Quiz test di logica e cultura generale
Quiz test di logica e cultura generale
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Quiz test di logica e cultura generale
Test di Logica e Cultura Generale
1. Quale, tra i paesi qui elencati, NON figura tra quelli aggiunti all’Unione Europea il 1° maggio 2004?
A) Romania
B) Ungheria
C) Polonia
D) Estonia
E) Cipro
2. Il Festival di Salisburgo (Austria) è dedicato:
A) Alla musica
B) Al cinema
C) Alla poesia
D) All’atletica
E) Alla gastronomia
3. Il premio Campiello è un riconoscimento:
A) Ad un’opera letteraria
B) Ad un elaborato scientifico
C) A studi statistici
D) Ad una gara ciclistica
E) Ad un’opera cinematografica
4. L'autentica serietà degli studi - che può e deve essere severa, ma mai seriosa e supponente - è ìnscindibile dalla vivacità del gioco, che non significa superficialità né frivolo dileggio. Il vero gioco è lieve, ma anche appassionato e quindi serio; raramente, nella vita, si attende ad altre attività con lo stesso slancio con cui ci si getta nei giochi d'infanzia. Il gioco - quello non ancora pervertito dal mortale e noioso fanatismo agonistico, che distrugge il piacere per conseguire uno stolido primato - è libertà, ironia, consapevolezza delle finzioni di cui è intessuta la vita e partecipazione intensa ma ariosa alla loro giostra; a differenza degli adulti, che cosi spesso idolatrano la parte che stanno recitando e ne fanno un falso assoluto che li schiaccia, i bambini che giocano a guardie e ladri sanno di non essere né guardie né ladri, ma in quelle corse e in quegli inseguimenti impegnano tutto il loro fervore.
Claudio Magris, Utopia e disincanto. Garzanti, 2001, p. 278 e sgg.
Tra queste riflessioni sul gioco esul suo significato una NON È CORRETTAMENTE DEDOTTA dal testo proposto. Individuatela:
A) Il gioco, per bambini come per adulti, è sempre un'attività di per sé positiva, in quanto educa ad un impegno disinteressato e libero
B) I bambini, quando appassionatamente giocano, si impegnano con fervore, pur nella consapevolezza che il gioco è finzione
C) Che uno studio sia serio, e richieda quindi fatica, non implica che non possa essere compiuto con appassionato impegno
D) Nel gioco dei bambini vediamo in azione un atteggiamento che può essere esempio di impegno intenso ma non schiacciante
E) Anche un'attività di per sé libera come il gioco può degenerare in assurdo e stolto fanatismo
5. La giustizia non esiste di per se stessa, ma solo nei rapporti reciproci e nei luoghi dove si stipula il patto di non fare o di non ricevere danno.
(Epicuro, Massime)
La concezione della giustizia quale appare in questa massima di Epicuro è:
A) Relativa
B) Naturale
C) Umanitaria
D) Civile
E) Universale
6. “Quand’ero giovane, avevo ali forti e instancabili, ma non conoscevo le montagne. Quando fui vecchio, conobbi le montagne, ma le ali stanche non tennero più dietro alla visione. Il genio è saggezza e gioventù.”
Edgar Lee Masters, Spoon River Anthology, trad. Fernanda Pivano, Einaudi, Torino
Quale di queste massime NON è correttamente dedotta dall’epigramma citato?
A) I giovani sono attratti dalle montagne
B) La vecchiaia è impotenza
C) La gioventù è inconsapevolezza
D) La genialità è saggezza e vigore
E) I vecchi conoscono le montagne
7. Qual è l’oggetto di studio dell’entomologia?
A) Gli insetti
B) I mammiferi
C) Gli uccelli
D) I rettili
E) I pesci
8. Il dipinto “Le ballerine” è opera di quale pittore impressionista?
A) Degas
B) Monet
C) Cezanne
D) Renoir
E) Matisse
9. Individuare nella seguente serie il termine NON omogeneo:
A) Endecasillabo
B) Canzone
C) Sonetto
D) Poema
E) Ballata
10. Quale dei seguenti scultori ha realizzato il David?
A) Donatello
B) Bernini
C) Prassitele
D) Lisippo
E) Canova
11. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala?
A) Gallina-aquila
B) Cormorano-pellicano
C) Allocco-barbagianni
D) Anatra-cigno
E) Passero-pettirosso
12. Con la sigla “Pil” si intende:
A) Prodotto Interno Lordo
B) Partito Internazionale Laburisti
C) Partecipazione Italiana al Lavoro
D) Partito Italiano Liberale
E) Prodotto Italiano Lordo
13. La comparsa della cometa di Halley ha una periodicità di:
A) 75 anni
B) 65 anni
C) 49 anni
D) 100 anni
E) 150 anni
14. L’indice ISTAT del costo della vita è l’indice nazionale:
A) Di variazione dei prezzi al consumo
B) Di variazione dei prezzi di acquisto delle case di abitazione
C) Del tasso di interesse annuo
D) Della svalutazione della moneta
E) Di variazioni dei prezzi di locazione delle case di abitazione
15. Quale dei seguenti aggettivi è eterogeneo rispetto agli altri?
A) Permissivo
B) Propenso
C) Incline
D) Disposto
E) Proclive
16. Con quale dei seguenti Paesi NON confina l’Iraq?
A) Grecia
B) Giordania
C) Turchia
D) Kuwait
E) Iran
17. Dante colloca Farinata degli Uberti tra:
A) Gli eretici
B) Gli iracondi
C) I lussuriosi
D) Gli ipocriti
E) Gli ignavi
18. “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è opera di:
A) Kundera
B) Kubrick
C) Kazan
D) Kaufman
E) Kant
19. Tema centrale dei Malavoglia di Verga è:
A) La difficile condizione di vita dei pescatori siciliani
B) Il rischio di naufragi sulla costa siciliana
C) Una delle prime storie di mafia
D) L’iniquità dell’imposizione dell’IVA sul commercio dei lupini
E) Una storia di contrabbando di generi alimentari
20. Quale degli abbinamenti di un vizio con la virtù opposta NON è corretto?
A) Ira/accidia
B) Superbia/umiltà
C) Avarizia/generosità
D) Violenza/mansuetudine
E) Malevolenza/benevolenza
21. “Il cantante Tizio è un cane; i cani hanno la coda; il cantante Tizio ha la coda”. Il sillogismo non funziona perchè?
A) Il significato dei termini varia nel corso del ragionamento
B) Tizio non sempre canta male
C) Esistono cani con una bella voce
D) Non tutti i cani hanno la coda
E) Non è la coda a determinare le qualità di un cantante
22. Se Sedia=10; Scatola=14; Biro=8; Tavola è.....
A) 12
B) 24
C) 18
D) 6
E) 13
23. Dal 1920 al 1950 la quantità di prodotti alimentari per lavoratore e per ora aumentò del doppio.
Dal testo precedente, si desume che nell’intervallo di tempo su indicato:
A) Il numero delle ore di lavoro per unità di prodotto è diminuito
B) L’uso di tecnologie meccaniche nella produzione degli alimenti è diminuito
C) Il numero dei lavoratori del settore è aumentato
D) L’uso di fertilizzanti chimici è diminuito
E) È stato necessario un maggior numero di lavoratori per ottenere la stessa produzione
24. Il 2 giugno si celebra:
A) La festa della Repubblica
B) La festa delle forze armate
C) L’unità d’Italia
D) La stipulazione dei Patti Lateranensi
E) Il Santo patrono d’Italia
25. Nel 1945 a Yalta si riunirono i capi delle maggiori potenze tra quelle che avevano vinto la guerra. Quali erano?
A) Roosevelt, Stalin e Churchill
B) Truman, Stalin e Churchill
C) Roosevelt, Stalin e De Gaulle
D) Roosevelt, Lenin e Churchill
E) Truman, Stalin e De Gaulle
26. Da quali potenze fu vinta la Prima guerra mondiale?
A) Inghilterra, Francia, Italia, USA
B) Germania, Austria, Italia
C) Germania, Austria
D) Germania, Austria, Russia
E) Inghilterra, Francia, Italia
Test di Biologia
27. Le ossa del cranio sono collegate tra loro mediante:
A) Sutura
B) Sistole
C) Sinapsi
D) Legamenti
E) Coclea
28. Quale delle seguenti ossa fa parte dell’arto superiore?
A) Ulna
B) Astragalo
C) Sfenoide
D) Ileo
E) Tibia
29. Le cellule germinali di un mammifero danno origine ai gameti mediante il processo di:
A) Meiosi
B) Mitosi
C) Scissione binaria
D) Duplicazione del DNA
E) Citochinesi
30. L’acrosoma è una struttura presente:
A) Negli spermatozoi
B) Negli ovociti primari
C) Nelle cellule nervose
D) Nei macrofagi
E) Nei globuli rossi
31. I geni che specificano la struttura delle proteine sono contenuti nel:
A) Nucleo
B) Centriolo
C) Nucleolo
D) Citoplasma
E) Ribosomi
32. La terapia genica ha lo scopo di:
A) Sostituire un gene difettoso con uno sano
B) Ottenere una nuova specie
C) Migliorare le caratteristiche di una specie
D) Clonare un organismo
E) Effettuare la fecondazione artificiale
33. La gastrula è:
A) Uno stadio dello sviluppo embrionale
B) Una fase della mitosi
C) Una fase della divisione cellulare
D) Un tessuto
E) Il rivestimento dello stomaco
34. Il plasma di un donatore di sangue, sottoposto ad analisi di laboratorio, risulta contenere anticorpi anti-A e anticorpi anti-B. Il gruppo sanguigno di questo individuo è:
A) 0
B) B
C) A
D) AB
E) A oppure B indifferentemente
35. Le piante verdi di notte producono:
A) Solo anidride carbonica
B) Idrogeno
C) Azoto
D) Ossigeno e anidride carbonica
E) Glucosio
36. Per anaerobiosi si intende:
A) La possibilità di vita in assenza di ossigeno
B) Disturbi che insorgono in seguito a diminuzione dell’O2 atmosferico
C) La possibilità di vita nel vuoto
D) Modalità di vita delle alghe azzurre
E) Una patologia dei polmoni
37. Il parassitismo è:
A) Una interazione tra organismi di specie diversa da cui una trae vantaggio e l’altra risulta danneggiata
B) Una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano traggono un vantaggio
C) Una interazione tra organismi della stessa specie
D) Una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano risultano danneggiati
E) Una interazione in cui uno solo degli organismi partecipanti è vivo
38. Le specie viventi che hanno più possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle in cui gli individui si riproducono:
A) Per riproduzione sessuata
B) Per partenogenesi
C) Per gemmazione
D) Per autofecondazione
E) Asessualmente
39. Dall’incrocio di due eterozigoti Bb quale percentuale di omozigoti si ottiene?
A) 50%
B) 25 %
C) 5%
D) 75%
E) 0%
40. Rispetto a quello delle cellule somatiche, il numero di cromosomi contenuto nei gameti è:
A) La metà
B) Uguale
C) Il doppio
D) Un quarto
E) Un terzo
41. Che cosa sono gli antibiotici?
A) Sostanze antimicrobiche prodotte da batteri, funghi e vegetali
B) Proteine prodotte dall’uomo o da altri mammiferi
C) Sostanze prodotte dalle cellule tumorali
D) Sostanze che stimolano il sistema immunitario
E) Sostanze che inibiscono la formazione del fuso mitotico
42. Il codice genetico è organizzato in:
A) Triplette di nucleotidi
B) Triplette di aminoacidi
C) Coppie di aminoacidi
D) Coppie di basi azotate
E) Coppie di nucleotidi
43. L’uomo è un:
A) Cordato
B) Cefalocordato
C) Artropode
D) Urocordato
E) Anuro
44. In quale dei seguenti organismi sono assenti i globuli rossi?
A) Mosca
B) Delfino
C) Scimmia
D) Cicogna
E) Rana
Test di Chimica
45. Nella cellula l’ATP ha funzione di:
A) Riserva di energia chimica
B) Attivatore di qualsiasi tipo di enzima
C) Attivatore-trasportatore di proteine
D) Riserva di fosfati organici e inorganici
E) Svolge tutte le altre funzioni elencate
46. Il colesterolo è:
A) Uno steroide
B) Una proteina vegetale
C) Uno zucchero
D) Una tossina animale
E) Una vitamina
47. In che rapporto deve essere diluita una soluzione acquosa di acido forte affinchè il pH passi da 4 a 5?
A) 1:10
B) 1:1
C) 4:5
D) 5:4
E) 1:9
48. L’elemento che in una reazione di ossido-riduzione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto:
A) Riducente
B) Ossidante
C) Controcatione
D) Catodo
E) Anodo
49. La frazione molare del solvente è il rapporto tra:
A) Le moli di solvente e le moli totali
B) Le moli di solvente e le moli di soluto
C) Le moli di solvente e i grammi di soluzione
D) I grammi di solvente e le moli totali
E) Le moli di solvente e i grammi di soluto
50. A quale dei seguenti valori del pH si ha la massima concentrazione di ioni H3O+?
A) 3,0
B) 6,0
C) 3,5
D) 6,2
E) 8,4
51. Litio e potassio:
A) Possiedono lo stesso numero di elettroni nell’ultimo livello
B) Appartengono entrambi al secondo gruppo del sistema periodico
C) Appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
D) Possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
E) Sono entrambi non metalli
52. Se si fanno reagire otto moli di H2 con 4 moli di O2, le moli di acqua che si formano sono:
A) 8
B) 4
C) 12
D) 6
E) 2
53. Il volume di 22,4 litri è quello occupato da:
A) Una mole di qualunque gas alle condizioni standard
B) Un chilo di acqua allo stato di vapore
C) Una mole di azoto liquido
D) Un equivalente di una soluzione molare
E) Una mole di qualunque sostanza alle condizioni standard
54. La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell’ossigeno consiste nel fatto che:
A) Il primo possiede due neutroni in più
B) Il primo possiede due protoni in meno
C) Il primo possiede due protoni in più
D) Il primo possiede due neutroni in meno
E) Il primo possiede due elettroni in più
55. L’inerzia chimica dei gas nobili deriva:
A) Dal fatto di avere tutti nell’ultimo livello una struttura elettronica stabile
B) Da avere un particolare rapporto massa/carica
C) Da avere l’ultimo livello elettronico incompleto
D) Dal fatto di essere dei gas
E) Dal fatto di non possedere caratteristiche metalliche
56. Il numero di ossidazione dello zolfo nella molecola H2SO4 è:
A) +6
B) +3
C) -2
D) +4
E) -6
57. Un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione è sicuramente:
A) Non spontanea
B) Esotermica
C) Endotermica
D) Molto veloce
E) Catalizzata
58. Il composto CH3CH2CH2NH2 è:
A) Una ammina
B) Un sale di ammonio
C) Una ammide
D) Una nitrosammina
E) Un nitrile
59. L’idrolisi dell’amido conduce a:
A) Glucosio
B) Aldeidi e chetoni
C) Acidi grassi
D) Glicerolo
E) Glucosio e fruttosio
60. L’attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:
A) Almeno un atomo di carbonio asimmetrico
B) Due gruppi funzionali diversi
C) Un doppio legame
D) Un triplo legame
E) Una struttura ciclica
61. La formula dell’acetone è:
A) CH3-CO-CH3
B) CH3-Cl
C) CH3-CH2-OH
D) C6H5-COOH
E) CH3-COOH
62. Per ossidazione dell’etanolo si può ottenere:
A) Acido Acetico
B) Acetone
C) Glicerolo
D) Metano
E) Propano
Test di Fisica e Matematica
63. Se logab = c allora:
A) ac=b
B) ca=b
C) ab=c
D) cb=a
E) bc=a
64. Due variabili X e Y sono tra loro inversamente proporzionali se è costante:
A) Il loro prodotto
B) La loro differenza
C) La loro somma
D) Il loro quoziente
E) Il logaritmo in base 10 della loro somma
65. Le radici dell’equazione (x-a) (x+b) (x-c) = 0 sono:
A) a; -b; c
B) 1/a; 1/b; 1/c
C) -a; b; -c
D) a2; b2; c2
E) a; b; c
66. I cioccolatini contenuti in una confezione sono di due tipi: fondenti e al latte. Il 70% è di cioccolato fondente e 15 cioccolatini sono invece al latte. Quanti cioccolatini ci sono nella scatola?
A) 50
B) 43
C) 120
D) 25
E) 85
67. La potenza [(X2)4]5 è uguale a:
A) X40
B) X30
C) X10
D) X6
E) X11
68. Quale delle seguenti quaterne dà l’ordine crescente dei quattro numeri x=10-2; y=-102; z=1/10-3; t=-10-4?
A) y, t, x, z
B) t, z, x, y
C) z, x, y, t
D) t, z, y, x
E) x, t, y, z
69. La curva che nel piano x,y ha equazione x2 + y2 = r2 è:
A) Una circonferenza
B) Una parabola
C) Una retta
D) Un’ellissi
E) Un’iperbole
70. Se il raggio di una sfera si raddoppia, il suo volume:
A) Si moltiplica per 8
B) Si moltiplica per 4
C) Si raddoppia
D) Si moltiplica per 9
E) Si moltiplica per 27
71. Quale delle seguenti espressioni è ERRATA?
A) Cos 60° > sen 30°
B) Cos 45° = sen 45°
C) Cos 90° < cos 0°
D) Cos 270° > cos 180°
E) Cos 90° = sen 180°
72. Un sistema qualunque di forze applicate ad un corpo rigido, in generale:
A) Può ricondursi alla risultante delle forze e ad una sola coppia
B) Determina una traslazione del corpo
C) Può ricondursi alla forza risultante applicata al baricentro
D) Provoca una deformazione del corpo
E) È sempre in equilibrio
73. Una sfera di piombo, piena, non galleggia in acqua. La causa va ricercata nel fatto che:
A) Il peso specifico del piombo è maggiore di quello dell’acqua
B) Il piombo ha densità maggiore dell’aria che respiriamo
C) La densità del piombo è minore di quella dell’acqua
D) A parità di peso, il volume del piombo (anche quando in forma di sfera piena, non vuota) è maggiore di quello dell’acqua spostata
E) Il piombo è solido mentre l’acqua è un liquido
74. L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme, nel Sistema Internazionale (S.I.), si esprime in:
A) m • s-2
B) rad/s
C) s2
D) s-2
E) (m/s)2
75. La superficie libera di un liquido in equilibrio:
A) Si dispone ortogonalmente alla risultante delle forze in ogni suo punto
B) Tende ad innalzarsi per effetto della tensione superficiale
C) Tende ad incurvarsi per effetto della gravità
D) Si dispone parallelamente al fondo del recipiente che lo contiene
E) Tende ad abbassarsi per le forze di gravità
76. L’energia cinetica si conserva:
A) In ogni urto elastico
B) In ogni urto totalmente anelastico
C) In ogni processo d’urto centrale
D) Se i corpi si muovono di moto accelerato sopra una retta
E) Se una parte dell’energia si trasforma in calore
77. In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze. Tuttavia essa NON dipende:
A) Dalla viscosità del liquido
B) Dalla densità del liquido
C) Dal peso specifico del liquido
D) Dalla profondità alla quale si misura la pressione
E) Dalla accelerazione di gravità
78. La propagazione di calore per conduzione è legata:
A) Ad una differenza di temperatura
B) Ad una differenza di calore
C) Alla circolazione di un liquido
D) Ad una differenza di pressione
E) Ad una differenza di concentrazione
79. La forza di Coulomb che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi poste ad una distanza R:
A) È inversamente proporzionale al quadrato di R
B) È direttamente proporzionale al quadrato di R
C) È inversamente proporzionale al cubo di R
D) È inversamente proporzionale a R
E) È direttamente proporzionale a R
80. Il “potere diottrico” o “convergenza” di una lente è:
A) Il reciproco della sua distanza focale
B) L’inverso della sua divergenza
C) La sua capacità di concentrare la luce
D) La curvatura della sua superficie
E) Proporzionale al suo spessore
SOLUZIONI
Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A)
Fonte: http://www.unich.it/orientamento/testingresso/studiarextest.htm
Fonte: http://www.unich.it/orientamento/testingresso/profsan2005.doc
Sito web: http://www.unich.it/orientamento/testingresso/
Autore del testo:
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI
CdL nelle Professioni Sanitarie
Parola chiave google : test file : doc
Quiz test di logica e cultura generale
Visita la nostra pagina principale
Quiz test di logica e cultura generale
Termini d' uso e privacy