Esofago trachea tiroide
Esofago trachea tiroide
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione)
Apparato gastrointestinale
Apparato gastrointestinale: la parte più interna è costituita un epitelio di rivestimento che può avere forme diverse, può essere costituitola cellule epiteliali diverse; poi abbiamo una lamina propria e una muscolaris mucosa: questi tre tipi di tessuti sono organizzati in modo concentrico. L’epitelio di rivestimento può essere di diverso tipo in base alla funzione del canale alimentare: Dallo stomaco in giù questo epitelio che riveste la mucosa ha delle funzioni secernenti di tipo diverso: secerne sostanze o assorbe materiale dall’esterno. Inoltre può formare delle ghiandole che rimangono nella mucosa, possono addentrarsi nelle sottomucose oppure da quest’epitelio possono partire dei dotti che collegano una ghiandola esterna al canale alimentare (fegato e pancreas collegati a canale alimentare). Al di sotto dell’epitelio vi è la lamina propria costituita da un tessuto connettivo ricco di cellule vascolarizzate (sono presenti capillari e arteriole). Può essere presente tessuto linfatico sotto forma di cellule di tipo linfoide immersi ne connettivo, noduli, e aggregati linfatici in alcune zone dell’intestino tenue. Sotto la lamina propria c’è uno strato di muscolaris mucosa: uno o due strati di cellule muscolari lisce che si distribuiscono in maniera circolare rispetto al canale alimentare e il secondo strato in maniera longitudinale, cioè le cellule si dispongono lungo lo stesso asse del canale alimentare. Il muscolaris mucosa può essere più o meno sviluppato nelle varie zone del canale alimentare. Terminate la mucosa incomincia la sottomucosa che è costituita da un tessuto connettivo più fibroso, che possiamo considerare come il sostegno di tutto il canale alimentare, nel quale decorrono una serie di vasi, linfatici e sanguigni, e terminazioni nervose. Dalla sottomucosa si dipartono collaterali delle arterie che vascolarizzato la mucosa. Dopo la sottomucosa si incontra la tonaca muscolare che è costituita da due strati di muscolatura di tipo liscio, quindi sotto il controllo del sistema autonomo. Gli strati possono essere di muscolatura circolare e longitudinale. Si incomincia con lo strato circolare, per cui le cellule muscolari sono disposte intorno al canale alimentare, e poi c’è lo strato di muscolatura longitudinale. La tonaca muscolare permette le contrazioni: la muscolatura circolare permette le contrazioni che permettono, sotto il controllo autonomo, di restringere e aprire il canale alimentare e quindi permettono il passaggio del cibo nei vari distretti del canale. La contrazione longitudinale permette l’accorciamento e il rilassamento del tubo alimentare: questo fa si che si creino le onde peristaltiche che permettono la progressione del cibo. Può essere presente uno strato di avventizia sierosa costituita da connettivo lasso che riveste tutto il canale alimentare e permette la connessione con determinati legamenti presenti nella cavità addominale. A digiuno la mucosa e la sottomucosa formano pieghe che si estroflettono verso il lume e viene occupata una superficie minima dall’organo, al passaggio del cibo le pieghe si distendono e si ha un lume con diametro maggiore che permette un rapido passaggio del cibo all’interno.
Sezione trasversale di ESOFAGO: è la prima porzione del canale alimentare, una struttura concentrica ben delimitata: la tonaca muscolare è costituita da uno strato circolare più interno e uno strato longitudinale più esterno. La mucosa è costituita da epitelio, lamina propria e muscolaris mucosa.. L’ epitelio è un epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato (la dieta del topo ricca di fibre richiede un epitelio di rivestimento molto accentuato altrimenti ci sarebbe un’erosione epiteliale) La linea viola non sono altro che cellule basali, cioè cellule epiteliali che possono rigenerare e moltiplicare e dare origine agli epiteli pavimentosi pluristratificati, mano a mano che si procede nel differenziamento queste cellule migrano dalla base verso il lume e vanno a formare l’epitelio pavimentoso cheratinizzato. Al di sotto della lamina propria c’è la muscolaris mucosa che è molto sviluppata nell’esofago. C’è la sottomucosa e un abbondante muscolatura che si riconosce per la colorazione molto più rosa rispetto al resto del vetrino. Con la colorazione Azan Mallory si riconoscono meglio i tessuti connettivi della lamina propria e della sottomucosa.
Sezione trasversale di TRACHEA: fa parte dell’apparato respiratorio ma ha una struttura istologica simile al canale alimentare (tessuti concentrici). La mucosa è la zona che delimita il lume della trachea attraverso il quale passa l’aria. Apicalmente la trachea si collega tramite la laringe alla cavità boccale. Possiamo considerare la trachea come un tubo fibro-elastico in cui sono immersi anelli di cartilagine che sostengono il canale attraverso il quale deve passare l’aria. Si vede un lume delimitato da una mucosa più una sottomucosa ed una muscolatura. Nella mucosa della trachea possiamo distinguere un epitelio pseudostratificato (cellule che partono tutte dalla stessa membrana basale ed alcune si affacciano sul lume altre no così che i nuclei non siano disposti tutti alla stessa altezza). Inoltre l’epiteli tracheale è costituito da cellule diverse con funzioni diverse: ci sono cellule cigliate, cellule mucipare, cellule di rigenerazione ecc. C’è la lamina propria e poi la sottomucosa, dove corrono i vasi, e dove sono immersi gli anelli di cartilagine. Gli anelli di cartilagine non sono completi, non abbiamo un anello che riveste tutto il canale tracheale, ma forma una semiluna anteriormente mentre posteriormente questi anelli di cartilagine prendono connessione col tessuto muscolare e in particolare col muscolo tracheale: la tonaca muscolare è più sviluppata posteriormente che anteriormente. C’è anche qui un’avventizia che è più regolare di quella dell’esofago che è a creste.
SEZIONE DI COLLO in cui sono presenti sia l’esofago che la trachea: anteriormente c’è la trachea, posteriormente l’esofago. Lateralmente alla trachea c’è la ghiandola della tiroide: ha una forma ad h. Tiroide e paratiroide sono ghiandole endocrine, che rivestono il loro contenuto nel circolo sanguigno. La tiroide è una ghiandola a follicoli, avvolta da una capsula di connettivo, che penetra all’interno della ghiandola e divide la ghiandola in lobuli all’interno dei quali sono presenti i follicoli. I follicoli sono le unità funzionali della ghiandola e sono costituiti da cellule epiteliali cubiche. Al loro interno contengono una sostanza colloide, sono delimitati da cellule epiteliali cubiche, tra un follicolo e l’altro c’è un tessuto connettivo reticolare riccamente vascolarizzato (si osservano capillari in cui è riversato il prodotto della tiroide). Immerse tra i follicoli si possono osservare un ammasso di cellule, molto viola, perché hanno un nucleo molto grande, che costituiscono la paratiroide.
fonte: http://digilander.libero.it/sommofabio/LABORATORIO1-esofago-trachea-tiroide.doc
Autore del testo: Mauro
Esofago trachea tiroide
Visita la nostra pagina principale
Esofago trachea tiroide
Termini d' uso e privacy