanica          rame

Quale tra i seguenti processi è corretto                Cl+ e-  ---> Cl-  + energia

Quale tra i seguenti sali presenta coefficiente di Van't Hoff pari a 3        cloruro di calcio

Quale tra i seguenti solidi è un buon conduttore di elettricita    graffite

Quale tra i seguenti tipi di reticolo cristallino corrisponde ad una > densita di impacchettamento degli atomi    cubico a faccie centrate

Quale tra i vari isomeri di un dirocarburo ha punto di ebollizione + elevato         l'isomero + ramificato

Quale tra le seguenti affermazioni relative ad un metallo è errata          dovrebbe presentare legami piu forti rispetto ai solidi covalenti

Quale tra le seguenti coppie di elementi presenta diverso numero di elettroni negli orbitali d  Al, Ga

Quale tra le seguenti coppiedi molecole NON contiene legami dativi     ?

Quale tra le seguenti miscele conduce in misura maggiore l'elettricita   H2So4 1M in H2O

Quale tra le seguenti reazioni condotte a T cost è accompagnata dalla MAGGIORE diminuzione di entropia       N2+3H2 --->2NH3

Quale tra le seguenti soluzione acquose ha il maggiore valore di pH       Na2CO3

Quale tra le seguenti soluzioni sature di sali di argento presenta la maggiore concentrazione di ioni Ag*             Ag2SO4

Quale tra le seguenti soluzioni sature di sali presenta la > concentrazione di ioni Ag+    AgBrO3

Quale tra le seguenti terne di elementi è costituita da tutti metalli         Na,Hg,W

Quale tra le seguenti transizioni elettroniche provoca emissione di energia       da 3p a 3s

Quale tra le variazioni di entalpia di queste reazioni è un deltaH di formazione del composto a destra  H2+O2 ---> H2O2

Quale tra le variazioni di entalpia di queste reazioni non è un deltaH di formazione        2H2 +O2--->2H2O

Quale V di una soluzione di HCl o,2M contiene un'ugual quantita di ioni idrogeno  di un litro di una soluzione di H2SO4 con pH=1,3 0,251 litri+

Quali affermazioni riguardo ad una soluzione di NaHCO3 alla P di 1 atm è vera  bolle ad una T > di 100°C

Quali dei seguenti elementi brucia formando un ossido che è gassoso a T ambiente     ?

Quali dei seguenti metalli si scioglie sia in una soluzione di HCl che in una di NaOH          ?

quali delle seguenti affermazioni NON si applica al diamante     è duttile e malleabile

Quali delle seguenti caratteristicjhe del soluto possono essere determinate mediante misure crioscopiche      Il peso molecolare

Quali delle seguenti soluzioni di NaCl è + concentrata   400g di soluto in 5 dm3 di soluzione

Quali di queste soluzioni acquose 1 molare presenta il ph + basso          NH4Cl

Quali di questi legami sono presenti tra gli atomi di C dell'acetilene        1 sigme e 2 pigreco

Quali fattori provocano una deviazione dall'equazione di stato dei gas ideali e vengono tenuti tenuti in considerazione nel modello di gas reale       covolume de interazioni molecolari

Quando 5 litri di HCl gas venfono misurati a 20° e 1 atm fatti assorbire in 100 ml di NaOH calcola la molarita della soluzuionoe di NaOh               2,08 M

Quando il cloruro di sodio viene disciolto in acqua si ottiene      Una soluzione

Quando il pH diminuisce di due unita di quale fattore varia la concentrazione degli ioni idrogeno            100

Quando l'ammoniaca viene disciolta in acqua quale equilibrio non si attiva         NH3+OH-   <--> NH4+    +H2O

Quando un sistema chimico raggiunge l'equilibrio dimamico si ha che   la velocita delle reazioni diretta ed inversa sono uguali

Quanti atomi sono contenuti in ogni cella elementare del ferro cubico a corpo centrato              2

Quanti atomi sono contenuti in ogni cella elementare del ferro cubico a facce centrate               4

Quanti elettroni aventi numero quantico l02 sono presenti nel cromo  5

Quanti isomeri si possono formare facendo reagire una mole di HCl e una mole di CH2-=CH2-CH2-CH3               2

Quanti Kg di acido solforico si possono teoricamente ottenere da 1 tonnellata di pirite  con 30% di materiali inerti         1145 Kg

Quanti litri di CO2 gassosa a 745mmHg a 27°C si ottengono da 12,59 g di KMnO4 secondo reaz………       560

Quanti litri di idrogeno a 27° a 722 mmHg si ottengono da 5,4 grammi di al metallico con 250 ml di HCl 2N            6,5

Quanti litri di irogeno a 720 mmHg e 22°C si ottengono facendo reagire 100 g di zinco con 100 g di acido cloridrico           35

Quanti litri di monossido di azoto a condizioni normali si possono ottenere da 47,655g di rame fatti reagire con 0,75 litri di acido nitrico 2N                8,4

Quanti litri di SO2 gassosa a C.N si ottengono facendo reagire 666g di KI con  acido solforicop secondo reazione………….                45

Quanti m3 di O2 a C.N. si ottengono facendo reagire 63,2 g di KMnO4 con 2,5 litri di sol acquosa di perossido di diidrogeno…………..         0,0224

Quanti protoni ed elettroni sono presenti nello ione Na+           10 e 11

Quanti secondi occorrono per depositare 1g di Zn da una sol di ZnCl2 con una corrente di 50 Amp          59

Quanti sono gli isomeri possibili del pentano     3

Quanti sono igli isomeri del diclorobenzene       3

Qunati litri di H2 a 27° e 1,23 atm si ottengono facendo reagire 0,6537 Kg di Zn metallico con 200 ml di soluzione acquosa di HCl 5N  10

Qunati litri di H2 a 27° e 1,23 atm si ottengono facendo reagire 6,537 Kg di Zn metallico con 100 ml di soluzione acquosa di HCl 0,5N      0,5

Qunati litri di H2 a 27° e 934,8 mmHg si ottengono facendo reagire 6,537 Kg di Zn metallico con 200 ml di soluzione acquosa di HCl 0,5N              1

Scegliere il composto che contiene un gruppo carbonilico           acetone

Scegliere il composto che contiene un gruppo metilico toluene

Scegliere la definizione corretta di polietilene   polimero derivante dall'etene

Scegliere la sequenza di composti con ibridazione del carbonio rispettivamente nell'ordine sp, sp2, sp3             acetilene, benzene, cloroformio

Scegliere la terna in cui i composti siano stati posti in sequenza secondo l'ordine crescente dei loro punti di ebollizione                metano ottano nonano

Sciogliere in acqua quantita stechiometriche equivalenti dei due ossidi CaO e SO3 si ottiene una soluzione       acida

Scrivere due strutturer di composti corrispondenti alla classe dei chetoni           CH3-C(=O)-CH3       CH3-CH2-C(=O)-CH3

Scrivere e bilanciare la seguente redox  dicromato di potassio+acido cloridrico--> cloruro di potassio+cloruro di cromo 3 +cloro+H2O       1142237

Scrivere e bilanciare le seguente reazione redox   clorato di potassio+ac.solforico-->solfato di potassio+ossigeno+biossido di cloro+H2O     422142

Scrivere i coefficienti del bilanciamento della reazione redox   solfuro di arsenico5+ac.nitrico-->ac.arsenico+ac.solforico+biossido di azoto+H2O           140254012

Scrivere i coefficienti di bilanciamento della seguene reazione   solfato ferroso+permanganato di potassio+ac.solforico-->solf di manganese 2………          10285218

Scrivere i coefficienti di bilanciamento della seguene redox  mercurio metallico+ac nitrico+ac cloridrico-->cloruro di mercurio2+monos di azoto+H2O             326324

Scrivere i coefficienti di bilanciamento della seguene redox  permanga di potassio+ioduro di potassio+H2O-->iodato di potassio+os di manga 4…….        211122

Scrivere i coefficienti di bilanciamento della seguene redox  piombo metallico+ac nitrico --> nitrato di piombo 2+monossido di azoto +H2O   38324

Scrivere i reagenti e i prodotti tra alcool etilico e acido propanoico          CH3-CH2-OH  + CH3-CH2-CH2-C(-OH)=O            C-C-C(=)-O-C-C  +H2O

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica …….. 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2                Ca

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica ……….. 4f14 5d10 6s2         Hg

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica ………… 5s2 5p6 6s2 5d1    La

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica ………….4p6 5s2 4d2           Zr

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica 1s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d2  Ti

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica 1s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d5 5s0 4d0  Cr

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica 2s2 2p6 3s2 3p5   Cl

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1 3d10                Cu

Scrivere il simbolo chimico dell'elemento con la seguente configurazione elettronica 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d1  Sc

Scrivere la formila di struttura dell'acido perclorico         HClO4       HO-Cl=O3

Scrivere la formula del acido esanoico   c-c-c-c-c-c(-OH)=O

Scrivere la formula del carbonato acido di calcio o bicarbonato di calcio                CaH(CO3)2

Scrivere la formula del carbonato acido di potassio         KHCO3

Scrivere la formula del fosfaro neutro di calcio  Ca3(PO3)2

Scrivere la formula del meta-alluminato si sodio              NaAlO2

Scrivere la formula del Meta-silicato di sodio     NaSiO3

Scrivere la formula del nitrato di alluminio          Al(NO3)3

Scrivere la formula del nitrato di ammonio         NH4NO3

Scrivere la formula del solfato di ammonio         (NH4)2 SO4

Scrivere la formula del solfato neutro di alluminio           Al2(SO4)3

Scrivere la formula della soda comune detta soda solvay            Na2CO3

Scrivere la formula dell'etere di peso mol 60      CH3-CH2-O-CH3

Scrivere la formula di struttura  dell'ammina terziaria a 4 atomi di carbonio         CH2-N(-CH2)-CH2-CH3

Scrivere la formula di struttura del propilbenzene          esagono-CH2-CH2-CH3

Scrivere la formula di struttura dell'acetaldeide               CH3-CHO

Scrivere la formula di struttura dell'acido carbossilico  a 3 atomi di C       C-C-C(-OH)=O

Scrivere la formula di struttura dell'acido perossodisolforico H2S2O8     H-O-S(=O,=O)-O-O-S(=O,=O)-O-H

Scrivere la formula di struttura dell'acido perossomonosolforico H2SO5              H-O-S(=O,=O)-O-H

Scrivere la formula di struttura dell'etere di etilico          C-C-O-C-C

Scrivere la formula di struttura per 3,5 dinitrofenolo      No3-esagono(-OH) -NO3

Scrivere la formula di strutura della glicerina      Ch2Oh-CHOH-CH2OH

Scrivere la reazione di trasformazionedi un alcool in un estere R'-Oh +RCOOH  -->RCOOR'+ H2O

Scrivere la valenza del cloro nei seguenti composti in ordine NaClO;Cl2; KClO3 1 1 5

Scrivere la valenza del ferro in ciascuno dei seguenti composti FeS; Fe2(SO4)3; FeCl32                2 3 3

scrivere le formula minima del composto costituito da 22,1% da Na 0,96 di H 30,8 di S e 46,1 di O in peso            NaHSO3

Scrivere l'unita ripetipiva del poli propilene        C-C=C

Scrivere nell'ordine il numero di coordinazione del sodio del cesio e dello zinco in NaCl CsCl ZnS             684

Se i gas si comportassero in maniera ideale il rapporto PV/RT per una mole di gas dovrebbe essere      sempre uguale all'unita

Se l è la lunghezza d'onda della radiazione x che incide cin un angolo @ su 2 piani retico di un cristal distanti d scrivere la reazione che lega tutti  l=2d sin@

Se la capacita termica media dei reagenti vale 200 cal tra T1 e T2 quel dei prod vale 210 cal t1=300°C T2=400°C l'ental di reaz a T1 vale 500 e a t2?           1500

Se la costante di Boltzmann vale 1.38*10^-23 jk^-1 l'energia cinetica media di una molecola di argon a 27°C è pari a      circa ?

Se la Kdiss per l'equilibrio   HCO3- <==>CO3 - -   +H+  vale 4,8*10^- 11  la costante di idrolisi CO3 - -  +H2O <==>HCO3 -  +OH - sara compresa  10^ - 3  e 10^ -  4

Se la tensione di vapore dell'acqua a 25°C è 23,756 mmHg di quanto si abbassa la stessa se si sciolgono 3,5g di CaBr in 90g di H2O       0,2468 mmHg

Se la variazione di Entalpia di una generica reazione completa A-->B è positiva si puo dire per certo che             L'aumeno della T favorisce la formazione di da B

Se porto 18g di H2O a 3,5 mmHg di P e 0,01 °C di T           esiste solo la fase vapore

Se si miscelano una soluzione contenente 1g di HNO3 e una contenente 1g di NaOH la soluzione risultante è  Basica

se si vuole aumentare la dissociazione di una soluzione acquosa di acido solforico occorre         diluire ulteriormente la soluzione

Se un litro di soluzione 2M di HCl viene mescolata con due litri di una soluzione 1M di NaOH il pH della soluzione risultante vale       7

Secondo la teoria degli orbitalòi molecolari quanti elettroni possiede la molecola dell'ossigeno negli orbitali pigreco di antilegame         2

Si consideri la reazione   NiO+CO <==> Ni+ CO2  all'equilibrio sono presenti       1 ase gassosa e 2 fasi solide

Si consideri la reazione   ZnO+CO<==>Zn+CO2 all'equilibrio sono presenti          1 fase solida ed 1 gassosa

Si consideri la reazione di sintesi di NO degli elementi    N2+O2 <====> 2NO  un aumento della P a T costante determina                nessuna modifica sull'equilibrio

Si consideri la reazione ZnO+CO <==> Zn (l) +CO2  all'equilibrio sono presenti   1 fase solida, 1liquida ed una gassosa

Si considerino una soluz acquosa 1M di NaCl ed una di 1M di MgCl2 quale delle due avra effetto > sulle propri colligat con solub e dissso complet 1M MgCL2

Si puo affermare che i calori di reazione sono additivi cosi come le reazioni a cui essi si riferiscono perche          l'entalpia H è una funzione di stato

Si puo affermare con sicurezza che una trasformazione è in ogni caso spontanea se è esotermica ed accompagnata da una variazione positiva di entropia

Si vogliono ottenere 500g di CaO alla T di 1000°C e all P atmosferica secondo la reaz di decomp CaCO3-->CaO+CO2 Calc l'entalp complessiva      374 Kcal

Siano T1 e T2due tem in K e P1 e P2 le corrispondenti pressioni di vapore liquido il cui calore molare vale Q scrivere la relazione che li lega        log10P2-log10P1=Q/R(1/T1-1/T2)

Sono state preparate 5 soluzioni acquose 1M delle seguenti sostanze qual è in grado di sciogliere una lamina di rame FeCl3

Sotto vengono riportate le configurazioni elettroniche di Ar,Ca,Mg,Fe ed un elem X quale rappresenta l'elem X                ………..2p6 3s2 3p6 3d10 4s2

Srivere la formula dell'ipoclorito di potassio       KClO

Suggerite una reazione semplice per preparare il cloruro di vinile           HCl + CH2=CH2

Sulla conduttanza equivalente limite di un elettrolita debole hanno influenza La T e la natura dell'anione e del catione

tra i seguenti ossidi indicare quello che puo dare luogo ad un acido in soluzione acquosa            CO2

Un campione d'aria mantenuto a P costante viene riscaldato da 5°C a 10°C quale variazione subisce il V del gas                aumenta

Un campione di 100g di zinco puro al 95% viene trattato con acido cloridrico.Che V di H2 si svolge a 30°C……………..         35

Un composto chimico è costituito da carbonio e idrogeno nelle %   C=80 e H=20…………Detreminare la vera formula del composto……..  C2H6

Un composto chimico fatto da azoto e idrogeno ha dato all'amnalisi  la seguente composizione N=87,5 e H=12,5 determinarla formula vera         N2H4

Un elemento del 3 periodo del sistema periodico è sol a T ambien X forma un solido ed un idracido  che presentano in H2O carattere acido Zolfo

Un elemento Me ha il seguente potenziale standard Me n+   +  n ---> Me Eo= - 3.00 volt qual è laffermazione corretta                Me è un buon agente riducente

Un elemento x che forma facilmente ioni X2- puo evere la configurazione elettronica 1s2 2s2 sp6 3s2 3p4

Un elemento X forma lo ione X+++ avente configurazione elettronica (Ar) 3d10 è possibile che esso sia             nessuna delle altre risposte

Un gas al di sopre della sua T critica        non puo essere liquefatto per compressione

Un gas occupa un V di 25 litri alla T di 30°C e P 750 mmHg Calcolare quale sara il suo V…………      16,42 lt

Un giacimento naturale di rame contiene lo 0,5% di metallo quale delle seguenti affermazioni è errata               Da esso non si puo ottenere rame puro al 99,97% per uso elettrico

Un grammo di un elettrolitas debole binario è disciolto in 150ml di acqua la soluzione inizia il congelamento a - 0,147° Calcola il ° di dissociazione          0,068

Un litro di soluzione di acido nitrico 10^ - 1 deve essere neutralizzato con una sol 1_£ N di NaOH quanti litri di NaOH    100 litri

Un m3 di gas saturo di vapor acque viene raffreddato da 70°C a 20°C a vol cost quanti grammi di H2O condensano alla fine                143

Un m3 di gas saturo di vapor acque viene raffreddato da 70°C a 30°C a vol cost quanti grammi di H2O condensano alla fine                166.7g

Un metallo puo essere definito come   Un elemento che reagendo con ossigeno forma ossidi

Un metallo viene indicato come più nobile di un altro se             il suo potenziale standard è maggiore

Un metodo di preparazione del perossido di diidrogeno (acqua ossi) su scala industriale parte dal 2-etilantrachinolo scrivere la struttura         3 esagoni, nel secondo punta alta e basso OH nel 3 punta alto DX C2H5

Un poliestere si puo ottenere per          policondensazione tra un acido bicarbossilicoed un bialcol

Un sistema è costituito da acqua liquida e acqua vapo alle T di 100°C e P 1 atm.L'evapora dell'acqua liquida variaz entalp 40,6739 …qual è corretta             Il sistema si trova in condizioni di equilibrio termodinamico

Un sitema costituito da un elettrodo di Fe immerso in una soluz di ioni Fe++ e da un elett di Sn immer in una sol di ioni Sn+ funziona come pila?       Si il polo negativo sara il ferro e quello positivo lo stagno

Una bombola di elio è riempita alla P di 140 atm ed ha un piccolo foro dal quale esce un gas alla vel di 3,4 millimoli/oraQuante ore x uscire 0,1 moli            78

Una certa quantita di cloro viene raccolta su benzene a 20°C a 718 mmHg in un recipienta a V 1,2 litri  Calcolare massa cloro………           3

Una certa quantita di H posta in un recipiente di vol Vesercita alla temp T una pres P se una stessa quantita di H  sta a T e 2V calcola la P          1/2 P

Una delle seguenti reazioni NON procede spontaneamente nel verso indicato               2F-  + Cl2   --->  F2  + 2Cl-

Una eguale quantita molare di ciascuno di questi composti viene sciolta in H2O delle 4 soluzione ottenute quale ha il minore valore di pH       SO3

Una miscela 50% in peso di acetone-cloroformio ha una tensione di vapore < di quella prevista dalla legge di Raoult perche                si formano legami idrogeno di tipo intermolecolare

Una miscela costituita dal 70% di metano e dal 30% di azoto ………calcolare la P parziale dell'azoto………..              124

Una miscela costituita inizialmente dal 20% di monossido di C e dal 80% di azoto viene saturata …….calcola la d del miscuglio                0,883

Una miscela formata da 60% metano 40 % di monossido di carbonio…….calcolare la P parziale del metano……………        0,705 atm

Una miscela gassosa fatta da 50% H2 e 50% CO in V viene bruci con la quantita stechim di aria a 20°C e 1 atm Calc il V dei gas da 100 l di misce               288

Una miscela gassosa ha la seguente composizione % azoto=55 idrogeno=15 monossido di carbonio=30……..Calcolare laP parziale dell'H   6

Una miscela gassosa impiega 170 secondi ad effluire attraverso un effusiometro ………..Calcolare quanto pesano 100 litri della miscela a 90° e750                85

una mole di H2O liquida contiene            1 numero di avogadro di molecole di H2O

Una mole di ossigeno gassoso e una mole di idrogeno gassoso hanno la stessa T  riguardo alle V medie delle loro molecole si puo dire che      è maggiore per l'idrogeno

Una pila Leclanchè completamente scarica contiene al suo interno        C, Mn2O3, NH4Cl, ZnCl2

Una soluzione 0,1 normale è più concentrata di una soluzione  10^-2 N

Una soluzione 0,25 molare di H2SO4 è anche     0,5 normale

Una soluzione acquosa 2*10^ - 3M di acido formioco presenta pH=3,28 calcola la Ka x l'acido    1,67*10^ - 4

Una soluzione acquosa 2,2 M di acido acetico congela a 5°C si calcoli il ° di dissociazione dell'acido sapendo che KC=1,86                0,085

Una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 3% in massa ha una densita di 1,02 g/cm3 esprimere questo risultato in H2O2 in volumi             10 volumi

Una soluzione acquosa di Bi viene elettrolizzata con una corrente di 15A per 0,5 H al catodo si dep 19,492g di Bi.Calc n° ossida del Bi       3

Una soluzione acquosa di Fe viene elettrolizzata con una corrente di 15A per 0,5 H al catodo si depositano 5,204 g di Fe Calc nà ossidazione Fe           3

una soluzione acquosa di saccarosio viene scaldata fino alla T di inizio ebollizione cosa accade se si continua a dare calore                La sostanza aumenta di T continuando a bollire

Una soluzione acquosa di un elettrolita presenta alla P esterna di 1 atm un punto di ebollizione              maggiore di 373 K

Una soluzione contiene 20g di NaCl sciolti in 80g di H2O viene portata alla T di -4°C si ha               una soluzione omogenea

Una soluzione di cloruro di potassio viene raffreddata fino alla T di inizio congela.cosa accade se si continua a togliere calore                Continua a separarsi ghiaccio e la T diminusce fino alla T eutettica

Una soluzione di nitrato di ammonio è preparata sciogliendo 16g di sale in 184g di H2O qual è la molalità di questa soluzione                1,09 mol/kg

Una soluzione è un sistema       Fisicamente e chimicamente omogeneo

Una soluzione non è ne acida ne basica quando              la concentrazione degli ioni H+  è 10^-7 gr ioni/l

Una sostanza è riducente rispetto ad un'altra se             ha una maggiore tendenza a perdere elettroni

Vengono bruciati in aria 44g di propano secondo la reazione C3H8+ O2 --->CO2 + H2O quanti g di H2O si ottengono      72

Vengono bruciati in aria 8 mc3 di metano a 273K e 0,1013 Mpa di P.Indicare il V tot dei prodotti gassosi……….    48

Vengono riportate le prime 4 energie di ioniza per 5 elementi Q R S T U l'elemento R è possibile che sia             un elemento del blocco s    R=500

Vengono riportate le prime 4 energie di ioniza per 5 elementi Q R S T U qual è piu prob che sia la reazione di scarica al catod nell'elettrol di Cl fuso    t+++   + 3e-   ---->T    T=580

Vengono riportate le prime 4 energie di ioniza per 5 elementi Q R S T U quale coppia di elem è piu prob si trovi nello stesso gruppo della tav peri     R e U  R=500  U=420

Vengono sciololti in acqua 3,5 g di un acido monoproptico HA ottenendo 250ml di soluzione qual è la pressione osmotica a 25°C e alfa=0,02               2,9087 atm

Volendo calcolare la conduttanza equivalente essendo nota la conduttanza specifica bisogna  mlotiplicre la condutt spec per il V di soluzione (cm3) che conti 1 g-equi di soluto

Volendo misurare direttamente la conduttanza specifica di una soluzione nelle cella di misura del ponte di Kohlrausch bisogna introdurre         1ml di soluzione

 

Fonte: http://digilander.libero.it/tielleci/files/Chimica1.xls

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Quiz di chimica tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Quiz di chimica

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Quiz di chimica