Dattilografia

 

 

 

Dattilografia

 

Appunti di dattilografia per computer

La dattilografia (dal greco dáctylos = dito e graphía = scrittura) è la tecnica e la pratica della scrittura mediante l'uso di una macchina per scrivere (o, più in generale, di una tastiera).


Lo spazio (uno solo!) va utilizzato per separare una parola dalla successiva.

Il punto, la virgola, il punto e virgola, i due punti, il punto interrogativo e il punto esclamativo devono essere attaccati alla parola che li precede e seguiti da un singolo spazio.
Fanno ovviamente eccezione tutti quei casi in cui i suddetti segni di punteggiatura sono utilizzati per scopi differenti dal quello solito; ne sono buoni esempi le estensioni dei documenti o le abbreviazioni:
Si dovrà scrivere file.doc e non file. doc.
Si dovrà scrivere F.lli e Sig.na e non F. lli e Sig. na

 


Corretto

Sbagliato

Marco, Carlo e Franco

Marco , Carlo e Franco
Marco ,Carlo e Franco

Come stai? Bene!

Come stai ? Bene !



Le virgolette e le parentesi racchiudono il testo che contengono, quindi la parentesi aperta (o la virgoletta iniziale) ha sempre uno spazio che la precede e nessuno spazio che la segue; di contro la parentesi chiusa (o la virgoletta finale) ha sempre uno spazio che la segue e nessuno che la precede.


Corretto

Sbagliato

Marco (nato nel 1965)

Marco ( nato nel 1965 )
Marco( nato nel 1965)

Fra “virgolette”

Fra “ virgolette “

Marco (32 anni), Franco (15 anni) e Luca (7 anni).

Marco (32 anni) , Franco (15 anni) e Luca (7 anni) .



Il trattino di unione e l'apostrofo devono essere attaccati sia alla parola che li precede sia a quella che li segue.


Corretto

Sbagliato

L'ultima possibilità

L' ultima possibilità
L 'ultima possibilità

Via e-mail

Via e - mail



Titoli
I titoli non devono mai essere conclusi con il punto fermo (.), è concesso invece l'uso del punto interrogativo qualora fosse necessario.

Per mettere il titolo al centro devo usare il bottone “CENTRA” e non gli spazi con la tastiera. Esempi:

TITOLO CENTRATO BENE (12 punti)

TITOLO CENTRATO BENE (16 punti)

                            TITOLO CENTRATO CON LO SPAZIO DELLA TASTIERA (12)
TITOLO CENTRATO CON LO SPAZIO DELLA TASTIERA(16)



Maiuscole

Le maiuscole sono necessarie nei seguenti casi:

  • Inizio di frase
  • Nomi propri di persona, di animale (reali o immaginari)
  • Nomi geografici o di corpi celesti
  • Nomi di feste
  • Nomi di secoli (Es.: il Novecento)
  • Titoli di opere
  • Scrittura dei numeri romani

Numeri

I numeri vanno scritti in lettere o riportati in cifre?
Vanno sempre scritte le cifre quando si riportano dei calcoli, delle date o delle percentuali.
E' preferibile usare invece le lettere quando si riportano numeri bassi, soprattutto in un contesto discorsivo (es.: Mancano solo tre capitoli alla fine del libro) o quando si usano i numeri in un contesto figurato (es.: Grazie mille).


Andare a capo

Si va a capo con il tasto “ENTER” della tastiera soltanto quando il significato del testo lo richiede (alla fine della frase o del paragrafo o del discorso diretto).
NON si va a capo alla fine della riga. Il computer provvede da solo a concludere le righe. Questo evita problemi quando si cambia il font.

 


 Corretto

Sbagliato

Ora vado a capo con un font 12 soltanto quando ho finito la frase.

Ora vado a capo con un font 12  quando
ho finito la riga.

Ora vado a capo con un font 16 soltanto quando ho finito la frase.

Ora vado a capo con un font 16  quando
ho finito la riga.

(adattamento della pagina http://www.ideespettinate.com/artic.php?idart=34)

 

http://cid-82625ff17e8be821.office.live.com/self.aspx/Pubblica/Appunti%20di%20dattilografia.doc

 


 

 

Dattilografia

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Dattilografia

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Dattilografia