Dizionario del carpentiere

 

 

 

Dizionario del carpentiere

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Dizionario del carpentiere

Cosa vuol dire ...?


Spesso in diverse zone si usano differenti termini per definire uguali elementi.
Qui di seguito riportiamo il glossario di spiegazione.

 

ASSITO: piano formato da assi variamente connesse.

CONVERSA: trave di compluvio che raccorda tra loro 2 falde adiacenti e convergenti.

BANCHINA, DORMIENTE o CALCAMURO: trave che appoggia direttamente sulla muratura perimetrale e che supporta i cantieri.

CUORE DIVISO: legname segato, in cui il taglio con la sega attraversa il midollo

BIETTA: pezzo di legno duro, che serve per assicurare la tenuta e l’unione di 2 o più travi.

DISPLUVIO: angolo saliente formato dalle falde, che determina la linea spartiacque.

CANTIERE o CORRENTE (anche DECORRENTE): travi poste lungo le pendenze della falda, ad interessi regolari ed appoggiate sulla banchina, sul colmo ed eventualmente sulle terzere.

DORMIENTE: vedi banchina.

 

CANTONALE o SPIGONE: travi di displuvio che raccordano tra loro 2 falde.

FALDA: ciascuno degli spioventi di un tetto.

CAPRIATA: struttura per sostegno del tetto costituita da un sistema reticolare a triangoli.

FALSO PUNTONE:. travi inclinate di supporto a terzere, sollecitate principalmente a flessione, non elemento di capriata

CATENA: elemento principale della capriata soggetto a sforzo di trazione; tirante della capriata.

FILETTO: legname segato con sezione fino a mm. 20x40.

CAVIGLIA: elemento di ferro per lo più cilindrico di varia conformazione che serve per assicurare la tenuta e l’unione di 2 o più travi.

FUORI CUORE: legname segato fuori centro, quando non contiene midollo.

COLMO: trave costituente la sommità dell’orditura del tetto.

GRONDA: parte del tetto che sporge in fuori lungo il muro esterno di un edificio.

COMPLUVIO: angolo rientrante formato da 2 spioventi del tetto verso il quale confluisce e scorre l’acqua piovana

LINEA DI GRONDA: la linea formata dai cantieri all’estremità della gronda.

CONTROCATENA: catena, o tirante di rinforzo della catena principale di una capriata.

LISTELLATURA: serie di listelli posti all’interasse costante per la realizzazione di supporti di tegole o di materiale coibentante.

CONTRAFFISSO: vedi saetta.

 

LISTELLO: legname segato con sezione fino a mm. 40x60

 

MANTOVANA: tavola preferibilmente in larice o abete, collocata all’estremità laterali dei timpani per rifinitura e chiusura dello spessore del tetto

PUNTONE: ciascuna delle travi inclinate secondo la pendenza del tetto che forma la capriata.

MEZZACASA: vedi terzeria

SAETTA o CONTROFISSO: trave,soggetta a sforzo di compressione, posta obliquamente sotto la mensola per sorreggerla, oppure tra il monaco e il punto della capriata

MONACO o OMETTO: trave centrale della capriata posta verticalmente fra i puntoni che reggono gli spioventi del tetto.

SPIGOLO VIVO: si ha quando il legname segato non porta tracce di smusso.

MORALI: legname segato a sezione quadrata o rettangolare da mm. 40x60 a 100x100, oppure con superficie della sezione fino a 100 cm2.

TAVOLATO: vedi assito.

OMETTO: vedi monaco.

TERZERA o ARCARECCIO o MEZZACASA: ciascuna delle travi mezzane che danno la pendenza al tetto e su cui poggiano i correnti.

PASSAFUORI: cantiere che forma la sporgenza di gronda, posto nello spessore del pacchetto isolante.

TRAVATURA: legname segato con superficie della sezione superiore a 100 cm

PERLINATO: piano formato da perline (tavole piallate con maschiatura longitudinale) fissate alle travi sottostanti.

VELETTA DI CHIUSURA: tavola posta sopra la banchina tra i correnti per chiudere lo spazio vuoto.

PERNO: tondino in acciaio di vario diametro  infisso nel legno preforato, per la concessione di 2 o più travi.

 

 

Fonte: http://www.fantilegnami.it/pdf/DIZIONARIO%20DEL%20CARPENTIERE.doc

Sito web da visitare: http://www.fantilegnami.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Dizionario del carpentiere tipo file : doc

 

Dizionario del carpentiere

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Dizionario del carpentiere

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Dizionario del carpentiere