Gli hobbit
Gli hobbit
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Gli hobbit
Nel 2004 alcuni ricercatori australiani che stavano lavorando sull’isola indonesiana di Flores, decisero di chiamare mediaticamente “hobbit” gli scheletri di una specie di ominidi appena scoperti. Creature alte su per giù un metro, appartenenti a una specie risalente a circa 13.000 anni or sono, e ribattezzata più scientificamente Homo Floresiensis.
Sebbene nessuno fra i paleontologi particolarmente appassionati alle opere di Tolkien abbia ancora sostenuto che gli scheletri ritrovati siano veramente quelli degli hobbit, l’avvenimento la dice lunga sulla notorietà che Frodo, Bilbo e compagni si sono ritrovati a godere nel tempo.
Dalle dimensioni pigmee ma dalla fama gigante, gli hobbit sono sgattaiolati nei cuori di grandi e piccini di tutto il mondo, nonché fra le pagine dei dizionari moderni della lingua inglese, come testimonia emblematicamente il testo consultabile nell’Oxford English Dictionary alla voce “hobbit”:
Nei racconti di J.R.R. Tolkien (1892-1973) è il nome con cui gli appartenenti a una popolazione immaginaria, una ristretta varietà della razza umana, chiamano se stessi (hobbit significa ‘abitatore di buchi’); tuttavia essendo alti la metà degli uomini normali, gli hobbit vengono chiamati dagli altri ‘mezzuomini .
Gli hobbit, sebbene non siano i protagonisti della storia della Terra di Mezzo (e per le prime due ere nemmeno semplici comparse), sono gli attori principali attorno a cui ruotano le vicende narrate nei due libri più celebri di Tolkien: Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Motivo per cui Frodo e compagni possono a buon ragione essere considerati come le creature manifesto di tutta la fiction tolkieniana, nonostante non compaiano in nessun altra opera, nemmeno in quelle legate alla Terra di Mezzo.
Gli hobbit, a differenza delle altre specie parlanti dell’immaginario tolkieniano, sono stati inventati di sana pianta, e per tanto non è possibile rintracciare nella letteratura una loro linea evolutiva che abbia come punto di partenza delle creature mitologiche o folcloristiche precise. Ciò non esclude comunque la possibilità che Tolkien abbia modellato, più o meno consciamente, gli hobbit, e le vicende a loro connesse, attingendo anche da invenzioni della fiction letteraria antecedente.
Se fino a ora abbiamo constatato l’abilità di Tolkien nel rielaborare e riproporre i miti antichi o le figure leggendarie, ora indagheremo la tecnica creativa dello scrittore, basata, come vedremo, sulla convergenza di cultura, etica ed esperienze di vita personali, nonché su di una completa e accurata conoscenza della letteratura fantastica infantile e d’avventura del suo tempo.
Chi sono gli hobbit?
Il popolo hobbit è discreto e modesto, ma di antica origine, meno numeroso oggi che nel passato; amante della pace, della calma e della terra ben coltivata, il suo asilo preferito era una campagna scrupolosamente ordinata e curata. Ora come allora, essi non capiscono e non amano macchinari più complessi del soffietto del fabbro, del mulino ad acqua o del telaio a mano, quantunque abilissimi nel maneggiare attrezzi di ogni tipo. Anche in passato erano estremamente timidi; ora, poi, evitano addirittura con costernazione «la Gente Alta», come ci chiamano, ed è diventato difficilissimo trovarli. Hanno una vista ed un udito particolarmente acuti, e benché tendano ad essere grassocci e piuttosto pigri, sono agili e svelti nei movimenti.
Sin dal principio possedevano l'arte di sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di genti che non desideravano incontrare, ma ora quest'arte l'hanno talmente perfezionata, che agli Uomini può sembrare quasi magica. Gli Hobbit, invece, non hanno mai effettivamente studiato alcun tipo di magia; e quella loro rara dote è unicamente dovuta ad una abilità professionale che l'eredità, la pratica, e un'amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe.
Gli hobbit, naturalmente, sono una branca della razza umana (non degli elfi o dei nani) – per cui le varietà, hobbit e uomini, possono vivere pacificamente insieme (come a Bree) e sono chiamati il Grande Popolo e il Piccolo Popolo. Sono completamente privi di poteri sovraumani, ma sono rappresentati come più vicini alla natura (alla terra e alle altre cose viventi, piante e animali), e straordinariamente, dal punto di vista umano, privi di ambizione o brama di ricchezza.
Così Tolkien descriveva i suoi figli letterari, rispettivamente, nel prologo de Il Signore degli Anelli e in una lettera all’editore della Collins, Milton Waldman.
Fisicamente gli hobbit sono degli uomini tozzi e alti come bambini, forse con qualche attributo atipico come i piedi pelosi. Questo è ciò che precisò Tolkien agli editori della Houghton Mifflin Company che a lui chiedevano come potesse essere graficamente rappresentato lo hobbit Bilbo:
Io di solito disegno una figura quasi umana, non una specie di coniglio "fatato" come alcuni dei miei recensori inglesi pensano: con un po' di pancia e le gambe corte. Una faccia rotonda e gioviale; orecchie leggermente appuntite ed "elfiche"; capelli corti e ricci (bruni): I piedi, dalla caviglia in giù, coperti di peli bruni. Vestiti: calzoni di velluto verde; panciotto rosso o giallo; giacchetta marrone o verde; bottoni dorati (o ottone); un cappuccio verde scuro con il mantello (appartenente ad uno gnomo). Dimensioni importanti se ci sono altri oggetti nel disegno: diciamo circa tre piedi o tre piedi e sei pollici.
Gli hobbit vivono, sconosciuti dalla maggior parte delle genti, in un’area nord-occidentale della Terra di Mezzo, che essi chiamano Shire, in italiano “Contea”, e di cui fa parte anche Hobbiton, villaggio di Bilbo e Frodo Baggins.
Chiamati da uomini, nani ed elfi “mezzuomini” o “piccolo popolo”, per via delle dimensioni ridotte, gli hobbit si dividono in tre grandi famiglie/razze: i pelopiedi, gli sturoi e i paloidi , che si differenziano fra loro per collocazione geografica, costumi, inclinazioni caratteriali e sfumature fisiche legate ad esempio all’altezza, alla presenza di barba o al colore di capelli. Se gli sturoi sono i meno diffusi, la maggior parte degli hobbit della Contea appartiene alla famiglia dei pelopiedi, Bilbo e Frodo compresi.
“In a hole in the ground there lived a hobbit…”
“In a hole in the ground there lived a hobbit…”, Lo Hobbit inizia con questa frase, diventata tanto celebre da essere entrata a fare parte, nel 1980, del quindicesimo volume del Bartlett's Familiar Quotations, la storica raccolta americana di citazioni (la prima edizione risale ben al 1855!). Così Tolkien raccontò, in un’intervista televisiva rilasciata alla BBC, il momento che diede origine alle sue fortune:
<<Era estate e avevo un’enorme pila di certificati scolastici da esaminare… e talvolta correggere i test è veramente un lavoro molto laborioso, sicuramente noioso. Dunque presi il foglio successivo, mi preparai a correggerlo, ma lo trovai lasciato in bianco… glorioso! Niente da leggere! Allora, e non so darmi una spiegazione del perché, presi la penna e scrissi sul foglio bianco “in un buco nel terreno viveva un hobbit!”>>
Nonostante ricordò il momento esatto della nascita degli hobbit, Tolkien stesso non riuscì mai a spiegare definitivamente da dove potesse essergli venuta l’ispirazione per la parola “hobbit”. Informazione che egli stesso fornì in una lettera a Roger Lancelyn del 1971, scritta per rinnegare la derivazione di hobbit da rabbit:
“L’Oxford English Dictionary sta preparando il suo Secondo Supplemento dove vorrebbe inserire <<hobbit>> insieme a tutti i suoi derivati: hobbitry, ish ecc. Ho dovuto, quindi, giustificare la mia rivendicazione di avere inventato questa parola. La mia pretesa si basa in realtà sulla mia <<parola nuda e cruda>>, sull’affermazione non provata che ricordo l’occasione in cui l’ho inventata; e che allora non conoscevo alcun Hobberdy, Hobbaty, Hobberdy Dick ecc. (in quanto spiritelli di casa); e che i miei hobbit sono comunque del tutto diversi, un ramo secondario della razza umana. Inoltre che l’unica parola inglese che abbia potuto influenzarmi fu <<buco>>; questo giustificava la descrizione degli hobbit, mentre l’uso di <<coniglio>> da parte dei troll non era ovviamente che un insulto non più significativo, etimologicamente, dell’insulto Thorin a Bilbo <<discendente di topi>>!.
La parola inglese hole, a cui Tolkien si riferiva nella lettera, potrebbe avere senso, specialmente a posteriori, dopo la stesura de Il Signore degli Anelli. Nel libro i rohirrim, la cui lingua corrispondeva all’anglosassone, chiamavano gli hobbit holbytla: un neologismo antico inglese composto da Tolkien con le parole hol (buco) e bytla (costruttore), che nel moderno inglese avrebbe potuto evolversi in hobittle oppure hobbit.
E sostanzialmente, il processo con cui Tolkien assegnava i nomi ai personaggi, ai posti o alle razze da lui inventati, non poteva prescindere da un significato retrostante legato alle vicende. Quando Tolkien introitava nella sua narrazione una parola già esistente dal suono a lui particolarmente gradito, cercava di fornire a questa un’etimologia attinente alle lingue e alle vicende del suo mondo. Negli altri casi invece, creava egli stesso dei neologismi o dei nomi composti coerenti con le sue storie.
In altre parole, quando Tolkien s’interrogò sull’ipotetico significato del termine “hobbit” - apparentemente partorito dal nulla - da buon filologo qual’era, cercò di assegnargli un significato pertinente ai personaggi da lui inventati. E siccome aveva tradotto la lingua degli hobbit con l’inglese moderno, pensò a una derivazione dall’inglese antico.
Tutto ciò, sebbene giustifichi l’uso del termine nell’ambito delle narrazioni tolkieniane, non risolvono l’enigma di come, o meglio da dove, tale parola sia spuntata nella mente dello scrittore.
Secondo Tolkien, potrebbe trattarsi di un termine letto da qualche parte quando era bambino, dimenticato e poi risalito in superficie:
non si può escludere la possibilità che ricordi infantili dimenticati risalgano improvvisamente alla superficie delle memoria molto tempo dopo (nel mio caso dopo 35-40 anni), benché possano apparire diversamente.
Bibliografia
Dizionari, Enciclopedie, Progetti Scientifici e siti web
ADictionary of Celtic Mythology in Mythology & Folklore, Oxford University Press (2008)
A Dictionary of English Folklore, Oxford University Press (2000)
A Dictionary of Phrase and Fable, Oxford University Press (2006).
Assessorato al Turismo della Regione Campania (www.turismoregionecampana.it)
City of Birmingham (http://www.birmingham.gov.uk/tolkien.bcc)
Concise Oxford English Dictionary, Oxford University Press (2008)
Dictionary of Mythology, Folklore and Symbols, part.I, The Scarecrow Press (1962)
A Dictionary of World Mythology. Oxford University Press,(1997)
De Mauro, dizionario della lingua italiana (2008) - Dizionario on-line www.demauroparavia.it
Dizionario etimologico dei nomi e dei toponimi Sindarin, Il Fosso di Helm (2005) –
Il Fosso di Helm: www.ilfossodihelm.it
Il Messaggero: www.ilmessaggero.it
Le Garzantine - Simboli, RCS Quotidiani SpA (2006)
Online Etymology Dictionary, Douglas Harper (2001)
Oxford English Dictionary, Oxford University Press (1989)
Project Runeberg, Linköping University (2007), http://runeberg.org
The Cambridge History of English and American Literature in 18 Volumes (1907–21). Volume II. The End of the Middle Ages, Putnam (1907–21)
The Oxford Companion to English Literature, Oxford University Press (2000).
The Oxford Companion to World mythology. Oxford University Press (2004)
Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani, Fratelli Melita (1988)
Wikipedia, L'enciclopedia libera (2008) - Enciclopedia universale on-line www.wikipedia.it
lo Zingarelli, vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore (2003)
Opere con autore ignoto
Beowulf, Einaudi (1992), traduzione dall’anglosassone di Ludovica Koch
Beowulf, Fazi Editore (2002), edizione a cura di Seamus Heaney tradotta dall’inglese da Massimo Bacigalupo,
Bestiary, The Folio Society (1992)
Bibbia, Chiesa Cattolica Italiana, (1974)
Bósa saga ok Herrauðs, testo in norreno pubblicato su www.heimskringla.no
Eirik the Red and other Icelandic Sagas, Oxford University Press (1999) traduzione dal norreno di Jones Gwyn
Gesta Romanorum, Wynkyn de Worde’s Gesta Romanorum, University of Exeter (1974)
Grettis saga e Orms þáttr Stórólfssonar, tradotte dal norreno da Denton Fox e Hermann Palsson in G.N. Garmonsway, Jaqueline Simpson, Hilda Ellis Davidson, Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Il canzoniere eddico, Garzanti (2004) traduzione dal norreno di Piergiuseppe Scardigli e Marcello Meli
I Nibelunghi, Einaudi (1972) traduzione dal tedesco medievale di Laura Mancinelli
La Saga dei Volsunghi, Edizioni dell’Orso (1993), traduzione dal norreno di Marcello Meli
The Fairy Queen, poesia raccolta in Required Poems for Reading and Memorizing: Third and Fourth Grades, State Courses of Study (1920)
The Mabinogion, Penguin (1976) traduzione dal gallese da Jeffry Gantz
Ragnars saga loðbrókar, brano riportato in inglese in Denton Fox e Hermann Palsson in G.N. Garmonsway, Jaqueline Simpson, Hilda Ellis Davidson, Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Seafarer, Methuen (1960)
Sir Gawain e il Cavaliere Verde, Adelphi (1986), traduzione di Piero Boitani
Sir Gawain and the Green Knight, Pearl, Sir Orfeo, G. Allen & Unwin (1975), traduzione di JRR Tolkien
Solomon and Saturn II, estratto reperito in traduzione italiana di Elena Jeronimidis Conte in JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002)
The Flatey Book and recently discovered Vatican manuscripts concerning America as early as the tenth century. London: The Norroena Society (1906). Traduzione dall‘islandese all‘inglese di by Anderson, Rasmus B.
The Real Mother Goose, Rand McNelly and Co. (1916); l’opera intera è consultabile fra gli e-book di The Project Gutenberg. Http://www.gutenberg.org/files/10607/10607-h/10607-h.htm#a106
The Saga of King Heidrek the Wise traduzione dal norreno di Nora Kershaw Chadwick e contenuta in David E Smith. “Turgon”, The Tolkien Fan’s Medieval Reader, Old Spring Press (2004)
Autori
Alighieri Dante, Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso, Newton Compton (1993)
Andersen Hans Christian, Forty-two stories, Faber and Faber (1953)
Andersen Hans Christian,, Quaranta Novelle, Hoepli (1945) traduzione dal danese di Maria Pezzé Pascolato
Arnold Martin, The Cultural History of the Troll, raccolto da Tom Shippey, The Shadow-Walkers, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies (2005)
Asimov Isaac,Magic, Bompiani (1996)
Bajetta Carlo M., Lotte da Leoni – Tolkien, Lewis e le Chronicles of Narnia, presente nella rivista Minas Tirith n.18 (2007), Società Tolkieniana Italiana
Basile Giambattista, Il Pentamerone, o Lo Cunto de li Cunti, estratto riportato in Marina Warner, No go the Bogeyman, Chatto & Windus (1998)
Barsacchi Marco, L’altezza degli Elfi, Minas Tirith n.21 (2008), Società Tolkieniana Italiana
Birzer Bradley J., "Both rings were round, and there the resemblance eases": Tolkien, Wagner, Nationalism, and Modernity", intervento pronunciato durante la ISI Conference on "Modernists and Mist Dwellers" at the Seattle Opera House in Seattle, Washington (2001)
Blake Steve e Lloyd Scott , The Keys of Avalon, Rider (2003)
Campbell JF e Henderson George, The Celtic Dragon Myth, Edinburgh: John Grant (1911)
Carpenter Humphrey , JRR Tolkien, A Biography, HarperCollinsPublishers (1995)
Cazacu Matei, Dracula, la vera storia di Vlad III l’impalatore, Mondadori (2006)
Chrétien de Troyes, Érec et Énide, Gallimard (1975)
Colbert David, I magici mondi di Harry Potter, Fanucci Editore (2001)
Collins William, An Ode On The Popular Superstitions Of The Highlands Of Scotland, Considered As The Subject Of Poetry, Ian Lancashire for the Department of English, University of Toronto (2005)
Day David, A guide to Tolkien, Chancellor Press (2001)
De Luca B., Grillo U., Pace P., Ranzoli S., Views of Literature 2, Loescher Editore (1998)
De Turris, Gianfranco <<Albero>> di Tolkien, Larcher Editore (2004), p.5
De Turris Gianfranco, Editoriale, presente nella rivista Minas Tirith n.10 (2000), Società Tolkieniana Italiana
De Turris Gianfranco, introduzione a JRR Tolkien, Il medioevo e il fantastico, Bompiani (2004)
Di Noia Marco A. Best wishes from Thorin and Company! – Following Tolkien’s trails in Oxford ,presente nella rivista Amon Hen n.212 (2008), Tolkien Society
Di Noia Marco A. Gli archivi oxoniensi e l’origine del The Lay of the Children of Húrin pubblicato su Minas Tirith n.23 (giugno 2009), Società Tolkieniana Italiana
Di Noia Marco A. Sulle orme di JRR Tolkien: la Oxford del Professore, presente su Terra di Mezzo n.26 equinozio di primavera (2009), Società Tolkieniana Italiana
Doane T.W., Bible Myths and Their Parallels in Other Religions, brano riportato in Tim C. Leedom e Maria Murdy, Il libro che la tua Chiesa non ti farebbe mai leggere, Newton Compton Editori (2008)
Fedro, Favole, Bit (1996), traduzione dal latino a cura di Maria Grazia Cerreti e Stefano Pulvirenti
Feehan Mary, The Irish Leprechaun Book, Mercier (1994)
Ferrari Fulvio, Saga di Oddr l’arciere, Iberborea (1994)
Fimi Dimitra, Tolkien’s “‘Celtic’ type of legends”: Merging Traditions”, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2007)
Foster Robert, The Complete Guide to Middle-Earth, HarperCollinsPublishers (1978)
Garmonsway G.N. , Simpson Jaqueline, Davidson Hilda Ellis , Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Garner Alan, The Hamish Hamilton Book of Goblins, Hamish Hamilton (1970)
Gergely Nagy, The Adapted Text:The Lost Poetry of Beleriand, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2004)
Giddings Robert e Holland Elizabeth, JRR Tolkien: The Shores of Middle-earth, Junction Books (1981)
Gilliver Peter, Marshall Jeremy, Weiner Edmund, The Ring of words, Oxford University Press (2006)
Gottfried Von Strassburg, Tristan, Penguin (1967)
Grahame Kenneth, The Wind in the Willows, Charles Scribner's Sons (1908)
Grane Cyrus , The four big trolls and little Peter Pastureman pubblicato in John Bauer, Great Swedish Fairy Tales, Chatto and Windus (1974)
Gregory Lady , Gods and fighting men, Collin Smythe Gerrards Cross (1970)
Grimm, Fiabe, Bur (2006)
Grimm, Household Tales, Eyre & Spottiswoode (1973)
Grimm Jacob, More tales from Grimm, Faber (1962)
Grimm Jacob, Deutsche Mythologie, 4th ed. 3 vols, Dümmler(1875-78)
Gunnell Terry, Tívar in a timeless land: Tolkien’s Elves, Symposium, The Nordic House Tolkien, Laxness, Unse (2002)
Haggard H. Rider, King Solomon's mines, Purnell (1985), p.28, 29
Hall Alaric Timothy Peter, The Meanings of Elf and Elves in Medieval England, University of Glasgow (2004)
Harward Vernon J. , The Dwarfs of Arthurian romance and Celtic tradition, Leiden (1958)
Holberg Ludvig, The Journey of Niels Klim to the World Underground, University of Nebraska Press (2004)
Hooker Mark T., Frodo’s Batman, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2004)
Hull Eleanor,Standish Hayes O' Grady, The Cuchullin Saga in Irish Literature (London 1898)
Iacopo da Varazze, Leggenda Aurea, Einaudi (1995), traduzione dal latino di Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone Imperatori Enrico, Nani tradizionali e nani tolkieniani (1997), saggio contenuto in Terra di Mezzo n.5, Società Tolkieniana Italiana
Ingersoll Ernest, Dragons and dragon lore, Payson & Clarke (1928
Isnardi Gianna Chiesa , I miti nordici, Longanesi (1991)
Jacobs Joseph, English Fairy Tales, D. Everyman's Library (1993)
Jones Gwyn , Scandinavian Legends and Folk-tales, Oxford University Press (1966)
Knatch-bull-Hugessen E.H., Puss-cat Mew (1869) estratto raccolto in JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002),
Knight Stephen e Ohlgren Thomas, Robin Hood and other outlaw tales, Western Michigan University (1997)
Koch John T. e Carey John, The Celtic Heroic Age, Celtic Studies Pubblications (2003)
Lang Andrew, Fifty favourite fairy tales, The Bodley Head (1973)
Lang Andrew, The Yellow Fairy Book, Longmans (1963),
Lang Andrew, Pink fairy book, Longmans, Green & Co. (1918)
Lang Andrew, The Princess Nobody, Kaye & Ward (1973)
Lee Stuart D. e Solpova Elizabeth , The Keys of Middle-earth, Palgrave MacMillan (2005)
Lewis C.S., Le Cronache di Narnia, Mondadori (2008)
Lönnrot Elias, Kalevala, Sansoni (1948) traduzione in versi dal finlandese di Paolo Emilio Pavolini
Magnusson Magnus, Vichinghi, guerrieri del Nord, De Agostini (1976),
Manning-Sanders Ruth, A book of Dragons, Methuen & Co (1964),
Manning-Sanders Ruth, A book of Ghosts and Goblins, Methuen & Co (1968)
Manning-Sanders Ruth, A book of Giants, Methuen & Co (1965),
Manning-Sanders Ruth, A book of Ogres and Trolls, Methuen Children’s Books (1972)
Marsden Richard, The Cambridge Old English Reader, Cambridge University Press (2004)
Macphie Donald, Deirdire and the Lay of the Children of Uisne, Hodges, Figgis & Co (1914), nella traduzione dal gaelico scozzese di Alexander Carmichael
McDonald George, Lilith, Chatto & Windus (1895)
McDonald George, The Princess and the Goblin & The Princess and Curdie, Collins (1970)
McNelis James I., “The tree took me up from the ground and carried me off ”: A Source for Tolkien’s Ents in Ludvig Holberg’s Journey of Niels Klim to the World Underground, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2006)
Monda Andrea, Perché l’ultima battuta è di Sam? (1999) presente nella rivista Minas Tirith n.7, Società Tolkieniana Italiana
Mondini Marco, Onore e gloria. La figura del guerriero germanico nell’epica tolkieniana (2006) presente nella rivista Minas Tirith n.18, Società Tolkieniana Italiana
Morris William, The house of the Wolfings, George Prior (1979)
Morris William, The roots of the mountains, George Prior (1979)
Morris William, The wood beyond the world, Oxford University Press (1980),
Murray David, Beowulf: origine e fonte de Lo Hobbit (1999), in Minas Tirith n.6, Società Tolkieniana Italiana
Nesbit Edith, Five of Us and Madeleine, Fisher (1925)
Nyblom Helena, The Ring fiaba raccolta in John Bauer, Great Swidish Fairy Tales, Chatto and Windus (1974)
O’Donoghue Heather, From Asgard to Valhalla, I.B. Tauris (2006)
Omero, Iliade, Ed. Rizzoli, (1990)
Omero, Odissea, nella traduzione di Ippolito Pindemonte (1822)
Ovidio, Metamorfosi, Mondadori (2005)
Padre Guglielmo Spirito, Galadriel tra mito letteratura e realtà (1997), presente nella rivista Minas Tirith n.3, Società Tolkieniana Italiana
Panieri Luca, Un ritratto del Thing, Edizioni Lint (1996)
Percivaldi Elena, I Celti, Giunti (2005)
Perrault Charles , Contes de ma mere l'Oie ; a l'usage des cours inferieurs des Ecoles moyennes avec introduction et notes par Marino Venturi., C. Signorili (1925)
Quasimodo Salvatore, Tutte le poesie, Mondadori (1994)
Phelpstead Carl, “Northen courage”, saggio apparso su J.R.R. Tolkien Encyclopedia: Scholarship and Critical Assessment, Routlege (2006)
Picard Barbara Leonie, French Legends, Tales and fairy stories, Oxford University Press (1966)
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, Einaudi 1983 - Libro VIII, cap. XI; traduzione dal latino di A. Borghini, E. Giannarelli, A. Marcone, G. Ranucci.
Platone, La Repubblica, Mondatori (1997) traduzione dal greco antico di Giuseppe Lozza
Principe Quirino, Note sulla vicenda editoriale di Tolkien in Italia, Endòre n.5, (2002)
Pörtner Rudolf , L’epopea dei vichinghi, Garzanti (1996)
Propp Vladimir Ja., Morfologia della fiaba – le radici storiche dei racconti di magia, Newton Compton Editori (2006)
Rhys John, Celtic Folklore: Welsh and Manx, Ayer Co Pub (1970)
Rhys John, Y Cymmrodor, Trubner and Co, (1881)
Rolwing JK, Harry Potter e la Camera dei segreti, Magazzini Salani (2002)
Rossetti Christina, Goblin Market, and other poems, Dover Publications (1994)
Saxo Grammaticus, Gesta Danorum, brano riportato in inglese in Denton Fox e Hermann Palsson in G.N. Garmonsway, Jaqueline Simpson, Hilda Ellis Davidson, Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Scott Michael, Irish Fairy Tales, Mercier (1988)
Scull Christina e Hammond Wayne G., J.R.R. Tolkien companion and guide – chronology, HarperCollinsPubblishers (2006)
Sébillot Paul, Lègendes locales de Haute-Bretagne, Paris (1899),
Shakespeare William, A Midsummer Night’s Dream, Cambridge University Press (2003)
Shakespeare William, Macbeth, raccolto inShakespeare, Le tragedie, Mondadori (1976)
Shippey Tom, JRR Tolkien author of the century, HarperCollins Publishers (2000)
Shippey Tom, JRR Tolkien: la via per la Terra di Mezzo, Marietti (2005)
Shippey Tom, Light-elves, Dark-elves, and Others: Tolkien’s Elvish Problem, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2004)
Shippey Tom, The Road to Middle-Earth, HarperCollinsPublishers (2005)
Shippey TomThe Shadow-Walkers, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies (2005)
Shuker Karl, Drago, una storia naturale, Logos (2007)
Sidgwick Frank, Sources and analogues of “A Midsummer-night’s dream”, Chatto and Windus Duffield and Company (1924)
Silverberg Robert, The Golden Dream - Seekers of El Dorado, Ohio University Press (1996)
Silverman Kenneth, Edgar A. Poe: Mournful and Never-ending Remembrance, Paperback (1991)
Sikes Wirt, British Goblins, Sampson Low (1880)
Sir John Mandeville, Mandeville’s Travels, Clarendon Press (1967),
Sir Walter Scott, The letters on demonology and witchcraft, G. Routledge and sons (1884)
Smith David E. “Turgon”, The Tolkien Fan’s Medieval Reader, Old Spring Press (2004)
Snorri Sturluson, Edda, Biblioteca Adelphi (1975)
Snorri Sturluson, Heimskringla - History of the Kings of Norway, University of Texas Press (1964)
traduzione dall’inglese di Lee M. Hollander
Snorri Sturluson, Edda, Biblioteca Adelphi (1975)
Spenser Edmund, Faerie Queene, Oxford University Press (1964) Volume I e Volume II
Swift Jonathan, Viaggi di Gulliver, Bur (2006
Tacito, Agricola, Germania, Dialogo sull’oratoria, Garzanti (1991)
Ticli Dino, Fossili e dinosauri, Lapis (2007)
Tolkien Christopher, Sauron Defeted (The History of Middle-Earth vol.4), HarperCollinsPublisher (2002)
Tolkien Christopher, The Lays of Beleriand (The History of Middle-earth vol.3), Unwin Paperbacks (1987)
Tolkien Christopher, The Lost Road and other writings (The History of Middle-Earth vol.5), HarperCollinsPublisher (1997).
Tolkien Christopher, The Peoples of Middle-Earth (The History of Middle-Earth vol.12), HarperCollinsPublisher (1997)
Tolkien JRR, Albero e Foglia, Bompiani (2000)
Tolkien JRR, I Figli di Húrin, Bompiani (2007)
Tolkien JRR, Il medioevo e il fantastico, Bompiani (2004)
Tolkien JRR, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000)
Tolkien JRR, Il Silmarillion, Bompiani (2000)
Tolkien JRR , Le avventure di Tom Bombadil, Bompiani (2007)
Tolkien JRR, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002)
Tolkien JRR, The Fellowship of the Ring, George Allen & Unwin (1966)
Tolkien JRR, The Hobbit, George Allen & Unwin Ltd. (1966)
Tolkien JRR, The Homecoming of Beorhtnoth Beorhthelm's Son, vol. 6 Essays and Studies by Members of the English Association (1953)
Tolkien JRR, The Return of the King, George Allen & Unwin (1966)
Tolkien JRR, The Two Towers, George Allen & Unwin (1966)
Tolkien JRR, Racconti incompiuti, Bompiani (2005)
Tolkien JRR, Racconti perduti, Bompiani (2005)
Tolkien JRR, Racconti ritrovati, Bompiani (2005)
Warner Marina, No go the Bogeyman, Chatto & Windus (1998)
Wells HG, The first men in the Moon, Transworld Publishers (1958)
Wells HG, The Island od Doctor Moreau, William Heinemann (1917)
White Carolyn, A History of Irish Fairies, Paperback (2005)
White Michael, La vita di JRR Tolkien, Bompiani (2002)
Wolff Karl Felix, Dolomitens Sagen, Sagen und Überlieferungen, Märchen und Erzählungen der ladinischen und deutschen Dolomitenbewohner, Bozen (1913)
Wyke-Smith E. A., The Marvellous Land of Snergs (1927), testo riportato in JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002)
Interviste
Highfield Roger (Emeritus Fellow del Merton College, professore di storia), intervista rilasciatami nella Common Room del Merton College di Oxford (2008).
Larrington Carolyne (docente di norreno e anglosassone presso il St. John’s College di Oxford), intervista rilasciatami presso il St. John’s College (2008).
Lee Stuart D. (docente di anglosassone e lingua inglese della facoltà di inglese di Oxford, direttore del Computing Systems and Services dell’Università di Oxford), intervista rilasciatami presso la Bodleian Library di Oxford (2008).
O’Donoghue Heather (docente di norreno e anglosassone presso ilLinacre College di Oxford), intervista rilasciatami presso la Facoltà di inglese dell’Università di Oxford (2008).
Phillips Courtney (Emeritus Fellow del Merton College, professore di chimica), intervista rilasciatami nella Common Room del Merton College di Oxford (2008).
Shippey Tom (docente di inglese presso la Saint Louis University degli USA), contributi fornitimi per corrispondenza (2009)
Solopova Elizabeth (docente di anglosassone e medio inglese della facoltà di inglese di Oxford, membro della Bodleian Library), intervista rilasciatami presso la Bodleian Library di Oxford (2008).
Tolkien JRR intervista effettuata dalla BBC nel 1968.
Fonte: http://www.marcodinoia.it/wp-content/uploads/2011/03/TESI.doc
Sito web da visitare: http://www.marcodinoia.it
Autore del testo: Marco Andrea di Noia
Parola chiave google : Gli hobbit tipo file : doc
Gli hobbit
Visita la nostra pagina principale
gli hobbit di Tolkien - il signore degli anelli
Termini d' uso e privacy