I Cretesi e i Micenei

 

 

 

I Cretesi e i Micenei

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

I Cretesi e i Micenei

 

Il Mar Egeo è un mare facile da attraversare, perché pieno di isole. Tra queste, intorno al 2.000 avanti Cristo, assunse una grande importanza Creta.

I Cretesi si arricchirono grazie al commercio del grano, dell’olio e del vino, prodotti nell’isola, e di oggetti di finissimo artigianato. Cnosso era la città più potente dell’isola. Il sovrano risiedeva nel Palazzo reale, un edificio grandioso e riccamente decorato che era la sede del governo e il luogo dove si svolgevano le principali cerimonie religiose, presiedute dal re nella sua funzione di sacerdote .

Nello stesso periodo la Grecia era stata invasa dagli Achei, una popolazione guerriera ancora piuttosto rozza, che dopo l’arrivo nel territorio greco si dedicò all’agricoltura e all’allevamento. I Cretesi cominciarono subito a commerciare con gli Achei e a trasmettere loro la propria cultura. Gli Achei impararono dai Cretesi anche tutti i segreti della navigazione e iniziarono a darsi al commercio. L’influsso cretese fece sviluppare in modo notevole le città-stato greche: tra esse divenne particolarmente potente Micene, che ben presto estese il suo controllo su gran parte della Grecia meridionale e conquistò la stessa Creta.

Per ampliare i loro commerci, i Micenei distrussero la città di Troia, che controllava il passaggio di navi tra il Mar Egeo e il Mar Nero, e fecero vere e proprie guerre per ampliare i loro traffici. Essi però non riuscirono a sopravvivere all’invasione dei Dori che intorno al 1.200 li travolsero, uccidendone molti e costringendone tanti a emigrare verso l’Asia Minore. In quella regione i fuggiaschi fondarono nuove città e con il nome di Ioni d’Asia si diedero con successo al commercio e all’attività culturale.

 

Fonte: http://rossanaweb.altervista.org/blog/mater_studenti/storsunt.pdf

Sito web da visitare: http://rossanaweb.altervista.org/blog/classifica-download/?did=9

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : I Cretesi e i Micenei tipo file : doc

 

Links per possibili approfondimenti sul termine i cretesi e i micenei a breve saranno disponibili approfondimenti anche su questa pagina :

 

 

 

 

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come i cretesi e i micenei utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

I Cretesi e i Micenei

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

I Cretesi e i Micenei