Introduzione al corpo umano

 

 

 

Introduzione al corpo umano

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Riassunto biologia

 

Introduzione al corpo umano

 

L’uomo è un vertebrato e possiede uno scheletro interno osseo e articolato che sostiene il corpo e cresce con esso.

Il corpo umano contiene una cavità suddivisa in più compartimenti come la cavità toracica e quella addominale separate da un diaframma, un sottile muscolo a forma di cupola. La prima contiene il cuore i polmoni e l’esofago e la seconda vari organi tra cui lo stomaco l’intestino e il fegato. I mammiferi sono endotermi (gli uomini più precisamente omeotermi: mantengono la temperatura costante leggermente superiore a quella dell’ambiente esterno) a sangue caldo e generano calore per mantenere la temperatura corporea costante. Gli endotermi possono mantenere livelli di attività fisica più elevati degli esseri ectotermi che regolano la loro temperatura corporea assorbendo calore dall’ambiente. I mammiferi sono anche ricoperti di qualcosa (pelo piume) e hanno sviluppato sistemi per ricevere ed elaborare le informazioni ambientali. Tutti i mammiferi (tranne i monotremi) partoriscono figli vivi e si prendono cura di essi. Il corpo umano è formato da cellule che sono organizzate in tessuti; diversi tessuti uniti e coordinati formano gli organi; vari organi costituiscono i sistemi.

I tessuti sono di 4 tipi:

 

 

  • Tessuti epiteliali: costituiti da strati contigui di cellule formano un rivestimento. I tessuti epiteliali possono essere divisi in squamoso cubico e cilindrico a seconda della forma. Possono essere formati da uno strato di cellule o da più strati: epitelio semplice o composto. Una superficie dello strato epiteliale è attacca ad uno strato connettivo detto membrana basale composta da polisaccaridi e proteine fibrose. Alcuni tessuti epiteliali secernono muco per lubrificare le superfici. Altre cellule epiteliali sono raggruppate per formare ghiandole che producono sostanze da riversare all’esterno. L’insieme di cellule che formano un tessuto è unito tra loro da uno strato appiccicoso di polisaccaridi e proteine e le cellule comunicano per mezzo di strutture chiamate giunzioni comunicanti. Altri tipi di giunzione come i desmosoni e le giunzioni occludenti saldano tra loro cellule. I desmosoni sono placche di materiale fibroso avvolte da fascette di filamenti di citoplasma che entrano ed escono dalle cellule adiacenti; essi si trovano in tutti i tessuti che soggetti a sollecitazioni muscolari. Le giunzioni occludenti hanno la funzione di far aderire strettamente le cellule in modo da non far passare niente.

 

  • Tessuti connettivi: hanno la funzione di sorreggere e proteggere gli altri tipi di tessuti, e sono costituiti da cellule e matrice (o sostanza fondamentale) che è una sostanza fluida e amorfa che separa le cellule che spesso contiene le fibre. Esistono vari tipi di fibre: di connessione e di sostegno, elastiche e reticolari. I tessuti connettivi sono classificati in base al tipo di matrice: Nel sangue e nella linfa la sostanza è acquosa e contiene ioni e molecole. La sostanza dell’osso è piena di duri cristalli come il calcio. Il tessuto osseo è resistente ma leggero.

 

  • Tessuto muscolare: le cellule di questo tessuto possono contrarsi per permettere il movimento. Ci sono tre tipi di tessuto muscolare: striato, cardiaco e liscio. I muscoli striati o scheletrici sono volontari perché sono sotto il nostro controllo. Il muscolo cardiaco e quelli lisci sono involontari. La contrazione di questi tessuti è data da l’interazione di due proteine: la miosina e l’actina. Nei muscoli striati e cardiaci sono raggruppate  in modo regolare e formano le striature mentre in quello liscio no. Il muscolo scheletrico è circa il 40% del peso corporeo nei maschi e il 20% nelle donne, esso è attaccato all’osso o direttamente o tramite tendini. Quando il muscolo si contrae le ossa si muovono intorno ad un’articolazione che è tenuta unita da legamenti e contiene un liquido lubrificante. La maggior parte di questi muscoli lavora in coppie e sono detti antagonisti, uno si rilassa mentre l’altro si contrae.

 

  • Tessuto nervoso: le unità fondamentali di questo tessuto sono i neuroni che trasmettono impulsi nervosi e sono nutriti e sostenuti dalle cellule gliali. I neuroni variano per forma e dimensione e sono costituiti da un corpo cellulare che contiene il nucleo e i dispositivi metabolici della cellula, dai dendriti, estensioni citoplasmatiche numerose corte e filamentose che ricevono gli stimoli dalle altre cellule insieme al corpo cellulare e da un assone o fibra nervosa capace di condurre un segnale elettrochimico (impulso nervoso) a grandi distanze. I neuroni ricevono segnali e li trasmettono. Esistono 4 tipi di neuroni: sensoriali che ricevono informazioni e le trasmettono al sistema nervoso centrale, gli interneuroni che trasmettono i segnali all’interno di regioni del sistema nervoso centrale, i neuroni di associazione che trasmettono segnali da una parte all’altra del sistema nervoso centrale e i neuroni motori che trasmettono i segnali ai muscoli o alle ghiandole (effettori). I neuroni possono raggiungere grandi lunghezze. I nervi collegano la periferia del corpo con il sistema nervoso centrale e quest’ultimo con gli effettori. Ogni nervo è formato da molti assoni che possono trasmette ognuno un segnale diverso.

 

I processi del corpo umano sono finalizzati a risolvere i problemi che si creano con l’ambiente. La condizione fondamentale per la sopravvivenza di un organismo è quella di mantenere l’ambiente interno costante, tutto l’insieme di caratteristiche chimico fisiche. Questo è detto omeostasi. Al fine di mantenere l’omeostasi tutti i sistemi collaborano. Gli organismi più piccoli avranno più difficoltà di mantenere l’omeostasi rispetto a quelli più grandi.

I sistemi viventi possono mantenere l’organizzazione solo grazie ad un dispendio di energia. Le cellule degli organismi più grandi hanno bisogno di trasformare il cibo in molecole semplici in modo tale da nutrirsi. Questo processo è detto metabolismo. Nel corpo umano ci sono due sistemi di controllo: endocrino, che secerne ormoni ed è responsabile dei cambiamenti in tempi lunghi, mentre quello nervoso si occupa delle risposte rapide. Questi due sistemi sono correlati tra loro, il sistema nervoso si divide in centrale e periferico che si divide a sua volta in sensoriale (percepisce gli stimoli dell’ambiente) e motorio che si divide a sua volta in somatico (i muscoli scheletrici) e autonomo (muscoli involontari) che si divide a sua volta in simpatico e parasimpatico. I sistemi di controllo agiscono attraverso meccanismi a feedback (retroazione), che possono essere negativi o positivi, un esempio è quando si rimane al freddo e allora il sistema endocrino produrrà ormoni che stimolano le cellule in modo tale da alzare la temperatura corporea.

 

 

Parola chiave : introduzione al corpo umano

 

Fonte : http://www.riassuntiliceo.altervista.org/terzof/index.htm

Autore del testo: Federico Ferranti Corporation

 

Introduzione al corpo umano

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come ad esempio introduzione al corpo umano utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Introduzione al corpo umano

Riassunto introduzione al corpo umano

 

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 
Introduzione al corpo umano