Glossario informatica
Glossario informatica
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Glossario informatica
Accesso Procedura di identificazione dell’utente, che permette l’utilizzo delle risorse del sistema informatico.
Altavista Uno dei più diffusi motori di ricerca Internet.
Altoparlanti Dispositivi di output per riprodurre suoni inviati dal computer.
ALU Arithmetic-Logic Unit, vedi unità logico aritmetica.
Analisi “What if...” Simulazione realizzata mediante un foglio elettronico.
Analista Tecnico che esegue l’analisi dei problemi e individua le possibili soluzioni informatiche.
Analogica Grandezza che non può essere rappresentata con assoluta preci- sione da un valore numerico e che può variare con continuità nel tempo.
Antivirus Programma in grado di riconoscere un virus e di eliminarlo.
Applicazione Uno o più programmi in grado di svolgere un determinato com-
pito.
Arianna Motore di ricerca Internet italiano.
Arpanet Advanced Research Project Agency Network: rete di comunica- zione basata su una architettura totalmente decentrata, con nodi in grado di operare in modo autonomo, creata negli anni 60, negli USA, su iniziativa del Ministero della Difesa, per garantire la tra- smissione dei messaggi, anche nel caso di guerra atomica. Viene considerata il prototipo dell’attuale rete Internet.
ASCII American Standard Code for Information Interchange, formato internazionale per lo scambio di file di tipo testo.
Attributo Proprietà di un oggetto o di un campo.
Automazione d’ufficio Insieme di strumenti hardware e software per gestire i lavori d’uf-
ficio ripetitivi e per migliorare le comunicazioni.
Autostrada dell’informazione Rete di trasmissione (tipo Internet), globale, ad alta velocità e
aperta al pubb lico.
Backbone Dorsale di una rete, canale di trasmissione ad alta velocità.
Backup Operazione di duplicazione di archivi finalizzata a creare una copia di sicurezza, da utilizzare nel caso venga danneggiato l’ar- chivio primario.
Banca dati Raccolta di dati struttur ata in modo da rendere possibile il reperimento delle informazioni volute.
Barra degli strumenti Barra che riporta una serie di icone per selezionare le funzioni
utilizzate con maggiore frequenza.
Barra dei menu Barra che riporta le funzioni disponibili per l’applicazione relati-
va, sudd ivise in menu per facilitarne la ricerca.
Barra del titolo Barra di intestazione di una finestra, che riporta il nome dell’ap-
plicazione e pulsanti per chiudere l’applicazione, per sospender- ne temporaneamente le operazioni.
Barra delle applicazioni Barra presente sullo schermo sulla quale sono posizionati il pul-
sante di avvio, i pulsanti relativi alle finestre aperte, anche se ri- dotte a icona o nascoste da altre finestre in primo piano.
Barra delle formule (Excel) Barra nella quale viene visualizzata la cella selezionata e il suo
contenuto, testo, valore numerico o formu la; nel caso di formu- le nella cella viene invece visualizzato il risultato del calcolo.
Barra di scorrimento Barra verticale o orizzontale che consente di spostarsi all’interno
di un’area di lavoro, quando la finestra non riesce a visualizzarla per intero.
Barra di stato Barra che visualizza la fase operativa dell’applicazione.
Baud Misura della velocità di trasmissione di una rete di comunicazione.
Binario (sistema) Sistema numerico basato sull’utilizzo di due sole cifre: 0 e 1.
Bit Binary digit, cifra binaria, unità base di rappresentazione nei si- stemi binari.
Bit Map Rappresentazione di una immagine come sequenza di bit con i relativi colori.
Bookmark Vedi segnalibro.
BPS Bit per secondo, unità di misura della velocità di trasmissione delle reti di comunicazione.
Bridge Unità specializzata di rete, per la connessione di reti diverse. Broadcast (canale) Canale di trasmissione che può essere condiviso da più utenti. Browser Programma per la navigazione in Internet.
Bus Canale di trasmissione, che, all’interno del Personal Computer, garantisce il collegamento tra i vari component i.
Byte Raggrupp amento di otto bit adiacenti, unità minima di indirizzamento e di rappresentazione dei caratteri.
CAD Computer Aided Design, software per la progettazione.
CAM Computer Aided Manifacturing, software di supporto ai processi di produzione.
Campo Insieme di caratteri che rappresentano un dato.
Carattere Unità elementare per la rappresentazione dei dati: può essere costituito da una lettera dell’alfabeto, da un numero, da un simbolo.
Carattere jolly Carattere che viene utilizzato in sostituzione di un carattere qual-
siasi (carattere ?) o di una qualsiasi stringa di caratteri (carattere *).
Carta a microchip Carta di identificazione dotata di microchip sul quale vengono
registrati i dati.
Cartella Contenitore elettronico, nel quale memorizzare più file.
Cartella (Excel) Insieme di fogli di lavoro sovrapposti.
Case La scatola nella quale è alloggiata gran parte dei dispositivi e delle unità del Personal Computer.
Casella elettronica Spazio su disco magnetico dedicato alla registrazione della posta
elettronica.
Cassetta elettronica Vedi casella elettronica.
CBT Computer Aided Training, software usato nell’autoistruzione.
CD-Scrivibile Unità di memoria di massa, mobile, di elevata capacità, che uti-
lizza come supporto dischi a registrazione ottica, a lettura e scrit- tura laser. Il disco può essere registrato una sola volta, mediante il masterizzatore.
CD-ROM Unità di memoria di massa di sola lettura, mobile, di elevata ca- pacità, che utilizza come supporto dischi a registrazione ottica, a lettura laser.
Cella (Excel) Intersezione di una riga o di una colonna, nella quale vengono introdott i dati, testi o formu le.
Chat line Servizio Internet, nel quale gli utenti conversano, scambiandosi messaggi scritti, in tempo reale.
Chiave di ricerca Dato che permette la ricerca di uno o più record.
Chiave di ricerca primaria Chiave di ricerca che individua in modo univoco un record.
Client Computer inserito in una rete, mediante la quale riceve servizi da un server.
Clock Dispositivo dell’unità centrale di elaborazione che scandisce l’ese- cuzione delle istruzioni.
Codice a barre Sistema di rappresentazione di dati, nel quale i caratteri, registrati
a stampa, vengono riconosciuti da appositi lettori grazie alle di- verse linee e spessori di linea verticali (barre) che caratterizzano i vari caratteri.
Commercio elettronico Vendita di beni e servizi tramite reti telematiche (tipo Internet).
Commutazione di circuito Sistema di utilizzo delle linee di trasmissione dei dati, nel quale le
risorse vengono impegnate durante la comunicazione.
Commutazione di pacchetto Sistema di utilizzo delle linee di trasmissione dei dati, nel quale
sullo stesso canale fisico viaggiano le comunicazioni di più utenti.
Compact Disk Vedi CD-ROM.
Compilatore Programma per la traduzione di un programma dal linguaggio utente al linguaggio macchina.
Computer Sistema elettronico per l’elaborazione automatica dei dati.
Copyright Marchio di protezione dei diritti di autore, che si applica anche al software.
CPU Central Processing Unit, vedi UCE.
Criteri di estrazione Condizioni che vengono imposte a uno o più campi, per selezio-
nare i soli record che rispettano tali condizioni.
Crittografia Sistema di cifratura dei dati con codici segreti, in modo che sia- no leggibili solo da chi possiede il codice segreto utilizzato.
Cuffie Dispositivo di output, per riprodurre suoni inviati dal computer.
Cyberspazio Spazio virtuale, nelle quali persone possono colloquiare usando gli strumenti informatici e le reti telematiche, senza incontrarsi fi- sicamente.
Data Base Archivio elettronico di dati struttur ati e correlati in modo da ren- dere possibile il reperimento delle informazioni volute.
Data Base relazionale Data base struttur ato logicamente in un insieme di tabelle
correlate mediante relazioni tra campi.
Data-cartridge Cartuccia a nastro magnetico, mobile e di elevata capacità, nor-
malmente usata per fare copie di backup dei dischi fissi.
Dato Rappresentazione originale di in oggetto o di un evento.
Default (scelta di ...) Scelta preimpostata quando sono disponibili varie alternative.
Demoware Software rilasciato per dimostrazione, spesso non completamente funzionante.
Desk top Vedi scrivania elettronica.
Desk top publishing Programmi specializzati per la produzione di pubblicazioni di
piccola tiratura ma di elevata qualità, con testo, immagini, dise- gni, utilizzo di sfondi, ecc.
Digit Cifra.
Digitale Valore rappresentato da una grandezza numerica. Digitale (sistema) Sistema basato su rappresentazione di valori numerici. Directory Vedi cartella.
Dischetto Vedi floppy disk.
Disco Unità periferica per la memorizzazione di dati, costituita da uno o più piatti sovrapposti, di forma circolare, tenuti in rotazione per poter registrare dati o leggere i dati registrati in precedenza; gra- zie alla sua struttur a, consente la ricerca di tipo random.
Disco fisso Vedi hard disk.
Disco magnetico Disco sui quali i dati sono registrati in forma magnetica.
DNS Domain Name System, sistema per la gestione degli indirizzi dei domini in Internet.
Dominio Sistema di organizzazione degli indirizzi in Internet.
Dominio radice Sistema di organizzazione degli indirizzi dei siti Internet, nei quali
i domini radice costituiscono aree estese sudd ivise in base alla loro finalità o alla nazione di appartenenza (esempio: .com per le organizzazioni commerciali, .edu per le istituzioni formative)
DOS Disk Operating System: il primo sistema operativo usato sui PC IBM compatibili; non è dotato di interfaccia grafica, per cui risul- ta di non facile utilizzo.
Download Operazione di copia di un archivio o un programma da un com- puter a un altro, tramite linea di comunicazione.
Drag and drop Tecnica di trascinamento e rilascio di oggetti con il mouse.
Driver Programma utilizzato dal sistema operativo per il controllo di un particolare dispositivo hardware.
DSS Decision Support System, programmi specializzati per fornire informazioni utili nel prendere decisioni.
DVD Digital Versatile Disk, disco mobile, di sola lettura e di elevata capacità, usato principalmente per giochi elettron ici, filmati, musica.
EDI Electronic Data Interchange, programmi per lo scambio tra aziende di dati in formato elettronico.
EIS Executive Information System, programmi specializzati per for- nire informazioni sintetiche alla direzione aziendale.
Elaborazione Insieme di operazioni che consentono di trasformare il dato in
informazione.
Elaborazione testi Programma per l’introdu zione, la correzione, l’impaginazione,
l’archiviazione e la stampa di documenti di tipo testo.
ENIAC Electronical Numerical Integrator and Calculator: la macchina per il calcolo automatico più potente negli anni ’40.
Ergonomia L’insieme dei fattori che permettono di migliorare le condizioni del posto di lavoro.
Extranet Utilizzo di Internet per le comunicazioni tra un’azienda e i suoi interlocutori abituali.
E-commerce Electronic commerce, vedi commercio elettronico.
E-mail Electronic mail, vedi posta elettronica.
Fare clic Premere e rilasciare il tasto di selezione di un dispositivo di puntamento, senza spostare il puntatore dalla scelta.
Fare doppio clic Premere e rilasciare due volte, in rapida successione, il tasto di
selezione di un dispositivo di puntamento, senza spostare il puntatore dalla scelta.
Fax Apparecchio per trasmettere e ricevere documenti in formato pagina.
File Insieme di record omogenei, ossia aventi la stessa struttur a.
Filtro Funzione che consente di selezionare record di una tabella o ri- ghe di un foglio elettronico secondo criteri definiti.
Finestra Area di lavoro, dedicata a una applicazione, e che viene visualizzata sullo schermo.
Firewall Sistema di protezione dei dati aziendali da accessi non voluti, re- alizzato mediante un controllo di tutte le trasmissioni di dati tra il sistema aziendale e le reti esterne.
Firmware Software, registrato nella ROM, per la gestione delle funzioni di base del sistema.
Floppy disk Unità di memoria di massa, estraibile, di bassa capacità.
Foglio di lavoro (Excel) Matrice di righe e colonne visualizzata sullo schermo in una fine-
stra scorrevole.
Foglio Elettronico Programma per effettuare operazioni di calcolo su insiemi di dati
di tipo matrice.
Font Stile (ossia forma), corpo, inclinazione e spessore attribuito a uno o più caratteri.
Formato (File) Struttur a di registrazione dei file, che garantisce la compatibilità tra diversi ambienti applicativi.
Formattare Verificare che un disco magnetico non presenti difetti e predi- sporlo per la registrazione di dati.
Freeware Software fornito gratuitamente.
FTP File Transfer Protocol, formato di tipo standard e servizio per il trasferimento di file in Internet.
Gateway Porta di accesso a una rete di trasmissione; spesso svolge questo ruolo verso Internet un servente di una rete locale nei confronti dei client collegati.
GB Gigabyte, 1024 MB.
General purpose Programmi di interesse generale, che possono essere adattati alla
soluzione di vari problemi.
GIF Graphics Interchange Format, formato standard per la registra- zione di file di tipo grafico.
Giustificato (testo) Testo che presenta la scrittura allineata sui bordi, mediante l’in-
serimento automatico di caratteri di spaziatura nella righe; l’alli- neamento può essere fatto a sinistra, a destra, o su entrambi i bordi.
Gopher Sistema di accesso a siti realizzati con linguaggi diversi, utilizza- to prima dell’affermarsi dell’HTML.
Grafica Metodo per rappresentare ed elaborare dati di tipo disegno o immagine.
Groupware Software specializzato per il lavoro di gruppo.
GUI Graphic User Interface, interfaccia grafica del software, che per- mette un dialogo più facile tra utente e computer.
Hacker Pirata informatico, che utilizza il computer e le reti per diffondere virus, intercettare e modificare messaggi, accedere a informazioni riservate.
Hard disk Unità di memoria di massa, fissa, di elevata capacità.
Hardware Parte fisica del computer, insieme di dispositivi elettronici e mec- canici.
Help (funzione) Funzione che permette di consultare una guida disponibile diret-
tamente sul computer.
Hertz (hz) Unità di misura della frequenza del clock.
Home page Pagina iniziale di un sito Web, nella quale sono contenuti i col- legamenti alle altre pagine del sito.
HTML Hypertext Markup Language, linguaggio per la realizzazione di pagine Web, specializzato per facilitare la ricerca delle informa- zioni all’interno di un sito Internet.
Hub Dispositivo specializzato per connettere, in una rete locale, com- puter o unità periferiche.
Icona Rappresentazione grafica di un oggetto, formata da un’immagine accompagnata da un’etichetta.
ICT Information & Communication Technology, tecnologia di conver- genza di informatica e telematica.
Impostazione Caratter istica univoca di un oggetto, che può essere modificata e
che descrive l’oggetto stesso; rientra nella categoria delle impostazioni il nome simbolico attribuito all’oggetto.
Indice Elenco di riferimenti che permettono di effettuare la ricerca random.
Indirizzamento (Excel) Riferimento alla cella, caratterizzato dalla coppia di valori lette-
ra della colonna e numero della riga; in Excel possono essere uti- lizzati indirizzamenti relativi, assoluti e misti.
Indirizzo Posizione di un oggetto su un disco o nella rete Internet.
Indirizzo Internet Insieme di dati che consentono di identificare in modo univoco
un utente e un computer collegati a Internet.
Informatica Scienza che studia i computer.
Information Technology Tecnologia usata dai computer.
Informazione Insieme di più dati correlati e interpretati in modo da essere uti-
li per un certo utente, in un certo luogo, in un certo momento.
Installazione Copia sul disco fisso di un computer degli archivi e dei program- mi relativi a una applicazione e definizione dei parametri di personalizzazione.
Interfaccia grafica Vedi GUI.
Interfaccia utente L’hardware e il software che permettono a un utente di interagire
con il computer.
Internet La rete delle reti, rete mondiale di comunicazione che collega milioni di computer.
Internet Society Organizzazione mondiale per il coordinamento delle attività in
Internet.
Interprete Programma che traduce le singole istruzioni di un programma applicativo, scritto nel linguaggio utente, e le sottopone all’Uni- tà Centrale di Elaborazione per la loro esecuzione.
Intranet Utilizzo di Internet all’interno di una azienda.
IP number Vedi indirizzo Internet.
ISDN Integrated Systems of Digital Network, sistema pubb lico di tra- smissione di tipo digitale.
Istruzione Singola operazione svolta dal computer; un insieme di istruzioni in una determinata sequenza costituisce un programma.
Joystick Dispositivo di input, costituito da un sistema di puntamento che, mediante il movimento di una leva, permette di selezionare opzio- ni, funzioni o pulsanti sullo schermo video; è spesso usato nei giochi.
Kb Kilobyte, 1024 byte.
LAN Local Area Network, vedi rete locale.
Laptop Personal computer portat ile.
Larghezza di banda Portata di un canale di trasmissione, misurata come numero di bit trasmessi nell’unità di tempo.
Lavoro domestico Vedi telelavoro.
Layout Struttur a, configurazione di una pagina, di un documento, di una diapositiva.
Lettore ottico Vedi scanner.
Licenza d’uso Condizione contrattuale per la fornitura di software a pagamen-
to.
Linea a commutazione Linea per la trasmissione, sulla quale viaggiano contemporanea-
di pacchetto
mente le comunicazioni di più utenti.
Linea commutata Linea per la trasmissione, impegnata per la sola durata della tra-
smissione.
Linea dedicata Linea per la trasmissione, impegnata in modo continuo.
Linguaggio di programmazione Vedi linguaggio utente.
Linguaggio macchina Linguaggio utilizzato dall’unità centrale di elaborazione.
Linguaggio utente Linguaggio di programmazione con sintassi, regole e vocaboli,
molto vicini al modo usuale di esprimersi dell’utente.
Link ipertestuale Collegamento ipertestuale, sistema di posizionamento automati-
co su altre pagine di un documento o di un sito Internet, median- te la selezione di una parola chiave.
Linux Nuovo sistema operativo, di dominio pubb lico (non a pagamen- to), che si sta affermando sul mercato.
Macro Sequenza di funzioni elementari per riassumere in un solo co- mando più operazioni di tipo ripetitivo.
Mailing list Servizio di Internet, nel quale gli utenti si scambiano opinioni su temi specifici, mediante messaggi di posta elettronica inviati agli iscritti alle liste di distribuzione.
Mainframe Computer aziendali di grandi dimensioni.
MAN Metropolitan Area Network, rete di comunicazione che copre un’area metropolitana.
Maschera Interfaccia struttur ata per visualizzare o immettere dati. Masterizzatore Unità per la lettura e la registrazione dei CD-Riscrivibili. Mb Megabyte, 1024 KB, 1.0485.160 byte.
Memoria Supporto per la registrazione di dati e di istruzioni.
Memorie di massa Unità periferiche per la registrazione di dati; comprendono dischi
e nastri magnetici.
Menu Elenco di opzioni disponibili sulle quali è possibile effettuare una scelta.
Millennium bug Problema dell’anno 2000, vedi Y2K.
Minicomputer Computer di piccole o medie dimensioni per piccole aziende o
per reparti di grandi aziende.
Minidisco Vedi floppy disk.
MIPS Milioni di istruzioni per secondo, unità di misura della velocità dell’unità centrale di elaborazione.
Modem Modulatore demodulatore, apparato per trasformare un segnale da digitale ad analogico (modulazione) e da analogico a digitale (demodulazione).
Monitor Vedi schermo video.
Motherboard Struttur a di base del Personal Computer, sulla quale sono inseriti i componenti presenti nel case.
Motore di ricerca Programma che consente di eseguire una ricerca basata su parole
chiave, usate come descrittori dell’argomento.
Mouse Dispositivo di input, costituito da un sistema di puntamento che, mediante lo scorrimento su una superficie piana, permette di se- lezionare opzioni, funzioni o pulsanti sullo schermo video.
Multimedialità Metodo per fornire informazioni mediante la combinazione di
differenti tipi di dati: testi, grafici, suoni e immagini.
Nastro magnetico Unità periferica di memorizzazione dei dati, che permette esclu-
sivamente l’accesso di tipo sequenziale.
Netiquette Network Etiquette, insieme di regole comportamenta li, per gli utenti che comunicano in Internet.
Netizen Network citizen, i cittadini della rete, gli utenti di Internet.
Network computer Computer specializzato per il collegamento ad altri computer.
Networking Insieme di strumenti informatici, che costituiscono un comples- so di reti di comunicazione.
New economy Nuova forma di economia, caratterizzata dall’utilizzo di Internet
come canale di pubb licità e di vendita di prodotti e servizi.
Newsgroup Servizio di Internet, nel quale gli utenti si scambiano opinioni su temi specifici, mediante pubb licazione di messaggi su bacheche elettroniche.
Nickname Nella posta elettronica, è il soprannome con il quale può essere facilmente individuato un destinatario; in una tabella al sopran- nome viene associato il reale indirizzo e-mail.
Nome simbolico Nome di tipo convenzionale attribuito a un oggetto per poterlo
individuare.
OCR Optical Character Recognition: tecnica di riconoscimento, me- diante programma, di caratteri scritti.
Office Automation Vedi Automazione d’ufficio.
Oggetto Elemento con cui si opera; tipi di oggetti possono essere cartel- le, archivi, programmi, unità fisiche del sistema informatico.
Operatori logici Sono utilizzati nei criteri di selezione o di verifica di vero o falso,
per associare più condizioni con relazioni di tipo SE, E, O, NOT.
Packet switching Vedi commutazione di pacchetto.
Palmare Modello di computer tascabile, utilizzato per prendere appunt i, gestire rubr ica telefonica, agenda, applicazioni semplici.
Parametro Variabile utilizzata con un comando per influenzarne l’azione.
Parola d’ordine Vedi password.
Password Codice segreto che abilita l’utente ad accedere a risorse o servi- zi informatici.
Peer to peer Vedi point to point.
Percorso Sequenza di elementi (cartelle) che indica dove è memorizzato un programma o un archivio su un disco magnetico.
Personal Computer Computer per un singolo utente.
Personal Digital Assistant Vedi palmare.
Pixel Picture element, punti di uno schermo video, ai quali possono essere assegnati colori differenti.
Plotter Unità di output, per riprodurre su carta disegni realizzati median- te penne con inchiostri colorati.
Point to point Tipo di collegamento realizzato con una connessione diretta tra
i due punti che devono essere in collegamento (esempio due ela- borator i).
POP Point of Presence, punti di connessione a Internet, distribuiti sul territorio.
POP Post Office Protocol, metodo standard di memorizzazione della posta sul server che fornisce il servizio.
Porta (seriale o parallela) Attacco integrato di tipo standard, per il collegamento di unità
periferiche esterne.
Posta elettronica Utilizzo del computer e delle reti di trasmissione dei dati per tra-
smettere messaggi scritti.
Processore La parte del sistema centrale che controlla il funzionamento del computer e fa eseguire i programmi.
Programma Insieme di istruzioni da eseguire per svolgere un determinato compito.
Programma oggetto Programma scritto in linguaggio macchina.
Programmatore Tecnico che scrive le istruzioni che compongono un programma.
Protocollo di trasmissione Insieme di regole per la trasmissione e la ricezione di dati via rete.
Provider di contenuti Azienda o organizzazione che, in Internet, mette a disposizione
informazioni e servizi.
Provider Internet Azienda o organizzazione che fornisce accesso alla rete Internet.
Publishing Applicazioni del computer in campo editoriale.
Pulsante Icona alla quale è associata una funzione, attivata direttamente quando il pulsante viene azionato mediante il mouse.
Punto a punto Vedi point to point.
Puntatore Simbolo visualizzato sullo schermo e che viene spostato mediante un dispositivo di puntamento, quale per esempio il mouse.
QBE Query by example, interfaccia grafica per realizzare in modo sem- plice le funzioni di query.
Query Funzione di estrazione di informazioni da un data base, mediante la creazione di una nuova tabella di tipo dinamico o statico.
Query language Linguaggio orientato all’estrazione di informazione da un data
base.
Qwerty Layout della tastiera, più diffuso in Italia: prende il nome dalle prime lettere nella zona in alto a sinistra della tastiera.
RAM Random access memory, la memoria a disposizione per i pro- grammi da eseguire.
Random (accesso ) Metodo di accesso che permette di arrivare direttamente al dato
voluto.
Record Insieme di campi che costituiscono un’informazione unitaria.
Relazione Legame logico che lega campi di tabelle diverse e che permette di costruire record formati dalla integrazione di tali tabelle.
Report Prospetto stampato, nel quale le informazioni sono organizzate in una forma struttur ata scelta dall’utente.
Rete (di comunicazione) Insieme di macchine, cavi e software, collegati con lo scopo di
trasmettere dati.
Rete a bus Topologia di rete, tipica delle reti locali, nella quale i client e i server di collegano a un canale trasmissivo di tipo lineare.
Rete a grappolo Topologia di rete nella quale sullo stesso canale, collegato diret-
tamente al server, si affacciano più client.
Rete a maglia Topologia di rete, tipica delle grandi reti geografiche, nella qua-
le i poli sono collegati tra di loro attraverso più percorsi; questo consente di garantire la massima affidabilità nei collegamenti.
Rete a stella Topologia di rete, nella quale i client sono collegati punto a punto direttamente al server.
Rete ad anello Topologia di rete, tipica delle reti locali, nella quale cliente e
server sono collegati a un canale trasmissivo costituito da un anel- lo.
Rete geografica Rete di comunicazione, di medie o grandi dimensioni, che usa per il collegamento reti pubb liche.
Rete locale Rete di comunicazione, che si estende su un’area geografica limi- tata e usa cavi di collegamento dedicati.
Righello Barra dotata di una scala, che permette di definire le dimensioni di un documento, le spaziature, i punti di tabulazione, i rinvii.
Risoluzione Densità di punti di una immagine, che ne condiziona la qualità.
ROM Read Only Memory, memoria di sola lettura, usata per registra- re programmi particolari per l’esecuzione di funzioni di base del computer.
ROM-BIOS Read Only Memory - Basic Input Output System, programma di avviamento del software di base.
Router Unità specializzata di rete, per instradare i messaggi.
RTF Rich Text Format, tipo di formato per i testi, importabile diretta- mente in PowerPoint.
Scanner Unità di input in grado di leggere documenti in formato imma- gine.
Schermo video Unità di output costituita da un schermo di tipo televisivo, sul
quale vengono riprodotti caratteri, grafici e immagini.
Scrivania elettronica Piano di lavoro che occupa tutto lo schermo video e che presenta
oggetti che consentono di interagire con il sistema.
Segnalibro Dà la possibilità di inserire gli indirizzi delle ricerche più frequen- ti, tali riferimenti vengono inseriti nell’elenco “Preferiti”.
Sequenziale (accesso ) Metodo di accesso, che permette di arrivare al dato voluto solo
scorren do a uno a uno tutti gli elementi che lo precedono nell’ar- chivio.
Server Computer che controlla una rete, permettendo la condivisione di risorse tra i computer client collegati.
Servizi primari In Internet, i servizi di posta elettronica, file transfer e terminale
virtuale, già presenti nelle prime reti, prototipi di Internet.
Shareware Software coperto da copyright e distribuito gratuitamente.
Signature Firma; nella posta elettronica è la chiusura di un messaggio che può essere preregistrata e associata automaticamente a tutti i messaggi inviati; possono essere gestite più signature usate in alternativa in funzione del tipo di messaggio.
Sintetizzatore vocale Dispositivo di output che permette di trasformare in messaggi
vocali informazioni registrate nella memoria o negli archivi elet- tronici del computer.
Sistema centrale Parte centrale del computer, costituita da unità centrale di elabo-
razione e memoria.
Sistema informativo Insieme di elementi per produrre e distribuire le informazioni.
Sistema operativo Insieme di programmi che garantiscono le funzioni di base del
computer, quali l’assegnazione delle risorse, la gestione delle libre- rie di programmi, la definizione e il controllo della configurazione.
Sito Internet Sistema informatico che mette a disposizione informazioni e ser- vizi mediante la rete Internet.
Slide Diapositiva, elemento base di una presentazione in PowerPoint.
Smart card Vedi carta a microchip.
SMTP Simple Mail Transport Protocol: protocollo per la trasmissione della posta in Internet.
Software Parte intangibile del computer, insieme dei programmi che ne permettono il funzionamento.
Solo lettura Attributo che impedisce di apportare modifiche a un file; il file con tale attributo può essere solo letto, copiato o stampato.
Spool Programma che intercetta i dati inviati a una stampante e li me- morizza temporaneamente su disco magnetico, per stamparli in un momento successivo.
SQL Structured Query Language, linguaggio di interrogazione standard per i data base relazionali.
Stampante Unità di output, per riprodurre su carta le informazioni prodot- te dal computer.
Stile Insieme di formati applicati ai vari elementi di un documento (in- testazioni a vari livelli, didascalie, corpo del testo).
Struttura (di un record) Sequenza e caratteristiche dei campi che compongono il record.
Supervisore Programma che garantisce il corretto funzionamento del compu- ter, il caricamento in memoria dei programmi, la gestione delle unità periferiche.
Tabella In un data base relazionale è un insieme di record aventi la stes- sa struttur a.
Tastiera Unità di input per immettere stringhe di caratteri alfanumerici o di controllo.
TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol, protocollo di trasmissione utilizzato nella rete Internet.
Telelavoro Utilizzo degli strumenti informatici e telematici per lavorare dalla propria abitazione.
Telex Apparecchio per trasmettere e ricevere dati alfanumerici, a bas- sa velocità, su linee specializzate.
Telnet Applicazione di Internet per l’emulazione di terminali virtuali, per il collegamento ad applicazioni, che prevedono l’utilizzo di termi- nali tradizionali.
Tendina Elenco di possibili scelte associate a un menu o a un campo e che possono essere selezionate; l’elenco viene visualizzato in una fine- stra di piccole dimensioni associata all’oggetto o al campo.
Terminale Unità periferia specializzata per il colloquio tra l’utente e il com- puter.
Terminale intelligente Terminale dotato di capacità di elaborazione, solitamente un per-
sonal computer.
Terminale stupido Terminale senza capacità elaborativa autonoma.
Testo Stringa di caratteri alfabetici, numerici o speciali.
Touch pad Dispositivo di input, costituito da un sistema di puntamento che, facendo scorrere il polpastrello di un dito su una superficie incor- porata nella tastiera, permette di selezionare opzioni, funzioni o pulsanti sullo schermo video.
Trackball Dispositivo di input, costituito da un sistema di puntamento che, mediante lo scorrimento di una sfera incorporata nella tastiera, permette di selezionare opzioni, funzioni o pulsanti sullo schermo video.
TXT Text, formato testo, formato standard di registrazione dei docu- menti in Word.
UCE Unità Centrale di Elaborazione, la componente del computer in grado di capire ed eseguire le istruzioni.
Unità di controllo Componente dell’unità centrale di elaborazione che controlla le
operazioni di input e output.
Unità di input Macchine o dispositivi per introdurr e dati nel computer.
Unità di output Macchine o dispositivi per ricevere dati dal computer.
Unità logico aritmetica Arithmetic-Logic Unit (ALU), componente dell’unità centrale di
elaborazione che esegue le istruzioni logiche e di calcolo.
Unità periferiche Unità di input e di output.
Unix Il sistema operativo più diffuso sui minicomputer.
URL Uniform Resource Locator, sistema di indirizzamento dei siti in Internet.
Usenet Lo spazio di Internet, dedicato ai gruppi di discussione.
Virgilio Motore di ricerca Internet italiano.
Virus Programma che, inserito in un computer, provoca danni tempo- ranei o permanenti.
Von Neumann Architettura logica degli elaborator i, ideata da Von Neumann
(architettura logica)
negli anni ’40, e tuttora valida per i moderni sistemi di elaborazio- ne.
WAN Wide Area Network, vedi rete geografica.
Windows Il sistema operativo più diffuso sui personal computer.
Word Wide Web Rete globale, insieme di informazioni e servizi resi disponibili via
Internet.
WYSIWYG What You See Is What You Get, letteralmente ciò che vedi è ciò che ottieni, tecnica che consente di vedere immediatamente sul- lo schermo video il risultato delle operazioni effettuate.
XLS Formato del file usato da Excel.
Y2K Problema dell’anno 2000, pericolo di paralisi dei computer all’ini- zio dell’anno 2000, causato dall’utilizzo diffuso di sole sei cifre per indicare le date (due per indicare l’anno).
Yahoo Uno dei più diffusi motori di ricerca Internet.
Zip disk Unità di memoria di massa, estraibile, di media capacità.
Fonte: http://www.itccorridoni.net/sito/ECDL/file%20PDF/Glossario.pdf
Sito web da visitare: http://www.itccorridoni.net
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Glossario informatica tipo file : doc
Glossario informatica
Visita la nostra pagina principale
Glossario informatica
Termini d' uso e privacy