Riproduzione umana

 


 

Riproduzione umana

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

La Riproduzione


Introduzione


L'apparato riproduttore umano ha la funzione di produrre i gameti, ovuli (femmine) e spermatozoi (maschi), e di creare un ambiente adatto alla loro unione.

Il processo di riproduzione avviene in tre fasi la fecondazione cioè l'incontro dei gameti, la gravidanza ossia la crescita del nuovo individuo nel grembo materno e la nascita.

 

L'apparato riproduttore maschile


Nel maschio gli spermatozoi sono prodotti sono prodotti dalle due ghiandole sessuali dette testicoli. Dai testicoli gli spermatozoi si trasferiscono nell'epididimo e da questo, attraverso due canali detti dotti deferenti, nelle vescichette seminali. Queste vescicole sono piene di un liquido, lo sperma, prodotto da loro stesse e dalla prostata. Lo sperma fornisce agli spermatozoi l'ambiente necessario alla loro sopravvivenza. Dalle vescicole seminali essi passano nell'uretra, un canale che proviene dalla vescica, che percorre il pene, l'organo genitale maschile. 
Sperma e urina percorrono la stessa via ma un meccanismo automatico non permette il passaggio contemporaneo dei due liquidi.

Il pene ha la parte anteriore ingrossata, il glande, e in questa zona la pelle non è aderente ma si ritira facilmente formando il prepuzio.

Durante l'accoppiamento lo sperma, assieme agli spermatozoi, viene espulso attraverso il pene e si deposita nell'organo genitale femminile.

 

 

Lo spermatozoo


Lo spermatozoo è costituito da una testa, occupata quasi completamente dal nucleo, dal collo contenenti mitocondri (per la produzione di energia destinata al movimento della coda) e dalla coda che permette il movimento. 

Gli spermatozoi sono lunghi circa 60 m (60 millesimi di millimetro) e la quantità di essi presente in 1 cm3 varia dai 60 ai 100 milioni.

La produzione di spermatozoi avviene in continuazione ed inizia a 13 - 14 anni e non finisce mai.

Il testicolo
Il testicolo è costituito da una serie di tubicini, i tubuli seminiferi, nei quali sono contenute le cellule spermatiche da cui avranno origine gli spermatozoi

L'apparato riproduttore femminile

 

L’apparato riproduttore femminile è costituito da due ghiandole, le ovaie, che hanno la funzione di produrre le uova, di conservarle e di potarle a maturazione, dai canali che collegano le ovaie all’utero , le tube di Fallopio o ovidotti, dall’utero che ha la funzione di accogliere l’ovulo fecondato, dalla vagina, un canale elastico che permette la comunicazione dell’apparato riproduttivo con l’esterno e dalla vulva che costituisce la parte esterna dei genitali femminili. Nella vulva sbocca anche l'uretra che, a differenza dal maschio, fa passare solo l'urina.

La fecondazione dell’uovo avviene quando questo si trova nell’ovidotto; se l’ovulo non viene fecondato quando giunge nell’utero muore. La mucosa ispessita dell’utero comincia a sfaldarsi riprendendo la consistenza iniziale. I vasi sanguigni che la irroravano si rompono e si ha una fuoriuscita di sangue assieme ai tessuti sfaldati dell’utero. Questa fuoriuscita di sangue, la mestruazione, avviene ogni volta che l’ovulo maturo non viene fecondato. La maturazione dell’uovo avviene all’incirca ogni 28 giorni per cui anche la mestruazione ha questa cadenza. La produzione degli ovuli e quindi l'inizio delle mestruazioni, si ha verso i 12 - 13 anni e termina, in media, attorno ai 50 - 55 anni (la scomparsa del ciclo mestruale è detto menopausa).  

 

 

 

 

Le ovaie
Le ovaie sono ghiandole a forma di mandorla, costituite da un insieme di vescicole, i follicoli. Nei follicoli avviene la maturazione dell’ovulo; quando l’ovulo è maturo il follicolo che lo contiene si sposta verso la superficie dell’ovaio formando una protuberanza che poi si rompe, liberando l’ovulo. Questo cade in uno degli ovidutti che si apre sopra l’ovario.
Dopo essere entrato nell’ovidutto, l’ovulo prosegue il suo cammino nell’utero che intanto ha subito alcune modificazioni la mucosa uterina si è ispessita formando uno strato di tessuto morbido adatto ad accogliere l’ovulo fino al completo sviluppo dell’embrione.

La fecondazione
Una volta al mese un ovulo matura lascia l'ovaio e cade in un ovidotto. Nell'apparato femminile entrano, dopo il contatto sessuale,  milioni di spermatozoi che si muovono attivamente per risalire lungo le vie riproduttive. Di questi solo pochi riescono a raggiungere l'utero e in seguito le tube.
La fecondazione, quando avviene, ha luogo nella tuba e solamente uno degli spermatozoi penetra nell'ovocellula mentre gli altri muoiono rapidamente. Nella cellula uovo entra il nucleo dello spermatozoo che si fonde con il nucleo dell'ovulo; si forma così lo zigote.
Dopo la fecondazione le contrazioni muscolari dell'ovidotto e il movimento delle ciglia che ricoprono la parete interna di questo, spingono l'uovo verso l'utero.

 


Lo zigote


Lo zigote è la cellula che si ottiene dopo l'unione del nucleo dello spermatozoo con quello dell'ovulo. Il patrimonio ereditario del padre, contenuto nello spermatozoo, si unisce con il quello derivante dalla madre presente nel nucleo dell'ovocellula. È il punto di partenza dello sviluppo del nuovo individuo.

 

 

 

 

 

Lo sviluppo embrionale                                                

                                             

Un ovulo impiega circa tre giorni per scendere lungo l'ovidotto. Dopo la fecondazione incomincia il processo di segmentazione: l'ovulo, che a questo punto viene chiamato zigote, incomincia a dividesi. La prima divisione avviene dopo 30 ore dalla fecondazione, la seconda dopo 60. Successivamente si formano 8, 16, ecc. cellule. L'embrione è una sfera, blastula, contente cellule tutte eguali tra loro.
Quando la blastula si sviluppa ulteriormente, si forma una grossa cavità rivestita da uno strato di cellule, da cui si formeranno le membrane che serviranno per la protezione dell'embrione e per collegarlo alla madre. L'embrione è costituito da un gruppo di cellule all'interno della blastula (Animazione prime divisioni). L'utero, intanto, si è modificato: la mucosa che lo riveste si è ispessita, diventa spugnosa e si è arricchita di vasi sanguigni. Dopo sei giorni dalla fecondazione l'embrione si impianta nella parete dell'utero.
Quando l'embrione si impianta nella mucosa uterina, le cellule della sfera si moltiplicano e invadono la mucosa dell'utero, venendo a contatto con i vasi sanguigni che forniranno il nutrimento all'embrione.

 



Incominciano a formarsi le membrane embrionali, il corion e l'amnios, che costituiscono un sacco, il sacco amniotico.
Questo sacco è pieno di liquido che ha la funzione di proteggere l'embrione dagli urti e dagli sbalzi di temperatura.
Le cellule embrionali cominciano a differenziarsi assumendo forme e funzioni diverse, dando così origine ai vari tessuti e organi.
Dopo l'impianto dell'embrione nella mucosa uterina e la formazione delle membrane embrionali inizia lo sviluppo e l'embrione prende il nome di feto. Esso è incapace di vita autonoma e deve ricevere il nutrimento dalla madre. Ciò avviene mediante un organo a forma di disco presente nella madre, la placenta, che è collegato al feto attraverso il cordone ombelicale.
La placenta è inserita nella parete dell'utero ed ha la funzione, assieme al cordone ombelicale, di permettere lo scambio di sostanze tra il feto e la madre: l'ossigeno e le sostanze nutritive vanno dalla madre al feto mentre l'anidride carbonica e le sostanze di rifiuto passano dal feto alla madre.  

 


I primi due mesi                              

                                                                            

Dopo circa 20 giorni dall'impianto dell'embrione iniziano a formarsi gli occhi. Il cuore è rudimentale (ancora solo un tubo) ma comincia a pulsare.
Alla fine del primo mese l'embrione è lungo 5,2 mm; gli abbozzi delle braccia sono visibili mentre quelli delle gambe si intravedono appena. Il cuore è formato da quattro cavità.   
Feto di 7 settimane

 

 

 



Durante il secondo mese il corpo prende forma e cresce in dimensioni il peso raggiunge i 10 g e la lunghezza i 2 cm. È presente una coda che poi scomparirà. Alla fine del mese le braccia, le gambe, le dita, ecc. sono già formate ed anche vari organi interni

 

 

 

 

 

Dal terzo al settimo mese

 

 

 

Terzo mese: il feto comincia a muovere braccia e gambe. La faccia diventa più espressiva e incomincia a succhiare il pollice.
I polmoni sono abbastanza sviluppati ma non funzionanti. È lungo 8 cm e pesa circa 20g.
Quarto mese: la madre percepisce bene i movimenti del feto. Questo è lungo adesso 15cm pesa 50g.
Quinto mese: Spuntano i capelli e il corpo è ricoperto da uno strato di lanuggine. La lunghezza è di 20 cm e il peso di 200 - 250g.

 

Sesto mese: i denti sono completamente formati. Nell'intestino è presente una massa verde costituita da cellule morte e bile detta meconio. Il feto raggiunge i 30 - 45cm e pesa 6 - 7 etti e può sopravvivere, con l'aiuto della respirazione artificiale, fuori del corpo materno.

La nascita e i primi mesi

Durante l'ultimo trimestre il bambino cresce molto sia in lunghezza che in altezza. Si forma la maggior parte dei nervi e vengono prodotte con grande rapidità nuove cellule del cervello. Durante l'ultimo mese della gravidanza il feto assume gli anticorpi della madre che gli serviranno per combattere gli agenti patogeni (batteri, virus, ecc.). In quest'ultimo mese la crescita si fa più lenta. La placenta comincia a regredire e diventare dura e fibrosa.
La nascita si può dividere in tre stadi la dilatazione, l'espulsione e il secondamento.
La dilatazione può durare da 2 a 16 ore inizia con una serie di contrazioni dell'utero e termina con la completa dilatazione o apertura del collo dell'utero. La rottura del sacco amniotico e la fuoriuscita del liquido avviene in questo periodo ("rottura delle acque").L'espulsione dura da 2 a 60 minuti. Inizia con la completa dilatazione del collo dell'utero e la comparsa della testa del bambino. Il terzo stadio segue immediatamente la nascita del bambino e comprende alcune contrazioni con le quali viene espulsa la placenta. Viene reciso il cordone ombelicale e il bambino compie il primo respiro: ha inizio la sua vita indipendente. Lo sviluppo del bambino continua dopo la nascita fino a raggiungere l'età adulta.

 

Lo sviluppo dell'essere umano dopo la nascita si può dividere in queste fasi:
Bambino da 0 a 6 anni
Fanciullo da 6 a 12 - 13 anni
Adolescente da 12 - 13 anni a 18 anni
Adulto (lo sviluppo si arresta) da 18 a 60 anni circa
Vecchio da 60 anni in poi.
Fonte: http://ipertestiscuola.altervista.org/educazione/riproduzione.zip

 

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Riproduzione umana

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Riproduzione umana

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Riproduzione umana