Alessandro Magno e l’Ellenismo

 

 

 

Alessandro Magno e l’Ellenismo

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Alessandro Magno e l’Ellenismo

 

Il primato di Sparta dopo la Guerra del Peloponneso fu di breve durata. I Tebani sconfissero gli Spartani, ma anche il predominio di Tebe non durò a lungo. Ben presto la Macedonia (vasta regione montuosa del nord della Grecia), guidata dal re Filippo II, sottomise l’intera Grecia. Filippo aveva sfruttato a fondo le miniere d’oro della sua regione e se ne era servito per armare un esercito considerevole, che fu addestrato a combattere con una nuova tecnica: quella della falange macedone. Questa era costituita da una serie di battaglioni di fanteria pesante, armati con lance lunghe sette metri: un impenetrabile muro di micidiali punte metalliche, che si rivelò invincibile.

Il figlio di Filippo, Alessandro Magno, si spinse alla conquista dell’Oriente e in soli tre anni sottomise l’impero persiano. Alessandro fondò quind un impero vastissimo, in cui egli cercò di unire vincitori e vinti per formare un unico popolo, capace di esprimere ciò che di meglio le culture dei Greci e delle altre genti avevano prodotto. Questo progetto, però, non fu portato a termine a causa della morte prematura di Alessandro. L’impero fu spartito tra i generali di Alessandro, che fondarono regni indipendenti governati da monarchie assolute. Ciò nonostante non si fermò la diffusione della cultura voluta da Alessandro, una cultura in cui si erano fusi il sapere greco e quello orientale (Ellenismo). I sovrani dei regni ellenistici fecero del greco la lingua ufficiale, promossero le arti e la scienza e favorirono lo sviluppo dell’economia.

 

Fonte: http://rossanaweb.altervista.org/blog/mater_studenti/storsunt.pdf

Sito web da visitare: http://rossanaweb.altervista.org/blog/classifica-download/?did=9

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Alessandro Magno e l’Ellenismo tipo file : doc

 

Links per possibili approfondimenti sul termine alessandro magno e l’ellenismo a breve saranno disponibili approfondimenti anche su questa pagina :

 

 

 

 

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come alessandro magno e l’ellenismo utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Alessandro Magno e l’Ellenismo

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Alessandro Magno e l’Ellenismo