Perossisomi

 

 

 

Perossisomi

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Perossisomi

 

Come i mitocondri, i perossisomi sono siti molto importanti di utilizzo dell’ossigeno. Un’ipotesi è che i perossisomi siano ciò che rimane di un antico organello che svolgeva tutto il metabolismo dell’ossigeno negli antenati delle cellule eucariotiche. Quando l’ossigeno prodotto da procarioti fotosintetici ha iniziato ad accumularsi nell’atmosfera, potrebbe essere stato tossico alla maggior parte delle cellule. I perossisomi quindi sarebbero serviti ad abbassare la concentrazione intracellulare di ossigeno, utilizzandolo per svolgere reazioni ossidative (cioè di acquisto di elettroni da molecole che così diventano ossidate). In accordo con questa ipotesi, lo sviluppo ulteriore dei mitocondri avrebbe reso i perossisomi in gran parte inutili perché molte delle stesse reazioni, che prima erano requisito unico dei perossisomi senza produzione di energia, ora venivano effettuate nei mitocondri con formazione di ATP. Le reazioni ossidative  svolte dai perossisomi nelle cellule attuali sarebbero quindi quelle che hanno funzioni importanti non svolte dai mitocondri.

 

Hanno due funzioni:

·  Detossificazione: nei perossisomi vengono degradate sostanze nocive introdotte negli organismi, quali: alcol etilico, alcol metilico, fenoli, nitriti.

·  Rimozione dei radicali liberi e ROS: in collaborazione con enzimi citoplasmatici i perossisomi provvedono a rimuovere i radicali liberi e le forme reattive dell’Ossigeno (ROS) che si formano durante le normali attività metaboliche della cellula

 

Si formano a partire dal reticolo endoplasmatico e fuoriescono per gemmazione, ma possono essere in grado di dividersi per scissione binaria. Le proteine e gli enzimi quali la catalasi si accumulano all’interno del perossisoma grazie a ribosomi liberi nel citoplasma che partecipano alla formazioni di questi complessi polipeptidici che poi maturano all’interno del perossisoma. La catalasi infatti viene assemblata all’interno di questo orfanello citoplasmatico. Entra come singola catena polipeptidica, assume la sua forma terziaria integrando un gruppo eme contenente ferro, poi  si lega con altre tre subunità analoghe assumendo una la struttura quaternaria.

 

I perossisomi sono così chiamati perché contengono di solito uno o più enzimi che usano l’ossigeno molecolare per rimuovere atomi di idrogeno da substrati organici specifici (sotto designati con R) in una reazione di tipo ossidativo, cioè di rilascio di elettroni dal substrato organico all’ossigeno con formazione di perossido di idrogeno o acqua ossigenata  (H2O2):

 

RH2 + O2  → R + H2O2

 

L’enzima catalasi agisce su H2O2 catalizzato da altri enzimi presenti nell’organello per ossidare una grande diversità di altri substrati – incluso fenoli, acido formico, formaldeide e alcool:

 

                                                          H2O2 + R’H2 → R’ + 2H2O

 

Questo tipo di reazione ossidativa è particolarmente importante nelle cellule del fegato e del rene, i cui perossiomi trasformano diverse molecole tossiche che entrano nel torrente sanguigno, in sostanze innocue. Circa un quarto dell’etanolo che beviamo viene ossidato ad acetaldeide in questo modo.

 

H2O2 + CH3-CH2-OH→ CH3-CHO + 2H2O

 

Inoltre, quando si accumula un eccesso di H2O2 nelle cellule, la catalasi lo converte in H2O:

 

2 H2O2  → 2 H2O + O2

 

Una funzione principale delle reazioni ossidative che hanno luogo nei perossisomi è la degradazione di molecole di acidi grassi. In un processo detto di b-ossidazione, le catene di acidi grassi sono accorciate in modo sequenziale a blocchi di due atomi di carbonio alla volta che sono convertiti in acetil CoA ed esportati dai perossisomi al citosol per essere riutilizzati in reazioni biosintetiche. La b-ossidazione degli acidi grassi ha luogo sia nei mitocondri che nei perossisomi; nei lieviti (unicellulari, eucarioti) mentre nelle cellule delle piante questa reazione essenziale ha luogo esclusivamente nei perossisomi.

 

I perossisomi delle cellule animali sono responsabili della formazione della classe più abbondante (80-90%) dei fosfolipidi (plasmalogeni) della mielina, rivestimento membranoso delle cellule nervose. Ecco perché disfunzioni dei perossisomi con conseguente carenza di questi fosfolipidi  particolari,  provoca serie malattie neurologiche.

Svolgono un ruolo importante nelle cellule animali nella sintesi degli acidi biliari.

 

I perossisomi hanno inoltre ruoli molto importanti nelle piante. Sono stati studiati approfonditamente due tipi diversi.

  • Un tipo è presente nelle foglie, quando per eccesso di ossigeno rispetto alla quantità di anidride carbonica il ciclo di Calvin si blocca e il carboidrato che normalmente fissa CO2 lega O2 dando luogo ad un processo detto fotorespirazione. Si forma un composto intermedio che per essere riutilizzato deve essere trasformato all’interno dei perossisomi.
  •  L’altro tipo di perossisoma è presente nei semi in germinazione, dove gioca un ruolo fondamentale per convertire gli acidi grassi immagazzinati nei grassi dei semi in zuccheri necessari per la crescita del germoglio di pianta.

 

 

Fonte: http://www.ianua.com/patrizia/scuola/file/3H/LA%20CELLULA.doc

Autore del testo: appunti di biologia Patrizia Moscatelli

Parola chiave google : Perossisomi tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Perossisomi

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Perossisomi