La malora

 

 

 

La malora

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

La malora

 

“la malora”

 

1-Scheda bibliografica

 

Autore: Beppe Fenoglio

Titolo: La malora

Edizione: Einaudi tascabili

Luogo di edizione: Torino

Data della prima edizione: 1954

Lingua originale: italiano

 

2-Analisi della narrazione

 

a) Questo libro é un esempio di scrittura neorealista

b) Individuo le macrosequenze di questo racconto in funzione dei principali avvenimenti nel corso della narrazione; ad esempio il matrimonio della figlia di Tobia, oppure la morte del padre.

c)Il tema fondamentale dell’opera é la descrizione della società contadina nel dopoguerra con tutte le sue usanze e le sue caratteristiche, come la condizione di sottomissione della donna, che viene messa in risalto da Fenoglio.

d) La narrazione si svolge nel dopoguerra, infatti questo libro é stato pubblicato nel 1954.

e) I principali ambienti della narrazione sono le cascine e le abitazioni dei contadini e, in particolare di Tobia el le campagne delle Langhe, dove sorge la città di Alba.

 

3-Analisi dei personaggi

 

a)Il protagonista é Agostino; Fenoglio non dà una precisa descrizione fisica ma noi possiamo immaginarlo magro e stanco perché sottoposto ai continui sforzi della vita del Pavaglione

b)I personaggi secondari sono Tobia, la madre e il fratello Emilio; sono personaggi secondari anche tutti i “colleghi” di Agostino, come ad esempio Mario Bernasca.

 

4-Analisi dello stile

 

a)Il narratore é lo stesso Agostino e quindi é interno alla vicenda; egli racconta in prima persona i  fatti a lui accaduti.

b)Il narratore utilizza frequentemente il discorso indiretto e raramente il discorso diretto.

c)Il narratore utilizza per tutta la narrazione un linguaggio corrente e dialettale che fa entrare nella vicenda in quanto vengono usati modi di dire che danno l’idea precisa del linguaggio usato da quelle persone.

 

5-Comprensione critica

 

a)Tutto il racconto é formato da numerosi punti chiave che ci permettono di individuare il significato di quest’opera, cioè di illustrare la condizione contadina nella campagna piemontese.

b)Il messaggio che si può individuare in quest’opera é il voler mostrare al lettore de parte di Fenoglio la povertà e la tristezza della società contadina dei tempi dello stesso autore, che, essendoci vissuto, vuole mostrarlo anche agli altri.

c)L’autore stesso é nato in  quella regione e in quel periodo e quindi partecipa a questi episodi.

d)Non ho nessun particolare interesse per qualche argomento trattato in questo libro.

e)Personalmente questo libro é stato uno di quelli che mi ha fatto capire molto bene come doveva essere dura la vita in quei luoghi e quindi mi ha lasciato un senso di angoscia e di tristezza; questo va sicuramente a merito dell’autore che riesce benissimo a farti entrare nei fatti.

 

 

Fonte: http://supertia.altervista.org/FILES/lamalora.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : La malora tipo file : doc

 

La malora

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

La malora

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

La malora