Medicina preventiva

 

 

 

Medicina preventiva

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Medicina preventiva

Sindrome Respiratoria Acuta Grave

SARS
(Severe Acute Respiratory Syndrome = Sindrome Respiratoria Acuta Grave)

Malattia infettiva acuta che interessa prevalentemente l’apparato respiratorio presentandosi come una polmonite atipica.

La Sars è apparsa per la prima volta nel novembre 2002 in Cina.
La Sars è ancora considerata una malattia relativamente rara, con 8096 casi nel 2003.


Nella maggior parte degli episodi l’infezione tende ad autolimitarsi, con lenta, ma progressiva riduzione di segni e sintomi nei 10­/15 giorni successivi all’esordio clinico.

L'Exitus si verifica per lo più a seguito di grave insufficienza respiratoria, non controllabile anche in ambiente intensivistico. La mortalità varia in base alle fonti dal 7% al 15% dei casi.

Causa
Coronarovirus denominato SARS­CoV.

Incubazione
Tra circa 4 e 10 giorni.

Trasmissione
Si verifica attraverso dei contatti ravvicinati con un caso (soggetto malato) sintomatico.
Il virus si propaghi più facilmente mediante le goccioline prodotte dalla tosse o dagli starnuti delle persone infette. Il virus può diffondersi anche quando una persona tocca una superficie o un oggetto contaminato con goccioline infette e quindi porta le mani alla bocca, sul naso o sugli occhi.
È possibile inoltre che il virus si diffonda anche attraverso l'aria.

Importanti fattori sfavorevoli sembrano essere:
- l'età avanzata (superiore a 40 anni)
- la concomitanza di malattie sistemiche (malattie cadiovascolari, broncopneumopatia cronica, diabete mellito, tumori ed malattie epatiche croniche)

Rari sono stati i casi di SARS riportati in età pediatrica e adolescenziale.

Sintomatologia prodromica
L'insieme di segni e sintomi che precede la manifestazione clinica caratteristica della malattia è aspecifica (astenia, malessere, dolori muscolari, cefalea).
Il quadro clinico comprende:
- febbre superiore a 38°C preceduta da brivido
- tosse secca e mal di gola
- dispnea progressivamente ingravescente fino all’insufficienza respiratoria nei casi più gravi.



CASO SOSPETTO

Una persona, che presenti una storia di:
- febbre alta > 38°C, e tosse o difficoltà respiratorie in associazione a una o più delle seguenti condizioni contatto stretto con un caso sospetto o probabile di SARS
- storia di viaggio in un area con recente trasmissione locale di SARS
- residenza in un’area con recente trasmissione locale di SARS


CASO PROBABILE

Un caso sospetto con:
- dimostrazione radiologica di infiltrati compatibili con polmonite o sindrome da distress respiratorio (RDS)
- riscontro positivo per Coronavirus associato a SARS con uno o più test di laboratorio
- riscontro autoptico compatibile con sindrome da distress respiratorio, senza altre cause identificabili



DIAGNOSI

Viene posta essenzialmente tramite l'osservazione dei sintomi e dei seguenti esami:

- Radiografia al torace
Mostra segni compatibili con la polmonite e può evidenziare un’interstiziopatia diffusa.

- Esami di laboratorio
Mostrano:
1) leucopenia con linfocitopenia.
2) trombocitopenia.
3) alterazioni dell’equilibrio idro­elettrolitico.

- Indici di flogosi (VES, proteina C reattiva)
Mostrano in genere un moderato rialzo.

- Test per la diagnisi di Sars
1) Test diagnostici di biologia molecolare (PCR) possono dimostrare la presenza del RNA virale nel campione biologico sottoposto ad esame. (espettorato e feci raccolti nelle fasi precoci della malattia). Risulta positiva nel 50% dei campioni respiratori e in quasi il 100% delle feci raccolte alla seconda settimana di malattia.
2) Test sierologico per la ricerca degli anticorpi (ELISA). Consente diagnosi definitiva di SARS nel 98% dei casi entro 28 giorni dall'esposizione.
3) Isolamento virale ottenuto con metodiche colturali.



TRATTAMENTO

Strettamente sintomatico e di supporto.
Comprende:
- ossigenoterapia o ventilazione assistita
­- trattamento a base di corticosteroidi
­- una copertura antibiotica
­- ribavirina (antivirale)

Raccomandazioni emanate dall'OMS
Persone venute in contatto con un caso di SARS:

- SOSPETTO

Non subiscono invece restrizioni, ma devono provvedere a controllare autonomamente la temperatura, e sono invitati a presentarsi in ospedale alla comparsa di sintomi suggestivi (sorveglianza passiva).

- PROBABILE

Anche se asintomatici, devono restare in isolamento domiciliare per 10 giorni, con monitoraggio quotidiano ad opera del personale sanitario, e particolare attenzione prestata alla febbre e segni e sintomi respiratori (sorveglianza attiva)



DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

- DPI facciali filtranti FFP35 (efficienza filtrante 98%) o N95 (efficienza filtrante 95%).
- Guanti monouso senza polvere e anallergici (l'uso non esclude il lavaggio delle mani).
- Camici monouso o tute con cappuccio (per probabile SARS) classificati DPI di terza categoria.
- DPI per protezione occhi o occhiali protettivi conformi EN166.



SMALTIMENTO MATERIALE CONTAMINATO

I rifiuti provenienti d pazienti con probabile SARS sono a rischio infettivo (H9) codice CER180103 secondo D.LGS 22/97 con contenitori in Polietilene.
La biancheria dei casi sospetti vanno inviati in doppia busta con segnalazione esterna in lavanderia.



MISURE DI SANITÀ PUBBLICA DI BASE

- Identificazione dei casi sospetti di malattia.
- Sorveglianza casi e contatti.
- Isolamento tempestivo dei casi e quarantena domiciliare volontaria dei contatti di casi probabili.
- Adozione di misure di controllo delle infezioni sia in ambito ospedaliero che domiciliare durante l’assistenza ai casi.

CASI di SARS PROBABILE
Devono essere fatti transitare all’interno delle aree ospedaliere secondo percorsi ad essi dedicati, ed ospedalizzati in apposite camere di degenza a pressione negativa, fornite di adeguati ricambi di aria, limitando al minimo gli accessi dei visitatori.


Notifica obbligatoria
Contestualmente segnalata a:
- Ministero della Salute
- Direzione Generale della Prevenzione
- Assessorato Regionale alla Sanità
- Azienda Sanitaria Locale competente per territorio

 

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS è una Malattia infettiva ad eziologia virale (virus HIV) caratterizzata da un deficit delle difese immunitarie e conseguente insorgenza di infezioni opportunistiche.
Una persona contagiata viene definita sieropositiva.
In questa condizione l'unico modo di scoprire l'infezione è sottoporsi al test dell'HIV che è in grado di identificare la presenza di anticorpi specifici.
Il test può diventare positivo entro 3-6 mesi dal giorno del contagio.
Durante il periodo finestra (intervallo compreso dal contagio alla comparsa degli anticorpi) è possibile trasmettere il virus pur avendo un test negativo.

Il virus è presente in:
- Sangue.
- Liquido vaginale,
- Sperma.

HIV
La sieropositività è quella condizione in cui viene riscontrata la presenza di anticorpi anti-HIV, ma non sono ancora comparse le infezioni opportunistiche. In questo periodo il soggetto può aver bisogno di terapie antiretrovirali che combattono l'infezione.
Le principali cellule bersaglio del virus sono i leucociti CD4-positivi (linfociti o macrofagi) che vengono distrutti; il sistema immunitario viene, quindi, progressivamente deteriorato fino ad essere incapace di contrastare l’attacco di alcuni micro-organismi, detti “opportunisti” con conseguente possibile insorgenza di alcune infezioni gravi tipiche della fase sintomatica dell’infezione da HIV.

AIDS
Condizione in cui si presentano infezioni opportunistiche, cioè quando le difese immunitarie sono così deboli da non proteggere l'organismo da microrganismi che potrebbero essere innocui.



CLASSIFICAZIONE IN 4 FASI DELLA MALATTIA

1) Infezione acuta da HIV

Questa fase è di difficile identificazione per la aspecificità delle manifestazioni; nella forma più manifesta viene definita “ Sindrome simil-mononucleosi infettiva”

2) Stato di infezione asintomatica da HIV
E’ confermata dalla presenza di anticorpi con i comuni test sierologici (Elisa, Western blot).

3) Linfoadenopatia Sistemica (Las)
E’ caratterizzata da ingrossamento dei linfonodi in due o più stazioni extrainguinali per oltre 3 mesi.

4) Fase dell’AIDS
La sintomatologia correlata è rappresentata da febbre o febbricola persistente, calo ponderale, diarrea persistente, neuropatie periferiche. Tipiche sono le infezioni da germi opportunisti.



TRASMISSIONE

Trasmissione per via ematica
La modalità di contagio responsabile della diffusione dell’infezione tra i tossicodipendenti per l’uso promiscuo di siringhe ed aghi contaminati.
Il pericolo di contagio mediante trasfusione in ambito sanitario e stato eliminato grazie agli interventi intrapresi dal 1985:
- lo screening delle unità di sangue.
- il minor ricorso a trasfusioni inutili.
- l'utilizzo dell’autotrasfusione.
- il trattamento con calore degli emoderivati.
- la selezione dei donatori.

Trasmissione per via sessuale
La modalità di trasmissione più diffusa che avviene attraverso lesioni delle mucose genitali che consentono al virus di infettare l’organismo.
Per questo tutte le pratiche sessuali che favoriscono traumi possono provocare un aumento del rischio di trasmissione.

Trasmissione verticale e perinatale
La trasmissione da madre sieropositiva al feto o al neonato può avvenire durante la gravidanza, il parto e l’allattamento.
Il rischio per una donna sieropositiva di trasmettere l’infezione al feto è circa il
20% (10% se viene somministrata la Zidovudina, o AZT, alla madre durante la gravidanza e al neonato per le prime 6 settimane di vita con controlli del bambino nei primi 2 anni di vita).



PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO

- Rapporti sessuali responsabili
- Preservativo
- Maternità assistita per ridurre la trasmissione verticale
- Evitare l’uso comune di oggetti taglienti



TERAPIA

La terapia antiretrovirale ha lo scopo di limitare la moltiplicazione del virus HIV, consentendo la ripresa del sistema immunitario.
Con un trattamento efficace, la carica virale nel sangue (“HIV-RNA”) si riduce progressivamente fino a negativizzarsi.
Ciò non significa che la terapia consenta di eliminare completamente il virus dall’organismo: HIV rimane comunque cronicamente presente, ma, tenuto sotto controllo dai farmaci, ha scarsa possibilità di riprodursi e di creare danni ad organi e tessuti.
Contemporaneamente, le cellule del sistema immunitario (in particolare i linfociti CD4), non più danneggiate dall’azione di HIV, possono riprendere a moltiplicarsi e a svolgere al meglio la propria funzione di difesa dalle infezioni.
Tranne che in casi particolari, vengono adottate, per documentata maggiore efficacia, delle terapie d’associazione costituite da 3-4 farmaci anti-HIV attivi su diverse fasi biologiche del virus.

Oltre alla terapia antiretrovirale, i soggetti HIV-positivi in scadenti condizioni immunitarie (meno di 200/mmc CD4) spesso necessitano profilassi farmacologiche (con antibiotici, antifungini o antivirali) finalizzate alla prevenzione di alcune infezioni opportunistiche (“profilassi primaria” per evitare la nuova insorgenza di una patologia, “profilassi secondaria” per prevenire recidive di un’infezione già presentatasi).
Tali regimi farmacologici, una volta intrapresi, vengono in genere mantenuti fino a restauro di livelli immunitari, stabili, di sicurezza.

I farmaci anti-HIV attualmente in uso comune:
1. Analoghi nucleosidici
2. Inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa
3. Inibitori delle proteasi
4. Inibitori della fusione



VACCINO TAT

Il vaccino Tat di HIV-1, conosciuto anche come il Vaccino AIDS Italiano, è stato sperimentato con successo in studi preclinici e, recentemente, ne sono state confermate sia la sicurezza che l’immunogenicità in sperimentazioni cliniche di Fase I. Sono quindi in allestimento gli Studi di Fase II con il Vaccino HIV-1 Tat, e nuovi studi di fase I con candidati vaccinali basati sulla combinazione della proteina HIV-1 Tat con altri antigeni virali o con microparticelle veicolanti, sia in Italia che in Sudafrica.

(maggiori info: http://www.hiv1tat-vaccines.info)


CAUSE PRINCIPALI DI FALLIMENTO TERAPEUTICO

- Mancata aderenza (compliance) del paziente alla terapia
- Comparsa di tossicità farmacologica
- Insufficiente potenza antivirale
- Resistenza farmacologica

Per migliorare l'aderenza del paziente bisogna assolutamente migliorare la comunicazione:
- Informando adeguatamente il paziente della situazione clinica.
- Concordando un piano terapeutico di facile e pratico.
- Specificando le caratteristiche dei diversi farmaci (effetti collaterali, interazioni con altre sostanze assunte).
- Fornendo indirizzi e disponibilità delle varie associazioni di volontariato.


Malaria

La malaria è un’infezione provocata da protozoi del genere Plasmodium trasmessi all’uomo da zanzare femmine infette del genere Anopheles.

Gli uomini vengono infettati da 4 specie del genere Plasmodium:

- Vivax
Agente eziologico della “terzana benigna”, responsabile di circa il 40% dei casi di malaria nel mondo. Le infezioni sono caratterizzate da frequenti ricadute, ma la malattia è raramente letale.

- Ovale
Responsabile di una bassa percentuale di casi di malaria nel mondo. Gli accessi febbrili si ripetono ogni 48 ore, con andamento più benigno rispetto alle forme.

- Malariae
Agente eziologico della “quartana”, responsabile di circa il 5% dei casi di malaria nel mondo. La malattia presenta un andamento generalmente benigno, ma alcune infezioni si riattivano periodicamente per più di 40 anni.

- Falciparum
Agente eziologico della “terzana maligna”, la forma più grave, con alto tasso di letalità per l’eccezionale capacità moltiplicativa del parassita.

Nell’ospite umano il parassita si modifica, riesce ad eludere le difese del sistema immunitario ed infetta i globuli rossi e il fegato, fino a raggiungere una forma che è capace di infettare un’altra zanzara quando punge la persona malata.
La malaria diventa letale quando distrugge i globuli rossi, causa una forte anemia e ostruisce i capillari che irrorano il cervello o altri organi vitali.



IL CICLO DEL PLASMODIO DELLA MALARIA

Viene suddiviso in fase esoeritrocitaria (che avviene al di fuori dei globuli rossi ed ha una durata variabile) e fase sporogonica.


L’infezione nell’uomo inizia con la puntura di una zanzara femmina del genere Anopheles, la quale per potersi nutrire senza problemi inietta un anticoagulante dalle sue ghiandole salivari, col quale vengono trasmessi i plasmodi allo stadio di sporozoiti.
Questi vengono trasportati dal sangue fino alle cellule del reticolo endotelio, in particolare di fegato e milza, dove subiscono schizogonia producendo i merozoiti, che vanno ad invadere nuove cellule.


Dopo alcuni giorni i merozoiti entrano nel circolo sanguigno infettando gli eritrociti, dove possono accrescersi (trofozoiti) assumendo inizialmente la tipica forma ad anello e riprodursi. Quando il globulo rosso risulta riempito da queste forme si rompe, liberandole in circolo, dove i plasmodi possono infettare nuovi globuli rossi. In genere la rottura degli eritrociti è sincrona, e coincide con la punta febbrile del soggetto infettato.
Ad un certo punto alcuni merozoiti si modificano in gametociti. Quando una nuova zanzara punge l’individuo ammalato, col sangue succhia anche i gametociti (nei globuli rossi) che termineranno la differenziazione solo nell’intestino dell’insetto. Tutto il resto (merozoiti e globuli rossi) viene digerito normalmente.
I gametociti femminili prendono forma di un macrogamete, praticamente immobile, mentre quelli maschili si dividono originando 8 gameti flagellati e mobili. Dopo la fecondazione lo zigote subisce meiosi e diventa un organismo detto oocinete, mobile e di forma allungata. Esso attraversa l’epitelio intestinale e origina l’oocisti: a questo punto inizia la fase sporogonica.

A formazione ultimata l’oocisti si rompe, e gli sporogoni liberati si muovono in direzione dell’emocele, andando ad insediarsi all’interno delle ghiandole salivari dell’insetto.
Da qui il ciclo può ricominciare, con l’inoculazione in un nuovo ospite umano.




PERIODO DI INCUBAZIONE

Il tempo trascorso tra la puntura infettante e la comparsa dei sintomi clinici è:
- da 7 a 14 giorni per l'infezione da P. falciparum
- da 8 a14 giorni per P. vivax e P. ovale
- da 7 a 30 giorni per P. malariae.



PERIODO DI CONTAGIOSITA'

La malaria non si trasmette per contagio interumano diretto, ma soltanto attraverso il tramite delle zanzare, che rimangono infette per tutta la vita. Le persone colpite da malaria non curate possono essere infettanti per le zanzare che li pungono per:
- fino a 1 anno in caso di malaria da P. falciparum;
- fino a 2 anni nel caso di malaria da P. vivax;
- per più di 3 anni nel caso di infezione da P. malariae.

La trasmissione della malaria può avvenire anche in seguito alla trasfusione di sangue o di globuli rossi provenienti da soggetti malarici e contenenti plasmodi nella fase infettante.



CLINICA
La malattia può manifestarsi con un quadro aspecifico ed assimilabile ad una normale influenza:
- febbre elevata (39-40°C).
- malessere, stanchezza.
- cefalea.
- rachialgie.
- vomito.
- epatosplenomegalia (aumento di volume di fegato e milza).
- dispepsia (difficoltà digestive).

Inizialmente la febbre decorre in modo irregolare ma dopo una settimana, è caratterizzata da accessi periodici:
- febbre terzana lieve (febbre a giorni alterni).
- febbre quartana (febbre ogni tre giorni)
- febbre estivo-autunnale o terzana maligna o perniciosa (sintomi spesso fatali).

Dopo una breve incubazione (tra i 10 e i 30 giorni), insorge nel soggetto adulto la febbre alta con brividi intensi e dopo 7-8 ore segue la caduta rapida della temperatura con sudorazione profusa.

La malaria infantile si presenta con febbre, vomito, diarrea e convulsioni.

Prontamente ed idoneamente curata, la malattia cessa in 2-4 settimane, mentre nelle infezioni non curate o mal curate, le ricorrenze cliniche della malattia sono comuni.



PROFILASSI CONSIGLIATA

Per le zone a basso rischio
Clorochina
2 compresse alla settimana da assumere contemporaneamente. L'assunzione deve essere effettuata sempre nello stesso giorno della settimana.

Per le zone a medio rischio
Clorochina e Proguanil
Vanno assunte 2 compresse al giorno, una al mattino ed una alla sera dopo i pasti.

Per le zone a alto rischio
Meflochina o Doxiciclina o Clorochina e Proguanil.



PREVENZIONE MECCANICA

Misure per impedire o ridurre al minimo le punture delle zanzare:
- zanzariere dormire in stanze con reti alle finestre o con aria condizionata, oppure usare zanzariere, specialmente per i bambini, abbastanza ampie da poterle rimboccare sotto il materasso; sarebbe bene anche impregnarle con insetticidi;
- usare un insetticida al piretro per eliminare eventuali zanzare;
- chi sta fuori dopo il tramonto dovrebbe indossare vestiti che non lasci- no scoperte parti del corpo (camicie con maniche lunghe, pantaloni lunghi, ecc.);
- preferire abbigliamento di colore chiaro, perchè i colori scuri attraggono le zanzare;
- spalmare o spruzzare le parti del corpo che rimangono scoperte con insetto-repellenti tenendo presente che il sudore riduce l'effetto di tali preparati.
ricordare infine che le zanzare sono molto attive al buio, all'umido e al caldo.



ASPETTI EPIDEMIOLOGICI

E’ la più importante malattia parassitaria degli esseri umani (più 500 milioni di persone interessate e oltre 1 milione di decessi l'anno) che mette a rischio oltre il 40% della popolazione mondiale che vive principalmente nei Paesi del Sud del mondo.

La maggior parte dei casi di infezione e dei decessi avviene nell’Africa subsahariana, nonostante siano considerate zone a rischio anche l’Asia, l’America Latina, il Medio Oriente e alcune aree dell’Europa. La malaria è stata eliminata da molti Paesi del mondo (per esempio gli Stati Uniti e alcuni Paesi dell’Europa occidentale) ma anche in queste zone si registrano segnalazioni di casi legati principalmente a immigrati o turisti di ritorno da aree a rischio infezione. La distribuzione geografica della malattia dipende principalmente da fattori climatici come la temperatura, l’umidità e le piogge. Luoghi ideali per la malaria sono, infatti, le regioni tropicali e subtropicali, dove proliferano le zanzare.

Bisogna inoltre ricordare che la malaria ha anche effetti socioeconomici che si manifestano nel lungo termine come l'aumento della povertà, la difficoltà di apprendimento, della popolazione la diminuzione della frequenza scolastica e di quella lavorativa.

Oltre il 60% dei casi di malaria e oltre il 90% delle morti attribuibili a malaria si registra nell’Africa subsahariana e il 75% delle morti riguarda i bambini al di sotto dei cinque anni.
Molte delle stime fatte tralasciano gli effetti indiretti della malaria come l’anemia, l’ipoglicemia, i problemi respiratori, il basso peso alla nascita e altre complicanze.
Nel 1995 si è scatenata un’epidemia nell’Asia centrale e nei Paesi transcaucasici, con un totale di 90.712 casi riportati ufficialmente. Azerbaigian, Tagikistan e Turchia hanno sofferto di epidemie a larga scala, mentre l’Armenia, il Turkmenistan e il Kirghizistan hanno affrontato focolai meno estesi.
Tra il 1995 e il 2005, i casi di malaria all’interno della Regione europea sono diminuiti passando da 90.712 a 5072.

In Italia
Diversi interventi di profilassi del passato hanno eradicato la malaria e come in gran parte dell’Europa.

Lo Stato Italiano sin dal 1901 si preoccupò di intervenire al fine di prevenire l’infezione malarica e debellarla. Tra il 1947 e 1951 l'Italia segue un programma sperimentale di lotta al vettore con l’uso del DDT. Si è passati da un tasso di morbosità di 970 casi per 100.000 abitanti nel 1905, alla denuncia di soli 15 casi nel 1954.

L’ultimo caso di malaria da riserva autoctona risale al 1964 (nel 1970 l’Italia fu iscritta dall’OMS nei Registri Ufficiali dei Paesi liberi da malaria).
Nel decennio 1989-99 in Italia sono stati notificati 7953 casi (51% italiani) di cui solo lo 0,3% sono casi contratti in Italia e di cui solo 1 è stato riconducibile ad una zanzara autoctona.

Ma con le modificazioni climatiche l'aumento della immigrazione, la lotta alla malaria rischia di diventare un nuovo problema per i paesi che in passato l’avevano debellata.

Malaria di importazione
La maggior parte dei casi sono segnalati in Europa occidentale, specialmente all’interno dell’Unione europea (in particolare in Francia, Regno Unito, Germania e Italia). Ogni anno, infatti, all’interno della Ue sono segnalati fino a 12 mila casi di malaria di importazione, anche se è probabile una sottostima.

Diabete
Malattia ad andamento cronico caratterizzata da un alterato metatabolismo del glucosio.


CLASSIFICAZIONE

- DIABETE MELLITO (tipo 1)
Tipico dell’infanzia.
Determinato da un danno irreversibile delle isole del Langherans, con conseguente deficit della produzione di insulina.
La risposta autoimmune, responsabile della distruzione delle cellule beta, viene attivata da una infezione virale (virus Coxsackie), in individui geneticamente predisposti.

- DIABETE MELLITO (tipo 2)
Tipico dell’età adulta.
Dovuto alla incapacità delle cellule di utilizzare l’ormone (resistenza insulinica), per una riduzione del numero dei recettori.
Il pancreas non è in grado di compensare la resistenza insulinica con la produzione di maggiori quantità di ormone.

- DIABETE GESTAZIONALE
E’ una condizione temporanea che si manifesta durante la gravidanza.
La familiarità ed il sovrappeso svolgono un ruolo chiave per la sua insorgenza.
Oggi le donne in attesa di un figlio vengono sottoposte ad uno screening per il controllo della glicemia 1 ora dopo aver bevuto una soluzione di 50 grammi di glucosio.




FATTORI DI RISCHIO

- Obesità.
- Familiarietà.
- Storia di diabete gestazionale o parto di un bambino macrosomico (più grosso del normale).
- Ipertensione arteriosa (maggiore di 140/90 mm Hg).
- Colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) minore a 35 mg/dl
- Trigliceridi maggiori a 250 mg/dl.
- Storia di IGT (alterata tolleranza al glucosio) negli esami precedenti.
- Storia di IFG (alterata glicemia a digiuno) negli esami precedenti.



CLINICA

- Perdita di peso.
- Molta fame.
- Molta sete.
- Eccessivo bisogno di urinare.
- Segni di disidratazione.
- Stanchezza, senso di affaticamento.
- Vista offuscata, sfocata.
- Glicemia alta (iperglicemia).
- Zucchero e corpi chetonici nelle urine.

Per gestire una qualunque forma di diabete è importante seguire un adeguato regime alimentare, una corretta terapia e un corretto schema di controlli per prevenirne le complicanze croniche.



COMPLICANZE

Le maggiori complicanze sono legate alla compromissione dei vasi sanguigni (grossi vasi = macroangiopatia; piccoli vasi = microangiopatia).

- Malattie Cardiovascolari e Ictus
I soggetti con diabete hanno un rischio di morire per problemi cardiaci da 2 a 4 volte superiore rispetto alle persone senza il diabete.
Inoltre, il diabete spesso si associa ad alterazioni del metabolismo lipidico che inducono un aumento nei livelli dei grassi circolanti nel sangue. E questa è una condizione che promuove i fenomeni aterosclerotici.


- Ipertensione
Più del 60% delle persone con diabete sono soggette a ipertensione che condiziona l'evoluzione delle complicanze a livello renale e retinico.

- Complicanze oculari
L'eccesso di zucchero nel sangue può provocare retinopatia diabetica. In alcuni casi può anche portare allo sviluppo della cataratta.

- Complicanze renali
Il diabete rappresenta una delle cause più frequenti di insufficienza renale che impone il trattamento dialitico. È possibile identificare un'iniziale compromissione renale in fase molto precoce mediante il dosaggio dell'albumina nelle urine (microalbuminuria).
Questo esame va effettuato periodicamente per poter intervenire prontamente con misure terapeutiche adeguate.

- Altre Complicanze
Disturbi della sensibilità, dolori agli arti inferiori o alle mani, digestione lenta o alterazioni dell'alvo, sindrome del tunnel carpale, impotenza sessuale.
La mancanza di sensibilità e le alterazioni della circolazione sanguigna sono i due fattori critici che promuovono infezioni anche gravi a livello cutaneo. La scarsa sensibilità cutanea fa sì che le persone con diabete non si accorgano di piccoli graffi o punture che possono prodursi accidentalmente, anche per semplice sfregamento del piede nella scarpa. I difetti di circolazione e l'alta concentrazione di zucchero nel sangue, associati alla malattia, promuovono l'estensione e l'infezione di queste piccole ferite che possono ulcerarsi e che, nei casi più gravi, possono rendere necessaria l'amputazione dell'arto.



DIAGNOSI

Glicemia a digiuno
La misura della glicemia a digiuno rappresenta il test diagnostico preferenziale in quanto predice esiti avversi.
- Normale glicemia = inferiore a 110
- Diabete Mellito = tra 110 a 126
- Alterata Omeostasi del Glucosio = maggiore a 126

OGTT carico orale di 75 grammi di glucosio (seconda ora)
- Normale glicemia = inferiore a 140
- Diabete Mellito = tra 140 a 200
- Alterata Omeostasi del Glucosio = maggiore a 200



TERAPIA

Diabete tipo 1
Richiede la assunzione di insulina secondo schemi con 2 o più somministazioni giornaliere ed in forma sia pronta che ritardo.

-Insulina Pronta
-Insulina Intermedia
-Insulina Lenta

Solitamente l’insulina viene somministrata per via sottocutanea.


Diabete tipo 2
Può essere controllato con l’uso di ipoglicemizzanti orali.

- Sulfaniluree
Stimola la secrezione di insulina e Agisce sui recettori periferici della insulina rendendo le cellule più sensibili a questo ormone.

- Biguanidi
Riducono la produzione epatica di glucosio e stimolano l’utilizzazione periferica del glucosio.



PREVENZIONE

Si basa sulla promozione di un corretto stile di vita:
- Attività fisica (regolare di tipo aerobico)
- Alimentazione (adeguato regime alimentare per il controllo del peso corporeo).
- Bevande alcoliche consumare con moderazione sempre assunte non a stomaco vuoto.



EPIDEMIOLOGIA

Attualmente ci sono più di 170 milioni di persone nel mondo affette da diabete (Secondo l’ OMS, 300 milioni nel 2025) a causa di:
- Aumento della popolazione.
- Invecchiamento.
- Urbanizzazione.
- Abitudini alimentari sbagliate.
- Stile di vita sedentario.

Globalmente l’incremento previsto sul pianeta è del 110% di cui:
- Il 40% nelle nazioni industrializzate
- Il 70% nelle nazioni in via di sviluppo.

In Italia vi sono non meno di 3.000.000 di diabetici (una prevalenza del 3 - 4% nella popolazione generale)
- Il 90% = DM tipo 2.
- Il 10% = DM tipo 1.

Fonte: http://u.jimdo.com/www400/o/s5d0ef10cc4a06ea2/download/mfb6d0d454dbb3f36/1281481122/Medicina+Preventiva.docx

Sito web da visitare: http://infermieriuniti2.jimdo.com/materie/medicina-preventiva/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Medicina preventiva tipo file : doc

 

Medicina preventiva

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Medicina preventiva

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Medicina preventiva