Pedagogia speciale termini utili
Pedagogia speciale termini utili
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Pedagogia speciale termini utili
Pedagogia speciale piccolo glossario di termini utili:
Deficit:
Menomazione, danno neuro-fisiologico che non può essere cancellato ed eliminato(tipo la paralisi cerebrale o la cecità)
Disabilità:
Difficoltà funzionali prodotte dal deficit(un cieco non può usare la vista e un sordo non può sentire)
Handicap:
Prodotto socio-relazionale interiorizzato dal soggetto.E' la situazione handicappante che crea l'handicap che costituisce il prodotto dell'interazione tra il soggetto con deficit e il suo contesto di vita familiare, sociale e culturale.Sono le barriere che da sociali diventano anche mentali.
Afasia:
Disturbo del linguaggio dovuto a lesioni dei centri del cervello. In questi casi sono disturbate le componenti motorie del linguaggio, vi può essere disartria(disturbo della motricità verbale presente in alcune patologie neurologique), disturbo dei processi fonetici, disfonia e balbuzia.
Alalia:
Impossibilità di articolare correttamente i suoni del linguaggio, dipende dai difetti dei muscoli della fonazione e delle vie nervose periferiche.
Balbuzie:
Anomalia nell'emissione di parole vocali; vi sono diverse cause: organiche,esteriori o accidentali,imitative,psichiche.
Training autogeno:(tecnica)
Utile nei casi di balbuzie; si fonda sullo sforzo del paziente , conscio dell'origine neurogeno del difetto, di modificare la situazione psichica concentrandosi su tutte le proprie energie sia somatiche che somato-psichiche per raggiungere un equilibrato rapporto psichico-verbale.
Consigli pratici:
1.evitare di terminare le parole che il balbuziente non riesce a dire:è frustrante per lui
2.non ditegli "vai piano" e "rilassati"
3.mantenere il contatto visivo mentre parla con voi anche se sta balbettando (non svolgere lo sguardo altrove)
4.ricordate che chi balbetta ha difficoltà ancora maggiori al telefono: siate pazienti
5.se si tratta di un familiare o di un figlio parlare del problema perchè non diventi un tabù
6.in caso di bambini, evitare di costringerli a parlare in pubblico durante delle riunioni affollate
7.ai bambini che balbettano è bene proporre giochi in cui si canta o si recitano filastroche ritmiche,perchè in questo modo la balbuzie diminuisce d'intensità
Braille:
Forma di scrittura tattile inventata apposta per i ciechi(inventata da Louis Braille;cieco egli stesso)
Scrittura fatta di puntini in rilievo(6 punti).
Brainstorming:
Smuovere i blocchi mentali
Burn-out:
Sindrome da stress che colpisce i professionisti dell'aiuto
Educazione dei ciechi:
Compensare la mancanza della vista per raggiungere l'indipendenza e l'autonomia nello svolgere le fondamentali esigenze della vita quotidiana
-libro sonoro
-musei tattili dove il cieco può 'vedere' attraverso un procedimento di conoscenza e di stimolo tattile che lo porta ad apprezzare i capolavori di scultori e artisiti anche di arti visive
-l'apprendimento del Braille
-il tatto è importante per la lettura, la conoscenza e la discriminazione degli oggetti dell'ambiente
-l'udito per la comunicazione
I bambini ciechi trovano difficoltà nell'attività motoria, i movimenti sono inconsulti e indecisi: è necessario che siano aiutati negli spostamenti, soprattutto quando fanno ingresso in un nuovo ambiente e spazio.L'uso di mediatori come il cane possono facilitare gli spostamenti e l'orientamento della persona cieca.
I sordi:
Si ricordi che la lingua parlata dalla maggioranza é una lingua straniera per il sordo(con un sordo occorre evitare di parlare dialetto o una lingua "straniera").
-una buona labiolettura
-la dattilologia
-il cued speech:sistema di configurazioni creato con una sola mano che si porta a posizioni diverse rispetto alla gola, al mente e alla bocca. L'azione vuole suggerire al sordo, sul quale si agisce la conoscenza e l'apprendimento di fonemi e parole che sono pronunciate dal suo interlocutore. Un metodo che aiuta lo sviluppo dell'oralismo
Dattilologia e italiano segnato:
Scrittura tracciata con le dita nell'aria
L'abbate De L'Epée ha inventato la "scrittura aerea". Secondo De l'Epée la dattilologia é utile nell'educazione e istruzione del sordo-muto per iniziarlo allo studio della lingua del proprio paese; indicare i nomi propri delle persone e delle cose; supplire alla scrittura.La usano molto gli udenti che svolgono il servizio d'interpretariato. L'italiano segnato(comunicazione simultanea)è la lingua italiana utilizzata dai soggetti normoudenti quando tentano di comunicare con i sordi.
LIS:lingua italiana dei segni
Metodo mimico-gestuale(la lingua naturale del "popolo dei sordi"). Con il termine lingua dei segni si intende far riferimento a quella lingua che comunemente due o più soggetti audiolesi utilizzano tra loro, caratterizzata dall'assenza di emissione vocale, facendo ricorso a precisi movimenti delle mani, del corpo, delle espressioni del viso e degli occhi.La lingua parlata e scritta è,pertanto,una seconda lingua e non può che essere successivamente acquisita.Ci può essere una riabilitazione logopedica sfruttando il residuo uditivo. La lingua dei segni è a tutti gli effetti una vera e propria lingua con una grammatica e sintassi.La LIS non è universale in quanto sviluppa una propria lingua in rapporto alle particolari coordinate storico-geografiche spazio-temporali,culturali e sociali.
Alfabeto Melossi:
Un alfabeto digitale per sordi e ciechi che comunicano battendo o pizzicando sulle aree falengiche delle dita o sul palmo della mano
Il logopedista:
Il logopedista aiuta il sordo-muto ad apprendere l'uso della lingua vocale e dell'apparato fonatorio.
Per esempio un esercizio sotto forma ludica: soffiare su una piuma, sforzandosi di tenerla in aria.Far muovere , con un soffio, barchette di carta in una bacinella o nella vasca da bagno, soffiare sull'acqua per generare un'onda; spegnere andele a distanza, gonfiare alloncini, suonare strumenti a fiato.
Difettologia:
Termine cognato dallo psicopedagogista sovietico Lev Vygotsky per parlare della scienza che si occupa delle carattersitiche psicofisiologiche dello sviluppo dei bambini con deficit fisici e psichici, della loro educazione, formazione ed integrazione sociale e scolastica.L'opera fondamentale dove Vygostky ne parla è:"Fondamenti di difettologia".
Diplegia:
Deficit motorio che colpisce i 4 arti con prevalenza di quelli superiori.
Disartria:
Disturbo della motricità verbale nelle malattie neurologiche dell'età evolutiva e adulta.
Discalculia:
Disturbo congenito analogo alla dislessia:incapacità di apprendimento di calcolo o scrittura di numeri in modo corretto
Disgrafia:
Disturbo della scrittura.Tre sindromi analoghe a quelle della dislessia:fonologica,profonda,superficiale
Dislessia:
Disturbo della lettura(si dice dovuto in parte ad un disorientamento affettivo-esistenziale)
Dislalia:
Disturbo dell'attitudine al linguaggio articolato dipendente da un difettodegli organi che emettono parole(non di origine cerebrale)
Sindrome di Down o trisomia 21:
Disordine genetico dipendente dalla trisomia 21 scoperta da Jerome Lejeune nel 1959
Accanto alla coppia dei cromosomi in posizione 21 è presente un cromosoma in più che dà origine alla sindrome di Down. La T-21 disturba il metabolismo dei nucleotidi provocando un disfunzionamento del sistema nervoso provocando anche dei disordini nello sviluppo generale(accresimento alteraro, udito,vista,parola...).
DSA(disturbi specifici di apprendimento)
(dislessia,discalculia,disgrafia)
soggetti con una "intelligenza" nella norma ma con difficoltà evidente in alcune aree sul funzionamento degli apprendimenti.
DSM-IV(Diagnostic and statistical manual of mental disorders)(OMS_4edizione)
Manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali.
ICD-10(International code of disability)
Codice internazionale di disabilità(versione n10).Sistema di classificazione diagnostica che fornisce dati epidiomologicamente confrontabili
Ecolalia:
Ripetizione involontaria delle parole altrui. Negli adulti può essere d'origine patologica.E anche il caso dei piccoli sordi che ripetono i morfemi e le frasi della logopedista per impostare correttamente la fonazione.
Emiparesi:
Riduzione della motilità a carico di una parte del corpo, dovuta ad una compressione o lesione delle vie nervose centrali che trasmettono l'impulso motorio
Emiplegia:
Paralisi totale della motilità di una metà del corpo causata da una compressione o lesione delle vie nervose centrali
Paraplegia:
Perdita totale della motilità degli arti superiori ed inferirori
Enuresi:
Involontaria perdita di urina.Avviene in tutti i bambini sotto i tre anni. Se dopo quest'età persiste significa che il bambino si trova in una condizione psicologica di disagio.Il fatto è molto frequente nei soggetti istituzionalizzati, nei bambini orfani, nei figli di genitori autoritari o possessivi.
Epilessia:
Una specie di cortocircuito che si verifica tra alcune cellule cerebrali o gruppi di cellule e allora l'attaco è focale; se incece sono molte a entrare in tilt l'attacco diventa multifocale e generalizzato.
Ergoterapia:
Metodo terapeutico per soggetti con problemi psichiatrici, per deboli mentali e per coloro(para e tetraplegici)che devono svolgere un programma di riabilitazione globale
Ippoterapia:
Intervento psico-fisico-riabilitativo con cavalli e poy appositamente addestrati
Metodo Doman:
Intervento stimolativo intenso per riacquistare i livelli funzionali motori, percettivi e cognitivi
Metodo TEACCH(E.Schopler)
Programma globale di presa in carico di intervento per l'autismo.In questo metodo i genitori divengono componenti principali della co-terapia individualizzata. Il T ha due obiettivi:1) fare acquisire abilità funzionali relative alle aree di comunicazione e dell'interazione sociale, dell'autonomia personale 2) limitare i comportamenti del soggetto inerenti all'autolesionismo,l'eterolesionismo, le stereotipie, gli atteggiamenti di rifiuto sistematico e di opposizione
Tecnciche di auto.rilassamento:
Tutte le tecniche destinate a ridurre stati di tensione e agitazioni causate da malessere psichico. Training-autogeno, esercizi respiratori, pratiche meditative e yoga.Julian Ajuriaguerra(neuropsichiatra infantale di origne spagnola) è l'inventore nel lavoro con i bambini con problemi e disturbi psicologici nonchè con deficit della tecnica della rilassasione posturale e tonale.
Autismo:
Disturbo individuato da Leo Kanner nel 1043(vedi l'ICD-10:disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbo autistico, sinfrome di Asperger, sindrome di Rett, disturbo disintegrativo della fanciullezza, sindrome iperattiva associata a ritardo mentale). Il disturbo autistico si manifesta entro 3 anni con sintomi compresi in tutte le tre aree:1)interazione sociale 2)comunicazione 3)repertorio delle attività e degli interessi che emergono spesso nel gioco:il bambino autistico non sa giocare , si dondola, compie stereotipie.La grande maggioranza delle cause delle sindromi autistiche resta ancora oggi sconosciuta.L'approccio TEACCH , inventato da E.Schopler,è un insieme di servizi , di diagnosi e trattamento , di formazione.Un approccio psico-educativo di matrice cognitivo-comportamentale.
Fonte: http://servizi.psice.unibo.it/uploads/luci_qtbpoxrtpbqfevpzvqxcutnnbflzjz.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Pedagogia speciale termini utili tipo file : doc
Visita la nostra pagina principale
Pedagogia speciale termini utili
Termini d' uso e privacy