Riforma e Controriforma

 

 

 

Riforma e Controriforma

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Riforma e Controriforma

 

Nel ‘500 la Chiesa cattolica entrò in una crisi profonda. Già da tempo molti condannavano la corruzione del clero. Quando il Papa Leone X promosse in Germania una vendita di indulgenze3 per finanziare i lavori di costruzione della basilica di S. Pietro, il monaco agostiniano Martin Lutero protestò vivacemente, esponendo nella città tedesca di Wittemberg un manifesto contenente 95 tesi (cioè brevi affermazioni) in cui condannava la vendita delle indulgenze. La stampa in pochi anni permise una larga diffusione delle tesi luterane. Intanto Lutero continuò la propria opera di riforma preparando una nuova dottrina cristiana, basata a) sulla giustificazione per fede (solo la fede può salvare il cristiano, non le opere - es. il “comprare” indulgenze); b) sulla libera interpretazione delle Sacre Scritture; c) sul sacerdozio universale di tutti i credenti (ogniuomo di fede può essere considerato un sacerdote).

Nacque così il rito luterano o protestante, che aboliva tutti i Sacramenti tranne il Battesimo e l’Eucaristia, sopprimeva il Sacerdozio, semplificava la Messa, aboliva i dogmi (cioè le “verità” che la Chiesa riteneva indiscutibili), tra cui quello dell’esistenza del Purgatorio, dal quale derivava la vendita delle indulgenze per i defunti.

 

3 Le indulgenze erano documenti con il sigillo papale che contenevano l’assoluzione di tutti i peccati.



Leone X scomunicò Lutero e l’imperatore Carlo V lo dichiarò eretico. Ma alcuni Principi Elettori tedeschi, affascinati dalle idee di Lutero, ma anche interessati a togliere alla Chiesa cattolica le vaste proprietà che possedeva in Germania, protessero il frate, che si mise a lavorare alla traduzione della Bibbia dal latino al tedesco.

Nel 1534 il Re inglese Enrico VIII (approfittando del fatto che il Papa non gli aveva concesso il divorzio da Caterina d’Aragona) si staccò dalla Chiesa cattolica, fondando la Chiesa anglicana, di cui si pose a capo. In questo modo Enrico abolì i privilegi di cui godeva il clero e si impossessò dei beni della Chiesa di Roma in terra inglese.

In pochi anni il dilagare della Riforma spaccò l’Europa in due e sottrasse molti stati al dominio della Chiesa cattolica. Questa, tuttavia, riuscì a reagire subito e a rafforzare la propria autorità nei paesi che erano rimasti cattolici. La prima mossa fu l’istituzione di nuovi ordini monastici (come i Gesuiti) per contribuire alla diffusione del Vangelo e per combattere le eresie e la corruzione. La seconda fu la convocazione del Concilio di Trento (1545-1563), che procedette alla Controriforma, cercando di moralizzare i costumi della Chiesa e ribadendo i dogmi che Lutero aveva contestato. Per combattere le eresie il Concilio di Trento creò l’Indice dei libri proibiti e ridiede vigore al Tribunale dell’Inquisizione.

La lotta tra protestanti e cattolici coinvolse le popolazioni di stati quali la Germania e la Francia, dando luogo a stragi sanguinose.

In mezzo a tanti orrori, l’Europa di quegli anni visse anche un momento glorioso che contribuì a ridare al mondo cattolico aggressività e fiducia in se stesso: la vittoria delle forze cristiane contro i Turchi nella battaglia navale di Lepanto (1571).

 

Fonte: http://rossanaweb.altervista.org/blog/mater_studenti/storsunt.pdf

Sito web da visitare: http://rossanaweb.altervista.org/blog/classifica-download/?did=9

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Riforma e Controriforma tipo file : doc

 

Links per possibili approfondimenti sul termine riforma e controriforma a breve saranno disponibili approfondimenti anche su questa pagina :

 

 

 

 

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come riforma e controriforma utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Riforma e Controriforma

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Riforma e Controriforma