Malattie infettive

 


 

Malattie infettive

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

 

Malattie infettive

Rilevanza delle Malattie infettive

LA MALATTIA INFETTIVA dipende da:

1. FATTORI MICROBICI (microrganismo o tossina)

- Virulenza
- Sorgente (esogena o endogena) o serbatoio
- Via di trasmissione (contatto, aerea etc.)
- Porta d’ingresso (cute etc.)
- Colonizzazione
- Proliferazione
- Diffusione (ematica o linfatica)

TOSSINE: stafilococco aureo, bacillus cereus


2. FATTORI IMMUNITARI: le difese dell’ospite

- Barriera epiteliale ed epidermica
- Secrezioni mucose (orali, gastriche)
- Sistema anticorpale (B e T )

IMMUNITA’ UMORALE E CELLULARE (infezioni opportunistiche)


3. RISPOSTE DELL’OSPITE ALL’INFEZIONE


In relazione a questi 3 punti si può avere:
- La guarigione
- Infezione cronica
- Persistenza agente infettivo (portatore)
- Persistenza a agente infettivo nei tessuti

Le infezioni possono distinguersi in due grandi classi:

Infezioni endogene
sono quei tipi di infezioni date dai microorganismi, che normalmente vivono nel nostro distretto corporeo.
Essi vivono in un costante equilibrio che, se viene alterato porta ad infezioni, le infezioni endogene possono essere date da:
- Localizzazione di un microorganismo in un distretto anatomico diverso dalla sua abituale residenza.
- Eccessivo aumento numerico di una o più specie nella normale sede di localizzazione

Infezioni esogene
sono causate da microorganismi che giungono nei distretti corporei da una fonte esterna.



TRASMISSIONE
La trasmissione di queste malattie può avvenire tramite due forme:

Trasmissione diretta
è associata ad un trasferimento diretto e immediato dell’agente patogeno dalla sorgente di infezione all’individuo, esso può avvenire tramite il contatto diretto, il bacio, il rapporto sessuale.

Trasmissione indiretta
essa avviene tramite veicoli e vettori. I veicoli sono mezzi inanimati come l’acqua, gli alimenti, i prodotti biologici come sangue plasma.
I vettori sono invece rappresentati da insetti, zanzare, zecche, mosche.


Diagnosi

CLINICA (anamnesi, esame obiettivo)
Dimostrazione diretta o indiretta del microrganismo responsabile dell’infezione.


1. ESAME MICROSCOPICO DIRETTO (nei liquidi biologici, tessuti od essudati)
- Esame a fresco (germi, miceti)
- Esami preparati colorati (micobatteri – colorazione Ziel Nielsen)
- Immunomicroscopica
- Microscopia dopo ibridizzazione
Sono degli esami diretti per la ricerca di microorganismi senza particolari lavorazioni.


2. IDENTIFICAZIONE AGENTI MICROBICI, DERIVATI E GENOMI
Test sierologici ( agglutinizazione , immunoadsorbimento etc.)
Sono più specifici, perché, ci fanno vedere subito se nel sangue del paziente cè la presenza di Ab contro il virus e se cè la presenza del virus stesso.


3. INDAGINI COLTURALI
Raccolta campioni:
- vie aeree, prime o basse
- sangue
- liquor
- feci, secreti ed essudati
- cerume
- materiale da ferite
Malattie Esantematiche

Si definisce esantema una reazione della cute ad una patologia, le malattie esantematiche sono molteplici e si dividono in base all’eziologia.

MALATTIE DA VIRUS DNA


Vaiolo (poxivirus)

PERIODO INCUBAZIONE: 8 – 10 giorni

SINTOMATOLOGIA: febbre, cefalea, artralgie, arrossamento viso, ed infezione congiuntivale

PRESENTAZIONE:
1.Papule
2.vescicole
3.pustole
4.caduta croste
5.butterazione nelle parti scoperte (fase vescicolare)

COMPLICANZE: forma emorragica, encefalite, osteomielite ed artrite
DIAGNOSI: virus nelle vescicole, immunofluorescenza
PROFILASSI: vaccino
TERAPIA: Marbrant


Varicella (HERPES ZOSTER)

È una tipica malattia infettiva infantile, causata da virus herpes zoster, il contagio avviene per via aerea tramite le goccioline di saliva

PERIODO INCUBAZIONE: 14 giorni
SINTOMATOLOGIA: febbre, eruzione papulare e poi vescicolare, formazione croste (non cicatrici)

COMPLICANZE: (rare) polmonite, artrite, glomerulonefrite, impetiginazione.
La più grave è sicuramente la polmonite interstizio-nodulare, si manifesta più spesso negli adulti.

DIAGNOSI: clinica, test anticorpale
PROFILASSI: solo per immunocompromessi
TERAPIA: acyclovir


HERPES ZOSTER (HERPES ZOSTER)

Herpes zoster, comunemente chiamato Fuoco di Sant'Antonio, è un virus derivato dalla varicella infantile.
La varicella, terminato il suo corso, spinge il virus nelle terminazioni nervose del cervello e del midollo spinale, dove si insinua nella guaina mielinica che riveste i nervi.
In questa posizione può restare inattivo per molto tempo, ma in casi di debolezza torna a colpire e in questo stadio viene chiamato herpes zoster

SINTOMATOLOGIA: La formazione di vesciche e di croste è accompagnata da dolore acuto lungo il nervo interessato, che può durare per parecchio tempo. Di solito si manifesta sul torace o sull'addome, più raramente sul viso.

TERAPIA: acyclovir
COMPLICANZE: meningite, encefalite e polmonite

MONONUCLEOSI INFETTIVA (EBV Epstein-Barr)
ETIOLOGIA: EBV virus appartenente alla famiglia degli HerpesViridae
PERIODO INCUBAZIONE: 14 giorni

SINTOMATOLOGIA: Si manifesta in alcuni casi, con lo stato febbrile (90%), comparsa di linfonodi palpabili sul collo, sulla nuca e sulle ascelle (90%), stanchezza, astenia (70%), in alcuni casi si avverte un ingrossamento della milza (30-40%), del fegato (15% ancora più frequente l'aumento delle transaminasi).

DIAGNOSI: IgM (recente infezione), IgG (pregressa)

CONTAGIO:Questa infezione è molto contagiosa e si propaga soprattutto attraverso saliva e urine.



Malattie Esantematiche Infantili

MORBILLO
Malattia esantematica virale a trasmissione aereea

PERIODO INCUBAZIONE: 9 – 12 giorni

PERIODO DI INVASIONE: congiuntivite (con fotofobia e lacrimazione intensa)
-raffreddore con starnuti e abbondante secrezione nasale
-tosse secca abbaiante
-malessere generale e febbre elevata, in genere sui 39°-40°C.

PERIODO ESANTEMATICO: Due o tre giorni prima dell’esantema sono visibili sulla mucosa a livello dei molari inferiori piccolissime macchie fugaci bianche, simili a capocchie di spillo (a spruzzatura di calce).

PERIODO DI CONVALESCENZA: astenia

COMPLICANZE: otite purulenta, laringite, broncopolmonite, miocardite, piastrinopenie.
PROFILASSI: vaccino



ROSOLIA
Malattia esantematica virale, contagio per contatto diretto attraverso le secrezioni naso-faringee.

PERIODO INCUBAZIONE: 14 – 20 giorni

MANIFESTAZIONI: Febbricola, esantema maculo – papulosa, esantema palatale e faringeo, linfoadenopatia

COMPLICANZE: artrite, nevrite, piastrinopenia, durante la gravidanza è pericolosa perché nei primi tre mesi può determinare malformazioni (microftalmia, cataratta, sordità, pervietà del foro di Botallo)

TERAPIA: è nulla. Malattia leggera.

Malattie esantematiche da schizzomiceti

SCARLATTINA

EZIOLOGIA: streptococco beta emolitico di gruppo A (tossina).
La trasmissione avviene per contatto diretto attraverso le goccioline di saliva, l’incubazione è di 2-3 giorni.

SINTOMATOLOGIA: febbre elevata, vomito a getto, cefalea dopo 12-48 ore, esantema punzecchiato a forma di capocchia di spillo, con inizio alla radice degli arti e poi tronco, arti, volto

ESANTEMA: cute, mucose (lingua)

COMPLICANZE: tossiche (artralgia, miocardite, glomerulonefrite interstiziale); allergiche (reumatismo, endocardite, glomerulonefrite, meningite, porpora); settiche (angina, tonsillite settica, stomatite).

DIAGNOSI: La diagnosi si basa sulla clinica e sulla comparsa del caratteristico esantema confortata dall'esame colturale del tampone faringeo.

TERAPIA: penicillina o derivati



TIFO ESANTEMATICO O PETECCHIALE (Da Rickettsie)
l tifo esantematico è conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, tifo dei pidocchi e tifo europeo.

Si tratta di una malattia infettiva presente in luoghi con gravi deficienze sanitarie.

Il germe responsabile è la Rickettsia, trasmesso dal pidocchio.
Non esiste trasmissibilità animale per cui la malattia è contagiosa solo da uomo a uomo.
Una volta che il pidocchio ha succhiato il sangue di un individuo infetto, il bacillo passa dallo stomaco alle feci dell'insetto, se questi le deposita su di un individuo sano la Rickettsia è in grado di contagiare attraverso lesioni o micro-lesioni della cute che inoculano nella pelle le feci dell'insetto e il germe dell'infezione.

PERIODO INCUBAZIONE: 10 – 14 giorni

SINTOMATOLOGIA: esantema maculo-.papuloso, petecchie, febbre, stato confusionale, nefropatia

DIAGNOSI: La diagnosi si basa sui reperti di laboratori.

TERAPIA: si impiegano antibiotici (tetracicline)



FEBBRE BOTTONOSA DEL CARDUCCI

TRASMESSA DA ZECCHE

PERIODO INCUBAZIONE: 6 – 10 giorni

SINTOMATOLOGIA: febbre, cefalea, mialgia, esantema che inizia agli arti inferiori, lesione crostosa (Tache Noire) con lesione necrotica nel punto di morso della zecca.

È un tipo di infezione che non si riconosce subito ma è molto pericolosa e letale per il paziente.
Il modo migliore per riconoscerla è la febbre molto alta e una classica crosta nera nel punto di entrata della zecca



FEBBRE Q (trasmessa da animali)

PERIODO INCUBAZIONE: 1 – 3 settimane.




SINTOMATOLOGIA: cefalea, mialgia, astenia, dolore toracico, polmonite

COMPLICANZE: encefalite, insufficienza respiratoria

TERAPIA: tetraciclina e ciproxacina
AIDS

EPIDEMIOLOGIA:
1.000.000 di casi in USA di cui il 68% per trasmissione sessuale e il 21% per tossicodipendenza (via ematica di trasmissione). La più alta percentuale interessa il sesso femminile.

ETIOLOGIA: HIV-1 oppure HTLV III (retrovirus)

PATOGENESI: immunodeficienza.
Infetta CD4 (cellule con recettori T4 che serve come recettore HIV).
Infetta anche macrofagi e linfociti.

IMMUNODEFICIENZA: infezioni opportunistiche e linfomi.

AUTOIMMUNITA’: trombocitopenia.

TRASMISSIONE: sessuale, parenterale

SINTOMI E SEGNI:
- Asintomatico per anni (anche 10 anni)
- Sintomi sistemici: febbre, sudorazione notturna e dimagrimento


INFEZIONI OPPORTUNISTICHE
- Polmoniti: (policisti carini) è sicuramente la complicanza più grave dell'AIDS da un interessamento di tutto l'interstizio in maniera estesa, portando ad una grande insufficienza respiratoria.
- Criptococcosi
- Micobatteri


COMPLICANZE
● SINUSITE OCCULTA
● ANORESSIA, NAUSEA, MALASSORBIMENTO
● DIARREA: vanno incontro a diarrea per le molteplici infezioni, causa del sistema immunitario in deficit, questo li porta ad un malassorbimento.
● TOXOPLASMOSI
● LINFOMA
● MENINGITE CRIPTOCOCCO
● INFEZIONE CITOMEGALOVIRUS
● CANDIDOSI ESOFAGEA O VAGINALE (recidivante)
● SISTEMA NERVOSO CENTRALE
- Toxoplasmosi (nesioni multiple)
- Linfoma
- Demenza AIDS
- Meningite criptococco
- Mielopatia HIV


MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI
- Esofagite da candida
- Epatopatia e malattie biliari (colecistite, alitiasica) (alitiasica-sensa calcoli)
- Enterocolite (campilobatter, shigella etc.)


SARCOMA DI KAPOSI (Linfoma non Hodjkin)
Cancro che colpisce i tessuti endoteliali posti sotto la pelle e le mucose, diffuso prevalentemente tra gli individui immunodepressi (soprattutto quelli affetti da AIDS). Il sarcoma colpisce prima la pelle e le mucose di naso, ano e bocca, ma può diffondersi ai polmoni, al fegato e ad altri organi interni, con esiti anche letali.


DATI DI LABORATORIO
- ELISA (screening) sensibilità al 99%
- Western blot
- Conta CD4 assoluta (significativa <200 cell./ml)
- Percentuale CD4 linfociti.


PREVENZIONE
- Primaria (sessuale e trasfusione)
- Secondaria sul 50% dei sieropositivi che matureranno l'AIDS entro 10 anni.

È una malattia caratterizzata da flogosi e necrosi del parenchima epatico da cause diverse.
Il più delle volte è di tipo infettivo, ma anche da farmaci (tossica), alcool e anticorpi.

Epatite


EPATITE A

EZIOLOGIA
è un virus di tipo RNA della famiglia dei Picornavirus

TRASMISSIONE
La trasmissione avviene prevalentemente per via oro-fecale, il periodo di incubazione varia da 2 a 6 settimane.
Questi pazienti sono altamente contagiosi nelle due settimane precedenti la sintomatologia e nella sua fase precoce.
A 2-3 settimane dall’esposizione al virus inizia anche la produzione di Ab anti-virus A prima di tipo IgM e poi di tipo IgG.

SEGNI E SINTOMI
nella maggior parte dei casi il decorso è di tipo benigno, in alcuni casi abbiamo una notevole manifestazione dell’ittero, con aumento della bilirubina , aumento dei valori di gamma-GT come per ostruzione delle vie biliari.

In base alla bilirubina aumentata possiamo capire anche la causa:
-aumento della indiretta: la causa è pre-epatica
-aumento di indiretta e diretta la causa è epatica
-aumento della diretta la causa è post-epatica
Possiamo, inoltre, avere febbre elevata, feci ipocoliche ed urine più chiare.

DIAGNOSI
la diagnosi si fa con le IgM (infezione recente) e non con le IgG (infezione pregressa) e con la presenza di astenia grave.



EPATITE C

EZIOLOGIA
è un virus RNA appartenente alla classe dei Flavavirus.
È caratterizzato da una variabile antigenica, infatti le proteine della risposta antigenica sono soggette a numerose variazioni, per questo motivo una volta infettati non si è immunizzati dal virus. Non si dispone ancora di un vaccino.

TRASMISSIONE
la via parenterale è la più conosciuta e la categoria più a rischio è quella dei tossicodipendenti, la malattia può essere trasmessa anche tramite tatuaggi e percing.

SEGNI E SINTOMI
il suo periodo di incubazione dura in media 50 giorni, le manifestazioni cliniche sono assai lievi e l’ittero è presente solo nel 30% dei casi. Possono passare anni prima di sfociare in cirrosi epatica, fino ad arrivare all’adenocarcinoma.
Il restante 70 % cronicizza (rimane il virus) per poi diventare inattivo.
Le transaminasi di questi pazienti si abbassano.

DIAGNOSI
Si cercano nel sangue Ab anti-HCV.
Chi entra in contatto con il virus, resta in genere positivo per tutta la vita perciò la sua presenza non indica necessariamente la presenza della malattia. La presenza dell'infezione deve quindi essere confermata dalla ricerca dell’HCV virus.
Nel decorso della malattia avremo prima l’incremento del virus, poi l’innalzamento delle transaminasi e poi la formazione degli anticorpi.



EPATITE B

EZIOLOGIA
è un virus DNA appartenente alla famiglia dei Epadnavirus.
È un virus molto complicato nella sua forma, infatti, è composto da:

- uno strato esterno di rivestimento, dove si trova l’antigene di superficie, HBsAg.
- una parte centrale detta nucleocapside o core in cui sono compresi Ag C, (HBcAg) che rimane all’interno dell’epatocita e Ag E (HBeAg)
-Il DNA (HBV DNA)
-la DNA polimerasi che determina la replicazione del DNA

Questo tipo di epatite può evolvere in due modi:
-30% cronicizza ed evolve in epatite cronica
-70-90% guarisce
Nell’epatite acuta abbiamo un periodo d’incubazione, poi si innalza in virus DNA, aumentano le transaminasi per poi scendere e comparire gli anticorpi.

TRASMISSIONE
principalmente è per via parenterale, sessuale e materno fetale.

SEGNI E SINTOMI
ittero, epatosplenomegalia, artralgie, artrite, rash cutanei, ematuria e proteinuria

DIAGNOSI
aumento delle aminotransferrasi, della bilirubina e del tempo di protrombina.
Marcatori dell’infezione:
-HBsAg: è sempre presente nella fase acuta, ed è il primo a comparire.
È presente poco dopo l’infezione, prima dell’aumento dell’aminotransferrasi, e scompare dopo 1 o 2 mesi dalla comparsa dell’ittero, dopo la sua scomparsa troveremo il relativo anticorpo Anti HBsAg.
-HBcAg: non è rilevabile nel siero dato che viene captato dall’HBsAg, e si può evidenziare solo all’interno dell’epatocita.
-HBeAg: compare in concomitanza con il HBsAg e coincide con alti livelli di replicazione virale e indica una elevata viremia.

Malattie infettive intestinali
Le malattie infettive intestinali rappresentano un problema medico rilevante e sono ad alta mortalità nei pazienti immunodepressi.

Sono causate sia da virus e da batteri tra i più noti abbiamo:

Virus
-rotavirus
-adenovirus enterici
-calicivirus
-astrovirus

Per i batteri dobbiamo fare una distinzione importante, secondo il meccanismo di azione:

Batteri che producono sostanze tossiche
- Vibro Choleare
- Staphylococcus aures
- Escherichia coli
- Clostridium
- Clostridium botulinic

Batteri che invadono la mucosa
- Shigellae
- Salmonellae
- Campylobacter

Sono tre i meccanismi d'azione di questi batteri e virus nel manifestare la malattia:
-adesione all'epitelio
-invasione della mucosa
-traslocazione


Patogeni e meccanismi d’azione

Rotavirus
sono maggiormente a rischio i bambini al di sotto dei tre anni , i sintomi sono diarrea profusa con grossa disidratazione, non si effettua antibiotico terapia.

Salmonelle
la trasmissione di questo batterio avviene principalmente per ingestione di carne, uova o latte, in genere le infezioni di questi batteri sono autolimitanti per 4-5 giorni, porta a grave disidratazione, non si usa antibiotico terapia.
Le infezioni da salmonelle possono diventare pericolose se sfociano nella febbre tifoide, un quadro clinico molto importante con picchi febbrili molto alti, i sintomi sono astenia, anoressia, mialgia fino ad arrivare ad uno stato soporoso indice di encefalopatia.

Shigella
è più comune nelle aree tropicali, trasmissione per contagio diretto, i sintomi sono una diarrea lieve, grave disidratazione con forme di dissenteria, e fenomeni neurotossici. Si cura con antibiotico terapia

Campylobacter
il contagio avviene tramite il latte, carne e acque dolci, la sintomatologia può essere grave o anche asintomatica, si cura, nelle forme più gravi, con antibiotico terapia.

Vibro Choleare
è un batterio molto pericoloso, che produce sostanze tossiche per il nostro organismo porta ad una diarrea inrefrenabile con perdita di liquidi ed elettroliti importanti

Clostridium difficile
è associato all’assunzione di antibiotici, i sintomi sono la diarrea con sangue, può essere anche asintomatica, le complicanze possono essere megacolon tossico con perforazione intestinale ed emorragie.

Escherichia coli
è un batterio che invade la mucosa si trova principalmente nella carne poco cotta, i sintomi sono diarrea, tenesmo e vomito.

Diarrea del viaggiatore
La diarrea del viaggiatore colpisce circa il 40% dei turisti che si recano in America Latina, Africa e Asia. È una sindrome diarroica, accompagnata da dolore addominale e talora febbre, in genere a risoluzione spontanea dopo 3-5 giorni, i batteri in causa sono Escherichia coli, Salmonelle e Shigelle.



Infestazione intestinale
Le infestazioni intestinali sono dovute da:
-Giardia intestinalis
-Crytosporidium parvum
-Balantidium
-Ameba

Giardia
La Giardia è un protozoo molto frequente, che si prende tramite le acque contaminate, i sintomi possono essere aspecifici o portare a maleassorbimento, steatorrea e calo ponderale.
Le condizioni favorevoli sono l’immunodeficienza e la malnutrizione.
La diagnosi si fa con la ricerca della Giardia dal liquido della biopsia duodenale.

Ameba
È un’infestazione molto comune in Africa, avviene tramite l’ingestione di acque o vegetali contaminati, i sintomi possono essere modesti con assenza di sintomi.
Può portare a complicazioni come perforazione, emorragia, retto ragia elevata fino a mega colon tossico.
La diagnosi si fa o con la ricerca nelle feci dell’ameba o tramite la ricerca di anticorpi antiameba.

Taenie
Comunemente conosciuto come il verme solitario, si trova nella carne cruda i sintomi possono essere modesti, fino a malassorbimento e steatorrea.

Nei pazienti immunodepressi queste infezioni possono essere molto pericolose e portare a gravi complicazioni.
I maggior patogeni che colpiscono gli immunodepressi sono:
- Virus: Cytomegalovirus, Herpes Simplex
- Funghi: Candida albicans
- Batteri: Mycobacterium, Salmonelle, Shigelle, Clostridium difficile, Clamydia trachomatis
- Protozoi: Giardia



Generalità sugli esami diagnostici
La cosa più importante da controllare è sicuramente lo stato generale del paziente, per evidenziare segni di disidratazione e istaurare prima possibile l’idratazione.
L’esame microscopico delle feci ci aiuta a verificare la presenza o meno di leucociti.
La conferma di una diarrea infiammatoria, per la presenza di leucociti ci farà approfondire gli esami attraverso:
-esame colturale delle feci
-esame a fresco
-test immunoenzimatici

Se l’esame delle feci non dovesse individuare niente si potrà ricorrere ad esami diagnostici più approfonditi come:
-indagini endoscopiche con biopsia
-aspirato duodenale
-rettosigmoidoscopia

 

Fonte: http://u.jimdo.com/www400/o/s5d0ef10cc4a06ea2/download/m1606dcbc580cf042/1281478470/Malattie+Infettive.docx

Sito web da visitare: http://u.jimdo.com/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Malattie infettive tipo file : doc

 

Malattie infettive

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Malattie infettive

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Malattie infettive