Glossario alimentare
Glossario alimentare
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Glossario alimentare
A
ABBURRATAMENTO
È un termine arcaico per setaccio, riferito a diversi strumenti usati per setacciare ("abburrattare") la farina; spesso indicava semplicemente un semplice panno di stoffa grezza usato a questo scopo.
ALIMENTAZIONE
È l'assunzione da parte di un organismo vivente delle sostanze indispensabili per il suo metabolismo e le sue funzioni vitali quotidiane.
ANORESSIA
Dal greco (νορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito'), è la mancanza o riduzione volontaria dell'appetito. Può condurre alla morte se persiste.
B
BULIMIA
Disordine del comportamento alimentare consistente in una forte voracità per il cibo seguita da meccanismi compensatori, come il vomito auto-indotto.
C
CALCIO
È l'elemento chimico di numero atomico 20. Il suo simbolo è Ca. Il Calcio è un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio. È il quinto elemento in ordine di abbondanza nella crosta terrestre, ed è essenziale per tutta la vita sulla Terra.
CARNI FRESCHE
Carni che non hanno subito alcun trattamento salvo la refrigerazione, il congelamento o la surgelazione, comprese quelle confezionate sotto vuoto o in atmosfera controllata .
CARNI MACINATE
Carni disossate che sono state sottoposte a un'operazione di macinazione in frammenti e contengono meno dell'1% di sale .
COLORANTI
Si identifica una sostanza in grado di conferire un particolare colore ad un determinato substrato.
COLORANTI ALIMENTARI NATURALI
Arancione: viene dato da vari tipi di carotene (dalla carota), utilizzati p.es nel formaggio Cheddar.
Bianco: caratteristico del lardo animale .
Giallo: nel giallo d'uovo viene dato da colesterolo e fosfolipidi.
Nero: nel ribes nigrum, il colore nero é dato soprattutto dal pigmento antociano.
Rosso: nel sangue é caratteristico dell'emoglobina
Rosso: nella frutta (particolarmente nell'uva da vino rosso) .
Rosso pomodoro: il colore acceso dei pomodori più maturi, é dovuto al licopene (sostanza naturale con proprietà antiossidanti).
Verde: più spesso deriva dalla clorofilla, che può colorare anche l' olio extra-vergine.
CONSERVANTI
Additivi alimentari sono sostanze impiegate nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.
CONSUMATORE
È colui che effettua il consumo, ovvero utilizza beni e servizi prodotti dall'economia.
D
DIETA
La dieta è l'insieme degli alimenti che un essere umano (o un animale) assume abitualmente. Lo stesso termine si usa in italiano corrente per identificare le diete dimagranti.Il termine deriva dal latino diaita, greco dìaita, «modo di vivere».
DIGESTIONE
È un processo che trasforma il cibo ingerito in sostanze più semplici e più facili da assimilare.
D.O.C.
Il termine denominazione di origine controllata, meglio noto con l'acronimo DOC, è un marchio di origine che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del vino sul quale è apposto il marchio; esso viene utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all'ambiente naturale ed ai fattori umani.
DOP
Denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito - solitamente per legge - a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti.
E
ELEMENTO CHIMICO
É una sostanza pura costituita da un unico tipo di atomi, quelli che appunto lo caratterizzano e si distinguono da quelli degli altri elementi per il numero atomico (Z). Sono elementi chimici: fosforo, cloro, sodio, ferro, magnesio, fluoro.
EMULSIONI
Tipiche emulsioni sono i sistemi acqua in olio(A/O,dove l'acqua è dispersa in olio), oppure olio in acqua(O/A, dove è l'olio a essere disperso in acqua, come per esempio nella maionese).
Le emulsioni artificiali sono utilizzate in farmacia (olio di fegato di merluzzo), in cosmesi (creme), nell'industria dei detersivi, dei lubrificanti, delle vernici, ..
F
FARINA DI GRANO TENERO
Prodotto ottenuto dalla macinazione e conseguente del grano tenero liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità. Le farine di grano tenero destinate al commercio possono essere prodotte soltanto nei tipi e con le caratteristiche di seguito indicate.
G
GELATINA
Mescolanza, sufficientemente gelificata, di zuccheri, di succo di frutta e/o estratto acquoso di una o più specie di frutta.
GRASSI (O LIPIDI)
Sono molecole organiche, presenti in natura, raggruppate sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (per questo si definiscono idrofobi), mentre sono solubili in altri solventi (acetone).
I
INFEZIONE
Con il termine infezione si intende la penetrazione e la moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi) in un macrorganismo (pianta, animale, uomo). L'infezione è la premessa per una malattia infettiva
INTOSSICAZIONE
Per intossicazione si intende uno stato di alterazione mentale negativa e pericolosa per l'organismo.
M
MACROELEMENTI
I sali minerali presenti nell'organismo umano in quantità relativamente elevate, il cui fabbisogno giornaliero è superiore a 100 mg. Fanno parte di questa categoria il calcio, il cloro, il fosforo, il magnesio, il potassio, il sodio e lo zolfo.
MARGARINA
È un prodotto alimentare, di consistenza tra il solido e il cremoso, a base di grassi principalmente vegetali . È una emulsione di lipidi ed acqua, a volte con aggiunta di sale e di altri additivi alimentari.
MARMELLATA
Mescolanza, portata a consistenza gelificata appropriata, di acqua, zuccheri e di uno o più dei seguenti prodotti ottenuti da agrumi: polpa, purea, acquosi e scorze.
METABOLISMO
É il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo o in una sua parte. Queste trasformazioni della materia sono reversibili e sono legate a variazioni della condizione energetica.
MICROELEMENTI
Il fabbisogno giornaliero dei minerali di questo gruppo varia da meno di 1 mg sino a 100 mg. Fanno parte di questa categoria: il ferro, il rame, lo zinco, il fluoro, lo iodio, il selenio, il cromo, cobalto, il manganese, il molibdeno, il silicio, il nichel, il vanadio.
N
NUTRIZIONE
È la scienza che studia il rapporto tra la , K8, (intesa come regime alimentare) e lo stato di salute o malattia.
O
OBESITÀ
È un fattore di rischio per la salute. Si definisce obeso un individuo la cui massa di tessuto adiposo sia eccessiva e sia in grado di essere causa o aggravante di malattie.
OLIGOELEMENTI
Sono detti oligoelementi (dal greco: ὀλίγος poco) i sali minerali presenti solo in tracce nell'organismo umano. Il reale fabbisogno di questi elementi non è stato ancora stabilito, ma si tratta di microgrammi.
OLIO
Gli oli alimentari sono prodotti di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente. Gli oli vegetali derivano generalmente dalla spremitura di semi oleosi (es. di girasole, arachide, ecc.) o delle olive o anche da altre parti di piante che li contengono. La dicitura olio vegetale o olio alimentare non dà pertanto nessuna garanzia sulla composizione ed origine dell'olio stesso.
P
PANE
Prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale comune.
PROTEINE
Sono composti organici tra i più complessi e sono i costituenti fondamentali di tutte le cellule animali e vegetali. Dal punto di vista chimico, una proteina è un polimero (o anche una macromolecola)di amminoacidi, uniti mediante un legame ( legame peptidico).
S
SUCCO DI FRUTTA
Prodotto ottenuto da frutta sana e matura, fresca o conservata al freddo, appartenente a una o più specie e avente il colore, l'aroma e il gusto caratteristici dei succhi di frutta da cui proviene.
SODIO
È l'elemento chimico che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e numero atomico l'11. È un metallo soffice, ceroso, argenteo, reattivo. È abbondante nei composti naturali, è altamente reattivo, brucia con una fiamma gialla, si ossida a contatto con l'aria e reagisce violentemente con l'acqua.
Z
ZUCCHERI
I Glucidi o carboidrati (da idrati di carbonio) o saccaridi, sono la più abbondante delle quattro principali classi di biomolecole. Hanno numerose funzioni biologiche tra cui quella di riserva energetica e trasporto dell'energia e sono anche noti come componenti strutturali della cellulosa nelle piante e della cartilagine negli animali. Inoltre i carboidrati e i loro derivati giocano un ruolo fondamentale nel sistema immunitario, nella fertilizzazione e nello sviluppo biologico.
Fonte: http://share.dschola.it/viasanthia/orto/Progetti/EDUCAZIONE%20ALIMENTARE/Glossario%20alimentare-Stefano_Giovanna_Sarah.doc
Autore del testo:
GIOVANNA, SARAH, STEFANO SMS “N.BOBBIO” A.S. 2008/2009
CLASSE 1E
Parola chiave google : Glossario alimentare tipo file : doc
Glossario alimentare
Visita la nostra pagina principale
Glossario alimentare
Termini d' uso e privacy