Economia quiz domande e risposte parte 2
Economia quiz domande e risposte
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Economia quiz domande e risposte
Numero progressivo domanda | Domanda | Risposta A (esatta) | Risposta B | Risposta C |
551 | Dove "entrano" i prezzi nel modello IS-LM? | Nel mercato monetario, tramite l'offerta di moneta in termini reali | Nel mercato reale, tramite la funzione degli investimenti | Non vi "entrano" affatto |
552 | Il valore aggiunto | Per un'impresa, è dato dal valore della sua produzione meno il valore dei prodotti intermedi acquistati e delle materie prime | È un’imposta che colpisce i beni finali | È il mark-up fissato dall’impresa sul prezzo del bene venduto sul mercato |
553 | La regola aurea | Si ottiene nel contesto del modello neoclassico della crescita quando la produttività marginale del capitale è uguale alla somma del tasso di deprezzamento del capitale e del tasso di crescita della popolazione e del tasso di progresso tecnico | Nel contesto dell’economia classica, sintetizza la nozione di “Stato minimo” | Secondo Milton Friedman, è la regola che stabilisce l’entità della crescita annua dell’offerta di moneta rispetto alla crescita annua del Prodotto |
554 | Un aumento del prezzo delle materie prime importate comporta immediate conseguenze | Sull'indice dei prezzi al consumo | Sul deflatore del PIL | Sul deflatore dei consumi privati |
555 | La disoccupazione frizionale è | La disoccupazione dovuta al tempo necessario per agevolare l'incontro tra lavoratori e posti di lavoro disponibili nel sistema economico | La disoccupazione derivante da aumenti temporanei del salario rispetto a quello di equilibrio | La disoccupazione che nasce da mancati accordi (frizioni) al tavolo delle trattative tra i rappresentanti dei lavoratori e quelli degli imprenditori |
556 | L’inflazione da imposta | È l'inflazione derivante dal tentativo da parte delle categorie colpite da un aumento delle imposte di trasferirne l’onere su altri | È l’inflazione derivante dalla monetizzazione del disavanzo pubblico, e che si traduce in un’imposta sui saldi monetari | È l’aumento dei prezzi finali conseguente ad una traslazione in avanti di un’imposta di fabbricazione |
557 | Un incremento del tasso atteso di inflazione induce uno spostamento della curva di Phillips aumentata per le aspettative | In alto verso destra | In basso verso sinistra | Nullo della curva |
558 | La curva dei rendimenti è data dalla relazione | Tra i rendimenti delle obbligazioni e le loro relative scadenze | Tra i rendimenti sui titoli di Stato e quelli sulle obbligazioni private di pari scadenza | Tra i rendimenti sui titoli di Stato a breve termine e quelli sui titoli di Stato a lungo termine |
559 | Un caso in cui la curva di Phillips aumentata per le aspettative si sposta in alto verso destra si ha quando | Il tasso naturale di disoccupazione aumenta | Il tasso atteso di inflazione diminuisce | Il tasso naturale di disoccupazione diminuisce |
560 | La disoccupazione d’attesa è | Un tipo di disoccupazione frizionale che origina dalla vischiosità dei salari | Il tempo necessario per trovare un posto di lavoro in assenza di perfetta informazione sul mercato del lavoro | Una forma di disoccupazione strutturale, derivante sia dalla mancanza di manodopera con le specifiche qualifiche richieste dalle imprese, sia dal tempo richiesto (attesa) per l’aggiornamento professionale |
561 | Per "spread" dei tassi di interesse si intende | Il differenziale tra due tassi d'interesse | L'allargamento del differenziale tra due tassi d'interesse | L'aumento dei tassi d'interesse di un paese a causa di un attacco speculativo sui titoli di Stato |
562 | Una delle condizioni perché il produttore possa effettuare una discriminazione dei prezzi è che | L’elasticità al prezzo fra i diversi mercati in cui opera sia differente | I consumatori abbiano scarse informazioni sui prezzi praticati nei mercati in cui l’impresa opera | I prezzi di mercato siano vischiosi, cioè l’elasticità della domanda sia bassa |
563 | Il modello IS-LM può essere utile per spiegare | Il ciclo economico | Le scelte del consumatore | Lo sviluppo economico |
564 | Qual è l'effetto di una diminuzione temporanea delle tasse sui consumi privati? | Un aumento, ma solo se i consumatori non sono pienamente coscienti della possibilità che in futuro le tasse crescano | Un aumento dei consumi stabile nel tempo | Una invarianza dei consumi |
565 | Una politica monetaria restrittiva comporta | Un incremento dei tassi di interesse a breve termine | Uno spostamento verso il basso della curva dei rendimenti | Una flessione del PIL nel lungo periodo |
566 | Un aumento delle esportazioni europee può indurre | Un aumento della domanda internazionale di euro | Una diminuzione della domanda internazionale di euro | Un aumento della disoccupazione nell'area euro |
567 | Affinché il PIL pro-capite di un paese cresca è sufficiente che aumenti il valore del PIL. Tale affermazione è | Vera, ma solo in caso di popolazione costante o in diminuzione | Falsa | Vera |
568 | Una possibile definizione del tasso di inflazione è la seguente | Tasso di crescita del deflatore del PIL = Tasso di crescita del PIL nominale – tasso di crescita del PIL reale | Tasso di crescita dell'offerta di moneta | Tasso di crescita dei prezzi delle materie prime |
569 | Distinguendo le variabili tra procicliche, anticicliche, acicliche, si può dire che | Il tasso di inflazione da domanda è generalmente prociclico | L’andamento dell’occupazione è generalmente anticiclico | Il saldo della bilancia commerciale è sempre prociclico |
570 | Con riferimento alla dinamica del debito pubblico, l'aumento dei tassi di interesse di mercato comporta nel breve periodo | L'invarianza del valore nominale dello stock di debito pubblico se l'aumento della spesa per interessi passivi viene compensato per un pari ammontare dall'aumento del saldo primario | L'aumento del saldo primario nel conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche | L'aumento del saldo corrente nel conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche |
571 | Il fallimento di coordinamento ("coordination failure") | È un’idea formulata da Keynes riguardo al comportamento degli agenti economici (famiglie e imprese) in mercati decentralizzati | Allude al fallimento delle economie pianificate | Sta alla base della “critica di Lucas”, secondo cui gli agenti economici commettono errori nella formulazione delle proprie aspettative se non sono sufficientemente informati sulle politiche economiche |
572 | I residui passivi sono costituiti | Dalle spese impegnate ma non ancora pagate | Dalle spese stanziate ma non ancora impegnate | Dagli interessi passivi |
573 | Cosa è un rumore bianco (white noise)? | È un errore casuale di previsione | È una variabile di comodo, che assume valore tra 0 e 1, a seconda che sia soddisfatta o meno una determinata condizione ipotizzata in un modello economico | In una equazione di un modello economico, è una variabile esplicativa ritardata che può determinare più di un valore della variabile dipendente, creando conseguenti difficoltà nell’interpretazione del fenomeno economico studiato |
574 | Nel breve periodo, in un sistema di cambi flessibili, un disavanzo della bilancia dei pagamenti comporta | Un deprezzamento della moneta nazionale | Un apprezzamento della moneta nazionale | Un aumento delle esportazioni nette |
575 | Un aumento della domanda mondiale per i beni e servizi dei Paesi dell'area euro comporta | Un apprezzamento dell'euro | Un deprezzamento dell'euro | Nessuna conseguenza sul tasso di cambio |
576 | Le aspettative statiche | Possono essere interpretate come un caso di aspettative adattive, quando il coefficiente α (che misura il grado di aggiustamento delle aspettative sulla base degli errori passati) è nullo | Aspettative formulate dagli agenti economici in un contesto di stato stazionario | Aspettative quasi razionali |
577 | Il servizio del debito | È dato dalla somma del pagamento degli interessi e delle rate di ammortamento sul debito accumulato in passato | È costituito dalla spesa per interessi sui titoli di debito emessi in passato | È costituito dalla somma del pagamento degli interessi sui titoli di debito emessi in passato e degli interessi pagati sui prestiti contratti con il sistema bancario |
578 | Nel modello IS-LM, se vi è una elevata sensibilità degli investimenti al variare del tasso di interesse e una bassa sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse, come risulterà la politica fiscale? | Poco efficace | Molto efficace | Fortemente espansiva |
579 | Cosa è il paradosso del risparmio? | Un fenomeno per cui un aumento della propensione al risparmio può portare ad un declino della produzione e a un livello invariato del risparmio | Il particolare fenomeno per cui la gente usa come beni-rifugio merci del tutto effimere/inutili per la propria sopravvivenza, anziché quelle indispensabili per l’esistenza | Il particolare fenomeno per cui l’aumento del risparmio genera una minore domanda, quindi una riduzione dei prezzi, un conseguente aumento dei saldi monetari in termini reali e, quindi, un incremento della domanda di beni di consumo |
580 | In economia aperta e con tassi di cambio fissi, gli attacchi speculativi | Conducono a una improvvisa perdita di riserve valutarie da parte della Banca Centrale, quando gli agenti sul mercato dei cambi prevedono una imminente e grave svalutazione | Derivano dalla tendenza di approfittare delle debolezze di un concorrente per prenderne la proprietà o per escluderlo dal mercato | Costituiscono un attacco che utilizza l’“economia della paura” per ottenere vantaggi |
581 | L’investimento in impianti e macchinari delle imprese è un flusso o uno stock? | Un flusso | È lo stock di capitale delle imprese | Uno stock |
582 | Nella teoria quantitativa della moneta, formulata da Irving Fisher e sintetizzata dalla espressione MV=PQ, V rappresenta | La velocità di circolazione della moneta | Il valore dello stock delle azioni | Il valore della moneta |
583 | I residui attivi sono composti | Dalle entrate accertate ma non ancora incassate | Dal valore delle entrate in conto capitale accertate ma non ancora incassate | Dalla quota di evasione e di elusione fiscale recuperabile in un determinato anno da parte dell'Amministrazione finanziaria |
584 | A quale orizzonte temporale fa riferimento l’analisi economica di Keynes? | Al breve periodo | Al lungo periodo | A nessuna, perché la dimensione temporale non rileva nell’analisi. |
585 | Secondo l’apparato della teoria dei giochi, in che cosa consiste una strategia dominante? | In una strategia che risulta la migliore per un giocatore, a prescindere dalla scelta degli avversari | In una strategia pura | In una strategia che porta a un esito Pareto-ottimale |
586 | Nella nuova macroeconomia classica, se gli shock sono attesi, che forma assume la curva di Phillips di breve periodo? | È una retta verticale | È una retta orizzontale | È una curva inclinata negativamente che esprime il trade-off fra inflazione e disoccupazione |
587 | Che meccanismo di formazione delle aspettative ipotizza Friedman? | Aspettative adattive | Aspettative razionali | Gli schemi adottati sono irrilevanti poiché le predizioni del modello non cambiano |
588 | Si è in presenza di "drenaggio fiscale" (fiscal drag) quando | I redditi monetari, in presenza di inflazione e di progressività delle imposte, vengono penalizzati dal passaggio a una aliquota fiscale più elevata a causa dell'espansione dei valori | I redditi monetari, in presenza di inflazione e di progressività delle imposte, vengono avvantaggiati dal passaggio a una aliquota fiscale meno elevata | I redditi monetari, in presenza di inflazione e di progressività delle imposte, vengono difesi dallo Stato tramite un aumento di detrazioni e deduzioni fiscali |
589 | Un aumento del tasso di interesse reale nell'area euro comporta che le esportazioni nette della stessa area | Diminuiscano per l'apprezzamento del cambio | Aumentino per il deprezzamento del cambio | Rimangano invariate per un cambio immodificato |
590 | Il mark-up ("margine di profitto") è | Il rapporto tra il prezzo e il costo medio | Il ricavo medio | Il costo fisso unitario |
591 | Nella curva di Phillips originaria, sull’asse delle ordinate è indicato | Il tasso di crescita del salario monetario | Il tasso di disoccupazione | Il livello dei salari reali |
592 | Il Fabbisogno di cassa delle Amministrazioni Pubbliche è costituito | Dalla somma algebrica del saldo delle partite correnti, di quelle in conto capitale, di quelle di natura finanziaria riferite, in termini di cassa, all'aggregato delle Amministrazioni Pubbliche | Dal saldo primario e dalle partite di natura finanziaria, riferite, in termini di cassa, all'aggregato delle Amministrazioni Pubbliche | Dalla somma algebrica dell'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche e delle operazioni di Tesoreria |
593 | In un dato periodo di tempo, l'aumento del numero degli occupati si traduce necessariamente in una diminuzione del tasso di disoccupazione. Tale affermazione è | Vera, se il numero delle persone in cerca di occupazione si riduce di un pari ammontare | Vera | Vera, se nello stesso arco temporale cresce anche il PIL |
594 | Quando è incompleto un contratto? | Quando non prevede obblighi e diritti contrattuali specifici per tutte le circostanze che possono verificarsi, e che meriterebbero invece di essere considerate. | Quando non porta a risultati ottimali a causa di un insufficiente coordinamento tra le parti contraenti | Quando porta a risultati sub-ottimali, in quanto vengono presi in considerazione solo i benefici privati delle parti contraenti e non anche i benefici sociali, cioè quelli dell’intera collettività |
595 | Un aumento dell'offerta di titoli di Stato sul mercato obbligazionario comporta | Un aumento dei rendimenti a cui tali titoli possono essere collocati sul mercato in caso di insufficienza della domanda per gli stessi titoli | Un aumento del prezzo delle azioni | Una costanza dei rendimenti a cui tali titoli possono essere collocati sul mercato |
596 | Il risparmio pubblico è costituito dalla | Differenza tra la somma delle entrate tributarie e extratributarie e il totale delle spese correnti | Riduzione del valore nominale dello stock di debito pubblico | Diminuzione della spesa per interessi passivi |
597 | Un modello market clearing rappresenta | Un modello in cui si ipotizza che i prezzi si aggiustino liberamente in modo da rendere uguali domanda e offerta | Un aggiustamento che porta all’equilibrio tramite una variazione delle quantità | La variazione della quantità offerta per raggiungere l’equilibrio di mercato, dati i livelli di prezzo e di domanda |
598 | In un contesto di perfetta mobilità dei capitali, il modello di Mundell-Fleming | Dimostra come, in un regime di cambi fissi, la politica fiscale sia efficace | Predice la maggiore efficacia della politica monetaria rispetto a quella fiscale quando i tassi di cambio sono fissi | Predice che il differenziale tra tasso di interesse interno e tasso di interesse mondiale è sempre pari a zero |
599 | Il modello moltiplicatore-acceleratore è | Un modello con il quale, tramite l’interazione tra il principio dell’acceleratore dell’investimento e il meccanismo del moltiplicatore, vengono spiegati i cicli economici | L’effetto di investimenti ad alta tecnologia che dal settore pubblico si ripercuote sul saldo d conto corrente | L’intervento anticiclico volto a sostenere la domanda aggregata e, di conseguenza, a stimolare la produzione e le esportazioni nette |
600 | Gli indicatori anticipatori sono | Grandezze le cui variazioni anticipano le fluttuazioni del prodotto dell’economia e che segnalano, quindi, la direzione in cui essa si sta muovendo | Variabili che seguono l'andamento del PIL, come per esempio la produzione industriale | Strumenti delle autorità di politica economica per anticipare le aspettative degli operatori |
601 | Cosa rappresentano le preferenze iperboliche? | Un modo particolare di scontare i premi futuri, che induce incoerenza temporale | Sono i parametri da considerare per accrescere la redditività di un investimento | Esprimono la valutazione soggettiva di un operatore, incluso il valore assegnato a un obiettivo e il grado di rischio ritenuto accettabile |
602 | Cosa è il gold standard? | Il sistema di regolazione delle relazioni monetarie internazionali che prevalse tra il 1870 e il 1914 | Il sistema che nacque dagli accordi di Bretton Woods, dopo il secondo conflitto mondiale fino ai primi degli anni settanta | Il regime di cambi che prevalse fra i due conflitti mondiali, e che prevedeva la possibilità di convertire ciascuna moneta in oro |
603 | Cosa è l’inflazione? | È il tasso di variazione percentuale dei prezzi da un periodo all'altro | È la variazione della quantità di moneta tra un periodo e l'altro | È il rapporto tra i livelli dei prezzi di due paesi |
604 | La variazione percentuale di una variabile economica è | Il rapporto tra il cambiamento in termini assoluti e il valore iniziale della variabile, moltiplicato per cento | Il rapporto tra il valore iniziale e finale di una variabile economica moltiplicato per cento | È la media annua di una variabile, moltiplicata per cento |
605 | In che cosa consiste un esercizio di statica comparata? | Nell’ipotizzare il cambiamento di una delle variabili assunte come date e nell’analizzarne gli effetti sulle variabili endogene | Nell’analisi del cambiamento delle variabili esogene in seguito a un cambiamento di quelle endogene | È l’esame volto a stabilire gli effetti sul reddito nazionale dei moltiplicatori della politica economica |
606 | Il flusso circolare del reddito fra famiglie e imprese | Mostra la corrispondenza tra produzione, reddito dei fattori produttivi (lavoro e capitale) e spesa aggregata di famiglie e imprese | Mostra gli scambi di fattori produttivi (lavoro e capitale) e di produzione (output) fra questi due settori espressi in termini quantitativi | Mostra il flusso monetario fra il reddito percepito dai proprietari dei fattori produttivi e della spesa di beni prodotti dalle imprese |
607 | Cosa è l’indice dei prezzi di Laspeyres? | È un indice di prezzi calcolato utilizzando il paniere di beni relativo a un anno base | È un indice dei prezzi ponderato con il paniere dei beni dell’anno corrente | È uno dei deflatori del PIL |
608 | Se la propensione marginale al consumo è pari a 0,8, un euro in più di reddito disponibile aumenta il consumo di | 80 centesimi | Dipende anche dal valore della propensione marginale del risparmio | Un euro |
609 | In macroeconomia, il prodotto di equilibrio si raggiunge quando | L’investimento programmato uguaglia il risparmio programmato | L’investimento effettivo è uguale al risparmio effettivo | Quando tutte le scorte accumulate dalle imprese vengono esaurite |
610 | Cosa è la base monetaria? | È la quantità di banconote e monete metalliche in circolazione all’interno del sistema economico, sommata alle riserve detenute dal sistema bancario | Il rapporto tra circolante e depositi | La quantità di reddito detenuta in forma liquida per scopi transazionali, precauzionali e speculativi |
611 | Cosa indica il moltiplicatore monetario? | La variazione dell’offerta di moneta conseguente a una variazione di 1 euro di moneta ad alto potenziale | La variazione finale del reddito derivante da una variazione di 1 euro nell’offerta di moneta | L’entità degli effetti di propagazione nel sistema economico derivante da una politica monetaria accomodante |
612 | Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria | È il processo attraverso cui la politica monetaria produce effetti sul settore reale | Si traduce negli effetti di contrazione del prodotto (o reddito) conseguente a un allentamento delle condizioni monetarie | Consiste nella contrazione del reddito dovuto all’aumento del tasso di interesse (via effetto di spiazzamento) |
613 | Da cosa dipende il valore del moltiplicatore monetario? | Dal rapporto circolante e depositi | Dalla propensione marginale al consumo | Da 1/s, dove s è la propensione marginale al risparmio |
614 | Un indice di concentrazione misura | Il grado di oligopolio di un mercato | La diffusione del controllo di un'impresa | La diffusione del potere economico nella società |
615 | Cosa è il tasso di partecipazione? | È la percentuale degli occupati sul totale della popolazione in età lavorativa | È il numero di lavoratori che partecipano alla realizzazione del PIL di un determinato periodo rispetto all’offerta potenziale di lavoro | È la percentuale di disoccupati, al netto dei disoccupati scoraggiati, rispetto alla forza-lavoro |
616 | Cosa è la disoccupazione classica? | È la disoccupazione che si crea quando i salari sono più alti rispetto a quelli che uguagliano domanda e offerta di lavoro | È la disoccupazione delle persone che preferiscono non lavorare al livello di salario prevalente sul mercato | Quella di lungo periodo, in corrispondenza del livello naturale della produzione |
617 | Cosa sono gli “interventi” di sterilizzazione della Banca Centrale? | Le operazioni di mercato aperto volte a neutralizzare gli squilibri di bilancia dei pagamenti | Interventi sui mercati dei cambi accompagnati da interventi volti a neutralizzarne gli effetti sulla base monetaria | Le operazioni con cui la Banca Centrale acquista o vende valuta estera per mantenere costante il tasso di cambio |
618 | Cosa è la bilancia delle partite correnti? | È la sezione della bilancia dei pagamenti che registra i flussi di beni, servizi e trasferimenti unilaterali con il resto del mondo | È la sezione della bilancia dei pagamenti che registra gli scambi con l’estero di merci | È la sezione della bilancia dei pagamenti che registra la corresponsione di interessi sui conti correnti aperti all’estero |
619 | Il tasso di cambio reale | È il rapporto tra gli indici di prezzo (per esempio il deflatore del PIL) di due paesi espressi in una valuta comune | È il prezzo di un paniere rappresentativo di valute estere, ciascuna ponderata secondo l’importanza di ciascun paese nel commercio estero del paese di riferimento | È il tasso di cambio fra una valuta e un’altra, vale a dire quanti euro per un dollaro, o per uno yen, ecc. |
620 | Da cosa dipende la domanda di un bene | Dal prezzo del bene, dai prezzi degli altri beni, dal reddito e dai gusti dei consumatori | Dal suo prezzo, dai prezzi degli altri beni e dai gusti dei consumatori | Solo dal suo prezzo e dai gusti dei consumatori |
621 | Quali sono le cure appropriate per l’iperinflazione? | La credibilità delle politiche pubbliche | Il ripudio del debito pubblico | Determinare lo scoppio della bolla speculativa che l’ha causata |
622 | Che cos'è un bene di esperienza (experience good)? | Un bene la cui qualità può essere conosciuta dopo l'acquisto | Un bene tecnologicamente avanzato | un bene la cui qualità non può essere conosciuta né prima né dopo l'acquisito |
623 | Qual è il nome attuale del GATT? | WTO | EFTA | UNCTAD |
624 | L'offerta di un bene | Cresce al crescere del prezzo del bene | Diminuisce al crescere del prezzo del bene | Non dipende dal prezzo del bene |
625 | Se in un'economia l'inflazione è del 10% | L'aumento dell'indice generale dei prezzi è pari al 10% | I prezzi di ogni bene e servizio venduto è aumentato del 10% | La quantità di moneta è cresciuta del 10% |
626 | La curva d'indifferenza tra due beni è derivata | Variando le quantità dei due beni a parità di livello di utilità | Variando i prezzi di due beni a parità di reddito | Variando il reddito e mantenendo inalterati i prezzi relativi dei due beni |
627 | Cosa è l’indice dei prezzi di Paasche? | È un indice dei prezzi ponderato all’anno corrente | È un indice dei prezzi ponderato all’anno base | È la media geometrica di un indice dei prezzi ponderato all'anno base e di uno ponderato all'anno corrente |
628 | Cosa è la "parità dei poteri d’acquisto" (PPA)? | Indica il valore che il tasso di cambio nominale dovrebbe assumere per mantenere invariato il tasso di cambio reale | È una variabile espressa in termini reali e che fa riferimento a un anno-base | È il potere di acquisto dei redditi e dei salari, che rimane invariato nel tempo grazie alle politiche di indicizzazione |
629 | L'ipotesi di non sazietà nel consumo implica | Che a parità di altre condizioni una maggiore quantità di consumo di un bene conduce sempre a un aumento di utilità | Che una minore quantità di consumo di un bene conduce sempre a un aumento di utilità marginale | Che i consumatori non sono mai contenti |
630 | La massimizzazione dei profitti di un monopolista conduce a definire i margini di profitto (indice di Lerner) | Come l'inversa dell'elasticità della domanda | In proporzione dell'elasticità della domanda | Come grandi a piacere |
631 | In un contesto di lungo periodo | Tutti i fattori della produzione sono variabili | Tutti i fattori della produzione sono variabili eccetto il capitale fisso | Tutti i fattori della produzione sono variabili eccetto il lavoro |
632 | In un contesto di breve periodo | La quantità di fattori della produzione quasi fissi rimane costante | Tutti i fattori della produzione sono variarli | le quantità di tutti i fattori della produzione sono fisse |
633 | L'ipotesi di transitività nel consumo implica che | se io preferisco x a y e y a z allora preferisco x a z | se io preferisco x a y e y a z allora preferisco z a x | se io preferisco x a y e tu preferisci y a x allora non è possibile costruire una curva d'indifferenza |
634 | Il tasso ufficiale di riferimento | È il tasso al quale la Banca Centrale effettua le operazioni di rifinanziamento al sistema bancario | È il tasso di equilibrio dei flussi finanziari tra l'area Euro e il resto del mondo | È il tasso a breve (cosiddetto appunto overnight) al quale le banche si fanno prestiti reciproci, per far fronte a momentanee tensioni di liquidità |
635 | Il monopolista | È vincolato nel processo di fissazione dei prezzi dalla curva della domanda | Trova sempre conveniente abbassare i prezzi | Trova sempre conveniente alzare i prezzi |
636 | Nella bilancia dei pagamenti, dove vengono registrate le rimesse degli emigrati? | Nel conto dei trasferimenti unilaterali | Nei movimenti di capitale | Nella sezione del conto capitale |
637 | Nella bilancia dei pagamenti, dove vengono registrate le royalties (remunerazione dei diritti di proprietà intellettuale)? | Nella sezione del conto corrente | Nei movimenti di capitale | Nella sezione del conto capitale |
638 | Secondo la teoria economica, se i produttori e i consumatori non sono in grado di influenzare i prezzi (sono entrambi price taker) ed esiste un mercato per ogni bene/servizio | Si ottiene un'allocazione efficiente delle risorse senza la necessità di intervento pubblico | Occorre l'intervento pubblico per garantire sanità, pensioni, sussidi di disoccupazione, servizi pubblici, ecc. | Il benessere dei consumatori è massimizzato dalle politiche di welfare |
639 | Nella teoria della domanda l'effetto di reddito si ha | Al variare del potere di acquisto come conseguenza della variazione di almeno uno dei prezzi dei beni domandati | Al variare del potere di acquisto a causa delle variazioni della produttività | Al variare del potere di acquisto come conseguenza delle politiche pubbliche |
640 | L'elasticità di prezzo della domanda di un bene è tanto maggiore quanto | Maggiore è il grado di sostituibilità con gli altri beni | Maggiore è il grado di complementarietà con gli altri beni | Maggiore è il grado di sostituibilità tra i fattori della produzione |
641 | Cosa è un isoquanto ? | L'insieme delle combinazioni efficienti dei fattori produttivi che forniscono lo stesso livello di produzione | L'insieme delle combinazioni efficienti di fattori della produzione che assicurano dati costi variabili | L'insieme delle combinazioni efficienti di fattori della produzione che assicurano dati costi totali |
642 | Cosa significa che un'impresa è un "price taker" (prende i prezzi come dati) | Non è in grado col suo comportamento di influenzare il prezzo di vendita dei beni che produce | È in grado di porre in essere comportamenti strategici nel processo di formazione dei prezzi | Endogenizza le reazioni dei concorrenti nel processo di determinazione dei prezzi |
643 | La teoria di Heckscher e Ohlin | Sostiene che ogni paese tenderà a esportare quei beni la cui produzione richiede un uso più intenso del fattore di cui ha maggiore disponibilità | Nota anche come “paradosso di Leontief”, evidenzia che anche paesi il cui progresso tecnologico è molto elevato, risultano essere esportatori di beni ad alta intensità di lavoro e importatori di merci a elevato contenuto di capitale | Nota anche come “paradosso ricardiano”, afferma che i paesi importano le merci di cui essi stessi hanno un vantaggio comparato nella produzione |
644 | Se i fattori della produzione sono due e i loro prezzi sono costanti, l'isocosto è | Una retta | Una curva concava verso l'origine | Una curva concava verso l'alto |
645 | Se due beni sono tra loro complementari | La domanda di uno diminuisce al crescere del prezzo dell'altro | La domanda di uno cresce al crescere del prezzo dell'altro | Le domande dei due beni sono tra loro indipendenti |
646 | Se due beni sono tra loro sostituibili | La domanda di uno cresce al crescere del prezzo dell'altro | La domanda di uno diminuisce al crescere del prezzo dell'altro | Le domande dei due beni sono tra loro indipendenti |
647 | Cosa è la curva di domanda di un bene? | È la relazione esistente tra le quantità domandate di quel bene e il suo prezzo | È la relazione esistente tra le quantità domandate di quel bene e il reddito del consumatore | È la relazione esistente tra il prezzo di quel bene e il reddito del consumatore |
648 | Che cosa rappresenta ciascun punto della curva di domanda? | Il valore approssimativo dell'utilità marginale di quella quantità di consumo | Il valore della produzione venduta | Il reddito dei consumatori |
649 | Cos'è il surplus del consumatore? | L'area compresa tra la curva di domanda e la linea del prezzo | L'area compresa tra la linea del prezzo e la curva dei costi marginali | L'area compresa tra la curva della domanda e la curva dei costi marginali |
650 | La curva di offerta di lavoro | Indica quanto i lavoratori sono disponibili a lavorare al variare del salario reale | Indica quanto gli imprenditori sono disponibili ad assumere al variare del salario | Mette su grafico le richieste di lavoro dei principali quotidiani nazionali |
651 | Cosa è il monopolio naturale? | Un monopolio che emerge naturalmente dall'operare delle forze di mercato | Il monopolio delle risorse naturali | Il monopolio con costi crescenti |
652 | Da cosa dipende prevalentemente il monopolio naturale | Economie di scala | Barriere strategiche all'entrata | Barriere legali |
653 | La curva di domanda di lavoro | Indica quanto gli imprenditori sono disponibili ad assumere al variare del salario reale | Indica quanto i lavoratori sono disponibili a lavorare al variare del salario reale | Mette su grafico le richieste di lavoro dei principali quotidiani nazionali |
654 | Nell'ambito delle scelte intertemporali di consumo, un aumento del tasso d'interesse | Conduce a un risultato ambiguo in termini di effetti sul consumo e sul risparmio | Conduce a un aumento dei consumi | Conduce a un aumento del risparmio |
655 | Nella sezione dei movimenti di capitali della bilancia dei pagamenti vengono ricompresi | Gli investimenti diretti (IDE) e gli investimenti di portafoglio | Le rimesse degli emigrati | Gli interessi sui titoli obbligazionari |
656 | Che cos'è il valore attuale scontato? | Il minimo che si è disposti a ricevere oggi per una somma da ottenere a una data futura | Il valore di un bene valutato ai prezzi di oggi | Il valore di un bene valutato ai prezzi di acquisto |
657 | Che cosa è il premio al rischio? | Il rendimento extra che i risparmiatori richiedono per investire in attività rischiose | Il premio che gli scommettitori ricevono se vincono | Il premio che si ottiene rischiando |
658 | Secondo l’approccio marginalista, la condizione di massimizzazione dell’utilità soggetta a vincoli e in presenza di due beni (X e Y) | Impone di allocare tutto il reddito del consumatore in modo che l’utilità marginale dell’ultimo euro speso per il bene X e per il bene Y sia la stessa | Impone di allocare tutto il reddito in modo che il saggio marginale di sostituzione fra i due beni X e Y eguagli l'utilità marginale di X o di Y | Impone di allocare tutto il reddito del consumatore in modo che il saggio marginale di trasformazione fra i due beni X e Y eguagli il rapporto tra i rispettivi costi marginali |
659 | La produttività del lavoro è | Il rapporto tra l'output è il numero dei lavoratori impiegati a produrlo | Uguale al fabbisogno unitario di lavoro di una certa produzione | Uguale al reddito pro capite |
660 | Quale di queste caratteristiche meglio definisce un bene pubblico? | Un bene caratterizzato dalla non rivalità nel consumo | Un bene prodotto dallo Stato | Un bene di proprietà pubblica |
661 | Che cosa è una esternalità? | Una situazione in cui il comportamento di un soggetto influenza il benessere di un altro soggetto, senza che esista un mercato che lo disciplini | Un trasferimento di ricchezza da un mercato a un altro | Un fenomeno che proviene dall'estero |
662 | L'elasticità di prezzo incrociata | Misura il grado di variazione delle quantità domandate di un bene al variare dei prezzi di un altro bene | È il rapporto tra le elasticità delle quantità domandate di due beni | Misura il grado di variazione dei prezzi di un bene al variare delle quanti domandate di un altro bene |
663 | Che relazione c’è tra il ricavo marginale (Rmg), il prezzo (P) e l’elasticità della domanda al prezzo (e) in valore assoluto? | Rmg=P(1-1/e) | Rmg=e(1-P) | P=(Rmg/e) |
664 | Che cos'è la perdita secca? | La perdita irrecuperabile di surplus del consumatore associata alla fissazione di un prezzo superiore al prezzo concorrenziale | La perdita in borsa all'indomani del fallimento di Lehman Brothers | La perdita di profitti associata a un investimento rischioso |
665 | A un'impresa non conviene produrre | Quando il prezzo è inferiore al costo medio variabile | Quando il prezzo è inferiore al costo medio totale | Quando il prezzo è inferiore al costo marginale |
666 | Il valore atteso di un investimento | È la media ponderata di tutti i risultati possibili in corrispondenza dei vari stati del mondo, dove come pesi si usano le probabilità di verificarsi dei vari risultati | Sono le prospettive dei profitti derivanti dall’investimento | È l’attualizzazione dei redditi futuri derivanti dall’investimento |
667 | Per un determinato progetto economico, la deviazione standard misura la dispersione dei risultati possibili rispetto al valore atteso del progetto. Più è basso il valore della deviazione standard | Più è basso il grado di rischio del progetto | Più rischioso è il progetto | Minore è l’incertezza sui risultati del progetto |
668 | L’agente rappresentativo, se ha un’utilità marginale della moneta decrescente, è | Avverso al rischio | Neutrale al rischio | Amante del rischio |
669 | Un reddito pari a €10.000 apporta al consumatore 2 unità di utilità, mentre un reddito di €20.000 gli danno 3 unità di utilità. Riportando il reddito sull’asse delle ascisse, la sua funzione di utilità è | Concava (o rivolta verso il basso) | Convessa (o rivolta verso l’alto) | Una linea retta |
670 | Può accadere che se una scommessa è “giusta” (in senso attuariale), l’utilità attesa alla scommessa sia negativa? | Sì | Mai | No |
671 | Un investimento dà un profitto di €20.000 con il 40% di probabilità e una perdita di €10.000 con il 60% di probabilità. Il valore atteso del profitto monetario di tale progetto è positivo. Cosa sceglierà l’investitore? | Se è avversa al rischio, non intraprenderà il progetto | Se è un agente economico razionale, intraprenderà sempre il progetto che gli dà un profitto | Se è neutrale al rischio, gli sarà del tutto indifferente se realizzarlo o meno |
672 | Secondo il modello del ciclo vitale, il consumo di un determinato anno è stabilito in funzione del reddito | Previsto nel corso dell'intera vita | Percepito nel corso dell'anno | Percepito nel passato |
673 | In presenza di due beni di consumo il vincolo di bilancio è | Lineare e inclinato negativamente | Lineare e inclinato positivamente | Una curva convessa |
674 | Un reddito certo pari a €150 offre all’agente economico lo stesso livello di utilità derivante da un’attività economica rischiosa con un reddito atteso di €180. Quanto sarà disposto a pagare l’individuo avverso al rischio per assicurarsi contro il rischio? | Fino a €30 | Almeno €150 | Fino a €180 |
675 | Com’è l’utilità marginale del reddito monetario di un soggetto amante del rischio? | Crescente | Decrescente, per la "legge dell’utilità marginale decrescente" | In linea con le predizioni dell’approccio dell’utilità cardinale |
676 | Se i fattori produttivi possono essere combinati solo secondo proporzioni fisse, che forma assumono gli isoquanti? | Ad angolo retto | Concavi verso l’origine degli assi | Di L rovesciata |
677 | Un soggetto avverso al rischio | A parità di rendimento preferisce sempre l'investimento certo | Non farebbe mai un investimento rischioso | Non opera in borsa |
678 | L'ammortamento economico di un investimento in un macchinario può essere definito come | La differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di rivendita di un macchinario | Il costo opportunità dell'investimento | Il valore attuale dell'investimento |
679 | Vi sono economie di gamma (economies of scope) quando | È meno costoso per una sola impresa produrre diversi beni che per diverse imprese produrre ciascuno di tali beni singolarmente | È conveniente produrre un bene attraverso un monopolio naturale, grazie alla presenza di economie di scala crescenti | C’è la possibilità per le imprese di realizzare economie interne con l’espandersi della produzione |
680 | Il ricavo marginale di un'impresa è | Inferiore o uguale al prezzo di vendita | Sempre inferiore al prezzo di vendita | Sempre superiore al prezzo di vendita |
681 | La funzione della produzione | Indica il massimo livello di output producibile con un data combinazione di input | Indica la combinazione di input che minimizza i costi di produzione | Indica il livello di output che massimizza i profitti |
682 | Nel caso che le quantità di input raddoppino, si hanno rendimenti di scala crescenti quando | La produzione più che raddoppia | La produzione si dimezza | La produzione raddoppia |
683 | Se vi è correlazione negativa perfetta tra due attività finanziarie, quando il rischio di portafoglio può essere del tutto eliminato? | Detenendo entrambe le attività in portafoglio | Eliminando una delle due attività | Sostituendo entrambe le attività |
684 | Un investitore è neutrale rispetto al rischio quando | È indifferente tra investimenti che generano lo stesso rendimento atteso ma sono caratterizzati da gradi di rischio diversi | Preferisce sempre l'investimento certo | Preferisce sempre l'investimento più rischioso |
685 | Un investitore è avverso al rischio quando | Preferisce l'investimento certo, talvolta anche se meno conveniente dell'investimento più rischioso | È indifferente tra investimenti che generano lo stesso rendimento atteso ma sono caratterizzati da gradi di rischio diversi | Preferisce sempre l'investimento dal rendimento più elevato |
686 | Quando il costo marginale è inferiore ai costi variabili medi | I costi variabili medi diminuiscono | I costi variarli medi crescono | I costi variarli medi sono costanti |
687 | Quando il costo marginale è superiore ai costi variabili medi | I costi variabili medi crescono | I costi variarli medi diminuiscono | I costi variarli medi sono costanti |
688 | Quando il costo marginale è uguale al costo variabile medio | I costi variabili medi raggiungono il punto di minimo | I costi variarli medi diminuiscono | I costi variarli medi crescono |
689 | Quando il prezzo è inferiore al costo marginale | L'impresa guadagna o perde a seconda del livello dei costi medi totali | Non è mai possibile | L'impresa subisce una perdita |
690 | La curva di offerta di breve periodo di un'industria | È la somma orizzontale della curva di offerta di breve periodo delle imprese che la compongono | È la somma verticale della curva di offerta di breve periodo delle imprese che la compongono | Non è collegata alle curve di offerta di breve periodo delle imprese che la compongono |
691 | Nel disegnare la curva dei costi di breve periodo | Si mantiene fisso lo stock di capitale | Si fanno variare i prezzi dei fattori della produzione | Tutti i fattori della produzione sono soggetti a variazione |
692 | Cosa è una unione doganale? | Un’area costituita da paesi che si impegnano reciprocamente a eliminare i dazi tra loro e ad adottare una politica tariffaria comune | Un’area costituita da paesi che si impegnano reciprocamente a eliminare i dazi tra loro, ad adottare una politica tariffaria comune e assetti regolatori identici | Un’area di libero scambio |
693 | Cosa è l'elenco delle tariffe doganali? | L’elenco di tutte le merci che uno Stato colpisce con un dazio al loro ingresso, con l’indicazione delle aliquote | L’elenco che specifica per ogni Stato la quantità massima che può essere importata di una determinata merce estera | L’elenco delle merci specificato da ciascuno Stato che hanno diritto a uno sgravio (premio) quando vengono esportate |
694 | Il costo marginale di lungo periodo | È il costo di un'unità aggiuntiva di produzione consentendo la variazione di tutti i fattori della produzione | Non esiste | È il costo di un'unità aggiuntiva di produzione mantenendo costanti i livelli di alcuni fattori della produzione |
695 | In monopolio, il prezzo è uguale al costo marginale? | Falso | Vero | Solo nel caso del monopolio senza costi |
696 | In concorrenza perfetta che legame c'è tra la curva di offerta di un'impresa e la curva del costo marginale | Il tratto crescente della curva del costo marginale è la curva di offerta dell'impresa | Nessun legame | La curva di offerta dell'impresa è la curva del costo marginale |
697 | Il tying, o vendita congiunta di più beni, è una pratica secondo cui | Si impone al consumatore l’acquisto di quantità variabili di un secondo bene utile per l’uso del primo, come condizione per l’acquisto del bene desiderato | Viene concesso al consumatore un prezzo particolarmente agevolato nel caso acquisti insieme due beni strettamente succedanei | Viene concesso al consumatore la possibilità di acquistare due unità di un bene al prezzo di uno |
698 | Il cosiddetto bundling è una pratica secondo cui | L’impresa chiede ai consumatori di acquistare insieme più prodotti in un unico “pacchetto” in cui le quantità dei diversi beni siano prefissate | L’impresa propone ai consumatori di acquistare, anziché una sola unità, più unità dello stesso bene, imponendo a tale pacchetto un prezzo inferiore a quello che il consumatore avrebbe pagato per ciascuna unità acquistata singolarmente | L’impresa propone al consumatore di acquistare grandi quantità del medesimo bene a un prezzo agevolato, solo in determinati periodo dell’anno, quando il consumo di tale bene è particolarmente diffuso |
699 | Quale dei seguenti esempi risponde a una pratica di tipo bundling? | Il menu fisso al ristorante, anziché l’ordinazione alla carta | L’acquisto di una macchina fotocopiatrice condizionata all’acquisto anche della carta per fotocopiare del medesimo marchio | La quota di iscrizione a un club con il prezzo di ingresso pagato singolarmente |
700 | Nel modello della concorrenza perfetta il ruolo della concorrenza | È quello di garantire l'efficienza allocativa | È quello di favorire la differenziazione del prodotto | È quello di favorire l'innovazione e la crescita |
701 | In economia impresa e industria | Sono due concetti diversi, l'industria è un insieme di imprese che producono lo stesso bene | Sono sinonimi | Sono due concetti diversi, l'industria è un insieme di imprese in concorrenza perfetta |
702 | L’elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo è tanto più bassa | Quanto minore è il grado di sostituibilità con gli altri beni | Quanto maggiore è il grado di sostituibilità con gli altri beni | Quanto maggiore è la quota di mercato dell'impresa |
703 | Nel lungo periodo, dove si trova l’equilibrio dell’impresa in regime di concorrenza monopolistica? | Sul tratto della curva di costo medio inclinato negativamente | In corrispondenza del punto di minimo della curva del costo medio | In corrispondenza del punto in cui costo medio e costo marginale si uguagliano |
704 | I sunk costs(o costi irrecuperabili) sono | I costi dei fattori della produzione che nel breve periodo non hanno possibili usi alternativi | Sono i costi collegati agli investimenti "sbagliati" | Sono i costi sociali collegati alla produzione, per esempio i costi dell'inquinamento |
705 | In quale dei seguenti regimi di mercato l’interdipendenza è la caratteristica principale? | Oligopolio | Monopolio naturale | Concorrenza imperfetta |
706 | In un mercato oligopolistico alla Cournot, il bene prodotto | È omogeneo | È differenziato | Può essere sia omogeneo che differenziato |
707 | The tragedy of commons, elaborata da Garret Hardin nel 1968, fa riferimento | A uno sfruttamento superiore a quello socialmente desiderabile delle risorse a libero accesso, non soggette a diritto di proprietà | All’eccessivo sfruttamento dei beni pubblici a causa del free-riding | Al rapido esaurimento delle risorse naturali, in mancanza di un’adeguata regolamentazione che ne disciplini l’uso |
708 | In monopolio, quando il prezzo è maggiore del costo marginale di lungo periodo, si ha | Una inefficienza allocativa | Una inefficienza produttiva | Una inefficienza distributiva |
709 | Nel modello di oligopolio alla Cournot i margini di profitto sono | Inferiori a quelli del monopolio | Uguali a quelli del monopolio | Superiori a quelli del monopolio |
710 | Nel modello di oligopolio alla Cournot i margini di profitto | Diminuiscono al crescere del numero delle imprese | Aumentano al crescere del numero delle imprese | Sono indipendenti dal numero delle imprese |
711 | Nell'ipotesi di tassazione proporzionale all'aliquota t se la funzione del consumo è lineare, la propensione marginale a consumare reddito effettivo è pari a | c (1-t) dove c è la propensione marginale a consumare reddito disponibile | c + (1 - t) dove c è la propensione marginale a consumare reddito disponibile | c - (1 - t) dove c è la propensione marginale a consumare reddito disponibile |
712 | In quale situazione l’impresa manterrà costante il prezzo nel modello della curva di domanda spezzata? | Quando la curva del costo marginale interseca quella del ricavo marginale nel suo punto di discontinuità | Quando la curva del costo marginale interseca la curva di domanda nel suo punto di discontinuità | Quando, in corrispondenza del segmento di discontinuità della curva del costo marginale, questa interseca la curva del ricavo marginale |
713 | Cosa rappresenta la X-inefficienza? | La perdita sociale derivante dalla mancanza di stimoli da parte del monopolista a produrre al costo minimo, in mancanza di rivali | L’inefficienza derivante da una produzione realizzata in presenza di economie di scala decrescenti | L’inefficienza della produzione realizzata in perdita dalle imprese in concorrenza perfetta nel breve periodo, pur di sopravvivere nel lungo termine |
714 | Cosa si intende per “ricerca di posizioni di rendita”? | Il costo dell'attività di lobby dei monopolisti volta a far approvare progetti di legge a loro favore, per evitare processi di liberalizzazione, per evitare interventi antitrust, per ottenere dazi all'importazione | In oligopolio, è il tentativo di un’impresa di diventare leader del mercato | È la realizzazione di cartelli in un regime di oligopolio per scoraggiare l’entrata nel mercato di altre imprese |
715 | Per massimizzare i propri profitti, in quale tratto della propria curva di domanda si collocherà il monopolista? | In quello elastico | In quello con elasticità unitaria | In quello inelastico |
716 | In regime di monopolio, che valore assume il ricavo marginale quando la domanda ha elasticità unitaria? | Nullo | Negativo | Positivo |
717 | Considerando la relazione tra ricavo marginale, prezzo ed elasticità della domanda al prezzo, che rapporto sussiste tra ricavo marginale e prezzo in regime di monopolio? | Per qualsiasi valore dell'elasticità minore di infinito, il ricavo marginale è inferiore al prezzo | Per qualsiasi valore dell'elasticità minore di infinito, il prezzo è inferiore al ricavo marginale | In corrispondenza di un valore dell'elasticità pari a infinito, il prezzo è superiore al ricavo marginale |
718 | Nel caso di rendimenti costanti di scala che forma ha la curva dei costi medi | È una linea retta | Ad U | Ad U rovesciata |
719 | In caso di rendimenti crescenti di scala che pendenza ha la curva dei costi medi | Negativa | Positiva | È parallela all'asse delle ascisse |
720 | In quale circostanza si verifica un dumping? | Quando un’impresa effettua sui mercati esteri una vendita di un bene sottocosto, ovvero a livelli di prezzo inferiori rispetto a quelli praticati sui mercati interni, per esempio per smaltire le eccedenze di scorte | Con la discriminazione internazionale del prezzo | Quando un’impresa effettua una vendita di un bene sottocosto, o comunque a prezzi minori sui mercati esteri, provocando l’uscita dei competitor esteri da tali mercati |
721 | Nel modello di concorrenza perfetta l'elasticità della domanda al prezzo che fronteggia ciascuna impresa | È pari a infinito | È zero | Non è possibile calcolarla |
722 | Qual è il valore atteso di un investimento che ha come rendimenti possibili €4.000 e €6.000, con rispettive probabilità di 0,6 e 0,4? | € 4.800 | € 2.400 | € 5.000 |
723 | Ipotizziamo due investimenti, A e B, con lo stesso valore atteso e con deviazione standard rispettivamente di €980 e €1.661: se l’investitore è avverso al rischio, quale dei due sceglierebbe? | Il progetto A | Il progetto B | Gli sarebbero indifferenti, in quanto hanno il medesimo valore atteso |
724 | In caso di rendimenti decrescenti di scala che pendenza ha la curva dei costi medi | Positiva | Negativa | È una linea retta |
725 | Se l'elasticità della domanda è pari a infinito il ricavo marginale è uguale | Al prezzo | A zero | È negativo |
726 | In quale circostanza la curva del costo totale di lungo periodo è una retta inclinata positivamente che passa per l’origine degli assi? | Quando sussistono rendimenti di scala costanti per qualsiasi livello di produzione | Quando, nel lungo periodo, tutti i fattori produttivi variano in proporzioni fisse | La curva del costo totale non può passare mai per l’origine degli assi, poiché, anche quando la produzione è zero, l’impresa sostiene comunque una quota di costi fissi |
727 | La capacità in eccesso è inversamente correlata con l’elasticità della domanda rispetto al prezzo per l’impresa in regime di concorrenza monopolistica | Vero | Falso | Vero solo nel breve periodo, poiché nel lungo periodo l’impresa con capacità in eccesso dovrà abbandonare il mercato |
728 | Il surplus totale | È l'area compresa tra la curva di domanda e la curva del costo marginale | È l'area compresa tra la curva di domanda e la linea del prezzo | È l'area sotto la curva del costo marginale |
729 | Il ricavo marginale di un'impresa è negativo quando | L'elasticità della domanda è inferiore a uno (inelastica) | L'elasticità della domanda è pari a uno | L'elasticità della domanda è pari a zero |
730 | Cos'è l'asimmetria informativa? | Quando una parte coinvolta in una transazione ha informazioni rilevanti che l'altra parte non ha | Quando le transazioni avvengono all'insaputa delle autorità fiscali | Quando la transazione avviene tra soggetti con un potere economico molto diverso tra loro |
731 | La curva delle possibilità produttive si trova | Massimizzando la quantita prodotta di un bene data la quantità prodotta dell'altro | Massimizzando la quantita prodotta di entrambi i beni | Massimizzando la quantita prodotta dei due beni dati i livelli dei fattori produttivi |
732 | Una allocazione di beni e di input produttivi è efficiente secondo Pareto | Quando non è possibile avvantaggiare alcun individuo senza danneggiarne almeno un altro | Quando è equa dal punto di vista distributivo | Quando la distribuzione della ricchezza è egualitaria |
733 | L'efficienza secondo Pareto | Non richiede di effettuare confronti interpersonali di utilità | Richiede di effettuare confronti interpersonali di utilità | Prescinde dall'utilità dei singoli |
734 | Nel caso di discriminazione di prezzo di primo grado (discriminazione perfetta) | La curva del ricavo marginale coincide con la curva di domanda | La curva del ricavo marginale è superiore alla curva della domanda | La curva del ricavo marginale è inferiore alla curva di domanda |
735 | Con la tariffa a due parti | Al consumatore viene richiesto un pagamento iniziale per il diritto ad acquistare il prodotto e un prezzo unitario per ogni unità di prodotto acquistata | Al consumatore viene chiesto di pagare un prezzo unitario uguale per il primo stock di beni e un prezzo unitario inferiore per lo stock di beni successivo | A una certa categoria di consumatori (es. le famiglie) viene richiesta una tariffa diversa da quella richiesta a un’altra categoria di consumatori (es. le imprese), pur essendo il prodotto erogato il medesimo |
736 | La discriminazione di prezzo del terzo tipo si ha quando | Il produttore fissa prezzi diversi a seconda delle caratteristiche dei clienti | Il produttore discrimina al massimo tra tre gruppi di clienti | È solo una costruzione teorica e non ha risvolti pratici |
737 | Cosa è un cartello | Un accordo tra concorrenti volto a tenere alti i prezzi | Un accordo tra clienti e fornitori volto a stabilizzare i prezzi di vendita | Un accordo tra concorrenti volto a tenere bassi i prezzi |
738 | In un sistema di pagamento bimetallico (oro e argento) in cui il valore di mercato dell'oro contenuto in una moneta è superiore al suo valore facciale | Circoleranno solo le monete d'argento | Circoleranno solo le monete d'oro | Circoleranno entrambe |
739 | Il monopsonista | Acquista a prezzi più bassi | Acquista a prezzi più alti | Vende a prezzi più alti |
740 | La flessibilità nell'utilizzazione dei fattori della produzione al cambiamento dei loro prezzi relativi | È più elevata nel lungo periodo che nel breve periodo | È più elevata nel breve periodo che nel lungo periodo | Le combinazioni dei fattori della produzione non dipendono dai prezzi relativi |
741 | Quale delle seguenti condizioni non è tra i requisiti necessari per pervenire a una situazione di equilibrio economico generale walrasiano ? | Eguale distribuzione del reddito nella società | Società formata da individui perfettamente informati | Prezzi flessibili |
742 | Quale dei seguenti fenomeni non è una possibile conseguenza di una situazione di “asimmetria di informazione”? | Il “free riding” (“andare a scrocco”) | L’“adverse selection” (“selezione avversa”) | Il “moral hazard” (“azzardo morale”) |
743 | Supponiamo che il mercato sia formato da due imprese che competono sul prezzo (concorrenza alla Bertrand) e che queste imprese siano caratterizzate da rendimenti costanti di scala e abbiano a disposizione la medesima tecnologia | In equilibrio i margini di profitto sono nulli | In equilibrio i margini di profitto sono uguali alla metà del margine di profitto di monopolio | In equilibrio i margini di profitto sono negativi |
744 | La vendita dei diritti di inquinamento è | Uno strumento economico per internalizzare esternalità ambientali | Una licenza a inquinare | Uno strumento volto ad allocare il diritto di inquinare alle produzioni meno importanti per la società |
745 | Quale di queste affermazioni è sbagliata | Più i costi delle imprese sono diversi più è facile per le imprese colludere sui prezzi di vendita | Più la domanda varia da un periodo all'altro più è difficile per le imprese accordarsi sui prezzi di vendita | Più è facile per le imprese controllare i comportamenti dei concorrenti più è facile accordarsi sui prezzi di vendita |
746 | Quale di queste affermazioni è sbagliata | Maggiore è il numero delle imprese concorrenti nel mercato più è facile per loro accordarsi sui prezzi di vendita | Più i singoli ordini sono grandi rispetto alla domanda totale del mercato più è difficile accordarsi tra concorrenti sui prezzi di vendita | Se i prezzi sono negoziati segretamente con ciascun cliente più è difficile per i concorrenti accordarsi sui prezzi di vendita |
747 | Per sussidiare il consumo dei poveri, la teoria neoclassica preferisce un trasferimento in denaro o in natura? | In denaro, perché non provoca distorsioni | In natura, perché non può essere speso per consumi superflui | In natura, perché ha un costo inferiore per lo Stato |
748 | Che cos’è l’indice di Gini? | Una misura della disuguaglianza | Una misura della povertà | Una misura della progressività dell’imposta sul reddito |
749 | La curva di domanda residuale di un'impresa dominante | È la curva di domanda che fronteggia una singola impresa nel mercato | È la curva di domanda degli acquirenti marginali | È la parte di domanda non spiegata dalle sue determinanti principali |
750 | Nel caso di eccesso di offerta in concorrenza perfetta, i prezzi | Diminuiscono | Aumentano | Restano costanti perché la curva di offerta è perfettamente elastica |
751 | Che cosa è necessario affinché un mercato assicurativo privato funzioni? | La probabilità dell’evento non deve essere molto vicina all’unità | Deve esserci concorrenza tra le compagnie di assicurazione | Il mercato deve essere regolato da un’autorità indipendente |
752 | Il costo unitario per famiglia in un sistema pubblico e obbligatorio di finanziamento della sanità | È inferiore al premio assicurativo che emergerebbe in un regime privatistico e volontario | È superiore al premio assicurativo che emergerebbe in un regime privatistico e volontario | È uguale al premio assicurativo che emergerebbe in un regime privatistico e volontario |
753 | Che cosa sono i prodotti derivati? | Strumenti finanziari non indipendenti il cui valore dipende dal valore di mercato dell'attività cui essi sono collegati (una valuta, un'azione, un'obbligazione, ecc.) | Obbligazioni a tasso variabile dipendente dall’andamento dell’inflazione | Obbligazioni convertibili in cui l’opzione dipende dall’andamento del titolo |
754 | L'azzardo morale deriva | Da un comportamento inosservabile | Da una caratteristica inosservabile | Da una scommessa mal riuscita |
755 | La regola di Ramsey per le imposte sui beni, nel caso di consumatori identici, stabilisce che | Per minimizzare la distorsione complessiva del sistema di imposte occorre tassare maggiormente i beni con domanda e offerta meno elastiche al prezzo | Per ottenere una maggiore equità è preferibile tassare di più i beni di lusso | È possibile eliminare le distorsioni ricorrendo a un sistema di imposte in somma fissa |
756 | In un titolo con cedole, il rendimento immediato è dato dal rapporto tra | L’importo delle cedole e il prezzo del titolo | Prezzo del titolo e valore corrente di mercato | L’importo delle cedole e il tasso di interesse |
757 | Cosa è “l’effetto di annuncio”? | Una modificazione temporanea del comportamento degli operatori economici connessa all’annuncio di misure di politica economica da parte di un'autorità di politica economica | La variazione dei salari reali conseguente all’annuncio dei dati dell’inflazione | La variazione dei salari nominali conseguente all’annuncio dei dati dell’inflazione |
758 | Quale dei seguenti strumenti opera come barriera non tariffaria alle importazioni? | La fissazione di standard di sicurezza per i prodotti provenienti dall’estero | L’imposizione di dazi | L’erogazione di sussidi |
759 | Se mi assicuro contro il furto tenderò a essere meno attento a non farmi rubare la macchina. Ciò configura | Azzardo morale | Selezione avversa | Azzardo morale o selezione avversa a seconda dei casi |
760 | Come conseguenza dell'azzardo morale, una compagnia assicurativa | Introduce una franchigia | Aumenta i premi | Aumenta i premi per gli assicurati più rischiosi |
761 | Introdurre un sistema di incentivi sui risultati (pagare il commesso in funzione delle vendite) | Risolve un problema di azzardo morale | Risolve un problema di selezione avversa | È iniquo perché molto spesso le vendite sono indipendenti dallo sforzo del venditore |
762 | Un bene pubblico è | Un bene dal cui consumo non è possibile escludere alcuno | Un bene prodotto dallo Stato | Un bene di tutti |
763 | La teoria del “ciclo vitale” spiega la possibilità di un consumo stabile rispetto al reddito attraverso | Il risparmio nella parte centrale della vita che consente di pagare i debiti precedenti e consumi successivi | L’eccesso di reddito sul consumo nelle parti iniziali e finali della vita | L’eccesso del reddito sul consumo nella parte iniziale della vita |
764 | Quale di questi non è un bene pubblico | La sanità | L'illuminazione delle strade | La difesa nazionale |
765 | L'elasticità della domanda al prezzo è più elevata | Più lungo è il periodo di reazione considerato | Più breve è il periodo di reazione considerato | Più elevata è l'età dell'acquirente |
766 | Con una curva di domanda verticale | L'elasticità della domanda è pari a zero | L'elasticità della domanda è pari a infinito | L'elasticità della domanda è unitaria |
767 | Con una curva di domanda orizzontale | L'elasticità della domanda è pari a infinito | L'elasticità della domanda è pari a zero | L'elasticità della domanda è unitaria |
768 | Il trade-off tra due variabili economiche indica | Una relazione di scambio fra le stesse | Una relazione diretta | Una relazione d'indipendenza |
769 | Quali ripercussioni si verificherebbero nell’industria automobilistica se il reddito dei consumatori aumentasse del 10% e l’elasticità della domanda al reddito fosse del 2,5? | Si registrerebbe un incremento di vendite del 25% | Si avrebbe un aumento del 10% delle vendite | Si avrebbe un aumento delle vendite del 12,5% |
770 | Quando due curve di domanda si intersecano, quale risulta più elastica nel punto di intersezione? | Quella più piatta | Hanno elasticità identica | Quella più inclinata |
771 | Nel duopolio, come si determina l’equilibrio di Cournot? | Individuando il punto di intersezione delle funzioni di reazione dei duopolisti | Tramite un cartello, costituito fra imprese in un regime di duopolio, che definisce quantità totale della produzione, quote di mercato per ciascuna di esse e prezzi di vendita | In maniera identica a quello della concorrenza perfetta |
772 | Se l'impresa A produce un bene che è un perfetto sostituto di quello prodotto dall'impresa B, in generale l'elasticità al prezzo dell'impresa A è uguale | A infinito | A zero | A uno |
773 | In contabilità nazionale, a che cosa è uguale l’eccesso di risparmio rispetto agli investimenti del settore privato? | Alla somma di disavanzo pubblico ed esportazioni nette | Alla somma di disavanzo pubblico ed esportazioni lorde | Alla variazione delle scorte |
774 | Una variazione dei prezzi dei beni importati modifica | L’indice dei prezzi al consumo, ma non nel deflatore implicito del PIL | Nel deflatore implicito del PIL, ma non nell’indice dei prezzi al consumo | Non produce effetti sui prezzi interni |
775 | In contabilità nazionale si ha | Che il risparmio privato è dato dalla somma dell’investimento privato, del disavanzo pubblico e delle esportazioni nette | Che il risparmio privato è dato dalla somma dell’investimento privato e dell'avanzo pubblico | Che il risparmio privato è uguale al disavanzo pubblico |
776 | Supponete che nel mercato dei prodotti di abbigliamento ciascun consumatore desideri un colore/modello diverso | Il mercato è in concorrenza monopolistica | Il mercato è formato da tanti monopoli | Il mercato è in concorrenza perfetta |
777 | Quando la domanda di moneta è indipendente dal tasso dell'interesse la curva LM è | Verticale | Orizzontale | Inclinata negativamente |
778 | In un mercato in concorrenza monopolistica | Non esistono barriere tecnologiche o legali che ostacolano l'ingresso di concorrenti | Esistono barriere tecnologiche o legali che ostacolano l'ingresso di concorrenti | I profitti sono sempre positivi |
779 | Se l'elasticità della domanda rispetto al reddito è pari all'unità | La spesa totale per quel bene non varia al variare del reddito | La spesa totale per quel bene cresce al crescere del reddito | La spesa totale per quel bene diminuisce al crescere del reddito |
780 | A parità di altre condizioni, un aumento dell'imposta sul reddito da lavoro determina normalmente | Una riduzione dell'offerta di lavoro | Un aumento dell'offerta di lavoro | Non produce effetti sull'offerta di lavoro |
781 | Due beni sono tra loro complementari | Quando l'aumento del prezzo di uno riduce la domanda dell'altro | Quando l'aumento del prezzo di uno accresce la domanda dell'altro | Quando i due beni sono tra loro indipendenti |
782 | Cosa è la curva di apprendimento? | Rappresenta la diminuzione nel tempo dei costi medi in corrispondenza dell'aumento cumulato della produzione dell’impresa | È la diminuzione dei costi totali di produzione grazie al know how dei lavoratori migliori e premiati con un salario più alto (“salari di efficienza”) | Collega la produttività del lavoro all'esperienza dei lavoratori |
783 | Nel modello classico, quale scelta deve compiere il singolo lavoratore sul mercato del lavoro? | Tra lavoro e tempo libero | Tra diversi livelli di salario | Tra libera determinazione del salario e salari fissati dal sindacato |
784 | L'inflazione inattesa è un vantaggio | Per i debitori | Per i creditori | Per nessuno |
785 | Cosa sono i credence goods? | Beni di cui non si conosce la qualità prima e dopo l'acquisto | Beni di cui si conosce la qualità prima dell'acquisto | Beni di cui si conosce la qualità solo dopo l'acquisto |
786 | Nell’apparato analitico della teoria dei giochi, cosa è il dilemma del prigioniero? | È una rappresentazione sintetica di una situazione di conflitto di interesse tra due soggetti | È una rappresentazione sintetica di una situazione in cui due soggetti massimizzano il proprio benessere tramite un comportamento coordinato | È un gioco in cui c'è informazione incompleta e imperfetta |
787 | Nella teoria dei giochi, l’equilibrio si ottiene se | Tutti i giocatori scelgono il meglio possibile per se stessi, per ogni mossa degli avversari | I giocatori scelgono in modo di evitare la situazione peggiore per tutti | I giocatori riescono a comunicare in qualche forma |
788 | Che cosa prevede la soluzione di second best in un monopolio naturale multi-prodotto? | Un divario tra prezzo e costo marginale inversamente proporzionale all’elasticità della domanda dei diversi beni | Lo stesso divario tra prezzo e costo marginale per tutti i beni | Prezzi uguali al costo medio |
789 | Secondo la teoria dei giochi nel caso del dilemma del prigioniero l'equilibrio cambia se il gioco è ripetuto | Vero | Falso | Ambiguo |
790 | Se il ricavo marginale è inferiore al costo marginale | Occorrono ulteriori informazioni per stabilire se l'impresa perde o guadagna | I profitti dell'impresa sono positivi | L'impresa perde |
791 | Che cosa è la stagionalità in una serie | L'influenza di fattori ricorrenti su un certo fenomeno osservato nel tempo | L'influenza delle stagioni sul clima | L'influenza del clima su un certo fenomeno osservato nel tempo |
792 | Alcune variabili anticipano sistematicamente il PIL durante il ciclo, quali sono? | La variazione delle scorte | L'inflazione | I tassi d'interesse |
793 | I costi di transazione | Sono i costi sopportati da soggetti impegnati nello scambio | Sono i costi collegati al passaggio da un regime a un altro (per esempio da un'economia pianificata a una di mercato) | Sono i costi del monopolista |
794 | Data l’equazione del consumo keynesiana: C=α+bY, cosa rappresentano rispettivamente i due parametri "a" e "b"? |
Intercetta e coefficiente angolare | Coefficiente angolare e intercetta | Intercetta sull'asse delle x e intercetta sull'asse delle y |
795 | Quali sono le componenti di carattere sistematico di una serie storica? | Trend, ciclo, stagionalità | Trend e ciclo | Ciclo |
796 | Quale di queste serie storiche ha una marcata stagionalità | La domanda di energia elettrica | La domanda di detersivi | La domanda di pane |
797 | Con rendimenti di scala costanti la curva dei costi medi di lungo periodo | È uguale alla curva dei costi marginali di lungo periodo | È superiore alla curva dei costi marginali di lungo periodo | È inferiore alla curva dei costi marginali di lungo periodo |
798 | Con rendimenti di scala costanti la curva dei costi medi di lungo periodo | È rappresentabile con i punti di minimo delle curve dei costi medi di breve periodo | È rappresentabile con la sommatoria delle curve dei costi marginali di breve periodo | È indipendente dalle curve dei costi medi di breve periodo |
799 | Nell'equilibrio della concorrenza monopolistica di lungo periodo | L'impresa non guadagna extra profitti | L'impresa guadagna extra profitti | Non si può dire se l'impresa guadagni o meno extra profitti perché il risultato dipende dalle curve dei costi |
800 | Un esempio di esternalità è | L'effetto snob che si riferisce al desiderio di possedere beni esclusivi o unici | L'effetto del reddito individuale sulla domanda del singolo consumatore | L'illusione monetaria |
801 | La curva dei costi medi totali è | Superiore alla curva dei costi marginali fino al suo punto di minimo dopo il quale risulta inferiore | Sempre superiore alla curva dei costi marginali | Superiore alla curva dei costi marginali fino al punto di intersezione tra la curva dei costi marginali e quella dei costi medi variabili |
802 | Il sentiero di espansione rappresenta | L'insieme delle combinazioni di capitale e lavoro caratterizzate dal costo minimo per diversi divelli di prodotto | L'insieme delle combinazioni di prezzo e quantità di un bene per le quali si realizza l'equilibrio del mercato | l'insieme delle combinazioni di quantità domandata e lavoro per le quali risulta in equilibrio il mercato |
803 | Indicate il nome della curva che associa un numero a ogni paniere di beni, in modo che ai panieri di consumo preferiti vengano assegnati numeri più elevati | Funzione di utilità | Curva di indifferenza | Funzione del benessere |
804 | In un’economia con due soli beni e un consumatore, cosa accade se diminuisce il prezzo di un bene X, fermi restando il reddito del consumatore e l’altro prezzo, quello del bene Y? | Aumentano le unità del bene X che il consumatore può acquistare, senza che aumentino quelle acquistabili del bene Y | Aumenta l’insieme di panieri di combinazioni di X ed Y che possono essere acquistati dal consumatore | Rimangono invariate le quantità del bene X che il consumatore desidera consumare |
805 | Se la domanda di un bene assume elasticità unitaria rispetto al prezzo, quando il prezzo aumenta del 10%, la spesa per il bene | Rimane invariata | Si riduce del 10% | Aumenta del 10% per i beni di lusso |
806 | Supponiamo che il Governo intenda promuovere il consumo del bene X (bene normale) attraverso un contributo alla sua produzione che riduce il prezzo del bene; per valutare l’impatto di tale misura, si deve considerare anche il bene Y (bene normale), che è complementare di X. In particolare | I consumatori acquisteranno una maggiore quantità di Y | I consumatori resteranno del tutto indifferenti se la tassazione per finanziare questo contributo è sufficientemente elevata sul bilancio del consumatore | I consumatori tenderanno a sostituire il bene Y con X, quello divenuto ora relativamente più a buon mercato, se essi vengono consumati in proporzioni fisse |
807 | Supponiamo che il Governo decida di ridurre il consumo del bene X attraverso l’introduzione di un’imposta. Se il consumo del bene Y (l'altro bene) aumenta, tale bene è | Succedaneo di X | Complementare di X | Inferiore |
808 | Che cosa è la domanda inversa di un bene X rispetto al suo prezzo? | La quantità domandata di un certo bene al variare del prezzo dello stesso. | Quanto viene effettivamente consumato del bene X al variare del suo prezzo | Il prezzo massimo che il consumatore è disposto a pagare per ogni possibile consumo del bene X |
809 | Se il saggio marginale di sostituzione intertemporale del consumatore è costante, allora egli | È sempre disposto a sostituire il medesimo ammontare di consumo corrente con un’unità di consumo futuro | A qualsiasi tasso d'interesse sul mercato preferisce consumare più oggi e meno domani | È tanto più disposto a cedere il consumo corrente in cambio di quello futuro quanto più elevato è il consumo presente |
810 | In un problema di scelta intertemporale, il consumatore desidera sostituire consumo futuro con quello corrente a un tasso decrescente al crescere del consumo attuale. Ciò significa che | Il consumatore dà sempre minore valore a una unità addizionale di consumo presente mano a mano che ne consuma di più | Il consumatore dà sempre maggior valore a una unità addizionale di consumo presente mano a mano che ne consuma di più | Il consumatore desidera consumare sempre meno consumo corrente al crescere dello stesso |
811 | Che cosa è il saggio marginale di sostituzione intertemporale? | La quantità di consumo futuro cui si desidera rinunciare in cambio di un’unità di consumo corrente | La variazione del valore associato alle curve di indifferenza al variare nella stessa proporzione del consumo corrente e futuro | La variazione del valore della utilità complessiva in rapporto a variazioni dei prezzi. |
812 | Un soggetto deve decidere quanto consumare oggi e quanto consumare domani. Se il tasso d'interesse cresce: | L'individuo desidererà risparmiare ulteriormente se era già un risparmiatore | L'individuo desidera risparmiare di più | L'individuo desidera risparmiare tutto il suo reddito odierno |
813 | Un aumento del tasso d'interesse | Può sia aumentare che diminuire il benessere degli individui a seconda della loro situazione iniziale | Aumenta il risparmio degli individui | Riduce il benessere degli individui |
814 | Consideriamo un modello di scelta intertemporale a due periodi: l’agente decide quanto consumare in ciascun periodo, dato il suo reddito e il tasso di interesse. Considerando un individuo che nel primo periodo risparmia, un incremento del tasso di interesse | Può far sia aumentare che diminuire il risparmio | Determina un aumento del suo risparmio, poiché aumenta il costo-opportunità del consumo | Non fa variare il risparmio se la propensione marginale al risparmio è bassa |
815 | Quando l’individuo preferisce ricevere il valore atteso di una scommessa piuttosto che correre il rischio di affrontarla: | È avverso al rischio | È neutrale al rischio | Ama l’azzardo |
816 | Un individuo avverso al rischio | Affronta una scelta rischiosa solo se questa promette un sufficiente premio atteso rispetto allo status quo | Non affronta scelte rischiose | Preferisce sempre avere una somma con certezza piuttosto che affrontare una scelta rischiosa |
817 | Consideriamo un individuo che si confronta con due scelte (A e B). Messo di fronte alla scelta tra (A) ricevere con certezza € 1.000 e (B) una scommessa che in caso di vincita (con probabilità ½) gli dà € 2.000 e altrimenti zero, un individuo neutrale al rischio: | Sarà indifferente tra le due alternative | Sceglierà la scommessa | Sceglierà una somma certa inferiore a € 1.000 |
818 | Un individuo avverso al rischio, se potesse acquistare assicurazione in un mercato concorrenziale | Cercherebbe di ottenere lo stesso reddito indipendentemente dagli eventi che potrebbero accadere | Cercherebbe di ottenere più ricchezza nel caso dell'evento più probabile | Non l'acquisterebbe |
819 | In presenza di due individui con diversa probabilità di rischio ma tra i quali una società assicurativa non riesce a distinguere, l'individuo meno rischioso | Potrebbe desiderare di non acquistare l'assicurazione | Pagherà un'assicurazione meno costosa di quella che avrebbe pagato in caso non fosse esistito un individuo più rischioso di lui | Si dichiarerà meno rischioso e gli verrà offerta una polizza meno costosa |
820 | In quale dei seguenti casi un’impresa gode di economie di scala? | Quando i costi medi diminuiscono al crescere della produzione | Quando i costi variabili diminuiscono all’aumentare della produzione | Quando i costi totali aumentano all'aumentare della produzione |
821 | Cosa si intende per “scala efficiente minima”? | Il livello minimo di produzione in corrispondenza del punto di minimo dei costi medi di lungo periodo | Il livello massimo di produzione che permette di minimizzare i costi fissi di lungo periodo | Il livello massimo di produzione che permette di minimizzare i costi medi di lungo periodo |
822 | Un imprenditore razionale operante in concorrenza perfetta che riscontra un aumento della produttività marginale del fattore lavoro | Desidera domandare più lavoro allo stesso salario | Desidera domandare meno lavoro ad un salario più alto | Non modificherà comunque le sue scelte riguardo a quanto lavoro domandare |
823 | Cosa si intende per prezzo relativo di un bene A in termini di un bene B? | Il numero di unità del bene B a cui si deve rinunciare per entrare in possesso di una unità del bene A | Il numero di unità del bene A a cui si deve rinunciare per entrare in possesso di una unità del bene B | Il numero di unità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per entrare in possesso delle stesse unità del bene A |
824 | La differenza tra l'ammontare minimo alla quale il produttore sarebbe disposto a vendere le X unità del bene e quella che effettivamente ottiene è il cosiddetto: | Surplus del produttore | Profitto normale del produttore | Surplus del consumatore |
825 | In contabilità nazionale, oltre agli acquisti pubblici in conto corrente e in conto capitale, quali sono le componenti della spesa aggregata? | Consumi, investimenti, esportazioni nette | Consumi, investimenti, importazioni | Consumi, investimenti pubblici, importazioni |
826 | I trasferimenti pubblici sono esclusi dal calcolo del PIL? | Sì | No, perché fanno comunque parte della ricchezza prodotta nel periodo considerato | Sì, per evitare una doppia imposizione |
827 | In contabilità nazionale, se il risparmio privato risulta pari a 1.000, gli investimenti pari a 1.000 e il bilancio pubblico è in pareggio, le esportazioni nette (esportazioni meno importazioni) sono pari a | Zero | 1.000 | 2.000 |
828 | Quando vale l'equivalenza ricardiana è vero che | Il metodo di finanziamento della spesa pubblica non modifica l'impatto sull'attività economica della spesa stessa | Finanziare la spesa pubblica con tassazione non ha un impatto sull'attività economica | Finanziare la spesa pubblica in deficit non ha un impatto sull'attività economica |
829 | Un aumento delle scorte in aggregato | Indica un potenziale rallentamento dell'attività economica | Indica un potenziale aumento dell'attività economica | Non è un indicatore utile per prevedere un potenziale cambiamento dell'attività economica nel breve periodo |
830 | L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT ha cadenza temporale minima | Mensile | Trimestrale | Annuale |
831 | Nella classificazione delle variabili economiche per l'analisi del ciclo economico, la produzione industriale è | Prociclica coincidente | Prociclica anticipatrice | Anticiclica coincidente |
832 | Nel modello macroeconomico neoclassico la crescita della moneta è | Inflazionistica e neutrale in termini di PIL reale | Inflazionistica e restrittiva in termini di PIL reale | Inflazionistica ed espansiva in termini di PIL reale |
833 | Nel modello di Lucas relativo all'equilibrio macroeconomico con aspettative razionali, la politica monetaria è | Inefficace quando è attesa | Sempre inefficace | Sempre efficace |
834 | Nel modello IS-LM, da che cosa può essere causato un aumento del reddito accompagnato da una riduzione del tasso d’interesse? | Da un allentamento delle condizioni monetarie | Da una politica fiscale espansiva | Da un aumento degli investimenti autonomi |
835 | Nello modello intertemporale di commercio col resto del mondo, uno shock negativo di offerta nel paese nazionale | Genera un aumento del deficit di bilancia commerciale nazionale finanziato dal resto del mondo | Genera disoccupazione nazionale e una diminuzione del tasso d'interesse mondiale | Non ha un impatto sulle variabili reali |
836 | Nel modello keynesiano, la funzione del consumo è C=200+0,75(Y-T), l’investimento programmato è pari a 100, la spesa pubblica è 100, le imposte 100. Qual è il livello di equilibrio del reddito? | 1.300 | 1.500 | 1.000 |
837 | Si consideri il modello IS-LM. Supponiamo che il Parlamento decida di aumentare le imposte sul reddito. Se la Banca Centrale vuole evitare che ciò abbia conseguenze sul tasso di interesse deve | Diminuire l’offerta di moneta | Non intervenire, in quanto l’imposta sul reddito non influenza il mercato della moneta | Aumentare l’offerta di moneta |
838 | Nel modello keynesiano, la funzione del consumo è C=300+0,50(Y-T), l’investimento programmato è pari a 200, la spesa pubblica è 100, le imposte 100. Qual è il livello di equilibrio del reddito? | 1.100 | 1.000 | 1.500 |
839 | Nel modello keynesiano con salari monetari rigidi verso il basso, la disoccupazione | È involontaria ma eliminabile | È volontaria | È involontaria e permanente |
840 | Come è la pendenza della curva dell’offerta aggregata di breve periodo quando si considera l’ipotesi di aspettative razionali sul livello di prezzo? | Inclinata positivamente nel diagramma cartesiano Y-P | Inclinata negativamente nel diagramma cartesiano Y-P | Verticale nel diagramma cartesiano Y-P |
841 | Qual è l’inclinazione della curva di offerta aggregata dinamica di lungo periodo quando prevalgono prezzi flessibili? | Verticale | Positiva | Negativa |
842 | Un maggiore desiderio per il tempo libero sposta la curva di offerta di lavoro generando sul mercato del lavoro | Una riduzione delle ore lavorate ma un aumento del salario reale | Una riduzione sia delle ore lavorate che del salario reale | Una riduzione del salario reale ma un aumento delle ore lavorate |
843 | Secondo la nuova macroeconomia classica, quando ci sono aspettative razionali, può una politica monetaria annunciata provocare una riduzione della disoccupazione al di sotto del suo livello naturale? | No, in nessun caso | Sì, ma solo nel breve periodo | Sì, sempre |
844 | Il modello di crescita economica esogena di Solow prevede | Un rapporto variabile capitale-lavoro | Una tecnologia a rendimenti di scala crescenti | Un tasso di crescita costante nel tempo |
845 | Sulla base delle prescrizioni del modello di Solow con progresso tecnico che cresce a tasso costante, è possibile osservare una convergenza del tenore di vita dei diversi paesi? | Sì, in una situazione di crescita bilanciata | Dipende dalle opportunità di cogliere il catching up da parte dei paesi più arretrati | Mai |
846 | In un contesto di salari nominali indicizzati all'inflazione, una politica monetaria inattesa per ridurre l'inflazione | Crea meno disoccupazione rispetto a quella che si avrebbe con salari nominali deindicizzati | Crea più disoccupazione rispetto a quella che si avrebbe con salari nominali deindicizzati | È irrilevante in termini di disoccupazione rispetto a quella che si avrebbe con salari nominali deindicizzati |
847 | Quale dei seguenti elementi non è tipico del fordismo? | Elevato utilizzo del part-time | Diminuzione del costo dei prodotti | Forte accumulazione di capitale accoppiata a innovazione tecnologica |
848 | Chi è stato uno dei principali sostenitori dell’approccio alla teoria dell’impresa basato sui “costi di transazione”? | Oliver Williamson | Alfred Marshall | Robert Lucas |
849 | In quale tratto della curva di domanda si colloca il monopolista per massimizzare il profitto? | Nel tratto con elasticità maggiore di uno | Nel tratto anelastico | Nel punto in cui il prezzo uguaglia il costo marginale |
850 | Cosa si intende con l’espressione leverage buyout? | I fondi necessari all’acquisizione di un’impresa ottenuti con un prestito garantito dalle attività dell’impresa stessa | L’acquisizione del controllo di un’impresa ottenuta con prestiti dei suoi dirigenti | L’acquisto di obbligazioni ad alto rendimento |
851 | Nel modello (più semplice) di oligopolio di Bertrand | L'esito (prezzi e quantità prodotte) è analogo a quello di concorrenza perfetta | L'esito (prezzi e quantità prodotte) è analogo a quello di monopolio | L'esito (prezzi e quantità prodotte) è intermedio tra quello di concorrenza perfetta e di monopolio |
852 | Nel modello di Bertrand, le imprese quando riducono il prezzo congetturano che il rivale | Non modifichi il prezzo | Non modifichi le quantità prodotte | Cercherà un accordo per spartirsi il mercato |
853 | Nel modello di duopolio di Cournot, le imprese | Scelgono la quantità da vendere, lasciando che il mercato determini il conseguente prezzo | Scelgono il prezzo, lasciando che il mercato determini la quantità che viene acquistata a quel prezzo | Si comportano una da leader e l’altra da follower |
854 | Nel modello duopolistico di Stackelberg, in cui un'impresa produce prima di un'altra, l'impresa leader che ottiene maggiori profitti è | Quella che annuncia per prima, credibilmente, quanto produrrà incorporando la funzione di reazione dell'impresa rivale | Quella che produce aspettando di decidere insieme all'impresa rivale | Quella che produce avendo visto quanto ha prodotto l'altra |
855 | Che cosa è una politica predatoria dei prezzi? | La strategia di un’impresa che, prima riduce il prezzo al di sotto dei costi per spingere i concorrenti a uscire dal mercato e per scoraggiare l’entrata di nuovi concorrenti, poi aumenta nuovamente i prezzi | La strategia di un’impresa che decide di mantenere stabili i prezzi per un lungo periodo di tempo | La strategia di un’impresa che decide di abbassare i prezzi per un lungo periodo di tempo |
856 | Quando un mercato è contendibile? | Se esiste piena libertà di ingresso | Se vi sono economie di scala | Se i costi fissi non sono recuperabili |
857 | Quando si riscontra in un monopolio naturale contendibile la soluzione di second best? | Essa emerge naturalmente, purché siano eliminati gli ostacoli alla concorrenza potenziale | Essa richiede l’intervento pubblico per imporre un prezzo pari al costo medio | Essa emerge naturalmente, se viene consentito al monopolista di accordarsi con eventuali concorrenti |
858 | La curva di domanda di lavoro | Coincide con la curva della produttività marginale del lavoro | Coincide con la curva di produttività media del lavoro | Coincide con la curva di ricavo marginale |
859 | Nei modelli insider-outsider, l’elevata disoccupazione dipende | Dall’alto saggio di salario chiesto dai lavoratori occupati | Dal fatto che il saggio di salario chiesto dai non occupati è più alto di quello chiesto dagli occupati | Dal mismatch tra domanda e offerta di lavoro, conseguente alla carenza di informazioni sul mercato |
860 | Il salario di efficienza cresce | Al crescere del sussidio di disoccupazione | Al crescere della qualità del monitoraggio dell'azienda sulla produttività dei dipendenti | Al crescere del tasso di disoccupazione |
861 | Cosa si intende per disoccupazione tecnologica? | La disoccupazione derivante da progresso tecnico | La disoccupazione derivante dalla globalizzazione | Lo spiazzamento dei lavoratori come conseguenza di un salario troppo basso |
862 | In assenza di errori ed omissioni, si ha sicuramente un disavanzo nella bilancia dei pagamenti quando | Le partite correnti e i movimenti di capitale sono in disavanzo | Le partite correnti sono in avanzo e i movimenti di capitale in avanzo | Le partite correnti sono in disavanzo |
863 | Che cosa caratterizza una situazione di equilibrio della bilancia dei pagamenti? | Una variazione nulla delle riserve ufficiali | Un aumento delle riserve ufficiali | Una flessione delle riserve ufficiali |
864 | Che cosa riflettono principalmente, secondo la teoria della “parità dei poteri d’acquisto”, le variazioni dei tassi di cambio? | I diversi tassi d’inflazione nei vari paesi | I diversi tassi di crescita nei vari paesi | I diversi livelli dei tassi d’interesse nei vari paesi |
865 | Una riduzione del tasso d’interesse reale estero genera in condizioni di perfetta mobilità dei capitali | Afflusso netto di capitali dall'estero | Deflusso netto di capitali dall'estero | Effetti nulli sul movimento di capitali |
866 | Se valgono le ipotesi dei teoremi dell’economia del benessere, non vi è giustificazione per l’intervento pubblico nell’economia | Falso: sono giustificati gli interventi redistributivi | Vero | Falso: sono giustificati interventi per rimuovere esternalità negative |
867 | A quale questione si riferiva il primo problema di selezione avversa studiato da George Akerlof nel 1970? | Alla questione della scarsa conoscenza del compratore sul prodotto venduto | Alla questione della scarsa conoscenza reciproca tra le controparti | Alla questione della scarsa conoscenza degli acquirenti da parte del venditore |
868 | Che cosa è la soluzione di second best? | Il miglior risultato possibile soggetto a un vincolo che viola una delle condizioni necessarie per ottenere il risultato di first best | Il caso in cui lo Stato decide di sovvenzionare le imprese meno efficienti | La soluzione ottimale in mancanza di vincoli (di solito coincide con la massimizzazione del benessere) |
869 | Di quale problema si occupa il teorema dell’impossibilità di Arrow? | Della possibilità di ottenere un ordinamento sociale coerente a partire da ordinamenti individuali | Della possibilità di giungere a soluzioni unanimemente condivise | Della possibilità di indurre i singoli a esprimere sinceramente le proprie preferenze |
870 | Il principio inquinatore-pagatore è | Un principio di efficienza | Un principio di equità | Un principio di sussidiarietà |
871 | In economia ambientale, per “comportamenti diffusi” si intendono | Comportamenti di impatto trascurabile a livello individuale, ma che causano danni importanti a livello aggregato | Abitudini collettive prevalenti non regolamentate | Diffusione di soggetti inquinanti a cui non viene imposta l’internalizzazione degli spillover generati |
872 | La Banca Centrale Europea | Deve promuovere la stabilità dei prezzi | Deve promuovere la stabilità dell'occupazione | Deve promuovere la crescita del PIL |
873 | La funzione degli investimenti prevede un aumento della domanda di investimenti a parità di tassi di interesse quando | Diminuisce lo stock di capitale di partenza o aumenta la produttività marginale del capitale | Diminuisce la spesa pubblica | Aumenta la produttività marginale del lavoro |
874 | Nell’analisi costi-benefici, che cosa si intende per surplus sociale? | La somma del surplus dei consumatori e dei produttori | La somma dei surplus dei consumatori | La differenza tra surplus del consumatore e surplus del produttore |
875 | Per l'ingresso nell'area dell'euro l'Italia dovette dimostrare | Di avere un deficit pubblico rispetto al PIL non superiore al 3% | Di avere un deficit pubblico rispetto al PIL inferiore al 3% e un debito pubblico rispetto al PIL inferiore al 60% | Di avere un debito pubblico rispetto al PIL inferiore al 60% |
876 | In quali programmi di contrasto della povertà è richiesta la “prova dei mezzi” (means testing)? | Nei programmi selettivi | Nei programmi indirizzati a categorie di persone omogenee per classi di età | Nei programmi universali, quando non sono soggetti a un tetto di spesa |
877 | A che cosa servono, nei programmi di spesa sociale, le scale di equivalenza? | A paragonare il reddito di famiglie con un diverso numero di componenti | A paragonare beni di qualità diversa | A paragonare il reddito di famiglie residenti in aree geografiche diverse |
878 | In che cosa consiste, nell’offerta di prestazioni sanitarie private, il fenomeno del cream-skimming? | Nella concentrazione dell’attività nei segmenti più profittevoli | Nel privilegiare i casi clinici più complessi e rischiosi | Nel garantire a tutti i pazienti le stesse condizioni di accesso |
879 | Qual è la caratteristica fondamentale del modello dei quasi-mercati in sanità? | La separazione tra soggetti finanziatori e soggetti erogatori dei servizi | L’apertura del mercato ai produttori privati | L’introduzione di forme di compartecipazione alla spesa per gli assistiti |
880 | Nell’analisi costi-benefici finanziaria, vengono utilizzati i prezzi-ombra? | No, bensì quelli di mercato | Sì | No, bensì quelli amministrati o politici |
881 | Per il teorema di Oates, è opportuno decentrare l’offerta di servizi pubblici ai livelli di governo inferiori? | Sì, qualora le preferenze dei cittadini siano differenziate all'intero delle diverse aree del territorio | No, salvo che si garantisca l’uniformità del servizio | No, il decentramento è ammesso solo con il consenso della maggioranza degli elettori |
882 | Che cosa è il tasso di rendimento interno di un progetto? | Il valore del tasso di sconto che rende pari a zero il valore attuale dei ricavi netti del progetto | È una misura del profitto lordo di un progetto di investimento | Il valore attuale netto dei flussi di un progetto. |
883 | Un progetto con valore attuale netto positivo | Ha un tasso di rendimento interno maggiore del tasso di mercato disponibile per l'impresa | Ha un tasso di rendimento interno minore del tasso di mercato disponibile per l'impresa | Ha un tasso di rendimento interno uguale al tasso di mercato disponibile per l'impresa |
884 | La domanda nominale di moneta ha un'elasticità rispetto al livello generale dei prezzi | Uguale a uno | Sempre uguale a 0,5 | Infinita |
885 | Un aumento del tasso atteso d'inflazione genera a parità di tasso di interesse reale e di reddito | Una flessione della domanda di moneta | Un aumento della domanda di moneta | Effetti nulli sulla domanda di moneta |
886 | Dato il livello dei prezzi, una diminuzione dell’offerta nominale di moneta | Riduce la domanda aggregata | Lascia invariata la domanda aggregata | Aumenta la domanda aggregata |
887 | In presenza di rendimenti di scala crescenti | Il prodotto cresce in proporzione maggiore della proporzione in cui sono cresciuti gli input | Il prodotto cresce in proporzione minore della proporzione in cui sono cresciuti gli input | Il prodotto cresce nella stessa proporzione in cui sono cresciuti gli input |
888 | Il rapporto circolante/depositi è determinato | Dal pubblico | Dagli intermediari finanziari non bancari | Dall’autorità monetaria |
889 | A seguito di uno shock negativo dell'offerta aggregata una banca centrale indipendente che persegue solo l'obiettivo della stabilità dei prezzi | Pratica una politica monetaria restrittiva che restringe ulteriormente l'output | Pratica una politica monetaria espansiva che smorza la caduta dell'output | Non pratica un cambiamento di politica monetaria |
890 | La politica monetaria è più efficace in cambi fissi o flessibili? | In un regime di cambi flessibili | In un regime di cambi fissi | Non si può dire |
891 | In quale categoria di prodotti finanziari sono compresi i future e le option? | Nei contratti derivati | Nelle obbligazioni convertibili | Nelle azioni |
892 | Che cosa si intende per “dynamic hedging o copertura dinamica” nel mercato degli strumenti finanziari? | La revisione della copertura dei rischi | L’evoluzione dei rendimenti dei derivati | L’andamento dei rendimenti dei titoli più rischiosi |
893 | La moneta si dice neutrale quando | Le variazioni dell’offerta nominale di moneta influiscono solo sulle variabili nominali | Le variazioni dell’offerta nominale di moneta non influiscono sui prezzi | Le variazioni dell’offerta nominale di moneta incidono sulle variabili reali |
894 | Da che cosa è rappresentato il potere d’acquisto della moneta? | Dall’inverso del livello generale dei prezzi | Da un paniere di beni di consumo durevoli, periodicamente rivisto | Dal costo del denaro |
895 | Dato un tasso di interesse r costante nel tempo e una cedola annua del titolo pari ad x, come sarà il valore del titolo in caso di durata infinita (perpetuity)? | Pari a x/r | Maggiore di x/r | Pari a r/x |
896 | A parità di tutte le altre condizioni se gli operatori con aspettative razionali si aspettano una politica monetaria più inflazionista negli Usa che non nell'area dell'euro | L'euro può apprezzarsi anche immediatamente | L'euro può deprezzarsi anche immediatamente | L'euro resta invariato rispetto al dollaro |
897 | In quale aggregato monetario rientrano i depositi a scadenza fino a due anni? | Nella M2 | Nella M1 | Nella base monetaria |
898 | Quale delle seguenti misure di politica monetaria è una misura di controllo diretto? | La modifica della riserva obbligatoria | Le operazioni di mercato aperto | Il risconto delle cambiali e le anticipazioni sui titoli |
899 | Un aumento del coefficiente di riserva obbligatoria, a parità di base monetaria disponibile nel sistema, è interpretabile come una manovra | Restrittiva | Espansiva | Antideflazionistica |
900 | Nella gestione del debito pubblico, i titoli a lungo termine con cedola nominale fissa | Riducono i rischi di variazione del costo nominale del debito rispetto ai titoli a cedola variabile | Riducono il rischio di variazione del costo reale del debito rispetto ai titoli indicizzati all'inflazione | Aumentano i rischi di variazione del costo nominale del debito rispetto ai titoli a cedola variabile |
901 | Nella teoria di Friedman, i tentativi di fine tuning producono: | Effetti destabilizzanti | Effetti stabilizzanti | Un contenimento del tasso di inflazione |
902 | Quale effetto può produrre la creazione di un mercato secondario di titoli pubblici? | Una riduzione del costo del debito attraverso un aumento del grado di liquidità | Una diminuzione degli investimenti delle imprese | La sospensione dell'emissione di titoli a breve termine |
903 | Le variazioni dell’offerta di moneta hanno effetti sul PIL quando sono attese oppure quando sono inattese? | Se gli agenti non hanno aspettative razionali non fa alcuna differenza | Quando sono attese e gli agenti hanno aspettative razionali | Hanno sempre gli stessi effetti |
904 | Come può anche essere definito il valore facciale di un titolo? | Valore nominale | Valore fondamentale | Valore attuale |
905 | Data la base monetaria e la propensione del pubblico a detenere circolante, il moltiplicatore dei depositi bancari dipende | Dal coefficiente di riserva obbligatoria e dalle scorte di liquidità delle banche | Dal coefficiente di riserva obbligatoria | Dalle scorte di liquidità delle banche |
906 | Attraverso quale tra le seguenti operazioni le autorità di politica monetaria possono concorrere alla creazione di base monetaria? | Acquisto di titoli sul mercato aperto | Riduzione delle riserve ufficiali detenute | Vendita di titoli sul mercato aperto |
907 | In un mercato perfettamente concorrenziale, un'innovazione tecnologica | Riduce il prezzo del bene | Aumenta il prezzo del bene | Non ha effetti sul prezzo del bene |
908 | Nel breve periodo, in una piccola economia aperta con perfetta mobilità dei capitali che opera in un regime di cambi fissi | La politica fiscale è efficace | La politica monetaria è efficace | Politica fiscale e monetaria sono altrettanto efficaci |
909 | Quale dei seguenti strumenti non è uno stabilizzatore automatico? | Un'imposta in somma fissa | L’imposta progressiva sul reddito | La cassa integrazione guadagni |
910 | In una piccola economia aperta che fronteggia una piena mobilità dei capitali e che opera in un regime di cambi flessibili, una politica fiscale espansiva | Apprezza il tasso di cambio nominale | Deprezza il tasso di cambio | Lascia il tasso di cambio nominale invariato |
911 | Secondo i teorici della nuova macroeconomia classica, quale effetto consegue ad una politica fiscale espansiva perfettamente prevista dagli operatori? | Un aumento del livello generale dei prezzi | Non produce alcun effetto | Una perdita in termini reputazionali da parte delle autorità di politica economica |
912 | Nel lungo periodo, in una "piccola" economia aperta ai rapporti col resto del mondo che opera in cambi fissi, una politica monetaria espansiva | Lascia invariati i prezzi del resto del mondo | Porta ad una diminuzione del livello dei prezzi del resto del mondo | Porta ad un aumento del livello dei prezzi del resto del mondo |
913 | Nel lungo periodo, in una piccola economia aperta ai rapporti col resto del mondo che opera in combi flessibili, una politica monetaria espansiva | Causa un deprezzamento della valuta | Causa un apprezzamento della valuta | Lascia invariato il tasso di cambio |
914 | In un modello keynesiano, come varia il moltiplicatore della spesa pubblica se si passa da un’economia chiusa a un’economia aperta agli scambi con l’estero, e si assume che le importazioni siano funzione del livello del reddito? | Diminuisce | Aumenta | Non si può dire: dipende dalla differenza tra importazioni ed esportazioni |
915 | In un modello keynesiano, la propensione marginale al consumo risulta pari a 0,5, quella a importare a 0,4 e l’aliquota fiscale proporzionale al reddito è pari al 20% del reddito stesso. Quanto vale il moltiplicatore della spesa pubblica? | Circa 1 | Circa 3 | Circa 2 |
916 | Nel modello IS-LM di economia chiusa, cosa accade al tasso di interesse se si adotta una politica fiscale espansiva finanziata con ricorso al mercato? | Il tasso di interesse aumenta | Il tasso di interesse diminuisce | Dipende dalla quota del debito pubblico che viene monetizzata attraverso un allentamento delle condizioni monetarie |
917 | Il Governo di un paese, preoccupato per la perdita di competitività dell’industria nazionale, decide di favorire le imprese in modo che possano ridurre i costi di produzione e quindi il prezzo dei beni da esportare. Per fare questo, può procedere a | Una riduzione del cuneo fiscale sul lavoro | Un aumento dei dazi all’importazione | L’imposizione di quote sulle importazioni |
918 | Una regola di politica economica vuole che un flusso costante di spesa pubblica venga finanziato con un prelievo fiscale costante, chiamato con espressione inglese: | Tax smoothing | Tax clearing | Tax burden |
919 | Se il moltiplicatore del reddito è pari a 1,5 e si è in presenza di un incremento della spesa autonoma di € 1.000, quale delle seguenti alternative risulta vera? | Il livello del reddito aumenterà di € 1.500 | Il livello del reddito aumenterà meno di € 1.500 | Il livello del reddito aumenterà di € 3.000 |
920 | In presenza di altruismo intergenerazionale | Può essere irrilevante il metodo di finanziamento della spesa pubblica | Non è mai irrilevante il metodo di finanziamento della spesa pubblica | È sempre irrilevante il metodo di finanziamento della spesa pubblica |
921 | In assenza di aspettative circa la modifica del tasso di cambio nominale, quale differenziale tra tasso di interesse interno ed estero tende ad assicurare l’equilibrio della bilancia dei pagamenti? | Un differenziale nullo | Un differenziale negativo | Un differenziale positivo |
922 | Che cosa evidenziò Ricardo con l’elaborazione del principio dei costi comparati? | I vantaggi derivanti dalla specializzazione produttiva a livello internazionale | I fondamenti della cosiddetta “teoria del costo pieno” | La preferenza per un regime protezionistico nei rapporti internazionali |
923 | Nella teoria di J. S. Mill, quando viene giustificato il ricorso a politiche protezionistiche? | Quando si tratta di proteggere un’industria nascente | Qualora si tratti di limitare l’importazione di una particolare merce | In presenza di ampi disavanzi della bilancia dei pagamenti |
924 | Se la condizione di Marshall-Lerner è rispettata, che effetto produce un deprezzamento del tasso di cambio reale sulle esportazioni nette? | Ne determina un aumento | Ne determina una diminuzione | Non produce alcun effetto |
925 | Secondo l’economista Phillip Cagan, da che cosa dipende la domanda di scorte monetarie reali quando c'è iperinflazione? | Quasi esclusivamente dal tasso di inflazione atteso | Soprattutto da fenomeni speculativi | Prevalentemente da fenomeni di panico |
926 | Quale paese è stato ammesso all’Unione Monetaria Europea decorrere (UEM) dal 1° gennaio 2001? | Grecia | Finlandia | Norvegia |
927 | In quale anno la lira è uscita dal Sistema Monetario Europeo? | 1992 | 1990 | 1994 |
928 | Un'importante componente dei conti pubblici che ha permesso l'ingresso dell'Italia nell'Unione Economica e Monetaria grazie al suo contributo sulla riduzione dell'indebitamento netto della Pubblica Amministrazione è stata | La riduzione della spesa per interessi | La riduzione della spesa pensionistica | La riduzione degli stipendi del personale della P.A. |
929 | Confrontando le serie del reddito medio pro-capite delle regioni italiane con quelle corrette per la parità dei poteri di acquisto emerge che | Le regioni del Sud sono meno lontane da quelle del Nord se si guarda al potere d'acquisto dei redditi | Le regioni del Sud sono più povere di quelle del Nord in maniera approssimativamente uguale, indipendentemente dalla serie esaminata | Le regioni del Sud sono ancora più lontane da quelle del Nord se si guarda al potere d'acquisto dei redditi |
930 | Una gran parte degli studi sulla felicità dei cittadini delle nazioni rivela come tale felicità | Cresca al crescere del reddito pro-capite per bassi livelli di reddito | Cresca sempre al crescere del reddito pro-capite | Diminuisca al crescere del reddito pro-capite |
931 | L'indice di sviluppo umano elaborato dall'Onu | Non tiene conto del reddito pro-capite | Tiene conto del reddito pro-capite | Tiene conto del reddito nazionale |
932 | Il valore dei nuovi beni capitali prodotti in un determinato anno | Fa parte del PIL di quell'anno | Non fa parte del PIL di quell'anno | Fa parte del PIL solo per la quota parte consumata in quell'anno |
933 | Riuniti nel marzo del 2000 a Lisbona, i capi di Stato e di governo dell'Unione Europea avevano lanciato l'obiettivo di fare dell'Europa "l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo" entro il | 2010 | 2020 | 2025 |
934 | Il settore delle Amministrazioni Pubbliche è suddiviso a sua volta in tre settori | La pubblica amministrazione centrale, pubblica amministrazione locale e gli enti di previdenza | La pubblica amministrazione centrale, la pubblica amministrazione locale e le ASL | La pubblica amministrazione centrale, pubblica amministrazione locale e le Università |
935 | Dei paesi OCSE non fa parte | Il Brasile | Il Messico | La Corea del Sud |
936 | Per ridurre il rapporto "debito pubblico/PIL" è sufficiente | Aumentare l’avanzo primario in termini di PIL e ridurre la spesa per interessi in rapporto al PIL | Ridurre il disavanzo primario in termini di PIL | Aumentare il tasso di crescita dell'economia |
937 | Nella sanità, in che cosa consiste l’intervento pubblico reso necessario dalla scarsa informazione dei consumatori su qualità ed efficacia dei servizi? | Nella regolamentazione dell’offerta di servizi sanitari | Nel finanziare la spesa tramite la fiscalità generale | Nell’offerta gratuita di servizi sanitari |
938 | La frontiera delle possibilità produttive | Ha una pendenza data dal saggio marginale di trasformazione | Descrive l'inviluppo delle funzioni di produzione nel breve periodo | Ha una pendenza data dal saggio marginale di sostituzione tecnica |
939 | Nel caso di beni di consumo perfetti sostituti | Il saggio marginale di sostituzione è costante | C’è la disponibilità del consumatore a sostituirli secondo un rapporto “uno a uno” | Il saggio marginale di sostituzione è variabile |
940 | Per i beni perfetti complementi | Le curve di indifferenza sono ad angolo | Le curve di indifferenza sono lineari | Le curve di indifferenza sono crescenti |
941 | In corrispondenza dell’ottimo del consumatore, il saggio marginale di sostituzione | È pari al prezzo relativo dei beni | È pari all’utilità marginale dei beni | È crescente |
942 | L’effetto complessivo di variazioni del prezzo di un bene sulla domanda è dato dal combinarsi dell’effetto reddito e dell’effetto di sostituzione. In particolare, in seguito a una riduzione del prezzo del bene, per beni normali la quantità domandata | Aumenta | Si riduce | Rimane costante |
943 | Se un incremento del 4% del prezzo del pane determina una riduzione del 3% della domanda di burro, l’elasticità incrociata della domanda di burro rispetto al pane è pari a | -0,75 | -4 | Non c’è alcuna relazione tra i due beni, e quindi l’elasticità incrociata è nulla |
944 | Consideriamo un’impresa che produce un milione di scatole di tonno al mese. L’impresa decide di accrescere la produzione di mille scatole al mese. Ciò determina un incremento di costi totali di 80 euro. Qual è il costo di una scatola aggiuntiva di tonno? | 0,08 | 12,05 | 12,50% |
945 | Consideriamo l’elasticità puntuale. In una curva di domanda lineare, l’elasticità della domanda al prezzo | Varia in ogni punto della curva | È costante e pari all’unità | È costante e diversa dall’unità |
946 | La soglia di povertà assoluta in Italia corrisponde | Alla spesa mensile minima necessaria per acquistare un determinato paniere di beni e servizi | A 10.000 euro l'anno | Alla spesa mensile necessaria per acquistare un paniere di beni alimentari di base |
947 | Consideriamo la relazione tra prodotto medio e prodotto marginale: quando è nulla la pendenza del prodotto medio | La curva del prodotto medio e quella del prodotto marginale si intersecano | La curva del prodotto marginale si trova al di sotto della curva del prodotto medio | La curva del prodotto marginale sta ancora crescendo |
948 | La funzione dei costi marginali dell'impresa è influenzata | Dall'andamento della produttività marginale dei fattori variabili e dal prezzo di tali fattori | Dall'andamento della produttività marginale di tutti i fattori, variabili e non, e dal prezzo di tali fattori | Dall'andamento della produttività media del fattore variabile |
949 | La domanda di moneta speculativa implica che | Gli individui considerino moneta e titoli sostituti | Gli individui considerino moneta e titoli complementi | Gli individui considerino moneta e consumo complementi |
950 | Per massimizzare il profitto in condizioni di concorrenza perfetta, l’impresa impiega una quantità di lavoro in corrispondenza della quale il salario reale | È pari al prodotto marginale del lavoro | È uguale al ricavo marginale del prodotto | Deve essere pari sia al valore del prodotto marginale del lavoro, sia al ricavo marginale del prodotto |
951 | Il valore dell’indice di Lerner | È tanto maggiore quanto maggiore è il potere di mercato di un’impresa | Indica l’entità dell’inflazione e ci permette di valutare i valori-soglia dell’iperinflazione | Indica la disuguaglianza dei redditi all’interno della società. Quando è pari all’unita, c’è equidistribuzione. |
952 | Consideriamo una situazione di monopolio. Nel caso di domanda lineare, la curva del ricavo marginale | Ha una pendenza doppia rispetto a quello della funzione inversa di domanda | Si trova al di sopra della curva del ricavo medio | Ha una pendenza pari alla metà di quella della funzione inversa di domanda |
953 | Nella discriminazione dei prezzi di primo grado | Il surplus del consumatore viene preso interamente dall’impresa | Il monopolista non separa i mercati, praticando prezzi uguali in mercati diversi | L’impresa pratica prezzi diversi a seconda delle quantità acquistata. |
954 | Esempio di discriminazione del prezzo di terzo grado | È il dumping internazionale | È un’offerta al consumatore del tipo “due al prezzo di uno” | È un’offerta al consumatore del tipo “prendere o lasciare” |
955 | L’equilibrio di Nash | È una insieme di strategie, una per ogni giocatore, nella quale ciascun giocatore sceglie una strategia ottimale, date le strategie scelte dagli altri giocatori | Non resiste all'equilibrio delle strategie strettamente dominate | Porta certamente ad un risultato ottimo nel senso di Pareto |
956 | In concorrenza perfetta, le imprese prendono il prezzo del bene che offrono come dato perché | Sanno di non poterlo influenzare perché è fissato dal mercato | Gli è vietato modificarlo | È fissato dai consumatori |
957 | La legge di Say, nota anche come “legge degli sbocchi” o “legge dei mercati” | Afferma che, se nel sistema economico c’è sufficiente flessibilità dei prezzi, l’offerta aggregata crea la propria domanda | Rafforza il principio keynesiano della domanda effettiva | Conferma l'idea che il prodotto è determinato dalla domanda |
958 | In un mercato assicurativo non attuarialmente equo | Individui avversi al rischio acquistano un'assicurazione | Individui avversi al rischio potrebbero non acquistare un'assicurazione | Individui avversi al rischio non acquistano mai un'assicurazione |
959 | Nel mercato del lavoro dove prevale l'asimmetria informativa tra datori di lavoro e lavoratori giovani | Un titolo di studio per il giovane può essere importante per essere assunto anche se non ha un impatto sulla produttività del giovane | Un titolo di studio per il giovane può essere importante per essere assunto solo se ha un impatto sulla produttività del giovane | Un titolo di studio per il giovane non può essere importante per essere assunto |
960 | Quando le preferenze di un individuo sono Cobb-Douglas | I beni vengono acquistati sempre nella stessa proporzione, indipendentemente dal livello del reddito | Il paniere di consumo ottimo si trova in un punto d’angolo dell’insieme ammissibile | La curva di domanda del consumatore presenta una discontinuità |
961 | Per i beni di Giffen - che prendono il nome dall’economista britannico Sir Robert Giffen (1837-1910) - | Un aumento del prezzo di un bene può determinare un incremento della domanda dello stesso | Un aumento del reddito monetario del consumatore può determinare un aumento della domanda dello stesso | L'elasticità della domanda rispetto al reddito è maggiore dell’unità |
962 | L'equivalenza ricardiana tra indebitamento e tassazione per finanziare la spesa pubblica fallisce là dove | Gli individui non tengono conto dei mutamenti di reddito futuri nell'effettuare le loro scelte di consumo odierno | Vi sia una recessione | Lo Stato spende male |
963 | Un salario più elevato produce sia un effetto di sostituzione che un effetto reddito | I due effetti hanno conseguenze opposte sull’offerta di lavoro. Quando prevale l’effetto sostituzione, la curva di offerta di lavoro (rispetto al salario reale) è inclinata positivamente | I due effetti hanno conseguenze opposte sull’offerta di lavoro e, quando prevale l’effetto reddito, la curva di offerta di lavoro è inclinata positivamente | Quando prevale l’effetto reddito, il tempo libero viene considerato dal lavoratore un bene inferiore |
964 | Il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere afferma che | Ogni equilibrio concorrenziale è un ottimo paretiano per l’economia | Un sistema economico dovrebbe essere organizzato in modo da massimizzare il benessere dei soggetti che si trovano nella condizione peggiore | Ogni equilibrio concorrenziale è un ottimo paretiano e ogni ottimo paretiano può essere ottenuto come equilibrio concorrenziale, se il reddito viene ridistribuito in modo opportuno |
965 | In presenza di due fattori variabili, la minimizzazione dei costi per produrre un dato volume di output comporta | Un saggio marginale di sostituzione tecnica uguale al rapporto tra il prezzo dei fattori | Un saggio marginale di sostituzione tecnica minore del rapporto tra il prezzo dei fattori | Un saggio marginale di sostituzione tecnica superiore al rapporto tra il prezzo dei fattori |
966 | Nel breve periodo, la massimizzazione del profitto richiede che | La funzione di produzione rivolga la concavità verso il basso ossia che la produttività marginale del fattore variabile sia decrescente | La funzione di produzione rivolga la concavità verso l'alto ossia che la produttività marginale del fattore variabile sia crescente | La funzione di produzione sia lineare ossia che la produttività marginale del fattore variabile sia costante |
967 | Si ha una recessione classica quando | Il PIL si riduce per almeno due trimestri consecutivi | Il PIL si riduce per un trimestre | Il PIL rallenta, con un tasso di crescita inferiore al trend |
968 | Nell'ambito della "teoria quantitativa della moneta", un aumento della velocità di circolazione della moneta determina, a parità dello stock nominale di moneta e del reddito | Un aumento del livello generale dei prezzi | Una flessione del livello generale dei prezzi | Un'invarianza del livello generale dei prezzi e una flessione del tasso d'interesse |
969 | Quando il PIL rallenta e si espande a tasso inferiore a quello compatibile con il trend, si parla di | Recessione di crescita | Depressione | Recessione classica |
970 | L'introduzione di un meccanismo di detrazione d'imposta in un sistema di tassazione proporzionale rende l'imposizione | Progressiva | Regressiva | Non definibile in maniera chiara |
971 | Le esportazioni di beni e servizi dipendono dal | Reddito mondiale | Reddito domestico | Reddito mondiale e dal reddito domestico |
972 | Le importazioni di beni e servizi dipendono dal | Reddito domestico | Reddito mondiale | Consumo aggregato |
973 | Le esportazioni di beni e servizi dipendono | Positivamente dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) | Negativamente dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) | In maniera ambigua dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) |
974 | Le importazioni di beni e servizi dipendono | Negativamente dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) | Positivamente dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) | In maniera ambigua dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) |
975 | Se la condizione di Marshall-Lerner è soddisfatta, le esportazioni nette (cioè le esportazioni meno le importazioni) dipendono | Positivamente dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) | Negativamente dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) | In maniera ambigua dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta) |
976 | Nell'ambito della contabilità nazionale, quando si è in presenza di un saldo estero in pareggio e di un disavanzo di bilancio pubblico, si riscontra | Un eccesso dei risparmi privati sugli investimenti fissi lordi | Un eccesso degli investimenti fissi lordi sui risparmi privati | Un pareggio dei risparmi privati con gli investimenti fissi lordi |
977 | Quale delle seguenti manovre di politica economica può modificare il livello del reddito naturale | Un aumento della spesa pubblica in conto capitale | Un aumento della spesa pubblica in conto corrente | Un aumento della stock nominale di moneta |
978 | Nell'analisi macroeconomica, in un'economia con una dotazione fissa di fattori produttivi, un aumento esogeno di capitale comporta | Una flessione del prezzo dei servizi del capitale | Un aumento del prezzo dei servizi del capitale | Effetti nulli sul prezzo dei servizi del capitale |
979 | I costi fissi medi sono | Decrescenti al crescere del prodotto | Crescenti al crescere del prodotto | Sono costanti |
980 | Il monopolio naturale è caratterizzato da | Costi medi decrescenti in corrispondenza di elevate quantità di output | Costi medi crescenti in corrispondenza di elevate quantità di output | Costi medi costanti in corrispondenza di elevate quantità di output |
981 | Un mercato non è sicuramente contendibile se | Sono presenti rilevanti costi irrecuperabili | I costi medi sono crescenti | I costi marginali sono costanti |
982 | Beni di lusso sono beni | Normali, per i quali l'elasticità della domanda rispetto al reddito è maggiore di uno | Normali, per i quali l'elasticità della domanda rispetto al reddito è inferiore a uno | Inferiori, per i quali l'elasticità della domanda rispetto al reddito è inferiore a uno presa in valore assoluto |
983 | Due beni sono perfettamente sostituibili quando | Le loro curve d'indifferenza sono lineari | Le loro curve d'indifferenza sono ad angolo | Le loro curve d'indifferenza sono decrescenti e convesse |
984 | La legge sui "salari minimi" | Aumenta la disoccupazione strutturale | Non provoca effetti sulla disoccupazione strutturale | Riduce la disoccupazione strutturale |
985 | Quando l'elasticità della domanda è uguale a uno | La spesa complessiva dei consumatori non varia al variare del prezzo del bene | La spesa complessiva dei consumatori cresce all'aumentare del prezzo del bene | La spesa complessiva dei consumatori diminuisce all'aumentare del prezzo del bene |
986 | Nell'ambito della concorrenza perfetta, gli extra-profitti delle imprese sono, in una condizione di equilibrio di lungo periodo, | Nulli | Positivi | Positivi, negativi o nulli a seconda del regime dell'imposizione fiscale che colpisce il reddito d'impresa |
987 | In presenza di due beni che sono perfettamente sostituibili e di un divario tra saggio marginale di sostituzione e prezzi relativi, si riscontra che | Verrà consumato soltanto un bene | Verranno consumati tutti e due i beni in proporzioni fisse | Verranno consumati tutti e due i beni in proporzioni variabili |
988 | Un aumento dell'offerta di un bene, dovuto, per esempio, a un'innovazione tecnologica, determina in presenza di curve di domanda e offerta normali | Una flessione del prezzo e un aumento della quantità prodotta e venduta | Una flessione del prezzo e della quantità prodotta e venduta | Un aumento del prezzo e della quantità prodotta e venduta |
989 | Con rendimenti di scala crescenti, la mappa degli isoquanti che descrive aumenti unitari di produzione appare | Con una distanza via via decrescente tra gli isoquanti | Con una distanza via via crescente tra gli isoquanti | Con una distanza costante tra gli isoquanti |
990 | La domanda di un fattore produttivo di un'impresa che opera in un mercato del prodotto di concorrenza monopolistica è | Inferiore a quella che si ha per un'impresa che opera in concorrenza perfetta sul mercato del prodotto | Superiore a quella che si ha per un'impresa che opera in concorrenza perfetta sul mercato del prodotto | Uguale a quella che si ha per un'impresa che opera in concorrenza perfetta sul mercato del prodotto |
991 | La curva di domanda che ciascun imprenditore deve soddisfare in concorrenza perfetta | È infinitamente elastica al prezzo | Ha pendenza negativa per la relazione inversa tra prezzo e quantità | È rigida al prezzo |
992 | In concorrenza perfetta | Il ricavo marginale è sempre uguale al prezzo | Il ricavo marginale è sempre maggiore del prezzo | Il ricavo marginale può essere inferiore al prezzo |
993 | In concorrenza monopolistica l'equilibrio di lungo periodo prescrive | L'assenza di extraprofitti | La presenza di extraprofitti | La presenza di extraprofitti solo nel caso di rendimenti di scala costanti |
994 | In concorrenza monopolistica nell'equilibrio di lungo periodo | Il prezzo è maggiore del costo marginale | Il ricavo marginale è uguale al prezzo | Il ricavo marginale è maggiore del prezzo |
995 | I punti al di sopra della curva LM sono punti | Di eccesso di domanda di titoli | Di eccesso di domanda di moneta | Nei quali si riscontra un aumento della base monetaria |
996 | Quali dei seguenti fenomeni comporta una traslazione della curva della domanda di moneta? | Un'innovazione finanziaria | Una vendita di mercato aperto di titoli da parte della Banca Centrale | Una acquisto di mercato aperto di titoli da parte della Banca Centrale |
997 | Nel modello della domanda e dell'offerta aggregata un incremento dell'offerta nominale di moneta comporta in condizioni normali | Una traslazione della curva della domanda aggregata verso destra | Una traslazione della curva della domanda aggregata verso sinistra | Effetti nulli sulla curva della domanda aggregata |
998 | Quali dei seguenti fenomeni comporta un movimento lungo la curva della domanda aggregata? | Una riduzione del livello dei prezzi | Una traslazione della curva della domanda di moneta | Operazioni di mercato aperto della Banca Centrale |
999 | Quali dei seguenti fenomeni comporta una traslazione della curva della domanda aggregata verso destra e verso l'alto? | Un aumento della spesa pubblica | Un incremento del prelievo fiscale | Un incremento del tasso di interesse |
1000 | Nel modello di crescita di Solow un aumento del tasso di crescita della popolazione determina in una situazione di stato stazionario | Effetti nulli sul tasso di crescita del prodotto pro-capite | Un aumento del tasso di crescita del prodotto pro-capite | Una diminuzione del tasso di crescita del prodotto pro-capite |
Fonte: http://www.compubblica.it/binary_files/news/Economia_92647.xls
sito web: http://www.compubblica.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Economia quiz domande e risposte
Visita la nostra pagina principale
Economia quiz domande e risposte
Termini d' uso e privacy