Scienza delle finanze

 

 

 

Scienza delle finanze

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Scienza delle finanze

 

SCIENZA DELLE FINANZE: studia l'attività economica dello Stato e degli altri enti pubblici finalizzata ad ottenere i mezzi necessari per soddisfare i bisogni della collettività.

L'oggetto dello studio è il settore pubblico che si contraddistingue per:

  • le scelte effettuate direttamente dallo Stato e/o da altri enti pubblici;
  • la coattività, per cui lo Stato opera prelievi sulle famiglie e sulle imprese per finanziare il costo dei beni e dei servizi pubblici forniti.

 

RAPPORTI CON LE ALTRE DISCIPLINE

ECONOMIA POLITICA: studia il comportamento individuale di fronte al problema di soddisfare i propri bisogni privati con le risorse a disposizione.

 

DIRITTO FINANZIARIO: è un ramo del diritto amministrativo che disciplina le entrate, la gestione e l'amministrazione dello Stato e degli altri enti pubblici. Si articola in:

  • diritto tributario regola l'imposizione e la riscossione dei tributi nonché i rapporti tra il contribuente e l'amministrazione  finanziaria;
  • contabilità di Stato disciplina l'amministrazione dei beni dello Stato, la redazione e l'approvazione del bilancio, le gestione delle imprese pubbliche e la responsabilità amministrativa e contabile dei funzionari.

 

OPERATORI ECONOMICI

Possono raggrupparsi in quattro categorie: famiglie, imprese, Stato, Paesi esteri.

 

SOGGETTI DEL SETTORE PUBBLICO

  • Stato svolge l'attività attraverso gli organi centrali (ministeri) e periferici (sindaci, prefetti).
  • Enti territoriali amministrazione regionale, provinciale e comunale.
  • Enti pubblici ausiliari nazionali enti previdenziali e assistenziali.

 

Si ricorda l'art. 119 della Costituzione secondo cui Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, possono stabilire tributi propri in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.

 

GLI AGGREGATI DELLA FINANZA PUBBLICA

Nelle rilevazioni contabili della finanza pubblica e in quelle riguardanti l'economia nazionale, i soggetti pubblici che svolgono attività politico-amministrativa sono aggregati in modo da poter essere considerati come un insieme coordinato e unitario.

Il criterio di aggregazione è, però, diverso a seconda che si tratti dei conti della finanza pubblica (il cui scopo è principalmente quello di determinare il fabbisogno finanziario della Pubblica Amministrazione) o dei conti dell'economia nazionale (ove importa conoscere l'impatto delle attività economiche pubbliche sul prodotto interno lordo e sulle sue componenti).

Aggregato “settore pubblico”  si distingue in:

  • settore statale – costituito dalle gestioni finanziarie degli organi amministrativi dello Stato: Presidenza del consiglio, ministeri, amministrazioni autonome che da essi dipendono, gestioni di tesoreria dello Stato;
  • settore pubblico – comprende, oltre al settore statale, tutti gli enti che nella gestione di risorse finanziarie devono osservare i principi e le norme della contabilità pubblica: enti territoriali, asl e aziende ospedaliere, enti pubblici non economici a carattere nazionale, regionale o locale (enti previdenziali come l'Inps o l'Inail, enti di ricerca come l'Istat, università, Camere di commercio...).

Aggregato “amministrazione pubblica” è costituito da tutti i soggetti che producono, per la collettività, servizi non destinabili alla vendita (ovvero operano una redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese) che si finanziano principalmente mediante versamenti obbligatori a carico dei privati (tasse, imposte, contributi...); il sistema si articola in:

  • amministrazioni centrali – organi costituzionali, amministrazioni dello Stato, enti e gestioni che hanno competenza sull'intero territorio nazionale;
  • amministrazioni locali – regioni, province, comuni, altri enti e gestioni che hanno competenza in una parte limitata del territorio;
  • enti di previdenza – tutte le istituzioni centrali e locali che erogano prestazioni sociali finanziate con contributi obbligatori.

La composizione dei due aggregati è analoga ma non esattamente coincidente. L'aggregato “settore pubblico”, oltre gli organi e gli enti amministrativi, comprende anche le ex aziende autonome, ora trasformate in società per azioni (Cassa depositi e prestiti, Ferrovie dello Stato, Poste italiane...) che non fanno parte dell'aggregato “amministrazione pubblica” perchè producono beni e servizi destinati alla vendita.

 

Fonte: http://share.itismajo.it/polotecnicobraidese/1213-5d/Materiali/introduzione%20alla%20scienza%20delle%20finanze.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Scienza delle finanze tipo file : doc

 

Scienza delle finanze

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Scienza delle finanze

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Scienza delle finanze