Ricette polpette di carne e verdure

 

 

 

Ricette polpette di carne e verdure

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Ricette polpette di carne e verdure

 

Le Polpette

 

POLPETTINE AL MIRTO NELLA RETE
(Esicia Omentata)

 

Si mescola carne trita di maiale, pinoli, mollica di pane imbevuta in vino passito, sale e pepe; si insaporisce con un trito di bacche o foglie di mirto, si formano delle polettine che si avvolgono, una per una, in un pezzetto di “rete” di maiale (è l’omento, da cui il nome) ammorbidita in acqua tiepida. Si cuociono in padella in poco olio e vino passito. Si servono con un purè di sedano (pultes ex apio) e ci si beve insieme del Falerno o del Cecubo. Valete omnes!

 

Osservazioni: questa è una antichissima ricetta di polpette, il cui autore è Gaio Apicio, celebre buongustaio del 2° secolo d.C., autore del "De Re Coquinaria". Apicio passa per essere l'inventore delle polpette (secondo Pellegrino Artusi l'inventore è il somaro, ma è meglio lasciar stare), tra cui quelle raffinatissime di aragosta. Queste sono invece più accessibili e sono assai gustose.

 

POLPETTE ARGENTINE

 

L’Argentina è il paese del “asado” e ospitando tanti adolescenti, amici ecc. prepariamo molto spesso carne, pollo, salsicce alla brace. Tutto quello che avanza dal sabato e dalla domenica finisce lunedì quindi nel mixer aggiungo una patata cotta, un po’ di parmigiano, faccio le palline, le passo per uova e pangrattato e via. Vengono molto buone - ma non potrei mai farle uguali! Per non parlare di tutte le polpette di tacchino che mangeremo dopo Natale!

 

POLPETTE CON PINOLI E UVA PASSA

 

Con carne macinata mista di manzo e maiale, mollica di pane raffermo ammorbidita nel brodo, pinoli, uva passa, formaggio grattugiato, salame tagliato a pezzettini, 1 o 2 uova per impastare si preparano delle palline regolari non troppo grandi; mettere dentro ciascuna pallina un pezzetto di formaggio a piacere (latteria o fontina) e friggere in olio ben caldo ma a fuoco moderato perché cuociano all’interno senza colorirsi troppo.

 

POLPETTE DELLA NONNA

 

Mi ha insegnato mia nonna che in polpetta riciclava la carne del bollito misto (1 pezzo di reale, 1 pezzo di punta di petto, ½ gallinella, 1 pezzetto di muscolo e quant’altro girovagava per la ghiacciaia).

Il bollito veniva passato al tritacarne e insaporito con parmigiano, uovo, prezzemolo, aglio, uvetta e pinoli, mollica di pane bagnata nel latte, sale e pepe. L’impasto veniva trasformato in polpette con l’aiuto del pangrattato, fritte in olio e messe infine ad asciugare sulla cartapaglia. A tal punto le polpette potevano essere mangiate o così semplicemente ripassate (magari con un contorno di cicorietta) oppure “rifatte” con una salsa di pomodoro.

 

POLPETTE DI CARNE
(I° Versione)

 

Ingredienti :

500 gr.di polpa di manzo o vitello tritata
2 uova
mollica di pane bagnata nel latte o 1 patata bollita
sale q.b.

 

Procedimento:
Mescolare il tutto con le mani e quando il composto è pronto passare le polpette nel pangrattato e friggerle. Volendo si può aggiungere anche del prezzemolo, dell’aglio tritato, del prosciutto cotto o della mortadella a pezzetti. Preparare le polpette e gettarle via via che vengono pronte, dopo la frittura, in un sugo di cipolla tritata, olio e pomodoro.

 

POLPETTE DI CARNE
(II° Versione)

 

Con carne di manzo di buona qualità, uova, pangrattato, parmigiano, prezzemolo e aglio, preparare delle polpette che una volta fatte, vengono ben appiattite e cotte sulla piastra; altrimenti preparare le polpette con carni miste, profumate con mortadella, sempre uovo, pangrattato e parmigiano; si fanno delle palline piccolissime che vanno cotte in una larga padella in cui bolle un dito di latte, mano a mano che si cuociono si forma una gustosa cremina. Queste ultime si possono servire anche raccolte, 3 o 4 alla volta a seconda della grandezza, in crepes chiuse a fagottino e sistemate su di un letto di spinaci al burro.
Poi ci sarebbero le polpette in umido con i piselli, quelle fritte, quelle fatte con le carni già cotte (vedi bollito avanzato).. non si finisce più!

 

POLPETTE DI MELANZANE

 

Ingredienti:

1 kg. di melanzane
1 kg. di carne tritata
2 uova
mollica di pane raffermo
latte
2 o 3 cucchiai di parmigiano
sale pepe q.b.
1 cipolla bianca media
burro
basilico

Procedimento:
Bollire le melanzane e spellarle. Tagliarle a pezzetti. Passarle in una padella con burro e cipolla bianca tritata, sale e basilico. Quando le melanzane sono pronte unire la carne, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, il parmigiano ed ancora sale q.b. Formare delle polpette e passarle nel pangrattato. Friggerle in olio bollente.


 

Fonte: http://spazioinwind.libero.it/la_dispensa/forum1.doc

Sito web da visitare: http://spazioinwind.libero.it/la_dispensa/

Autore del testo: autori Alberto, Mauro e Raffaela

Parola chiave google : Ricette polpette di carne e verdure tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Ricette polpette di carne e verdure

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Ricette polpette di carne e verdure