Gli Arabi

 

 

 

Gli Arabi

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Gli Arabi

 

All’inizio del settimo secolo, proprio mentre Bizantini e Longobardi stavano spartendosi l’Italia, in Arabia visse Maometto, che predicò una nuova religione, detta religione musulmana (o islamica). Secondo questa religione vi è un solo dio, Allah, e chi si comporta secondo le regole date da Maometto (contenute nel Corano) dopo la morte andrà in paradiso, gli altri all’inferno. Gli Arabi che prima erano divisi in tante tribù nomadi, veneravan o molti dei e avevano come centro religioso la Mecca, si convertirono alla religione musulmana e si unirono. Essi smisero di combattere gli uni contro gli altri e cominciarono ad attaccare e conquistare i territori vicini, in nome della Guerra santa voluta da Maometto. Gli Arabi occuparono l’Asia sud-occidentale, fino a parte dell’India, l’Africa settentrionale, la Spagna e per un certo tempo anche la Sicilia. Nei paesi dominati dagliArabi, tra l’ottavo e il decimo secolo, il commercio era praticato anche con paesi lontani, le città erano sviluppate, l’istruzione era diffusa. Invece in Europa nello stesso periodo l’istruzione era scarsa, vi erano poche città e poco commercio. Gli Arabi diffusero nei loro vasti domini la loro lingua, la loro religione e la loro cultura (arricchita anche dai molteplici contributi portati dai popoli sottomessi). Agli Arabi si dovette così la diffusione di prodotti come l’albicocco e di scoperte e invenzioni come i numeri, l’alcool, il sapone, il mulino a vento.

 

Fonte: http://rossanaweb.altervista.org/blog/mater_studenti/storsunt.pdf

Sito web da visitare: http://rossanaweb.altervista.org/blog/classifica-download/?did=9

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Gli Arabi tipo file : doc

 

Links per possibili approfondimenti sul termine gli arabi a breve saranno disponibili approfondimenti anche su questa pagina :

 

 

 

 

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come gli arabi utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Gli Arabi

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Gli Arabi