L' accusativo

 


 

L' accusativo

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

 

L' accusativo

 

L’ACCUSATIVO

 

L’accusativo è il caso del complemento oggetto e di tutti gli elementi ad esso attribuibili: attributi, apposizioni.

E’ retto da verbi transitivi attivi o deponenti.

 

Verbi transitivi in latino (e intransitivi in italiano)

Alcuni verbi sono in latino transitivi, mentre in italiano sono intransitivi; perciò in latino vogliono il complemento oggetto (in accusativo), mentre in italiano hanno un complemento indiretto.

Tali verbi sono: DA SAPERE A MEMORIA:

1)    Iuvo, adiuvo: giovo a…Es. Iuvo aliquem: giovo a qualcuno

2)    Fugio, effugio: sfuggo a…Es. Fugio aliquem: sfuggo a qualcuno

  • Deficio: manco a…Es. Aliquid deficit aliquem: qualcosa manca a qualcuno
  • Despero: dispero di…Ea. Despero victoriam: dispero della vittoria
  • Ulciscor: mi vendico di…Es. Ulciscor aliquem: mi vendico di qualcuno
  • Delecto: piaccio a…Es. Delecto aliquem: piaccio a qualcuno
  • Abdico: rinunzio a…Es. Abdico regnum: rinunzio al regno

 

Il verbo deficere, però, in altre costruzioni con altri casi, ha altri significati; controllare attentamente sul vocabolario quale caso regge nel singolo contesto.

 

Verbi di movimento resi transitivi dalla preposizione

I verbi di movimento senza preverbio sono generalmente intransitivi; ma se sono in composizione con alcune preposizioni come trans, circum, ob, in , praeter, diventano transitivi e reggono il complemento oggetto. Diventando transitivi hanno anche la forma passiva.

Es. Eo: andare (intransitivo)®transeo: attraversare (transitivo). Es. Transeo flumen: attraverso il fiume

      Venio: venire (intransitivo)®convenio: incontrare (transitivo). Es. Convenio amicos: incontro gli amici

 

Accusativo di relazione

Come in greco, l’accusativo semplice può essere un modo di tradurre il complemento di limitazione. Esso è retto da un aggettivo o dal participio perfetto del verbo.

I più frequenti sono: DA SAPERE A MEMORIA:

  • indutus: vestito. Es. Indutus exuvias Achillis: vestito delle spoglie di Achille
  • nudus: nudo. Es. Nudus pedes et umeros: nudo nei piedi e nelle spalle
  • ictus: colpito. Es. ictus femur: colpito nel femore.

 

Accusativo con i verba affectuum

A) I verbi che indicano un sentimento positivo o negativo reggono l’accusativo.

I più frequenti sono: DA SAPERE A MEMORIA:

  • doleo: mi dolgo. Es. Doleo meum eventum: mi dolgo della mia sventura
  • maereo: mi affliggo. Es. Maereo meas fortunas: mi affliggo per la mia sorte
  • miror: mi meraviglio. Es. Miror tuum ingenium: mi meraviglio della tua intelligenza
  • rideo: mi rido. Es. Rideo tuam crudelitatem: mi rido della tua crudeltà

 

B) I verbi che significano “avere odore”, “avere sapore”, “aver sete” reggono l’accusativo

I più frequenti sono:  DA SAPERE A MEMORIA:

  • oleo: ho odore. Es. Olet carnem: ha odore di carne
  • sapio: ho sapore. Es. Mella saiunt herbam: il miele sa di erba
  • sitio: ho sete. Es. Sitio honores: ho sete di onori

 

 

Accusativo dell’oggetto interno

Alcuni verbi di per sé intransitivi hanno l’accusativo di un nome derivato dalla stesa radice che si definisce accusativo dell’oggetto interno. A volte l’accusativo dell’oggetto interno è accompagnato da un aggettivo.

I più comuni sono: vivere vitam: vivere una vita

Pugnare pugnam: combattere una battaglia

Currere cursam: correre una corsa etc.

 

Accusativo avverbiale

Si dicono avverbiali  alcuni accusativi non retti né da verbi né da preposizioni e si hanno:

  • col neutro di alcuni pronomi-aggettivi di quantità:

Es: aliquid: un po’; nihil: per nulla; minimum: al minimo; maximum: al massimo

  • con espressioni correlative:

Es. partim….partim: in parte…in parte

  • con espressioni come:

magnam partem: in gran parte; maximam partem: in massima parte etc.

id aetatis: in quel tempo etc.

 

Accusativo esclamativo

Si usa l’accusativo preceduto o no dalle interiezioni “o” e “heu” nelle esclamazioni di meraviglia, di gioia etc.

Es. Heu me miserum: oh me infelice!

Me infelicem: oh me infelice!

 

I verbi impersonali paenitet, piget, pudet, miseret, taedet

Sono verbi impersonali i seguenti: :  DA SAPERE A MEMORIA:(con relativo paradigma)

 

Piget, piguit o pigitum est, pigere: provare rincrescimento

Pudet, puduit o puditum est, pudere: vergognarsi

Paenitet, paenituit, paenitere: pentirsi

Taedet, pertaesum est, taedere: annoiarsi

Miseret, miseruit o miseritum est, miserere: aver compassione

 

Essi hanno una particolare costruzione

  • in accusativo va la persona che prova il sentimento (il soggetto)
  • in genitivo la cosa che determina il sentimento (ciò di cui ci si pente, ci si vergogna etc.)
  • il verbo impersonale va sempre alla terza persona singolare (impersonale)

Es. Discipulos saepe studii piget : agli studenti spesso rincresce lo studio.

 

Se il soggetto è una pronome di terza persona si rende SEMPRE con eum, eam, eos, eas e MAI con “se”

Es. Taedet eos vitae: essi hanno a noia la vita.

Se la cosa che determina il sentimento è un pronome neutro esso non va al genitivo, ma al nominativo

Es. Id me pudet: mi vergogno di questo.

Se la cosa che determina il sentimento è espressa da un verbo si traduce con l’infinito o con quod + indicativo o congiuntivo. In italiano la traduzione rispetta i tempi latini.

Es. Me paenitet offendisse amicum oppure Me paenitet quod offendi amicum oppure Me paenitet quod offenderim amicum: mi pento di aver offeso l’amico.

 

Nella perifrastica passiva il soggetto va in dativo e non in accusativo.

Es. Mihi paenitendum est: io mi devo pentire.

 

Verbi impersonali retti da verbi servili

Se il verbo impersonale è retto da un verbo servile, la costruzione è immutata per la persona e la cosa, mentre il verbo servile va usato impersonalmente (terza persona singolare) e il verbo impersonale va all’infinito.

Es. Me incipit taedere vitae: comincio ad annoiarmi della vita.

Se il verbo servile è un verbo di volontà esso resta personale (concordato con il soggetto) e il verbo impersonale va al congiuntivo presente se il verbo reggente è un tempo principale, al congiuntivo imperfetto se il verbo reggente è un tempo storico.

Es. Volo me paeniteat: voglio pentirmi

Volebam me paeniteret: volevo pentirmi.

 

 

 

Verbi relativamente impersonali (usati solo alla terza persona singolare o plurale)

Sono verbi relativamente impersonali i seguenti verbi:

fallit: ingannarsi

fugit: sfuggire

latet: sfuggire

praeterit: non sapere

decet: si addice

dedecet: non si addice

iuvat: piace

 

Questi verbi hanno la costruzione all’accusativo della persona alla quale sfugge, si addice, non si addice qualcosa:

es. mi sfugge questo: hoc me fugit

a me si addice la ricchezza: divitiae me decet

 

Tuttavia questi verbi ammettono la costruzione con le terze persone plurali:

es. mi sfugge ogni cosa: omnia me fallunt

a molti piace l’accampamento: multos castra iuvant

 

Il doppio accusativo

Il doppio accusativo si trova con quei verbi che hanno il complemento oggetto e il complemento predicativo dell’oggetto.

Perciò si ha con l’attivo dei verbi:

appellativi: dico, appello etc.

                    es. Aristidem iustum appellamus: Chiamiamo Aristide il giusto

elettivi: creo, eligo etc.

                     es. Numam Pompilium regem creaverunt: Elessero re Numa Pompilio.

estimativi:  iudico, duco etc.

                     es. Considium peritissimum habemus: Consideriamo Considio espertissimo

 

Si ha anche con i verbi che al passivo hanno il doppio nominativo.

 

Una particolare costruzione con il doppio accusativo è quella dell’espressione: certiorem facere aliquem de aliqua re: informare qualcuno di qualcosa. La stessa espressione al passivo ha la costruzione del doppio nominativo:

es. Pauci certiorem faciunt Labienum de rebus gestis: pochi informano Labieno sulle azioni compiute

Caesar de Crassi adventu certior factus est: Cesare fu informato dell’arrivo di Labieno.

 

Un’altra costruzione con il doppio accusativo è quella :

dell’accusativo del luogo e dell’oggetto

Alcuni verbi di movimento resi transitivi dalla preposizione reggono due accusativi: il complemento oggetto e quello del luogo retto dal preverbio.

Es. Caesar omnem equitatum (compl. ogg.) pontem (acc. del luogo) traducit: Cesare trasporta di là dal ponte tutta la cavalleria.

 

Costruzione di doceo (insegno) e celo (nascondo) all’attivo

Questi verbi e alcuni sinonimi hanno l’accusativo della cosa insegnata o nascosta e l’accusativo della persona alla quale si insegna o si nasconde.

Es. Catilina insegnava ai giovani azioni malvagie: Catilina docebat iuventutem (acc. della persona) mala facinora (acc. della cosa)

Non ti ho nascosto il discorso di Cesare: Non te (acc. della persona) celavi sermonem (acc. della cosa) Caesaris.

 

Costruzione di doceo (insegno) e celo (nascondo) al passivo

  • Doceo al passivo non viene usato tranne che nel part. perf. doctus in funzione di aggettivo. Generalmente si sostituisce con sinonimi che reggono l’ablativo della cosa o con l’attivo del verbo disco (imparare) con l’acc. della cosa e il compl. d’agente (a opp. ab e l’ablativo)

Es. Cicerone fu ammaestrato da Filone nella filosofia: Cicero institutus est a Philone philosophia.

       Es. Cicerone fu ammaestrato da Filone nella filosofia: Cicero philosophiam a Philone didicit.

  • Celo ha nel passivo costruzione personale. La persona alla quale si nasconde diventa il soggetto, il verbo si concorda e la cosa nascosta si esprime con de e l’ablativo.

Es. Al popolo fu nascosta la morte del re: populus celatus est de morte regis.

 

 

Costruzione di verba rogandi

Sono i verbi che significano “chiedere”, “pregare”, “interrogare”; essi hanno di solito un solo accusativo, ma possono avere il doppio accusativo della persona alla quale si chiede e della cosa che si chiede, se la cosa è rappresentata da un pronome neutro.

Es. Illud te oro: di questo ti prego.

Se la cosa richiesta è espressa da una proposizione essa è introdotta da ut o ne (se negativa) + il congiuntivo.
Es. Te rogo ut mihi subvenias: ti prego di venirmi in aiuto.

 

I due verbi più frequenti che significano “chiedere” sono:

 peto: chiedo (per ottenere) e quaero: chiedo (per sapere).

La loro costruzione è la seguente: accusativo della cosa e ablativo con a,ab della persona a cui si chiede; il verbo “quaero” preferisce la preposizione ex.

Es. Coriolanus auxilium petivit a Volscis: Coriolano chiese aiuto ai Volsci.

Caesar querit ex Lisco ea: Cesare chiese a Lisco quelle cose.

 

Il verbo “petere” assume però diversi significati oltre a quello di chiedere:

dirigersi: petere Romam: dirigersi a Roma

assalire: petere hostem: assalire il nemico

aspirare: petere consulatum: aspirare al consolato

 

 

Determinazioni di estensione nello spazio

Serve ad esprimere le dimensioni spaziali: altezza, lunghezza, larghezza etc. Il numero che esprime la misura si traduce:

  • con l’accusativo se è introdotto dagli aggettivi: longus (lungo), latus (largo), altuss (alto o profondo)

Es. Caesar duas fossas quindecim pedes latas perduxit: Cesare tracciò due fosse larghe quindici piedi

  • con il genitivo se il numero esprimente la misura è retto dal semplice sostantivo

Es. Caesar aggerem duodecim pedum exstruxit: Cesare costruì un terrapieno di dodici piedi.

 

Se la misura indica la distanza  in latino si esprime con i verbi absum e disto (sono lontano, sono distante)e il numero che esprime la distanza si esprime:

  • con l’accusativo
  • con l’ablativo

Il luogo da cui si calcola la distanza si esprime con a o ab + l’ablativo

Es. insula abest a mari ducentis stadiis: l’isola dista dal mare 200 stadi

 

 

Determinazioni di estensione nel tempo

Il complemento di età si può rendere:

  • accusativo del numerale cardinale in unione col participio natus, concordato col termine al quale si riferisce.
  • accusativo del numerale ordinale aumentato di uno in unione col participio agens
  • genitivo in dipendenza dal sostantivo puer, adulescens, iuvenis, vir, senex etc.

 

Caesar quindecim annos natus patrem amisit

 

Cesare a quindici anni perse il padre       Caesar annum agens sextum decimum patrem amisit

 

                                                     Caesar adulescens quindecim annorum patrem amisit.

 

Fonte: http://www.liceodavigonicoloso.it/classi/elenadelucchi/sint_casi.doc

Autore del testo: prof. Elena Delucchi Sito web : http://www.liceodavigonicoloso.it/

Parola chiave google : Le concordanze tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

L' accusativo

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

L' accusativo