Budget

 

 

 

Budget

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Budget


Budget: strumento di misurazione economico-finanziaria e di diffusione di obiettivi e di mezzi (risorse varie), atto a rendere più razionale la gestione aziendale

 

Budget e misurazioni economico-aziendali [cap.2]

L'obiettivo di reddito che nasce come misura dei fini dell'impresa rappresenta un punto di riferimento:

  • è facilitata la scelta dei mezzi e dei modi di finanziamento, di approvvigionamento, di produzione, di distribuzione e vendita. E' possibile valutare la fattibilità di un programma operativo, di una decisione d'investimento o di un'iniziativa da attuare. Consente di ricavare agevolmente sintesi di dati à La misurazione rende più razionale l'attività decisionale
  • consente di ricavare sottobiettivi quantificati che costituiscono parametri chiari e definiti. Sottobiettivi in funzione dei soggetti che operano all'interno dell'impresa, condizione e vincolo per il raggiungimento dei fini attesi. Rappresentano strumenti di comunicazione necessari a fornire un orientamento a coloro che non conoscono i fini generali aziendali e devono essere fatti propri dai destinatari

Requisiti dei sottobiettivi:

    • chiarezza
    • equità rispetto a mezzi e capacità
    • coerenza con compiti assegnati e responsabilità
    • congruenza con i fini personali degli individui

Obiettivi nell'impresa minore [strumenti tecnico-contabili semplici, comunicazione informale, supervisione diretta, reciproca collaborazione]

    • chiarezza degli obiettivi
    • verifica anticipata di fattibilità
    • possibilità di sintesi

Obiettivi nell'impresa di maggiori dimensioni [procedure formalizzate, autonomia decisionale per centri di responsabilità, controllo indiretto tramite verifica dei risultati]

    • criteri guida di orientamento delle scelte
    • processo di comunicazione tra diversi responsabili
    • coerente assegnazione delle risorse aziendali
    • valutazione sintetica della performance

I programmi operativi [cap.3]

La programmazione operativa dell'impresa industriale
La programmazione operativa dell'impresa commerciale
La programmazione operativa dell'impresa di grandi lavori
La programmazione operativa dell'impresa di servizi

Il budget dei ricavi di vendita [cap.4]

Strumento con cui viene stabilito il livello della dimensione dell'attività aziendale
Informazioni interne:

    • ordini già in possesso
    • statistiche aziendali
    • previsioni di vendita dei venditori

Informazioni esterne:

    • previsioni della domanda aggregata del settore
    • analisi della potenzialità di vendita dei concorrenti
    • ricerche di mercato e analisi previsionale sulle tendenze dei gusti
    • previsioni sull'evoluzione tecnologica
    • opportunità e vincoli
    • (previsione sull'andamento dei rapporti con grossi clienti)
    • (previsione sulla domanda dei prodotti finali delle imprese clienti)

Il programma di vendita rappresenta qualcosa più di una semplice previsione
Analisi del ciclo di vita del prodotto (introduzione - sviluppo - maturità - saturazione - declino) mette in luce la correlazione tra stadio del prodotto e volume di vendite
Analisi del punto di pareggio (BEP) è lo strumento per programmare il volume di vendita attraverso la correlazione delle quantità di vendite con ricavi, costi e risultato economico
Formulazione dei prezzi di vendita:

    • prezzo di mercato
    • costo di prodotto

Formazione del budget dei ricavi di vendita, articolazione per periodi infrannuali, gruppi di clienti, aree territoriali, prodotti

Il budget della produzione [cap.5]

Misurazione dell'attività con la quale vengono utilizzate le risorse per ottenere la produzione

    • Budget delle materie prime [17]
    • Budget della manodopera indiretta [18]
    • Budget delle spese generali di produzione [19]

Programma di produzione = programma di vendita
+ incremento scorte prodotti finiti e in lavorazione
- decremento scorte prodotti finiti e in lavorazione

Occorre valutare lo sfasamento temporale del ciclo nelle fasi gestionali

Il budget dei costi commerciali e dei costi amministrativi [cap.6]

Costi commerciali: costi discrezionali/di struttura
Costi amministrativi: privi di correlazione con il volume di attività, tendono ad essere fissi

Il budget economico [cap.7]

Budget di sintesi:

    • Obiettivi e priorità generali
    • Coordinamento dei singoli budget operativi (armonizzare i diversi compiti)
    • Assegnazione delle risorse (mezzi per il conseguimento degli obiettivi)
    • Verifica di fattibilità economico - finanziaria
    • Guida per la gestione finanziaria (reperimento e impiego delle risorse finanziarie)

Formazione del budget economico: struttura a costi e ricavi del venduto, forma scalare (parametri obiettivo intermedi)
Deve essere funzionale alle esigenze d'informazione e controllo della direzione aziendale
Analisi multimarginale à redditività delle singole linee di prodotto (scelta del mix di prodotto)

Il budget finanziario di CCN [cap.8]

Strumento per l'attività di gestione delle risorse finanziarie, predeterminazione dei bisogni finanziari à modalità di copertura (finanziamenti da reperire)
Decisioni di investimento e di finanziamento in modo organico e coordinato

Equilibrio ENTRATE = USCITE

  • Solvibilità a breve termine
  • Correlazione fonti/impieghi

 

Fonti di finanziamento: capitale proprio - capitale di credito
Forme di investimento:

    • nella produzione caratteristica: ricorrenti/relative a fattori ad uso pluriennale
    • in attività accessorie: relative a operazioni non tipiche (ricorrenti/non ricorrenti)

à Programmazione dei flussi finanziari condotta in modo integrato
Il divario fonti/impieghi costituisce la variazione di risorse finanziarie della gestione

  • Previsione dei flussi finanziari della gestione corrente (dal budget economico); metodo diretto: entrate - uscite (previste) o metodo indiretto: risultato lordo delle gestione finanziaria corrente
  • Il budget degli impieghi conseguenti a decisioni strategiche da analizzare (obiettivi) o a fatti accaduti in passato (vincoli)
  • Il budget degli investimenti pluriennali, anticipo di uscite rispetto a future entrate. Metodo: Redditività dell'investimento (ROI); Periodo di recupero; Valore attuale netto (VAN); Tasso interno di rendimento (TIR). Correlazione tra i dati di entrate e uscite, valutazione dell'investimento in base a logiche di analisi differenziale
  • Il budget delle fonti, strumento per programmare la copertura del fabbisogno evidenziato dal budget degli impieghi. Scelta delle fonti coerente come ammontare e come durata con i tempi di recupero degli investimenti previsti

 

Formazione del budget finanziario di CCN: foglio di lavoro à matrice fonti/impieghi

Il budget finanziario di cassa [cap.9]

Verifica preventiva della gestione finanziaria sulla liquidità dell'impresa. Riguarda le liquidità immediate nette

Previsione del cash flow operativo:

Entrate di cassa per le vendite = ricavi
- incremento crediti
+ decremento crediti

Uscite di cassa per gli acquisti = acquisti
- incremento fornitori
+ decremento fornitori

Uscite di cassa per imposte = imposte
- incremento fondo imposte   
+ decremento fondo imposte

Formazione del budget finanziario di cassa:

Foglio di lavoro à matrice dati rettificativi di CCN da esprimere come flussi di cassa
L'obiettivo è la verifica della solvibilità (nel breve)
à equilibrio monetario (entrate = uscite di cassa)

Il budget di tesoreria [cap.10]

Strumenti per la gestione dei mezzi monetari - periodicità infrannuale (costruito su un arco annuale). Formazione provvisoria, destinata a subire modifiche nel corso dell'anno

    • Budget di tesoreria operativo: riassume i movimenti di tipo ricorrente
    • Budget di tesoreria globale: comprende tutti i movimenti previsti in entrata e uscita

Il budget patrimoniale - finanziario [cap.11]

Riprende tutti i flussi economici, finanziari e monetari dei budget precedenti

Valore informativo:

    • Verifica anticipata della fattibilità di programmi operativi e decisioni di investimento (tutelando la solidità patrimoniale - finanziaria dell'impresa)
    • Possibilità di valutare l'efficacia dei programmi espressi nei diversi budget in vista degli obiettivi aziendali (punto di riferimento per l'intera programmazione)

 

Fonte: http://digilander.libero.it/gazzettino/budget.doc

Sito web : http://digilander.libero.it/gazzettino/economia.htm

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Budget tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Budget

Significato di budget

Definizione di budget

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Budget