Disegno e storia dell' arte programmi scolastici
Disegno e storia dell' arte programmi scolastici
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Disegno e storia dell' arte programmi scolastici
LICEO
DISEGNO GEOMETRICO
· Disegno geometrico
· Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico (squadre, compasso, matite, gomme, normografo)
Norme per l’utilizzazione corretta degli strumenti e norme di rappresentazione grafica (ordine, pulizia, segno), squadratura del foglio, norme di scritturazione.
· Proiezione ortogonale di solidi singoli, sovrapposti e affiancati
· Proiezioni ortogonali: principi sul metodo delle proiezioni ortogonali
· Proiezioni ortogonali di figure geometriche con segnalazione delle distanze dai punti di proiezione
· Proiezione ortogonale di solidi con asse perpendicolare ad un piano di proiezione e parallelo agli altri due: solidi con asse perpendicolare a PO e parallelo a PV e PL; solidi con asse perpendicolare a PV e parallelo a PO e PL; solidi con asse perpendicolare a PL e parallelo a PO e PV
· Proiezione ortogonale di solidi con asse: parallelo ad un piano di proiezione ed inclinato agli altri due (metodo del ribaltamento della base): solidi con asse: parallelo a PO e inclinato a PV e PL; solidi con asse: parallelo a PV e inclinato a PO e: PL; solidi con asse parallelo a PL e inclinato a PO e PV (parallelepipedo, prisma, piramide)
· Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi composti da solidi con asse inclinato a due piani di proiezione e solidi con asse perpendicolare
- Proiezione ortogonale di solidi sezionati
- Proiezione ortogonale di solidi sezionati: concetto di sezione, piani di sezione, problematiche, criteri di rappresentazione grafica
- Proiezione ortogonale di solidi con asse perpendicolare ai piani di proiezione e sezionati da piani paralleli ad un piano di proiezione e perpendicolari agli altri due (piano parallelo a PO e perpendicolare a PV e PL; piano parallelo a PV e perpendicolare a PO e PL; piano parallelo a PL e perpendicolare a PO e PV)
- Proiezione ortogonale di solidi con asse perpendicolare ai piani di proiezione e sezionati da piani inclinati ai piani fondamentali (piano perpendicolare a PV e inclinato a PO e PL; piano perpendicolare a PO e inclinato a PV e PL; piano perpendicolare a PL e inclinato a PO e PV). (Con determinazione della sezione reale)
STORIA DELL’ARTE
Civiltà egea
· Le origini
· I cretesi e le città palazzo
· I micenei e le città fortezza
Civiltà greca
· Il periodo di Formazione
· L’età arcaica
· Il tempio e le sue tipologie
· Gli ordini architettonici
· Kouroi e Korai
· L’età di Pericle e di Fidia. L’inizio del periodo classico
· La statuaria prima del Doriforo
· Policleto: Il Doriforo
· Fidia: la decorazione plastica del Partenone
· L’Acropoli di Atene: Il Partenone
· L’arte nella crisi della Polis
· Il ripiegamento intimista di Prassitele (Afrodite, Apollo
Sauroctonos), Skopas (Pathos, Menade danzante),
Lisippo (Apoxiomenos)
· La sculture di Pergamo e Rodi
Civiltà etrusca
· La città: forma e materiali
· L’architettura religiosa : il Tempio
· L’architettura e la pittura funeraria
· La scultura: i vasi canopi, i sarcofagi, la scultura in bronzo
Civiltà romana
- I Romani e l’arte
- Tecniche costruttive (arco e volta, paramenti murari)
Esempi di opere di pubblica utilità: la città, strade, ponti, acquedotti, cisterne, fognature, eccetera.
· I templi (Pantheon)
· Le costruzioni onorarie e per lo svago (Arco di Augusto, Teatro di Marcello)
· La casa (domus)
· Pittura (i quattro stili)
· Scultura (aulica e plebea): Corteo funebre, Statua Barberini, Augusto di Prima Porta, Ara Pacis, Colonna Traiana, Colonna Aureliana, Rilievi dell’Arco di Costantino
· Architettura della fine dell’impero (Basilica di Massenzio, Palazzo di Diocleziano)
DISEGNO GEOMETRICO
- Disegno geometrico
- Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico (squadre, compasso,
matite, gomme, rapidograph, normografo)
- Norme per l’utilizzazione corretta degli strumenti e norme di rappresentazione
grafica (ordine, pulizia, segno), squadratura del foglio e targhetta, norme di
scritturazione
- Esercizi di lettura autonoma e interpretazione del testo
- Esercizi di controllo e riconoscimento della simmetria e della regolarità di un
poligono
- Costruzione di poligoni regolari dato il lato e data la circonferenza (triangolo,
quadrato, pentagono, esagono, ottagono)
- Costruzione di poligoni regolari di n lati dato il lato e data la circonferenza
- Proiezioni ortogonali
- Principi sul metodo delle proiezioni ortogonali
- Problemi semplici relativi alla rappresentazione di punti, segmenti, figure
geometriche piane, segnalazione delle distanze dai piani di proiezione
- Proiezione ortogonale di solidi con asse perpendicolare ad un piano di
proiezione e parallelo agli altri due con segnalazione delle distanze dai piani di
proiezione: solidi con asse perpendicolare a PO e parallelo a PV e PL; solidi
con asse perpendicolare a PV e parallelo a PO e PL; solidi con asse
perpendicolare a PL e parallelo a PO e PV
- Proiezione ortogonale di solidi con asse parallelo ad un piano di proiezione ed
inclinato agli altri due (metodo del ribaltamento della base): solidi con asse
parallelo a PO e inclinato a PV e PL; solidi con asse parallelo a PV e inclinato
a PO e PL; solidi con asse parallelo a PL e inclinato a PO e PV (cubo,
parallelepipedo, prisma, piramide)
- Proiezione ortogonale di solidi in composizione (accostati o sovrapposti con
asse perpendicolare ai piani di proiezione)
- Proiezione ortogonale di solidi sezionati
- Concetto di sezione, piani di sezione, problematiche, criteri di rappresentazione
grafica
- Proiezione ortogonale di solidi (prisma o piramide) con asse
perpendicolare ai piani di proiezione e sezionati da piani paralleli ad un piano
di proiezione e perpendicolari agli altri due (piano parallelo a PO e
perpendicolare a PV e PL; piano parallelo a PV e perpendicolare a PO e PL;
piano parallelo a PL e perpendicolare a PO e PV)
- Proiezione ortogonale (con determinazione della sezione reale) di solidi
(piramide, prisma) con asse perpendicolare ai piani di proiezione e sezionati da
piani inclinati ai piani fondamentali (piano perpendicolare a PV e inclinato a
PO e PL; piano perpendicolare a PO e inclinato a PV e PL; piano
perpendicolare a PL e inclinato a PO e PV)
STORIA DELL’ARTE
- La conoscenza della storia dell’arte come elemento per favorire il rispetto del
patrimonio artistico
- Introduzione ai metodi di studio della storia dell’arte
- L’importanza del disegno nello studio della storia dell’arte
- La preistoria
- Pittura e graffiti rupestri
- Nuraghi, dolmen, menhir, cromlech
- Civiltà egea
- Le origini
- I cretesi e le città palazzo
- I micenei e le città fortezza
- Civiltà greca
- Le origini
- Il periodo di formazione
- L’età arcaica
Il tempio e le sue tipologie
Gli ordini architettonici
Kouroi e Korai
La pittura vascolare
Il problema della decorazione del frontone e delle metope
- L’età di Pericle e di Fidia. L’inizio del periodo classico
Il primato di Atene
La statuaria prima del Doriforo (Sculture in bronzo; Tecnica della cera persa;
Mirone: Discobolo)
L’equilibrio raggiunto – Policleto di Argo: Doriforo
Fidia
L’Acropoli di Atene
- L’arte nella crisi della Polis
Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas
La conquista assoluta dello spazio – Lisippo
- L’età ellenistica
Altare di Pergamo - Il Laocoonte
Pittura (La battaglia di Alessandro)
- Civiltà etrusca
Le origini
La città, la sua forma, tipologie, materiali
L’architettura religiosa : il Tempio
L’architettura funeraria
La pittura funeraria
La scultura votiva
- Civiltà romana
- I romani e l’arte
- Tecniche costruttive dei romani (arco, volta e cupole, paramenti
murari)
La distribuzione degli sforzi interni all’arco (procedimento grafico)
- La città (struttura, strada, ponte, acquedotto, cisterna, cloaca)
Il Foro
I templi (Pantheon)
Le costruzioni onorarie, per lo svago e per i giochi cruenti (Arco di Augusto, Teatro di Marcello, Colosseo)
La casa (domus, insula, villa)
- Pittura (i quattro stili)
- Scultura (aulica e plebea): Ritratti, Augusto di Prima Porta, Ara
Pacis, Colonna Traiana)
Fonte:
http://www.copernico.pv.it/files/file/Programmi%20e%20compiti/2013/prime/LC/I%20LC%20DISEGNO.doc
http://www.copernico.pv.it/files/file/Programmi%20e%20compiti/2013/prime/A/1A%20DISEGNO.doc
Sito web da visitare: http://www.copernico.pv.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Disegno e storia dell' arte programmi scolastici tipo file : doc
Disegno e storia dell' arte programmi scolastici
- Inizio della civiltà occidentale: la Grecia
- Kouros
- Kuorai
- Vasi a figure nere e rosse
- Caratteristiche del linguaggio classico
- Le opere di Mirone: i Bronzi di Riace, Atene e Marsia, il Discobolo
- L’arte di Policleto
- Il Doriforo
- il Diadumeno
- l’Amazzone ferita
- Architettura Greca del periodo Classico
- Tipologie di colonne e templi
1.4 Scultura del Periodo Ellenistico
- L’Apollo sauroctonos
- Afrodite Cnidia
- Hermes con Dioniso bambino
- Menade danzante
- Laocoonte e i suoi figli
2. Gli Etruschi
- Il fegato di Piacenza
- l’architettura funeraria
3. L’arte Romana
- L’arco, la volta, la cupola
3.1 Scultura Romana
- Augusto di Prima Porta
- Corteo funebre di Amiternum
- arco di Augusto a Susa
- la colonna Traiana
- la statua Barberini
3.2 Architettura Romana
- Ara Pacis
- il Colosseo
- il Pantheon
- il foro di Traiano
- i fori imperiali
3.3 Pittura Romana
- Casa di Sallustio a Pompei
- villa di Poppea a Oplontis
- casa dei Vettii
- villa dei Misteri
- casa di Marco Lucrezio Frontone
3.4 Architettura residenziale
- La domus
- la villa
- l’insula
- il palazzo di Domiziano
- Inizio della crisi dell’impero romano
- La colonna di Marco Aurelio, particolare del Miracolo della Pioggia
3.6 Arte della Tarda Romanità
- Palazzo di Diocleziano
- tipologie di basilica romana
4. L’arte a Ravenna
- Mausoleo di Galla Placidia
- il Battistero degli Ortodossi o Neoniano, particolare del battesimo di Cristo
- Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, particolare del Palazzo di Teodorico
- Basilica di San Vitale, particolare di Giustiniano e il suo seguito e particolare di Teodora e la sua corte
5. Arte Barbarica
- Crocetta del duca Gisulfo
- Bronzo dorato del frontale di Agilulfo
- altare del duca di Ratchis, visita di Maria Vergine alla cugina Elisabetta, Adorazione dei magi, Magestas Domini
- altare d’oro di Sant’Ambrogio, Sant’Ambrogio incorona Vuolvinio
- fibula a forma d’aquila
- croce del re Desiderio
6. Arte Romanica
- Piazza dei miracoli a Pisa (cattedrale, battistero, campanile, campo santo)
- Sant’Amrogio a Milano
- Duomo di Modena
Disegno tecnico: uso del programma autocad
Disegno artistico: studio dell’anatomia umana
Fonte: http://hl.altervista.org/split.php?http://cli09.altervista.org/1106_cli09PrgSAsvolto.doc
Sito web da visitare: http://hl.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Disegno e storia dell' arte programmi scolastici tipo file : doc
Disegno e storia dell' arte programmi scolastici
Programmi di DISEGNO e STORIA DELL'ARTE
DISEGNO:
Classe I : Costruzioni geometriche elementari;
Condizioni di appartenenza (punto - piani - rette) sistema del ribaltamento;
Proiezioni Ortogonali di figure piane e solidi.
Proiezioni Ortogonali di figure piane e solidi sui piani generici
Classe II : Proiezioni Ortogonali di solidi e gruppi di solidi;
Sistema di ribaltamento rotazione – inclinazione sui tre piani principali;
Sezioni mediante l’ausilio di piani proiettanti paralleli e generici
Teoria delle ombre proprie e portate di figure piane e solide
Classe III : Proiezioni assonometriche di solidi e gruppi di solidi anche sezionati;
Assonometrie oblique: ass. cavaliera rapida , ass. cavaliera militare , ass. monometrica
Teoria delle Ombre applicata alla Assonometria : di figure solide sovrapposte e affiancate
Introduzione alla tecnica della prospettiva centrale, metodo punti di distanza ( strutture esterne )
Classe IV : Prospettiva Centrale e Accidentale di spazi interni ed esterni.
Metodo dei punti di misura, raggi visuali, prolungamento dei lati.
Inizio teoria delle ombre in prospettiva
Classe V : Prospettiva Centrale e Accidentale ( approfondimenti )
Teoria delle ombre in prospettiva ( approfondimenti anche su elementi
architettonici )
Realizzazioni grafiche che implicano scelte progettuali o rielaborative da
parte dei singoli studenti.
STORIA DELL’ARTE:
Classe II : La preistoria - Arte magica - arte decorativa – testimonianze architettura
La storia - Le grandi civiltà del vicino oriente
Sintesi : Egitto – Sumeri – Babilonesi – Assiri
(Architettura – Pittura – Scultura)
Arte Cretese e Micenea : Caratteri generali
Le città Palazzo - La città Fortezza – Le tombe
Arte Greca : Periodo della formazione – L’età Arcaica
Il Tempio Le tipologie – ordini architettonici
L’età Classica – Architettura – Scultura
L’Ellenismo
Arte Etrusca : Caratteri generali – Arte e Religione – Le Necropoli
Architettura – Pittura – Scultura
Arte Romana : I Romani e l’Arte – Tecniche costruttive
Architettura – Pittura – Scultura
Arte Paleocristiana : Architettura – Edifici a pianta basilicale
Tecnica del mosaico
Arte a Ravenna – Architettura e mosaici
(Tecnica dell’Oro)
Arte Barbarica : Cenni: Le Arti Minori – Periodo: Ostrogoto,
Giustiniano Longobardo
Classe III : Arte Romanica : Caratteri generali – Architettura – Scultura –Pittura
(Affresco e Pittura su tavola)
Arte Gotica : Architettura origini Francesi e le sue tecniche costruttive
Architettura Gotica in Italia
Gotico in Italia : Scultura Nicola e Giovanni Pisano - Arnolfo di Cambio
Pittura Cimabue - Duccio di Boninsegna
Arte Gotica fra 1300-1400 : Architettura Cattedrali e Palazzi
Pittura Giotto – S. Martini – A. Lorenzetti
Gotico internazionale G. Da Fabriano
Primo Rinascimento 1400 : Architettura F. Brunelleschi – L. Ghiberti
( Studio della prospettiva)
La stagione delle scoperte Scultura Donatello
Pittura Masaccio
Classe IV : Rinascimento Seconda metà 1400 : P. Della Francesca – S. Botticelli
La stagione delle esperienze A. Da Messina – A. Mantegna – G. Bellini
Rinascimento 1500 : Architettura D. Bramante
La stagione delle certezze Pittura L. Da Vinci – Raffaello – Michelangelo
Il Manierismo : Caratteri Generali
1600 : Caratteri del Barocco
Architettura Bernini – Borromini
Scultura G. L. Bernini Pittura Caravaggio
Classe V : Arte dei Secoli XVIII – XIX – XX
Neoclassicismo e Romanticismo : Ripetizione periodi precedenti
Ripetizione delle arti precedenti
Pittura J. L. David, Scultura Antonio Canova
Architettura G. Pier Marini , G. Quarenghi
Industrializzazione e Urbanesimo –
1° rivoluzione industriale
II Romanticismo in Francia, Inghilterra,
Germania, Italia. La scuola di Barbison
Realismo e Impressionismo : Realismo: i maggiori artisti: Courbet,
Impressionismo: Monet, Manet, Renoir,
Degas, P.Cèzanne
Post-impressionismo: Seurat, Van Gogh,
Gauguin
I Macchiaioli: G. Fattori. La Scapigliatura
Seconda rivoluzione industriale – architettura del ferro e del vetro – nascita
del grattacielo
Art Noveau: G. Klimt e Secessione Viennese – Antonio Gaudì architettura
Precursori dell’Espressionismo: E. Munck
Espressionismo: contenuti e caratteristiche principali Die Brucke Kirchner
Fauves: Matisse
Cubismo: Pittura P.Picasso
Periodo blu, rosa, il protocubismo, cubismo analitico e cubismo
sintetico
Futurismo: Caratteristiche generali, pittura e scultura U. Boccioni G. Balla
Architettura italiana futurista Antonio Sant'Elia
Metafisica: Giorgio De Chirico
Surrealismo: Caratteri generali Dalì e Mirò
Razionalismo in Architettura : La scuola del Bauhaus - Le Corbusier
F.L.Wright
DISEGNO
Fondamenti geometrici
Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità
Suddivisione di segmenti e di circonferenze
Suddivisione di angoli
Tangenti, raccordi
Applicazioni pratico-operative
Figure piane
Struttura portante delle figure piane
Struttura modulare e tassellonomia
Applicazioni pratico-operative (figure piane e forme architettoniche)
Nozioni di geometria descrittiva
Il sistema di riferimento e i quattro spazi diedri
Rappresentazione di punti, rette e piani
Il terzo piano di proiezione
Condizioni di appartenenza
Ribaltamento dei piani
Proiezioni ortogonali di figure piane;
PROGRAMMA DI DISEGNO
I solidi
Poliedri regolari, semiregolari, solidi di rotazione;
Sviluppo di solidi (packaging)
Applicazioni pratico-operative
Geometria descrittiva:
Proiezioni ortogonali di solidi semplici e complessi
Sezioni di solidi con piani paralleli e generici
Intersezioni e compenetrazioni di solidi
La teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali (dal punto al solido)
Disegno tecnico
Scale di riduzione e di ingrandimento (segni convenzionali, quotature)
Le sezioni in architettura
Applicazioni pratico-operative
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ ARTE
La storia dell’uomo attraverso le opere d’arte: la scienza archeologica. Fondamenti scientifici, tecniche di ricerca, metodi di datazione dei reperti, principali scoperte nella storia, lessico specifico.
La rappresentazione dell’uomo e dello spazio nelle civiltà antiche, il significato di geometria nell’antichità;
Le grandi civiltà del passato: Egitto e Creta.
Arte micenea: dal sistema trilitico alla pseudocupola;Il megaron
Arte greca
Elementi strutturali del tempio greco;
Tecniche costruttive, materiali e componenti dell’architettura greca.
L’ordine dorico, ionico e corinzio;
Rettangolo aureo e sezione aurea;
La città greca
Il teatro
L’acropoli di Atene: il Partenone, l’Eretteo, i Propilei, il Tempio di Athena Nike;
La scultura: il periodo arcaico, evoluzione della scultura nei frontoni, gli esemplari bronzei, Mirone, Fidia, Policleto e la scultura classica, il periodo ellenistico;
La pittura vascolare;
L’ellenismo in architettura: l’altare di Pergamo;
Arte in Italia:gli Etruschi;Architettura religiosa e funeraria, la scultura e la pittura; la città
Approfondimenti: Il tema del labirinto nell’antichità;
Le sette meraviglie del mondo antico;
Le tecniche: la lavorazione dell’argilla nelle varie epoche
la fusione dei metalli
la lavorazione delle pietre
Arte romana: le innovazioni nelle tecniche costruttive, l’arco la volta; il tempio, la casa, architetture per lo svago, le terme, gli acquedotti e la rete stradale; Il ritratto. La pittura.
La scultura nell’Ara Pacis e nella colonna traiana; Il Foro di Traiano e i Fori Imperiali;
Il palazzo di Diocleziano e la basilica di Massenzio.
Il periodo paleocristiano: caratteri generali, il significato delle immagini, innovazione e tradizione nelle prime basiliche (elementi strutturali e compositivi), il battistero, la scultura;
Il periodo bizantino: introduzione generale, i mosaici di Ravenna, il Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero degli Ortodossi, S. Apollinare, S. Vitale, elementi strutturali e decorativi bizantini;
Santa Sofia a Costantinopoli;
Approfondimenti: Animali mitologici nell’arte
La strada nell’impero romano
PROGRAMMA DI DISEGNO
Le assonometrie oblique: applicazioni su solidi, su composizioni di solidi;
Applicazioni guidate
Le assonometrie ortogonali: applicazioni su solidi, su composizioni di solidi;
Applicazioni guidate
Le assonometrie oblique ed ortogonali: applicazioni ad elementi architettonici, ad oggetti (design industriale);
Teoria delle ombre in assonometria. Ombre proprie e portate. Luce posta di fronte, dietro ed a fianco dell’osservatore. Applicazioni guidate. Elaborati grafici.
Le assonometrie oblique ed ortogonali: l’esploso assonometrico applicato ad elementi architettonici, ad oggetti
( design industriale);
Il disegno come illusione: dall’esperienza di Escher all’elaborazione individuale di “solidi impossibili”;
La sezione assonometrica applicata all’architettura;
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ ARTE
Arte longobarda e carolingia, caratteri generali;
La corona ferrea: tradizione e scoperte scientifiche.
Arte romanica: la nascita della società comunale, l’edificio religioso cuore della città, la casa torre, elementi strutturali e decorativi, caratteristiche tipologiche del romanico: il pilastro, il rosone, la tecnica muraria, la copertura.
La croce dipinta medioevale: significato, evoluzione del linguaggio figurativo; il restauro di una croce lignea, tecniche d’indagine e interventi di restauro conservativo;
Caratteri generali dell’architettura romanica attraverso la lettura di S.Ambrogio a Milano, San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia, Battistero di San Giovanni a Firenze e San Miniato al Monte, Duomo di Pisa e Duomo di Lucca;
Il romanico nel sud: Castel del Monte.
Il romanico senese : l’abbazia di S. Antimo a Montalcino, l’Abbazia di Torri a Sovicille;
La scultura romanica nell’opera di Wiligelmo e di B.Antelami;
I bestiari medioevali;
Arte gotica
Arte gotica: nascita e sviluppo di un nuovo sentimento religioso, l’esperienza mistica della luce, il cantiere della cattedrale, elementi strutturali e decorativi: il pilastro, la tecnica muraria, la vetrata , i materiali da costruzione; Le principali cattedrali gotiche in Europa. Il gotico temperato in Italia:la Basilica di Assisi; Il gotico cistercense: Fossanova e San Galgano; Il gotico maturo in Italia: S.Croce, S.Maria Novella.
Il taccuino di Villard de Honnecourt;
La pittura gotica di Cimabue: Maestà di Santa Trinita;
La pittura gotica a Siena: Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti;
Giotto ad Assisi e a Padova;
Approfondimento su Siena, città gotica: sviluppo urbanistico di una città medioevale, caratteri salienti dell’architettura (palazzi, case del popolo, fonti pubbliche, bottini, il Duomo, il Palazzo Pubblico, il Campo, il Duomo);
Le tecniche:
La miniatura;
L’affresco (realizzazione, materiali, conservazione e restauro);
La pittura su tavola nel medioevo (approfondimenti dal trattato di Cennino Cennini);
Approfondimento su tecnica e materiali: la realizzazione delle vetrate piombate( il rosone di Duccio nel Duomo di Siena);
Il colore nella città medioevale: intonaci a calce;
PROGRAMMA DI DISEGNO
La prospettiva. Caratteri della proiezione prospettica. La nascita del metodo prospettico e gli esperimenti ottici di F. Brunelleschi;
Individuazione di rappresentazioni prospettiche nell’arte figurativa;
Prospettiva centrale: applicazioni su figure piane, su solidi, su composizioni di solidi;
attraverso l’applicazione dei vari metodi di rappresentazione (punti di distanza, raggi visuali, punti di misura) Applicazioni guidate.
Prospettiva accidentale: applicazioni su figure piane, su solidi, su composizioni di solidi;
attraverso l’applicazione dei vari metodi di rappresentazione (punti di distanza, raggi visuali, punti di misura e perpendicolari al quadro).
Applicazioni guidate.
Prospettiva centrale ed accidentale: applicazione prospettiche ad elementi architettonici e viste d’interni;
Teoria delle ombre in prospettiva. Luce posta di fronte, dietro ed a fianco dell’osservatore. Applicazioni guidate. Elaborati grafici.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ ARTE
Il Rinascimento: caratteri generali
La nuova figura dell’architetto: Filippo Brunelleschi (La cupola, Ospedale degli
Innocenti, Sagrestia vecchia di san Lorenzo, Cappella de’ Pazzi);
La nascita di un nuovo tipo edilizio: il palazzo Rucellai.
La città ideale: Pienza, Urbino e Ferrara.
La corte del signore: il modello dei Montefeltro.
Masaccio e Piero della Francesca: il rigore della geometria prospettica ( La Trinità, Affreschi della cappella Brancacci, Sacra conversazione, Flagellazione di Cristo);
La visione architettonica nella scultura di Donatello: Il Banchetto di Erode nel Battistero del Duomo di Siena;
L.B.Alberti e il modello rinascimentale.
Sandro Botticelli: il neoplatonismo dell’Accademia Fiorentina e la sua espressione visiva ( La Primavera, La nascita di Venere)
Il Rinascimento maturo: caratteri generali
Bramante e il tempio a pianta centrale:da San Pietro in Montorio al progetto per il nuovo San Pietro;
Le citazioni architettoniche in Raffaello: Lo sposalizio della Vergine; Le stanze vaticane
Le nuove esperienze di architettura in Michelangelo: Le opere laurenziane, la cupola di
S. Pietro; la piazza del Campidoglio;
opere pittoriche:gli affreschi della Cappella Sistina
le sculture: dal David al non compiuto della Pietà Rondanini
Leonardo da Vinci: i disegni, le macchine,il progetto di città,opere pittoriche: Annunciazione, Adorazione dei Magi, La Vergine delle rocce, il Cenacolo, La Gioconda
La figura femminile tra realtà e divinizzazione: La Venere dormiente di Giorgione e
Venere di Tiziano;
Palladio e le ville venete (la Rotonda e villa Barbaro a Maser)
G. Vasari: trattatista, pittore ed architetto;
B. Peruzzi: opere del senese
La rinascita del teatro: dal teatro Olimpico di Vicenza al teatro neoclassico della Scala
di Milano;
I secc. XVII- XVIII: caratteri generali
La nascita del genere “natura morta”: dalle esperienze di Caravaggio ai trionfi barocchi del nord Europa;
Architetture barocche nell’esperienza di Bernini e Borromini ( il progetto di Piazza S.Pietro, Baldacchino di San Pietro, San Carlo alle quattro fontan, S.Ivo alla Sapienza);
La rivoluzione della forma negli artisti barocchi: Apollo e Dafne di Bernini;
Lo spazio infinito nelle prospettive barocche;
Il palazzo reale: Caserta come Versailles;
La diffusione della conoscenza nella cultura illuminista: l’Encyclopedie di Diderot e
D’Alambert;
La nascita del museo: dalle collezioni private al museo pubblico moderno;
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali
Industrializzazione e urbanesimo – Prima rivoluzione industriale
Le città utopiche di Owen e di Fourier
Architettura. Analisi delle opere di: E.L Boullée e C.N.Ledoux, Pier Marini -Teatro alla Scala, Jappelli - Caffè Pedrocchi, Valadier – Piazza del Popolo
Pittura. Analisi delle opere di: J.L.David – Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Goya – Le fucilazioni del 3 maggio, La Maya desnuda
Scultura. Analisi delle opere di: Canova - Dedalo e Icaro, Paolina Borghese, Amore e Psiche, Le Grazie
IL ROMANTICISMO: caratteri generali
Architettura (caratteri generali), Jappelli - Il Pedrocchino
Pittura. Analisi delle opere di: Friedrich - Viandante sul mare di nebbia, Constable (caratteri generali), Turner (caratteri generali), T. Gericault - La zattera della medusa, E. Delacroix - La Libertà che guida il popolo
L’IMPRESSIONISMO:La rivoluzione impressionista
Pittura. Analisi dei caratteri pittorici di alcuni pittori impressionisti
Manet - Déjeuner sur l’herbe Olympia Il bar alle Folie Bergère
Monet - La Grenouillère Le serie
Degàs - Il balletto, L’assenzio
Renoir - La Grenouillère (confronto con la stessa opera di Monet)
Cézanne - La casa dell’impiccato,I giocatori di carte
IL POST-IMPRESSIONISMO in generale
Confronto con l’impressionismo
Analisi dei caratteri pittorici di alcuni pittori post impressionisti
Il puntillismo di Seurat - Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte
Gauguin - Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?
Van Gogh - I mangiatori di patate, Autoritratto, La camera da letto, Campo di grano con volo di corvi
II QUADRIMESTRE
IL REALISMO IN FRANCIA ED IN ITALIA NELLA SECONDA METÀ’ DELL’OTTOCENTO:
Courbet- Spaccapietre, L’Atelier del pittore
I Macchiaioli: Fattori - Soldati francesi del ’59 La rotonda di Palmieri Libecciata Cavallo morto, Lega – Il pergolato, La visita
Telemaco Signorini e le vedute senesi;
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Architettura.
Studio delle architetture in ferro: la nascita di nuove tipologie edilizie (le stazioni ferroviarie, la galleria commerciale, il grattacielo
Antonelli - La Mole Antonelliana
Mengoni - La Galleria di Milano
Sullivan - il Guaranty building
Le esposizioni universali e le architetture temporanee
Le esposizioni universali Il Cristal Palace
Eiffel - Tour Eiffel
E.V.Le Duc, J.Ruskin e il restauro architettonico;
Dalla camera ottica alla tecnica fotografica; gli Alinari e il documento storico-fotografico
L’ART NOUVEAU Caratteri generali
Architettura ed arti applicate. La nascita della città moderna
Gaudì – caratteri generali
Pittura
Klimt - Il bacio, L’abbraccio
I FAUVES
Matisse - La danza Il nudo rosa
IL CUBISMO
Pittura
Picasso - Il periodo blu Il periodo rosa Les demoiselles d’Avignon
Cubismo analitico
La Guernica
I PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO:
Munch - Il grido
L’ESPRESSIONISMO
Contenuti e caratteristiche principali Die Brucke
Kirchner - Marcella
L’ASTRATTISMO
Caratteristiche generali Il Cavaliere Azzurro
Kandinskji - Acquarello e altre opere in generale
IL FUTURISMO
Caratteristiche generali - I manifesti
Boccioni, caratteri generali
Balla, caratteri generali
L’architettura futurista: Sant’Elia
LA PITTURA METAFISICA
Caratteristiche generali -
De Chirico caratteri generali
IL SURREALISMO
Caratteristiche generali
Dalì caratteri generali
Mirò caratteri generali
FUNZIONALISMO E RAZIONALISMO
Caratteristiche generali
Il Bauhaus
Le Corbusier – Villa Savoie
Architettura organica e F.L.Wright – La casa sulla cascata
. Razionalismo in Italia: Michelucci
LA PITTURA INFORMALE AMERICANA – Pollock
La POP ART – Oldenburg, Warhol, Lichtenstein
CONSERVAZIONE E TUTELA DELL’OPERA D’ARTE.
IL RESTAURO IN PITTURA, SCULTURA E ARCHITETTURA.
Fonte: http://galilei.siena.it/files/arte.doc
Sito web da visitare: http://galilei.siena.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Disegno e storia dell' arte programmi scolastici tipo file : doc
Disegno e storia dell' arte programmi scolastici
Visita la nostra pagina principale
Disegno e storia dell' arte programmi scolastici
Termini d' uso e privacy