Elementi di morfologia greca
Elementi di morfologia greca
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Elementi di morfologia greca
Repertorio morfologico minimo della lingua greca
Articolo
L’articolo greco aveva originariamente funzione di dimostrativo, valore mantenuto in alcuni costrutti ed espressioni avverbiali:
Ð mšn .... Ð dš .... Ø “l’uno ... l’altro...”
Ð dš Ø “ma egli, ma quello, ed egli, e quello”
prÕ toà Ø “ in precedenza”
™k toà Ø “ da allora”
...
In alcune espressioni, si può avere l’ellissi del sostantivo, in particolare con pr£gma (res, “cosa”):
t¦ tÁj pÒlewj (pr£gmata) Ø “Le (cose) della città”, quindi “gli affari, le questioni, la situazione della città”
Un uso frequente dell’articolo è in unione con avverbi che ne modificano il significato, ma in genere può conferire valore di sostantivo a un infinito, un aggettivo, un participio, una locuzione:
oƒ nàn Ø “I contemporanei (lett. “quelli di ora”)”.
oƒ p£lai Ø “Gli antichi (lett. “quelli anticamente, quelli di prima”)”.
tÕ gignèskein Ø “Il conoscere”, dunque “la conoscenza”
tÕ mšllon Ø “ciò che sta per avvenire”, dunque “il futuro”.
|
Maschile |
Femminile |
Neutro
|
nom |
Ð |
¹ |
tÒ |
gen |
toà |
tÁj |
toà |
dat |
tù |
tÍ |
tù |
acc |
tÒn |
t»n |
tÒ |
|
|
|
|
nom |
oƒ |
aƒ |
t£ |
gen |
tîn |
tîn |
tîn |
dat |
to‹j |
ta‹j |
to‹j |
acc |
toÚj |
t£j |
t£ |
|
|
|
|
nom-acc |
tè |
tè (t£) |
tè |
gen-dat |
to‹n |
to‹n (ta‹n) |
to‹n |
Congiunzioni coordinanti
La più diffusa è ovviamente ka… (“e”, “anche”). Quando ha valore intensivo (“anche”) è spesso affiancata ad ¢ll£ (¢ll£ ka… = “ma anche”).
- dš Ø Ha valore avversativo, con varie sfumature suggerite di volta in volta dal testo (“ma, poi, però...)
Tale valore richiede che dš non sia in correlazione con mšn; se tale correlazione esiste, mšn va posto nel primo membro, dš nel secondo:
mšn .... dš Ø “Da un lato... dall’altro ; mentre ... invece”
Nel caso che la correlazione sia tra più di due proposizioni, mšn rimane solo nel primo membro, dš viene ripetuto all’inizio di ogni proposizione. Più raro è trovare mšn da solo. In tal caso viene reso con “invero, in verità” o addirittura viene omesso nella traduzione.
- oÜte Ø “e non”
- oÙdš, mhdš Ø “e non”, “neppure”
- ½ Ø “o, oppure”
- g£r Ø “infatti” (all’inizio di periodo, ma sempre in seconda posizione).
Prospetto riassuntivo della prima declinazione
|
Femminili |
Maschili |
Nom |
a h |
aj hj |
Gen |
aj hj |
ou |
Dat |
v V |
v V |
Acc |
an hn |
an hn |
Voc |
a h |
a h |
|
|
|
Nom |
ai |
ai |
Gen |
wn |
wn |
Dat |
aij |
aij |
Acc |
aj |
aj |
Voc |
ai |
ai |
|
|
|
Nom. Acc. Voc. |
a |
a |
Gen. Dat. |
ain |
ain |
Prospetto riassuntivo della seconda declinazione
|
Maschili-Femminili |
Neutri |
Nom |
oj |
on |
Gen |
ou |
ou |
Dat |
J |
J |
Acc |
on |
on |
Voc |
e |
on |
|
|
|
Nom |
oi |
a |
Gen |
wn |
wn |
Dat |
oij |
oij |
Acc |
ouj |
a |
Voc |
oi |
a |
|
|
|
Nom. Acc. Voc. |
w |
w |
Gen. Dat. |
oin |
oin |
Prospetto riassuntivo della terza declinazione
|
Maschili-Femminili |
Neutri |
Nom |
Vario (sigmatico o asigmatico) |
Vario (sigmatico o asigmatico) |
Gen |
oj |
oj |
Dat |
i |
i |
Acc |
a |
come nominativo |
Voc |
come nominativo |
come nominativo |
|
|
|
Nom |
ej |
a |
Gen |
wn |
wn |
Dat |
si |
si |
Acc |
aj |
a |
Voc |
ej |
a |
|
|
|
Nom. Acc. Voc. |
e |
e |
Gen. Dat. |
oin |
oin |
Complementi retti da preposizione
Preposizione |
Caso |
Complemento |
Traduzione |
¢n£ |
Accusativo |
Luogo, Tempo, Modo, Distributivo |
Sopra, su, contro, durante, con, a (distr.) |
¢nt… |
Genitivo |
|
Di fronte, invece di |
¢mf… |
Genitivo |
Luogo |
Intorno |
¢mf… |
Accusativo |
Luogo, Relazione, Tempo |
Intorno, presso, circa |
¢mf… |
Dativo |
Luogo, causa |
intorno, a causa di (solo in poesia) |
¢pÒ |
Genitivo |
Luogo, tempo, mezzo |
Da, per mezzo di |
Di£ |
Genitivo |
Moto per luogo |
Attraverso, per |
Di£ |
Accusativo |
Causa |
Per, a causa di |
E„j (™j) |
Accusativo |
Moto a luogo, Fine |
In, verso, contro, per, allo scopo di |
™k (™x) |
Genitivo |
Moto da luogo, origine, provenienza |
Da, Fuori da |
™n |
Dativo |
Stato in luogo |
Su, in |
™p… |
Genitivo |
Stato in luogo |
Sopra, su |
™p… |
Dativo |
Luogo, tempo, relazione, modo |
Sopra, durante, dopo, a condizione di (per lo più in poesia), relativamente a |
™p… |
Accusativo |
Moto a luogo |
Verso, contro |
Kat£ |
Genitivo |
Luogo |
Giù, sotto, contro, intorno a |
Kat£ |
Accusativo |
Luogo, tempo, fine, modo |
Lungo, secondo, durante, per, in (modo) |
Met£ |
Genitivo |
Compagnia, unione, modo |
Con |
Met£ |
Dativo |
Luogo |
Tra, presso, nel mezzo di (solo in poesia) |
Met£ |
Accusativo |
Tempo |
Dopo |
Par£ |
Genitivo |
Moto da luogo figurato |
Da |
Par£ |
Dativo |
Luogo |
Presso |
Par£ |
Accusativo |
Luogo, tempo |
Verso, lungo, durante, oltre, contro |
Per… |
Genitivo |
Luogo, argomento, scopo, colpa, stima |
Intorno, per, in, di |
Per… |
Dativo |
Luogo, argomento |
Intorno, riguardo a (raro) |
Per… |
Accusativo |
Luogo |
Intorno |
PrÒ |
Genitivo |
Luogo, tempo, ... |
Davanti, prima, per, in luogo di |
PrÒj |
Genitivo |
Luogo, relazione, origine, agente |
Da, dalla parte di, in favore di |
PrÒj |
Dativo |
Luogo |
Presso, vicino, per (nei giuramenti) |
prÒj |
Accusativo |
Luogo, tempo, relazione |
Verso, riguardo a, in confronto di |
sÚn |
Dativo |
Compagnia, unione, modo |
Con |
Øpšr |
Genitivo |
Luogo, vantaggio, causa, fine, argomento |
Su, oltre, per, in difesa di, intorno |
Øpšr |
Accusativo |
Luogo, tempo |
Sopra, oltre |
ØpÒ |
Genitivo |
Agente, causa efficiente, luogo |
Da, sotto |
ØpÒ |
Dativo |
Causa, luogo |
Per, a causa di, sotto |
ØpÒ |
Accusativo |
Luogo, tempo |
Durante, verso, sotto |
Alcune preposizioni improprie
Preposizione |
Caso |
Significato |
¤ma |
Dativo |
Insieme, con |
£neu |
Genitivo |
Senza |
¥cri(j) |
Genitivo |
Fino a |
™ggÚj |
Genitivo |
Vicino a, circa |
™ktÒj |
Genitivo |
Fuori di |
›neka (posposto) |
Genitivo |
A causa di |
›wj |
Genitivo |
Fino a |
mšcri |
Genitivo |
Fino a |
pl»n |
Genitivo |
Eccetto |
æj |
Accusativo |
A, verso, contro (solo con nomi di persona e in dipendenza da verbi di movimento) |
Aggettivi
Alla prima classe appartengono aggettivi a tre uscite e a due uscite , con la caratteristica di utilizzare le desinenze della prima e della seconda declinazione:
d…kaioj dika…a d…kaion (il maschile e il neutro usano le desinenze della II declinazione, il femminile
(“giusto”) quelle della prima, in a puro);
¢gaqÒj ¢gaq» ¢gaqÒn (il femminile utilizza le desinenze della prima declinazione, in h);
£dhloj £dhlon (maschile e femminile hanno le stesse desinenze, quella del maschile della
seconda declinazione).
Gli aggettivi della seconda classe seguono invece la terza e la prima declinazione e possono essere a tre, due oppure una uscita. Più specificamente, gli aggettivi a tre uscite seguono la prima declinazione al femminile, la terza (come i sostantivi che abbiano lo stesso tema) per il maschile e il neutro.
Gli aggettivi a due uscite (una per maschile e femminile e un’altra per il neutro) si declinano come i sostantivi della terza che abbiano lo stesso tema); infine, gli aggettivi a una sola uscita, generalmente con il tema in muta, hanno anch’essi la declinazione modellata sui corrispondenti sostantivi della terza declinazione. Ecco di seguito un esempio di declinazione di aggettivi di seconda classe a tre e a due uscite:
|
A tre uscite |
A due uscite |
|
|||
|
Maschile |
Femminile |
Neutro |
Maschile e Femminile |
Neutro |
|
NOM |
¹duj (“dolce”) |
¹de‹a |
¹dÚ |
saf»j (“chiaro”) |
safšj |
|
GEN |
¹dšoj |
¹de…aj |
¹dšoj |
safoàj |
safoàj |
|
DAT |
¹de‹ |
¹de…v |
¹de‹ |
safe‹ |
safe‹ |
|
ACC |
¹dÚn |
¹de‹an |
¹dÚ |
safÁ |
safšj |
|
VOC |
¹dÚ |
¹de‹a |
¹dÚ |
safšj |
safšj |
|
|
|
|
|
|
|
|
NOM |
¹de‹j |
¹de‹ai |
¹dša |
safe‹j |
safÁ |
|
GEN |
¹dšwn |
¹deiîn |
¹dšwn |
safîn |
safîn |
|
DAT |
¹dšsi (n) |
¹de…aij |
¹dšsi (n) |
safšsi (n) |
safšsi (n) |
|
ACC |
¹de‹j |
¹de…aj |
¹dša |
safe‹j |
safÁ |
|
VOC |
¹de‹j |
¹de‹ai |
¹dša |
safe‹j |
safÁ |
|
|
|
|
|
|
|
|
N.A.V. |
¹dše |
¹de…a |
¹dše |
safÁ |
safÁ |
|
G.D. |
¹dšoin |
¹de…ain |
¹dšoin |
safo‹n |
safo‹n |
Alcuni aggettivi della seconda classe vengono definiti irregolari, in quanto la loro declinazione presenta delle variazioni di tema. Riportiamo di seguito la declinazione di uno dei più usati tra tali aggettivi:
|
Maschile |
Femminile |
Neutro |
NOM |
polÚj |
poll» |
polÚ |
GEN |
polloà |
pollÁj |
polloà |
DAT |
pollî |
pollÁ |
pollî |
ACC |
polÚn |
poll»n |
polÚ |
VOC |
polÚj |
poll» |
polÚ |
|
|
|
|
NOM |
pollo… |
polla… |
poll£ |
GEN |
pollîn |
pollîn |
pollîn |
DAT |
pollo‹j |
polla‹j |
pollo‹j |
ACC |
polloÚj |
poll£j |
poll£ |
VOC |
pollo… |
polla… |
poll£ |
Intensivo: la comparazione di maggioranza e il superlativo
La comparazione viene ottenuta per mezzo dell’aggiunta di suffissi al tema dell’aggettivo di grado positivo. Per quanto riguarda la comparazione, la maggior parte degli aggettivi usa il suffisso -teroj,-tšra,-teron:
d…kaioj Ø dikaiÒteroj,a,on (“più giusto”)
La declinazione sarà quella degli aggettivi di prima classe. Il superlativo (unica forma per l’assoluto e il relativo, come in latino) si ottiene per mezzo dei suffissi -tatoj, -t£th, - taton (™leuqerÒtatoj = “il più libero, liberissimo”).
Un minor numero di aggettivi ( in -uj e in -roj ) forma il comparativo e il superlativo per mezzo di altri suffissi, precisamente
- …wn (m. f. ), -ion (comparativo)
- istoj, …sth, -iston (superlativo).
Il comparativo si declina come gli aggettivi della seconda classe, il superlativo come gli aggettivi della prima classe in
-oj,h,on.
Un esempio di comparativo del secondo tipo:
¹dÚj = “dolce”
|
Maschile e femminile |
Neutro |
NOM |
¹d…wn |
¼dion |
GEN |
¹d…onoj |
¹d…onoj |
DAT |
¹d…oni |
¹d…oni |
ACC |
¹d…ona (¹d…w) |
¼dion |
VOC |
¼dion |
¼dion |
|
|
|
NOM |
¹d…onej (¹d…ouj) |
¹d…ona (¹d…w) |
GEN |
¹diÒnwn |
¹diÒnwn |
DAT |
¹d…osi (n) |
¹d…osi (n) |
ACC |
¹d…onaj (¹d…ouj) |
¹d…ona (¹d…w) |
VOC |
¹d…onej (¹d…ouj) |
¹d…ona (¹d…w) |
il secondo termine del paragone
Il secondo termine di paragone va in genitivo se il primo termine è un nominativo oppure un accusativo; va nello stesso caso del primo termine, ma preceduto da ¼ (“che, di...”) negli altri casi. Se la comparazione avviene tra due aggettivi o due avverbi, la forma preferita è quella che prevede la forma comparativa per entrambi gli aggettivi o avverbi.
OÙdšn kt»ma bebaiÒteron tÁj ¢retÁj Ø (“Nessun possesso è più sicuro della virtù”)
X…fouj plhg» koufotšra ™st…n À glosshj Ø (“Un colpo di spada è più leggero di un colpo di lingua”)
Come in latino, il comparativo senza secondo termine viene detto comparativo assoluto e si rende in italiano con l’aggettivo di grado positivo preceduto da “piuttosto, alquanto, troppo...”:
Ð lÒgoj crhsimèteroj ™stin Ø (“Il discorso è piuttosto utile”).
ü Comparativi e superlativi possono essere rafforzati da espressioni avverbiali oppure da dativi di misura: polÚ (“molto, di gran lunga”), œti (“ancora”), æj (“davvero, quanto più...possibile”), pollî (“molto”), makrù (“di gran lunga”), ecc.
PolÚ ¥ristoj Ø “di gran lunga il migliore”
comparazione irregolare
Alcuni aggettivi formano il comparativo e il superlativo da temi diversi. Riportiamo alcuni dei più frequenti:
Aggettivo
|
Tema |
Comparativo |
Superlativo |
¢gaqÒj |
¢men ¢r belt kret - krat lw |
¢me…nwn,on ¢re…wn,on belt…wn,on kre…sswn,on lówn,on |
---- ¥ristoj Bšltistoj kr£tistoj lùstoj |
KakÒj |
kak cer ¹k |
kak…wn,on ce…rwn,on ¼sswn,on |
k£kistoj ce…ristoj ¼kistoj |
MikrÒj
|
me |
me…wn,on |
|
PolÚj
|
ple |
ple…wn,on (plšwn,on) |
ple‹stoj |
Mšgaj
|
meg |
me…zwn,on |
mšgistoj |
Appartengono alla prima classe anche i cosiddetti “aggettivi contratti”, facilmente riconoscibili dal nominativo singolare maschile in -oàj o in -ouj, a tre oppure a due uscite.
Vanno ricordate alcune particolarità: se la -o finale del tema è preceduta da sillaba breve, si trasforma in w (sofÒj Ø sofèteroj ); la medesima -o, a seconda dei casi, può cadere o trasformarsi in -ai. In altri casi può esserci l’aggiunta del suffisso -ej, ecc. Per tutti questi casi è bene fare riferimento al manuale di grammatica.
Il verbo
I modi
La lingua greca ha quattro modi finiti:
- Indicativo (è il modo della oggettività)
- Congiuntivo (esprime l’eventualità e viene usato nelle subordinate in dipendenza da tempo principale)
- Ottativo (esprime desiderio e viene usato nelle subordinate in dipendenza da un tempo storico)
- Imperativo (è il modo del comando).
Il valore tipico dell’ottativo è quello di esprimere “desiderio”: dato però che chi desidera intensamente qualcosa, tende a immaginarsela prossima alla realizzazione, tale riflesso psicologico ha determinato il fatto che l’ottativo abbia assunto anche il valore di “possibilità”. Si tratta di una forma di trasposizione dal reale al non reale, così spesso, a sottolineare questa accezione, all’ottativo viene accompagnata la particella ¥n.
Da tali considerazioni deriva che la negazione dell’ottativo desiderativo è m», mentre quella dell’ottativo potenziale è oÙ.
Le forme nominali della lingua greca sono invece l’infinito, il participio e gli aggettivi verbali.
i tempi
Il greco ha sette tempi, che non esprimono solo il riferimento cronologico dell’azione, ma anche il suo aspetto, la sua qualità (continuità, durata, compiutezza, azione momentanea o puntuativa). Basterà qui dire che il presente esprime azione durativa, l’aoristo azione puntuativa, il perfetto azione compiuta o resultativa
Le persone, i numeri, le diatesi, le coniugazioni
Le persone sono tre, come in italiano e in latino, mentre al numero singolare e a quello plurale va aggiunto il duale, che ha solo seconda e terza persona. Le diatesi sono tre, attiva, passiva e media.
Il medio indica che l’azione viene compiuta in relazione al soggetto, nella sfera dei suoi interessi. Non tutti i verbi hanno la diatesi media, altri invece si presentano solo in tale forma e hanno un valore affine a quello dei verbi deponenti latini, dato che il loro significato è attivo . I più noti sono BoÚlomai (“Io voglio”) e M£comai (“Io combatto”).
Tornando al valore dell’azione espressa dalla diatesi media, possiamo distinguere
- medio di interesse (il soggetto compie l’azione per sé, in relazione al proprio interesse)
- medio dinamico (il soggetto partecipa all’azione con particolare attenzione e impegno)
- medio causativo (il soggetto, sempre nel proprio interesse, fa compiere un’azione ad altri)
- medio riflessivo [a volte (c’è discussione tra gli studiosi), il medio greco corrisponde al nostro riflessivo].
Le coniugazioni sono due, distinte sostanzialmente dal fatto che la prima coniugazione ( detta dei verbi in -w) ha una vocale, detta appunto tematica, inserita tra tema e desinenza, mentre la seconda coniugazione (detta dei verbi in -mi) aggiunge le desinenze direttamente al tema.
Sostanzialmente, una forma verbale è composta di un tema e di una desinenza. Il tema verbale caratterizza ogni verbo, ma nella formazione dei tempi è sottoposto a modificazioni a causa della presenza di suffissi e di variazioni apofoniche. Ogni tempo, così avrà una sorta di tema proprio, detto tema temporale: proprio sul tema temporale del presente è basata la classificazione dei verbi sui dizionari, dato che di un verbo greco viene riportata la prima persona singolare del presente indicativo.
A fini pratici, una distinzione di fondo può essere fatta tra verbi che hanno il tema del presente uguale al tema verbale e verbi in cui invece il tema del presente risulta ampliato (rispetto al tema verbale) mediante suffissi e vocali. Vi sono poi alcuni verbi che hanno il tema del presente ampliato per mezzo del suffisso -j, il che determina variazioni nell’incontro con le consonanti finali del tema verbale.
Vanno ricordati infine i verbi politematici, che formano i temi temporali da radici e temi verbali diversi. Sono solo sette verbi:
I persona del presente |
Radici |
|
|
aƒrew (io scelgo, prendo) |
aƒre- ˜l- |
œrcomai(io vado) |
™rc- ™leuq, ™luq, ™lq- |
™sq…w (io mangio) |
™d- fag- |
lšgw (io dico) |
leg- ™p, ™r, ·h- |
Ðr£w (io vedo) |
Ðra o„d, e„d, „d- op- |
tršcw (io corro) |
qrec- dram- |
fšrw (io porto, sopporto) |
fer- ™gk- o„ |
Le desinenze sono di due tipi, attive e medie (il passivo non ha desinenze proprie e usa quelle del medio) e vanno distinte in primarie e secondarie:
Persona |
PRIMARIE |
SECONDARIE |
||||
|
Attivo |
Medio |
Attivo |
Medio |
||
|
I coniugazione |
II coniugazione |
I e II coniug. |
Desinenze del perfetto (I e II con.) attivo |
|
|
1 |
-w (voc.tem. allungata) |
- mi |
-mai |
-a |
-n -a |
-mhn |
2 |
-ij |
-j |
-sai |
-j (qa) |
-j |
-so |
3 |
-i |
-si (n) |
-tai |
-e |
-(t) |
-to |
|
|
|
|
|
|
|
1 |
-men |
-men |
-meqa |
-men |
-men |
-meqa |
2 |
-te |
-te |
-sqe |
-te |
-te |
-sqe |
3 |
-nti |
-nti |
-ntai (atai) |
-asi (n) |
-n(t) -san |
-nto (ato) |
|
|
|
|
|
|
|
2 |
-ton |
-ton |
-sqon |
-ton |
-ton |
-sqon |
3 |
-ton |
-ton |
-sqon |
-ton |
-thn |
-sqhn |
Il modo imperativo ha desinenze proprie:
Persona |
Attivo |
Medio |
|
|
|
2 |
-qi -j -on |
-so -ai |
3 |
-tw |
-sqw |
|
|
|
2 |
-te |
-sqe |
3 |
-ntwn -twsan |
-sqwn -sqwsan |
|
|
|
2 |
-ton |
-sqon |
3 |
-twn |
-sqwn |
I pronomi personali
|
I persona |
II persona |
|
|
|
|
|
NOM |
™gè |
sÚ |
|
GEN |
™moà (mou) |
soà (sou) |
|
DAT |
™mo… (moi) |
so… (soi) |
oŒ (oƒ) si riferisce al soggetto della reggente |
ACC |
™mš (me) |
sš (se) |
|
|
|
|
|
NOM |
¹me‹j |
Øme‹j |
|
GEN |
¹mîn |
Ømîn |
|
DAT |
¹m‹n |
Øm‹n |
sf…sin (sfisin) si riferisce al soggetto della reggente |
ACC |
¹m©j |
Øm©j |
|
|
|
|
|
NOM ACC |
né |
sfè |
|
GEN DAT |
nùn |
sfùn |
|
Il verbo enai
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Imperativo |
Ottativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
e„m… e ™st…(n) ™smšn ™stš ™is…(n)
™stÒn ™stÒn |
ð Ïj Ï ðmen Ãte ðsi(n)
Ãton Ãton |
‡sqi œstw
œste œstwn
œston œstwn |
e‡hn e‡hj e‡h e‡hmen e‡hte e‡hsan
eton e‡thn |
ên, oâsa, Ôn (Ôntoj, oÜshj, Ôntoj ) |
enai |
Imperfetto |
Ãn Ãsqa Ãn Ãmen Ãte Ãsan
Ãston Ãsthn |
|
|
|
|
|
Futuro |
œsomai œsV œstai ™someqa ™sesqe ™sontai
œsesqon œsesqon |
|
|
™so…mhn œsoio œsoito ™so…meqa œsoisqe œsointo
œsoisqon ™so…sqhn |
™sÒmenoj, ™somšnh, ™sÒmenon (-ou, -hj. -ou) |
œsesqai |
Aoristo |
manca |
|
|
|
|
|
Perfetto |
manca |
|
|
|
|
|
Piuccheperfetto |
manca |
|
|
|
|
|
La prima coniugazione attiva: modi finiti ( lÚw )
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Presente |
lÚw lÚeij lÚei lÚomen lÚete lÚousi (n)
lÚeton lÚeton |
lÚw lÚVj lÚV lÚwmen lÚhte lÚwsi (n)
lÚhton lÚhton |
lÚoimi lÚoij lÚoi lÚoimen lÚoite lÚoien
lÚoiton luo…thn |
làe luštw
lÚete luÒntwn (luštwsan)
lÚeton luštwn |
Imperfetto |
œluon œluej œlue (n) ™lÚomen ™lÚete œluon
™lÚeton ™lušthn |
|
|
|
Futuro |
lÚsw lÚseij lÚsei lÚsomen lÚsete lÚsousi(n)
lÚseton lÚseton |
|
lÚsoimi lÚsoij lÚsoi lÚsoimen lÚsoite lÚsoien
lÚsoiton luso…thn |
|
Aoristo |
œlusa œlusaj œluse(n) ™lÚsamen ™lÚsate œlusan
™lÚsaton ™lus£thn |
lÚsw lÚsVj lÚsV lÚswmen lÚshte lÚswsi (n)
lÚshton lÚshton |
lÚsaimi lÚsaij lÚsai lÚsaimen lÚsaite lÚsaien
lÚsaiton lusa…thn |
làson lus£tw
lÚsate lus£ntwn (lus£twsan) lÚsaton lus£twn |
Perfetto |
lšluka lšlukaj lšluke(n) lelÚkamen lelÚkate lelÚkasi(n)
lelÚkaton lelÚkaton |
lelÚkw lelÚkVj lelÚkV lelÚkwmen lelÚkhte lelÚkwsi (n)
lelÚkhton lelÚkhton |
lelÚkoimi lelÚkoij lelÚkoi lelÚkoimen lelÚkoite lelÚkoien
lelÚkoiton leluko…thn |
lšluke lelukštw
lelÚkete lelukÒntwn (lelukštwsan) lelÚketon lelukštwn |
Piuccheperfetto |
™lelÚkh ™lelÚkhj ™lelÚkei ™lelÚkemen ™lelÚkete ™lelÚkesan
™lelÚketon ™lelÚkšthn |
|
|
|
La prima coniugazione medio-passiva: modi finiti ( lÚw )
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Presente |
lÚomai lÚV lÚetai luÒmeqa lÚesqe lÚontai
lÚesqon lÚesqon |
lÚwmai lÚV lÚhtai luèmeqa lÚhsqe lÚwvtai
lÚhsqon lÚhsqon |
luo…mhn lÚoio lÚoito luo…meqa lÚoisqe lÚointo
lÚoisqon luo…sqhn |
lÚou lušsqw
lÚesqe lušsqwn (lušsqwsan)
lÚesqon lušsqwn |
Imperfetto |
™luÒmhn ™lÚou ™lÚeto ™luÒmeqa ™lÚesqe ™lÚonto
™lÚesqon ™lušsqhn |
|
|
|
lÚsomai lÚsV lÚsetai lusÒmeqa lÚsesqe lÚsontai
lÚsesqon lÚsesqon |
|
luso…mhn lÚsoio lÚsoito luso…meqa lÚsoisqe lÚsointo
lÚsoisqon luso…sqhn |
|
|
Aoristo medio |
™lus£mhn ™lÚsw ™lÚsato ™lus£meqa ™lÚsasqe ™lÚsanto
™lÚsasqon ™lus£shn |
lÚswmai lÚsV lÚshtai lusèmeqa lÚshsqe lÚswntai
lÚshsqon lÚshsqon |
lusa…mhn lÚsaio lÚsaito lusa…meqa lÚsaisqe lÚsainto
lÚsaisqon lusa…sqhn |
làsai lus£sqo
lÚsasqe lus£sqwn (lus£sqwsan)
lÚsasqon lus£sqwn |
Perfetto |
lšlumai lšlusai lšlutai lelÚmeqa lšlusqe lšluntai
lšlusqon lšlusqon |
lelumšnoj,h,on ð, Ïj, Ï
lelumšnoi,ai,a ðmen, Ãte, ðsi
lelumšnw,a,w Ãton, Ãton |
lelumšnoj,h,on e‡hn, e‡hj, e‡h
lelumšnoi,ai,a e‡men, e‡te, e‡en
lelumšnw,a,w e‡ton, e‡thn |
lšluso lelÚsqw
lšlusqe lelÚsqwn (lelÚsqwsan)
lšlusqon lelÚsqwn |
Piuccheperfetto |
™lelÚmhn ™lšluso ™lšluto ™lelÚmeqa ™lšlusqe ™lšlunto
™lšlusqon ™lelÚsqhn |
|
|
|
Si intende per resultativa un’azione, compiuta nel passato, i cui effetti permangono nel presente: “Dio ha creato il mondo”.
Alcuni verbi hanno forma media e significato attivo, ma all’aoristo presentano anche la forma passiva, pur mantenendo il significato attivo. Ricordiamo ™boul»qhn (“io volli”).
La prima coniugazione attiva: modi indefiniti ( lÚw )
|
Infinito |
Participio |
|
|
|
Presente |
lÚein |
lÚwn, lÚousa, làon |
Futuro |
lÚsein |
lÚswn, lÚsousa, làson |
Aoristo |
làsai |
lÚsaj, lÚsasa, làsan |
Perfetto |
lelÚkenai |
lelukèj, leluku‹a, lelukÒj |
La prima coniugazione medio-passiva: modi indefiniti ( lÚw )
|
Infinito |
Participio |
|
|
|
Presente |
lÚesqai |
luÒmenoj, luomšnh, luÒmenon |
Futuro |
lÚsesqai |
lusÒmenoj, lusomšnh, lusÒmenon |
Aoristo |
lÚsasqai |
lus£menoj, lusamšnh, lus£menon |
Perfetto |
lelÚsqai |
lelumšnoj, lelumšnh, lelumšnon |
I verbi contratti
Un certo numero di verbi, in genere derivati da sostantivi, hanno il tema che termina con le vocali aspre a,e,o. Ciò determina una serie di variazioni nel momento in cui tale uscita del tema si incontra con le vocali tematiche. Le grammatiche tendono a considerare i verbi contratti come una categoria a sé stante piuttosto che come una normale variazione della coniugazione regolare. In realtà basta tenere conto delle possibili variazioni per passare tranquillamente dalla coniugazione regolare a quella cosiddetta “contratta”. Ecco una tabella riassuntiva delle contrazioni:
Tema in – a |
Tema in -e |
Tema in - o |
|
|
|
a + e = a (lungo) |
e + e = ei |
o + e = ou |
a + h = a (lungo) |
e + h = h |
o + h = w |
a + o = w |
e + o = ou |
o + o = ou |
a + w = w |
e + w = w |
o + w = w |
a + oi = w |
e + oi = oi |
o + oi = oi |
a + ou = w |
e + ou = ou |
o + ou = ou |
a + ei = v (lungo) |
e + ei = ei |
o + ei = oi |
a + V = v (lungo) |
e + V = V |
o + V = oi |
Seguono ora alcuni esempi di coniugazione di verbi contratti. Si ricorda che la contrazione interessa il presente e l’imperfetto. Gli altri modi si formano con le stesse norme della coniugazione regolare in -w.
Presente e imperfetto attivo di un verbo in -aw
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
timî tim´j tim´
timîmen tim©te timîsi
tim©ton tim©ton
|
timî tim´j tim´
timîmen tim©te timîsi
tim©ton tim©ton
|
timóhn timóhj timóh
timómen timóte timóen
timùton timùthn |
t…ma tim£tw
tim©te timèntwn tim£twsan)
tim©ton tim£twn
|
timîn, timîsa, timîn |
tim©n |
Imperfetto |
™t…mwn ™t…maj ™t…ma
™timîmen ™tim©te ™t…mwn
™tim©ton ™tim£thn |
|
|
|
|
|
Presente e imperfetto medio‑passivo di un verbo in -aw
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
Timîmai tim´ tim©tai
timèmeqa tim©sqe timîntai
tim©sqon tim©sqon
|
timîmai tim´ tim©tai
timèmeqa tim©sqe timîntai
tim©sqon tim©sqon
|
timómhn timùo timùto
timómeqa timùsqe timùnto
timùsqon timùsqhn |
timî tim£sqw
tim©sqe tim£sqon (tim£sqwsan)
tim©sqon tim£sqwn
|
timèmenoj timwmšnh timèmenon |
tim©sqai |
Imperfetto |
™timèmhn ™timî ™tim©to
™timèmeqa ™tim©sqe ™timînto
™tim©sqon ™tim£sqhn |
|
|
|
|
|
Presente e imperfetto attivo di un verbo in -ew
|
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
|
Presente |
filî file‹j file‹
filoàmen file‹te filoàsi(n)
file‹ton file‹ton
|
filî filÍj filÍ
filîmen filÁte filîsi(n)
filÁton filÁton |
filo…hn filo…hj filo…h
filo‹men filo‹te filo‹en
filo‹ton filo…thn |
f…lei file…tw
file‹te filoÚntwn (file…twsan)
file‹ton file…twn
|
filîn filoàsa filoàn |
file‹n |
Imperfetto |
™f…loun ™f…leij ™f…lei
™filoàmen ™file‹te ™f…loun
™file‹ton ™file…thn |
|
|
|
|
|
Presente e imperfetto medio‑passivo di un verbo in -ew
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
filoàmai filÍ (e‹) file‹tai
filoÚmeqa file‹sqe filoàntai
file‹sqon file‹sqon
|
filîmai filÍ filÁtai
filèmeqa filÁsqe filîntai
filÁsqon filÁsqon |
filo…mhn filo‹o filo‹to
filo…meqa filo‹sqe filo‹nto
filo‹sqon filo…sqhn |
filoà file…sqw
file‹sqe file…sqwn (file…sqwsan) file‹sqon file…sqwn |
filoÚmenoj filoumšnh filoÚmenon |
file‹sqai |
Imperfetto |
™filoÚmhn ™filoà ™file‹to
™filoÚmeqa ™file‹sqe ™filoànto
™file‹sqon ™file…sqhn
|
|
|
|
|
|
Presente e imperfetto attivo di un verbo in -ow
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
dhlî dhlo‹j dhlo‹
dhloàmen dhloàte dhloàsi(n)
dhloàton dhloàton
|
dhlî dhlo‹j dhlo‹
dhlîmen dhlîte dhlîsi(n)
dhlîton dhlîton
|
dhlo…hn dhlo…hj dhlo…h
dhlo‹men dhlo‹te dhlo‹en
dhlo‹ton dhlo…thn |
d»lou dhloÚtw
dhloàte dhloÚntwn (dhloÚtwsan)
dhloàton dhloÚtwn
|
dhlîn dhloàsa dhloàn |
dhloàn |
Imperfetto |
™d»loun ™d»louj ™d»lou
™dhloàmen ™dhloàte ™d»loun
™dhloàton ™dhloÚthn |
|
|
|
|
|
Presente e imperfetto medio‑passivo di un verbo in -ow
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
dhloàmai dhlo‹ dhloàtai
dhloÚmeqa dhloàsqe dhloàntai
dhloàsqon dhloàsqon |
dhlîmai dhlo‹ dhlîtai
dhlîmeqa dhlîsqe dhlîntai
dhlîsqon dhlîsqon
|
dhlo…mhn dhlo‹o dhlo‹to
dhlo…meqa dhlo‹sqe dhlo‹nto
dhlo‹sqon dhlo…sqhn |
dhloà dhloÚsqw
dhloàsqe dhloÚsqwn (dhloÚsqwsan) dhloàsqon dhloÚsqwn
|
dhloÚmenoj dhloumšnh dhloÚmenon |
dhloàsqai |
Imperfetto |
™dhloÚmhn ™dhloà ™dhloàto
™dhloÚmeqa ™dhloàsqe ™dhloànto
™dhloàsqon ™dhloÚsqhn |
|
|
|
|
|
Altre forme della prima coniugazione
futuro contratto
I verbi che hanno il tema che esce in l, m, n, r formano anch’essi il futuro con la caratteristica temporale s, ma tale caratteristica è unita al tema per mezzo di una e. Ciò determina la caduta del s, in quanto tale consonante viene a trovarsi in posizione intervocalica tra la e e la vocale tematica. Si offre qui di seguito la coniugazione del futuro di uno dei più noti tra i verbi che hanno il tema in liquida e nasale, fa…nw (“mostro”):
Attivo |
|
|
|
Indicativo |
Ottativo |
Infinito |
Participio |
fanî fane‹j fane‹ fanoàmen fane‹te fanoàsi (n)
fane‹ton fane‹ton |
fano…hn fano…hj fano…h fano‹men fano‹te fano‹en
fano‹ton fano…thn |
fane‹n |
fanîn, fanoàsa, fanoàn |
Medio |
|
|
|
Indicativo |
Ottativo |
Infinito |
Participio |
fanoàmai fanÍ fane‹tai fanoàmeqa fane‹sqe fanoàntai
fane‹sqon fane‹sqon |
fano…mhn fano‹o fano‹to fano…meqa fano‹sqe fano‹nto
fano‹sqon fano…sqhn |
fane‹sqai |
fanoÚmenoj, fanoumšnh, fanoÚmenon |
aoristo secondo (forte, tematico)
L’aoristo secondo è detto anche tematico, in quanto le desinenze si uniscono al tema per mezzo della vocale tematica. È proprio di poco più di un centinaio di verbi e ha la caratteristica di formarsi da un tema diverso da quello del presente. Ciò accade perché l’aoristo secondo ha all’indicativo le stesse desinenze dell’imperfetto e negli altri modi le stesse desinenze del presente. Se dunque il tema non fosse diverso, l’aoristo secondo si troverebbe a essere perfettamente uguale al presente e all’imperfetto. Il dizionario presenta le forme dell’aoristo secondo, all’indicativo oppure all’infinito o anche al participio, sì che, nonostante la diversità del tema, è semplice risalire al presente del verbo. Basterà un esempio:
Le…pw ha l’aoristo secondo œ - lip - o- n formato dal tema lip-. La sola differenza con l’imperfetto è che quest’ultimo è formato dal tema leip .
aoristo terzo (fortissimo, atematico)
Pochi verbi della I coniugazione e alcuni della II coniugazione hanno l’aoristo con le desinenze che si uniscono direttamente al tema (tranne che al congiuntivo, dove c’è una vocale tematica allungata). Ecco l’aoristo III di Ba…nw (“andare”):
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Infinito |
Participio |
œbhn œbhj œbh œbhmen œbhte œbhsan
œbhton ™b»thn |
bî bÍj bÍ bîmen bÁte bîsi (n)
bÁton bÁton |
ba…hn ba…hj ba…h ba‹men ba‹te ba‹en
ba‹ton ba…thn |
bÁqi b»tw
bÁte b£ntwn (b»twsan)
bÁton b»twn |
bÁnai |
b£j, b£sa, b£n (b£ntoj, b£shj, b£ntoj) |
aoristo passivo
L’aoristo passivo presenta una forma più antica, detta forte, propria di temi in consonante e caratterizzata dal suffisso temporale -h. La maggior parte dei temi in vocale presenta invece una forma più recente, cosiddetta debole, caratterizzata dal suffisso temporale -qh.
Il verbo che abbiamo preso a esempio, lÚw, ha la forma debole:
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Infinito |
Participio |
™lÚqhn ™lÚqhj ™lÚqh ™lÚqhmen ™lÚqhte ™lÚqhsan
™lÚqhton ™luq»thn |
luqî luqÍj luqÍ luqîmen luqÁte luqîsi (n)
luqÁton luqÁton |
luqe…hn luqe…hj luqe…h luqe‹men luqe‹te luqe‹en
luqe‹ton luqe…thn |
lÚqhti luq»tw
lÚqhte luqšntwn (luq»twsan)
lÚqhton luq»twn |
luqÁnai |
luqe…j, luqe‹sa, luqšn (luqšntoj, luqe‹sa, luqšn) |
Ecco ora un esempio di coniugazione di aoristo passivo forte, dal verbo Fa…nw:
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Infinito |
Participio |
™f£nhn ™fanhj ™fanh ™f£nhmen ™f£nhte ™f£nhsan
™f£nhton ™fan»thn |
fanî fanÍj fanÍ fanîmen fanÁte fanîsi (n)
fanÁton fanÁton |
fane…hn fane…hj fane…h fane‹men fane‹te fane‹en
fane‹ton fane…thn |
f£nhqi fan»tw
f£nhte fanšntwn (fan»twsan)
f£nhton fan»twn |
fanÁnai |
fane‹j, fane‹sa, fanšn (fanšntoj, fane…shj, fanšntoj) |
futuro passivo
Anche in questo caso abbiamo due forme, una debole e una forte: ciò è dovuto al fatto che il futuro passivo si forma dal tema temporale dell’aoristo passivo, con l’aggiunta del -s, della vocale tematica e delle desinenze del medio:
Futuro passivo debole |
|
|
|
Indicativo |
Ottativo |
Infinito |
Participio |
luq»somai luq»sV luq»setai luqhsÒmeqa luq»sesqe luq»sontai
luq»sesqon luq»sesqon |
luqhso…mhn luq»soio luq»soito luqhso…meqa luq»soisqe luq»sointo
luq»soisqon luqhso…sqhn |
luq»sesqai |
luqhsÒmenoj, luqhsomšnh, luqhsÒmenon |
Futuro passivo forte |
|
|
|
Indicativo |
Ottativo |
Infinito |
Participio |
fan»somai fan»sV fan»setai fanhsÒmeqa fan»sesqe fan»sontai
fan»sesqon fan»sesqon |
fanhso…mhn fan»soio fan»soito fanhso…meqa fan»soisqe fan»sointo
fan»soisqon fanhso…sqhn |
fan»sesqai |
fanhsÒmenoj, fanhsomšnh, fanhsÒmenon |
perfetto forte
È proprio, in genere, dei temi monosillabici in labiale e in gutturale. Il suffisso temporale, solo per l’indicativo e non in tutte le persone, è -a:
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Infinito |
Participio |
pšfhna pšfhnaj pšfhne (n) pef»namen pef»nate pef»nasi (n)
pef»naton pef»naton |
pef»nw pef»nVj pef»nV pef»nwmen pef»nhte pef»nwsi (n)
pef»nhton pef»nhton |
pef»noimi pef»noij pef»noi pef»noimen pef»noite pef»noien
pef»noiton pefhno…thn |
pšfhne pefhnštw
pef»nete pefhnÒntwn (pefhnštwsan)
pef»neton pefhnštwn |
pefhnšnai |
pefhnèj, pefhnu‹a, pefhnÒj (pefhnÒtoj, pefhnu…aj, pefhnÒtoj) |
perfetto fortissimo (atematico)
Forma assai antica, è propria di pochissimi verbi, solo quattro dei quali (oda, de…dw, ‰sthmi, qnÇskw) hanno tutte le forme. Il più noto è oda (“io so”):
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Infinito |
Participio |
oda osqa ode ‡smen ‡ste ‡sasi (n)
‡ston ‡ston |
e„dî e„dÍj e„dÍ e„dîmen e„dÁte e„dîsi (n)
e„dÁton e„dÁton |
e„de…hn e„de…hj e„de…h e„de‹men e„de‹te e„de‹en
e„de‹ton e„de…thn |
‡sqi ‡stw
‡ste ‡stwn (‡stwsan)
‡ston ‡stwn |
e„dšnai |
e„dèj, e„du‹a, e„dÒj (e„dÒtoj, e„du…aj, e„dÒtoj) |
piuccheperfetto forte
Deriva direttamente dal tema del perfetto forte:
™pef»nh ™pef»nhj ™pef»nei ™pef»nemen ™pef»nete ™pef»nesan
™pef»neton ™pefhnšthn
|
Una parola importante: WS ( Valore di base = “come”)
Duplice è il valore di æj, di preposizione e di congiunzione. Ecco comunque una tabella indicativa:
Forma |
Valore |
Significato |
Note |
|
|
|
|
æj + accusativo
|
Moto a luogo |
Verso, presso |
Solo con nomi di persona |
æj + un numerale
|
Limitativo |
Circa |
|
æj + avverbio
|
Accentuativo |
Del tutto, assolutamente |
|
æj + superlativo |
Rafforzativo |
Il più ... possibile, quanto più ... possibile |
|
æj + congiuntivo o ottativo obliquo
|
Finale |
Affinché |
|
æj + participio |
Causale soggettivo |
Poiché (si pensa che...), Pensando che... |
Indica che la causa si riferisce al personaggio che agisce e non allo scrittore. |
æj + participio
|
Comparativo ipotetico |
Come se + congiuntivo |
|
æj + participio futuro
|
Finale |
Affinché |
|
æj correlato a un avverbio dimostrativo
|
Comparativo |
Come |
|
æj insieme con ¥n, ke
|
Limitativo |
Comunque |
Solo in poesia |
æj nelle proposizioni incidentali
|
|
Come, secondo quanto |
|
æj + compl. predicativo
|
|
Come, in qualità di |
|
æj + indicativo o ottativo
|
Dichiarativo |
Che |
Retto da verbi di dire, pensare, conoscere e simili |
æj + indicativo o infinito |
Consecutivo (corrisponde a éste |
Che |
|
æj + indicativo di tempi storici
|
Temporale |
Quando |
|
æj + ottativo
|
Temporale (iterativo) |
Quando, Ogni volta che |
Indica azione ripetuta |
Ø Si ricordi che éj accentato ha valore di avverbio dimostrativo e significa “così”.
Una particella importante: ”AN
È una particella che, unita al verbo, gli dà valore di eventualità, di possibilità o di irrealtà. Può essere tradotta con qualsiasi espressione italiana che esprima i valori di cui si è detto, ma, se il contesto lo consente, può anche essere omessa nella traduzione. Ecco una tabella indicativa:
Forma |
Valore |
Indicazioni per la traduzione |
Note |
|
|
|
|
¥n + ottativo presente o aoristo
|
Potenziale (nel presente) |
Condizionale di “potere” + infinito |
Nelle proposizioni indipendenti |
¥n + indicativo dei tempi storici (impf., aor., ppf.)
|
Possibilità o irrealtà (nel passato) |
Condizionale passato di “potere” + infinito |
Nelle proposizioni indipendenti |
¥n + congiuntivo |
Eventualità |
Se, qualora |
Solo nella protasi del periodo ipotetico dell’eventualità. Si può trovare anche nelle forme ™¦n e ½n. |
¥n + congiunzione finale, temporale |
Eventualità |
Può essere omesso nella traduzione, purché venga salvaguardato il valore eventuale |
|
¥n + pronome relativo |
Eventualità |
Come sopra |
I pronomi relativi assumono lo stesso valore dei pronomi latini in -cumque. |
¥n + participio presente |
Possibilità |
Il participio va reso in forma esplicita, con un condizionale |
|
¥n + participio aoristo |
Irrealtà |
Con il condizionale passato di “potere” + infinito |
|
¥n + infinito presente |
Possibilità |
In forma esplicita, con un condizionale |
Come per ¥n+ participio |
¥n + infinito aoristo |
Irrealtà |
Con il condizionale passato di “potere” + infinito |
Come per ¥n + participio |
La seconda coniugazione o coniugazione atematica
Si chiamano così i verbi in -mi, che, al presente e all’imperfetto, uniscono le desinenze direttamente al tema, senza vocale tematica. Sono forme più antiche rispetto ai verbi in -w e sono meno numerosi. Vengono divisi in due gruppi:
- verbi che non hanno alcun ampliamento dopo il tema;
- verbi che aggiungono al tema il suffisso -nu.
Verbi senza ampliamento dopo il tema
A loro volta questi verbi presentano una suddivisione tra verbi con raddoppiamento del presente e verbi senza raddoppiamento del presente. I primi sono pochi, ma importanti. In genere si suggerisce di ricordarne quattro:
t…qhmi (“porre”) †hmi (“inviare”) d…dwmi (“dare”) †sthmi (“collocare”)
Nella coniugazione i verbi in -mi si differenziano dai verbi in -w soprattutto al presente, all’imperfetto e all’aoristo, mentre negli altri tempi non c’è differenza con la prima coniugazione.
T…qhmi (Presente, imperfetto e aoristo)
Attivo
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
t…qhmi t…qhj t…qhsi(n)
t…qemen t…qete tiqšasi(n)
t…qeton t…qeton |
tiqî tiqÍj tiqÍ
tiqîmen tiqÁte tiqîsi(n)
tiqÁton tiqÁton |
tiqe…hn tiqe…hj tiqe…h
tiqe‹men tiqe‹te tiqe‹en
tiqe‹ton tiqe…thn |
t…qei tiqštw
t…qete tiqšntwn (tiqštwsan) t…qeton tiqštwn
|
tiqe…j tiqe‹sa tiqšn |
tiqšnai |
Imperfetto |
™t…qhn ™t…qeij ™t…qei
™t…qemen ™t…qete ™t…qesan
™t…qeton ™tiqšthn
|
|
|
|
|
|
Aoristo (ha l’ampliamento in –k) |
œqhka œqhkaj œqhke(n)
œqemen œqete œqesan
œqeton ™qšthn
|
qî qÍj qÍ
qîmen qÁte qîsi(n)
qÁton qÁton |
qe…hn qe…hj qe…h
qe‹men qe‹te qe‹en
qe‹ton qe…thn |
qšj qštw
qšte qšntwn (qštwsan) qšton qštwn |
qe…j qe‹sa qšn |
qe‹nai |
Medio‑passivo
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
t…qemai t…qesai t…qetai
tiqšmeqa t…qesqe t…qentai
t…qesqon t…qesqon |
tiqîmai tiqÍ tiqÁtai
tiqîmeqa tiqÁsqe tiqîntai
tiqÁsqon tiqÁsqon |
tiqe…mhn tiqe‹o tiqe‹to
tiqe…meqa tiqe‹sqe tiqe‹nto
tiqe‹sqon tiqe…sqhn |
t…qeso tiqšsqw
t…qesqe tiqšsqwn (tiqšsqwsan) t…qesqon tiqšsqwn
|
tiqšmenoj tiqšmenh tiqšmenon |
t…qesqai |
Imperfetto |
™tiqšmhn ™t…qeso ™t…qeto
™t…qemeqa ™t…qesqe ™t…qento
™t…qesqon ™tiqšsqhn
|
|
|
|
|
|
Aoristo (ha l’ampliamento in –k) |
™qšmhn œqou œqeto
™qšmeqa œqesqe œqento
œqesqon ™qšsqhn
|
qîmai qÍ qÁtai
qèmeqa qÁsqe qîntai
qÁsqon qÁsqon |
qe…mhn qe‹o qe‹to
qe…meqa qe‹sqe qe‹nto
qe‹sqon qe…sqhn |
qoà qšsqw
qšsqe qšsqwn (qšsqwsan) qšsqon qšsqwn |
qšmenoj qemšnh qšmenon |
qšsqai |
Per la coniugazione degli altri tre verbi sopra indicati, fare riferimento a un testo di grammatica. Per quanto riguarda invece i verbi senza raddoppiamento, va detto che sono soltanto 11 e hanno coniugazione incompleta. Il più noto (vedi in precedenza) è enai, ma si incontrano spesso emi (“andare”) e fhm… (“dire”). Di questi due verbi ecco di seguito uno schema di coniugazione:
emi (Presente e imperfetto - Aggettivo verbale)
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
emi e esi(n)
‡men ‡te ‡asi(n)
‡ton ‡ton |
‡w ‡hj ‡V
‡wmen ‡hte ‡wsi(n)
‡hton ‡hton |
‡oimi („o…hn) ‡oij ‡oi
‡oimen ‡oite ‡oien
‡oiton „o…thn |
‡qi ‡tw
‡te ‡twn („Òntwn - ‡twsan) ‡ton ‡twn |
„èn „oàsa „Òn |
„šnai |
Imperfetto |
Éein (Ïa) Éeij (Ïeisqa) Éei(n)
Ïmen Ïte Ïsan (Éesan)
Éton Éthn
|
|
|
Aggettivo verbale:
„tšon |
|
|
fhm… (Presente e imperfetto - Aggettivo verbale)
|
Indicativo |
Congiuntivo |
Ottativo |
Imperativo |
Participio |
Infinito |
Presente |
fhm… fÇj fhs…(n)
famšn fatš fas…(n)
fatÒn fatÒn
|
fî fÍj fÍ
fîmen fÁte fîsi(n)
fÁton fÁton |
fa…hn fa…hj fa…h
fa‹men fa‹te fa‹en
fa‹ton fa…thn |
f£qi f£tw
f£te f£ntwn (f£twsan) f£ton f£twn |
f£j f©sa f£n |
f£nai |
Imperfetto |
œfhn œfhsqa œfh
œfamen œfate œfasan
œfaton ™f£thn
|
|
|
Aggettivo verbale:
fatÒj, », Òn
fatšoj, a, on |
|
|
Fonte: estratto da http://www.pointcom.it/verbum/download/morfosintassi%20greca%2003.zip
visitate il sito http://www.pointcom.it/
Autore del testo: Giancarlo Giuliani
Parola chiave google : morfologia greca tipo file : doc
Elementi di morfologia greca
Visita la nostra pagina principale
Elementi di morfologia greca
Termini d' uso e privacy