Microeconomia micro economia riassunto
Microeconomia micro economia riassunto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Microeconomia micro economia riassunto
OGGETTO E METODO DELL’ECONOMIA POLITICA
Seconda una prima visione (propria dell’economia politica classica) l’economia è la scienza che studia i meccanismi di produzione e distribuzione della ricchezza sostenendo che non tutti i fattori produttivi sono scarsi.
Ha il compito di studiare il modo in cui si determina la produzione a partire da tre fattori (o input):
- CAPITALE (K),
- LAVOROR (L)
- TERRA (T), o natura, fattore quest’ultimo che include anche le materie prime, e come la produzione si ripartisce fra i tre fattori e i loro detentori (capitalisti, lavoratori, proprietari terrieri).
L’economia si basa sul principio di riproducibilità: tutte le risorse (esclusa la terra) sono riproducibili, ovvero non soggette al vincolo di scarsità in una prospettiva di lungo periodo.
Secondo una seconda visione (neoclassica), l’economia è invece la scienza che studia i problemi di allocazione di risorse scarse tra usi alternativi dati.
(OUTPUT) BENI E SERVIZI
CLASSICI NEOCLASSICI
Concepivano la produzione come un “viale” a senso unico che va dalle risorse ai beni finiti. Gli input e gli output non sono più considerati omogenei.
METODO DELL’ECONOMIA POLITICA
L’economia politica usa 2 metodi:
- METODO DEDUTTIVO: si parte dal generale per arrivare al particolare. Il punto di partenza sono gli assiomi, ovvero ipotesi non dimostrate né dimostrabili.
- METODO INDUTTIVO: si parte dal particolare e si arriva al generale; consente, cioè, di partire dai fatti per derivare proposizioni tecniche.
Questi due metodi si usano entrambi e la contrapposizione è tra chi considera l’economica politica una scienza assiomatica a chi la considera una scienza sociale.
Non tiene conto degli aspetti sociale e istituzionali
L’economia politica come scienza sociale tiene conto del fatto che i comportamenti sono socialmente e storicamente condizionati
QUANDO SI Può CONSIDERARE VERA LA TEORIA ECONOMICA?
Ci deve essere:
- coerenza interna della teoria;
- realismo delle ipotesi.
Una teoria è vera se falsificabile (Popper), cioè se suscettibile di una verifica empirica.
QUALI RELAZIONE ESISTONO TRA ECONOMIA E IDEOLOGIA?
Non esiste nessuna relazione in quanto l’economia è una scienza pura, che prescinde da modelli ideologici.
2. IL CRITERIO DI RAZIONALITÁ
QUANDO UNA RELAZIONE RAZIONALÉ?
È considerata razionale un’azione che porta a distribuire risorse scarse nel migliore dei modi possibili.
I requisiti della razionalità sono:
- SCARSITÁ DELLE RISORSE;
- LIBERTÁ DI SCELTA;
- ILLIMITATA CAPACITÁ DI CALCOLO, SENZA COSTI;
- PERFETTA INFORMAZIONE SULLE RISORSE DISPONIBILI.
EFFICIENTE EFFICACE
Un comportamento che raggiunge l’obiettivo indipendentemente dai costi
Un comportamento che rende massimo un obiettivo dato un vincolo oppure minimizza i costi
In genere, gli economisti neoclassici presumono che gli esseri umani operino scelte che rechino loro il massimo vantaggio nelle circostanze in cui si trovano ad agire. Il problema economico consiste in un problema di allocazione di risorse scarse tra possibili usi differenti. Si tratta di scegliere tra alternative differenti che non sono tutte contemporaneamente ottenibili perché le risorse a nostra disposizione non sono illimitate.
.
Un individuo ha raggiunto una situazione di equilibrio quando date le circostanze in cui si trova, non può più fare nulla per ottenere risultati migliori. In questo caso non ha alcuna convenienza a mutare le proprie scelte finchè non cambiano le circostanze (cioè i dati del problema). Analogamente, date le circostanze, il mercato è in equilibrio quando prezzi e quantità scambiate rimangono costanti.
3. IL MECCANISMO DEL MERCATO: LA DOMANDA E L’OFFERTA
Il MERCATO è il luogo entro cui si sviluppano le relazioni di compravendita degli agenti economici, tesi al perseguimento del massimo livello di soddisfazione possibili, date le risorse di cui dispongono.
Perché il mercato si consolidi devono diffondersi determinate regole sociali.
- coloro che vendono i beni devono essere motivati dalla ricerca del MASSIMO PROFITTO ottenibile date le circostanze;
- coloro che acquistano i beni devono essere motivati dall’obiettivo di ottenere MASSIMO BENESSERE dalla moneta spesa.
Un BENE è un elemento materiale o immateriale atto a soddisfare un bisogno umano.
Vengono definiti:
- BENI LIBERI, quei beni che sono abbondanti e tali da soddisfare i bisogni di tutti gli individui (es. ARIA).
- BENI ECONOMICI quei beni che, oltre ad essere utili, sono anche BENI SCARSI.
- BENI SUCCEDANEI o SOSTITUTI sono quei beni economici che possono essere sostituiti con un altro bene che appare idoneo a soddisfare il medesimo bisogno ( es. BURRO e MARGARINA).
- BENI COMPLEMENTARI sono quei beni che possono soddisfare il bisogno del consumatore solo congiuntamente (es. AUTO e BENZINA).
- BENI FINALI sono beni di consumo, vale a dire quei beni che vengono acquistati dall’agente economico per essere consumati (FARINA acquistata dalla massaia per un dolce).
- BENI INTERMEDI o strumentali quei beni che vengono acquistati dall’agente economico per produrre beni finali (farina utilizzata dal fornaio). Beni intermedi sono tutti gli strumenti di produzione. Le caratteristiche principali di questo tipo di bene sono:
Ovviamente ci riferiamo ad un MERCATO perfettamente concorrenziale o IN CONCORRENZA PERFETTA.
I caratteri di un mercato perfettamente concorrenziale sono i seguenti:
- L’offerta dei beni è rappresentata da una miriade di piccole imprese: il contributo di ognuna di esse all’offerta complessiva del bene in questione è tale da non poter influenzare il suo prezzo. In questo caso il prezzo è determinato dalla concorrenza tra un gran numero di imprese e ognuna di esse è PRICE TAKER.
Il prezzo è fatto dal mercato e accettato dalle imprese. La stessa cosa vale per la domanda che è determinata dal comportamento di un numero elevato di individui che non sono in grado di influire sul prezzo con il loro comportamento.
- Omogeneità del prodotto: i beni prodotti sono indistinguibili per il consumatore ed è quindi irrilevante scegliere il bene di un’impresa o di un’altra.
- Perfetta conoscenza e trasparenza del mercato: gli agenti economici conoscono tutto di tutti. Gli imprenditori conoscono le tecniche di produzione dei loro concorrenti e i consumatori conoscono i prezzi di tutti i beni. Le scelte operate sono dunque razionali e consapevoli.
- Non esistono barriere all’entrata o all’uscita: cioè è assicurata la perfetta mobilità dei fattori. Se un imprenditore vuole disinvestire da un settore e investire in un altro settore lo può fare e non sarà ostacolato.
DOMANDA
Quando il prezzo sale, la quantità acquistata diminuisce (e viceversa)
Quali sono le ragioni intuitive di questa relazione?
- la crescita del prezzo di un bene (fermo restando il nostro REDDITO in termini monetari) ci rende un po’ più poveri: la nostra capacità di acquisto, il nostro reddito reale è diminuito perché dovremmo spendere di più per acquistare la stessa quantità del bene. (EFFETTO REDDITO)
- la crescita del prezzo di un bene, fermo restando il prezzo degli altri beni, ci porta a chiederci se non sia più conveniente rinunciare almeno in parte al consumo del bene in questione per consumare un po’ di bene in più dei beni il cui prezzo è rimasto costante.
Quando il prezzo di un bene sale, le alternative divengono più convenienti (EFFETTO DOMANDA).
Ovviamente il risultato opposto, per le medesime ragioni, si ha quando il prezzo di un bene diminuisce.
Possiamo sintetizzare queste considerazioni in quella che è chiamata la
LEGGE DELLA DOMANDA
l punti nella definizione di DOMANDA sono importanti:
- innanzitutto per avere DOMANDA occorre non solo la volontà, cioè il desiderio di acquistare un bene, ma anche il potere d’acquisto necessario.
- la DOMANDA esprime una relazione tra una serie di prezzi e una serie di quantità: a ogni prezzo corrisponde una certa quantità domandata.
- la DOMANDA si riferisce a questa relazione tra prezzi e quantità rilevabile in un periodo di tempo.
Il PREZZO DI DOMANDA è il prezzo massimo che i consumatori possono e sono disposti a pagare per una data quantità di un bene.
La QUANTITÁ DI DOMANDA è la specifica quantità di quel bene che i consumatori possono e sono disposti ad acquistare a quel prezzo.
Ricordiamo che PREZZO e QUANTITÁ sono due grandezze collegate tra loro.
DOMANDA: è l’intera serie di prezzi e quantità, collegati tra loro due a due, cioè l’intera relazione esistente tra PREZZI e QUANTITÁ.
QUANTITÁ DOMANDATA: intendiamo invece una specifica quantità collegata ad uno specifico prezzo.
|
PREZZO DEL BENE X |
QUANTITÁ DEL BENE X |
A |
5 |
90 |
B |
10 |
80 |
C |
15 |
70 |
D |
20 |
60 |
E |
25 |
50 |
F |
30 |
40 |
G |
35 |
30 |
H |
40 |
20 |
I |
45 |
10 |
L |
50 |
0 |
Dalla scheda di domanda possiamo facilmente ricavare la CURVA DI DOMANDA, cioè la rappresentazione grafica della relazione tra PREZZI E QUANTITÁ su un piano delimitato dagli assi cartesiani.
La curva si ottiene segnando sul piano i punti con le coordinate indicate nella scheda di domanda e unendoli per formare una curva.
GRAFICO CURVA DI DOMANDA
All’aumentare del prezzo, una parte dei consumatori rinuncia ad acquistare quel bene, spostandosi su un bene succedaneo.
I fattori determinanti della domanda sono:
- il REDDITO;
- le PREFERENZE;
- le ASPETTATIVE RIGUARDO L’ANDAMENTO DEI PREZZI FUTURI;
- i PREZZI DEGLI ALTRI BENI;
- il NUMERO DI COMPRATORI PRESENTI SUL MERCATO.
Il cambiamento dei fattori determinanti la domanda ha come conseguenza uno spostamento della curva di domanda.
Si ha l’INCREMENTO DI DOMANDA quando allo stesso prezzo aumenta la quantità domandata. La curva di domanda si sposta verso destra e verso l’alto.
GRAFICO INCREMENTO DI DOMANDA
Si ha la DIMINUZIONE DELLA DOMANDA quando allo stesso prezzo diminuisce la quantità domandata. In questo caso la curva di domanda si sposta verso sinistra e verso il basso.
GRAFICO DIMINUZIONE DI DOMANDA
OFFERTA
Nell’offerta si registra il fenomeno opposto: quanto più cresce il prezzo di un bene tanto più i produttori sono incoraggiati a produrlo e a portarlo sul mercato e quindi l’offerta cresce.
Coloro che vendono i beni e i servizi rappresentano il lato dell’offerta del mercato: il loro obiettivo è di ottenere il maggiore profitto possibile dalle vendite.
Quest’obiettivo ci dice che se il prezzo cresce, i profitti saranno più alti e i venditori saranno indotti e produrre di più, mentre altri imprenditori saranno attirati ad entrare nel settore costituendo nuove imprese.
Al contrario, se il prezzo diminuisce, i venditori offriranno una quantità minore e alcuni venditori usciranno dagli affari o trasferiranno i loro capitali in altri settori.
L’offerta segue regole opposte a quelle della domanda:prezzo e quantità offerta sono direttamente proporzionali.
La “regola dell’offerta” è influenzata dal periodo di tempo preso in considerazione: infatti, considerando, ad esempio,un aumento di prezzo se il periodo è abbastanza breve per cui non c’è tempo sufficiente per costruire impianti più produttivi, l’offerta può aumentare solo aumentando il numero di lavoratori impiegati nell’impianto dato. Se invece allarghiamo il periodo di tempo preso in considerazione (lungo periodo) nuovi impianti possono entrare in funzione e la quantità offerta può variare in modo più adeguato alla variazione del prezzo.
LEGGE DELLA DOMANDA
Abbiamo k punti da sottolineare:
- innanzitutto per avere offerta, occorre non solo la volontà di vendere un bene, ma anche la possibilità di produrlo o di venirne in possesso.
- l’offerta esprime una relazione tra una serie di prezzi e una serie di quantità: a ogni prezzo corrisponde una certa quantità offerta.
Il PREZZO DI OFFERTA è il prezzo minimo che i venditori sono disposti ad accettare per essere indotti a offrire una data quantità di un bene.
La QUANTITÁ DI DOMANDA è la specifica quantità di quel bene che i venditori sono disposti a portare sul mercato a quel determinato prezzo.
OFFERTA: è l’intera serie di prezzi e quantità, collegati tra loro due a due, cioè l’intera relazione esistente tra prezzi e quantità.
|
PREZZO DEL BENE X |
QUANTITÁ DEL BENE X |
A |
5 |
10 |
B |
10 |
20 |
C |
15 |
30 |
D |
20 |
40 |
E |
25 |
50 |
F |
30 |
60 |
G |
35 |
70 |
H |
40 |
80 |
I |
45 |
90 |
L |
50 |
100 |
GRAFICO DELLA CURVA DELL’OFFERTA
Come si vede la curva di offerta evidenzia una relazione diretta tra l’andamento del prezzo e l’andamento della quantità dell’offerta.
La posizione della curva di offerta è influenzata da una serie di fattori determinanti:
- PREZZI DELLE RISORSE;
- TECNOLOGIA DISPONIBILE;
- ASPETTATIVE DEI VENDITRI SUI PREZZI FUTURI;
- NUMERO DEI VENDITORI.
Ad esempio, in seguito ad un progresso tecnologico, si può avere un incremento dell’offerta per il quale allo stesso prezzo è offerta una quantità maggiore del bene e la curva si sposta verso destra.
GRAFICO CURVA DI OFFERTA INCREMENTO
Alternativamente si può avere una diminuzione dell’offerta quando allo stesso prezzo verrà offerta una quantità minore del bene e la curva si sposterà verso sinistra.
GRAFICO CURVA DI OFFERTA INCREMENTO
La variazione dell’offerta, cioè lo spostamento della curva non va confusa con la variazione della QUANTITÁ DELL’OFFERTA in seguito alla variazione del prezzo.
GRAFICO VARIAZIONE DELLA QUANTITà OFFERTA
In sintesi occorre tenere sempre a mente la differenza tra
- OFFERTA (cioè l’intera serie di prezzi e quantità collegate a due a due);
- QUANTITÁ (cioè la quantità specifica offerta di un certo bene ad un determinato prezzo).
Da questa distinzione deriva anche la differenza tra:
- CAMBIAMENTO DELL’OFFERTA: quando si sposta l’intera curva in seguito alla variazione intervenuta in uno o più fattori determinanti;
- CAMBIAMENTO NELLA QUANTITÁ OFFERTA: in cui la quantità varia perché è variato il prezzo.
Abbiamo visto separatamente le forze della domanda e dell’offerta: cosa succede quando si combinano sul mercato?
Abbiamo visto che nella DOMANDA il prezzo e la quantità sono INVERSAMENTE CORRELATE.
ECCESSO DI OFFERTA: significa che sul mercato è portata una quantità del bene maggiore di quanto la domanda sia disposta ad assorbire a quel determinato livello del prezzo.
I venditori rimangono quindi con SCORTE del bene invendute, di cui desiderano sbarazzarsi. Per far ciò, sono disposti a vendere il bene ad un prezzo minore di quello precedente.
Se il prezzo diminuisce, i consumatori vorranno aumentare la quantità acquistata del bene.
Ad un prezzo minore i produttori dovranno diminuire la quantità del bene portata sul mercato.
In questo modo finisce per stabilirsi sul mercato un prezzo di equilibrio rispetto alla situazione di eccesso di offerta, tale prezzo è più basso, la quantità effettivamente scambiata è cresciuta, mentre la quantità portata sul mercato dai produttori è diminuita.
ECCESSO DI DOMANDA: significa che sul mercato è portata una quantità del bene minore di quanto la domanda voglia assorbire a quel determinato livello di prezzo. I consumatori rimangono insoddisfatti perché non riescono ad acquistare la quantità desiderata e molti di loro saranno disposti a pagare per il bene un prezzo più alto.
Se il prezzo aumenta, i consumatori vorranno diminuire la quantità desiderata del bene.
Ad un prezzo maggiore, i produttori saranno disposti ad aumentare la quantità del bene portata sul mercato.
In questo modo finisce per stabilirsi sul mercato un prezzo di equilibrio rispetto alla situazione di eccesso di domanda, tale prezzo è più alto, la quantità effettivamente scambiata è cresciuta, mentre la quantità portata sul mercato è aumentata e quella domandata è diminuita.
PREZZO DI EQUILIBRIO: è quel prezzo al quale i produttori riescono a vendere esattamente la quantità che sono disposti a offrire e i consumatori riescono ad acquistare esattamente la quantità di domanda.
Al prezzo di equilibrio QUANTITÁ OFFERTA e QUANTITÁ DOMANDATA sono uguali.
|
PREZZO DEL BENE X |
QUANTITÁ DOMANDATA DI X |
QUANTITÁ OFFERTA DI X |
A |
5 |
90 |
ECCESSO DI DOMANDA |
B |
10 |
80 |
20 |
C |
15 |
70 |
30 |
D |
20 |
60 |
EQUILIBRIO |
E |
25 |
50 |
50 |
F |
30 |
40 |
ECCESSO DI OFFERTA |
G |
35 |
30 |
70 |
H |
40 |
20 |
80 |
I |
45 |
10 |
90 |
L |
50 |
0 |
100 |
GRAFICO DOMANDA E OFFERTA
L’equilibrio si ha nel punto in cui la CURVA DI DOMANDA incrocia la CURVA DI OFFERTA.
GRAFICO ECCESSO DI DOMANDA
GRAFICO ECCESSO DI OFFERTA
Nel mercato funziona un meccanismo di AUTOCORREZIONE.
- Se il mercato non è in equilibrio, le forze della domanda e dell’offerta tenderanno a ripristinare l’equilibrio.
In particolare:
- sotto il prezzo di equilibrio si ha eccesso di domanda;
- sopra il prezzo di equilibrio si ha eccesso di offerta.
- Se il mercato è in equilibrio questo tende a perpetuarsi perché il desiderio di acquistare e di vendere si equivalgono.
ELASTICITÁ DELLA DOMANDA rispetto al prezzo ci dice il grado di reazione della quantità domandata al variare del prezzo.
ELASTICA: si verifica quando la variazione percentuale della quantità è maggiore della variazione percentuale del prezzo.
Può essere:
RIGIDA: si verifica quando la variazione percentuale della quantità è minore della variazione percentuale del prezzo.
Si può dire che:
- la domanda di un bene tende ad essere RIGIDA (la quantità domandata del bene diminuisce relativamente poco rispetto agli aumenti del prezzo), quando il bene ha pochi sostituti (es. BENZINA);
- in secondo luogo la domanda tende ad essere RIGIDA se la spesa complessiva per quel bene rappresenta solo una quota piccola del reddito percepito dai consumatori.
La MISURAZIONE DELL’ELASTICITÁ è il rapporto tra la variazione percentuale della variabile dipendente (nel nostro caso la quantità domandata) e la variazione percentuale della variabile indipendente (il prezzo).
COEFFICIENTE DI ELASTICITÁ: come la misura numerica della sensibilità della quantità domandata rispetto alla variazione di prezzo.
DOMANDA ELASTICA : VARIAZIONE % della QUANTITÁ > VARIAZIONE % del PREZZO
DOMANDA RIGIDA : VARIAZIONE % della QUANTITÁ < VARIAZIONE % del PREZZO
4. CURVE DI INDIFFERENZA – EQULIBRIO DEL CONSUMATORE – EFFETTO DI REDDITO E DI SOSTITUZIONE
Immaginiamo che il consumatore debba effettuare una scelta tra 2 beni e supponendo che in ogni periodo preso in considerazione debba spendere tutto il suo reddito.
La scelta del consumatore avviene a partire dalla sue preferenze ma è anche condizionata dalle risorse di cui dispone che costituiscono per lui un VINCOLO.
Per poter valutare il comportamento del consumatore dobbiamo cercare di capire prima come sia rappresentabile graficamente il reddito del consumatore e il suo ruolo giocato dal vincolo del reddito sulle sue scelte (1)
In secondo luogo dovremo valutare l’atteggiamento del consumatore rispetto ai diversi panieri di beni che sono a sua disposizione (2).
Per quanto riguarda il primo aspetto (1) ci occuperemo della RETTA DI BILANCIO per rappresentare il reddito del consumatore.
Per quanto riguarda il secondo aspetto ci soffermeremo sulle PREFERENZE DEL CONSUMATORE e sulle CURVE DI INDIFFERENZA (2).
CURVE DI INDIFFERENZA: ciò che il consumatore desidera fare
Abbiamo visto entro quali limiti che dipendono dal reddito e dai prezzi il consumatore può scegliere: ora dobbiamo vedere quale scelta, tra quelle possibili, il consumatore effettua secondo le sue preferenze, per massimizzare la sua utilità.
Un consumatore davanti a 2 beni esprime le sue preferenze.
In condizioni normali,dunque, il consumatore, dato un certo numero di beni sul mercato sceglie prioritariamente quelli che gli consentono, dati i costi sopportati, il beneficio maggiore di soddisfazione più alto.
INDIFFERENZA: significa che a tali beni il consumatore attribuisce lo stesso livello di utilità; vale a dire che il loro consumo rappresenta per lui il medesimo livello di soddisfazione.
Le CURVE DI INDIFFERENZA sono costituite da quei punti sul piano che denotano panieri di beni che rappresentano per il consumatore il medesimo livello di soddisfazione.
È intuitivi, in base al principio i “non sazietà” del consumatore, che tutti i punti sotto la curva d’indifferenza rappresentano panieri che danno al consumatore una soddisfazione minore e che tutti i punti sopra la curva di indifferenza danno una soddisfazione maggiore.
x CIBO
SMS : SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE = indica la pendenza di una curva di indifferenza. È il rapporto tra la VARIAZIONE DEL BENE Y e la VARIAZIONE DI SEGNO OPPOSTO del BENE X che lascia il consumatore indifferente.
Il SMS ci dice la nostra disponibilità a sostituire il consumo di un bene con il consumo dell’altro, restando perfettamente indifferenti.
Il SMS è SEMPRE NEGATIVO!!!
( le due variabili hanno segno negativo ma si può omettere il segno prendendo il valore assoluto)
Per ogni punto passa UNA e UNA SOLA CURVA D’INDIFFERENZA (LE CURVE NON POSSONO INTERSECARSI: VEDI GRAFICO PAG 122 LIBRO PARTE I).
- muoversi lungo una curva di indifferenza significa scegliere panieri di beni indifferenti: vale a dire che hanno per il consumatore lo stesso livello di utilità;
- muoversi da una curva all’altra significa scegliere tra panieri di beni che hanno diversi livelli di utilità.
Un ultimo livello da chiarire è quello relativo alla CONVESSITÁ VERSO L’ORIGINE DEGLI ASSI DELLA CURVA DI INDIFFERENZA.
Questa caratteristica deriva dalla necessità di compensare con dosi aggiuntive sempre maggiori di un bene (es. VESTIARIO9) la rinuncia ad una certa quantità dell’altro bene (CIBO), man mano che consumiamo una quantità maggiore di vestiario e minore di cibo.
L’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE
Sono inclusi nelle possibilità del consumatore U1 e U2 mentre non è possibile per lui acquistare U3.
GRAFICO EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE (PAG 124 LIBRO I)
La scelta dei panieri a e c sarebbe sub – ottimale perché essi giacciono sulla curva U1 ,che interseca in due punti la RETTA DI BILANCIO e che rappresenta un livello di UTILITÁ MINORE rispetto a U2 che è TANGENTE la RETTA di BILANCIO.
Se la curva di indifferenza e la retta di bilancio sono TANGENTI nel punto di massimizzazione del benessere, vuol dire che in quel punto hanno la stessa pendenza.
Poiché sappiamo che la PENDENZA della CURVA di INDIFFERENZA corrisponde al SMS mentre la PENDENZA della RETTA di BILANCIO corrisponde al rapporto tra i PREZZI
IL CONSUMATORE MASSIMIZZA LA PROPRIA UTILITÁ QUANDO:
SMS = Px / Py
Sia SMS che il rapporto tra i prezzi indicano 2 saggi di sostituzione:
- il I è interno al consumatore, dipendente dai suoi GUSTI;
- il II è esterno, dettato dalle condizioni di mercato in cui il consumatore si trova ad operare che indica come egli può effettivamente scambiare un bene con un altro.
Più precisamente il rapporto tra i PREZZI è l’inverso del RAPPORTO DI SCAMBIO:
Px / Py = ∆Y/ ∆X
LE SCELTE DEL CONSUMATORE E LE VARIAZIONI DI REDDITO
È opportuno vedere come le scelte siano influenzate dalla VARIAZIONE del REDDITO.
Al crescere del reddito (passando per le rette 1, 2, 3 ) il consumatore riesce a raggiungere curve di indifferenza sempre più alte (U1, U2, U3).
Nel nostro caso la quantità consumata di entrambi i beni cresce.
Per la maggior parte dei beni vale la regola che al crescere del reddito, cresce la quantità domandata. Questi beni sono chiamati beni normali.
Vi sono però delle eccezioni a questa regola, come i beni inferiori che sono beni di scarsa qualità.
La quantità dei beni inferiori DIMINUISCE all’aumentare del REDDITO perché i consumatori divenendo più ricchi possono sostituire il consumo del bene inferiori col consumo di un bene di qualità superiore.
Al crescere del reddito diminuisce il consumo di pesce azzurro in favore del pesce bianco.
CURVA DI ENGEL
Si ottiene ponendo in relazione i livelli del reddito, misurati sull’asse delle ascisse e le quantità consumate di un bene sull’asse delle ordinate.
La CURVA di ENGEL dei BENI NORMALI ha pendenza POSITIVA;
“ “ dei BENI INFERIORI ha pendenza NEGATIVA.
- La prima tipologia di BENI NORMALI che prendiamo in considerazione è quella dei beni di I necessità (CIBO).
Quando il nostro reddito è basso siamo costretti a dedicare gran parte di esso all’alimentazione. Quando però il reddito aumenta anche la spesa per l’alimentazione aumenta ma nel contempo cominceremo ad acquistare altri beni che possiamo permetterci dato il livello di reddito raggiunto.
Questo significa che i di ogni euro in più di reddito ricevuto, via via che il nostro reddito aumenta, dedicheremo una parte sempre più piccola al consumo dei beni di prima necessità: il loro consumo aumenta ma ad un tasso decrescente.
- La seconda tipologia di BENI NORMALI da prendere in considerazioni è quella dei beni di lusso , il cui comportamento è esattamente contrario a quello dei beni di prima necessità.
È ovvio che con un reddito molto basso non possiamo consumare beni di lusso, mentre quando il reddito aumenta, soddisfatto i bisogni di prima necessità, possiamo dapprima cominciare a consumare alcuni fino a quando diventati ormai ricchi dedichiamo la maggior parte dell’incremento del reddito a questi beni.
Il consumo dei beni di lusso cresce con l’incremento del reddito a un tasso crescente.
Le figure mostrano le curve di Engel per questi beni:
Rappresenta i BENI DI I NECESSITÁ: al crescere del reddito (indicato con y sull’asse delle ascisse) aumenta il CONSUMO, ma la “salita” diviene meno rapida, cioè la PENDENZA della CURVA, DECRESCE quando ci spostiamo verso destra.
Rappresenta i BENI di LUSSO al crescere del REDDITO,il CONSUMO cresce e la curva si fa più ripida, cioè la PENDENZA della CURVA cresce.
5. TEORIA DELL’IMPRESA : L’ACQUISTO DI FATTORI PRODUTTIVI IN CONCORRENZA PERFETTA – IL LIVELLO OTTIMO DI PRODUZIONE IN CONCORRENZA PERFETTA
Abbiamo accennato al fatto che le IMPRESE prima di offrire sul mercato i BENI, li devono produrre.
PRODUZIONE → è il processo realizzato dalle imprese che, utilizzando e combinando fattori produttivi, porta alla creazione di beni e servizi vendibili sul mercato.
In ECONOMIA, PRODUZIONE = è quel processo che porta alla CREAZIONE DI VALORE sotto forma di bene materiale o immateriale.
PRIVATA
È un’impresa il cui capitale è di proprietà di individui singoli o associati e la cui attività è finalizzata all'acquisizione del profitto privato.
Possono esistere imprese il cui capitale è prevalentemente di proprietà pubblica, ma che non producono beni o servizi di natura differente da quelli generalmente presenti sul mercato e che quindi operano come imprese private, generalmente orientate al PROFITTO.
Com’è noto la STRUTTURA ECONOMICA del CAPITALE è caratterizzata dalla compresenza di IMPRESE PUBBLICHE e IMPRESE PRIVATE.
ECONOMIA MISTA
Assumeremo l’esistenza di un mercato in CONCORRENZA PERFETTA.
Le caratteristiche schematiche di questo mercato sono:
- le dimensioni dell’impresa in relazione all’ampiezza del mercato;
- il prodotto delle diverse imprese è altamente standardizzato o omogeneo;
- la possibilità di entrare o uscire dal mercato liberamente, cioè non devono esserci barriere all’entrata o all’uscita nel settore produttivo o industria.
FATTORI DELLA PRODUZIONE
L’impresa utilizza per la creazione di beni e servizi i fattori di produzione.
I fattori di produzione sono: TERRA – LAVORO - CAPITALE
Indichiamo non solo i terreni normalmente utilizzati per la costruzione di impianti e case o per la coltivazione di prodotti agricoli, bensì l’insieme delle risorse offerte dalla natura e utilizzabili in fattori produttivi.
COSTI, RICAVI, PROFITTI
Abbiamo detto che l’impresa acquista i fattori di produzione e attraverso adeguati processi produttivi li trasforma in beni vendibili sul mercato.
Pertanto, l’impresa, prima di produrre e vendere, deve acquistare beni e servizi.
Si definiscono come COSTI DI PRODUZIONE o COSTI TOTALI (CT)
Tra i costi dell’impresa, va considerato anche l’INTERESSE. L’impresa per realizzare i suoi piani d’investimento può ricorrere all’acquisizione di risorse finanziarie esterne. Essa perciò in considerazione del fatto che il denaro ha un costo, oltre alla restituzione del capitale preso in prestito, dovrà pagare una somma aggiuntiva determinata dal tasso di interesse praticato.
Il COSTO OPPORTUNITÁ è il costo derivante dal mancato sfruttamento di una opportunità concessa al soggetto economico.
Per decidere come investire le proprie risorse in senso lato, l'operatore economico spesso valuta i costi e i ricavi che comportano variazioni monetarie. Ma le conseguenze di una scelta non si limitano a decisioni che comportano solo costi e ricavi destinati a essere registrati nella contabilità personale o aziendale, ma riguardano anche l'impiego di altre risorse, in particolare il tempo.
I costi-opportunità si usano per valutare gli aspetti di scelte che non comportano necessariamente un esborso monetario da parte di qualcuno, ma possono essere utili per scegliere tra diverse strategie alternative in campo economico e più in generale in ogni settore del comportamento umano. (ES. Immaginiamo una persona che debba inviare un documento ad un ufficio. Supponiamo che egli abbia due possibilità: consegnarlo a mano o inviare una raccomandata.
I costi monetari delle due operazioni si possono facilmente calcolare: in un caso (consegna a mano) si tratta del costo del trasporto, nell'altro del costo della raccomandata, più il costo per recarsi all'ufficio postale più vicino.Tuttavia entrambe le operazioni comportano altri costi, certi o potenziali, che possono influire sulla scelta della strategia migliore. La consegna a mano per esempio, se da un lato permette di risparmiare il costo della raccomandata, dall'altro può comportare un maggior impiego di tempo e fatica, in virtù dei quali il soggetto è costretto a rinunciare a guadagni economici o alla possibilità di poter godere di tempo libero.
La scelta dunque tra le due strategie deve tener conto non solo dei costi monetizzabili, ma anche da quelli derivanti dalla rinuncia a sfruttare le opportunità perse. Oppure in sintesi il costo dell'utilizzo di una data risorsa per un determinato scopo, misurato col valore che avrebbe per la migliore alternativa tralasciata).
I COSTI TOTALI (CT) dell’impresa sono costituiti da 2 componenti ( CT = CF + CV )
- COSTI FISSI TOTALI: costi sopportati dall’impresa per avviare la produzione;
- COSTI VARIABILI TOTALI: costi sopportati per l’acquisto del lavoro e di quello che abbiamo definito capitale circolare.
I COSTI TOTALI rappresentano l’insieme dei costi sopportati dall’impresa per produrre una determinata quantità di OUTPUT (y).
COSTO MEDIO = cme = CT = CF + CV
y y
Costo totale / quantità prodotta
Costo fisso + costo variabile / quantità prodotta
cme = cf + cv
y
COSTO MEDIO VARIABILE = cv = CV
y
COSTO MARGINALE (cma) costo dell’ultima unità del bene (UNITÁ MARGINALE) prodotta dall’impresa: possiamo definirlo come il rapporto tra variazione del costo totale e la variazione della quantità prodotta.
Cma = ∆CT
∆y
(la variazione marginale indica la variazione subita da un fattore in conseguenza della variazione di un altro fattore).
DOSE MARGINALE è l’ultima dose di un bene acquistata e consumata dal consumatore.
Alla fine del processo produttivo, l’impresa porta sul mercato il proprio output e lo vende.
Ovviamente accanto ai costi, ci sono i RICAVI, senza dei quali l’impresa non potrebbe operare.
RICAVI TOTALI: somma complessiva che si ottiene dalla vendita dell’output.
I ricavi sono dati dal prodotto della quantità venduta per il prezzo (p) della singola quantità del bene.
RT = Y • P
Ovviamente dividendo i ricavi per la quantità prodotta si ha il prezzo della singola unità del bene che, per definizione, è il RICAVO MEDIO UNITARIO (rme).
rme = RT = YP = P
y y
Il RICAVO MARGINALE (rma) → è il ricavo ottenuto in virtù della vendita di un’unità aggiuntiva di prodotto, cioè rapporto tra VARIAZIONE RICAVO TOTALE e VARIAZIONE del PRODOTTO:
rma = ∆RT
∆y
La differenza tra RICAVI e COSTI rappresenta il PROFITTO (π )
RT – CT = π
Ovviamente nel caso in cui i costi superino i ricavi, l’impresa è in perdita.
TECNICHE PRODUTTIVE E FUNZIONE DI PRODUZIONE
Una tecnica produttiva è EFFICIENTE o PARETO – EFFICIENTE quando considerati i livelli di conoscenza e quelli delle tecnologie, non esiste nessun altra tecnica che consenta ( a parità di input utilizzati) una quantità maggiore di output.
Una tecnica è EFFICIENTE quando non esiste un’altra tecnica che permetta di ottenere la stessa quantità di output con un una quantità minore di input, senza che debba crescere la quantità utilizzata di qualche altro input.
Su questa base possiamo indicare una RELAZIONE FUNZIONALEtra
INPUT
IMPIEGATI
OUTPUT PRODOTTI
PT = f ( T, L, K)
Vale a dire che la quantità di output prodotta dipende dalla quantità dei singoli input (TERRA, CAPITALE, LAVORO) utilizzati e dalle peculiari combinazioni dei fattori produttivi adottate (TECNICHE di PRODUZIONE).
ALFRED MARSHALL fa una distinzione tra:
- BREVE PERIODO: quella dimensione temporale in cui l’impianto dell’impresa non cambia. In tale periodo, la situazione dell’impresa è il risultato di decisioni di investimento prese in precedenza e non può essere modificata con nuovi investimenti.
Ciò che può mutare sono i LIVELLI DI PRODUZIONE consentiti da un più intenso grado di utilizzazione degli impianti, aumentando o diminuendo l’impiego dei fattori variabili.
La sua funzione è :
PT = f (T, L, K)
Il K con il trattino sopra indica che non varia la quantità del fattore capitale utilizzato mentre possono variare T e L.
- LUNGO PERIODO: si intende quella dimensione temporale in cui possono essere realizzati nuovi investimenti e in cui può variare conseguentemente la stessa dimensione dell’impianto.
La funzione di produzione del lungo periodo è uguale a quella generale:
PT = f (T, L, K)
Tutti i fattori produttivi risultano variabili perché dipendono da decisioni di investimento che devono essere ancora realizzate.
FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO
Supponiamo che, oltre al capitale (K), sia fissa anche la terra (T):
PT = f (T, L, K)
Che può essere semplificata
PT = f(L) → l’output dipende dalle variazioni del fattore lavoro
In tal modo si può apprezzare il fatto che al crescere della quantità del fattore lavoro utilizzato, aumenta la quantità di output prodotta.
Si intende per PRODOTTO MEDIO (pme) di un fattore (nel nostro caso il LAVORO) il RAPPORTO tra l’OUTPUT ottenuto e la quantità del fattore in questione complessivamente impiegata.
pme = PT
L
Per PRODOTTO MARGINALE di un fattore (nel nostro caso il LAVORO), si intende il RAPPORTO tra la VARIAZIONE del PRODOTTO TOTALE e la VARIAZIONE del FATTORE.
pma = ∆PT
∆L
- Il prodotto marginale del lavoro ha un andamento prima CRESCENTE e poi DECRESCENTE.
Quali sono le ragioni di questo fenomeno?
In un primo tratto, quando la quantità di lavoro applicata all’impianto è relativamente scarsa rispetto alle dimensioni date dell’impianto, i lavoratori non possono dividersi adeguatamente il lavoro tra loro e debbono svolgere tutte le operazioni possibili.
È chiaro allora che aggiungendo quantità ulteriori di lavoro, l’incremento di prodotto che si ottiene è maggiore poiché è possibile organizzare meglio il lavoro: in questa situazione il prodotto marginale è crescente.
Proseguendo in questo modo, si arriva però a un punto in cui i vantaggi di produttività ottenibili si esauriscono. Continuando a far lavorare un numero crescente di lavoratori sullo stesso impianto, il lavoro non è più scarso ma , al contrario, lo diventa l’impianto perché il processo produttivo non può essere più organizzato nel modo migliore. Quindi, da questo punto in poi, l’incremento di prodotto dovuto a dosi successive di lavoro è decrescente, ovvero il prodotto marginale assume pendenza negativa.
È possibile quindi rappresentare il prodotto marginale come una curva a “U” rovesciata, prima crescente e poi decrescente.
CURVA PRODOTTO MARGINALE
Il prodotto marginale cresce quando aumenta la QUANTITÁ di LAVORO utilizzata nel tratto che va da 0 a L’, mentre nel tratto a destra di L’ ulteriori quantità di lavoro fanno crescere il prodotto totale ad un tasso decrescente.
CURVA PRODOTTO TOTALE
M = quantità di lavoro del punto L’’
Il punto sulla curva del prodotto totale corrispondente alla quantità del lavoro L’ corrispondente al PUNTO di MASSIMO del PRODOTTO MARGINALE è detto PUNTO DI FLESSO perché segna il cambiamento della curvatura da convessa a concava verso il basso.
Punto interessante sulla curva del prodotto totale è il PUNTO M, corrispondente alla quantità di lavoro L’’. Come si noterà, in questo punto la retta tangente alla curva del prodotto totale passa per l’origine degli assi.
La pendenza di una retta che, partendo dall’origine degli assi, incontra in un punto la CURVA del PRODOTTO TOTALE rappresenta il PRODOTTO MEDIO.
RICORDA → la pendenza di una retta che passa per l’origine degli assi è data dal rapporto tra VARIABILE MISURATA SULLE ASCISSE / VARIABILE MISURATA SULLE ORDINATE.
Nella figura quindi è data dal rapporto tra ML’’ (prodotto totale)
OL’’ (quantità di lavoro)
Ne proviene che il pme = PT
L
È facile osservare che nel punto M il prodotto medio è il più alto possibile.
Infatti la retta che partendo dall’origine degli assi interseca la curva PT in qualsiasi punto a destra o a sinistra di M deve essere meno ripida rispetto a quella tangente la curva PT.
Di conseguenza (fig.6.3. pag. 143), aumentando la quantità di lavoro, finche rimaniamo a:
- DESTRA di L’’ la curva del prodotto medio CRESCE;
- SINISTRA di L’’ la curva del prodotto medio DECRESCE.
Anche la curva del prodotto medio ha un andamento ad “U” rovesciata.
È importante anche una seconda osservazione:
- la curva del prodotto medio ha il suo punto di massimo in corrispondenza di L’’ cioè in corrispondenza di una quantità di lavoro > di L’ in relazione alla quale il prodotto marginale raggiunge il suo massimo;
- la pendenza della retta tangente la curva PT, ci indica il suo tasso di variazione, cioè il prodotto marginale;
- ne deriva che il prodotto marginale e il prodotto medio si incontrano in corrispondenza del punto M, cioè quando il prodotto medio raggiunge il suo massimo.
L’ANDAMENTO DEI COSTI NEL BREVE PERIODO
COSTO MARGINALE: cma = ∆CT (VARIAZIONE COSTO TOTALE
∆Y VARIAZIONE QUANTITÁ PRODOTTA)
Nel breve periodo l’unico fattore variabile è il LAVORO.
Il costo del lavoro è dato dal SAGGIO di SALARIO (w) • QUANTITÁ di LAVORO (L)
cma = ∆wL
∆Y
Il costo marginale è quindi il rapporto tra una costante (il saggio di salario w) e il prodotto marginale del lavoro.
In corrispondenza del tratto crescente del prodotto marginale, il costo marginale decresce.
In corrispondenza del tratto decrescente del prodotto marginale, il costo marginale cresce.
La curva del costo marginale ha un andamento a “U” e raggiunge il punto di minimo in corrispondenza della quantità prodotta in rapporto alla quale il prodotto marginale del lavoro è massimizzato.
Se in pma aumenta, la frazione diminuisce ed essendo la frazione = il costo marginale, quindi decresce.
Se pma diminuisce, la frazione aumenta ed essendo la frazione = il costo marginale, quindi cresce.
Lo stesso ragionamento svolto per i costi marginali può essere ripetuto per i COSTI MEDI VARIABILI.
Infatti, per ipotesi, i COSTI VARIABILI sono rappresentati da WL, dato che abbiamo assunto che solo il LAVORO è il fattore variabile si può scrivere che:
Il costo medio variabile ha un andamento a “U” esattamente opposto a quello del prodotto medio del lavoro.
Il PRODOTTO MARGINALE incontra il PRODOTTO MEDIO nel punto di massimo di quest’ultimo.
Il COSTO MARGINALE incontra il COSTO MEDIO VARIABILE nel punto di minimo di quest’ultimo.
Accanto al COSTO MEDIO VARIABILE è disegnato il COSTO MEDIO UNITARIO:
cme = cf (costi medi fissi) + cv (costi medi variabili)
La distanza tra la curva del COSTO MEDIO e quella del COSTO MEDIO VARIABILE sarà data dal COSTO MEDIO FISSO.
Dall’altra parte è facile intuire che il costo medio fisso decresce al crescere della quantità prodotta perché la spesa si distribuisce su una quantità più grande di prodotto.
Ne deriva che la curva del costo medio unitario corre sopra quella del costo medio variabile e ha un andamento simile.
Ma anche che la distanza tra le 2 curva diminuisce quando ci spostiamo verso destra e aumenta la quantità.
L’ANDAMENTO DEI RICAVI
Per comprendere come l’impresa massimizza i suoi profitti dobbiamo vedere come variano i ricavi al variare della quantità prodotta.
Sappiamo che l’impresa agisce in un contesto di CONCORRENZA PERFETTA ( = cioè qualsiasi quantità venga portata sul mercato non varia il prezzo).
RICAVO TOTALE → RT = PY
La curva del ricavo totale è una retta che passa per l’origine perché la sua equazione è data da una costante (P) che moltiplica la variabile indipendente y e l’intercetta con l’asse delle ordinate è zero. (se il prezzo è zero ovviamente il ricavo è zero).
La pendenza della retta del ricavo totale è data dal prezzo P
RICAVO MEDIO : rme = RT
=
PREZZO
anche il RICAVO MARGINALEin condizioni di concorrenza perfetta è uguale al prezzo:
RICAVO MEDIO = RICAVO MARGINALE
La curva del prezzo del ricavo medio e del ricavo marginale è una retta orizzontale poiché rappresenta il prezzo che non varia al mutare della quantità. Ovviamente questa retta è la curva di domanda per i prodotti della singola impresa, dato che la domanda è la relazione tra prezzi e quantità.
LE SCELTE DELL’IMPRESA NEL BREVE PERIODO
L’obiettivo dell’impresa è di massimizzare i profitti e potrà ottenere ciò eguaglia:
COSTO MARGINALE = RICAVO MARGINALE
che è uguale al PREZZO.
- Che cosa succederà se l’impresa decide di produrre la quantità y?
Per questa quantità vale la relazione p>cma.
Ma allora l’impresa ha convenienza ad aumentare la produzione perché un’unità addizionale le apporta un ricavo addizionale > del costo sopportato per produrre quell’unità.
Quindi producendo di più, i profitti totale aumentano.
- Se l’impresa producesse la quantità y2 avrebbe p<cma.
Anche in questo caso l’impresa potrebbe far meglio perché le ultime unità prodotte sono costate all’impresa di più di quanto non abbia ricavato dalla loro vendita. Di conseguenza, diminuendo la produzione il profitto cresce perché vengano eliminate le quantità prodotte in perdita.
- Ne deriva che l’impresa ha raggiunto il suo equilibrio scegliendo di produrre una quantità diversa. Quindi il profitto è massimizzato quando p=cma.
Siamo in grado di formulare la regola che permette all’impresa di massimizzare il profitto.
L’impresa deve produrre quella quantità del bene in corrispondenza della quale il PREZZO (ricavo marginale) è = al COSTO MARGINALE.
Ne consegue che al variare del prezzo, l’impresa varierà la quantità prodotta in modo da eguagliare prezzo e costo marginale.
È ovvio che allora la CURVA di OFFERTA di un’impresa che agisce in concorrenza perfetta coincide con il tratto crescente della curva del costo marginale.
LE PERDITE
Quali sarebbero le perdite accettabili dall’impresa?
Come sappiamo nel breve periodo l’impianto è dato e l’impresa ha dei costi fissi relativi all’impianto che devono comunque essere pagati anche se l’attività cessasse.
Ne consegue che nella figura precedente, finchè il prezzo è superiore a P’ cui corrisponde una quantità prodotta Y’,cioè finche il prezzo è superiori ai costi medi variabili, l’impresa ha convenienza a produrre e offrire il bene.
Infatti il prezzo permetterebbe di rifarsi dei costi variabili, cioè dei costi sopportati per produrre quella quantità di ben e di una parte dei costi fissi, cioè dei costi che non dipendono dalla quantità prodotta.
Perciò, scegliendo di rimanere sul mercato l’impresa minimizza le perdite.
Ovviamente quando il prezzo è inferiore ai costi medi variabili, l’impresa cessa di esistere.
QUINDI → la curva di offerta di breve periodo dell’impresa COINCIDE con il tratto della curva dei costi marginali che corre sopra la curva dei costi medi variabili.
LA DOMANDA DI LAVORO
In economia chi domanda lavoro sono le imprese mentre chi offre lavoro sono i lavoratori.
L’impresa domanda lavoro in relazioni al livello di OUTPUR che ha deciso di produrre.
Nel breve periodo, in cui la dimensione degli impianti è data, decidere di occupare una certa quantità di lavoro significa autonomamente decidere di un certo livello di output e viceversa.
PRODUTTIVITÁ MARGINALE DEL LAVORO
P = w
pma
si può ricavare l’equazione della domanda di lavoro della DOMANDA di LAVORO:
w / P= pma
PRODUTTIVITÁ MARGINALE DEL LAVORO
Come sempre la condizione di massimizzare è definita dalla grandezza marginale.
La condizione di massimizzazione del profitto implica che l’impresa assuma lavoro sino a quando il SALARIO REALE = PRODOTTO MARGINALE del LAVORO.
PREZZO (p)
La curva di domanda di lavoro è una funzione decrescente del salario reale.
Come si vede dalla figura, al prevalere del SALARIO REALE (w/P), l’impresa domanda la quantità di lavoro Le in corrispondenza del quale il PROFITTO è massimizzato.
Se ripetiamo lo stesso ragionamento per vari livelli del salario reale, otteniamo la curva di domanda di lavoro dell’impresa corrispondente al tratto decrescente della curva del prodotto marginale del lavoro indicata dal tratto più spesso.
6. GLI ISOQUANTI – GLI ISOCOSTI
Per definizione il LUNGO PERIODO è quel periodo in cui non esistono fattori la cui spesa è fissa.
Di conseguenza non ha più senso distinguere tra costi fissi e costi variabili.
TUTTI I COSTI PER DEFINIZIONE SONO VARIABILI.
GLI ISOQUANTI
ANALISI DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO
L’impresa si trova di fronte differenti combinazioni di
- SERVIZI del CAPITALE (K);
- SERVIZI del LAVORO (L).
Che permettono di ottenere la stessa quantità di prodotto.
Analogamente alla curva d’indifferenza, è possibile definire l’ISOQUANTO come = quella curva che rappresenta le diverse combinazioni dei servizi del capitale e del lavoro che permettono di ottenere la stessa quantità di output.
Ovviamente sono prese in considerazione solo le combinazione PARETO – EFFICIENTI per cui se nella combinazione a è presente la stessa quantità di lavoro, ma una quantità > di capitale che nella combinazione b, a sarà quella che permette di ottenere un livello > di output.
Possiamo definire SAGGIO MARGINALE di SOSTITUZIONE TECNICA (SMST) = variazione del capitale necessaria a compensare una variazione di segno opposto del lavoro.
Esso denota il grado di sostituibilità degli input dati in vista del perseguimento del medesimo livello di output.
Il SMST è quindi la PENDENZA della CURVA nel punto considerato:
SMST =
Non dobbiamo essere sorpresi se l’andamento degli isoquanti è perfettamente analogo a quello delle curve d’indifferenza. Infatti:
- ogni isoquanto rappresenta uno e uno solo livello di output;
- tanto più una curva è lontana dall’origine tanto più è elevato il livello di output rappresentato;
- gli isoquanti non possono intersecarsi tra loro;
- la pendenza negativa della curva si giustifica col fatto che volendo mantenere inalterato il livello di output all’aumento di un fattore produttivo deve necessariamente corrispondere un decremento dell’altro fattore impiegato;
- la concavità verso l’alto degli isoquanti è conseguenza del fatto che man mano che ci spostiamo verso destra, l’SMST diminuisce.
Come mostra la figura per sostituire la stessa quantità di CAPITALE (∆K):
- occorre una quantità relativamente piccola di lavoro (L2 – L1) quando il lavoro è relativamente “scarso” e la sua quantità marginale è alta;
- occorre una quantità maggiore (L3 – L4) quando il lavoro è relativamente abbondante rispetto al capitale e la sua produttività marginale è bassa.
Poiché la pendenza dell’isoquanto è = al SMST che altro non è che il rapporto tra la variazione dei due fattori più ci spostiamo verso destra, più la curva diviene piatta.
Fonte: estratto -citazione da http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/wp-content/uploads/2008/02/micro-economia.doc
Sito web da visitare: http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Microeconomia tipo file : doc
Visita la nostra pagina principale
Microeconomia micro economia riassunto
Termini d' uso e privacy