Organuli cellulari
Organuli cellulari
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Organuli cellulari
CELLULE
PROCARIOTE EUCARIOTE
ANIMALI VEGETALI
le più piccole le più antiche (comparse già 3,5 miliardi di anni fa)
le più semplici perché prive di sistemi di membrane interne (prive di organuli) costituiscono solo organismi unicellulari diffuse praticamente in tutti gli ambienti, anche i più ostili alla vita |
più grandi si sono evolute dalle c. procariote quindi sono comparse successivamente ( circa 1 miliardo di anni fa) più complesse perché dotate di sistemi di membrane interne (compartimentazione del citoplasma) che delimitano organuli specializzati nelle diverse funzioni costituiscono organismi sia unicellulari che pluricellulari diffuse praticamente in tutti gli ambienti |
Elementi COMUNI
ad una cellula PROCARIOTE e ad una EUCARIOTE
|
struttura |
funzione |
MEMBRANA CELLULARE |
Costituita da un doppio strato di fosfolipidi con le teste polari (idrofile) rivolte verso l’esterno e le code apolari (idrofobe) verso l’interno, attraversato in parte o completamente da proteine, che hanno funzione di trasporto. Sul lato esterno alcune proteine (dette glicoproteine) sono legate a oligosaccaridi (zuccheri ) e formano il glicocalice. |
-delimita e protegge la cellula |
CITOPLASMA |
Fluido gelatinoso, costituito da acqua e sostanze sia organiche che inorganiche |
- rappresenta l’ambiente (acquoso) in cui avvengono le reazioni chimiche |
RIBOSOMI |
Corpuscoli, a forma di caciottina, costituiti da RNA ribosomale e proteine. Possono essere sparsi nel citoplasma o aderire a delle membrane. |
- sintesi (produzione) delle proteine |
PARETE CELLULARE |
Involucro rigido esterno alla membrana. |
- protegge e sostiene la cellula |
organuli COMUNI
ad una cellula EUCARIOTE ANIMALE e VEGETALE
organulo |
struttura |
funzione |
NUCLEO |
Tondeggiante, delimitato da una doppia membrana che presenta numerosi pori (per assicurare il passaggio delle grandi molecole) e che, all’esterno, continua nel reticolo endoplasmatico. All’interno del nucleo vi è una zona più scura detta nucleolo, visibile al microscopio ottico solo se l’attività è intensa |
- è sede delle informazioni necessarie alla formazione e funzionamento di una cellula, perché contiene il DNA sotto forma di lunghi filamenti (cromatina) che spiralizzano durante la divisione cellulare diventando visibili come cromosomi - grazie al DNA, controlla la sintesi delle proteine e quindi tutte le funzioni cellulari - sintesi del RNA ribosomale nel nucleolo |
RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO |
Sistema di membrane appiattite, comunicanti tra loro e in continuità con la membrana nucleare, ricoperte esternamente da ribosomi (aggregati di RNA e proteine) |
- sintesi delle proteine a livello di ribosomi - trasporto delle proteine prodotte attraverso le cavità interne |
RETICOLO ENDOPLASMATICO |
Sistema di tubuli, comunicanti tra loro, privi di ribosomi |
- sintesi dei lipidi (grassi) |
APPARATO DEL GOLGI |
Sistema di membrane appiattite, addossate tra loro e disposte a mò di anfiteatro. Facilmente riconoscibile per la presenza di vescicole tondeggianti che vi arrivano o che si staccano da esso. |
- assemblaggio delle proteine con zuccheri e lipidi a formare glicoproteine o lipoproteine - trasporto dei prodotti verso la membrana cellulare attraverso le vescicole che potrebbero fondere poi con la membrana cellulare nel processo di esocitosi |
MITOCONDRI |
A forma di fagiolo, delimitati da una doppia membrana. Quella interna, sede delle reazioni della respirazione, per aumentare la superficie, forma delle pieghe, dette creste mitocondrali,. Il fluido interno è detto matrice mitocondrale e contiene, tra l’altro, DNA ed RNA di tipo batterico (® ipotesi dell’origine per endosimbiosi)
|
- respirazione cellulare aerobica, cioè che consuma ossigeno. Attraverso questo processo viene liberata parte dell’energia chimica contenuta nelle molecole di glucosio. Questa energia è intrappolata nei legami di una molecola detta ATP e può essere usata dalla cellula per tutte le sue funzioni metaboliche Abbondanti nelle cellule che necessitano di molta energia (es. muscolari, nervose, ghiandolari) |
LISOSOMI |
Vescicole tondeggianti delimitate da una membrana impermeabile, che impedisce al loro contenuto (enzimi idrolitici) di fuoriuscire nel citoplasma. |
- digestione cellulare: distruggono parti di cellula danneggiate o cellule estranee inglobate per fagocitosi |
organuli ESCLUSIVI
di una cellula EUCARIOTE VEGETALE
organulo |
struttura |
funzione |
PARETE CELLULARE |
Involucro rigido che circonda la cellula, esterna alla membrana. E’ composta prevalentemente da cellulosa (un polisaccaride), ma in alcuni casi, a secondo della funzione della cellula, è costituita anche da altre sostanze come cutina, lignina, suberina. E’ permeabile alle diverse sostanze.
|
- protezione - sostegno della cellula - impedisce alla cellula di rompersi (citolisi) a causa di un eccessivo ingresso di acqua |
PLASTIDI: CLOROPLASTI |
Di forma ovoidale e di colore verde per la presenza di clorofilla. Il fluido interno è detto stroma e contiene, tra l’altro, DNA ed RNA di tipo batterico (® ipotesi dell’origine per endosimbiosi) Possono originarsi da proplastidi o da amiloplasti esposti alla luce (es. patata) |
- fotosintesi clorofilliana Attraverso questo processo l’energia solare viene convertita in energia chimica. Questa energia è intrappolata nei legami delle molecole di glucosio prodotto a partire da acqua e anidride carbonica. CO2 + H2O + luce → C6H12O6 + O2 |
CROMOPLASTI |
Di colore rosso-arancio perché contengono pigmenti detti carotenoidi. Possono originarsi da proplastidi o da cloroplasti dopo che la clorofilla è degenerata (foglie verdi che cambiano colore in autunno, frutti che maturano) |
- dare il colore ad alcune parti della pianta come frutti, petali dei fiori, radici |
AMILOPLASTI |
Di colore bianco per la presenza di amido (un polisaccaride). Quando sono completamente riempiti di amido vengono detti GRANULI DI AMIDO e presentano forma e dimensioni diverse da specie a specie. Si originano da proplastidi. |
- riserva, visto che l’amido può essere trasformato, in caso di necessità, in zuccheri più semplici che forniscono energia Presenti nei semi e nei fusti sotterranei (tuberi, rizomi) da cui si possono originare nuovi individui (necessità di energia per lo sviluppo) |
GROSSO
NB: vacuoli piccoli e numerosi sono presenti anche nelle c. animali, oltre che nelle vegetali giovani |
Organulo delimitato da una membrana detta tonoplasto; contiene un fluido detto succo vacuolare costituito da acqua, pigmenti (antociani rossi ), sostanze di riserva e del metabolismo secondario (alcaloidi). Nelle cellule vegetali adulte è uno solo molto grande, che occupa la maggior parte della cellula e costringe il citoplasma e gli altri organuli a stare nella zona periferica (così aumenta la superficie relativa).
|
- di sostegno della cellula in quanto contribuisce al turgore cellulare cioè a mantenere gonfia e distesa la cellula -dare il colore ad alcune parti della pianta come frutti (mele e ciliegie), petali dei fiori -di riserva - far aumentare la superficie relativa |
Strutture cellulari ESCLUSIVE o TIPICHE (*)
di una cellula EUCARIOTE ANIMALE
organulo |
struttura |
funzione |
CENTRIOLI |
Molto piccoli, di forma cilindrica, generalmente in coppia. |
- regolare la formazione del fuso mitotico, cioè l’insieme di filamenti che si formano durante la divisione della cellula e che contribuiscono allo spostamento dei cromosomi verso le due estremità della cellula |
CITOSCHELETRO |
Insieme di filamenti e tubuli costituiti da proteine, immersi nel citoplasma
|
- sostegno della cellula |
CIGLIA * |
Filamenti corti e numerosi che rivestono esternamente una cellula; si muovono all’unisono, cioè tutti nella stessa direzione |
- spostamento della cellula nell’ambiente esterno |
FLAGELLI * |
Filamenti lunghi che si protendono all’esterno della cellula. In genere è uno solo, con movimento a frusta.
|
- spostamento della cellula nell’ambiente esterno |
Fonte: http://attivitarecupero.altervista.org/materiale%20didattico/scienze/organuli.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Organuli cellulari tipo file : doc
Organuli cellulari
Visita la nostra pagina principale
Organuli cellulari
Termini d' uso e privacy