Atletica leggera

 

 

 

Atletica leggera

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Atletica leggera

 

L’atletica leggera, è la disciplina sportiva che sviluppa maggiormente l’uso completo del corpo, potenziandone tutte le caratteristiche di flessibilità e forza. L’atletica sviluppa le capacità motorie fondamentali del salto, della corsa e del lancio in modo analitico, attraverso gesti tecnici ed esercizi specifici, che così definiscono le diverse specialità e che l’atleta sviluppa ed esegue al limite fisiologico.
L’atletica leggera è regolamentata in gare, in cui i contendenti si sfidano a realizzare la migliore prestazione. Le gare sono organizzate in quattro distinti gruppi di specialità: la corsa, i salti, i lanci e il cammino. In base alle caratteristiche tecniche e al tipo di sforzo muscolare prevalente, le specialità si possono raggruppare nel seguente modo:

La corsa che comprende:
-le corse di velocità, sulle distanze di 100 m, 200 m, 400m;
-le corse di velocità a staffetta, sulle distanze di 4x100m e 4x400m;
-le corse a ostacoli, sulle distanze 100m, 110m e 400m;
-le corse di mezzofondo, sulle distanze di 800m, 1500m, 3000m siepi;
-le corse di fondo o resistenza, sulle distanze di 5000m, 10000m e maratona ( 42km.)

I salti si dividono in gare diverse, in funzione della direzione e della modalità d’esecuzione:
-salto in alto;
-salto con l’ asta;
-salto in lungo;
-salto triplo.

I lanci, in cui le gare sono definite dal tipo di attrezzo lanciato, si dividono in:
-lancio del peso;
-lancio del disco;
-lancio del martello;
-lancio del giavellotto.

Il cammino è rappresentato dalle gare di marcia, che si svolgono sulle distanze di 10km, 20km, 50km.

Esiste infine un quinto gruppo di gare rappresentato dalle prove multiple, in cui lo stesso atleta effettua un insieme definito di gare di corsa, lancio e salto. Si tratta del decathlon disciplina maschile che contempla dieci prove e il corrispettivo femminile, l’eptathlon, che ne prevede sette.
Nel decathlon, il primo giorno si disputano i 100m, il salto in lungo, in alto,il lancio del peso e i 400m; nel secondo giorno si svolgono le gare dei 110m ostacoli, il lancio del disco, il salto con l’ asta, il lancio del giavellotto e i 1500m.
Nell’eptathon invece , il primo giorno si disputano i 100m a ostacoli, il salto in alto, il lancio del peso e i 200m; nel secondo giorno si svolgono le gare del salto in lungo, il lancio del giavellotto e gli 800m.
Per ogni risultato ottenuto nelle diverse specialità si guadagnano dei punti, calcolati in base a una tabella redatta dalla IAAF. La somma totale dei punti ottenuti in tutte le gare determina una graduatoria finale. Poiché le abilità tecniche da acquisire per le diverse specialità sono molte diverse fra loro, nelle prove multiple gli atleti non raggiungono risultati che possono insidiare i primati assoluti. L’abilità di questi atleti risiede quindi nella versatilità e nella capacità di dare il meglio di sé prova dopo prova, pur cambiando completamente il gesto tecnico e il relativo tipo di sforzo.

 

Fonte: http://www.caioplinio.it/Materiale_didattico/dispensa%20Educazione%20Fisica.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Atletica leggera tipo file : doc

 

Atletica leggera

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Atletica leggera

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Atletica leggera