Governo di solidarietà nazionale 1976 1978 riassunto
Governo di solidarietà nazionale 1976 1978 riassunto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Governo di solidarietà nazionale 1976 1978 riassunto
Il terrorismo e la solidarietà nazionale
Il governo di solidarietà nazionale
La campagna elettorale del giugno 1976 è dominata dal tema del probabile sorpasso dei comunisti ai danni della DC. Dopo il successo delle forze di sinistra nelle amministrative dell’anno prima, i democristiani issano nuovamente la bandiera dell’anticomunismo sviscerato, riproponendosi agli elettori come unico baluardo contro il "pericolo rosso". I socialisti, invece, continuano a presentarsi agli elettori nella duplice veste di alleati di governo del partito cattolico e al tempo stesso possibile alternativa proprio ai democristiani. Il PCI di Berlinguer, infine, continua a caldeggiare l’ipotesi di un "compromesso storico", cioè della rinascita della coalizione antifascista e di un governo di "unità democratica", per fronteggi il momento di crisi gravissima. Fa la sua comparsa il Partito Radicale di Marco Pannella, che è protagonista in quegli anni delle principali battaglie sui diritti civili, dal divorzio all'aborto.
Il risultato elettorale sancisce una netta affermazione del PCI, che mai aveva ottenuto tanti voto, e lo promuove unico partito di opposizione, espressione non più della sola classe operaia ma di un ampio bacino elettorale che abbraccia anche frange più progressiste del ceto medio. Il previsto sorpassoai danni della DC però non si realizza perché il partito cattolico recupera larga parte dei consensi che aveva perso alle amministrative del 1975. Sconfitto invece il PSI, che raggiunge il suo minimo storico, così come i piccoli partiti alleati di governo della DC, ad eccezione del PRI, che subiscono un drastico ridimensionamento.
Il sistema politico italiano, a questo punto, raggiunge la sua massima bipolarizzazione e la DC non può governare né alleandosi col PSI, che dopo la batosta elettorale vive un momento di crisi interna, né appoggiandosi ai piccoli partiti suoi tradizionali alleati, anch’essi ridimensionati dal risultato delle urne. L’unica soluzione, dunque, è quella di affidare la guida del Paese ad una vasta alleanza, cioè ad un governo di solidarietà nazionale. Ma non da subito, poiché l’ingresso del PCI al governo sarebbe difficile da far digerire dopo che l’intera campagna elettorale è stata impostata all’insegna dell’anticomunismo. Nasce così il governo monocolore guidato da Andreotti, detto "governo della non-sfiducia", grazie all’astensione del Pci. Per la prima volta dai tempi del CLN, dunque, i comunisti entrano nell’aria di governo, sia pure non direttamente ma solo sul piano parlamentare. E’ la fine della "conventio ad excludendum".
Il governo di solidarietà nazionale nasce, in primo luogo, per fronteggiare la gravissima situazione che il Paese sta vivendo sul fronte dell’ordine pubblico a causa del terrorismo, ma è anche funzionale alla strategia politica dei due principali partiti. I dirigenti comunisti, infatti, sanno bene – anche se non mancano remore e dubbi interni - che il rilancio della coalizione antifascista è l’unico modo per rientrare al governo, poiché la natura stessa del sistema politico italiano rende assai improbabile la vittoria elettorale di una coalizione di sinistra. La DC, dal canto suo, deve fronteggiare la preoccupante crescita dei comunisti frutto - come già detto - non solo del voto dei diciottenni, ma anche di simpatie sempre maggiori che essi stanno conquistando nel ceto medio.
Compromesso storico o Terza fase?
La breve ed intensa stagione della solidarietà nazionale è dominata da due grandissime figure della politica italiana, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, e dalle loro rispettive teorie o proposte politiche, rispettivamente la "terza fase" ed il "compromesso storico".
Il leader comunista teorizza un incontro tra la morale cattolica e quella comunista per salvare l’Italia dalla crisi economica e dal terrorismo. L’obiettivo ultimo è quello di introdurre elementi e soluzioni di tipo socialista, per indirizzare il Paese verso una fase nuova, cioè la creazione di un sistema in cui al proletariato sarebbe spettato un ruolo centrale nella vita politica ed economica.
La strategia di Moro, invece, prevede di realizzare nei confronti del PCI quello che era già avvenuto negli anni Sessanta col PSI, e cioè di inglobarlo nell’aria di governo, in maniera indolore, lentamente e senza traumi, per smussarne l’opposizione alle scelte dell’esecutivo. Per raggiungere l’obiettivo, però, condizione essenziale è che il partito democristiano superi ogni divisione interna e si presenti all’appuntamento unito e compatto, in modo da far valere la propria forza e imporsi come gruppo egemone all’interno della nuova coalizione di governo.
In termini più generali e di lungo periodo, la strategia di Moro prevede una nuova fase per la politica italiana, la cosiddetta "terza fase", cioè quella della democrazia dell’alternanza, riconoscendo in prospettiva il diritto e la possibilità di altre forze politiche a governare il paese. Il che non equivale ad un indebolimento del potere democristiano, poiché la politica di Moro mira proprio ad un suo rafforzamento, cementandone la compattezza interna in modo tale da essere preparato a navigare nelle acque agitate della situazione attuale e del futuro.
Verso il Pentapartito
Nel gennaio del 1978 il governo Andreotti entra in crisi in seguito all’ultimatum posto dal PCI: o direttamente al governo o ritorno all’opposizione. Solo la crisi generata da sequestro Moro, ad opera delle Brigate Rosse, consente ad Andreotti la formazione di un nuovo esecutivo sorretto dall’astensione dei comunisti. Ma ormai l’esperienza della "solidarietà nazionale" è agli sgoccioli. In marzo, infatti, nasce un nuovo esecutivo Andreotti, il quinto; è un governo elettorale ed il PCI torna all’opposizione. AL’’orizzonte già si intravede una nuova soluzione di governo: il Pentapartito.
Nell’interpretazione più corrente dei politologi, le elezioni amministrative del 1975 e le politiche del 1976 segnano il momento di massima polarizzazione del sistema politico italiano. Ciò avrebbe potuto rappresentare la premessa per gettare le basi di una vera democrazia dell’alternanza, ma non viene intrapreso un serio dibattito sulle riforme istituzionali. Il potere di coalizione – cioè la necessità di allearsi da parte delle forze politiche per ottenere il governo del paese - diventa un elemento dirompente. Come si è visto, l’aggregazione al centro è una costante del sistema politico italiano, ma in questo contesto il centro cessa di essere lo spazio di aggregazione della maggioranza e si trasforma nel luogo stesso della conflittualità per la conquista del potere. Il sistema dell’aggregazione al centro, cioè, nel momento della sua piena realizzazione, produce non più la convergenza ma la conflittualità esasperata del sistema stesso. In questo passaggio fondamentale può essere intravista una delle radici della crisi del sistema dei partiti che esploderà poco più di un decennio dopo.
Il Pentapartito
Sul finire degli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, dopo la parentesi della solidarietà nazionale che aveva consentito al PCI di uscire momentaneamente dall’isolamento, è il PSI a riprende l’iniziativa. Rispetto al passato, però, è un PSI largamente rinnovato, retto da una classe dirigente giovane, dinamica e ambiziosa che ha il suo leader in Bettino Craxi.
La formula del Pentapartito è incentrata sull’alleanza tra DC e PSI, basata però sul reciproco sospetto e su di una forte conflittualità interna. Ma, considerato che la principale forza di opposizione, il PCI, è nuovamente in crisi ed isolato sulla sinistra dello schieramento, è di fatto l’unica soluzione al momento possibile nello scenario politico italiano.
Questa formula di governo si basa su regole che rappresentano un’assoluta novità, e cioè: una presenza al governo assolutamente paritetica fra democristiani e rappresentanti dei quattro partiti minori alleati (Psi, Psdi, Pli e Pri) e alternanza dei leader di tutti i partiti di maggioranza alla Presidenza del Consiglio. Il primo capo del governo non democristiano è Giovanni Spadolini. Il suo, è anche il primo esecutivo cui partecipano tutti i partiti della coalizione, dopo i governi di attesa affidati a Cossiga (due, di cui il secondo caduto ad opera dei franchi tiratori) e a Forlani (travolto dallo scandalo della P2).
In occasione del voto di fiducia a Spadolini, emerge tutta la conflittualità interna alla coalizione di maggioranza tra i due principali pilastri, la Dc e il Psi. Il Psi, infatti, è costretto a votare la fiducia al governo Spadolini solo per evitare che esso possa nascere grazie all’astensione dei comunisti, interessati ad evitare le elezioni anticipate. Proprio le elezioni anticipate sono il principale nodo del contendere: il PCI non le vuole perché sta perdendo voti; il PSI, per la ragione inversa, invece le desidera fortemente, per sfruttare il momento favorevole e rafforzare la propria posizione nei confronti sia dei comunisti che dei democristiani.
L’appuntamento con le urne è dunque rimandato al giugno del 1983. I risultati elettorali sentenziano un netto ridimensionamento del primato politico democristiano (in calo di circa sei punti percentuali); il PCI, invece, perde pochissimo mentre il Psi guadagna. Ma più che in termini elettorali, il forte guadagno del Psi sta nel ruolo politico che lo scenario ridisegnato dalle elezioni gli conferisce: DC e PCI sono in una situazione di sostanziale equilibrio, separati solo da circa 2 punti percentuali; i socialisti dunque possono fare da arbitro e ottenere tutti i vantaggi possibili da questa situazione (cioè la Presidenza del Consiglio) poiché nessuna alternativa di governo è praticabile senza il loro consenso.
Il pentapartito domina la scena politica italiana fino al 1992, cioè fino all’anno della crisi e del disfacimento del sistema dei partiti, la cosiddetta "prima repubblica". Uno dopo l’altro, passando anche per uno scioglimento anticipato delle Camere (nel 1987), si susseguono sette governi, che avranno tutti vita estremamente breve. Negli anni Ottanta, intanto, prende il via un dibattito, che andrà facendosi via via più intenso, sulla necessità di riformare l’ordinamento istituzionale disegnato nella Costituzione del 1998.
Fonte: http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/wp-content/uploads/2009/03/riassunti-storia-contemporanea.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Governo di solidarietà nazionale 1976 1978 riassunto tipo file : doc
Governo di solidarietà nazionale 1976 1978 riassunto
Visita la nostra pagina principale
Governo di solidarietà nazionale 1976 1978 riassunto
Termini d' uso e privacy