Prevenzione lesioni da decupito

 

 

 

Prevenzione lesioni da decupito

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione)

 

PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

 

Guida per una corretta assistenza a domicilio

a cura dell’A.I.S.Le.C.
A.I.S.Le.C.
sezione Infermieristica
Studio delle lesioni Cutanee

 

1. Le lesioni da decubito
2. La prevenzione
3. Come intervenire
4. Presidi e ausili

 

 

 

1. LE LESIONI DA DECUBITO
Cosa sono?
Le lesioni da decubito sono causate principalmente dall’immobilità che porta ad una riduzione della quantità di sangue e dei nutrimenti nelle aree sottoposte a pressione.
Frequentemente ciò avviene dove i tessuti vengono schiacciati tra una prominenza ossea ed un piano rigido (Fig. 1).
Maggiore è il tempo di permanenza su queste aree e maggiore sarà il danno ai tessuti, che possono anche morire, creando così una lesione cutanea chiamata ulcera o piaga da decubito la cui gravità è compresa tra un livello minimo, caratterizzato da un leggero arrossamento cutaneo e un livello massimo, caratterizzato da crateri profondi che possono raggiungere il muscolo e l’osso.


Dove si formano?
Ci sono parti del corpo più soggette al rischio di formazione di lesioni da decubito di altre; a seconda che l’individuo sia in posizione sdraiata o seduta queste parti possono cambiare. Quando una persona giace a lungo nel letto le zone maggiormente a rischio sono quelle riportate nelle figure 2 e 3.
Tra quelle indicate, le zone ove più frequentemente si sviluppano le lesioni sono il sacro, i talloni e il fianco.

Figura 1. Il cuneo di pressione e della pressione capillare


Se la persona è resta frequentemente in poltrona o su carrozzina, le zone maggiormente a rischio sono quelle riportate dalla figura 4.
Tra quelle indicate la più critica è certamente la zona ischiatica (i glutei).

 

Quando si rischia una lesione da decubito?

I fattori di rischio che aumentano la possibilità di incorrere in una lesione da decubito sono: essere confinati a letto o su una sedia, essere incapaci di muoversi, essere incontinenti per feci ed urine, malnutriti o con ridotta lucidità mentale, sono fattori di rischio che aumentano la possibilità di incorrere in una lesione da decubito.
È evidente che quanto maggiore è la presenza dei fattori sopraelencati, tanto più aumenta il rischio.
Per facilitare la valutazione, proponiamo una divisione della gravità del rischio in quattro classi:

1. Nessun Rischio
Il malato si lava, mangia da solo, prende le medicine. Si alza e cammina, anche se con l’aiuto di un bastone. È lucido, risponde in modo logico e rapido alle domande. Non è incontinente anche se magari ha un catetere.

 

 Figura 2. Le zone di rischio del paziente in posizione supina

 

2. Rischio Lieve
Il malato ha bisogno di aiuto per alcune azioni.
È lucido ma occorre ripetergli le domande.
Si alza e cammina da solo per un po’, ma poi va sorretto.
Occasionalmente è incontinente per le urine.

3. Molto a Rischio
Il malato ha bisogno di aiuto per parecchie azioni.
Non È sempre lucido. È costretto su sedia a rotelle, e si alza solo se aiutato. È incontinente per le urine più di due volte al giorno ma non sempre, e due o tre volte per le feci ma non sempre.

4. Rischio Grave
Il malato è totalmente dipendente dagli altri per tutte le azioni.
È disorientato e confuso. È costretto a letto per tutte le 24 ore.
Richiede assistenza per qualunque movimento.
È incontinente.

 

 

2. PREVENZIONE

Cosa fare per prevenire le lesioni da decubito?

Fortunatamente è possibile diminuire il rischio mettendo in atto tutti i provvedimenti descritti nei capitoli successivi; in sintesi: cura e protezione adeguata della cute, corretta alimentazione, mobilizzazione precoce.
Tutto questo si basa su ricerche, giudizi dei professionisti e pratica.
Quanto illustrato può anche essere utilizzato nel caso in cui le lesioni si siano già formate, per evitare un loro peggioramento.

1. MOBILIZZAZIONE PRECOCE

Considerando che la migliore prevenzione si ottiene con il movimento e quindi il costante variare della posizione, è importante seguire un programma di riabilitazione finalizzato al raggiungimento della maggiore indipendenza possibile può consistere anche solo nel sapersi muovere autonomamente e correttamente nel letto ed in modo corretto.
Una precauzione da prendere è quella di evitare gli sfregamenti che si creano durante gli spostamenti del paziente trascinato nel letto o dal letto alla carrozzina.
Quando le condizioni del paziente lo permettono, è consigliabile l’uso paziente per sollevarsi (Fig. 5).
Se invece ciò non fosse possibile, l’uso lenzuola del letto o di un sollevatore può essere d’aiuto.
Pellicole trasparenti, creme barriera, spray al silicone e altri prodotti (riportati oltre) possono aiutare proteggere la pelle o a ridurre danni dovuti a frizione.
Evitate l’uso di ciambelle poiché possono aumentare il rischio lesioni limitando l’irrorazione sanguigna nella zona di contatto, evitate l’uso di velli in quanto non sono alla prevenzione.
Vediamo ora cosa fare in alcune circostanze comuni.
Figura 5. Il trapezio

 

    1. Se il paziente è costretto a letto

La posizione deve essere variata ogni due ore per diminuire la pressione esercitata dal pesocorporeo sui punti d’appoggio.
La testata del letto dovrebbe essere leggermente rialzata, una posizione troppo alta (superiore ai 30°) infatti, può provocare slittamento con conseguente danno della pelle e della microcircolazione
(Fig. 6).
 Figura 6. Il corretto posizionamento del paziente supino

Materassi a schiuma, aria, gel o acqua sono utili nella prevenzione; il costo e l’efficacia variano secondo il tipo. È importante che il prodotto sia il migliore tra quelli proposti per il vostro caso e comunque di altezza non inferiore ai 15/18 centimetri dal piano del letto.
Se quelli che vi vengono proposti non rispondono alle caratteristiche appena presentate potete richiederne uno idoneo integrando al costo del vostro quello che manca per acquistarne uno efficace, a riguardo potete consultare il Centro dispensa Ausili della Vs. Azienda USL.
La posizione deve essere valutata anche in base alle altre malattie da cui è affetta la persona.
Evitare la pressione diretta sulle anche quando il paziente è posto sul fianco
(Fig. 7).

 Figura 7. Il corretto posizinamento del paziente allettato sul fianco

Posizionando un cuscino dietro la schiena aiuteremo la persona a stare voltata mantenendo una pressione minima sui fianchi
I cuscini devono essere interposti tra gli arti inferiori, per evitare il contatto delle ginocchia e caviglie quando si utilizza la posizione di fianco.
Se la persona è completamente immobile, in posizione supina, i cuscini devono essere posizionati tra le gambe, dal polpaccio alla
caviglia, per mantenere i talloni sollevati. Mai mettere cuscini sotto le ginocchia.

 

1.2 Se il paziente è in carrozzina o su sedia

La posizione deve essere variata ogni ora.
Se possibile, il paziente dovrebbe sollevarsi ogni 15minuti per ridurre la pressione sulle zone a rischio e ripristinare la circolazione.
Molto utili sono i cuscini al silicone o ad aria, valutando sempre qual è il migliore per il proprio caso.
Può richiedere consigli ed informazioni al Centro dispensa Ausili ed al personale sanitario.
Anche in questo caso sono da evitare i cuscini a ciambella per non ridurre ulteriormente l’irrorazione sanguigna sui punti di appoggio. Non basta essere sulla sedia, ma occorre anche essere ben posizionati rispettando l’allineamento del corpo.
Per facilitare il vostro lavoro e quello del personale di assistenza può essere utile l’impiego, anche a domicilio, di una scheda (Figg. 8 e 9) su cui registrare i tempi di permanenza e le posizioni assunte nell’arco della giornata; è utile strumento per verificare quali zone sono sottoposte periodicamente a pressione per evitarne eccessive e ripetute rotazioni.

 

 Figura 8. Esempio di scheda di registrazione delle posizioni

 

2. CORRETTA ALIMENTAZIONE
Per mantenere la cute elastica e protetta è importante una buona alimentazione ricca di proteine e calorie.
Se non si può assumere una quantità di cibo adeguata al fine di mantenere il peso ottimale o se si nota un aumento od una sua riduzione, si può aver bisogno di un supplemento vitaminico o di un’integrazione proteica all’interno di una dieta controllata e bilanciata.
Se l’alimentazione naturale non è sufficiente può essere integrata, discutendone con il medico di base, il dietista e l’infermiere che valuteranno opportunamente le condizioni generali della persona (come la presenza di diabete o problemi renali, diff icoltà nell’assunzione di cibo, ecc.) prima di definire una dieta speciale.
L’assunzione di una dieta bilanciata può prevenire la formazione di nuove lesioni e/o aiutare il processo di guarigione, se già presenti.
Occorre pesarsi settimanalmente.
Consultare il medico o l’infermiere quando vi sono importanti variazioni di peso.
Una variazione non programmata del vostro peso di 4/5 Kg in più o in meno in 6 mesi dovrebbe essere accuratamente valutata.

 

3. CURAE PROTEZIONE DELLA CUTE
La pelle in generale e soprattutto le zone sottoposte a pressione (pagg. 6,7 e 9), devono essere ispezionate almeno una volta al giorno, facendo particolare attenzione agli arrossamenti che persistono dopo il cambio di posizione.
Questa osservazione può essere fatta da soli o da chi vi assiste. Uno specchio può essere d’aiuto per controllare particolari zone di difficile osservazione.
Lo scopo è quello di trovare e correggere eventuali problemi prima che insorgano lesioni da decubito.
Avere la cute in “salute”, in buone condizioni è importante al fine di prevenire future lesioni da decubito.
Una cute ben curata è meno facilmente lesionabile e guarisce più velocemente di una in cattive condizioni.
Potete favorire la prevenzione di una lesione anche con il buon trattamento di quelle eventualmente già presenti. Per favorire un buon stato della cute:
- ispezionarla almeno una volta al giorno per trovare precocemente arrossamenti
o cambiamenti di colore o altre alterazioni.
- fare il bagno, necessario per una buona pulizia e conforto, usando saponi
neutri ed acqua non troppo calda.
- applicare creme emollienti per evitare che la cute si disidrati.

Figura 9. Esempio di tabella codifiche
delle posizioni per il cambio posturale

Posizione Sigla impiegata
Supina                                              S
Fianco destro                                   DX
Fianco sinistro                                  SX
Prono                                                P
Seduto, in  carrozzina o sedia          C

 

I problemi della cute possono essere anche dovuti a incontinenza parziale o totale di urina o feci.
Se avete questi problemi chiedete un aiuto al vostro medico curante e all’équipe infermieristica.
Se l’incontinenza non può essere controllata completamente:
- pulire la cute il più spesso possibile.
- usare una crema protettiva o pomata barriera o spray al silicone per una
corretta protezione della cute, fatevene consigliare una dal medico o dall’infermiere.
- usare pannoloni e/o mutande assorbenti
- per tenere lontano l’umidità dalla cute evitando la macerazione.
Evitate di massaggiare le zone a rischio e di usare alcool o preparati che lo
contengono in quanto si corre il pericolo di danneggiare i tessuti aumentando
il rischio di formazione di lesioni da decubito.

 

3. COME INTERVENIRE

Il processo di guarigione di una lesione da decubito, come abbiamo già detto prima, dipende principalmente da tre fattori: la riduzione della pressione, la cura della ferita e da una buona alimentazione.
Una lesione si forma quando vi è una pressione costante sui tessuti di determinati distretti del corpo. Lunghi periodi di immobilità o di stasi in una posizione, oltre a determinare una lesione una volta che questa si è formata, ne rallentano la guarigione. Cercare quindi di annullare la pressione sulla lesione è il primo passo per facilitare la sua guarigione.
Come si è già visto nella parte relativa alla prevenzione, le lesioni si formano essenzialmente sulle prominenze ossee (come fianco, glutei o talloni) che sopportano il maggior peso quando si è costretti a letto o seduti (vedi Fig. 2).

 

Che aspetto può avere una lesione da decubito?

 

Una lesione da decubito è una ferita dei tessuti, che può arrivare ad interessare sottocute, muscolo, tendini e ossa.
Solitamente il fattore che ne determina l’insorgenza, come già detto, è la pressione che, esercitata su un distretto del corpo, determina su quella parte una riduzione dell’afflusso di sangue e quindi di nutrimento e di ossigeno ai tessuti, provocando una loro sofferenza.
Se al tessuto della parte interessata manca per molto tempo il “carburante” possono morire molte cellule, dando origine alla lesione.
La lesione da decubito può essere chiamata lesione da pressione, ulcera da decubito, piaga o più semplicemente decubito e la sua
gravità dipende dalla quantità di tessuto danneggiato e dalla profondità di questo (Fig. 10).
La lesione può interessare lo strato più superficiale della cute:
- essa rimarrà integra ma di colore rossastro (stadio 1);
- negli strati più profondi si formerà una vescicola con conseguente lacerazione (stadio 2) fino a formare una “crosta” nera e dura che ricopre un cratere profondo e spesso infetto (stadio 3 e 4).

Figura 10.La stadiazione delle lesioni da decubito

 

Cosa si può fare per migliorare la situazione?

La guarigione delle lesioni da decubito non può fare a meno di un’adeguata cura della ferita che si suddivide in: pulizia, rimozione del tessuto morto, uso di medicazioni adeguate.

 

LA PULIZIA DELLA FERITA
Le lesioni da decubito guariscono meglio quando sono pulite per cui dovrebbero essere libere da tessuti non vitali (morti) come croste e necrosi, da eccessive secrezioni e da altri detriti.
Se la pulizia risulta inadeguata, la guarigione potrebbe rallentare od addirittura complicarsi con l’infezione della lesione.
Un professionista può farvi vedere come pulire una lesione. La pulizia va effettuata ogniqualvolta si effettui la medicazione.
Solitamente il cambio della medicazione prevede un’irrigazione od un risciacquo, il materiale disciolto può anche essere allontanato delicatamente con una garza; è importante però impiegare i metodi ed i materiali giusti.
Il tessuto nuovo o comunque che sta guarendo è delicato e potrebbe danneggiarsi e far male se si usa troppa forza durante le irrigazioni ed i risciacqui.
La pulizia può essere inefficace se viene usata poca energia.
Non usare disinfettanti ed acqua ossigenata in quanto da alcuni anni ricerche cliniche sconsigliano la disinfezione della ferita perché i prodotti chimici impiegati alterano o danneggiano seriamente i tessuti vitali, soprattutto quelli nuovi o rigenerati come quelli delle lesioni da decubito, rallentando il processo di guarigione.

 

RIMOZIONE DELTESSUTO MORTO
Il tessuto morto ed i detriti sulla lesione possono portare ad un rallentamento, una mancata guarigione della stessa o addirittura a processi infettivi.
La rimozione di questi tessuti spesso è dolorosa pertanto può essere consigliata la consulenza di un medico per la somministrazione di antidolorifici prima della medicazione.
In base alle condizioni di salute generale ed alle condizioni della lesione, il personale sanitario curante raccomanderà la rimozione dei tessuti morti e dei detriti più opportuna, ossia: il risciacquo, gli enzimi collagenolitici, le medicazioni recenti e la toeletta chirurgica come segue:

1. il risciacquo abbondante permette l’allontanamento dei detriti soprattutto se questi sono disciolti nella lesione.
2. le medicazioni a base di enzimi favoriscono l’allontanamento dei tessuti morti.
3. medicazioni recenti posizionate sulle lesioni permettono la dissoluzione e l’allontanamento dei tessuti morti. Questo sistema può essere    sconsigliato nelle lesioni infette. In presenza di infezione deve essere impiegato un sistema rapido per la rimozione dei tessuti morti.
4. la toeletta chirurgica può essere effettuata solo da personale sanitario qualificato che può eliminare il tessuto morto o le croste estese attraverso rimozione chirurgica. Può rendersi necessaria per l’eliminazione rapida di estese aree necrotiche.

 

MEDICAZIONI
La scelta della medicazione giusta è fondamentale per la cura delle lesioni.
Il medico e l’infermiere consiglieranno e applicheranno le medicazioni in base alla condizione ed alla posizione in cui si trova il paziente. Le più comuni medicazioni sono: garze (inumidite con soluzione fisiologica), pellicole e medicazioni speciali assorbenti in poliuretano, idrocolloidoli, alginati, idrogel, medicazioni biocompatibili, enzimi collagenolitici.
Le medicazioni con garze devono essere inumidite spesso con soluzioni fisiologica e cambiate almeno una volta al giorno. Se non si mantengono umide durante la rimozione anche il tessuto sano verrà rimosso provocando danni e ritardi alla guarigione.
Ameno che la lesione non sia infetta, le pellicole o le medicazioni speciali possono essere tenute più giorni, in quanto mantengono la naturale umidità della lesione.
La scelta delle medicazioni deve basarsi su:
- tipo di materiale
- frequenza dei cambi
- presenza di infezione
In generale la medicazione ideale dovrebbe tenere la lesione umida ed il tessuto attorno alla lesione asciutto. In base alla fase di cicatrizzazione potrebbe essere necessario un tipo di medicazione differente.

 

CONSERVAZIONEDELLE MEDICAZIONI
Le medicazioni possono essere impiegate pulite piuttosto che sterili, importante è che siano tenute in luoghi asciutti e puliti.
Non ci sono evidenze che sottolineino la necessità di usare medicazioni sterili.
A domicilio, le medicazioni pulite possono essere impiegate secondo le indicazioni d’uso, ponendo particolare attenzione alla loro conservazione ed alla loro manipolazione durante i cambi di medicazione (Tab. I).

 

CAMBIO DELLAMEDICAZIONE
Chiedete al medico ed all’infermiere di mostrarvi come si effettua la rimozione della medicazione e come se ne posiziona una nuova.
Chiedete loro di lasciarvi delle indicazioni scritte e discutete con loro di ogni problema relativo al cambio di medicazione.

A. Preparazione

1. lavarsi le mani con acqua e sapone
2. preparazione del materiale per la pulizia della ferita e di medicazione:
- soluzione fisiologica, garze e cerotti, bacinella, guanti monouso e piccolo sacchetto di plastica, una salvietta morbida e pulita.
3. mettere il paziente in una posizione comoda
4. mettere una traversa impermeabile od una grossa borsa di plastica sul letto per proteggere le lenzuola.

B. Rimuovere la medicazione

1. mettere la mano nel piccolo sacchetto di plastica (Fig. 11)
2. rimuovere la vecchia medicazione impiegando il sacchettino di plastica che ricopre la mano.
3. rovesciare il sacchettino sopra la vecchia medicazione una volta tolta.
4. chiudere il sacchettino prima di buttarlo via.

 

C. Irrigare la medicazione

1. indossare un paio di guanti monouso di plastica durante la pulizia della lesione.
2. riempire la siringa o altro contenitore con la fisiologica
3. mettere la bacinella sotto la lesione
4. mantenere la siringa lontano dalla ferita di 5/10 cm e spruzzare la fisiologica sopra di essa
5. usare sufficiente forza per allontanare il tessuto morto o le secrezioni della ferita senza rovinare o rimuovere i tessuti sani.
6. rimuovere con attenzione la bacinella per evitare di rovesciare i liquidi in essa raccolti.
7. asciugare il tessuto sano attorno alla ferita con la salvietta morbida e pulita.
8. valutare la lesione, medicarla ed allontanare i guanti rivoltandoli prima di gettarli via.

D. Valutazione della lesione da decubito

1. Una lesione che sta guarendo rimpicciolisce e produce meno secrezioni.
Il nuovo tessuto sul fondo della lesione è rosso chiaro o rosa ed   appare rigonfio e lucido, è tessuto sano e vitale ed anche molto              delicato, quindi non bisogna toccarlo.
2. Se la lesione si è allargata, è aumentata la secrezione, appare infetta o non ci sono segni di guarigione dopo 2/4 settimane di trattamento   occorre avvertire il personale curante.

E. Medicazione della lesione da decubito

Posizionare la nuova medicazione seguendo le indicazioni del medico o dell’infermiere, ricordando di:
- usare la medicazione una sola volta
- tenere le medicazioni nelle confezioni originali
- tenere le medicazioni in un posto asciutto e pulito
- eliminare tutta la confezione delle medicazioni se anche una sola volta appare sporca, inquinata o umida.
- lavare le mani ogni volta che si procede ad una medicazione
- non maneggiare la confezione delle medicazioni una volta toccata la lesione da decubito.

 

 

 

 

Le complicanze
Anche se medicate correttamente la lesione, possono insorgere dei problemi, tra cui dolore e infezione.
Il dolore può rendere difficoltosa la mobilizzazione, la partecipazione e la collaborazione nelle cure del paziente.
L’infezione può rallentare la guarigione.

 

GESTIONE DELDOLORE
Si può avvertire dolore all’interno od intorno alla lesione.
Se ciò accade chiamate il medico o l’infermiere.
La copertura/protezione della lesione con una medicazione, il cambiamento della posizione possono ridurre il dolore.
Se si sente dolore durante il cambio della medicazione, o la pulizia della lesione, potreste aver bisogno di far prescrivere dei farmaci per ridurre queste sintomatologie.
Avvertire il medico o l’infermiere qualora il dolore non tenda a diminuire.

 

TRATTAMENTO DELLINFEZIONE
Il processo di guarigione potrebbe essere rallentato se la lesione si infetta.


ASPETTOLOCALE
- spesso strato di tessuto grigio o giallo
- forte odore
- tessuto intorno alla ferita arrossato e caldo
- area intorno alla ferita dolorante
- gonfiore, edema
SINTOMIGENERALI
- febbre e sensazioni di freddo
- affaticamento
- stato confusionale o difficoltà alla concentrazione
- aumento dei battiti cardiaci

 

L’infezione della ferita può espandersi al tessuto circostante (cellulite), o sottostante (osteomielite), o estendersi a tutto l’organismo provocando uno stato di sepsi o setticemia.
Queste complicanze serie richiedono l’immediato intervento del medico.
Nel caso osserviate alcuni segni di infezione (Tab.II) chiamate il medico curante al più presto.

 

Valutazione della lesione e del piano di cure

Il personale curante, sia medici che infermieri, dovrebbero controllare regolarmente la lesione da decubito. Spesso da questo dipende un buon processo di guarigione della lesione.
Una lesione dovrebbe essere controllata da professionisti almeno settimanalmente.
È più facile il controllo delle lesioni dopo la loro pulizia. Segni di miglioramento sono la riduzione delle dimensioni, della profondità e la riduzione delle secrezioni.
Si dovrebbero notare segni di miglioramento in 2/4 settimane.
Lesioni infette richiedono un tempo più lungo di guarigione.

Attenzione!!! Avvisate il medico curante o l’infermiere se:

- la lesione da decubito si allarga o si approfondisce;
- le secrezioni ed essudati che fuoriescono dalla lesionesono abbondanti;
- la lesione tende a non guarire trascorse 2/4 settimane;
- vedete segni di infezione (Tab.II);
- vi è una diminuzione della quantità di cibo assunta;
- si hanno problemi a seguire anche solo alcune parti del piano di cure;
- le condizioni generali tendono a peggiorare.
Se uno dei sintomi sopra descritti è presente, medico o infermiere dovranno variare il piano di cure.

 

Altre terapie
Se la lesione non guarisce, il vostro curante potrebbe suggerirvi altre terapie complementari.
Se la lesione da decubito è larga o profonda, o se non tende a guarire potrebbe essere necessario l’intervento di un chirurgo per una plastica ricostruttiva.

 

A chi potete rivolgervi in caso di problemi?
Anche in Italia vi sono molte possibilità di rivolgersi alle persone giuste al momento giusto. Professionisti, associazioni professionali, servizi di aziende pubbliche o private, aziende farmaceutiche possono aiutarvi ad affrontare il problema delle lesioni da decubito con serietà e professionalità.

 

IL MEDICO DI BASE O LO SPECIALISTA
Può prescrivervi molti degli ausili e medicazioni in commercio, utili e che diano garanzie per una corretta prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito.
Il medico di base anche su richiesta dello specialista può prescrivere ausili e presidi rimborsabili entro una certa quota mensile, stabilita per legge.
Le medicazioni e gli ausili prescrivibili, possono essere richiesti in base ai requisiti richiesti dalla normativa vigente e riportati nel 4°capitolo.

 

L' INFERMIERE PROFESSIONALE


Può essere necessario come abbiamo visto, l'assistenza di un infermiere qualificato.
Il Servizio Sanitario Nazionale, offre la propria assistenza attraverso il Servizio Infermieristico Territoriale.
Potete chiedere informazioni direttamente alle Aziende Sanitarie della vostra zona od al medico di base.
In molte Aziende Sanitarie, è stato attivato sia il Servizio Infermieristico Territoriale per l'assistenza degli utenti a domicilio che l'Assistenza Domiciliare Integrata (su richiesta del vostro medico curante) e che potrà assistervi attraverso la più ampia collaborazione ed integrazione di specialisti Infermieri, Dietisti, Fisiatri e Fisioterapisti e altri specialisti.
Ci sono anche validi colleghi che svolgono la libera professione e che potrebbero esservi d'aiuto se il servizio pubblico non vi è sufficiente.
Per non incorrere in rapporti con personale che non sia qualificato ed adeguatamente preparato, richiedete ai Collegi Provinciali I.P.A.S.V.I. l'elenco degli Infermieri che esercitano la libera professione o degli studi associati o cooperative riconosciute dalla professione che operano nella vostra provincia.

 

IL FARMACISTA
Può consigliarvi quale tipo di medicazione, nella fascia di vostro interesse, è "rimborsabile" ed in quale formato.
Può anche indicarvi quale tipo di medicazione non rimborsabile è attualmente inserito nell'informatore farmaceutico e quindi comunque commercializzato.
Per avere maggiori garanzie sui prodotti che intendete acquistare, richiedete esplicitamente quelli certificati dalla Comunità Europea e marchiati CE sulla confezione.

 

4. MEDICAZIONI E AUSILI (indicazioni ad uso anche per il personale sanitario)
In questo capitolo riportiamo le medicazioni e gli ausili che tutt'oggi sono presenti sul mercato e che possono essere impiegate sotto indicazione di un operatore sanitario, per la prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito.
L'elenco riportato non ha la pretesa di essere esaustivo, ma ben rappresenta i prodotti di maggior consumo qui raggruppati secondo una classificazione merceologica; occorre notare che alcuni prodotti sono registrati come presidi medico chirurgici (PMC) e che altri sono farmaci descritti nell'Informatore Farmaceutico.

Come richiederli
Medicazioni e ausili possono essere dispensati dai vari servizi sanitari competenti territorialmente con contributi a carico del SSN solo a chi, previa richiesta specifica, sia in possesso della dichiarazione di invalidità o sia comunque autorizzato per effettiva necessità. Occorre quindi rivolgersi al medico curante o all'ASL competente per richiedere il prodotto più idoneo al vostro caso.
Coloro che sono nella condizione di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) o di Dimissione Protetta (DP) riceveranno ugualmente i prodotti necessari, previo accertamento del medico responsabile e restituzione degli stessi qualora
non ne sussista più la necessità.
Per quanto riguarda le medicazioni ne hanno diritto gli adulti invalidi (anche in attesa di riconoscimento) e minori di 18 anni non deambulanti o affetti da patologie che obbligano a degenza continua.
Le medicazioni rimborsabili possono avere le dimensioni di 10x10 e 20x20 cm.
Per gli ausili, solo alcuni sono completamente rimborsabili dal SSN, dato il loro elevato costo.
Questi sono prescrivibili ad adulti invalidi e a minori di anni 18 affetti da patologie gravi che obbligano alla degenza senza soluzione
di continuità (letti e materassi antidecubito), ovvero a favore di soggetti non deambulanti allo scopo di evitare piaghe da decubito (cuscini), come dal D.M. del 30 luglio 1991 e dal Nomenclatore Tariffario.

 

CODIFICA
Medicazioni:
- bendaggio flessibile idroattivo cod. 501.21.25

Materassi antidecubito
- ventilato in espanso cod. 501.11.01
- ad acqua con bordo laterale di irrigidimento cod. 501.11.03
- ad aria con compressore cod. 501.11.05

Cuscini antidecubito:
- in filo o gel di silicone cod. 501.21.01
- in silicone integrale cod. 501.21.03
- in filolite e uretano cod. 501.21.05
- bolle d'aria comunicanti o con sistema cod. 501.21.07 d'appoggio a ciclo alternato

 

Possono essere utili per una adeguata assistenza i   prodotti compresi nelle classi seguenti:
- letti ortopedici ad una manovella cod. 501.01.01
- letti ortopedici a due manovelle cod. 501.01.03
- letti ortopedici a due manovelle con altezza cod. 501.01.05
variabile a mezzo pompa oleodinamica
- sponde di contenimento cod. 501.01.07

Medicazioni

MEDICAZIONIA BASSAADERENZA

Cutiplast Sterili Beiersdorf
Ete Molnlycke
Garza Non-Ad Eurospital
Katomed Devergè
Melolin Smith & Nephew
Metalline Lohmann
Multisorb Smith & Nephew

MEMBRANE E FILMS SEMIPERMEABILI
Bioclusive Johnson & Johnson
Biofilm B-Braun
Bioprocess Pharmacia-Farmitalia
Cutifilm Beiersdorf
Smartfilm 1000 Wellcare Medical

Smartfilm 8000 Wellcare Medical
Flexipore Cellife
Opraflex Lohmann
Opsite Flexigrid Smith & Nephew
Pharmaclusive Pharmacia
Tegaderm 3M
IDROGEL
Clearsite Ares
Duoderm Idrogel Convatec
Comfeel Purillon Gel Coloplast
Elastogel Demarta
Intrasite Gel Smith & Nephew
Katogel Devergè
Nu-Gel Johnson & Johnson
Spenco Seconda Pelle Demarta
IDROCOLLOIDI
Biofilm S B-Braun
Biofilm Transparent B-Braun
Biofilm Patch B-Braun
Biofilm Pasta B-Braun
Biofilm Polvere B-Braun
Comfeel Plus Idrobenda Coloplast
Comfeel Polvere Coloplast
Comfeel Plus Sollievo Coloplast
Comfeel Plus Trasparente Coloplast
Comfeel Plus Contour Coloplast
Comfeel Pasta Coloplast
Cutinova Hydro Beiersdorf
Duoderm Convatec
Duoderm Cgf Convatec
Duoderm Sottile Convatec
Restore Hollister
Sureskin Hollister
Sureskin Border Hollister
Sureskin Sottile Hollister

Easyderm Wellcare Medical
Easyderm Hb Wellcare Medical
Tegasorb 3M
Xerogel*

 

POLISACCARIDI
Debrisan Sfere Pharmacia

 

Ausili

Le classi merceologiche contraddistinte da un asterisco contengono farmaci che, sulla base della normativa vigente, non possono essere citati in questa pubblicazione; fare perciò riferimento al proprio medico curante.

SOVRAMATERASSIADARIA
First Step Plus Fumagalli
Debut Hill Rom
Cliniplas Hill Rom
Clinimat Hill Rom
Carital Sanitas
Ts 302 Pool Medical
Ts 303 Pool Medical
Ts 307 Pool Medical
Paragon Arjo-Asmot
Air Sistem 2 E 3 Termoletto
Flypad Termoletto
Sc 402 Frau Medica
Sc 416 Frau Medica
P500 Frau Medica
Alpha Bed Wimed-Huntleigh
Beta Bed Wimed-Huntleigh
Alpha Trancell Wimed-Huntleigh
Alphaxcell Wimed-Huntleigh
Alpha Active Wimed-Huntleigh
Autoexel Wimed-Huntleigh
Terdercloud Demarta

MATERASSI SUPERMORBIDI
Sinergel Catedomed
Cliniplot Hill Rom
Decubitex -
Squared Fumagalli
Soft Comfort Fumagalli
Bloc Expans Fumagalli
ALGINATI
Algosteril Johnson & Johnson
Comfeel Seasorb Coloplast
Kaltoclude Britcair
Kaltostat Britcair
Kaltostat Fortex Britcair
Keratoprocess Pharmacia
Luxor Gel Salvadori
Normigel Molnlyckke
Sorbalgon Hartmann
Sorbsan B-Braun
Sorbsan Sa B-Braun
Sorbsan Plus B-Braun
Algidress Wellcare Medical
Algidress Hg Wellcare Medical
Fidial Fidia
SCHIUME
Allevyn Smith & Nephew
Allevyn Adhesive Smith & Nephew
Allevyn Cavity Smith & Nephew
Cavicare Smith & Nephew
Cutinova Plus Beiersdorf
Lyofoam Delcon
Lyofoam A Delcon
Lyofoam Extra Delcon
Lyosheet Delcon
Tielle Johnson & Johnson

28
Askina Transorbent B-Braun
Polymem Sofar -Ferris
Polytrach Sofar -Ferris
Polywic Intracavitaria Sofar -Ferris
Polymem Alginato Sofar -Ferris
MEDICAZIONIANTIODORE
Actisorb Plus Johnson & Johnson
Carbonet Smith & Nephew
Denidor Jeffreys- Miller
Kaltocarb Britcair
Lyofoam C Delcon
Garze Paraffinate Azienda
Jelonet Smith & Nephew
Adaptic Johnson & Johnson
GARZE MEDICATE*
Dermagran Derma Science Inc
Bactigras Smith & Nephew
Gelocast Beiersdorf
Inadine Johnson & Johnson
Sofratulle Roussel Pharma
BIOINTERATTIVE
Hyalofill Fab
Hyalogran Fab
COLLAGENOLITICI*
ALTRI PRESIDI*
Braunovidon Braun
Ichthopaste Smith & Nephew
Pasta di Hoffman Sella
Pasta dicofarm Dicofarm
Pastasil Eurospital
Tarband Fra

Viscopaste Pb7 Smith & Nephew
Zincaband Fra
Zincoplast Plus Smith & Nephew
Bioshield Pharmacia-Farmitalia
Iodosorb Perstorp
Katoderm Devergé
Katoxyn Devergè
Conveen Protact Coloplast
Conveen Critic Barrier Coloplast
Conveen Easicleanse Coloplast
Mesalt Molnycke
Reston Foam Pad 3M
Rikospray 3M
Silkospray Willy Rush
MATERASSI SUPERMORBIDI
Fibra Cava Fumagalli
Synerplus Comfort Synergic
Airsoft Intermed
Turnsoft Intermed
Gel-Cell Sistem Demarta
Vaperm Wimed-Huntleigh
Modular Pro-Pad Wimed
Uniform Bf Commerciale
Materassi Ad Aria Azienda
Debut Mr Hill Rom
Nimbus Ii Wimed-Huntleigh
Nimbus 3 Wimed-Huntleigh
Alpha Active Wimed-Huntleigh
Clinimat Cnr Hill Rom
Repose Frontier
Orthoderm Sanitaria Scaligera
Astec 345 Sanitaria Scaligera
Thera Kair Fumagalli
LETTIADARIA
Flexicar Hill Rom
Low-Flow Hill Rom
Cuscini Ad Aria Hill Rom
Therapulse Fumagalli
Pedikair Fumagalli
Biodyne Ii Fumagalli
Electra Sanitaria Scaligera
LETTI FLUIDIZZATI
Varitron Fumagalli
Fluidizzato Sanitaria Scaligera
Afx Hill Rom
Up-Lift Hill Rom
Af Hill Rom
Af Low Profile Hill Rom
Afx Pediatrico Hill Rom
SOVRAMATERASSIADACQUA
Acqua 3 Plus Termoletto
Acquamat Wimed
Tender Demarta
MATERASSIADACQUA
Idrother Imaflex
MATERASSIIN COPOLIMERO ESPANSO
Synergel Synergic
Synerplus A.D. Synergic
Synerplus "S" Synergic
Synflex Synergic
Synstat Synergic
CUSCINI
Repose (Aria) Frontier
Compact Con Foro (Silicone) Fumagalli
Hydro Float (Sintetico) Sanamed
Per Disturbi Anorettali (Microsfere) Wimed
Cuscino Ad Acqua Giraldin
Low Profile (Celle) Roho
Dual Low Profile (Celle) Roho
Ventilato In Espanso Vassili
Floatation Pad 1565 (Gommapiuma) Reston/3M
Silicone Integrale Devimed/Demarta
Jay Protector (Superleggero) Sunrise
Jay Active Sunrise
Varilite Solo Sunrise
ALTRIAUSILI
Gomitiere -
Ginocchiere -
Archetto

 

Fonte: http://www.progettoassistenza.com/PREVENZIONE%20E%20CURA%20delle%20LESIONI%20da%20DECUBITO.doc

 

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Prevenzione lesioni da decupito

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Prevenzione lesioni da decupito

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Prevenzione lesioni da decupito