Origine nomi elementi chimici tavola periodica

 

 

 

Origine nomi elementi chimici tavola periodica

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Origine nomi elementi chimici tavola periodica

1 Idrogeno H
l' elemento più diffuso nell'universo
è il + leggero dei gas
i composti più importanti che lo contengono sono gli idrocarburi e gli idrossidi

2 Elio He
si usa per gonfiare i palloncini
è il secondo elemento più diffuso nell'universo
si chiama così in quanto abbondante nel Sole

3 Litio Li
è il – denso degli elementi alcalini
il suo nome in greco significa “pietra” lithos

4 Berillio Be
ha uno dei punti di fusione più alti tra I metalli leggeri

5 Boro B
può essere amorfo o metallico, estratto dal minerale “borace”

6 Carbonio C
è l’elemento di cui è costituito il diamante
il suo cristallo è al 10° posto della scala di Mohs
il suo isotopo serve per risalire all’età dei fossili

7 Azoto N
è presente nelle proteine
un suo composto è l’ammoniaca
è il gas più presente nell’atmosfera terrestre
(alfa e zoticos= non permette la vita)

8 Ossigeno O
è il primo elemento del 6° gruppo
nell’aria atmosferica è il secondo componente in ordine di abbondanza
è il comburente più diffuso

9 Fluoro F
il più reattivo elemento che si conosca
si usa nei composti del Teflon

1O Neon Ne
viene usato nelle lampade a incanescenza
gas nobile, il suo nome significa “nuovo”

11 Sodio Na
diminuisce l’attività degli enzimi muscolari
un suo carbonato si usa come cura all’acidità gastrica
un suo composto molto comune è il sale da cucina

12 Magnesio Mg
costituisce il 2% della crosta terrestre
fa parte della clorofilla
è un componente fondamentale dell’amianto
(nome= magnesia ---> tessalia---> anatolia)

13 Alluminio Al
costituisce l’8% della crosta terrestre
si trova sottoforma di minerali nei silicati, nelle argille e nella bauxite
per fare lattine e biciclette

14 Silicio Si
elemento usato per le batterie solari e nei microcip dei computer e sottoforma di silice forma il quarzo e l'ametista. E' il 25% dll crosta terrestre

15 Fosforo P
è presente in natura sottoforma di fosfati
il suo nome significa “apportatore di luce”
(fos= luce  fero=porto)

16 Zolfo S
in natura è solido e giallo chiaro
si usa nella preparazione della polvere nera e dei fuochi d’artificio
il suo comportamento chimico è simile a quello dell’ossigeno, che segue nel 6° gruppo

17 Cloro Cl
è l’alogeno più presente in natura
costituisce il 2,7% dell’acqua marina
si usa per potabilizzare l’ acqua
(nome=colore gas= cloros=verde)

18 Argon Ar
è usato per saldare alcuni materiali
è il gas nobile presente nell'atmosfera
(dal greco “inerte”. Non reagisce con altri elementi)

19 Potassio K
favorisce la ritenzione di acque nel terreno
è il principale catione del nostro corpo
costituisce più del 90% del contenuto dei metalli alcalini delle ceneri
(nome= pot= pentola  ash=ceneri  simbolo= kallium)

20 Calcio C
viene conservato sotto petrolio per la sua reattività
è presente nella ossa, nei denti e nelle conchiglie di molluschi
nei minerali si trova sotto forma di carbonato (calcare), solfato (gesso) e fosfato

21 Scandio Sc
è presente in alcuni fori minerali della Scandinavia da cui prende il nome

26 Ferro Fe
è il più importante metallo di transizione
è un costituente dell’emoglobina nel sangue
reattivo se sottoposto ad aria umida ( ruggine )

27 Cobalto Co
usato come pigmento blu nell'industria (blu cobalto), il suo nome dal greco significa folletto

28 Nichel Ni
viene usato per fare le monete
è usato per fare l'acciaio inossidabile
in svedese significa “falso” perché sembra rame, ma non lo è

29 Rame Cu
è di colore rosso
dopo l’argento è il migliore conduttore di calore e di elettricità
forma 2 leghe: bronzo e ottone

3O Zinco Zn
dopo il ferro è il 2°oligoelemento per importanza nei sistemi biologici ed è ricavabile come fonte nutrizionale da carne rossa, ostriche fagioli ecc.

31 Gallio Ga
il suo nome deriva da Gallia, antica Francia

32 Germanio Ge
usato in passato per costruire transistor grazie alle sue proprietà di semiconduttore e ha un comportamento chimico simile allo stagno
il suo nome è stato proposto da Mendeleev in onore dello scopritore, il chirurgo tedesco Winkler

33 Arsenico As
È un semimetallo che si presenta in tre forme allotropiche diverse: gialla, nera e grigia
il suo nome dal greco significa “ardito” arsenikòs per la sua azione sui metalli

34 Selenio Se
Possiede proprietà fotovoltaiche, converte cioè la luce in elettricità. Il suo nome in greco significa “luna” selene

35 Bromo Br
alogeno, unico allo stato a T° ambiente si presenta di colore rosso
in medicina è usato come calmante
(nome= bromos= cattivo odore)

36 Krypton Kr
il metro è stato calcolato secondo la lunghezza d'onda della sua luce
è un gas nobile, il suo nome significa “nascosto” perchè è difficile da scoprire

37 Rubidio Rb
dal latino rubidus, rosso scuro, colore delle linee spettrali dell'elemento

38 Stronzio Sr
il suo nome deriva dalla città scozzese di Stronthian

39 Ittrio Y
deriva da Ytterby, un villaggio svedese vicino Vaxholm

4O Zirconio Zr
può venire trattato per produrre un facsimile dei diamanti
il suo nome arabo significa infatti pietra preziosa

41 Niobio Nb
solitamente in lega, per via del suo colore blu è usato come motivo estetico in piercing e gioielleria
è affine la Tantalio (infatti Niobe è la figlia di Tantalo, figura mitologica greca)

42 Molibdeno Mo
è usato nella produzione di parti di aerei e missili nonchè nei filamenti e nelle protesi dentarie
è molto simile al piombo, da cui prende il nome greco mòlybdos

43 Tecnezio Tc
è l'unico elemento aritificiale degli elementi di transizione, per questo il suo nome deriva dalla parola greca technetos cioè “artificiale”

 

44 Rutenio Ru
piccole quantità di questo elemento aumentano la durezza del platino e del palladio
il suo nome deriva dall'antico nome della Russia, ruthenia

45 Rodio Rh
dal greco rhòdon cioè “rosa”, il colore delle soluzioni acquose dei suoi sali

46 Palladio Pd
oro=oro bianco
il suo nome è in onore dell'asteroide Pallade, scoperto due anni prima dell'elemento

47 Argento Ag
è il migliore conduttore di calore ed elettricità
lega con il rame
(nome= argos= bianco splendente)

48 Cadmio Cd
dal greco: Kadmus ( fondatore di Tebe )

49 Indio In
e' radioattivo e così battezzato per le righe indaco del suo spettro atomico

50 Stagno Sn
presenta una bassa T° di fusione
con il Pb è utilizzato per formare leghe metalliche
è usato per la formazione di smalti e vetri
lega con il rame= bronzo

51 Antimonio Sb
viene usato come agente antifiamma e per produrre vernici, smalti, ceramiche e gomme. il suo nome dal latino è stibium, ma quello greco significa “contro la solitudine” infatti è sempre associato ad altri minerali

52 Tellurio Te
è solido, fragile e di colore bianco-argento. appartiene al gruppo VI A. è infiammabile all'aria e produce una fiamma blu/verde. il suo nome dal latino è tellus che significa Terra

53 Iodio I
è l'alogeno meno abbondante in natura
(nome= ioeides= violaceo) i suoi vapori sono violetti

54 Xenon Xe
è l'unico gas nobile che dà origine a composti con il fluoro e l'ossigeno. Il suo nome significa “straniero” xenòs

56 Bario Ba
il suo solfato può essere usato in medicina perchè non si scioglie e non viene assorbito dall'intestino. il suo nome dal greco è barys che significa “pesante” per la sua alta densità

55 Cesio Cs
a contatto con acqua fredda provoca una forte reazione esplosiva
il suo nome “azzurrastro” caesius deriva dal colore delle sue righe spettrali

57 Lantanio La
viene utilizzato nell'illuminazione a carbone nell'industria cinematografica, vista la difficoltà ad isolare l'elemento, il suo nome significa “sto nascosto” lanthàno

58 Cerio Ce
è il primo elemento dei lantanidi e il suo nome (dato da Barzelius) deriva  dall'asteroide Cerere scoperto poco prima

59 Praseodimio Pr
è il secondo elemento dei lantanidi e deriva dal greco prasinos (verde chiaro), colore dei suoi sali

60 Neodimio Nd
deriva dal greco neos (nuovo)

61 Promezio Pm
i suoi sali al buio emettono una luminescenza azzurro-verde, è l'unico elemento artificiale dei lantanidi
il suo nome deriva dal greco Prometheus, figura mitologica greca, che aveva rubato il fuoco a giove

62 Samario Pm
prende il nome da un Ufficiale russo, il colonnello Samarski

63 Europio Eu
il suo scopritore è stato Demarçay e l'origine del nome è quello del nostro continente

 

64 Gadolinio Gd
prende il nome da Johan Gadolin, scienziato finlandese

65 Terbio Tb
prende Il nome dal villaggio svedese dove è stato scoperto YTTERBY
66 Disprosio Dy
il suo nome greco “inaccessibile” dyspròsitos infatti è difficle da isolare

67 Olmio Ho
usato per produrre le radiazioni dei micronde
nome latino= Stoccolma

68 Erbio Er
usato nei noccioli dei reattori nucleari
è uno dei 4 elementi il cui nome deriva da YTTERBY (villaggio svedese)

69 Tulio Tn
usato per produrre laser
antico nome della Norvegia= Thule

7O Itterbio  Yb
deriva dal nome della cittadina svedese Itterby

71 Lutezio Lu
1g vale sei volte 1g d'oro, infatti è l'elemento presente in minor quantità in natura
dal latino Lutetia che era il nome dell'odierna Parigi

72 Afnio Hf
dal latino Hafnia che significa Copenaghen

77 Iridio Ir
è il metallo più resistente alla corrosione, il suo nome ricorda i colori iridati dei suoi sali

78 Platino Pt
si usa per costruire elettrodi
si usa come catalizzatore
si usa per foggiare oggetti di laboratorio
3°elemnto più denso, il suo nome deriva dallo spagnolo “plata” che significa argento

79 Oro Au
è il metallo nobile per eccellenza
si scioglie soltanto in acqua ragia
(nome latino= aurum)

80 Mercurio Hg
metallo liquido a T° ambiente
utilizzato per termometri e barometri
(nome greco= argento liquido)

81 Tallio Tl
dal greco thallos cioè germoglio verde, è il colore delle linee spettrali dell'elemento

82 Piombo Pb
in natura si trova sottoforma di solfuro che va a costituire la galena
metallo molto denso
nome latino= plumbium  es. il cielo plumbeo
83 Bismuto Bi
deriva da una parola tedesca Wismut che (forse) significa “metallo bianco”

84 Polonio Po
in omaggio alla Polonia (terra natale di Maria Sklodowska) anche per porre alla pubblica attenzione la lotta per l'indipendenza della Polonia, all'epoca provincia dell'impero russo

85 Astato At
il suo nome dal greco significa “instabile” astatòs

86 Radon Rn
è l'unico gas nobile radioattivo, filtra dal sottosuolo come prodotto dei processi radioattivi delle profondità terrestri

87 Francio Fr
di Francia, patria della scienziata Perey, la scopritrice dell'elemento

88 Radio Ra
produce le radiazioni alfa beta e gamma, anche il suo nome da latino significa “raggio” radius

89 Attinio Ac
per via della sua radioattività intensa, al buio emette una spettrale luce azzurra
il suo nome greco significa raggio, aktis

9O Torio Th
in onore di Thor, dio della guerra nella mitologia nordica

 


 

Fonte: http://liceotassoni.gov.it/uploads/documenti/Piano_ISS/definizioni_elementi_x_tombola.doc

Sito web da visitare: http://liceotassoni.gov.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Origine nomi elementi chimici tavola periodica tipo file : doc

 

Origine nomi elementi chimici tavola periodica

ETIMOLOGIA DEL NOME DI ALCUNI ELEMENTI CHIMICI

 

Idrogeno è parola di origine francese e precisamente da hydrogène, voce coniata da A. L. Lavoisier nel 1787 (anche se va segnalato che in altre fonti compare come creatore del nome G. de Morveau) unendo le parole hýdor = acqua in greco con il gène di oxygène = ossigeno (in greco génos = nascita). Si segnala che l'idrogeno era noto con il nome di aria infiammabile ancor prima che lo si riconoscesse come elemento.

 

Cloro deriva dal greco chlorós = giallo - verdastro. Il nome richiama la caratterisitca cromatica a temperatura e pressione ambiente di questo gas, tossico e irritante, che si presenta appunto con una colorazione giallo - verde. In un primo momento, dopo la scoperta del cloro, fu dato da Davy nel 1810 al nuovo gas il nome in inglese di chlorine al posto di acido muriatico ossigenato o acido ossimuriatico evidentemente inadatti per designare un elemento. Fu poi Ampère nel 1815 a trasformare la voce in francese in chlore da cui proviene il nome italiano cloro.

 

Il nome Radio deriva dal neologismo francese radium a sua volta dal latino radium = raggio. In origine questo nome fu scelto per indicare l'isotopo più importante del radio, il 226, e che fu scoperto per primo. Poi questo stesso nome fu esteso all'elemento 88. Il nome richiama la proprietà del radio di essere radioattivo e quindi di emanare raggi un grado di impressionare una lastra fotografica. Infatti il radio è il più famoso tra gli elementi radioattivi naturali (appartiene al gruppo dei metalli alcalini - terrosi dei quali ne è il più pesante).

 

Il termine Polonio deriva dal francese polonium, nome coniato dal suo scopritore, la scienziata polacca M. Sklodowska Curie, unendo al nome Polone = Polonia in francese il consueto suffisso -ium degli elementi metallici. Si tratta di un omaggio della scienziata alla sua patria, la Polonia.

 

La voce Mercurio deriva dal nome del primo pianeta del sistema solare, Mercurio appunto, seguendo il rapporto tra pianeti e metalli istituito in passato in astronomia e alchimia. Mercurio, una divinità romana, era all'epoca il dio dei mercanti. Diversa è l'origine etimologica del simbolo chimico dell'elemento Hg, derivante dal latino hydrargirum, a sua volta dal greco hydrargýros = argento d'acqua o argento liquido. A temperatura e pressione ambiente infatti questo elemento, un metallo, è allo stato liquido con colore pressoché identico a quello dell'argento.

 

Europio proviene dal termine francese europium composto ottenuto unendo alla parola francese Europe = Europa il suffisso -ium tipico degli elementi metallici. Un simile nome deriva da quello del continente, l'Europa appunto, in cui l'elemento fu scoperto per la prima volta.

 

Mendelevio è voce dotta derivante dall'inglese mendelevium, da cui il simbolo chimico, e coniata dallo scienziato che lo sintetizzò bombardando l'einsteinio con particelle alfa (ioni di elio) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834 - 1907) per il suo lavoro pionieristico sulla tavola periodica degli elementi.

 

Torio è voce dotta dal latino moderno thorium (da cui il simbolo chimico contenente la lettera h), parola coniata dal chimico svedese J.J. Berzelius aggiungendo al nome della divinità nordica Thor il suffisso -ium tipico degli elementi metallici. Anche la torite, minerale da cui si estrae il torio, condivide la stessa origine etimologica.

 

Fonte: http://www.scuolaitaliana.edu.uy/imgscuola/etimoelemchim2.doc

Sito web da visitare: http://www.scuolaitaliana.edu.uy

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Origine nomi elementi chimici tavola periodica tipo file : doc

 

Origine nomi elementi chimici tavola periodica

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Origine nomi elementi chimici tavola periodica

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Origine nomi elementi chimici tavola periodica