Grammatica italiana formazione dei plurali
Grammatica italiana formazione dei plurali
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Plurali
Formazione del plurale
Dal punto di vista morfologico, la differenza tra i nomi singolari e i nomi plurali è marcata per lo più da una diversa desinenza. Ma ci sono anche nomi che hanno la medesima forma al singolare e al plurale (nomi invariabili), nomi privi di singolare o di plurale (nomi difettivi) e nomi con più forme di singolare o di plurale (nomi sovrabbondanti).
Il plurale dei nomi si forma, nella maggior parte dei nomi, mutando la desinenza morfologica del singolare.
Per comodità, a seconda della desinenza del singolare, in italiano i nomi si suddividono in tre classi: nomi in -a, nomi in -o e nomi in -e.
Nomi in -a. I nomi che al singolare terminano in -a formano il plurale in -i, se sono maschili, in -e, se sono femminili: il problema - i problemi, la casa - le case.
Osservazioni:
1. I nomi che terminano in -ca e -ga conservano al plurale il suono velare (duro) della c e della g. Perciò formano il plurale in -chie -ghi se sono maschili, in -che e -ghe se sono femminili: il duca - i duchi, il collega - i colleghi, la basilica - le basiliche, la bottega - le botteghe.
2. I nomi femminili in -cìa e -gìa con i tonica, cioè accentata, formano il plurale regolarmente, in -cie e -gie, conservando la i: la farmacia - le farmacie, la bugia - le bugie.
3. I nomi femminili in -cia e -gia con i atona, cioè non accentata, formano il plurale in -cie e -gie, conservando la i, se le consonanti c e g sono precedute da vocale: la camicia - le camicie, la ciliegia - le ciliegie; e in -ce e -ge, perdendo la i, se le consonanti c e g sono precedute da consonante: la pronuncia - le pronunce, la pioggia - le piogge.
Nomi in -o. I nomi che al singolare terminano in -o prendono al plurale la desinenza
-i: il bambino - i bambini, la mano - le mani.
Osservazioni:
1. I nomi in -co e -go non seguono un comportamento costante nella formazione del plurale. In linea di massima, se sono piani, cioè accentati sulla penultima sillaba, conservano il suono velare (duro) delle consonanti ce g, ed escono in -chie -ghi; se sono sdruccioli, cioè accentati sulla terzultima sillaba, formano il plurale in -ci e -gi, con la palatalizzazione: il banco - i banchi, il medico - i medici, l’albergo - gli alberghi, il teologo - i teologi.
Fra i nomi piani fanno eccezione: l’amico - gli amici, il nemico - i nemici, il greco - i greci, il porco - i porci ecc.
Fra gli sdruccioli, molto più numerosi: il dialogo - i dialoghi, l’incarico - gli incarichi, il catalogo - i cataloghi, l’obbligo - gli obblighi, il prologo - i prologhi ecc.
Molto numerosi sono poi i nomi sdruccioli che presentano entrambe le forme: chirurgo - chirurgi, chirurghi; stomaco - stomaci, stomachi ecc.
2. Per i nomi uscenti in -logo, in linea di massima, vale la seguente regola pratica: i nomi in -logo hanno il plurale in -logi se si riferiscono a persone: il sociologo - i sociologi; e hanno, invece, il plurale in -loghi se si riferiscono a cose: il dialogo - i dialoghi.
3. I nomi uscenti in -ìo con la i tonica, cioè accentata, formano, senza eccezioni, il plurale regolarmente in -ìi: lo zìo - gli zìi, il rinvìo - i rinvìi.
4. I nomi uscenti in -io con la i atona, cioè non accentata, formano, invece, il plurale in -i. In taluni casi la -i- del tema si fonde con la -i della desinenza plurale: il cambio - i cambi, l’occhio - gli occhi.
Invece nei nomi in cui la -i-del tema è solo un segno grafico con la funzione di rappresentare il suono palatale della consonante o del gruppo consonantico che precede la desinenza del singolare -o, tale -i-cade: il figlio - i figli, il bacio - i baci.
5. I nomi uomo, dio e tempio formano il plurale rispettivamente in uomini, dei, templi, per influenza delle corrispondenti forme latine (homines, dei, templa).
6. Alcuni nomi di genere maschile uscenti in -o diventano al plurale di genere femminile e assumono la desinenza -a: il paio - le paia, il miglio - le miglia, l’uovo - le uova, il migliaio - le migliaia, il riso (il ridere) - le risa, il centinaio - le centinaia ecc.
7. Quasi tutti i nomi femminili uscenti in -o sono invariabili, presentano cioè al plurale la stessa forma del singolare: la biro - le biro, la moto - le moto.
Nomi in -e. I nomi che al singolare terminano in -e formano il plurale in -i, siano maschili o femminili: il padre - i padri, la madre - le madri.
Osservazioni:
1. Il nome bue presenta il plurale irregolare buoi.
2. Nei multipli, mille assume una speciale forma di plurale: -mila: duemila, tremila.
3. I nomi uscenti in -ie sono, di solito, invariabili. Fanno eccezione i seguenti nomi, che formano il plurale in -i: l’effigie - le effigi, la superficie - le superfici, la moglie - le mogli.
Esistono anche le forme invariate le superficie e le effigie, ma sono meno comuni.
BIBLIOGRAFIA DI BASE
Elena Pîrvu; Ramona Vasile; Aurelian Velea, La lingua italiana. Fonetica. Fonologia. Morfologia, Craiova, Editura AIUS, 2001, pp. 37-51.
Maurizio Dardano; Pietro Trifone, Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Terza Edizione, Bologna, Zanichelli Editore, 1995, pp. 170-208.
Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Bologna, UTET Libreria, 1989, pp. 103-159.
Fonte: http://cis01.central.ucv.ro/litere/idd/cursuri/an_1/limba_straina/italiana/lb_it_an1.doc
Sito web da visitare: http://cis01.central.ucv.ro
Autore del testo: E.PÎRVU
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
NOMI E AGGETTIVI
Nomi e Aggettivi in – o
MASCHILE
|
Singolare |
Plurale |
Nomi |
libro |
libri |
gatto |
gatti |
|
|
||
Aggettivi
|
bello |
belli |
nero |
neri |
|
o à i
|
||
esempio
|
libro nero |
libri neri |
Nomi e Aggettivi in - a
FEMMINILE
|
Singolare |
Plurale |
Nomi |
penna |
penne |
matita |
matite |
|
|
||
Aggettivi
|
rossa |
rosse |
brutta |
brutte |
|
a à e
|
||
esempio
|
penna rossa |
penne rosse |
Nomi e Aggettivi in - e
MASCHILE
|
|
FEMMINILE |
|||||
|
Singolare |
Plurale |
|
Singolare |
Plurale |
||
Nomi |
studente |
studenti |
Nomi |
estate |
estati |
||
padre |
padri |
madre |
madri |
||||
|
|
||||||
Aggettivi |
grande |
grandi |
Aggettivi |
gentile |
gentili |
||
facile |
facili |
dolce |
dolci |
||||
e à i |
e à i |
||||||
esempio |
studente grande |
studenti grandi
|
esempio |
madre gentile
|
madri gentili |
NOMI INVARIABILI AL PLURALE
i nomi con accento finale |
città – felicità – virtù - caffè |
nomi femminili in - si |
analisi – diagnosi – tesi |
nomi femminili abbreviati |
moto – foto - bici |
nomi monosillabici ( 1 sillaba ) |
re – tè – gru - bar |
nomi in consonanate (parole straniere) |
film – gol – spot – autobus |
nomi femminili in -ie |
serie – specie |
altri esempi |
radio - cinema |
PLURALI PARTICOLARI
nomi maschili in - ma |
panorma - panorami / telegramma – telegrammi |
nomi in – cia e - gia |
goccia - gocce / camicia - camiciespiaggia - spiagge / valigia - valigie |
nomi in - sta |
farmacista - farmacisti (maschile) pianista - pianiste (femminile) |
nomi e aggettivi in -io |
foglio - fogli / zio - zii / vecchio - vecchi / grigio - grigi |
altri plurali particolari
|
paio – paia / centinaio – centinaia / migliaio – migliaia / uovo – uova / labbro – labbra
|
Fonte: http://sites.waldonet.net.mt/scibi/NOMI%20%20E%20%20AGGETTIVI.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
IL PLURALE DEI NOMI
In italiano, tutti i nomi sono o maschili o femminili e possono essere singolari e plurali.
Quasi tutti i nomi maschili singolari finiscono con la vocale O, alcuni finiscono con la vocale A oppure E.
Al plurale tutti finiscono sempre in I.
Nomi maschili singolari → Nomi maschili plurali
il tavolo → i tavoli
il libro → i libri
il bambino → i bambini
il lavoro → i lavori
il cane → i cani
il cuore → i cuori
Quasi tutti i nomi femminili singolari finiscono con la vocale A, alcuni finiscono con la vocale O oppure E.
Al plurale tutti finiscono sempre in E.
Nomi femminili singolari → Nomi femminili plurali
-O diventa -I -A diventa -E -E diventa -I |
LIBRO → LIBRI |
la finestra → le finestre
la casa → le case
la ragazza → le ragazze
la scuola → le scuole
la mano → le mani
la rete → le reti
ESERCIZI
- Trasforma al plurale.
Singolare maschile |
Plurale maschile |
Singolare femminile |
Plurale femminile |
il panino |
i panini |
la pizza |
le pizze |
il cuore |
|
la finestra |
|
il coltello |
|
la scuola |
|
il ragazzo |
|
la mano |
|
il nonno |
|
la lampada |
|
lo spazzolino |
|
la rete |
|
il padre |
|
l’attrice |
|
il libro |
|
la madre |
|
il pavimento |
|
la stanza |
|
il sapone |
|
la scala |
|
il dottore |
|
la matita |
|
l’operaio |
|
la chiave |
|
l’amico |
|
la studentessa |
|
il fratello |
|
la mela |
|
il cugino |
|
la penna |
|
il piatto |
|
la gomma |
|
il tavolo |
|
la nonna |
|
l’asciugamano |
|
la professoressa |
|
il bagno |
|
la macchina |
|
il salotto |
|
la cugina |
|
il letto |
|
la sorella |
|
il tappeto |
|
la forchetta |
|
il viso |
|
la cartella |
|
il cucchiaio |
|
la porta |
|
il coltello |
|
la bilancia |
|
il fornello |
|
la pentola |
|
il quaderno |
|
la televisione |
|
il dizionario |
|
la lavagna |
|
il termosifone |
|
la sedia |
|
il comodino |
|
la coperta |
|
Fonte: http://www.ipsiacorni.modena.it/MENU2/STUDENTI/INTERCULTURA/GRAMMATICA/GRAMMATICA-PluraleNomi-LivelloA1.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : plurali tipo file : doc
Grammatica
I PLURALI
I) Plurali regolari (nomi e aggettivi):
MASCHILE Esempi
Sing. - Plurale Singolare - Plurale
- O ] Il bravo ragazzo - I bravi ragazzi
- E ] - - I Il barone gentile - I baroni gentili
- A ] Il turista ottimista - I turisti ottimisti
FEMMINILE
Sing. - Plurale
- A - - E La bella donna - Le belle donne
- E - - I La lezione breve - Le lezioni brevi
II) Plurali invariabili :
- Parole con una consonante finale: - L’autobus - Gli autobus
- Il film - I film
- Parole accentate sull’ultima sillaba: - La verità - Le verità
- La tribù - Le tribù
- Parole abbrieviate: - La foto - Le foto (¹ Le fotografie)
- Il cinema - I cinema
- Parole in -i: - L’analisi - Le analisi
o in -ie: - La serie - Le serie
Δ Eccezione: La moglie - Le mogli
- Parole monosillabiche: - Il re - I re
- Lo zoo - Gli zoo
- Certi colori: - Rosa / Viola / Lilla / Nocciola / Beige
- Marrone / Arancione / Bordò / Blu
PLURALI 2
III) Plurali irregolari:
- Certi singolari maschili- Plurale femminile in -a:
- Il dito - Le dita - Il ciglio - Le ciglia
- Il labbro - Le labbra - Il ginocchio - Le ginocchia
- Il paio - Le paia - L’uovo - Le uova
- Il migliaio - Le migliaia - Il centinaio - Le centinaia
Δ N.B. : Certi nomi hanno 2 plurali con significati diversi:
- L’osso - Le ossa (corpo) ¹ Gli ossi (per i cani)
- Il membro - Le membra (corpo) ¹ I membri (famiglia / società)
- Il braccio - Le braccia (corpo) ¹ I bracci (fiume)
- Il muro - Le mura (città) ¹ I muri (casa)
- Il frutto - Le frutta ¹ I frutti (albero / risultato)
- Altri plurali irregolari:
- Il dio - Gli dei - L’uomo - Gli uomini
- Il Belga - I Belgi - Il tempio - I templi
- L’arma - Le armi - L’ala - Le ali
- La mano - Le mani - L’orecchio - Le orecchie
- Parole in -io:
- La i non accentata - -i: L’occhio - Gli occhi
- La i accentata - -ii: Lo zio - Gli zii
Il mormorio - I mormorii
PLURALI 3
- Parole maschili (nomi e aggettivi) in -co / -go:
a) Parole piane: accento sulla penultima sillaba - Plurale in -chi / -ghi
- -co - -chi: Il banco sporco - I banchi sporchi
Δ Eccezioni: L’amico - Gli amici / Il nemico - I nemici
(-co - -ci) Il porco - I porci / Il greco - I greci
- -go - -ghi: L’albergo largo - Gli alberghi larghi
b) Parole sdrucciole: accento sull’antepenultima sillaba- Plur. in -ci / -gi
- -co - -ci: Il medico simpatico - I medici simpatici
- -go - -gi: Lo psicologo - Gli psicologi (SOLO i nomi)
Δ Eccezioni: - Certi nomi: Il catalogo - I cataloghi
(-go - -ghi) Il monologo - I monologhi
Il dialogo - I dialoghi
- TUTTI gli aggettivi sdruccioli (-go - -ghi):
analogo - analoghi / omologo - omologhi
- TUTTE le parole femminili (nomi e agg.) in -ca / -ga- Plur. in -che / -ghe:
L’amica simpatica - Le amiche simpatiche
- Parole femminili in -cia / -gia:
a) Dopo 1 consonante - Plur. in -ce / -ge: La bilancia - Le bilance
La frangia - Le frange
b) Dopo 1 vocale - Plurale in -cie / -gie: La camicia - Le camicie
La ciliegia - Le ciliegie
c) La i accentata - Plurale in -cie / -gie: La farmacia - Le farmacie
La bugia - Le bugie
Fonte: http://s1.e-monsite.com/2008/11/12/27948056gr-plurali-doc.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : plurali tipo file : doc
Visita la nostra pagina principale
plurali
Termini d' uso e privacy