100 giochi per bambini

 

 

 

100 giochi per bambini

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

100 giochi per bambini

 

100 giochi da fare in classe con bambini dai 4 agli 11 anni
Qui di seguito sono riportate 100 attività sperimentate con successo in classe con bambini dai 4 agli 11 anni.

 

  • Simon says: l’insegnante dà dei comandi es. clap your hands, stand up, ecc. I bambini devono eseguire il comando solo se è preceduto dalla frase Simon says. Variante: si può sostituire il nome Simon con il nome di un personaggio presente nel libro di testo.
  • Speaking ball: l’insegnante lancia la palla e chiede: “What’s your name?”.
  • Bingo: i bambini realizzano una cartella con sei celle. Scelgono poi tre colori e tre numeri. L’insegnante o un bambino chiama i numeri ed i colori. Il primo che completa la cartella grida BINGO!
  • Bingo Twist: l’insegnante scrive 20-25 parole alla lavagna. Ogni bambino ne sceglie nove.
  • Nought and crosses: gioco del tris due squadre 9 immagini coperte. A turno si sceglie una carta e si pronuncia il nome. Si scrive X o O al posto dell’immagine. Vince chi per primo realizza tris.
  • Board game: si dispongono in cerchio le carte di uno o due campi semantici. Si lancia il dado si conta e si pronuncia il none della carta. Si segue sempre la stessa direzione.
  • T.P.R. game:  l’insegnante divide la classe in 3-4 gruppi. Assegna ad ogni gruppo il nome di un colore. Dice il comando: all reds stand up, ecc.
  • T.P.R. game: come il precedente ma adesso sono i bambini che scelgono tra 6 animali quello preferito.
  • Robots: l’insegnante sceglie le cards relative ai verbi che vuole insegnare. Chiama tre volontari che devono fare i robots. Mostra alla classe la card facendo attenzione che i robots non vedano. La classe chiama le istruzioni es. Walk. I robots camminano fino a quando un’altra carta viene mostrata.
  • T.P.R. game: usando le matite colorate: hold up red, ecc.
  • T.P.R. game: usando le matite colorate crea una serie di colori.
  • T.P.R. game – run and touch: si mettono le flash cards sui muri e si gareggia.
  • T.P.R. game please give me the…: l’insegnante mette le cards dei colori e degli oggetti alla lavagna. Chiama due bambini e chiede per esempio: please, give me a green tree. La coppia deve scegliere le carte corrette e darvele.
  • T.P.R. game bring me: l’insegnante chiama un bambino e dice: bring me a pen, ecc.
  • Point to……: l’insegnante incolla alle pareti dell’aula le flash cards; i bambini le devono indicare mentre ascoltano la canzone.
  • Giochiamo ad indovinare: post-it dietro la spalla i bambini mimano l’oggetto e si cerca di indovinare.
  • Look and mime: come il precedente ma questa volta è la classe che deve indovinare.
  • True / false chair: Due bambini. Si mostra una flash card si dice il nome. Se il nome è vero i bambini corrono a sedersi sulla sedia true altrimenti sulla sedia false.
  • True / false wall: come il precedente solo che i bambini toccano il muro.
  • What’s missing?: una serie di 8 carte si toglie 1-2  carte e si cerca di indovinare quale è stata tolta
  • Kim’s game: come il gioco precedente ma fatto a terra.
  • Guess: 8 carte coperte sulla lavagna. Due squadre. Si dice il nome e si cerca di indovinare. Le carte indovinate vengono scoperte.
  • The odd one out: l’insegnante mostra una serie di carte ad es.: wild animals, ma inserite una carta sbagliata (dog). I bambini dovranno indovinare la carta che non fa parte della serie.
  • Silent whisper: due file; si dice il nome o la frase ai primi di ogni fila che la sussurreranno al compagno accanto. Gli ultimi corrono a prendere, a toccare o a pronunciare la parola o frase.
  • I spy with my little eye something beginning with letter A.
  • Read my lips: i bambini devono indovinare la parola seguendo il labiale dell’insegnante.
  • Air drawing: l’insegnante disegna l’oggetto nell’aria con il dito. I bambini devono indovinare.
  • Back writing: I bambini disegnano dietro la spalla del compagno un oggetto che deve essere indovinato.
  • Feet writing: I bambini disegnano le lettere dell’alfabeto con il piede.
  • Jump on the pictures: l’insegnante dispone sul pavimento delle flashcards e delle wordcards. I bambini a turno saltano sulle cards associando parola e imagine.
  • Throw the ball: i bambini sono in cerchio l’insegnante comincia a raccontare la storia avendo una palla in mano quindi lancia la palla ad un bambino che continua la storia.
  • Pass the picture: l’insegnante ha in mano una flash card e dice una frase. Passa poi la card al bambino accanto che la ripete e così via.
  • Deliberate mistakes: l’insegnante racconta la storia commettendo volontariamente degli errori. I bambini devono dire stop ad ogni errore ed eventualmente correggere.
  • Memory game: si gioca a coppia. Due serie di carte di un campo semantico. Si mescolano, si dispongono coperte sul banco. A turno i bambini scelgono due carte; se sono uguali si prendono altrimenti si lasciano nella stessa posizione. Vince chi prende il maggior numero di coppie. N.B. i bambini pronunciano i nomi delle carte.
  • Pelmanism: stesso gioco del memory ma questa volta si associano immagine e parola.
  • Hide and seek: 2 volontari escono dall’aula. Un bambino nasconde la card. Dite “come in! ” per richiamare la coppia che sta fuori. Se la classe dice il nome della card ad alta voce significa che sono vicini a bassa voce lontani.
  • Put in order: ordina la storia usando le flash cards.
  • Sorry, I can’t: metti le cards sulla lavagna. Qualcuna in alto in modo che i ragazzi non riescano a prenderle. Dite: please, give me… Se il bambino non arriva portatelo a dire sorry, I can’t. un altro bambino dal posto dirà: It’s easy, I can help you! E salirà sulla sedia a prendere l’immagine corretta.
  • Numbers and colours (1): l’insegnante mette 5 cards alla lavagna e scrive accanto un numero. Menziona uno dei colori e dall’altra parte della lavagna scrive il numero della relativa carta. Fa lo stesso con un bambino ma questa volta fate scrivere i numeri sul foglietto.
  • Numbers and colours (2): l’insegnante dice un numero e poi la carta. I bambini devono dire se numero e carta si appaiono davvero. I bambini poi devono scrivere Y per yes e N per no.
  • Numbers and colours (3): la classe recita in coro i nomi delle card; togliete una card. La classe ora dice in coro l’intera sequenza includendo la card che manca.
  • Colours fun: su un foglio i bambini scrivono in ordine sparso i nomi di dieci colori. Sempre sullo stesso foglio fanno delle macchie degli stessi colori. A turno i bambini devono unire colore con relativa parola senza però passare sulle linee già scritte.
  • Indovina un po’?: Un bambino sceglie una carta l’altro deve indovinare.
  • The quick hat: l’insegnante si mette al centro con il cappello e si presenta dicendo I’m …….. quindi si rivolge ad un bambino e chiederà Who are you? Il bambino dovrà rispondere  prima che l’insegnante abbia messo il appello sulla sua testa in caso contrario dovrà prendere il posto dell’insegnante.
  • Hot potato: in un sacchetto l’insegnante prepara le carte di un campo semantico. I bambini seduti in cerchio inizieranno a passarsi il sacchetto a tempo di musica come se fosse un hot potato. Quando l’insegnante fermerà la musica il bambino che avrà il contenitore in mano dovrà estrarre una carta ed eseguire la performance: dirne il nome, eseguire il comando, o mimarlo per farlo indovinare agli altri.
  • Keyhole: l’insegnante fa ritagliare un buco della serratura su un foglio abbastanza grande che verrà utilizzato poi per coprire la carta. I bambini dovranno indovinare.
  • Blindfold game: invitate un alunno e bendatelo. Mettete un oggetto  nelle sue mani e chiedete: What’s this? Il bambino deve indovinare.
  • Fizz-buzz: Tutta la classe partecipa al gioco: i bambini devono dire i numeri in inglese da uno a dodici facendo attenzione a dire al posto del 5 fizz e al posto del 10 buzz.
  • Guess the word from the drawing: si divide la classe in due squadre; l’insegnante inizia a disegnare un oggetto che i bambini devono indovinare.
  • Anagrams: i bambini realizzano degli anagrammi sul lessico appreso nell’ultima unità; si scambiano i quaderni e si indovinano le parole.
  • Hangman (l’impiccato).
  • Say the opposite eg. White-black
  • Make a crossword: fai un cruciverba con l’inizio e la fine delle parole
  • Coloured words: se le parole sono scritte in rosso si mimano, in verde si descrivono, in blu si disegnano.
  • Pictionary: 4 gruppi, un mazzo di carte con le parole, un dado. A turno un disegnatore di una squadra pesca una carta. Se questa è contrassegnata da una X si tratta di sfida cioè il disegnatore può scegliere di sfidare un altro gruppo, altrimenti disegnando l’oggetto in un minuto deve fare indovinare al proprio gruppo la carta . Se si indovina si tira il dado e si assegna il punteggio.
  • Corners: 4 teams ai 4 angoli dell’aula se riescono a tradurre la parola o la frase dal’inglese all’italiano o vice versa si spostano nell’altro angolo. Vince chi completa il giro.
  • Wordsearch: 25 quadretti; l’insegnante detta le lettere e i ragazzi le inseriscono a piacere nella griglia formando più parole possibili.
  • Boggle: 25 quadretti; l’insegnante detta le lettere in ordine. I ragazzi devono formare parole utilizzando le lettere presenti.
  • Letter soup: lo stesso al precedente solo che le lettere possono essere utilizzate solo una volta.
  • Stepping stones: l’insegnante disegna un fiume pieno di squali o coccodrilli; inoltre disegna nel fiume delle pietre. I bambini possono attraversare il fiume se pronunciano correttamente le lettere scritte sulle pietre che formano la parola.
  • Speedy writing: l’insegnante disegna a terra con del nastro un quadrato. Dice una parola. Il primo gruppo che la scrive correttamente su un pezzo di carta e la mette nel quadrato vince. Variante: con anagramma della parola nella scatola
  • Stand in a line (back in the middle): i bambini sono tutti su di una linea disegnata sul pavimento. L’insegnante chiama le parole appartenenti a 2 campi semantici eg. Clothes e food. Se la parola appartiene al primo campo si salta a destra della linea se la parola appartiene al secondo campo si salta a sinistra.
  • Jumbled sentences: si mescolano le parole di una frase.
  • Wordchain: partendo da una parola i bambini devono creare una catena di parole: eg.: catelephonegg
  • I went to a market and I bought an apple: il primo bambino dice questa frase, il secondo la ripete ed aggiunge un’altra cosa.
  • My favorite pizza has…: variante di I  went…..
  • I saw a monster with a nose: il primo bambino dice questa frase, il secondo la ripete ed aggiunge per es. two legs, three ears ecc.
  • Listen to the song: a coppie i ragazzi hanno dei pezzi di carta con alcune parole di una canzone. Altri con parole che non hanno nulla a che fare con la canzone. Si dispongono sul banco. Parte il brano man mano che si ascoltano le parole il più veloce prende le parole giuste che appartengono alla canzone. Vince chi ne prende di più. Ogni parola sbagliata presa è un punto di penalizzazione.
  • Liver sausage eg.

T   re    E
A   l      L
B   om  B
L   ir     A
E             a      T

  • Find the rule: l’insegnante comincia il gioco dicendo”I’m going to the park and I’m going to take my bat”. Scrive la parola sulla lavagna, quindi chiede ad un bambino cosa vuole portare con sè. La parola viene accettata e scritta alla lavagna solo se rispetta la regola (in questo caso la parola deve avere una T finale). Quando i ragazzi capiscono la regola non devono dirla. Solo alla fine, quando la maggior parte della classe dimostra di aver capito, l’insegnante  rivela the rule.
  • Snap: due bambini hanno due mazzi di carte uguali. Contemporaneamente scoprono una carta per volta; se le due carte sono uguali il primo che grida Snap! E pronuncia il nome vince tutte le carte presenti sul tavolo.
  • Guess: su di un foglio di carta i bambini disegnano 7 puntini neri. Si scambiano il foglio con il compagno di banco ed unendo i puntini devono disegnare un animale, un mezzo di trasporto, un giocattolo, ecc. chiedendo What is it? Il compagno deve indovinare.
  • Gaps: a coppie i bambini scrivono una parola o una frase lasciando qualche lettera; il compagno completa la parola/frase es.: b_r_  /s_y  The_____is flying in the________
  • Word webs: l’insegnante scrive una parola alla lavagna gli alunni aggiungono altre parole che hanno a  che fare con quella scelta. Gli alunni possono unire parole che apparentemente non hanno nessun nesso purchè ne spieghino il motivo.
  • Initial sound: si fissano alla lavagna le cards relative al lessico che si vuole consolidare. Si dice il suono iniziale della card e i bambini devono completare le parole e indicare la card es.: It’s a sh….. It’s a sheep
  • Pelmanism (2): set di flashcards e wordcards. Si fissano coperte alla lavagna e si numerano le prime da 1 a 5, le seconde da 6 a 10. i bambini devono abbinare parola ad immagine chiamando due numeri.
  • In a flash: mostrate una flashcard o una wordcard ai bambini il più velocemente possible. Chiedete loro cosa hanno visto.
  • Bit by bit: coprite una flashcard con un foglio e scoprite la figura un po’ alla volta finchè un bambino riesce ad identificarla.
  • What’s been added: unite due o più set di cards. Fissatene 5 alla lavagna ed incoraggiate i bambini a dire le parole. Togliete le cards, aggiungetene una al set  quindi fissate le 6 carte alla lavagna. Chiedete What’s been added?
  • word tangle: scrivete alla lavagna le parole senza lasciare spazi tra l’una e l’altra es.: applepearorangeplums. Dite ai bambini di mettere in ordine le proprie wordcard sul banco nell’ordine in cui vengono scritte alla lavagna.
  • T.P.R. game: l’insegnante dice i nomi dei mesi dell’anno ad alta voce. I bambini quando sentono il proprio mese di nascita si alzano. Il gioco può continuare con il giorno di nascita 1st, 2nd, ecc. I bambini si siedono quando sentono il proprio giorno.
  • Brthday line: due squadre; i ragazzi si devono mettere in fila in base al mese di nascita chiedendosi: when’s your birthday?
  • Which frame? Leggete una riga della storia e chiedete ai bambini il numero della scena corrispondente.
  • Who does what: dopo aver ascoltato un brano inserire nella giusta colonna i personaggi, i verbi e gli oggetti.
  • Describing posters:  piccoli gruppi. Distribuite giornali e riviste con fogli  A4. Scrivi degli aggettivi alla lavagna: big, small, ecc. ogni studente ritaglia delle immagini che si riferiscono agli aggettivi scritti alla lavagna: un’immagine di mouse per small, ecc. quindi i gruppo mette insieme tutte le immagini relative a quell’aggettivo. Sotto i ragazzi scrivono le frasi. Alla fine i lavori si mettono insieme e si realizza un libro.
  • Password: attività che può essere svolta giornalmente. Al termine della lezione si sceglie una flash card. I bambini dovranno memorizzarla ed utilizzarla come parola d’ordine per entrare in classe durante l’ora di inglese.
  • Find your partner: l’insegnante consegna due serie di carte con la figura e il relativo nome. I bambini cercheranno la coppia chiedendo: “are you a tiger?”.
  • Prrots: scegli un set di carte. Prendi la prima carta e pronuncia una frase: this is a green pencil. Se la frase corrisponde all’immagine la classe deve ripetere altrimenti rimane in silenzio.
  • Where’s my home? Usa sets di carte: food, clothes, animals, toys. Scegli 8 bambini che saranno Mr e Mrs food, ecc. Ogni coppia sceglie un angolo della loro casa. Consegna una card a tutti gli altri bambini; questi devono trovare la loro giusta casa. Fanno finta di bussare alla porta. Mr e Mrs x dicono Who are you? Il bambino risponde I’m an ice cream, can I come in? Se è giusto Mr x dice Yes, you can. Quando tutti hanno trovato la loro giusta casa i genitori presentano i loro bambini: hello, we are Mrs and Mr food. This is an ice cream, ecc.
  • Draw your cat: dividete la classe in piccoli gruppi e consegnate un foglio a ciascun bambino con lo schizzo del corpo di un gatto (solo il busto senza zampe o testa. Fornite un dado ad ogni gruppo. Alla lavagna scrivete: 1.head, 2.leg, 3.tail, 4.wiskers, 5.eye, 6.ear. A turno I bambini tirano il dado e disegnano sul proprio foglio le parti del corpo corrispondente al numero uscito. Vince il primo che completa il disegno.
  • He’s got /she’s got: disegnate l’ovale di due volti assegnando 2 nomi: Tom e Helen. A turno un componente di una squadra va alla lavagna e disegna un particolare su uno dei due volti, sotto dettatura di un membro della squadra avversaria. Le frasi dovranno cominciare sempre con she’s/he’s got. Vengono assegnati 2 punti uno se il particolare viene assegnato sul volto esatto, l’atro se l’elemento disegnato è esatto.
  • Word find: prendi una frase o una parola: i bambini, in un tempo stabilito dovranno trovare parole usando le lettere della frase/parola. Es CHOCOLATE: late, at, eat, tea, cool, hot, cat, coat, tool, tale, ate.
  • Creative thinking: name something that is big, small, ecc.
  • Alphabet code: per ripassare le lettere da A-I . Scrivi accanto un numero per es. 1-A, 2-B. Batti sul tavolo il dito un certo numero di volte. I bambini dovranno dire un oggetto che inizi con la lettera corrispondente al numero.
  • Stop: l’insegnante dice i mesi dell’anno, i giorni della settimana o i numeri saltandone uno. I bambini devono fermarla e dire il nome che manca.
  • Listen and draw: su sei pezzi di carta i bambini disegnano 6 quadrati, boxes. L’insegnante detta: there is a cat in the box i bambini devono disegnare correttamente.
  • Silent movie: l’insegnante mostra una breve sequenza di un cartone animato. I bambini devono indovinare cosa stanno dicendo i personaggi.
  • Have you got a …: l’insegnante mette in un sacchetto delle flash cards. Il bambino ne pesca una. L’insegnante chiede Have you got a pen? Se la carta pescata corriponde il bambino ripsponde: Yes, I have altrimenti riponde No, I haven’t.
  • Traffic light: i bambini hanno in mano due cerchi di colore verde e rosso. L’insegnante mostra una card: se è giusta i bambini alzano il cerchio verde altrimenti quello rosso.

Fonte: http://files.splinder.com/6f5d3d4d3c8bafbc1219d7a5ba8de9cf.doc
Autore: Ins. De Giorgi Tommaso

 

 

100 giochi per bambini

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

100 giochi per bambini

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

100 giochi per bambini