Il verso
Il verso
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Il verso
Il verso non è altro che una riga di una poesia, la sua unità ritmica minima di lunghezza variabile. È formato da sillabe, che nella tradizione della letteratura italiana possono variare da due a sedici. Ma non mancano poeti che sporadicamente hanno usato versi costituiti da un numero di sillabe più alto.
I versi italiani si classificano in base al numero delle sillabe di cui sono composti. Si hanno dieci tipi di versi, di cui cinque parisillabi (2, 4, 6, 8, 10 sillabe) e cinque imparisillabi (3, 5, 7, 9, 11 sillabe).
Bisillabo |
Il bisillabo ha per forza un solo accento sulla prima sillaba:
Diétro
quàlche
vétro
quàlche
vìso
biànco
quàlche
rìso
stànco
quàlche
gèsto
lèsto
(G. A. Cesareo, Parte il treno, vv 6-17)
Dopo tanta
nébbia
a ùna
a ùna
si svelano
le stelle
(G. Ungaretti, Sereno, vv 1-6) |
Ternario |
Il ternario ha un unico accento ritmico sulla seconda sillaba:
Si tàce,
non gètta
più nùlla.
Si tàce,
non s’òde
romóre
di sòrta,
che fórse…
che fórse
sia mòrta?
(A. Palazzeschi, La fontana malata, vv 26-35)
La mòrte
si scónta
vivéndo
(G. Ungaretti, Sono una creatura, vv 12-14) |
Quaternario |
Il quaternario ha due accenti sulla prima e sulla terza sillaba:
Ècco il móndo
vuòto e tóndo
scénde, s’àlza
bàlza e splénde.
…
Ècco il móndo.
Sùl suo gròsso
antìco dòsso
v’è ùna schiàtta
e sózza e màtta,…
(A. Boito, Mefistofele, Atto II, Scena I)
Col mare
mi sono fatto
ùna bàra
dì freschézza
(G. Ungaretti, Universo)
Spesso questo verso è usato alternato con versi più lunghi come gli ottonari:
Paranzelle in alto mare
biànche biànche,
io vedeva palpitare
còme stànche:
o speranze. Ale di sogni
pér il màre!
(G. Pascoli, Speranze e memorie, vv 1-6) |
Quinario |
Il quinario ha due accenti: uno sulla prima o seconda sillaba, l’altro sulla quarta sillaba: |
Vìva la chiòcciola, |
vìva una béstia |
che unìsce il mèrito |
àlla modèstia. |
Essa àll’astrònomo |
e all’àrchitétto |
fórse nell’ànimo |
destò il concètto |
del cànnocchiàle |
e délle scàle: |
vìva la Chiòcciola, |
càro animàle. |
(G. Giusti, La chiocciola, vv 1-12) |
|
Anche questo verso spesso è usato alternato a settenari ed endecasillabi o come clausola: |
Te, certo, te, quando la veglia bruna |
lenti addiceva i sogni a la tua culla, |
te certo riguardò la bianca luna, |
biànca fanciùlla. |
(G. Carducci, Vendette della luna, vv 1-4) |
|
Lungo la strada vedi su la siepe |
ridere a mazzi le vermiglie bacche. |
nei campi arati tornano al presepe |
tàrde le vàcche. |
(G. Pascoli, Sera d’ottobre, vv 1-4) |
|
Senario |
Il senario ha due accenti ritmici: uno sulla seconda e l’altro sulla quinta sillaba: |
E càdono l’óre |
giù giù, con un lènto |
gocciàre. Nel cuòre |
lontàne risènto |
paròle di mòrti… |
(G. Pascoli, Il nunzio, vv 8-12) |
|
Sul chiùso quadérno |
di vàti famósi, |
dal mùsco matérno |
lontàna ripósi, |
ripósi marmórea, |
dell’ónde già fìglia, |
ritórta conchìglia. |
(G. Zanella, Sopra una conchiglia fossile, vv 1-7) |
|
Settenario |
Il settenario ha un accento fisso sulla sesta sillaba e l’altro mobile su una delle prime quattro: |
L’àlbero a cui tendévi |
la pargolétta màno, |
il vèrde melogràno |
da’ bei vermìgli fiòr, |
nel muto òrto solìngo |
rinverdì tutto or óra |
e giùgno lo ristòra |
di lùce e di calór. |
(G. Carducci, Pianto antico, vv 1-8) |
|
Le suòre, a le finéstre |
del convénto, sul fiùme |
guardan passàr le bàrche: |
guardano mùte e sóle, |
mute e digiùne, al sóle. |
Giùngono a le finéstre |
(come tàrde le bàrche!) |
un odór di bitùme, |
un odóre silvéstre. |
(G. D’Annunzio, Le tristezze ignote, vv 19-27) |
|
Il settenario molto spesso è alternato a quinari ed endecasillabi: |
Silvia, rimèmbri ancóra |
quel tempo della tua vita mortale, |
quando beltà splendèa |
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, |
e tu, lieta e pensosa, il limitare |
di gioventù salìvi? |
(G. Leopardi, A Silvia, vv 1-6) |
|
Ottonario |
L’ottonario ha gli accenti ritmici sulla terza e sulla settima sillaba: |
Quant’è bèlla giovinèzza |
che si fùgge tuttavìa: |
chi vuol èsser lieto, sìa, |
di domàn non c’è certèzza. |
Quest’è Bàcco e Ariànna, |
belli, e l’ùn dell’altro ardènti: |
perché ‘l tèmpo fugge e ingànna, |
sempre insième stan contènti. |
(Lorenzo il Magnifico, Canzona di Bacco, vv 1-8) |
|
Oggi è il giórno del giudìzio, |
delle bèlle ne vedrèmo; |
seri sèri dall’inìzio |
lo scrutìnio noi farèmo. |
(Z. Drisoli, La ballata dello scrutinio finale, vv 5-8) |
|
Novenario |
Il novenario ha tre accenti ritmici che cadono sulla seconda, sulla quinta e sull’ottava sillaba: |
Il giòrno fu pièno di làmpi; |
ma óra verrànno le stélle, |
le tàcite stélle. Nei càmpi |
c’è un brève gre gré di ranèlle. |
Le trèmule fóglie dei piòppi |
trascórre una giòia leggièra. |
(G. Pascoli, La mia sera, vv 1-6) |
|
Le véle le véle le véle |
che schiòccano e frùstano al vènto |
che gònfia di vàne sequèle |
Le véle le véle le véle |
che tèsson e tèsson: laménto |
volùbil che l’ónda che ammórza |
ne l’ónda volùbile smórza |
ne l’ùltimo schiànto crudèle |
Le véle le véle le véle. |
(D. Campana, Barche amorrate) |
|
Decasillabo |
Il decasillabo ha gli accenti ritmici sulla terza, sulla sesta e sulla nona sillaba: |
Soffermàti sull’àrida spónda, |
volti i guàrdi al varcàto Ticìno, |
tutti assòrti nel nòvo destìno, |
certi in còr dell’antìca virtù, |
han giuràto: Non fìa che quest’ónda |
scorra più tra due rìve stranière; |
non fia lòco ove sòrgan barrière |
tra l’Itàlia e l’Itàlia, mai più! |
(A. Manzoni, Marzo 1821, vv 1-8) |
|
Endecasillabo |
L’endecasillabo è un verso di undici sillabe con accenti in posizione libera, se si esclude l’ultimo che cade sempre sulla decima sillaba; tuttavia gli schemi più usati per gli accenti principali sono: sulla sesta e sulla decima; sulla quarta, ottava e decima; sulla quarta, settima e decima.
Tanto gentìle e tanto onésta pàre |
la donna mìa quand’ella altrùi salùta, |
ch’ogne lingua devèn tremando mùta, |
e li occhi no l’ardìscon di guardàre. |
(Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare, vv 1-4) |
|
Sempre caro mi fù quest’ermo cólle, |
e questa sièpe, che da tànta pàrte |
dell’ultimo orizzónte il guardo esclùde. |
Ma sedendo e miràndo, interminàti |
spazi di là da quèlla, e sovrumàni |
silenzi, e profondìssima quiète |
io nel pensiér mi fingo; òve per pòco |
il cor non si spaùra. E come il vénto |
odo stormìr tra queste piànte, io quéllo |
infinito silénzio a questa vóce |
vo comparàndo: e mi sovvién l’etérno, |
e le morte stagiòni, e la presénte |
e viva, e il suón di lei. Così tra quésta |
immensità s’annèga il pensier mìo; |
e il naufragàr m’è dolce in quésto màre. |
(G. Leopardi, L’infinito) |
|
... |
né più nel cór mi parlerà lo spìrto |
delle vergini Mùse e dell’amóre, |
unico spìrto a mia vìta ramìnga… |
(U. Foscolo, Dei Sepolcri, vv 10-13) |
|
|
Fonte: http://federicozucchini.altervista.org/text/ilverso.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Il verso tipo file : doc
Il verso