Prima guerra mondiale situazione europea
Prima guerra mondiale situazione europea
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Prima guerra mondiale situazione europea
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La crisi del sistema internazionale
Con i primi anni del secolo il sistema delle relazioni internazionali , dopo un trentennio di pace , entrò in una crisi sempre più accelerata .
Esisteva solo una alleanza definita formalmente , la Triplice Alleanza tra Italia , Austria e Germania La Gran Bretagna restava isolata , essendo divisa dai tedeschi dal timore della loro aggressività militare , e da Francia e Russia per le rivalità coloniali in Africa e Asia .
I primi segnali vennero dopo l’ incidente di Fashoda tra Inghilterra e Francia ; dal nuovo ministro degli esteri francese Delcassè fu inaugurata , allora , una politica filobritannica che mirava all’ isolamento tedesco, e quindi al rovesciamento della politica bismarckiana .
Nel 1904 ci fu così un accordo , l’ Entente cordiale , raggiunto tra le due nazioni , col quale veniva riconosciuta la legittimità francese sul Marocco ; anche l’ Italia aveva trovato un accordo con la Francia , accordo stipulato nel 1902 , accordo che la sottraeva del legame con la Germania .
L’ evidente carattere anti-tedesco non sfuggì a Guglielmo II , il quale nel 1905 proclamò l’ indipendenza del Marocco . L’ anno seguente , 1906 , ad Algerisas vi fu una conferenza che diede ragione ai Francesi , appoggiati nell’ occasione , in primis dall’ Italia , quindi da Russia e Spagna . Nel 1907 Russia ed Inghilterra trovarono un accordo sulla Persia .
Si faceva sempre più concreta la possibilità , quindi , di un conflitto militare ; ad aumentare le possibilità che ciò accadesse contribuì il mutamento politico nell’ Impero Ottomano nel 1908 ad opera dei Giovani Turchi guidati da Kemal , il quale destituì il sultano Abdulhamid II .
Egli propose una politica interna fondata su un regime costituzionale guidato da un Parlamento , mentre esternamente si proponeva di arrestare il processo di decadenza dell’ Impero ottomano .
Questo progetto minacciava seriamente i progetti espansionistici dell’ Austria , che già da tempo mirava ai Balcani , così annesse a sè la Bosnia-Erzegovina e proclamò , nel 1908 , l’ indipendenza della Bulgaria .
L’ annessione era stata possibile solo grazie all’ appoggio tedesco , che però suscitò grande attrito fra la Germania e la Russia , che ancora una volta si faceva paladina delle popolazioni slave nei territori Balcani .
Tra l’ altro i Serbi , guidati da Pietro I , erano orientati ad una forte politica anti-austriaca .
Nel 1911 l’ occupazione militare francese del Marocco indusse Guglielmo II ad inviare la cannoneria Panther ; giunsero , però , in soccorso dei Francesi , gli Inglesi , che , forti della loro potenza militare , convinsero il sovrano tedesco a rinunciare , 1911 , e ad accontentarsi del Congo .
La conquista italiana della Libia portò ad una violenta riaccensione della questione balcanica ; infatti , della debolezza degli Ottomani approfittarono una coalizione di Stati - Serbia , Grecia , Montenegro e Bulgaria - , guidati dalla Russia ,
tanto da eliminare definitivamente la presenza turca dall’ Europa . Nella pace di Londra del 1913 il territorio della Macedonia fu diviso tra quegli stati . Ma l’ Austria si irrigidì contro la Serbia che aveva raggiunto il mar Adriatico , e giunse a minacciare di guerra la Russia , facendo creare a quest’ ultima uno stato tra la Serbia ed il mare , l’ Albania .
Il disaccordo tra Serbia e Bulgaria sulla spartizione della Macedonia provocò l’ insorgere di un secondo conflitto balcanico , dove la Bulgaria venne a trovarsi contro serbi , greci , turchi e rumeni ; la pace di Bucarest del 1913 vide Grecia e Serbia spartirsi la Macedonia .
In questo primo quarto di secolo , quindi , si venne a sgretolare il sistema di pace internazionale e vide nascere nuovi stati protagonisti tra i quali spicca la Serbia che aveva visto il suo territorio raddoppiare , apparendo ormai come il vero ostacolo al pieno controllo austriaco dei Balcani .
La situazione europea allo scoppio della guerra
Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando erede al trono fu ucciso a Sarajevo da un nazionalista serbo . L’attentato provocò una drammatica serie di reazioni nei rapporti internazionali , da cui ebbe origine la prima guerra mondiale .
Da una parte si trovavano schierati la Russia, la Francia , l’Inghilterra , il Giappone , l’Italia , la Romania, la Grecia e gli Stati Uniti . Sull’altro fronte combatterono l’Austria , la Germania , la Bulgaria e l’Impero turco .
Le condizioni che prepararono un conflitto furono sia di ordine economico , sia politico che ideologico .
Nella sfera economica si era registrato una forte crescita produttiva e finanziaria , che aumentava di conseguenza la necessità di procurarsi maggiori quantità di materie prime e di trovare mercati sempre più ampi per la vendita dei prodotti .
Si era stabilito in tutti i Paesi uno stretto collegamento tra potere economico e potere politico , per cui quest’ultimo aveva cercato di sostenere gli interessi del potere economico con una conseguente linea di politica estera : le conquiste coloniali . Questa non risultava però sufficiente perché la spartizione delle aree da occupare era stata quasi completata .
La concorrenza tre le economie dei diversi paesi si era fatta sempre più dura ; la necessità di fronteggiare le cicliche crisi di sovrapproduzione rendeva più forte la spinta che il potere economico esercitava perché lo Stato adottasse una politica estera aggressiva .
La Germania aveva ormai raggiunto la potenza economica dell’Inghilterra , ma i possedimenti tedeschi erano molto inferiori all’impero britannico ; la Germania avvertiva perciò il bisogno di trovare spazi per l’espansione economica , mentre da parte inglese si avvertiva la necessità di contrastare la Germania .
Proprio a causa della crescita economica degli stati europei l’Inghilterra aveva perso il suo ruolo di potenza dominante , e ciò la indusse a prendere posizione nell’Intesa franco-russa a funzione antitedesca .
Motivi di contrasto tra gli Stati europei
In questa situazione , gli Stati cercano di rafforzare le proprie posizioni cercando alleanze .
Si vengono così a creare intrecci di alleanze , accordi e contrasti fra gli stati europei :
La crescita economica della Germania e in particolare il potenziamento della sua flotta militare avevano messo in allarme l’Inghilterra , che uscì dall’isolamento e strinse un’intesa con la Francia ( 1904 ) e con la Russia ( 1907 ) .
Motivi di tensione esistevano anche tra la Francia e la Germania . Per i transalpini continuavano a pesare la sconfitta nella guerra del 1870/71 e la perdita dell’Alsazia e della Lorena .
La Francia già nel 1893 aveva stipulato un’alleanza con la Russia in funzione antitedesca .
Un altro gravissimo motivo di tensione era costituito dalla questione balcanica ; gli stati europei erano interessati ad approfittare del decadimento dell’impero Ottomano , in particolare si fronteggiavano gli interessi russi ed austriaci .
In Italia , poi , diventava sempre più forte la spinta di un nazionalismo che puntava ad estendere i confini italiani fino alle coste della Dalmazia .
All’interno dei diversi Stati si diffusero la paura di aggressioni straniere e la ricerca di coesione interna per fronteggiare al meglio l’urto dell’imminente guerra .
Solo pochi partiti socialisti , tra cui l’italiano , il russo e lo statunitense , continuarono ad essere decisamente a favore della pace ; gli altri accettarono la scelta dei propri governi di entrare in guerra .
Questa spaccatura segnò la fine della Seconda Internazionale ( 1889 - 1914 ) .
La guerra
Il 28 luglio del 1914 l’Austria dichiarò guerra alla Serbia che non aveva accettato integralmente le condizioni contenute nell’ultimatum austriaco . L’impero russo , alleato della Serbia , mobilitò il proprio esercito . La Germania , alleata dell’Austria , dichiarò guerra alla Russia e alla Francia .
I piani di guerra tedeschi prevedevano prima la sconfitta dell’esercito francese , quindi la concentrazione sul fronte orientale contro la Russia .
Il 4 agosto 1914 la Germania invase il Belgio e ne violò la neutralità garantita dalla Conferenza di Londra del 1831 . L’Inghilterra alleata di Francia e Russia , dichiarò guerra alla Germania .
Poco dopo il Giappone si schierò contro i tedeschi ; intendeva impossessarsi dei loro possedimenti in oriente . La Turchia invece , si schierò con la Germania .
I paesi belligeranti erano preparati ad un conflitto di breve durata ; in realtà la rapidissima avanzata tedesca fu fermata sulla Marna dall’esercito francese , dando vita al massiccio uso di trincee .
Sul fronte orientale gli eserciti austro-tedeschi ottennero successi più significativi , riuscendo a bloccare l’offensiva russa e ad avanzare in Polonia e Lituania .
Il 2 agosto del 1914 , l’Italia dichiarò la sua neutralità . Non entrava in guerra accanto ad Austria e Germania , di cui era alleata , perché la Triplice alleanza aveva carattere difensivo , mentre era stata l’Austria a dichiarare guerra alla Serbia senza informarne l’Italia .
In Parlamento la maggioranza era a favore della neutralità ; a favore dell’intervento erano Salandra , capo del governo e lo stesso re .
Fu invece più sentito l’intervento in guerra a fianco degli Stati dell’Intesa ; a favore di ciò erano i socialisti riformisti e i democratici per l’aspirazione a completare l’unificazione italiana e per la volontà di combattere il militarismo tedesco .
Furono interventisti soprattutto i nazionalisti che consideravano la guerra uno strumento di espansione territoriale e di affermazione di potenza .
Furono interventisti anche i liberali di destra , come Salandra e Sonnino . Furono neutralisti i liberali giolittiani perché :
- erano convinti che l’Italia avrebbe potuto ottenere dell’Austria con una trattativa impegnandosi a non entrare in guerra a fianco dell’Intesa , quei territori che si volevano ottenere con la guerra .
- prevedevano che la guerra sarebbe stata lunga , e ritenevano che l’Italia fosse impreparata ad in tale sforzo bellico .
- temevano che la guerra avrebbe peggiorato la situazione sociale
- vedevano nella neutralità una condizione di sviluppo economico , in quanto avrebbe consentito alle industrie italiane di continuare ad esportare verso tutti i paesi .
Fu neutralista il Partito Socialista italiano , che condannava la guerra perché contraria agli interessi del proletariato e alla solidarietà di classe dei lavoratori .
Furono neutralisti anche i Cattolici :
- per la netta condanna della guerra , proclamata dal papa Benedetto XV
- perché le masse contadine , cattoliche , avrebbero dovuto sostenere il peso del conflitto e subirne i disagi .
- perché la guerra sarebbe stata combattuta contro l’Austria , paese cattolico .
Salandra condusse trattative con l’Austria che però non fu disposta a concedere immediati compensi in cambio della neutralità e successivamente con gli Stati Uniti , con i quali , il 26 aprile del 1915 , sottoscrisse il Patto di Londra , patto che prevedeva l’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria entro un mese .
Il patto di Londra fu stipulato senza che il Parlamento ne fosse informato ; la decisione fu presa da Salandra , da Sonnino e dal Re . L’Italia entrò in guerra il 24 maggio dello stesso anno .
Alla fine del 1915 la Germania e l’Austria si trovavano in una situazione più favorevole del punto di vista militare , ma l’isolamento economico non garantiva loro la possibilità di sostenere lo sforzo bellico per lungo tempo . Nel 1916 gli austro-tedeschi lanciarono una massiccia offensiva sul fronte francese a Verdun dove furono fermati dopo cinque mesi .Poco dopo gli Austriaci lanciarono una poderosa offensiva contro l’Italia per punirla del tradimento " la spedizione punitiva " . L’offensiva fu bloccata , anche perché l’esercito austriaco era impegnato anche sul fronte orientale dagli attacchi russi .
Il generale italiano Cadorna attaccò gli austriaci e conquistò Gorizia . I successivi tentativi di continuare l’avanzata fallirono .
Guerra sottomarina
Gli Imperi centrali erano entrati in guerra puntando ad un esito vittorioso da ottenere in tempi brevi , poiché una guerra di lunga durata li avrebbe messi in crisi perché sarebbe diventato sempre più difficile reggere il pesantissimo sforzo economico richiesto .
La situazione economica degli Imperi centrali fu notevolmente aggravata dal " blocco navale " che l’Inghilterra riuscì ad imporre . Per i due paesi si fece grave anche la situazione alimentare , perché le importazioni erano diventate più difficoltose e la produzione agricola interna era diminuita .
All’inizio del 1917 la Germania annunciò l’intensificazione della guerra sottomarina per paralizzare il commercio marittimo e costringere l’Inghilterra alla resa . Furono inflitti ingenti danni alle flotte dell’Intesa , ma senza provocare il crollo inglese , mentre gli Stati Uniti , il 6 aprile del 1917 dichiaravano guerra agli Imperi centrali .
Conclusione della guerra
Nel 1917 , gli Imperi centrali poterono sfruttare il crollo dell’esercito russo ( ritiratosi dalla guerra pagando per ciò la perdita di Lettonia , Lituania ed Estonia ) e concentrare perciò le loro forze militari sul fronte francese e su quello italiano . L’esercito austro-tedesco sfondò le linee italiane a Caporetto e si spinse fino al Piave . L’avanzata austro-tedesca venne stroncata il 4 novembre sul Piave e sul Monte Grappa con la vittoria di Vittorio Veneto . Il governo italiano cadde ed il potere passò a Orlando , mentre l’esercito fu affidato a Diaz . Gli Imperi centrali rimasero militarmente forti ancore per tutta la prima metà del 1918 e solo con l’arrivo delle truppe statunitensi ( luglio ) , la situazione volse a loro sfavore .
I trattati di pace e la Società delle Nazioni
Le potenze vincitrici si riunirono nella Conferenza di Parigi per concordare le condizioni della pace
Nel 1919 fu firmato il trattato di Versailles con la Germania :
- Venne costituita la Repubblica polacca
- La Germania cedette l’Alsazia e la Lorena alla Francia
- La Germania perse tutti i suoi possedimenti coloniali
- Il bacino della Saar , ricchissimo di carbone , fu dato ala Francia per 15 anni
- Alla Germania fu imposta la riduzione dell’esercito e la smilitarizzazione sul fronte ovest
- Alla Germania fu addebitata la colpa della guerra e le furono imposte le spese di guerra pari a 132 miliardi di marchi d’oro
Lo stesso anno fu firmato il trattato di Saint-Germain con Austria e Ungheria :
- L’impero austro-ungarico fu smembrato
- L’Austria divenne una Repubblica
- Il regno d’Ungheria divenne indipendente
- Si formarono la Repubblica cecoslovacca , polacca e il regno jugoslavo
- Divennero indipendenti la Lituania , la Lettonia , l’Estonia e la Finlandia , prima sotto la Russia
- Il Trentino , l’Alto Adige , Trieste e l’Istria furono ceduti all’Italia , che però non poté ottenere la Dalmazia ( che finirà alla Iugoslavia ) per l’opposizione del presidente americano Wilson .
Nel 1920 venne quindi il trattato di Neuilly che fissò le condizioni per Bulgaria e Turchia :
- La Bulgaria cedette alcuni territori alla Grecia , alla Romania e alla Iugoslavia
- L’impero turco fu dissolto
I territori turchi furono affidati in " mandato " ai vincitori : la Palestina , la Giordania e l’Iraq all’Inghilterra , mentre il Libano e la Siria alla Francia .
Questo mandato doveva preparare le condizioni per la concessione dell’indipendenza , ma di fatto si trattò di una forma di controllo coloniale .
Alla conferenza di Parigi non furono ammessi né i vinti , né la Russia .
Anche tra gli stati vincitori si manifestarono tensioni e divergenze :
- Gli Stati Uniti non condividevano l’aspetto territoriale voluto dall’Italia nella penisola balcanica ; la delegazione italiana , guidata da Orlando , si ritirò per protesta .
- La Francia chiedeva che fossero imposte condizioni di pace durissime alla Germania andando contro Inghilterra e Stati Uniti .
Comunque le condizioni imposte dai trattati di pace agli sconfitti furono tanto dure da compromettere , soprattutto per la Germania , ogni possibilità di rinascita economica . Nello stesso tempo , anche i paesi vincitori non si consideravano pienamente soddisfatti da quanto ottenuto .
Il presidente americano Wilson aveva chiarito con il discorso dei 14 punti al Congresso , i fini che gli Stati Uniti si erano posti intervenendo in guerra . Al momento di stipulare la pace , però , l’applicazione proprio di quei principi causò problemi perché alcuni di essi risultavano contraddittori ( anche il contrasto italo-americano nacque da ciò ) .
Il presidente Wilson aveva pensato ad un organismo internazionale che vigilasse sul mantenimento della pace tra i popoli , così , nel 1919 nacque a Ginevra la Società della Nazioni ; questa però risultava compromessa poiché non ne facevano parte ne Russia , né Germania né gli stessi Stati Uniti .
Fonte:
http://www.gpeano.org/candido/files/Sintesi-del-Novecento-corretta1.doc
Sito web da visitare: http://www.gpeano.org/candido
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Prima guerra mondiale situazione europea tipo file : doc
Prima guerra mondiale situazione europea
Visita la nostra pagina principale
Prima guerra mondiale situazione europea
Termini d' uso e privacy