Guida per gli occhiali da sole

 


 

Guida per gli occhiali da sole

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

 

Guida per gli occhiali da sole

 

GUIDA PER GLI OCCHIALI DA SOLE

Negli ultimi venti anni c’è stato un vero boom degli occhiali da sole, non più considerati esclusivamente come oggetti per attenuare l’abbigliamento della luce solare, ma anche come accessori di moda e di costume. La scelta del consumatore è resa, poi, difficile dalla presenza sul mercato di occhiali esteticamente gradevoli, ma privi delle necessarie garanzie di sicurezza e qualità e persino contraffatti.

È invece, anche sull’esistenza di alcune garanzie che deve basarsi la scelta del consumatore, perché gli occhiali da sole hanno anzitutto la funzione di difendere la salute degli occhi. Devono, quindi, rispettare una serie di requisiti essenziali di sicurezza, stabiliti dalla direttiva comunitaria 89/686/CEE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 475 del 1992.

Con questa guida si vuole mettere il consumatore in condizione di conoscere quali sono gli elementi e le notizie utili affinché l’acquisto di occhiali da sole possa essere fatto all’insegna della sicurezza. Sono poche ma essenziali le informazioni che si debbono cercare, le accortezze che si devono seguire per poter indossare un paio di occhiali nella massima tranquillità e serenità.

La Direzione generale per l’armonizzazione del mercato e la tutela dei consumatori del Ministero delle attività produttive, a seguito di controlli operati insieme alla Guardia di Finanza ed alle autorità doganali, ha recentemente adottato una serie di provvedimenti di ritiro del mercato e di divieto di immissione in commercio di occhiali da sole risultati non conformi, provenienti prevalentemente da paesi non comunitari. Altri sequestri sono stati disposti dalle forze dell’ordine.
Sulla base di questi eventi si è ritenuto necessario intraprendere una campagna di informazione, in modo da educare il consumatore ad un acquisto consapevole ed informato.

 

PERCHÈ PROTEGGERE I NOSTRI OCCHI

In generale, in presenza di una luce solare troppo intensa, gli occhi reagiscono utilizzando sistemi naturali di protezione, quali l’ammiccamento della palpebra, la modifica della pupilla, la funzione schermo del cristallino e i pigmenti oculari della retina, che filtrano la luce proteggendo le cellule nervose.

In condizioni di prolungata esposizione ai raggi solari è tuttavia utile ripararli con lenti, adeguatamente protettive, idonee a costituire una difesa efficace dalle radiazioni solari che li possono danneggiare.

Le lenti solari svolgono la loro funzione protettiva in quanto eliminano le radiazioni nocive: raggi ultravioletti e raggi viola — blu; attenuano inoltre l’intensità luminosa, diminuendo l’abbagliamento.

 

COSA SONO GLI OCCHIALI DA SOLE?

Gli occhiali da sole sono molto più di un semplice accessorio di moda: assolvono infatti funzioni di ben altro rilievo, al punto che l’Unione Europea li ha classificati come “dispositivo di protezione individuale” da indossare per difendersi dai rischi dovuti alle radiazioni solari. Se muniti di lenti adeguate possono essere usati durante la guida di autoveicoli.

I filtri non conformi ai requisiti per l’uso su strada vanno corredati dall’avvertimento “non idoneo alla guida”.

Tra i dispositivi di protezione individuale gli occhiali da sole appartengono alla prima di tre categorie: sono infatti progettati tenendo conto che è la persona che li usa a doverne valutare l’efficacia, in relazione al possibile rischio dal quale vuole  proteggersi.

 

COME DISTINGUERE GLI OCCHIALI SICURI?

La direttiva 89/686/CEE nello stabilire i requisiti di sicurezza definisce le prescrizioni di progettazione e di fabbricazione necessarie per garantire che gli occhiali siano sicuri, sempre se indossati in modo corretto ed utilizzati per il fine previsto. In particolare prevede che gli occhiali da sole devono essere accompagnati da:

marcatura CE                           nota informativa

La marcatura CE  deve essere apposta sugli occhiali in modo visibile, leggibile, indelebile (ad esempio non è regolare apporre la marcatura con un adesivo oppure direttamente sulle lenti).

Con la marcatura CE il fabbricante attesta, a seguito di prove di conformità e sotto la propria responsabilità, la rispondenza ai requisiti di sicurezza previsti. Va ricordato che, se le dimensioni degli occhiali non permettono altrimenti, la marcatura può essere apposta anche sull’imballaggio.

Attenzione: sono stati individuati di recente sul mercato occhiali di provenienza estera aventi una falsa marcatura CE.

 

SE MANCA CE GLI OCCHIALI DA SOLE NON SONO CONFORMI ALLA NORMATIVA

La nota informativa, preparata e rilasciata dal fabbricante e redatta in lingua italiana, deve contenere, oltre al nome e all’indirizzo dello stesso o di colui che lo rappresenta, le seguenti informazioni:
- la categoria del filtro solare (da 0 a 4 a seconda delle condizioni di illuminazione)
- il tipo di filtro solare ( per esempio fotocromatico polarizzante o degradante)
- la classe ottica ( 1° o 2°, in base alla qualità ottica della lente)
- le istruzioni di impiego, di pulizia e di manutenzione.

 

COME SCEGLIERE CATEGORIE E TIPI DI FILTRO ADATTI

 

Le categorie di filtro solare sono:

- categoria 0 - 1 (filtro trasparente, molto chiaro o chiaro): per locali chiusi e giornate con poca illuminazione
- categoria 2 (filtro medio): per illuminazioni medie e giornate nuvolose
- categoria 3 (filtro scuro): per uso generale in pieno sole
- categoria 4 (filtro molto scuro): per forti illuminazioni, alta montagna, superfici riverberanti. Non idoneo alla guida.

 

IL COLORE DELLE LENTI E’ ININFLUENTE SUL POTERE FILTRANTE

Oltre che tipo “normale “, i filtri solari possono essere:

Fotocromatici: scurendosi al sole e schiarendosi all’ombra, si adattano meglio a condizioni metereologiche  e di luminosità variabili.

Polarizzanti: filtrano anche i riflessi e, oltre a proteggere gli occhi, migliorano la visibilità.

Degradanti: grazie al loro disegno sono particolarmente adatti alla guida, perché consentono una notevole attenuazione della luce solare e una visibilità della strada ottimale.

Il trattamento di specchiatura, infine, applicabile ad ogni tipo dl lente, può essere utile in condizioni di luce molto intensa, come sulla neve e sui ghiacciai.

 

COLORE, MATERIALE E FORMA DEGLI OCCHIALI

Vi sono numerosi tipi di lenti in commercio, ciascuno con proprie caratteristiche.
Ecco alcuni consigli per la scelta del colore:

 - giallo: sono consigliate quando si scia con il cielo coperto perché accentuano i contrasti
- blu: danno una visibilità simile al bianco e nero e sono consigliate a chi ha difficoltà a vedere da vicino
- rosa: hanno effetto riposante e sono adatte ad essere graduate per la correzione della vista
- grigio: sono riposanti e non alternano i colori
- marrone: offrono una buona protezione dai raggi nocivi e sono consigliate per chi ha problemi di miopia.
- verde: sono molto riposanti e sono maggiormente consigliate, come quelle blu, per gli ipermetropi.

Per la montatura vengono generalmente utilizzate leghe metalliche o sostanze plastiche biocompatibili, successivamente rivestite per creare il colore e la forma desiderati.
Il materiale deve essere totalmente atossico a contatto con la pelle.
La forma e le dimensioni delle lenti sono particolarmente importanti: occhiali troppo piccoli o troppo avvolgenti permettono a grandi quantità di luce riflessa di raggiungere l’occhio, vanificando l’effetto protettivo.

 

CURA E CONSERVAZIONE DEGLI OCCHIALI

 

- Non bisogna mai appoggiare gli occhiali con le lenti verso il basso perché potrebbero graffiarsi.

- Non lasciare gli occhiali esposti a calore o freddo intenso: il calore generato, ad esempio, dal sole sul parabrezza dell’auto in una giornata calda può danneggiare permanentemente alcuni tipi di occhiali.

- E’ bene lavarli con acqua tiepida usando un detergente delicato, asciugarli con un panno morbido, meglio se specifico per la pulizia delle lenti.

- Conservare gli occhiali sempre all’interno del loro astuccio per proteggerli dagli urti, meglio se l’astuccio è rigido.

 

Fonti:

http://www.consumart.it/download/1-GUIDA_PER_GLI_OCCHIALI_DA_SOLE.doc

http://www.consumart.it/download/2-PERCHE_PROTEGGERE_I_NOSTRI_OCCHI.doc

http://www.consumart.it/download/3-COSA_SONO_GLI_OCCHIALI_DA_SOLE.doc

http://www.consumart.it/download/4-COME_DISTINGUERE_GLI_OCCHIALI_SICURI.doc

http://www.consumart.it/download/5-SE_MANCA_CE_GLI_OCCHIALI_DA_SOLE_NON_SONO_CONFORMI_ALLA_N.doc

http://www.consumart.it/download/7-COME_SCEGLIERE_CATEGORIE_E_TIPI_DI_FILTRO_ADATTI.doc

http://www.consumart.it/download/8-IL_COLORE_DELLE_LENTI_E.doc

http://www.consumart.it/download/9-COLORE.doc

http://www.consumart.it/download/10-CURA_E_CONSERVAZIONE_DEGLI_OCCHIALI.doc

 

sito web: http://www.consumart.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

 

MODA

 

Indice argomenti moda e spettacolo

 

Guida per gli occhiali da sole

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Guida per gli occhiali da sole

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Guida per gli occhiali da sole