Lezioni di inglese online gratis parte 3

 

 

 

Lezioni di inglese online gratis parte 3

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Lezioni di inglese online gratis parte 3

Review per gli studenti di Italiano I-b | mercoledi alle 7:30 | il 1 & 8 luglio 2009

Che aroma! | Che assurdo! | Che bizzarro! | Che giorno incredibile! | Che traffico terribile!

Che idea (ee-deh-ah)! | Che buon’idea! = what a good idea, that sounds good

 

To tell someone NOT to do something just use the infinitive form with the NON:

Non mi disturbare!                                 Non mi annoiare!                                   Non mi provocare!

Non mi accusare!                                   Non mi arrestare!                                   Non mi parlare!

 

Professioni: architetto | giudice | insegnante | psichiatra | geologo | psicologo | sociologo


Che differenza is there between:         le sette | il sette           Abito a Denver | Abito in Colorado.

 

affittare = to rent (una casa/appartamento/camera)                           l’affitto = the rent: quant'è l’affitto?

noleggiare = to rent (una macchina/barca/bici/dvd)                            noleggio = rental (autonoleggio)

 

Che peccato! = What a shame! Too bad!

 

affollato = crowded:                                                         È troppo affollato qui.                                                      

aiuto (ah-you-toe) = help:                                                Ho bisogno di aiuto con questo.

baffi buffi = funny whiskers o funny mustache:           Che baffi buffi!

funghi (foon-gy) = mushrooms:                                      Una pizza senza funghi, per favore.

l'indirizzo (lean-dee-reet-soh) = the address:              Può scrivere l'indirizzo? 

gomma = (chewing) gum; tire; rubber:                         Che tipo di gomma avete? 

pezzo (pet-soh) = piece:                                                   Vorrei un pezzo di gomma.

la polizia = the police:                                                       Ecco la polizia!

ragno, -i = spider(s):                                                          Ho paura di ragni.

vitello = veal; calf:                                                             Gli italiani mangiano molto vitello.

 

tutto = everything or all:                                                  Vorrei tutto e subito!

tutti = everybody or all:                                                    Ciao tutti!

 

Come si dice "earrings" in italiano?    => orecchini    [ orecchiette = pasta shaped like little ears ]

 

il mio + masc. singolare:                       il mio libro | il mio passaporto | il mio indirizzo 

i miei (mee-ay) + masc. plurale:          i miei libri | i miei fratelli | i miei orecchini

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Menù di Delta Airlines

Insalata con pomodori e un vinaigrette francese.                               

Il pollo del giorno servito con un contorno di verdure.          [ del = di + il ]

Pane e burro. Formaggio e cracker.     

Torta di frutti di bosco.                                                                 [ frutti di bosco = wild berries ]

 

uno spuntino:                                                                     [ uno spuntino = a snack ]

Tacchino affumicato con una ciabatta integrale.                    [ tacchino = turkey ]   

Biscotti scozzesi. [ literally: Scottish cookies ]                          [ integrale = whole wheat ]                 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Review per gli studenti di giovedi alle 7:00 Italian | il 25 giugno 2009

nord = north | sud = south | ovest = west | est = east

 

mio marito = my husband:   Questo è mio marito | mio amico.     Piacere. = How do you do?

mia moglie = my wife:         Questa è mia moglie | mia amica.     Sono Cinzia.

 

Buongiorno = Good day. Hello. Good morning.         Non capisco. = I don’t understand.

Buonasera = Good evening. Hello.                                Non (lo) so. = I don’t know.

 

Buon viaggio! = Have a good trip!                                 cibo = food: cibo italiano | cibo francese

Lei è molto gentile. = You’re very kind.                        uno sciopero = a (labor) strike

 

vuoto = empty: Ho un bicchiere vuoto.                        È libero? Is it free (available)?

pieno = full: Questo albergo è pieno.                            È occupato? Is it taken (occupied)?

 

una prenotazione = a reservation: Vorrei una prenotazione per due sere per favore.                                                 

Basta! = Enough. No more. That’s it. That’s all. / Quit it! Stop! Enough already!

 

è = is: he/she/it is (or formal you are): Dov’è…? = Where is…..? | Che giorno è oggi?

e = and: una barca lunga e bianca | padre e madre | le tre e venti, 3:20 | su e giù, up and down

o = or: più o meno tre chilometri, more or less 3 km | bianco o nero, black or white

a = at, to: alle due, at 2:00 o'clock | a noi, to us

          

Vorrei spaghetti con ragù (=meat sauce).                                  E lei? (formal) = And you?       

Vorrei una pizza senza acciughe (ah-choo-gheh).                    E tu? (familiar) = And you?

 

Che vuole, signore? = What would you like, sir?                     

Acqua con gas o senza? (frizzante o naturale?) = Water with bubbles or without?

Vorrei un bicchiere d’acqua minerale naturale (without bubbles).

Vorrei un pezzo (peht-soh) di pizza.

Vorrei una tazza (taht-sah) di tè con latte(o limone).

Vorrei una bottiglia (boht-teel-yah) di vino rosso.

Vorrei la chiave per camera (KAH-meh-rah) numero nove.

Vorremmo due biglietti (beel-yeht-tee) per il museo | per il treno | per il teatro | per il cinema.

 

poco = un po’ (di): a little bit, not much; a bit (of); some: un po’ di ghiaccio, some ice

 

il salame piccante: un piatto di salame con un bicchiere di vino bianco e un po’ di pane

 

Dov’è il bagno?                                                     Ecco il bagno! Here’s the bathroom!

Dov’è il treno per Roma?                                   Il bagno è qui. The bathroom is here.

 

il tavolo à un tavolo                                          la forchetta à una forchetta

il piatto à un piatto                                            la tazza à una tazza

il fiore à un fiore                                                la chiave à una chiave

un tavolo bello = a nice table                            una camera economica = an inexpensive room

un quadro bello = a beautiful painting             una ragazza felice = a happy girl

 

Che uomo bello!          What a good-looking guy!      Che ragazzi pazzi!         What crazy guys!

Che albergo elegante! What an elegant hotel!           Vorrei fiori bianchi.     I’d like white flowers.

 

È molto caro = It’s very expensive.                                È troppo caro = It’s too expensive.   

È tanto caro = It’s so very expensive.               È così caro = It’s so expensive.           

È carissimo = It’s very, very (extremely) expensive.

 

È buonissimo! [il vino]              È buonissima! [la pizza]            Sono buonissimi! [i ravioli]

                                        

le 16,20 = 4:20 p.m. (they use the 24 hour clock for train, plane schedules, store hours)

 

le sette di mattina = 7:00 a.m.                          ledieci = 10 o’clock | alle dieci = at 10 o’clock

le sette di sera = 7:00 p.m.                                 ildieci = the 10th: il dieci ottobre, Oct. 10th  

               

la data = the date: il tre agosto = August 3rd | il sedici luglio = July 16th  [16.07.09]                                                  

una settimanaà due settimane         un’oraà due ore                 un secondoà due secondi    

un giorno à due giorni                         un minutoà due minuti      (un momento, per favore)          

 

In English we add -ly to make up many adverbs, in Italian you take the adjective and add

-mente: assolutamente | completamente | evidentemente | finalmente | generalmente

 immediatamente | innocentemente | naturalmente | normalmente | sinceramente

 

un pasto, tre pasti = a meal, three meals: colazione | pranzo | cena

 

biscotto, biscotti = cookie(s)                              marmellata = jam, jelly, marmelade

funghi = mushrooms                                           pomodoro, pomodori = tomato(es)

                                                                                

un brindisi = a toast                                             (non) è vero? = isn't that so {o} right?

il cavatappi = the corkscrew                              il ponte = the bridge

calcio = soccer                                                       pronto = (adj.) ready; (telefono) Hello?         

dritto = straight                                                    sarà (futuro) = it/he/she will be: Che sarà, sarà!

gratis = free (no $)                                                se = if: se è possibile   

lavoro = work, job                                                una sedia = a chair

{o} = there                                         una vista = a view: camera con vista 

una mosca = a fly                                                 uomo, uomini = man, men

                                                     

try these: allergico | elettrico | elegante | enorme | famoso | nudo | solare | vegetariano        

                                                                                                                                                                   

un altro / un'altra = another: un altro pezzo | un altro bicchiere | un'altra birra

Che tipo? = What kind?  Che tipo di….? = What type/kind of…?: Che tipo di birra vuole?

Quand'è il tuo compleanno? = When is your birthday?

 

Review per gli studenti di mercoledi alle 7:30 | il 24 giugno 2009

un'agente immobiliare | un coltello | meglio | la pancetta | paura | pieno | vicino a / lontano da

 

Come si dice?                                           Come si arriva...?                      Come si usa...?

Come si pronuncia?                                Come si scrive?                          Come si mangia questo?

 

Non mangia mai.         Non parla mai.             Non canta mai.            Non va mai a chiesa.

 

una festa = a party; a feast; a holiday: Buone feste, Happy Holidays!

 

suonare vt (rif. a strumenti, cd, radio e sim.) to play: suonare il violino; suono il cd; (rif. a campane) to ring, chime: le campane suonano ogni mattina in Italia, the bells ring every morning in Italy | vi (rif. a persona) to play, to perform: lui suona in un locale, he plays in a club; (rif. a campane) to ring, sound, chime: le campane suonano per te, the bells ring for you;

(rif. al telefono) to ring: il telefono ha suonato, the telephone rang.

  • suonare il campanello, to ring the doorbell
  • suonare il clacson, to toot one's horn, to sound one's horn, to blow one's horn
  • mi suona male, I don't like the sound of it, it sounds bad to me

             

Il mio amico, Carlo, ha quaranta anni.

Vorrei una camera con una vista, per favore.

Cameriere, il conto, per favore. Ho una carta di credito.

Quanto costa una bottiglia di birra?

Il bar è vicino all’albergo.                     

Anna ha una bambina bella sotto la coperta.

Lei dorme su un cuscino morbido {o} su due cuscini morbidi.

È la chiesa chiusa? {o} È chiusa la chiesa?

Abbiamo fretta. Abbiamo bisogno di andare alla banca.

 

Che cameriere carino!                           Suono il flauto.                          Giocano a calcio.        

 

Prendere o Portare? - Quale verbo uso?

prendere = to take (trasporto); to get, catch; pick up (s.o./something); will have (food & drink)

portare = to bring, bear, carry, wear; to take someone or something somewhere; to lead someplace

 

prendere lezioni d'italiano, di canto, di ballo, di karatè, ecc…= to take ~ lessons

 

prendere un mezzo di trasporto = to take, get, catch a means of transportation:

Spesso prendo il treno quando sono in Italia.                           Prendi l'autobus!

È facile prendere la metropolitana a Milano.                           Perché non prendiamo un tassì?

 

portare qualcuno/qualcosa a casa {o} all'aeroporto = to take s.o./something home/to the airport

prendere qualcuno dall’aeroporto = to pick up s.o. at the airport   

 

portare la medicina a qualcuno = to take the medicine to someone

prendo un'aspirina perché ho mal di testa = I'm taking an aspirin because I have a headache

Review per gli studenti di mercoledi alle 7:30 | il 27 maggio - 17 giugno 2009

 

in cima = to the top, at the top (or summit): andiamo in cima, let's go to the top

 

l'intero giorno = the whole day                         l'intero pezzo = the whole piece

l'intera sera = the entire evening                      l'intera pizza = the entire pizza

 

il primo libro = the first book                             l'ultimo treno = the last train

la prima uscita = the first exit                            l'ultima pagina = the last page

 

molto = a lot; much; very: molto vino             poco = a little; not very: poco burro

molti/-e = a lot of; many: molti uomini           pochi/-e = a few: pochi uomini / poche donne

 

affittare = to rent (una casa/appartamento/camera)                           l’affitto = the rent: quant'è l’affitto?

noleggiare = to rent (una macchina/barca/bici/dvd)                            noleggio = rental (autonoleggio)

 

parcheggiare = to park                                                                  il parcheggio=parking lot/spot/place

viaggiare = to travel                                                                       il viaggio = the trip, the journey

 

desiderare = to desire, to wish                                                     un desiderio = a desire, a wish

 

aspettare = to wait (for): Aspetto l'autobus per Milano.

bugiardo / bugiarda / bugiardi = liar(s): Che bugiardo!

crostata = pie: una crostata di pesca, a peach pie

il governo = the government                                                        libro / libero / libertà

la guerra = the war: che brutta guerra!

un pipistrello = a bat (animale, non baseball)                           Ti amo = I love you (lovers)

la polizia = the police                                                                      Ti voglio bene = """ (family/friends)

 

il migliore = the best: il migliore giorno                       il migliore ristorante a Denver è ....

                                                      la migliore pasta                        la migliore pizzeria è in centro

 

ogni = each/every:      ogni giorno                    ogni uomo                     ogni weekend

                                         ogni sera                        ogni donna                    ogni tavolo ha un fiore fresco  

 

lo stesso = the same:  lo stesso giorno            lo stesso uomo             lo stesso weekend      

                                         la stessa sera                la stessa donna             la stessa __________

 

piace + singular expression                  piacciono + plural expression

Mi piace il* prosciutto.                                       Mi piacciono i ravioli.

Mi piace Venezia.                                                 Mi piacciono le fragole.                                                  

Mi piace la pizza con funghi.                              Mi piacciono questi funghi.    

Mi piace parlare italiano.                                   Non mi piacciono le acciughe!

Mi piace mangiare.                                              *use <the> con il verbo <piacere>

 

=> Dietro il palazzo c’è un povero cane pazzo. Date un pezzo di pane al povero, pazzo cane.

Review per gli studenti di Italiano II (mercoledi alle 7:30) | il 6 & 13 maggio 2009

dopo | il mare | la mortadella | un pezzo (peht-soh) | il tacchino | la torta | il tovagliolo | tutto/tutti

 

Che = What                                                            Che = What

vuole = would you like                                        vuole = would you like

sentire (sehn-tee-reh) = to hear                        mangiare (mahn-jah-reh) = to eat

Che vuole sentire?                                                Che vuole mangiare?

 

Che =                                                                       Che =

vuole =                                                      vuole =

bere (beh-reh) = to drink                                     vedere (veh-deh-reh) = to see

Che vuole bere?                                                    Che vuole vedere?

 

Che =                                                        

vuoi =  do you want (familiar)               vuoi =

fare (fah-reh) = to do or make                           ballare = to dance

più tardi (o dopo) = later                                    con me = with me

Che vuole fare più tardi?                                     Vuoi ballare con me?

 

Dove = Where                                                       Dove =

volete = would you (all) like                               volete =

andare = to go                                                      mangiare =

Dove volete andare domani?                             Dove volete mangiare?

 

Voglio andare alla spiaggia. [ a + la = alla ]

Mio fratello vuole un piccolo cane.

Vogliamo ballare tutta la notte.

Vogliamo la televisione (o la tivù).

Vogliono guardare la tivù.

 

un anello = a ring (as in jewelry)                                                   il primo = the first: il primo giorno

un ballo = a dance: l'ultimo ballo, the last dance                     la prima = the first: la prima sera

brillo (-a/-i/-e) = tipsy

ogni = each, every: ogni giorno; ogni uomo; ogni fiore         prima (di) = before: prima di lunedi

un pollice = a thumb; an inch                                                      

un pochino = a teeny bit, a very little bit                                   l'ultimo = the last: l'ultimo treno

pace e amore = peace and love                                                   l'ultima = the last: l'ultima cena

 

abbracciare = to hug, to embrace | un abbraccio = a hug: Vuoi un abbraccio?

mostrare = to show: Può mostrarmi la camera? Can you show me the room?

ritornare = to return: Voglio ritornare in Italia. | Volete ritornare a Venezia?

 

Che segno sei? = What sign are you?

Ariete                Cancro Bilancia                          Capricorno (23 dicembre – 23 gennaio)

Toro                  Leone                Scorpione                      Acquario (21 gennaio – 19 febbraio)

Gemelli             Vergine             Sagittario                       Pesce (20 febbraio – 20 marzo)

Un ripasso per Italiano I-b | il 15 aprile 2009

Parole con la lettera <p> (see how many you can translate):

Pisa                                                            pizza                                                           per favore

Palermo                                                    pollo                                                          per piacere

Patrizia                                                      prosciutto                                                 Piacere             

Perugia                                                      pancetta                                                   il porto

Paolo                                                         peperoni                                                   piazza 

piano                                                         piccante                                                    prego

pieno                                                         pane                                                           pausa

perché                                                       pasto                                                         più

piccolo                                                       pasta                                                          poi

poco / pochi / poche                              pomodoro / pomodori                                        per

pazzo / pazza                                           parmigiano                                              passaporto

povero                                                       pesca / pesche                                                      porta / porte

pulito                                                         pesce / pesci                                            penna / penne

pesante                                                     polenta                                                                   pagina / pagine

prima                                                         patata / patate                                                     persona / persone

primo                                                         pezzo / pezzi                                            passeggiata

presto                                                        piatto / piatti                                            parola / parole            

piove                                                          pepe                                                            piede / piedi

parlare                                                       pesto                                                          professione

portare                                                                   portobello                                                professore      

pronto                                                       porzione                                                   portafoglio     

il ponte                                                     possibile                                                    prossimo                       

padre                                                         pesto                                                         peggio

parco                                                         peperoncino / -i                                     problema / problemi  

preferire                                                   principale                                                  paura

prenotazione                                           prezzo / prezzi                            pantaloni                       

pensare                                                     pensionato / -a                                                     pelle                  

paio                                                           programma, -i                                         paparazzi        

Presidente                                                panino / panini                                        Presidente      

puzzare                                                     primavera                                                pazienza                        

Posso?                                                       porcini                                         perfetto

Parigi                                                         pizzelle                                                      postale

pomeriggio                                              pranzo                                                       poetico

porco                                                         pistacchio                                                 patetico           

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

albergo = hotel                                        vedere = to see                                        qualcosa = something

albero = tree                                            vedo = I see                                              qualcuno = someone

 

il coltello = the knife                               la stella = the star                                   la lacrima = the tear   

i coltelli = the knives                               le stelle = the stars                                  le lacrime = the tears

 

frutti di bosco = wild berries                ghiaccio (ghee-ah-choh) = ice              uovo, uova = egg(s)

 

 

Review per gli studenti di Italiano I-b | il 18 marzo – 8 aprile 2009

artista | dilemma | distanza | elegante => eleganza | illegale | morale | necessario | possibile

               

Che aroma! | Che assurdo! | Che bizzarro! | Che giorno incredibile! | Che traffico terribile!

Che idea (ee-deh-ah)! | Che buon’idea! = what a good idea, that sounds good

 

To tell someone NOT to do something just use the infinitive form with the NON:

Non mi disturbare!                                 Non mi annoiare!                                   Non mi provocare!

Non mi accusare!                                   Non mi arrestare!                                   Non mi parlare!

 

Professioni: architetto | giudice | insegnante | psichiatra | geologo | psicologo | sociologo


Che differenza is there between:         le sette | il sette           Abito a Denver | Abito in Colorado.

 

quale = which; which one                                   il menù                                        la mappa

questo = this; this one                                         la carta                                        la carta                          

quello = that; that one                                        la lista                                          la pianta                       

 

il banco = the counter                                   il cappello = the hat                         il porto = the port (harbor)           
la banca = the bank                          la cappella = the chapel                  la porta = the door

=====================================================================

Il Menù di Delta Airlines

Insalata con pomodori e un vinaigrette francese.                                

Il pollo del giorno servito con un contorno di verdure.          [ del = di + il ]

Torta di frutti di bosco.                                                                 [ frutti di bosco = wild berries ]

uno spuntino:                                                                     [ uno spuntino = a snack ]

Tacchino affumicato con una ciabatta integrale.                    [ integrale = whole wheat ]

Pane e burro.   Formaggio e cracker.     Biscotti scozzesi.       [ tacchino = turkey ]   

=====================================================================

All’Albergo (At the Hotel)

Buonasera. Vorrei una camera per una notte, per piacere.

Una camera per uno o due?

Due, per me e il mio amico. Scusi, che ora è?

Sono le sei e venti.

Aiuto! Ho bisogno di essere al ristorante Angelina alle sei e mezzo! È vicino?   

No, è lontano!

Dov’è un telefono?

A sinistra. Ma, signore, vuole una camera o no?

Sì. Quanto costa?

Molto cara.

Che buffo!

No, seriamente, è molto cara.

Vorrei una camera più economica.

Mi dispiace.                                             

No, io mi dispiace. 

Alla prossima!

il cavatappi | Come va? | il fiume / il fumo | fratello / sorella | gioielli (joe-yell-lee) | uova / uva

 

Avete un buon vino rosso?                                              Avete ...........................................?

Che tipo di pesce avete?                                                  Che tipo di .................................... ?

Posso avere un po' di ghiaccio?                                     Posso avere ................................... ?

 

Benvenuto (-a/-i/-e)! = Welcome! Benvenuti a Firenze!

 

carino (-a/-i/-e) = cute, delightful: Che casa carina! | Che bambino carino!

 

cercare = to look for, to search

(io) cerco

(noi) cerchiamo

(tu) cerchi

(voi) cercate

(lei/lui) cerca

(loro) cercano

 

Come si dice "candy" in italiano?                     caramelle

Come si dice "clothes" in italiano?                   i vestiti

Come si dice "a flat tire" in italiano?                una gomma a terra 

Come si dice "suspenders" in italiano?            le bretelle

 

dimenticare = to forget                        lavorare = to work                                  puzzare = to stink

ricordare = to remember                      il/un lavoro = the work, a job              una puzza = a stink

 

fare = to do, to make: Facciamo un brindisi!, Let's make a toast!

 

Londra = London         oro = gold                      rosso = red                    la spiaggia = the beach

Parigi = Paris                 argento = silver            russo = Russian             il mare = the sea

 

meglio = better: questa pizza è meglio di quella, this pizza is better than that one               

il/la migliore = the best: questa pizza è la migliore | il migliore ristorante a Denver è ..................

 

pronto (-a/-i/-e) = ready: Sei pronta?, are you ready? | Siamo pronti, we're ready || (tel.) Hello?

 

tutto = all; everything: Vorrei vedere tutto!

tutti = all; everyone: Ciao tutti!

tutt'e due = both (lit. all and two): Preferisco tutt'e due.

 

bocce = Italian lawn bowling || baci = kisses                                         le melanzane = eggplant

gemello (-a/-i/-e) = twin                                                                             le posate = the silverware

 

ragno, ragni = spider(s): non ho paura (pah-oo-rah) di ragni | c'è (=there is) un ragno in bagno

lo stesso = the same: lo stesso albergo | lo stesso libro | la stessa sera || me stesso = myself:

il terremoto = the earthquake

 

Vivere bene è la vendetta migliore. = Living well is the best revenge.

Fidarsi è buono, non fidarsi è meglio. = To trust is good, not to trust is better.

Review per gli studenti di Italian Made Easy | il 12 marzo 2009

nord = north | sud = south | ovest = west | est = east

 

mio marito = my husband:   Questo è mio marito | mio amico.     Piacere. = How do you do?

mia moglie = my wife:         Questa è mia moglie | mia amica.     Sono Cinzia.

 

Buongiorno = Good day. Hello. Good morning.         Non capisco. = I don’t understand.

Buonasera = Good evening. Hello.                                Non (lo) so. = I don’t know.

 

Buon viaggio! = Have a good trip!                                 cibo = food: cibo italiano | cibo francese

Lei è molto gentile. = You’re very kind.                        uno sciopero = a (labor) strike

 

vuoto = empty: Ho un bicchiere vuoto.                        È libero? Is it free (available)?

pieno = full: Questo albergo è pieno.                            È occupato? Is it taken (occupied)?

 

una prenotazione = a reservation: Vorrei una prenotazione per due sere per favore.                                                 

Basta! = Enough. No more. That’s it. That’s all. / Quit it! Stop! Enough already!

 

è = is: he/she/it is (or formal you are): Dov’è…? = Where is…..? | Che giorno è oggi?

e = and: una barca lunga e bianca | padre e madre | le tre e venti, 3:20 | su e giù, up & down

o = or: più o meno tre chilometri, more or less 3 km | bianco o nero, black or white

a = at, to, in (prima di una città): alle due, at 2:00 o'clock | a noi, to us

          

Vorrei spaghetti con ragù (=meat sauce).                                  E lei? (formal) = And you?       

Vorrei una pizza senza acciughe (ah-choo-gheh).                    E tu? (familiar) = And you?

 

Vuole il tè con limone o latte? = Would you like the tea with lemon or milk?                        

Acqua con gas o senza? (frizzante o naturale?) = Water with bubbles or without?

Vorrei un pezzo (peht-soh) di pizza.

Vorrei una tazza (taht-sah) di tè con limone.

Vorrei un bicchiere d’acqua minerale naturale (without bubbles). | acqua normale = tap water

Vorrei una bottiglia (boht-teel-yah) di vino rosso.

Vorrei la chiave per camera (KAH-meh-rah) numero nove.

Vorremmo due biglietti (beel-yeht-tee) per il museo | per il treno | per il teatro | per il cinema.

 

poco = un po’ (di): a little bit, not much; a bit (of); some: un po’ di ghiaccio, some ice

 

il salame piccante: un piatto di salame con un bicchiere di vino bianco e un po’ di pane

 

Dov’è il bagno?                                                     Ecco il bagno! Here’s the bathroom!

Dov’è il treno per Roma?                                   Il bagno è qui. The bathroom is here.

 

il tavolo à un tavolo                                          la forchetta à una forchetta

il piatto à un piatto                                            la tazza à una tazza

il fiore à un fiore                                                la chiave à una chiave

un tavolo bello = a nice table                            una camera economica = an inexpensive room

un quadro bello = a beautiful painting             una ragazza felice = a happy girl

 

Che uomo bello!          What a good-looking guy!      Che ragazzi pazzi!         What crazy guys!

Che albergo elegante! What an elegant hotel!           Vorrei fiori bianchi.     I’d like white flowers.

 

È molto caro = It’s very expensive.                                È troppo caro = It’s too expensive.   

È tanto caro = It’s so very expensive.               È così caro = It’s so expensive.           

È carissimo = It’s very, very (extremely) expensive.

 

È buonissimo! [il vino]              È buonissima! [la pizza]            Sono buonissimi! [i ravioli]

                                        

le 16,20 = 4:20 p.m. (they use the 24 hour clock for train, plane schedules, store hours)

 

le sette di mattina = 7:00 a.m.                          ledieci = 10 o’clock | alle dieci = at 10 o’clock

le sette di sera = 7:00 p.m.                                 ildieci = the 10th: il dieci ottobre, Oct. 10th  

               

la data = the date: il tre agosto = August 3rd | il sedici maggio = May 16th  [16.05.09]                                             

una settimanaà due settimane         un’oraà due ore                 un secondoà due secondi    

un giorno à due giorni                         un minutoà due minuti      (un momento, per favore)          

 

In English we add -ly to make up many adverbs, in Italian you take the adjective and add

-mente: assolutamente | completamente | evidentemente | finalmente | generalmente

 immediatamente | innocentemente | naturalmente | normalmente | sinceramente

 

un pasto, tre pasti = a meal, three meals: colazione | pranzo | cena

 

biscotto, biscotti = cookie(s)                marmellata = jam, jelly, marmelade

funghi = mushrooms                              pancetta = bacon        pomodoro, pomodori = tomato(es)

 

l'ascensore = the elevator                                  pronto (telefono) Hello? (adj.) ready              

una bici = a bike                                                   sarà (futuro) = it/he/she will be: Che sarà, sarà!        

un brindisi = a toast                                             se = if: se è possibile   

il cavatappi = the corkscrew                              un sogno = a dream: ho un sogno, I have a dream

una cravatta = a tie                                              vaso = vase or flowering pot

il divano (o il sofà) = the couch                         una vespa = a wasp o a moter-scooter

lavorare = to work (labor)                                  vicino = nearby: abito vicino, I live nearby

occhi = eyes: occhi blu, blue eyes                     una vista = a view: camera con vista 

il ponte = the bridge                                             uomo, uomini = man, men

                                                                   

try these: allergico | elegante | enorme | famoso | nudo  

                                                                                                                                                                                

Che vuole, signore? = What would you like, sir?       

Quando parti per l'Italia? = When are you leaving for Italy? 

Quand'è il tuo compleanno? = When is your birthday?

 

 

 

 

Fonte: http://sanniti.tripod.com/sitebuildercontent/sitebuilderfiles/emailed_wed730_2009.doc

Sito web da visitare: http://sanniti.tripod.com/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Lezioni di inglese online gratis parte 3 tipo file : doc

 

Lezioni di inglese online gratis parte 3

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Lezioni di inglese online gratis parte 3

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Lezioni di inglese online gratis parte 3