Bàrba
Bàrba
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Dizionario enciclopedico
Significati , spiegazioni , appunti , informazioni sul termine bàrba
Termine bàrba
Significato del termine bàrba
bàrba: sf. e sm. invar. sf. 1 L'insieme dei peli che l'uomo ha sulle guance e sul mento. 2 Ogni appendice flessibile o rigida che si stacca a spina di pesce dal centro delle penne degli Uccelli. sm. invar. Uomo che porta la barba. in inglese sf. beard. lat. barba. • Molti popoli antichi (per esempio i semiti) usavano portare lunghissime barbe accuratamente pettinate. Gli ebrei e le popolazioni arabe consideravano un atto sacrilego radersi le guance e un'offesa tagliare la barba altrui. Più avanti, i turchi tra le classi più elevate, usavano tagliare la barba tenendo solo i baffi. Il costume di radersi è molto antico, troviamo monumenti egiziani delle prime dinastie completamente sbarbati. I greci si radevano solo i baffi. Col passare degli anni barba e baffi divennero simbolo di virilità, ma nell'età macedone si diffuse l'uso del rasoio e solo i filosofi e i vecchi continuarono a portare la barba. I romani cominciarono a usare il rasoio dopo il III sec. a. C. con il rito della depositio barbae che voleva la prima rasatura di un giovane, mentre la barba degli uomini era tenuta corta fino ai quarant'anni. Col cristianesimo in occidente si diffuse rapidamente l'uso del rasoio. Solo i monaci portavano barbe lunghe e folte. Nel XIV sec. in Italia e in altri Paesi d'Europa, la barba veniva portata solo dai vecchi e dagli uomini di legge. Tornò di moda dopo un paio di secoli. Nel XVII sec. barba e baffi ripresero grande importanza e gli uomini usavano arricciarli con ferri caldi unti con olio di gelsomino e cedro. Nel XVIII sec. la parrucca richiedeva il viso rasato, dopo la fine dell'Ottocento tornarono barba e baffi di proporzioni ridotte. Nel periodo risorgimentale i seguaci degli austriaci portavano basette lunghe o barba a forma di collana, o si radevano interamente, i giovani patrioti portavano la barba intera o a pizzo. In botanica si chiamano barbe le ramificazioni terminali di una radice.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/view/dictionario_a.doc/34501403/dictionario_a.doc
Note:
~ indica un (circa, e in qualche contesto) "sinonimo" | |
<> indica (in genere) un "contrario" |
Per la traduzione in Inglese (le indicazioni sf., sm. e sn. si riferiscono al termine italiano oggetto della traduzione
Definizioni, informazioni, … sono in gran parte recuperate (a partire dal 1999) da varie fonti accessibili via Internet o da altre fonti "informatiche" freeware; per molti lemmi sono state riviste e, in modo più o meno consistente, riscritte; la revisione è tuttora in corso: solo una parte delle definizioni è stata rivista (vi sono ancora errori e imprecisioni, come del resto si trovano nei dizionari cartacei, anche "famosi"). Le, eventuali, date di morte dei personaggi citati dovrebbero essere aggiornate al luglio 2009; il numero degli abitanti delle località riportate quando è stato aggiornato riporta a fianco anche la data dell'aggiornamento.
Parola chiave : bàrba
A breve saranno disponibili in questa pagina ulteriori approfondimenti riguardo al termine bàrba
Bàrba
Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come ad esempio bàrba utilizza il seguente motore di ricerca :
Visita la nostra pagina principale
Bàrba
Termini d' uso e privacy
Significato del termine bàrba
Cosa vuol dire bàrba ?
Dizionario enciclopedico