Scuola guida appunti

 


 

Scuola guida quiz patente appunti

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Scuola guida appunti

 

Scuola guida quiz appunti

 

Segnaletica stradale verticale e orizzontale

 

Segnaletica

 

  • Segnali di prescrizione: comprendono i segnali di divieto, obbligo e precedenza. Non comprendono quelli di pericolo.

 

  • indica variazione di pendenza o visibilità limitata. Bisogna rallentare se si traina un rimorchio.

 

 

 

  • .

 

 

 

 

 

  • : avvisa anche possibile allagamento se piove forte.

 

 

 

 

  • Bisogna arrestarsi in caso di ostacolo improvviso.

 

 

 

 

  • [Semi]barriere. C'è una luce rossa fissa se sono barriere. Non sta insieme alle Croci di S. Andrea. Vale per qualunque numero di binari.

 

 

 

  • Dopo c'è una [Doppia] Croce di S. Andrea.

 

 

 

 

  • è un segnale di pericolo. Sta vicino al binario. Può stare anche in verticale. Non è mai a fondo giallo. Non indica più passaggi a livello. Quella doppia può essere integrata con lo STOP.

 

  • : sono segnali di pericolo. Stanno in ogni tipo di passaggio a livello.

 

 

 

 

  • non è integrato da luci.

 

 

  • Sta 150 m prima di un attraversamento pedonale.

 

 

 

 

  • Indica un attraversamento pedonale non regolato. Sta in corrispondenza delle strisce. Comporta di moderare la velocità.

 

 

 

 

  • Segnalano un ostacolo fisso. Possono essere posti anche su strade a doppio senso. Dopo tali segnali si possono trovare i segnali di Senso unico alternato.

 

  • Può essere integrato da pannello distanziometrico e da luci rosse lampeggianti. Non c'entrano niente le aree portuali.

 

 

 

  • Segnala anche pericolo di caduta nella cunetta laterale. Non deve essere integrato con un limite di velocità.

 

 

 

  • è sempre vietato il sorpasso quando piove.

 

 

 

 

  • preannuncia un attraversamento o un percorso pedonale o un viale riservato ai bambini.

 

 

 

  • Indica la fermata di uno scuolabus. Può stare sullo scuolabus stesso. Non obbliga a dare la precedenza.

 

 

 

 

  • preannuncia una fattoria.

 

 

 

 

  • .

 

 

 

 

  • Preannuncia rotatoria su strade extraurbane (anche urbane).

 

 

 

 

  • : il disco giallo può essere sostituito da una luce gialla lampeggiante. è obbligatorio sulle strade extraurbane.

 

 

 

  • o l’uscita da una galleria, esposti a raffiche di vento laterale. Non indica da quale direzione proviene il vento.

 

 

 

  • É integrato dal pannello che indica la lunghezza del tratto di strada interessato, e non vieta il transito a chi trasporta roba infiammabile o esplosiva.

 

 

 

  • : può essere usato senza pannelli integrativi:

 

 

 

 

    • Indica binari di manovra o raccordo per scalo merci, perciò vicini a industrie. Non indica un passaggio a livello senza barriere.

 

 

    • evitare incidenti.

 

 

 

 

 

    • Indica la presenza di macchine sgombraneve, dal quale bisogna distare almeno 20 m. Non bisogna fermarsi e aspettare che lo sgombraneve abbia                                    finito.

 

  • Divieto di transito: può avere validità limitata nel tempo.

 

 

 

 

 

  • Divieto di transito per auto[treni / articolati].

 

 

 

 

 

  • .

 

 

 

 

 

  • veicoli a motore diversi da motocicli e ciclomotori, su qualsiasi strada e anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata. Non vieta il transito ad alcunché.

 

 

 

  • Divieto di sorpassare qualsiasi veicolo a motore, per veicoli merci che pesano più di 3.5 t.

 

 

 

 

  • Vale immediatamente dopo il segnale stesso. Può stare anche su autostrada.

 

 

 

 

 

  • È la fine del limite massimo, non di quello minimo.

 

 

 

 

 

  • É consentito solo in caso di pericolo immediato o se si trasportano ammalati gravi o feriti.

 

 

 

 

  • vieta la circolazione a tutti i veicoli senza motore.

 

 

  • Divieto di transito a tutti i motocicli.

 

 

 

 

 

  • Divieto di transito a tutti i veicoli a motore con più di 2 ruote.

 

 

 

 

 

  • Strada riservata ai veicoli a motore.

 

 

 

 

 

  • Divieto di transito a tutti gli autobus.

 

 

 

 

 

  • Divieto di transito a veicoli merci che pesano più di 3.5 t: può avere pannello integrativo con un diverso valore del peso. Vale anche per veicoli per uso speciale.

 

 

 

  • Divieto di transito a veicoli a motore con rimorchio: è consentito il transito agli autosnodati e ai veicoli con carrello-appendice.

 

 

 

 

  • trattori stradali per semirimorchi. Non è obbligatorio per gli accessi privati.

 

 

 

  • indica la larghezza di alcunché.

 

 

 

 

 

  • Vieta il transito ai veicoli di altezza superiore a 3.5 m.

 

 

 

 

 

  • : pone fine a tutte le prescrizioni precedenti.

 

 

 

 

 

  • É sempre prevista la rimozione forzata.

 

 

  • : vale dalle 8 alle 20 nei centri urbani. La vieta solo sul lato in cui sta. Cessa di validità dopo il primo incrocio, se non ripetuto.  Non è sempre prevista la rimozione forzata. Non è posto dove per regola generale vige il divieto di sosta.

 

 

  • Vieta la sosta a tutti i veicoli. Può stare anche su strade extraurbane.

 

 

 

 

 

 

 

  • bisogna usare il disco orario.

 

 

 

 

 

  • può essere integrato con un pannello che indica la superficie.

 

 

 

 

 

  • .

 

 

 

 

 

  • Preavviso di direzione obbligatoria.

 

 

 

 

 

  • Indica le direzioni consentite a destra e a sinistra.

 

 

 

 

 

  • bisogna tenersi il più possibile a destra.

 

 

 

 

 

  • è obbligatorio svoltare unicamente a sinistra.

 

 

 

 

 

  • Indica passaggio obbligatorio. Può stare anche vicino un cantiere. Non può essere preceduto dal segnale di Rotatoria.

 

 

 

 

 

  • Rotatoria: Non sta al centro della rotatoria.

 

 

  • la circolazione a chi ha pneumatici con meno di tot spessore. Non presegnala una progressiva chilometrica. Occorre procedere con particolare prudenza.

 

 

 

  • è in corrispondenza di un attraversamento ciclabile.

 

 

 

 

 

  • Attraversamento ciclabile.

 

 

 

 

 

  • è posto in corrispondenza dell'area riservata alle biciclette (è alla fine).

 

 

 

 

 

  • è un percorso unico.

 

 

 

 

 

  • É per gli animali da soma e da sella.

 

 

 

 

 

  • segnala polizia o carabinieri.

 

 

 

 

 

  • É posto sia dove bisogna fermarsi che a una certa distanza.

 

 

 

 

 

  • Sta nei pressi di un casello autostradale.

 

 

 

 

 

  • Sta in prossimità dell'incrocio. Si trova anche per immettersi in autostrada. Se c'è un semaforo il segnale vale solo quando è a luce gialla lampeggiante.

 

 

 

  • Non sta nei sensi unici alternati. Può stare in un passaggio a livello.

 

 

  • Bisogna dare la precedenza solo a destra. Sta a 150 m dall'incrocio.

 

 

 

 

  • : Può ripetersi in formato piccolo prima e dopo ogni incrocio. Può essere integrato con questo segnale:

 

 

 

 

  • Dopo può esserci il segnale di Fermarsi e dare precedenza.

 

 

 

 

 

  • preannuncia confluenze. É posto a 150 m. Può essere preceduto dal segnale Diritto di precedenza.

 

 

 

  • Sta a più di 150 m. Non consente la svolta a destra al prossimo incrocio. Non preannuncia che non si ha diritto di precedenza nella confluenza.

 

 

 

  • Non preannuncia mai l’inizio del doppio senso di circolazione. Non è un segnale di divieto. La circolazione non si svolge a doppio senso nella strettoia.

 

 

 

 

  • Consente l’inversione di marcia, il sorpasso in curva e vicino o sui dossi. Si può sorpassare anche superando la striscia di mezzo.

 

  • Non consente di marciarvi a cavallo (della linea).

 

 

  • Non consente di svoltare a sinistra.

 

 

  • La striscia continua non c'è dopo un passaggio a livello. C'è prima di una curva e di un incrocio.

 

  • Non indica di dare la precedenza e non bisogna sempre fermarsi.

 

 

 

  • Preannuncia un qualsiasi passaggio a livello.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Le frecce possono anche avere scritte che indicano dove si va.
  • Non vieta la fermata. È anche per i filobus.

 

  • Segni gialli e neri: vietano la sosta.

 

  • La scritta TAXI sull'asfalto deve essere gialla.

 

  • È un parcheggio per invalidi.

 

 

 

 

 

  • Velocità consigliata su asfalto.

 

 

 

 

  • Velocità consigliata.

 

 

 

 

 

  • Dosso artificiale.

 

 

  • È per i veicoli.  Con la luce verde non si deve dare la precedenza ai pedoni. La luce gialla lampeggiante non impone sempre l’arresto. La luce rossa non obbliga a liberare l’incrocio (quella è la luce gialla).

 

 

 

  • Impongono l’arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia.

 

 

 

 

  • Semaforo per trasporto pubblico.

 

 

 

 

 

  • Corsie reversibili: valgono anche per biciclette ma non per i pedoni. Devono esserci almeno 3 corsie.

 

 

 

  • Luce gialla lampeggiante: pedoni e biciclette hanno la precedenza.
    • La A: può stare in punti pericolosi. È un segnale di pericolo generico. Non sta prima di un pontile o di un ponte (per quello ci sono le Luci rosse lampeggianti).
    • La B: non indica un viale pedonale.
    • B e C: sono affiancati da un semaforo.

 

 

 

  • Luci rosse lampeggianti.

 

 

 

 

  • È equivalente alla luce rossa.

 

 

  •  
  • È equivalente alla luce verde.

 

 

 

 

  • È equivalente alla luce gialla.

 

 

 

 

 

  • Luce verde a sinistra, rossa per gli altri.

 

 

 

 

 

  • Il suono prolungato del fischietto serve per far passare ambulanze e simili.
  • La paletta dei vigili è bianca e rossa.

 

  • Senso unico frontale.

 

 

 

 

 

  • Senso unico parallelo.

 

 

 

 

  • Preavviso di incrocio urbano.

 

 

 

  • A sinistra c'è una località turistica.

 

 

 

 

  • Non indica che il cantiere è lungo 2 km.

 

 

 

 

 

 

  • Può essere integrato da pannello che indica la lunghezza del cantiere.

 

 

 

 

  • Strada comunale: può anche completare un segnale di direzione:

 

 

 

 

 

 

 

  • Strada statale.

 

  • Abbinato a una freccia indica la direzione per un casello autostradale.

 

 

 

 

 

  • Itinerario internazionale europeo.

 

 

  • Indica la distanza progressiva, ossia che ci troviamo al 54esimo km dell'autostrada e che mancano 4 km all'uscita per Piacenza.

 

  • Non indica che si sta uscendo da Frosinone.

 

 

 

 

 

  • si trova su strada extraurbana principale.

 

 

 

  • Conferma autostradale.

 

 

 

  • Indica il confine con un Paese che fa parte dell'Europa (Unione Europea). Non si trova sui veicoli.

 

 

 

 

  • Nel pannello indica i veicoli che possono entrare.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Sta su strade di montagna.

 

 

 

 

 

  • Raccomanda le catene. Si può arrivare fino a Trafoi.

 

 

 

 

 

 

 

  • Indica cavalcavia o sottopassaggio per inversione di marcia.

 

 

 

 

 

  • Informazioni su alberghi.

 

  • Vale per tutti i veicoli che hanno impianti igienico-sanitari. Non indica la presenza di servizi igienici per i viaggiatori.

 

 

 

 

  • Non vale per i pedoni.

 

 

 

 

 

  • Non vieta il sorpasso. Ricorda di spegnere il motore in caso di arresto prolungato in galleria.

 

 

 

 

  • Via di fuga da galleria.

 

 

 

 

 

  • Indica l'inizio di ponte, viadotto o cavalcavia. Non indica che ci si sta passando sotto.

 

 

 

 

  • È anche per le fermate. Ci si può sostare indefinitamente (da non confondersi con la corsia d'emergenza).

 

 

 

 

  • È una deviazione consigliata per non attraversare il centro abitato.

 

 

 

 

 

  • Preavvisa la direzione obbligatoria.

 

 

 

 

 

  • Officina nelle vicinanze.

 

 

 

 

 

  • Non c'è solo GPL.

 

 

 

 

 

  • Parcheggio per taxi.

 

 

 

  • Il disco al centro è a luce gialla lampeggiante.

 

 

  • È una direzione consigliata.

 

 

 

 

 

  • Indica un cantiere mobile. Non indica quanti veicoli possono transitare.

 

 

 

 

  • Sta su veicoli per manutenzione.

 

 

 

 

 

  • Delimitano i cantieri. Possono essere integrate da lanterna a luce rossa. Possono stare nei passaggi a livello se le sbarre sono guaste.

 

 

  • Può indicare separazione provvisoria dei sensi di marcia. Può delimitare cantieri di breve durata.

 

 

 

 

  • Sono segnali complementari.  Stanno ai lati di una carreggiata a doppio senso. Non stanno 50 m l’uno dall’altro.

 

 

 

 

  • Come sopra, ma per le carreggiate a senso unico.

 

 

 

 

 

  • È un segnale complementare. Sta ai lati delle gallerie a senso unico. Può anche evidenziare deviazioni o strettoie.

 

 

 

 

  • È un segnale complementare posto ai lati di carreggiate di montagna soggette a innevamento.

 

 

 

 

  • È un segnale complementare. Non sta solo su strade a senso unico. Se di colore bianco e rosso è provvisorio.

 

 

  • È posto in un incrocio a T e indica le direzioni.

 

 

  • Segnala un ostacolo come un'isola di traffico. Non ha luci.

 

 

 

 

 

  • Sta anche sotto divieti e obblighi.
  • Inizio.

 

 

 

 

 

  • Indica la corsia alla quale il segnale fa riferimento.

 

 

  • Si può allagare anche a causa pioggia.

 

 

  • Non invita a non usare gli abbaglianti, e non invita a usare le luci di emergenza durante la sosta.

 

  • La rimozione non scatta solo 3 ore dopo. Il veicolo di un disabile non viene rimosso o bloccato.

 

 

  • A può segnalare anche più curve. B può stare anche sotto il segnale Curva.

 

 

 

 

 

Parti della strada

 

  • La strada comprende tutto.
  • La carreggiata è solo per i veicoli. Non ne fanno parte le corsie d'emergenza e le piazzole di sosta.
  • Il marciapiede non è riservato anche alle biciclette.
  • L’incrocio a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse.
  • Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose, e non serve a incanalare i veicoli.
  • Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se consentito.
  • Il passo carrabile è una zona per la sosta dei veicoli nelle proprietà laterali alla strada (garage, cortili, ecc.).
  • Un cavalcavia è una strada a ponte su un'altra.

 

 

Tipi particolari di strada

 

  • Ci si può sorpassare in curva, e non si può fare l'inversione di marcia. Se c'è traffico non si può circolare sulla corsia di sinistra se ci sono 2 corsie per senso di marcia (cioè se le semicarreggiate sono a doppio senso).

 

  • Ha una carreggiata, e la corsia di centro è per il sorpasso. È vietata l'inversione di marcia (le semicarreggiate sono a doppio senso).

 

 

 

 

 

  • La corsia centrale è riservata al sorpasso.

 

 

 

Autostrade e strade extraurbane principali

 

  • Le carreggiate separate sono a senso unico.
  • Su tali strade è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassare ciclisti o pedoni.

 

 

  • In caso di ingorgo si può andare sulla corsia d'emergenza solo per uscire dall’autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita posto 500 m prima.
  • Su autostrade e strade extraurbane principali:
    • è vietata la circolazione di chi non può andare ad almeno 80 km/h e ai motocicli con meno di 150 cc
    • nelle aree di sosta si può stare max 24 ore
    • se la corsia di emergenza manca o è stretta, bisogna stare più a sinistra possibile della prima corsia di destra (!)
    • è vietata la retromarcia anche su corsia d'emergenza
    • è vietato richiedere o concedere passaggi anche a invalidi o nelle aree di sosta
    • le attività commerciali devono essere autorizzate dall'ente proprietario (!)
    • non è consentito campeggiare, tranne che nelle aree destinate
    • la sosta sulla corsia di emergenza deve durare max 3 ore
    • la corsia d'emergenza può trovarsi anche su rampe e svincoli
    • in caso di nebbia con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h.

 

 

Tipi di veicolo

 

  • I motocicli (moto):
    • possono avere qualsiasi cilindrata superiore a 50 cm3
    • se il conducente è maggiorenne può avere un passeggero, di età maggiore di 5 anni
    • non possono trainare o farsi trainare.
  • I ciclomotori (motorini) hanno due o tre ruote.
  • I tricicli a motore hanno ruote simmetriche, e hanno cilindrata e velocità massima superiori ai ciclomotori.
  • I quadricicli hanno potenza massima 15 kW, quelli leggeri 4 kW, quelli leggeri a benzina max 50 cm3 di cilindrata. Sono considerati ciclomotori ai fini della circolazione. Devono avere dietro il segnale di velocità massima.
  • Ciclomotori, tricicli a motoremotocicli sono soggetti a revisione dopo quattro anni la prima immatricolazione, e ogni due anni successivamente.
  • Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno 4 ruote (auto, autobus, autocarri...), tranne i quadricicli.
  • L’autovettura (auto) può portare max 9 persone. È soggetta a revisione, ma non ogni 5 anni.
  • Le autocaravan (camper) sono attrezzati permanentemente a trasporto e alloggio.
  • Nei caravan (roulottes) ci si alloggia solo da fermi.
  • Le macchine operatrici o agricole sono semoventi o trainate. Possono avere max 3 passeggeri. Per portare le agricole non eccezionali c'è bisogno della patente A, le eccezionali la B. Le operatrici non eccezionali la B, le eccezionali una superiore.
  • Autosnodato: due autobus uniti da uno snodo in modo da formarne uno.

 

  • Autoarticolato. Praticamente un camion con un grosso rimorchio. Gli è simile l'autotreno.

 

  • Veicoli a braccia: carretti e simili.

 

  • Sta dietro i veicoli per trasporto merci con massa a pieno carico maggiore di 3.5t

 

  • che devono anche avere strisce bianche o gialle a lato e gialle o rosse dietro.

 

 

Circolazione in strada

 

  • Bisogna circolare di norma a destra, anche in curva.
  • In una strada a doppio senso con due corsie, bisogna stare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso (intende: quella di sinistra solo per il sorpasso).
  • Su carreggiate a 2+ corsie per senso di marcia, i veicoli a motore devono stare sulla la corsia più libera a destra.
  • Su strade a carreggiate separate, di norma non si deve stare sulla carreggiata a sinistra.
  • Bisogna stare ad almeno 20 m da una macchina spandi-sale (non 15).
  • Fuori dai centri abitati, su strada a una corsia per senso di marcia, la distanza di sicurezza fra veicoli merci oltre 3.5 t cui sia stato imposto il divieto di sorpasso è pari a 100 m.
  • Un motociclo che parte dal margine e si immette nel flusso deve accendere gli anabbaglianti.
  • Chi si immette scorrettamente nel flusso perde punti della patente, ma non c'è un numero fisso.
  • Quando si gira a destra non bisogna andare vicino al centro dell’incrocio.
  • Si può fare inversione di marcia anche con più di una manovra. È vietata di solito solo in autostrada.
  • Durante la marcia per file parallele non si può sorpassare a destra; si deve porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico.
  • Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli è difficile, spetta a chi è in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia (?).
  • Chi guida un veicolo molto lento deve fermarsi appena può per far defluire il traffico.
  • Solo chi viene sorpassato da un'auto della polizia con la scritta luminosa "ALT POLIZIA" deve fermarsi.
  • Quando ad un incrocio chi ci precede tarda, è opportuno aiutarlo, se c’è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo.
  • Non si deve marciare con la frizione abbassata.
  • In caso di traffico intenso non si devono azionare le 4 frecce.
  • Gare di velocità: sono puniti con la reclusione i conducenti e chi scommette.

 

 

Velocità

 

  • Se un pallone rotola sulla strada bisogna diminuire subito la velocità, ma gradualmente. Non bisogna azionare le luci di pericolo.
  • Bisogna regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali (?).
  • La velocità non deve essere moderata fuori dai centri abitati (ovunque), in salita, nelle strade provinciali e in quelle a doppio senso. Inoltre non deve essere moderata subito dopo o mezz'ora prima del tramonto, ma durante le ore notturne (da non confondersi con l'accensione delle luci).
  • Non bisogna ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in corrispondenza dei passi carrabili e delle fermate degli autobus.
  • Non è necessario andare sempre a velocità costante per non costituire pericolo o intralcio.
  • È vietato andare a velocità troppo bassa senza motivo.

 

  • Limiti di velocità:

 

    • Veicoli:
      • Macchine agricole e operatrici con cingoli:    15
      • Macchine agricole e operatrici su gomma:       40
      • Ciclomotori:                                   45
      • Quadricicli:                                   80

 

    • Strade:

 

Tipo

Normale

Pesante

Speciale

Maltempo

Primi 3 anni

urbana

50

50

70

-

-

extraurbana secondaria

90

70

-

-

-

extraurbana principale

110

70

-

90

90

autostrada

130

80

150

110

100

 

Veicoli pesanti: peso maggiore di 3.5 t o con rimorchio

 

  • Il limite di velocità per autovetture nei centri abitati non è sempre 50.
  • Si applicano sul retro dei veicoli che superano le 3.5 t o i quadricicli e ne indicano i limiti di velocità.

Carico e segnali su veicolo

 

  • È retroriflettente e indica carico sporgente posteriore. Può stare sui veicoli trainati. Se il carico sporge per l’intera larghezza, bisogna metterne due ai due lati.

 

 

  • Il carico può sporgere posteriormente max il 30% della lunghezza del veicolo e lateralmente max 30 cm dalle luci. Sui motocicli può sporgere lateralmente e dietro (longitudine) max 50 cm. Non deve nascondere neanche i segnali fatti col braccio (?).
  • La "P" di principiante va messa anche davanti.

 

  • Segnala merci pericolose, non sporgenti.

 

 

 

Distanza di sicurezza

 

  • Lo spazio di frenatura non diminuisce se il conducente ha buoni riflessi (lo spazio di reazione si).
  • La distanza di sicurezza:
    • deve essere almeno uguale allo spazio di reazione
    • deve essere mantenuta dal veicolo che precede (che precede noi)
    • non evita scontri frontali
    • dipende dal freno di servizio e dal tipo di veicolo
    • non dipende dall’intensità del vento e dalla marcia innestata.

 

 

Precedenza

 

  • Di solito i mezzi su rotaia hanno la precedenza anche se non sono in servizio.
  • Quando tutti hanno la destra occupata, chi svolta a sinistra deve impegnare l'incrocio, fermarsi al centro e passare per ultimo.
  • In un centro abitato può cambiare spesso la precedenza agli incroci.
  • Non si può pretendere la precedenza quando sorge il dubbio che non venga concessa.
  • Nelle rotatorie, chi deve dare la precedenza può essere chi si immette, ma ci deve essere il segnale. Chi non svolta subito non ha l'obbligo di stare sulla corsia interna.

 

  • E deve dare la precedenza al veicolo proveniente dalla sua destra.

 

 

 

 

 

 

 

  • S non transita dopo T (intende non subito dopo).

 

 

 

 

 

 

 

  • B transita dopo il veicolo L.

 

 

 

  • S transita prima di R.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • N ha la precedenza rispetto a R.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • B passa (attraversa) dopo N.

 

 

 

 

 

 

 

 

Sorpasso

 

  • Quando si cambia corsia (sorpasso) bisogna controllare che sia libero anche dietro.
  • Si può segnalare il sorpasso lampeggiando con gli abbaglianti.
  • È possibile fare più di un sorpasso per volta, se ci sono almeno due corsie per senso di marcia.
  • Di norma anche in autostrada non si può sorpassare a destra.
  • Si può sorpassare un tram sia a destra che a sinistra se la strada è a senso unico e larga abbastanza.
  • Chi viene sorpassato nelle strade ad una corsia per senso di marcia deve stare il più possibile a destra.
  • È consentito il sorpasso agli incroci o passaggi a livello se c'è un semaforo.
  • È vietato il sorpasso in corrispondenza di dossi, curve e incroci se si va nell'altro senso di marcia, tranne per la parte in discesa di un dosso.
  • Il sorpasso non è vietato in corrispondenza dei passi carrabili, dell'uscita di un parcheggio, se nevica e di notte nei centri urbani con poca illuminazione (vedi Luci).
  • Si può sorpassare in corrispondenza di un incrocio: biciclette e simili; chi ha indicato di svoltare a sinistra ed è a inizio manovra; se la strada è ha precedenza, è a carreggiate separate e ha corsie delimitate dalla segnaletica orizzontale.

 

 

Fermata e sosta

 

  • Se si ferma il veicolo dove non c'è marciapiede, si deve lasciare almeno 1 m per i pedoni.
  • Quando scende, il conducente deve controllare anche con lo specchietto che non ci sia pericolo.
  • La sosta fuori dei centri abitati va fatta fuori della carreggiata, o altrimenti più a destra possibile.
  • Si può sostare anche a sinistra nelle strade urbane a senso unico, ma devono rimanere almeno 3 m per il transito dei veicoli.
  • Quando si sosta è opportuno inserire il freno a mano e la prima, indipendentemente dalla pendenza della strada. Di notte se fa buio bisogna accendere le luci di posizione.
  • Non si deve usare il parchimetro se ci si ferma solo per far salire o scendere qualcuno.
  • I disabili non devono rispettare le zone a disco orario.
  • La fermata è vietata:
    • se si nasconde un semaforo in tal modo
    • anche nei pressi di binari. In caso di arresto forzato sopra bisogna spingere il veicolo fuori
    • in curva e sui dossi, e anche in loro prossimità fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento
    • vicino gli incroci ovunque, e specificatamente a meno di 5 m nei centri abitati.
  • Chi vuole fermarsi deve evitare mettere in pericolo i veicoli a due ruote.
  • Di norma la fermata non va segnalata con le 4 frecce.
  • È consentita la fermata ma non la sosta nei pressi di:
    • passi carrabili
    • cassonetti
    • spazi destinati a emergenza, igiene pubblica o carico / scarico merci (mercato) nelle ore destinate
    • a meno di 5 m dai distributori durante l'esercizio
    • in autostrada, solo in caso di emergenza
    • spazi riservati ai veicoli in servizio di piazza.
  • La sosta è vietata a meno di 15 m dalle fermate dei mezzi pubblici, se lo spazio non è delimitato.
  • È consentita la sosta in seconda fila dei veicoli a 2 ruote.
  • Se la sosta è espressamente vietata dal codice, i cartelli non valgono.
  • In caso di traffico, non è obbligatorio lasciar liberi ingressi privati, gallerie, cavalcavia e sottovie.

 

Traino

 

  • Si può trainare un veicolo solo se guasto o senza parti essenziali. Il veicolo trainato deve avere un conducente con patente, per poter fare le manovre necessarie, e le 4 frecce o il pannello Carico sporgente, non le luci posteriori. Se non si rispettano tali regole, -2 punti patente.
  • Un rimorchio:
    • è leggero se pesa max 750 kg
    • ha bisogno di collegamenti elettrici
    • deve avere un'assicurazione per il rischio statico
    • aumenta la fascia di ingombro (lo spazio per curvare)
    • può avere freno a inerzia.

 

 

Sicurezza

 

  • L’airbag funziona solo se la chiave è inserita.
  • Il seggiolino se messo sul sedile anteriore va con il retro verso il parabrezza.
  • Sui veicoli è consentito trasportare un solo animale domestico in libertà. Se sono di più, vanno messi in gabbia o nel bagagliaio diviso da rete.
  • La limitata visuale degli autocarri rende pericolosa la loro fermata in colonna.
  • La mancanza di segnali in punti pericolosi può causare incidenti.
  • Non bisogna affrontare le discese in folle e col motore spento se si ha servo[freno - sterzo] Comunque ciò non causa guasti al veicolo.
  • Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se arriva un (moto)ciclista.
  • Il casco non è obbligatorio se si ha cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta.
  • Non bisogna evitare qualsiasi frenata su fondo sconnesso o disuguale.
  • Non è vitale stare attenti ai tricicli a motore o agli scuolabus.
  • Prima di guidare non bisogna verificare che le cinture abbiano il pretensionatore.
  • Gli istruttori di guida non sono obbligati a usare la cintura di sicurezza.
  • I bambini possono attraversare anche non accompagnati da un adulto.
  • L’aderenza:
    • condiziona la velocità del veicolo (bisogna diminuirla)
    • aumenta se l’asfalto è rugoso
    • diminuisce sulle strisce
    • la sua forza si oppone allo slittamento sia verso l'interno che l'esterno di una curva.
    • se bassa non favorisce il ribaltamento in curva.
  • Quando si fa una curva la forza è verso l'esterno (in realtà la forza centrifuga è una forza apparente...)
  • Lo slittamento non è in direzione contraria al vento.

 

 

Condizioni atmosferiche

 

  • Se piove occorre tenere in funzione i tergicristalli.
  • L’aquaplaning non aumenta su strade a forte pendenza laterale (l'acqua defluisce meglio).
  • Con la neve bisogna montare pneumatici per neve, o termici, su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici.
  • È consigliabile che gli pneumatici termici vengano montati su tutte le ruote (in realtà è obbligatorio).
  • Nei 4x4 le catene da neve non devono essere montate sulle ruote posteriori (ma anche su quelle anteriori).
  • Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se non ne avesse.
  • Gli pneumatici chiodati devono stare su tutte le ruote. Possono essere usati solo in un certo periodo dell'anno. Chi li usa ha limiti di velocità inferiori.
  • Col ghiaccio è opportuno stare più attenti alle zone d'ombra e innestare la doppia trazione se disponibile.
  • In caso di infossamento su neve o sabbia, se non si riesce a partire con la prima è opportuno usare una marcia superiore (la seconda).
  • In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale. Se la visibilità è inferiore a 50 m bisogna usare gli antinebbia anteriori e posteriori, se disponibili. Vedi anche Scarsa visibilità.

 

 

Luci

 

  • Le luci anabbaglianti vanno accese:
    • fuori dai centri abitati, sempre
    • nelle gallerie, sempre
    • nei centri abitati da 1/2 ora dopo il tramonto a 1/2 prima dell'alba, anche se la strada è illuminata.
  • Non si può sempre utilizzare le luci anabbaglianti al posto di quelle di posizione.
  • In caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche è obbligatorio accendere le luci di posizione e quelle anabbaglianti.
  • Se incrociamo un veicolo con abbaglianti accesi, bisogna distogliere lo sguardo dalla luce, ma non si deve toccare il retrovisore (perché viene da davanti?)
  • Catadiottri:
    • bianchi se anteriori (obbligatori solo per rimorchi e simili)
    • rossi se posteriori (triangolari solo per rimorchi e simili)
    • gialli se laterali.

 

  • Anabbaglianti.

 

 

 

 

  • Abbaglianti, o proiettori di profondità.

 

 

 

Segnalazione ingombro

 

  • In caso di caduta di materiale pericoloso, non si deve deviare il traffico (?) ma si deve impedire manualmente il transito dove non c'è il triangolo (?!)
  • Il triangolo deve stare sulla corsia dell'ingombro ad almeno 50 m da esso e ad almeno 1 m dal margine della strada, in modo che sia visibile ad almeno 100 m. Se c'è un incrocio a meno di 50 m, deve stare dietro all'ingombro nella posizione migliore per essere visto. Se è materiale pericoloso può stare anche in mezzo alla carreggiata. Si deve usare per segnalare:
    • ingombro pericoloso, sempre
    • ingombro fuori dai centri abitati se non visibile a 100 m (carico di notte, veicolo con luci rotte, etc).
  • Bisogna usare il giubbotto ad alta visibilità anche se si sta sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta.
  • Il giubbotto ad alta visibilità non deve essere per forza giallo.

 

Incidenti

 

  • Primo soccorso. Bisogna:
    • lasciare i corpi estranei nella ferita o nell'occhio
    • bloccare gli arti fratturati
    • mettere acqua fredda sulle ustioni
    • bendare un occhio con corpo estraneo senza procedere ad altre manovre, e consigliare alla vittima di non toccarselo
    • coprire un ferito in stato di shock per evitare che si raffreddi. Niente schiaffetti. Lo shock non si manifesta con sproloqui.
  • Posizioni di primo soccorso:
    • seduto o sdraiato se c'è emorragia (meglio non fargli bere)
    • posizione laterale se è incosciente ma respira
    • semi-seduto se c'è trauma alla gabbia toracica ed è cosciente.
  • Se c’è un principio d’incendio dopo un incidente, in mancanza di estintore si può usare una coperta bagnata, terra o sabbia.
  • La responsabilità civile per incidente grava sia sul conducente che sul proprietario, a meno che non provi che il veicolo circolava contro la sua volontà. Non è aggravata se manca l'assicurazione.
  • Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni di un incidente:
    • può mettersi d'accordo per la somma con la vittima
    • può farsi assistere da un consulente d’infortunistica stradale
    • si libera dall’obbligo se risarcisce la vittima.
  • La responsabilità penale:
    • grava solo sul conducente, anche se non è stato identificato
    • sorge anche quando si provocano lesioni gravi a persone
    • è esclusa quando il fatto dipende da causa di forza maggiore o quando vi siano danni involontari alle sole cose.
  • Chi è penalmente e civilmente responsabile di un incidente può incorrere nella sospensione (o revisione) della patente, ma non è sempre soggetto all’arresto preventivo.
  • Il risarcimento diretto si può fare se i veicoli sono solo due, i danni riguardano solo i veicoli e le persone sopra con lesioni lievi. Non c'è bisogno di fotografie.
  • La RCA:
    • copre i danni a persone e cose in zone pubbliche, e ai passeggeri se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone
    • è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell’Unione Europea, ma per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia in Italia
    • non copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal codice della strada (multe)
    • non copre il danno che supera i massimali; essi possono essere aumentati pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)
    • Il contratto con la formula "bonus-malus" è quello normale.
    • se scaduta il veicolo può essere confiscato.
  • L'assicurazione deve dare ogni anno l’attestato di rischio. Non è obbligata a dare manuali o elenchi.
  • Il conducente coinvolto in un incidente può utilizzare i moduli prestampati (CID) forniti dalla propria assicurazione per la denuncia.
  • Il fondo di garanzia per vittime della strada risarcisce chi è investito da guidatore non identificato o senza assicurazione. Non è un vitalizio (non vieni risarcito a vita).

 

 

Burocrazia

 

  • La carta di circolazione indica anche il numero di persone trasportabili sul sedile anteriore di un veicolo; per gli autocarri è max 3, conducente compreso.
  • Non è obbligatorio esibire agli agenti il certificato di proprietà o il bollo (ricevuta del pagamento della tassa di possesso).
  • Non è vietato circolare se la garanzia è scaduta o se si ha la targa prova.
  • Bisogna usare le lenti se c'è scritto nella patente con il codice armonizzato "01".

 

 

Inquinamento

 

  • L'inquinamento diminuisce se:
    • gli iniettori sono a posto
    • non si preme più volte sull'acceleratore quando il veicolo è freddo
    • si cambia la marmitta catalitica dopo circa 80.000 km
    • si cambia periodicamente il filtro dell'aria.
  • L'inquinamento non diminuisce se
    • si da un colpo di acceleratore prima di abbassare la frizione
    • si cambia il filtro dell'olio.
  • Guidando un veicolo che inquina troppo si può incorrere in sanzione amministrativa e ritiro della carta di circolazione.
  • Se si acquista una batteria si può consegnare quella vecchia che verrà smaltita senza costi aggiuntivi.
  • Per evitare rumori molesti bisogna usare le luci ad intermittenza al posto del clacson, solo di notte.

 

Parti del veicolo

 

  • Gli pneumatici:
    • vanno controllati anche sui lati per prevenire scoppi o sgonfiamenti
    • la loro pressione dipende dal carico del veicolo e si deve controllare quando è freddo. Se troppo bassa provoca consumo anomalo anche della loro parte centrale
    • è consigliabile sostituirli dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
    • il loro spessore minimo per un autoveicolo è 1.6 mm, per un motociclo 1.0 mm
    • i tubeless (senza camera d'aria), in caso di foratura, si sgonfiano lentamente. Non hanno bisogno di speciali bombolette per essere riparate.
  • Per sostituire una ruota, prima di sollevare il veicolo con il crick è meglio allentare leggermente i bulloni. Dopo averla sostituita e stretto leggermente i bulloni, bisogna completare il bloccaggio solo dopo aver abbassato il veicolo.
  • Col ruotino si possono portare passeggeri, ma bisogna andare al massimo a 80 km/h.
  • L’ABS agisce su tutte le ruote (non contemporaneamente). Si attiva anche se sono usurate o se l'asfalto è bagnato.
  • Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata.
  • Bisogna controllare che ci sia sempre acqua nel dispositivo lavacristallo.
  • Non tutti i veicoli hanno il freno di stazionamento (freno a mano).
  • La spia dell’olio dei freni deve essere spenta.
  • Non c'è bisogno di controllare periodicamente lo stato dell’impianto di alimentazione.
  • La pressione del liquido dei freni non deve essere bassa.

 

Fonte: http://www.fileden.com/files/2007/8/9/1334417/blog/appunti-scuola-guida.odt

 

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Scuola guida appunti tipo file : doc

 

Segnaletica stradale verticale e orizzontale

 

Scuola guida appunti

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Scuola guida quiz patente appunti

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Scuola guida quiz patente appunti