Domande e risposte di storia classe I

 

 

 

Domande e risposte di storia classe I

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Domande e risposte di storia classe I

Domande per sapere la storia

Cap. 6-7

 

1. Quale periodo della storia è detto “Medioevo ellenico”? Quali elementi tipici puoi individuare?
Medioevo significa “età di mezzo”, un periodo di tempo tra epoche meglio definite e considerate più importanti. Ellenico significa “che riguarda la Grecia”. Il periodo compreso tra il 1200 e l’800 circa a.C. è detto Medioevo ellenico perché è un’età di mezzo tra i micenei e i greci ed è caratterizzato da:
• calo demografico (carestie);
• piccoli villaggi (manca un’autorità centrale);
• divisione linguistica (in zone diverse si parlano
lingue diverse);
• Omero, considerato autore di Iliade e Odissea.

2. Che cosa sono la prima e la seconda colonizzazione?
Si tratta di due momenti di espansione dei greci:
prima colonizzazione: avviene nel IX secolo a.C.; le popolazioni greche si spingono sino alle coste orientali del mar Egeo probabilmente per sfuggire alle dure condizioni di vita in patria, nel
tentativo di trovare alternative (commercio) alla vita da agricoltore in Grecia;
seconda colonizzazione: VIII-VII secolo a.C.; movimento più vasto e articolato del precedente, dovuto a un discreto aumento demografico e al desiderio di commerciare e conoscere nuovi luoghi, porta i greci a scoprire e colonizzare buona parte delle coste del Mediterraneo (una parte della Francia, l’Italia meridionale e la Sicilia). Grazie alla seconda colonizzazione i greci vengono a contatto con i fenici e conoscono l’alfabeto, e in generale allargano i loro confini anche culturali.

3. Che cos’è la Magna Grecia?
Magna Grecia significa “Grande Grecia” e indica l’insieme delle colonie greche in Sicilia e in Italia meridionale, caratterizzate da un grande sviluppo economico, politico e culturale.

4. Quali aspetti accomunano tutti i greci?
Tra una città greca e l’altra si riscontrano differenze ma alcuni tratti sono comuni a tutti i greci:
cultura: tutti i greci dimostrano di possedere le stesse tradizioni, conosciute grazie alle opere di Omero che considerano veri e propri libri delle origini;
religione: tutti gli abitanti di questa regione sono devoti agli stessi dei; i greci si ritrovano puntualmente per celebrarli con i giochi olimpici;
lingua: dalla fine del Medioevo ellenico in poi si parla la stessa lingua, il greco, pur nelle tre varietà di dorico, ionico ed eolico.

5. Quali sono le caratteristiche della religione greca?
Gli dei hanno forma umana (divinità antropomorfe) e dimostrano di possedere vizi e virtù degli uomini; sono divinità mitologiche che risiedono sul monte Olimpo; ogni quattro anni si svolgono i giochi olimpici in loro onore. Gli uomini, attraverso gli oracoli, vengono a conoscenza dei pensieri, dei timori e delle profezie dei loro dei. Principali divinità greche sono: Zeus, padre degli dei; Poseidone, dio del mare; Efesto, dio del fuoco; Eolo, dio del vento; Ade, dio dell’oltretomba; Era, moglie di Zeus e dea protettrice dei legami nuziali; Ares, dio della guerra; Afrodite, dea della bellezza; Ermes, messaggero degli dei; Atena, dea dell’astuzia e dell’ingegno; Febo (Apollo), dio della luce e dell’arte; Artemide, dea della caccia.

6. Chi è l’oplita? Perché è da considerare un fondamento del mondo greco?
L’oplita è il cittadino-soldato. L’oplita è alla base dell’origine della polis perché:
• combatte per la difesa dei propri territori (dunque costituisce l’esercito della polis di cui è cittadino);
• non è un eroe individuale ma trova la forza in valori quali lo spirito di gruppo e la disciplina;
• è membro della falange oplitica, l’esercito cittadino delle póleis greche.

7. Che cos’è la polis?
Polis (plurale póleis) significa città:
• è il fondamento della civiltà greca che non avrà mai un unico re ma resterà sempre frazionata in città-stato. I secoli di sviluppo delle póleis vanno dall’VIII al IV a.C.;
• è una comunità di uomini liberi retta dalle leggi e fondata sulla partecipazione dei cittadini al governo e alla difesa del territorio;
• è costituita dalla città e dal territorio circostante;
• è caratterizzata dall’acropoli, il luogo di culto eretto generalmente nel punto più elevato, e dall’agorá, lo spazio in cui si teneva il mercato.

8. Quando nascono le póleis? Perché in Grecia trovano un ambiente favorevole?
Le póleis si sviluppano attorno all’VIII secolo a.C.
L’aumento dei traffici e delle produzioni artigianali conduce mercanti e artigiani a radunarsi in centri via via più grandi. Essi sorgevano per lo più su alture, facili da difendere. Dal punto di vista politico, la polis prende forma dal conflitto tra ceti aristocratici, che inizialmente detengono il potere, e l’emergere appunto dei ceti mercantili e artigianali. A questo sono legati il fenomeno dei tiranni e il diffondersi di leggi scritte.

9. Quali sono le caratteristiche principali dell’ordinamento politico di Sparta? Descrivi le tappe successive attraverso cui si è definito.
Sparta è una tra le póleis più importanti della Grecia.
Sorge in Laconia, regione arida e montagnosa nella parte meridionale del Peloponneso. Per avere territori migliori dal punto di vista agricolo conquista la vicina Messenia e da quel momento risolve i problemi di approvvigionamento.
Organizzazione politico-sociale:
• governo retto da due re (sacerdoti e a capo dell’esercito)
coadiuvati da un tribunale (gherusia)
e da un organo che legifera in materia di politica
estera (apella);
• società tripartita in spartiati, perieci, iloti.

10. Quali sono le caratteristiche principali di Atene nella prima fase democratica fino allo scontro con i persiani? Esponile passando in rassegna i principali riformatori ateniesi.
Atene sorge in Attica e, a fianco dell’agricoltura, è caratterizzata da artigianato e commerci fiorenti; in questa polis si assiste alla nascita di una forma di governo di stampo democratico. Ecco le tappe principali dello sviluppo delle istituzioni ateniesi:
• 621 a.C.: prime leggi scritte promulgate da Dracone;
• 594-593 a.C.: Solone è arconte e mira ad allargare ai non aristocratici il governo della città e a migliorarele condizioni dei ceti meno abbienti;
• 561-528 a.C.: dopo Solone sale al potere un tiranno, Pisistrato; si diffondono arte e teatro (fa mettere per iscritto Iliade e Odissea);
• 510 a.C.: Clistene è arconte dopo la morte del tirannoe la cacciata dei figli. Le riforme di Clistene costituiscono una svolta democratica decisiva perché permettono a tutti i cittadini l’accesso alle cariche pubbliche.

11. Qual è il contributo particolare di Atene alla storia della civiltà?
Atene è una città fondamentale in quanto la sua forma di governo, democratica, è considerata ancora oggi esempio di libertà. Ad Atene si sviluppa anche la cultura: il teatro e l’arte in genere, il libero pensiero e la filosofia, le le aspre battaglie politiche per vincere le elezioni.

 

Fonte: http://www.istvas.it/Domande%20per%20sapere%20la%20storia%20CLASSE%20I.doc

Sito web da visitare: http://www.istvas.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Domande e risposte di storia classe I tipo file : doc

 

Domande e risposte di storia classe I

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Domande e risposte di storia classe I

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Domande e risposte di storia classe I