Sistema metrico
Sistema metrico
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Sistema metrico
Sistema metrico (Dal greco metron, "misura"), sistema decimale di unità di misura introdotto per legge in Francia nel 1793, e successivamente adottato nella maggior parte dei paesi del mondo.
Il metro (m), inizialmente assunto come la decimilionesima parte della distanza tra l'equatore e il polo Nord calcolata lungo il meridiano passante per Parigi, fu poi temporaneamente definito, a causa dell'imperfezione della forma sferica della Terra, come la distanza tra due linee sottili incise su una sbarra di platino-iridio, prototipo del metro internazionale. Una successiva definizione utilizzava la lunghezza d'onda della luce rossa emessa dal krypton 86; tuttavia le esigenze della scienza moderna richiesero una precisione ancora maggiore, e nel 1983 il metro fu definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto nell'intervallo di tempo di 1/299.792.458 secondi. (Vedi Sistema Internazionale).
Intorno al 1900 il sistema metrico fu ampliato per diventare il sistema MKS (metro-kilogrammo-secondo), che prevede l'uso del kilogrammo come unità fondamentale di misura per la massa, e del secondo per il tempo. Più tardi, quando fu aggiunta anche un'unità elettromagnetica, l'ampere, il sistema divenne MKSA (metro-kilogrammo-secondo-ampere). Per la necessità nel lavoro scientifico di unità piccole, si diffuse anche l'uso del sistema CGS (centimetro-grammo-secondo). L'unità di volume, il litro, fu inizialmente definito come equivalente a 1 decimetro cubo (dm3), ma nel 1901 fu ridefinito come il volume occupato da un kilogrammo di acqua distillata alla temperatura di 4 °C; nel 1964 fu ristabilita la definizione originale.
I multipli e i sottomultipli delle unità si esprimono mediante una serie di prefissi, di origine rispettivamente greca e latina, che è stata adottata e ampliata nel SI, attualmente in uso in quasi tutti i paesi. Per la conversione delle unità del sistema metrico in altre unità, vedi pesi e misure.
In Inghilterra, negli Stati Uniti e in molti altri paesi di lingua inglese il pollice, il piede, il miglio, la libbra, la tonnellata e il gallone sono tuttora impiegati, nell'uso comune, come unità di lunghezza, di peso e di volume, ma sono definiti con riferimento alle unità metriche.
Fonte: http://vgg.labcad.di.unimi.it/cbus/webscu/2005/artistico%20statale%20simon%20weil/didattica/fisica/terzo%20anno/Sistema_metrico.doc
Sito web da visitare: http://vgg.labcad.di.unimi.it/cbus/webscu/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Sistema metrico tipo file : doc
Sistema metrico
Visita la nostra pagina principale
Sistema metrico
Termini d' uso e privacy