Brahmanesimo

 


 

Brahmanesimo

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Storia medievale

 

Significati , spiegazioni , appunti , informazioni e link sulla storia medievale

 

Brahmanesimo

 

BRAHMANESIMO : Definizione di comodo per indicare la fase della religione indiana che si sviluppò dopo il vedismo (Veda) e prima del vero e proprio induismo, probabilmente a partire dall'VIII-VI secolo a.C. Costituiva di fatto una elaborazione filosofica di quanto contenuto nei Veda in riferimento a una realtà sociale e rituale mutata e non più indoaria, ma indiana. Nacquero così concezioni spirituali che rivalutavano, fra l'altro, elementi propri di culti prevedici. I testi che segnarono il passaggio dal vedismo al brahmanesimo, quasi tutti elaborati dalla casta brahmanica, furono, tra il X-VII secolo a.C. e il V secolo d.C., i Brahamana Aranyaka e le Upanisad. Dalla seconda metà del primo millennio, infatti, si comincia a parlare di induismo. Concetti tipici del brahmanesimo che costituirono una novità rispetto al vedismo furono quelli del dharma (ciò che ciascuno ha il dovere di fare), e del karman, su cui si basa la dottrina della reincarnazione. Il mondo degli dei venne ordinato a partire dalla trimurti (Brahma, Siva, Visnu) divennero oggetto di culto numerose figure femminili, le sakti, spose dei diversi dei, una sorta di loro energia integratrice, ora dipinte come benevole e materne, ora come feroci e distruttrici. Si svilupparono le tecniche dell'ascesi yoga con l'obiettivo di realizzare l'identità fra l'atman (coscienza individuale) e il brahman (coscienza cosmica). Sul piano sociale s'irrigidì il sistema delle caste, che si moltiplicarono e si specializzarono.

 

Fonte : http://www.mediaaetas.altervista.org/dizionario.doc

Sito web: http://www.mediaaetas.altervista.org/

Autore : se non indicato nel testo non è indicato nel documento di origine del testo

Parola chiave per cercare su google : brahmanesimo

 

Link utili dove cercare informazioni relative a brahmanesimo e alla storia in generale :

 

 

 

 

  •  

     

    Brahmanesimo

     

    Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come ad esempio brahmanesimo utilizza il seguente motore di ricerca :

     

     

    Visita la nostra pagina principale

     

    brahmanesimo

    Appunti di storia e risposte alle domande :

    Chi era ?

    Cosa vuol dire ?

    Significato di ?

    Quando è accaduto ?

    History notes

     

    Termini d' uso e privacy

     

     

     

     

    Storia medievale

    brahmanesimo