Adaloald

 

 

 

Adaloald

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Storia medievale

 

Significati , spiegazioni , appunti , informazioni e link sulla storia medievale

 

Adaloald

 

ADALOALDO: Adaloaldo fu il quinto re Longobardo. Regnò dal 616 al 625. Nacque nel 602 e morì avvelenato nel 626 a Ravenna. Fu accompagnato per tutto il periodo dalla reggenza della madre Teodolinda e l'esercito fu affidato come comando a Sundrarit. Fu lo strumento della madre nell'iniziare il percorso di conversione al cattolicesimo ortodosso. Adaloaldo fu battezzato la vigilia di Pasqua del 603, il 6 aprile, da Secondo di Non, monaco ascoltato a corte e appartenente allo scisma tricapitolino. Nel 604 fu associato al trono con una incoronazione a Milano, fu il tentativo del padre Agilulfo di creare una propria dinastia. Alla morte di Agilulfo, Adaloaldo divenne re automaticamente in quanto designato attraverso l'associazione. In questo caso, più che di regno di Adaloaldo, bisognerebbe parlare di regno sostanziale di Teodolinda fino al 624. La regina, bavara e cattolica di origine, seppur figlia di una longobarda e nipote del re Longobardo Vonone, precedente ad Alboino e alla calata in Italia, cercò di avvicinare al cattolicesimo i longobardi ariani, i quali, oltre ad una resistenza naturale, si trovavano di fronte ad una scelta difficile fra il cattolicesimo romano e lo scisma tricapitolino di Milano ed Aquileia. Nel 624 Adaloaldo si emancipò dalla madre e sposò in pieno la posizione antiariana, che lo portò rapidamente alla caduta per mano degli stessi duchi ariani, che lo accusarono di essere pazzo. Misero al suo posto il cognato Arioaldo, sposo di Gondeberga che era la sorella del re deposto. Adaloaldo morì a Ravenna nel 626. Ci sono più versioni sui motivi della morte, chi ipotizza un avvelenamento da unguenti provenienti da Bisanzio in maniera accidentale, invece c'è chi ipotizza una morte voluta dall'ospite per eliminare una scomodità pesante. Al nome di Adaloaldo è associata la a Crocetta di Adaloaldo bizantina, probabilmente donata dal papa Gregorio Magno per il suo battesimo. È custodita al museo del Duomo di Monza.

 

Fonte : http://www.mediaaetas.altervista.org/dizionario.doc

Sito web: http://www.mediaaetas.altervista.org/

Autore: non indicato nel documento di origine de l testo

Parola chiave per cercare su google : adaloald

 

Link utili dove cercare informazioni relative a adaloald e alla storia in generale :

 

 

 

 

  •  

     

    Adaloald

     

    Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come ad esempio adaloald utilizza il seguente motore di ricerca :

     

     

    Visita la nostra pagina principale

     

    adaloald

    Appunti di storia

    History notes

     

    Termini d' uso e privacy

     

     

     

    Storia medievale

    adaloald