Galileo e la Nuova Scienza

 

 

 

Galileo e la Nuova Scienza

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Galileo e la Nuova Scienza

 

Nel XVII secolo la scienza occidentale, bloccatasi nel mondo antico, rinacque su basi del tutto nuove, dando inizio a una corsa che non si è ancora arrestata. Tali basi furono gettate da Galileo Galilei (1564-1642), fondatore del metodo sperimentale. Grazie ad esso e alla messa a punto di strumenti tecnici (come il cannocchiale e il telescopio) adatti all'osservazione e alla misurazione dei fenomeni, furono scoperte le prime leggi che regolano la natura. Tra le molte scoperte di Galileo, la più famosa è quella che riguarda la conferma sperimentale delle teorie di Copernico il quale, contro la teoria geocentrica di Tolomeo, aveva dimostrato per via matematica che non la Terra, ma il Sole è al centro dell'universo (teoria eliocentrica). Ciò valse a Galileo la condanna da parte dell'Inquisizione nel 1633. Isaac Newton proseguì poi sulla via tracciata dal metodo sperimentale e scoprì la legge di gravitazione universale. Per tutto il secolo, altri studiosi misero a punto il linguaggio matematico, le leggi della geometria, nuovi sistemi di calcolo, nuovi strumenti scientifici (a un allievo di Galileo, Evangelista Torricelli, si deve l’invenzione del barometro, uno strumento per la misurazione della pressione atmosferica). I vantaggi della scienza non sfuggirono ai capi di Stato, che fondarono Accademie destinate a favorire la comunicazione tra scienziati. Ben presto questa grande attività teorica avrebbe dato frutti eccezionali sul piano tecnico. Ciò accadde quando, verso la fine del Seicento, le ricerche si concentrarono sul calore e vi riconobbero una fonte di energia alternativa a quella muscolare, dell'acqua e del vento.

 

Fonte: http://rossanaweb.altervista.org/blog/mater_studenti/storsunt.pdf

Sito web da visitare: http://rossanaweb.altervista.org/blog/classifica-download/?did=9

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Galileo e la Nuova Scienza tipo file : doc

 

Links per possibili approfondimenti sul termine galileo e la nuova scienza a breve saranno disponibili approfondimenti anche su questa pagina :

 

 

 

 

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come galileo e la nuova scienza utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Galileo e la Nuova Scienza

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Galileo e la Nuova Scienza