Peso atomico azoto

 

 

 

Peso atomico azoto = 14,007

 

Azoto Elemento chimico di simbolo N e numero atomico 7, appartenente al gruppo VB (o 15) della tavola periodica.
Fu isolato dal fisico Daniel Rutherford nel 1772 e riconosciuto come gas elementare dal chimico francese Antoine-Laurent Lavoisier che in seguito gli attribuì il nome azoto.
Proprietà

È un gas incolore, inodore, insapore e innocuo; liquefa a -195,79 °C e condensa in un solido cristallino incolore a -209,86 °C; in condizioni normali di pressione e temperatura, ha densità relativa 1,251 e peso atomico 14,007. Due isotopi sono presenti in natura e altri quattro, radioattivi, sono stati prodotti artificialmente.
L'azoto chimicamente puro viene preparato in laboratorio mediante la decomposizione del nitrito o del bicromato d'ammonio o l'ossidazione dell'ammoniaca; se destinato a uso industriale può essere invece ottenuto mediante distillazione frazionata dell'aria liquida o rimuovendo l'ossigeno dall'aria con rame metallico o ferro riscaldati.
L'azoto è il componente fondamentale dell'atmosfera terrestre, di cui costituisce circa l'80% in volume; è inerte ma indispensabile per diluire l'ossigeno nei processi di combustione e nella respirazione. Svolge un ruolo determinante nella vita delle piante: alcuni batteri presenti nel terreno convertono l'azoto atmosferico in nitrati, cioè in una forma assimilabile dalle piante, attraverso un processo detto fissazione dell'azoto. È inoltre un costituente delle proteine vegetali e animali e di un grandissimo numero di composti organici. Si trova sotto forma di nitrato, in alcuni minerali di importanza commerciale tra cui il salnitro (KNO3) e il nitro del Cile (NaNO3).
Dal punto di vista chimico l'azoto si combina con altri elementi solo a temperature e pressioni molto elevate, tuttavia, se attraversato da una scarica elettrica a basse pressioni, si trasforma in una specie atomica molto attiva (monoazoto) che reagisce con i metalli alcalini formando gli azoturi (sali dell'acido azotidrico HN3), con i vapori di zinco, mercurio, cadmio e arsenico formando i nitruri (composti binari dell'azoto con altri elementi) e con molti idrocarburi formando acido cianidrico HCN e nitrili (composti organici contenenti il gruppo -CN). L'azoto attivato perde la sua reattività in circa 1 minuto.
Nei suoi numerosi composti organici e inorganici, l'azoto presenta tutti i gradi di ossidazione compresi tra -3 e +5. Ammoniaca (NH3), idrazina (NH2NH2) e idrossilammina (NH2OH) sono esempi di composti in cui l'azoto ha grado di ossidazione rispettivamente -3, -2, e -1. Gli ossidi più importanti sono NO e NO2 in cui interviene con gradi di ossidazione positivi.
Usi
L'azoto trova applicazione industriale nella sintesi dell'ammoniaca, dalla quale si può ricavare una vasta gamma di prodotti chimici di grande importanza, come l'acido nitrico, l'idrazina, l'urea, le ammine e i fertilizzanti. L'ammoniaca viene usata anche nella sintesi dell'ossido di diazoto (protossido d'azoto) N2O, un liquido incolore noto come gas esilarante e impiegato in miscela con l'ossigeno come anestetico.
Usato come refrigerante l'azoto liquido ha trovato largo impiego nel campo della criogenia soprattutto con l'avvento di materiali ceramici con temperature di transizione allo stato superconduttivo poco inferiori al suo punto di ebollizione.

 

fonte: http://web.romascuola.net/itaer/vaula/chimica/azoto.htm

 

Peso atomico azoto = 14,007

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Peso atomico azoto

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Peso atomico azoto