Quiz test biologia generale

 


 

Quiz test biologia generale

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Test di Biologia Generale

 

Le risposte le trovate in fondo alla pagina 

 
1. L'eredità dei caratteri acquisiti è:
A) una realtà provata
B) una teoria non confutabile e non dimostrabile
C) un fenomeno dimostrabile in certi casi
D) una teoria scientificamente insostenibile
E) una realtà non ancora dimostrata

2. La flora e la fauna naturali dell'Australia sono differenti da quelle di altri continenti, perché l'Australia:
A) è, per la maggior parte, un deserto
B) è, il solo continente completamente localizzato nell'emisfero sud
C) è rimasta separata dagli altri continenti per un lungo periodo di tempo
D) è il continente più giovane
E) ha un clima omogeneo

3. Per anaerobiosi si intende:
A) la possibilità di vita nel vuoto
B) la possibilità di vita in assenza di ossigeno
C) disturbi che insorgono in seguito a diminuzione dell'O2 atmosferico
D) modalità di vita delle alghe azzurre
E) una patologia dei polmoni

4. Un organismo vivente è formato in percentuale maggiore di:
A) acqua
B) grassi
C) proteine
D) zuccheri
E) acidi nucleici

5. Gli animali non possono vivere senza piante perché:
A) rimarrebbero privi di energia utilizzabile
B) rimarrebbero privi di azoto
C) riceverebbero una quantità eccessiva di luce e calore
D) rimarrebbero privi di acqua
E) rimarrebbero privi di aria

6. La partenogenesi è:
A) la rigenerazione di un arto amputato
B) la cicatrizzazione di una ferita
C) un particolare tipo di riproduzione agamica
D) la formazione di un organismo a partire da un uovo non fecondato
E) l'autoriproduzione

7. Quali cellule possiedono sia mitocondri che cloroplasti?
A) Cellule vegetali
B) Procarioti
C) Cellule di mammiferi
D) Cellule di insetti
E) Cellule batteriche

8. La teoria di Darwin afferma che il ruolo dell'ambiente è quello di:
A) provocare con improvvisi mutamenti l'estinzione e la nascita di una nuova specie
B) "scegliere" l'organismo più idoneo a lasciare una progenie
C) influenzare le caratteristiche degli organismi, modificandole
D) indurre caratteri acquisiti, ereditabili
E) favorire l'aumento complessivo di DNA

 

9. Quale scala di livelli di organizzazione è CORRETTA?
A) Atomo – molecola – organulo – cellula – tessuto - organo
B) Molecola – atomo – organulo – cellula – tessuto - organo
C) Atomo – molecola – organulo – cellula – organo - tessuto
D) Atomo – molecola – cellula – organulo – tessuto - organo
E) Atomo – organulo – molecola – cellula – tessuto - organo

10. Quale delle seguenti affermazioni è VERA? Tutti gli esseri viventi:
A) sono autotrofi
B) sono eterotrofi
C) possono organicare il carbonio
D) possiedono acidi nucleici
E) si muovono

11. Quale dei seguenti organismi è autotrofo?
A) Il pisello
B) La spugna
C) La tenia
D) L'uomo
E) Il boleto

12. Le piante verdi di notte producono:
A) anidride carbonica
B) azoto
C) idrogeno
D) ossigeno
E) glucosio

13. L'evoluzione degli organismi avviene principalmente per mezzo:
A) della trasmissione dei caratteri acquisiti dall'ambiente
B) dell'aumento del contenuto di DNA
C) del miglioramento progressivo della specie
D) di mutazioni e selezioni
E) dell'aumento del numero di figliolanza

14. Oltre all'anidride carbonica e all'energia solare qual è l'altro componente fondamentale perché si realizzi la fotosintesi?
A) L'ossigeno
B) L'aria
C) L'acqua
D) La temperatura elevata
E) L'azoto

15. Eucarioti sono:
A) organismi costituiti da una singola cellula
B) cellule germinali
C) organismi il cui nucleo è delimitato da una membrana
D) cellule che non contengono materiale genetico
E) organismi pluricellulari

16. Nelle piante verdi quali lunghezze d'onda della luce sono più efficaci per la conversione dell'energia radiante in energia di legame dei composti organici?
A) Giallo e verde
B) Rosso e verde
C) Giallo e blu
D) Rosso e blu
E) Giallo e rosso

17. La principale funzione della clorofilla è:
A) la respirazione cellulare
B) la sintesi dei cloroplasti
C) l'organicazione del carbonio
D) il ciclo dell'azoto
E) la sintesi delle proteine
18. Il processo dell'evoluzione dipende:
A) dall'azione della selezione naturale sulle mutazioni
B) dall'azione delle mutazioni sulla selezione naturale
C) dalle mutazioni che colpiscono le cellule somatiche
D) da cambiamenti non ereditabili
E) dai comportamenti appresi

19. La fonte principale della variabilità genetica è la:
A) mutazione
B) partenogenesi
C) riproduzione agamica
D) clonazione
E) selezione

20. Quali dei seguenti organismi NON esistono in natura?
A) Procarioti monocellulari
B) Procarioti pluricellulari
C) Eucarioti monocellulari
D) Eucarioti pluricellulari
E) Batteri procarioti

21. Il seme di una pianta è:
A) diploide
B) il gamete maschile
C) aploide
D) il gamete femminile
E) autotrofo

22. Indica quale delle seguenti affermazioni è ERRATA:
A) tutti gli organismi animali sono composti da cellule
B) tutte le cellule si originano dalla divisione di cellule preesistenti
C) tutte le cellule eucariotiche fanno parte di organismi monocellulari
D) i batteri sono tutti organismi monocellulari
E) tutte le cellule hanno una membrana cellulare

23. Nel corso della fotosintesi clorofilliana, l'ossigeno che viene prodotto deriva da molecole di:
A) anidride carbonica
B) acqua
C) clorofilla
D) glucosio
E) carotenoidi

24. Il darwinismo si basa:
A) sull'ereditarietà dei caratteri acquisiti
B) sulla capacità dell'ambiente di indurre mutazioni
C) sulla capacità dell'ambiente di selezionare gli individui più adattabili alle mutate condizioni ambientali
D) sull'invariabilità della specie
E) sull'aumento del numero di figli in una popolazione

25. Quali dei seguenti esseri viventi hanno bisogno di luce per compiere il loro ciclo vitale?
A) Virus
B) Alghe
C) Batteri
D) Funghi
E) Muffe
26. In un esperimento di ricostruzione dell'evoluzione prebiotica, Miller ideò un apparato contenente una miscela di gas. Indicare quali:
A) CH4, NH3, H2 e H2O
B) CH4, H2S, H e H2O
C) H2S, N2, O2 e H2O
D) H2S, CO2, CH4 e NH3
E) CO2, O2, CH4 e NH3

 

27. Per evoluzione biologica si intende:
A) un cambiamento non genetico, prodotto dalla trasmissione di comportamenti appresi
B) una modificazione progressiva ed ereditabile della frequenza dei geni in una popolazione
C) la serie di cambiamenti che si succedono nel passaggio da neonato ad adulto
D) la serie di cambiamenti che si succedono dalla fecondazione alla nascita
E) un cambiamento prodotto da una mutazione del DNA delle cellule somatiche

28. L'energia luminosa si trasforma in energia chimica per mezzo della:
A) scissione nucleare
B) proteosintesi nucleare
C) meiosi cellulare
D) fotosintesi clorofilliana
E) fusione nucleare

29. La fotomorfogenesi è:
A) una nuova tecnica di coltivazione delle piante
B) una tecnica per produrre piante in mancanza di luce
C) il processo di emissione di energia solare
D) il processo secondo cui la luce regola la vita delle piante
E) il processo di differenziamento cellulare nell'embrione

30. I cloroplasti sono la sede di elezione del processo di:
A) sintesi proteica cellulare
B) respirazione delle cellule vegetali
C) fotosintesi nei procarioti
D) fotosintesi in alcuni particolari eucarioti
E) digestione cellulare

31. Per ontogenesi si intende:
A) la formazione di una nuova specie
B) la produzione di nuovi individui per via sessuata
C) lo sviluppo di un individuo dalla fecondazione alla maturità
D) la produzione di nuovi individui per via partenogenetica
E) l'evoluzione degli individui nel tempo

32. Il parassitismo è:
A) una interazione tra organismi della stessa specie
B) una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano traggono un vantaggio
C) una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano risultano danneggiati
D) una interazione tra organismi di specie diversa da cui una trae vantaggio e l'altra risulta danneggiata
E) un'interazione in cui uno solo degli organismi partecipanti è vivo

33. Con il termine di filogenesi si intende:
A) lo sviluppo evolutivo degli organismi viventi
B) lo sviluppo di un individuo dalla nascita alla maturità
C) lo sviluppo di nuovi individui per partenogenesi
D) la teoria della generazione spontanea
E) l'insieme delle leggi dell'ereditarietà

34. Per zigote si intende
A) la cellula che ha subìto una differenziazione
B) la cellula derivata dalla fusione del gamete maschile con quello femminile
C) l'organo maschile del fiore
D) la cellula germinale maschile
E) la cellula germinale femminile
35. Micro è un prefisso che indica un sottomultiplo dell'unità, pari a un:
A) millesimo
B) milionesimo
C) miliardesimo
D) decimo
E) centesimo

 

36. I protozoi:
A) sono sinonimi di procarioti
B) sono incapaci di qualsiasi locomozione
C) sono organismi eucarioti unicellulari
D) presentano dimensioni intermedie tra quelle dei batteri e dei virus
E) si riproducono solo sessuatamente

37. Molto probabilmente l'origine della vita sulla Terra risale a circa:
A) 200-300 miliardi di anni fa
B) 20-30 miliardi di anni fa
C) circa 4 miliardi di anni fa
D) 200-300 milioni di anni fa
E) 5 milioni di anni fa

38. L'aria è:
A) una miscela gassosa contenente circa 80% di azoto
B) una miscela gassosa contenente circa 80% di ossigeno
C) una miscela gassosa in parti uguali di azoto e ossigeno
D) una miscela gassosa in parti uguali di azoto, ossigeno, idrogeno
E) un composto gassoso

39. La deriva genetica ha un ruolo nella evoluzione delle popolazioni per:
A) la ricombinazione
B) gli incroci non casuali
C) il cambiamento casuale nel pool genico
D) l'effetto di agenti fortemente mutageni
E) l'introduzione di nuovi geni

40. Un micrometro è un:
A) decimo di grammo
B) decimo di millilitro
C) decimo di millimetro
D) millesimo di millimetro
E) centomillesimo di millimetro

41. Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. Individuarla.
A) Morte naturale ed invecchiamento non sono obbligatoriamente correlate
B) Gli organismi unicellulari che dividendosi danno origine a coppie di cellule figlie, non muoiono di vecchiaia, ma in seguito a condizioni sfavorevoli che arrestano il processo di divisione
C) Gli organismi unicellulari sono quindi potenzialmente immortali
D) Negli organismi pluricellulari, morte naturale ed invecchiamento sono sempre correlati: per esempio le cellule sessuali possono ritenersi potenzialmente immortali
E) Negli organismi pluricellulari le cellule somatiche, che si differenziano in base a funzioni specifiche, invecchiano e muoiono

42. Il batteriofago è un:
A) virus parassita di cellule eucarioti
B) fattore di resistenza agli antibiotici
C) virus batterico
D) batterio capace di aggredire altri batteri
E) batterio capace di aggredire cellule eucarioti

43. L'ecologia studia:
A) le condizioni dell'ambiente
B) l'inquinamento dell'ambiente
C) le interazioni tra gli animali
D) le interazioni tra gli organismi viventi e l'ambiente
E) le abitudini e i modi di vita degli animali

 

44. La clorofilla è un componente fondamentale per la:
A) fotosintesi
B) glicolisi
C) respirazione cellulare
D) sintesi proteica
E) digestione

45. L'atmosfera primitiva della Terra probabilmente non conteneva:
A) acqua
B) metano
C) ammoniaca
D) ossigeno
E) biossido di azoto

46. Indicare i prodotti fondamentali del processo fotosintetico:
A) acqua e glucosio
B) glucosio e ossigeno
C) ossigeno, glucosio ed idrogeno
D) ossigeno, glucosio ed acqua
E) acqua e anidride carbonica

47. Indicare quale delle seguenti caratteristiche è comune a virus, procarioti ed eucarioti:
A) possesso di un proprio programma genetico
B) capacità di un proprio metabolismo autonomo
C) possibilità di replicazione autonoma
D) metabolismo prevalentemente aerobico
E) riproduzione sessuata

48. Le radiazioni ionizzanti possono provocare ...1... La causa di questo è da ricercarsi ...2... Questo stato patologico può essere trasmesso alla progenie solo se ...3... Più frequentemente interessa ...4... che non portano alla formazione dei ...5..
Riferimento 
A) Deformazioni
B) Mutazioni
C) Emorragie
D) Blocco della sintesi proteica
E) Diabete

49. Le radiazioni ionizzanti possono provocare ...1... La causa di questo è da ricercarsi ...2... Questo stato patologico può essere trasmesso alla progenie solo se ...3... Più frequentemente interessa ...4... che non portano alla formazione dei ...5...
Riferimento 
A) Nelle ustioni provocate
B) Nelle alterazioni delle proteine
C) Nelle alterazioni del codice genetico
D) Nelle alterazioni del DNA
E) Nel blocco della duplicazione del DNA

50. Le radiazioni ionizzanti possono provocare ...1... La causa di questo è da ricercarsi ...2... Questo stato patologico può essere trasmesso alla progenie solo se ...3... Più frequentemente interessa ...4... che non portano alla formazione dei ...5...
Riferimento 
A) Interessa cellule somatiche
B) Interessa cellule epiteliali
C) Interessa il sistema nervoso
D) Interessa cellule germinali
E) Interessa il sistema linfatico

51. Le radiazioni ionizzanti possono provocare ...1... La causa di questo è da ricercarsi ...2... Questo stato patologico può essere trasmesso alla progenie solo se ...3... Più frequentemente interessa ...4... che non portano alla formazione dei ...5...
Riferimento 
A) Cellule somatiche
B) Cellule epiteliali
C) Il sistema nervoso
D) Cellule germinali
E) Il sistema linfatico

52. Le radiazioni ionizzanti possono provocare ...1... La causa di questo è da ricercarsi ...2... Questo stato patologico può essere trasmesso alla progenie solo se ...3... Più frequentemente interessa ...4... che non portano alla formazione dei ...5...
Riferimento 
A) Blastomeri
B) Gameti
C) Mioblasti
D) Villi coriali
E) Centromeri

53. Indicare quale delle seguenti asserzioni è CORRETTA:
A) l'ossigeno atmosferico è un componente stabile dell'atmosfera terrestre, la cui concentrazione non ha subìto variazioni significative nel corso degli ultimi quattro miliardi di anni
B) l'ossigeno atmosferico è di origine biologica ed è stato immesso nell'atmosfera da eventi fotosintetici che hanno avuto inizio più di tre miliardi di anni fa
C) l'ossigeno atmosferico è di origine vulcanica
D) l'ossigeno atmosferico si è formato dall'acqua dei mari per elettrolisi dovuto a scariche elettriche
E) l'ossigeno atmosferico era un componente dell'atmosfera primordiale insieme a CH4, NH3, H2O

54. Il gene è formato da:
A) RNA
B) DNA
C) proteine
D) carboidrati
E) lipidi

55. La riproduzione sessuata produce nuove combinazioni genetiche in differenti modi. Quale tra quelli elencati può considerarsi ERRATO?
A) Assortimento indipendente alla meiosi
B) Ricombinazione genica
C) Combinazione di due genomi parentali differenti dei due gameti
D) Continue mutazioni ex-novo
E) Crossing-over

56. È importante distinguere gli effetti delle radiazioni sulle cellule somatiche dai loro effetti sui gameti. Perché?
A) Le radiazioni non producono alcun danno alle cellule somatiche
B) Il danno prodotto sui gameti verrà ereditato dalla progenie
C) I gameti sono molto più resistenti alle radiazioni
D) Le cellule somatiche irradiate non sopravvivono
E) I gameti non possono venir raggiunti dalle radiazioni

57. Nella fotosintesi si trasforma da energia:
A) termica in energia chimica
B) chimica in energia luminosa
C) luminosa in energia termica
D) termica in energia luminosa
E) luminosa in energia chimica

58. Le tappe del metodo scientifico sono nell'ordine:
A) ipotesi-osservazione-verifica o sperimentazione-legge
B) osservazione-ipotesi-verifica o sperimentazione-legge
C) legge-ipotesi-osservazione-verifica o sperimentazione
D) legge-ipotesi-verifica o sperimentazione-legge
E) verifica o sperimentazione-legge-osservazione-ipotesi

59. Quale mezzo di indagine usereste per osservare dei protozoi a fresco?
A) Occhio nudo
B) Canocchiale
C) Microscopio ottico
D) Microscopio elettronico
E) Lente di ingrandimento

 

60. Le informazioni ereditarie sono conservate scritte:
A) nelle sinapsi del sistema nervoso centrale
B) nella successione di basi azotate del DNA
C) nella successione di aminoacidi di una proteina
D) nella successione di antigeni sulla membrana plasmatica
E) nella successione di nucleotidi dell'RNA

61. Quali delle seguenti sostanze producono più calorie?
A) Le proteine
B) Gli zuccheri
C) Le vitamine
D) I grassi
E) Gli acidi nucleici

62. Le leguminose svolgono nella biosfera un ruolo importante nel ciclo:
A) dell'azoto
B) del carbonio
C) dell'acqua
D) del fosforo
E) dell'ossigeno

63. Il limite di risoluzione del microscopio ottico è:
A) 1 mm
B) 0,2 m[micro]
C) 3 mm
D) 10 m[micro]
E) 0,2 mm

64. Una nicchia ecologica è occupata da:
A) una popolazione
B) una piccola comunità
C) un ospite e il suo parassita
D) un insieme bilanciato di organismi autotrofi ed eterotrofi
E) un insieme di animali di specie diversa

65. La penicillina è un antibiotico prodotto da:
A) un tipo di protozoo
B) una colonia di batteri
C) un fungo microsopico
D) materiale biologico in putrefazione
E) vegetali unicellulari

66. La primaria importanta biologica generale delle piante verdi dipende dalla capacità di:
A) sintetizzare grandi quantità di ATP
B) assorbire dall'ambiente acqua e anidride carbonica
C) ridurre l'intensità della radiazione solare sulla Terra
D) costruire sostanze organiche
E) purificare l'aria

67. Cos'è la fotosintesi?
A) Una reazione chimica della retina durante la visione
B) Un processo per la formazione dei lipidi
C) Un processo di organicazione del carbonio
D) La produzione di proteine per reazione solare
E) Un processo di liberazione di energia
68. Un criterio tradizionale che distingue gli animali dai vegetali è basato su una delle seguenti caratteristiche metaboliche:
A) autotrofia
B) respirazione
C) anaerobiosi
D) fermentazione
E) glicolisi

69. Per mutazione intendiamo:
A) cambiamento di attività di una cellula dopo somministrazione antibiotica
B) alterazione della sequenza delle basi azotate del DNA
C) il cambiamento della struttura della cellula dovuto all'azione meccanica esercitata da cellule vicine
D) il cambiamento della forma della cellula dovuto a fenomeni fisici, quali la tensione superficiale, la forza di gravità ecc.
E) ricombinazione genetica

70. Un microscopio ottico professionale consente al massimo ingrandimento possibile di osservare:
A) virus
B) molecole di DNA
C) geni purificati
D) cromosomi
E) batteriofagi

71. Nelle piante verdi quali lunghezze d'onda della luce sono più efficaci per la conversione dell'energia radiante in energia di legame dei composti organici?
A) Rosso e verde
B) Rosso e blu
C) Giallo e verde
D) Giallo e blu
E) Verde

72. La riproduzione sessuale è vantaggiosa perché produce:
A) individui con identica costituzione genetica
B) individui con diversa costituzione genetica
C) individui ben adattati all'ambiente
D) più individui della riproduzione asessuale
E) individui con alto tasso di mutazioni

73. Il temuto aumento della temperatura terrestre dovuto al cosiddetto "effetto serra" dipende:
A) dallo scioglimento dei ghiacci polari
B) dall'abbassamento degli oceani
C) dall'aumento di ossigeno nell'atmosfera
D) dall'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera
E) dal buco dell'ozono

74. L'informazione complessiva contenuta nel DNA di una cellula prende il nome di:
A) gene
B) codice genetico
C) genoma
D) fenotipo apparente
E) allele

75. Il numero di cromosomi delle cellule somatiche di Homo Sapiens è:
A) 48 nell'uomo e 48 nella donna
B) 47 nell'uomo e 47 nella donna
C) 46 nell'uomo e 46 nella donna
D) dipende dall'età
E) 23 nell'uomo e 23 nella donna

76. Da che cosa è composta l'aria?
A) Miscela di: ossigeno 20%, azoto 79% e altri gas
B) Miscela di: ossigeno 79%, azoto 20% e altri gas
C) Miscela di: ossigeno 49%, azoto 50% e altri gas
D) Miscela di: ossigeno 40%, azoto 30%, idrogeno 30%
E) Soprattutto ossigeno

77. Tra le seguenti proprietà una sola non è comune a tutti gli esseri viventi. Quale?
A) Sintesi di macromolecole
B) Organicazione del carbonio
C) Evoluzione
D) Conversione di energia
E) Riproduzione
78. Alcuni viventi sono in grado di sintetizzare tutti i propri componenti organici a partire da componenti inorganici (autotrofi), mentre altri (eterotrofi) non ne sono capaci; indicate quale tra questi viventi è autotrofo completo:
A) stafilococco
B) fungo porcino
C) uomo
D) cipresso
E) lichene

79. Un organismo è eterotrofo quando dipende per la nutrizione solo:
A) da molecole organiche provenienti da fonti esterne
B) da molecole inorganiche provenienti da fonti esterne
C) da prodotti di degradazione di altri organismi
D) dalla fotosintesi
E) da processi chemiosintetici

80. Eucarioti sono quegli organismi:
A) le cui cellule non hanno nucleo morfologicamente definito essendo privo di membrana
B) le cui cellule sono provviste di nucleo e organuli citoplasmatici determinati da membrana
C) che si riproducono unicamente per via sessuata
D) esclusivamente pluricellulari, le cui cellule hanno il nucleo racchiuso da una membrana
E) esclusivamente unicellulari, senza nucleo definito

81. Le piante, nella fotosintesi clorofilliana, utilizzano:
A) glucosio ed anidride carbonica per formare acqua ed ossigeno
B) glucosio ed ossigeno per formare anidride carbonica ed acqua
C) acqua ed ossigeno per formare glucosio ed anidride carbonica
D) acqua ed anidride carbonica per formare glucosio ed ossigeno
E) acqua ed energia solare per formare glucosio

82. Quale delle risposte seguenti NON fa parte delle teoria evoluzionistica di Darwin?
A) Selezione naturale
B) Lotta per l'esistenza
C) Eccessivo numero di nuovi nati
D) Variabilità dovuta alle mutazioni
E) Ereditarietà dei caratteri acquisiti

83. Un batterio è:
A) eucariote
B) procariote
C) pluricellulare
D) privo di parete cellulare
E) privo di RNA

84. La percentuale di acqua che costituisce i mammiferi adulti è:
A) 60%
B) 40%
C) 20%
D) 10%
E) 95%

85. Le mutazioni sono:
A) finalizzate al miglioramento della specie
B) finalizzate all'annientamento della specie
C) dipendenti da incroci genetici
D) casuali
E) dipendenti dai genitori

86. L'emoglobina è:
A) una proteina presente nei globuli rossi con funzione di trasportatore di ossigeno
B) una delle quattro basi azotate presenti nella molecola del DNA
C) un ormone circolante nel sangue
D) una vitamina essenziale per l'accrescimento
E) un enzima che catalizza il trasporto del ferro

87. Perché avvenga la fotosintesi sono necessari:
A) H2O, CO2, luce
B) calore e glucosio
C) ATP e NADP ridotto
D) glucosio, CO2 e luce
E) acqua e aria

88. Che cosa distingue gli animali omeotermi da quelli eterotermi?
A) Gli omeotermi devono vivere sempre alla stessa temperatura, gli eterotermi no
B) Gli omeotermi tendono a mantenere la stessa temperatura, indipendentemente dalle condizioni ambientali, gli eterotermi no
C) Gli eterotermi disperdono calore, gli omeotermi lo mantengono
D) Gli eterotermi vanno in letargo, gli omeotermi no
E) Gli omeotermi hanno il sangue, gli eterotermi no

89. Le piante respirano:
A) di giorno
B) di notte
C) sia di giorno che di notte
D) saltuariamente
E) mai

90. Le cellule somatiche degli Eucarioti si dividono per:
A) gemmazione
B) schizogonia
C) meiosi
D) mitosi
E) partenogenesi

91. Qual è l'ordine crescente delle seguenti strutture?
A) Atomo, proteina, virus, batterio
B) Proteina, atomo, virus, batterio
C) Proteina, atomo, batterio, virus
D) Virus, proteina, atomo, batterio
E) Atomo, proteina, eucariote, batterio

92. Quale delle seguenti sostanze è presente negli organismi autotrofi?
A) Glicogeno
B) Clorofilla
C) Adrenalina
D) Tiroxina
E) Collageno

93. Gli animali a fecondazione esterna, paragonati a quelli a fecondazione interna, di solito:
A) producono un minore numero di uova
B) producono un maggior numero di uova
C) si riproducono per spore
D) mettono in atto più cure parentali
E) non hanno riproduzione sessuata

94. La mutazione è:
A) la successione di cambiamenti che accompagnano l'accrescimento somatico
B) un cambiamento improvviso ed ereditabile del materiale genetico
C) un particolare tipo di metamorfosi
D) un particolare tipo di simbiosi
E) un adattamento progressivo all'ambiente

95. Le cellule vegetali differiscono dalle cellule animali tra l'altro per la presenza:
A) della parete cellulare
B) dei mitocondri
C) della membrana cellulare
D) dei ribosomi
E) del reticolo endoplasmatico

96. Il DNA di due individui è identico se sono:
A) padre e figlio o madre e figlia
B) figli di genitori fratelli
C) gemelli mono-ovulari e non etero-ovulari
D) gemelli sia mono-ovulari che etero-ovulari
E) fratelli

 

 
97. La primaria importanza biologica generale delle piante verdi dipende dalla loro capacità di:
     A) sintetizzare grandi quantità di ATP
     B) assorbire dall'ambiente acqua e anidride carbonica
     C) sopravvivere in ambienti in cui non esista vita animale
     D) costruire sostanze organiche
     E) ridurre l'intensità della radiazione solare sulla Terra
 
98. Una fondamentale differenza fra piante ed animali risiede nelle capacità di:
     A) fissare CO2
     B) adattarsi ad ambienti appropriati
     C) respirare
     D) resistere alle malattie
     E) muoversi
 
99. Per "cellula eucariota" si intende una cellula:
     A) che produce determinati anticorpi
     B) il cui patrimonio ereditario si trova nel citoplasma
     C) il cui patrimonio ereditario si trova nel nucleo
     D) che appartiene alla linea germinale
     E) sprovvista di nucleo
 
100. La forma di simbiosi in cui un individuo ottiene un vantaggio mentre l'altro non è né avvantaggiato né danneggiato viene indicata con il termine di:
     A) mutualismo
     B) commensalismo
     C) parassitismo
     D) predazione
     E) associazione
 
101. Due animali appartengono alla stessa specie se:
     A) possono vivere insieme in un ambiente simile
     B) possono generare figli fertili
     C) hanno richieste nutrizionali simili
     D) hanno sembianze simili
     E) derivano da un comune progenitore
 
102. L'approccio più corretto alfine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:
     A) nel cercare la possibile esistenza di vita su altri pianeti
     B) nella simulazione delle condizioni che si ritiene esistessero ai primordi della vita sulla Terra
     C) nel confronto morfologico tra gli organismi presenti ai nostri giorni
     D) nel confronto tra le sequenze di DNA di organismi presenti ai nostri giorni
     E) nell'esame dei primi organismi fossili
 
103. Il processo principale che avviene nella fase oscura della fotosintesi è:
     A) l'idrolisi dell'acqua
     B) l'ossidazione del glucosio
     C) la fissazione del biossido di carbonio
     D) la sintesi di glucosio
     E) la sintesi di ATP
 
104. Le piante sintetizzano aminoacidi assorbendo azoto dal suolo sotto forma di:
     A) ammoniaca
     B) nitrati
     C) nitriti
     D) azoto ureico
     E) azoto molecolare
 
105. La funzione del nucleo è di:
     A) organizzare i mitocondri
     B) organizzare la membrana
     C) sintetizzare ATP
     D) sintetizzare gli acidi nucleici
     E) regolare la forza ionica della cellula
 
106. Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l'evoluzione degli organismi viventi si basa su:
     A) l'identità fra gli individui di una stessa specie
     B) la maggiore sopravvivenza degli individui più aggressivi
     C) l'ereditarietà di tutti gli adattamenti all'ambiente che il singolo individuo acquisisce nel corso della vita
     D) il fatto che gli individui più adattati all'ambiente hanno maggiore probabilità di riprodursi
     E) una scelta assolutamente casuale fra gli individui indipendente dal loro grado di adattamento
 
107. Immagina che ti sia dato il compito di indagare la causa del mancato arrossamento, negli ultimi vent'anni, del lago di Tovel, un lago alpino che grazie alla presenza nelle sue acque di un microrganismo Glenodinium sanguineum si colorava di rosso durante i mesi estivi. In particolare ti viene chiesto di verificare la possibilità che la scomparsa del fenomeno sia una conseguenza del buco dell'ozono.
Che cosa misureresti per saggiare quest'ipotesi?
     A) La concentrazione di Glenodinium sanguineum nel lago
     B) La resistenza a dosi crescenti di raggi UV di una coltura in sospensione di Glenodinium sanguineum
     C) Il pH dell'acqua del lago
     D) Il grado di inquinamento del lago
     E) Il contenuto di piombo nelle acque del lago
 
108. Un organismo che si riproduce assessualmente genera dei figli che normalmente sono:
     A) geneticamente identici
     B) geneticamente migliori dei genitori
     C) più adatti al loro ambiente
     D) capaci di sopravvivere più a lungo
     E) con una variabilità genetica più elevata
 
109. Per ritmo circadiano si intende:
     A) svolgimento di determinate funzioni a intervalli di 24 ore, anche in assenza del ritmo luce-buio
     B) la capacità di adattarsi ad un ritmo definito
     C) la capacità di compiere un intero ciclo riproduttivo in 24 ore
     D) la capacità degli animali polari di adattarsi ai ritmi particolari di luce-buio presenti nelle regioni nordiche
     E) la ripetizione di comportamenti a ritmi approssimativamente costanti
 
110. I vegetali possono essere distinti dagli animali secondo un criterio basato su una delle seguenti caratteristiche metaboliche:
     A) fermentazione
     B) anaerobiosi
     C) autotrofia
     D) respirazione
     E) aerobiosi
 
111. Quale tra i seguenti organismi sicuramente NON è fotosintetico?
     A) Alghe verdi
     B) Piante
     C) Alghe azzurre
     D) Lieviti
     E) Felci
 
112. La respirazione cellulare nelle piante avviene:
     A) di notte e di giorno
     B) solo di notte
     C) solo di giorno
     D) saltuariamente
     E) mai
 

113. Quali scoperte scientifiche da Darwin in poi hanno confermato la teoria dell'evoluzione? Indicare la RISPOSTA ERRATA:
A) le variazioni progressive dei fossili rinvenuti in strati di rocce sempre più recenti
B) la dimostrazione della universalità degli acidi nucleici
C) la presenza di proteine simili in organismi diversi
D) la scoperta che animali, piante, batteri e virus sono tutti costituiti da cellule nucleate
E) la presenza di residui embrionali di organismi diversi in alcune specie

114. Che cosa si trova in una cellula procariota?
A) I mitocondri
B) Il materiale genetico
C) Le fibre del fuso
D) Il nucleo
E) Tutte le strutture indicate sopra

115. Le mutazioni geniche interessano primitivamente:
A) l'mRNA
B) l'RNA di trasferimento
C) l'RNA ribosomiale
D) il DNA
E) le proteine

116. Le specie viventi che hanno più possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si riproducono:
A) per gemmazione
B) per partenogenesi
C) per autofecondazione
D) asessualmente
E) per riproduzione sessuata

117. La sintesi di una proteina inizia sempre con:
A) una cisteina
B) una metionina
C) un aminoacido qualsiasi
D) un aminoacido polare
E) un aminoacido apolare

118. In un recente film di Steven Spielberg, tratto dal celebre romanzo di fantascienza di Michael Crichton "Giurassic Park", si immagina che un miliardario americano faccia rivivere i dinosauri per clonazione del DNA degli stessi dinosauri, isolato da insetti succhiatori di sangue intrappolati nell'ambra.
Individua l'asserzione sicuramente ERRATA tra le cinque:
A) il DNA dei dinosauri deriverebbe dai globuli rossi rinvenuti intatti nel canale digestivo degli insetti succhiatori
B) l'ambra è una resina fossile in cui molto spesso restano invischiati gli insetti
C) i dinosauri scomparvero ottantamila anni fa
D) il DNA si può amplificare da tracce
E) i dinosauri erano sia erbivori che predatori

119. Indicare tra le seguenti l'affermazione ESATTA:
A) gli organismi eterotrofi sono in grado di utilizzare qualsiasi forma di energia
B) gli organismi autotrofi convertono l'energia luminosa in energia chimica
C) il flusso di energia chimica procede dagli organismi eterotrofi agli organismi autotrofi
D) i mammiferi sono per lo più autotrofi
E) Tutte le affermazioni sono corrette

120. Quali furono le evidenze che permisero a Darwin di affermare l'esistenza dell'evoluzione della specie? Indicare la RISPOSTA ERRATA:
A) il numero di specie delle isole Galapagos.
B) la somiglianza tra fossili di Gliptodonte e l'Armadillo
C) le variazioni progressive dei fossili rinvenuti in strati di rocce sempre più antiche
D) regioni geografiche con clima simile presentano specie diverse
E) le specie rinvenute in isole oceaniche sono molto spesso simili a quelle della terraferma più vicina

 

121. Gli organismi si possono considerare di due specie differenti se essi:
A) hanno geni in comune dallo stesso pool genico
B) vivono in differenti aree geografiche
C) hanno un diverso tasso di mutazione a causa del diverso ambiente
D) non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile
E) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta

122. Tra le forme di interazione ecologica di due organismi appartenenti a specie diverse, il commensalismo si può definire come un rapporto nel quale:
A) entrambi i componenti traggono vantaggio
B) uno dei componenti trae vantaggio senza danno per l'altro
C) uno dei componenti trae vantaggio con danno per l'altro
D) entrambi i componenti condividono la stessa nicchia ecologica
E) entrambi i componenti appartengono alla stessa specie

123. Dovendo attuare un'alimentazione ad alto contenuto proteico, quale dei seguenti alimenti risponde meglio allo scopo, a parità di peso?
A) Frutta fresca
B) Verdura fresca
C) Carne magra
D) Lardo
E) Pane

124. L'evoluzione avviene per:
A) selezione naturale
B) eredità dei caratteri acquisiti
C) selezione dei caratteri acquisiti
D) acquisizione dei caratteri ambientali
E) esclusione dei caratteri acquisiti

125. Il ciclo biologico del carbonio si compie:
A) grazie alla coesistenza di organismi animali e vegetali
B) grazie alle sole attività biologiche degli animali
C) solo all'interno di ecosistemi marini
D) solo all'interno di ecosistemi terrestri
E) solo per l'intervento di batteri detti metanogeni, che degradano rifiuti organici a metano

126. Gli eucarioti sono caratterizzati dal fatto che:
A) il materiale genetico è separato dal citoplasma
B) sono pluricellulari
C) sono aploidi
D) si duplicano per mitosi
E) hanno riproduzione sessuata

127. La fecondazione è:
A) la segmentazione della cellula uovo
B) l'unione della cellula uovo con lo spermatozoo
C) lo stabilirsi della condizione aploide
D) la fusione di due cellule somatiche
E) l'unione dei cromosomi sessuali

128. Indicare la CORRETTA sequenza di una tipica catena alimentare:
A) erbivori - carnivori - piante fotosintetiche
B) piante fotosintetiche - erbivori - carnivori
C) erbivori - piante fotosintetiche - carnivori
D) carnivori - piante fotosintetiche - erbivori
E) carnivori - erbivori - decompositori

129. La malaria è causata da un:
A) platelminta
B) protozoo
C) batterio
D) virus
E) miceto
130. L'ossigeno che si libera nell'atmosfera in conseguenza dell'attività fotosintetica delle piante verdi deriva dal seguente processo:
A) fotolisi dell'acqua
B) ossidazione di glucosio
C) riduzione di anidride carbonica
D) riduzione di biossido di azoto
E) ossidazione di vari tipi di zuccheri

131. La teoria di Darwin sull'evoluzione è basata su:
A) l'ereditarietà dei caratteri acquisiti
B) la continuità della linea germinale
C) la variabilità degli organismi e la selezione naturale
D) la fissità della specie
E) mutazioni del fenotipo

132. Una delle differenze maggiori tra i sistemi viventi e quelli non viventi è che i sistemi viventi:
A) reagiscono a cambiamenti ambientali
B) contengono elementi chimici che non si trovano in sistemi non viventi
C) contengono composti organici
D) possono generare individui con le loro stesse caratteristiche
E) possono produrre composti inorganici

133. Il significato biologico della riproduzione sessuata è quello di:
A) produrre una maggior quantità di prole rispetto alla riproduzione asessuata
B) impedire il verificarsi di mutazioni
C) aumentare la variabilità genetica di una specie
D) limitare i cambiamenti evolutivi
E) produrre una prole uguale ai genitori

134. La modificazione di un gene è detta:
A) genotipo
B) fenotipo
C) crossing-over
D) reincrocio
E) mutazione

135. L'ermafroditismo consiste:
A) nello sviluppo dell'uovo senza che sia stato fecondato
B) nello sviluppo di un embrione indifferentemente di sesso maschile o femminile
C) nello sviluppo di un uovo in cui penetra uno spermatozoo senza che si verifichi la fusione dei nuclei
D) nella coesistenza, in uno stesso individuo, di gonade maschile e femminile
E) nello sviluppo di un uovo in due individui di sesso diverso

136. Le mutazioni avvengono:
A) sia nelle cellule germinali che in quelle somatiche
B) esclusivamente nei blastomeri dell'uovo fecondato
C) nelle sole cellule somatiche
D) nelle sole cellule germinali
E) nelle cellule adulte

137. Il termine "eucariota" si riferisce a:
A) particolari cellule ben sviluppate
B) cellule il cui patrimonio ereditario si trova solo nel nucleo
C) particolari anticorpi
D) cellule il cui patrimonio ereditario si trova solo nel citoplasma
E) i cromosomi sessuali

138. La sequenza fondamentale dei componenti della catena alimentare in un ambiente terrestre è la seguente:
A) erbivori - carnivori - decompositori - piante verdi
B) non esiste una sequenza obbligata
C) decompositori - piante verdi - carnivori - erbivori
D) piante verdi - decompositori - erbivori - carnivori
E) piante verdi - erbivori - carnivori - decompositori

139. I geni appartengono ai cromosomi come i grana appartengono ai:
A) mitocondri
B) microsomi
C) lisosomi
D) amiloplasti
E) cloroplasti

140. Le esperienze di Redi, Spallanzani e Pasteur hanno:
A) confermato la teoria dell'evoluzione
B) confutato la teoria della fissità delle specie
C) confutato la teoria della generazione spontanea
D) dimostrato che i geni sono localizzati sui cromosomi
E) dimostrato l'ereditarietà dei caratteri

141. Il mare Adriatico presenta talora l'allarmante fenomeno della sovrabbondanza di alghe: un guaio ecologico che comporta gravi danni per il turismo e la pesca. Come si sviluppano queste alghe? In un ...1... la possibilità di sviluppo di ogni organismo ...2... (tutti gli animali, per intenderci) è legata innanzi tutto alla presenza di un sufficiente numero di organismi autotrofi (vegetali e nel nostro caso prevalentemente alghe) che siano in grado di fornire sostanze organiche a tutti i consumatori. Le alghe sono un bene insostituibile per ogni bacino ...3... poiché costituiscono il ...4... cioè rappresentano il punto di partenza della catena alimentare. Inoltre grazie al loro processo ...5... riforniscono le acque dell'ossigeno indispensabile alla respirazione di tutti gli organismi aerobi animali e vegetali. Dal brano sono state eliminate 5 parole, qui di seguito riportate.
Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla parola eliminata.
Riferimento 
A) fitoplancton
B) fotosintetico
C) eterotrofo
D) acquatico
E) ecosistema

142. Il mare Adriatico presenta talora l'allarmante fenomeno della sovrabbondanza di alghe: un guaio ecologico che comporta gravi danni per il turismo e la pesca. Come si sviluppano queste alghe? In un ...1... la possibilità di sviluppo di ogni organismo ...2... (tutti gli animali, per intenderci) è legata innanzi tutto alla presenza di un sufficiente numero di organismi autotrofi (vegetali e nel nostro caso prevalentemente alghe) che siano in grado di fornire sostanze organiche a tutti i consumatori. Le alghe sono un bene insostituibile per ogni bacino ...3... poiché costituiscono il ...4... cioè rappresentano il punto di partenza della catena alimentare. Inoltre grazie al loro processo ...5... riforniscono le acque dell'ossigeno indispensabile alla respirazione di tutti gli organismi aerobi animali e vegetali. Dal brano sono state eliminate 5 parole, qui di seguito riportate.
Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla parola eliminata.
Riferimento 
A) fitoplancton
B) fotosintetico
C) eterotrofo
D) acquatico
E) ecosistema

143. Il mare Adriatico presenta talora l'allarmante fenomeno della sovrabbondanza di alghe: un guaio ecologico che comporta gravi danni per il turismo e la pesca. Come si sviluppano queste alghe? In un ...1... la possibilità di sviluppo di ogni organismo ...2... (tutti gli animali, per intenderci) è legata innanzi tutto alla presenza di un sufficiente numero di organismi autotrofi (vegetali e nel nostro caso prevalentemente alghe) che siano in grado di fornire sostanze organiche a tutti i consumatori. Le alghe sono un bene insostituibile per ogni bacino ...3... poiché costituiscono il ...4...cioè rappresentano il punto di partenza della catena alimentare. Inoltre grazie al loro processo ...5... riforniscono le acque dell'ossigeno indispensabile alla respirazione di tutti gli organismi aerobi animali e vegetali. Dal brano sono state eliminate 5 parole, qui di seguito riportate.
Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla parola eliminata.
Riferimento 
A) fitoplancton
B) fotosintetico
C) eterotrofo
D) acquatico
E) ecosistema

 

144. Il mare Adriatico presenta talora l'allarmante fenomeno della sovrabbondanza di alghe: un guaio ecologico che comporta gravi danni per il turismo e la pesca. Come si sviluppano queste alghe? In un ...1... la possibilità di sviluppo di ogni organismo ...2... (tutti gli animali, per intenderci) è legata innanzi tutto alla presenza di un sufficiente numero di organismi autotrofi (vegetali e nel nostro caso prevalentemente alghe) che siano in grado di fornire sostanze organiche a tutti i consumatori. Le alghe sono un bene insostituibile per ogni bacino ...3... poiché costituiscono il ...4... cioè rappresentano il punto di partenza della catena alimentare. Inoltre grazie al loro processo ...5... riforniscono le acque dell'ossigeno indispensabile alla respirazione di tutti gli organismi aerobi animali e vegetali. Dal brano sono state eliminate 5 parole, qui di seguito riportate.
Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla parola eliminata.
Riferimento 
A) fitoplancton
B) fotosintetico
C) eterotrofo
D) acquatico
E) ecosistema

145. Il mare Adriatico presenta talora l'allarmante fenomeno della sovrabbondanza di alghe: un guaio ecologico che comporta gravi danni per il turismo e la pesca. Come si sviluppano queste alghe? In un ...1... la possibilità di sviluppo di ogni organismo ...2... (tutti gli animali, per intenderci) è legata innanzi tutto alla presenza di un sufficiente numero di organismi autotrofi (vegetali e nel nostro caso prevalentemente alghe) che siano in grado di fornire sostanze organiche a tutti i consumatori. Le alghe sono un bene insostituibile per ogni bacino ...3... poiché costituiscono il ...4... cioè rappresentano il punto di partenza della catena alimentare. Inoltre grazie al loro processo ...5... riforniscono le acque dell'ossigeno indispensabile alla respirazione di tutti gli organismi aerobi animali e vegetali. Dal brano sono state eliminate 5 parole, qui di seguito riportate.
Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla parola eliminata.
Riferimento 
A) fitoplancton
B) fotosintetico
C) eterotrofo
D) acquatico
E) ecosistema

146. "Non esistono due individui esattamente identici" "Tutti gli organismi presentano una certa variazione"; questi aforismi esprimono la caratteristica più evidente degli organismi viventi. Per rendersi conto della realtà della variazione è sufficiente guardarsi intorno in un'aula scolastica ed osservare i caratteri degli individui della scolaresca. Potremmo dimostrare la variazione analizzando un carattere qualunque: il colore dei capelli, il colore degli occhi, la pigmentazione della pelle o l'intonazione della voce; ognuno di questi caratteri mostra una certa variazione. Non vi sono due individui identici perché ciascuno di essi è la combinazione delle varianti di un gran numero di caratteri; potremo trovare forse due individui con gli occhi azzurri, ma differiranno l'uno dall'altro in quasi tutti gli altri aspetti. Il numero stragrande di possibili combinazioni di caratteri è la base dell'individualità biologica.
Non esistono due individui esattamente identici perché:
A) esistono infiniti colori di occhi e di capelli
B) due individui con gli occhi azzurri differiranno certamente per tutti gli altri caratteri
C) due individui con uguale pigmentazione di pelle avranno certamente diversa intonazione della voce
D) ogni individuo è la combinazione delle varianti di un gran numero di caratteri
E) l'individualità biologica causa la variabilità degli individui

147. Una mutazione è:
A) una variazione nella sequenza degli aminoacidi in una proteina
B) una variazione nella sequenza delle basi nel RNA messaggero
C) una variazione nella sequenza delle basi nel DNA
D) un evento con conseguenze sempre molto gravi
E) un evento che non comporta mai conseguenze all'organismo colpito

148. La teoria della biogenesi è basata sull'ipotesi che per generare un organismo vivente ci vuole un altro organismo vivente. Questa affermazione è:
A) sempre esatta
B) esatta solo se ci si riferisce ai batteri
C) esatta solo se ci si riferisce agli animali
D) esatta solo se ci si riferisce ai vegetali
E) sempre errata

 

149. Una specie è l'insieme degli individui:
A) interfecondi
B) uguali
C) di razze simili
D) della stessa classe
E) dello stesso sesso

150. Per partenogenesi si intende:
A) riproduzione sessuata tra individui di specie diverse
B) sviluppo di un organismo a partire da un uovo non fecondato
C) riproduzione di un organismo con organi sessuali maschili e femminili
D) divisione delle cellule somatiche
E) divisione delle cellule germinali

151. Le piante verdi sono organismi viventi di grandissima importanza biologica perché possono:
A) sintetizzare le proteine senza spendere energia chimica
B) sopravvivere senza bisogno di ossigeno che, anzi, eliminano come prodotto di rifiuto
C) trasformare l'energia radiante in energia di legame, scindendo le molecole d'acqua e sintetizzando molecole di zuccheri
D) utilizzare direttamente l'energia solare per sintetizzare le proprie proteine
E) idrolizzare i glucidi utilizzando l'energia solare

152. La teoria di Lamarck sull'evoluzione si basa su:
A) la diversità genetica tra individui
B) le mutazioni cromosomiche
C) le mutazioni geniche
D) l'eredità dei caratteri acquisiti durante la vita
E) la selezione naturale

153. Posseggono solo un tipo di acido nucleico (DNA o RNA):
A) alghe
B) batteri
C) funghi
D) protisti
E) virus

154. La reazione oscura della fotosintesi richiede la disponibilità di:
A) anidride carbonica
B) ossigeno
C) clorofilla
D) luce
E) azoto

155. La fotosintesi avviene nei:
A) cloroplasti
B) desmosomi
C) mitocondri
D) lisosomi
E) leucoplasti

156. La riproduzione sessuale è vantaggiosa perché:
A) produce individui con identica costituzione genetica
B) produce individui con diversa costituzione genetica
C) produce individui bene adattati all'ambiente
D) produce più individui della riproduzione asessuale
E) è un sistema di controllo delle nascite

157. La teoria evolutiva di Lamarck si basa su:
A) la generazione spontanea
B) l'eredità dei caratteri acquisiti
C) la selezione naturale
D) le catastrofi ricorrenti
E) la deriva dei continenti

158. Un criterio tradizionale che distingue gli animali dai vegetali è basato su una delle seguenti caratteristiche metaboliche:
A) glicolisi
B) respirazione
C) anaerobiosi
D) fermentazione
E) autotrofia

 

159. Un organismo eterotrofo si distingue da uno autotrofo perché:
     A) può assimilare sostanze organiche preformate
     B) può formare molecole organiche complesse
     C) non ha metabolismo energetico
     D) non possiede un proprio materiale genetico
     E) non è capace di regolare la propria temperatura
 
160. La fase oscura della fotosintesi è l'insieme delle reazioni che:
     A) interessano il sistema durante la notte
     B) portano alla sintesi di glucosio organicando la CO2
     C) non avvengono nelle foglie
     D) portano alla liberazione dell'ossigeno
     E) portano alla sintesi di acetil-coenzima A
 
161. I processi vitali che avvengono nella maggior parte degli animali, includono tutte le risposte tranne:
     A) usare energia per il metabolismo
     B) eliminazione di acqua e di rifiuti
     C) la riproduzione
     D) eliminazione di ossigeno
     E) assorbimento di carboidrati
 
162. Le radiazioni ionizzanti ed i mutageni chimici negli organismi viventi provocano:
     A) un aumento della frequenza di mutazione
     B) una diminuzione della frequenza di mutazione
     C) un aumento delle sole mutazioni svantaggiose
     D) una diminuzione delle sole mutazioni svantaggiose
     E) nessuna delle risposte precedenti
 
163. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare il materiale genetico perché:
     A) aumentano gli scambi attraverso la membrana
     B) alterano la sequenza delle basi dell'RNA
     C) distruggono il legame fosfodiestere
     D) alterano la sequenza delle basi del DNA
     E) impediscono la sintesi delle basi
 
164. Si definiscono come mutazioni:
     A) tutti i cambiamenti della struttura corporea di un essere vivente, dovute a cause interne
     B) tutte le modificazioni della struttura corporea di un essere vivente che gli impediscono di riprodursi
     C) tutti i cambiamenti quantitativi e qualitativi del materiale genetico
     D) tutte le modificazioni della struttura corporea di un essere vivente dovute a cause ambientali
     E) nessuna definizione è esatta
 
165. Indicare l'affermazione ERRATA:
     A) la chimica degli esseri viventi è basata sui composti del carbonio
     B) C, H, O ed N sono i principali elementi presenti negli esseri viventi
     C) la composizione chimica degli esseri viventi è simile a quella del pianeta Terra
     D) gli elementi principali che costituiscono gli esseri viventi sono in grado di formare legami covalenti forti
     E) gli esseri viventi sono costituiti da composti del carbonio e da sostanze inorganiche
 
166. Gli esperimenti di Redi e Pasteur dimostrarono che:
     A) gli esseri viventi sono generati da altri esseri viventi
     B) tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule
     C) tutti gli esseri viventi contengono acidi nucleici
     D) le cellule sia eucariote che procariote sono provviste di nucleo
     E) non può essere esclusa la generazione spontanea
 
167. La primaria importanza della funzione fotosintetica svolta dalle piante verdi consiste:
     A) nella trasformazione di energia radiante in energia chimica potenziale
     B) nell'aumentare il quantitativo di anidride carbonica contenuto nell'atmosfera
     C) nella sua capacità di impedire l'inquinamento atmosferico
     D) nella sua capacità di impedire l'inquinamento marino
     E) nel distruggere le sostanze organiche immesse nell'atmosfera da molti impianti industriali
 
168. Quali delle seguenti alternative NON rappresenta una forza evolutiva importante?
     A) La selezione naturale
     B) Le mutazioni nelle cellule somatiche
     C) Le mutazioni
     D) La competizione tra gli organismi viventi
     E) Il cambiamento dell'ambiente
 
169. Procarioti, eucarioti e virus posseggono in comune uno dei seguenti caratteri:
     A) una membrana plasmatica dotata di permeabilità selettiva
     B) un proprio metabolismo
     C) un materiale genetico costituito da DNA
     D) un acido nucleico come materiale genetico
     E) sintesi di ATP
 
170. Le mutazioni sono:
     A) modificazioni della sequenza degli aminoacidi nelle proteine
     B) alterazioni del codice genetico
     C) modificazioni della sequenza del DNA
     D) alterazioni della sequenza degli RNA
     E) alterazioni del metabolismo
 
171. Le sostanze contenute nei cibi vengono trasformate nell'organismo e la loro degradazione biologica avviene, in genere, con liberazione di energia. Quale delle seguenti classi di sostanze produce nella degradazione la maggior quantità di energia a parità di massa?
     A) Proteine
     B) Zuccheri
     C) Vitamine
     D) Grassi
     E) Ormoni
 
172. I procarioti sono esseri viventi:
     A) privi di un nucleo cellulare
     B) privi di ribosomi
     C) provvisti di mitocondri
     D) esclusivamente parassiti
     E) tutti autotrofi
 
173. Con la fotosintesi i vegetali verdi:
     A) respirano
     B) assorbono sali dal terreno
     C) producono ossigeno
     D) accumulano lipidi
     E) producono CO2

174. La simbiosi è un tipo di rapporto interspecifico in cui:
A) un individuo sfrutta l'altro danneggiandolo
B) solo uno dei due individui trae vantaggio dall'associazione
C) entrambi gli individui traggono vantaggio dall'associazione
D) nessuno dei due trae vantaggio dall'associazione
E) uno dei due individui trae vantaggio senza danno per l'altro

175. Per mutazione si intende:
A) un'alterazione in una catena polipeptidica
B) una alterazione di una molecola di mRNA
C) una alterazione del materiale genetico di una cellula
D) una caratteristica acquisita
E) una fase della meiosi

176. La catena alimentare è:
A) l'insieme degli animali erbivori e carnivori
B) l'insieme degli animali consumatori
C) l'insieme dei vegetali produttori
D) il rapporto alimentare che unisce all'interno di una comunità ecologica
E) l'insieme delle reazioni metaboliche dell'organismo

177. Le sostanze nutritive che in un animale danno l'immediata energia sono:
A) proteine
B) carboidrati
C) acqua
D) lipidi
E) acidi nucleici

178. I cereali contengono:
A) solo lipidi
B) solo zuccheri
C) prevalentemente amido
D) prevalentemente proteine
E) in eguali quantità glucidi, lipidi e proteine

179. In una catena alimentare un animale erbivoro rappresenta un:
A) produttore primario
B) consumatore primario
C) consumatore secondario
D) consumatore terziario
E) decompositore

180. In uno scavo, durante una spedizione geologica, fu trovato lo scheletro di un uccello con una apertura alare di 60 cm in uno strato di roccia ad una profondità di 150 m. In un altro strato di roccia, ad una profondità di 60 m, fu trovato lo scheletro di un altro uccello, simile all'altro, ma con un'apertura alare di soli 25 cm. I biologi ipotizzarono che l'uccello con l'apertura alare maggiore era vissuto in una era geologica precedente a quella nella quale era vissuto l'uccello con l'apertura alare più piccola.
Cosa doveva fare il biologo per verificare quest'ipotesi?
A) Cercare negli strati rocciosi, nei quali erano stati trovati gli uccelli fossili, altri organismi fossili dei quali era nota l'epoca geologica nella quale erano vissuti
B) Esaminare al microscopio elettronico i cromosomi dei due uccelli, per vedere se quelli dell'uccello con apertura alare minore erano mutati rispetto all'altro
C) Trattare i due fossili con alte dosi di radioattività e misurare la loro età con un contatore Geiger
D) Misurare lo spessore degli strati di roccia nei quali i fossili erano stati rinvenuti
E) Radiografare i campioni di roccia prelevati negli stessi strati rocciosi nei quali erano stati rinvenuti i fossili

181. Indica quale delle seguenti affermazioni è ERRATA:
A) tutti gli organismi animali sono composti da cellule
B) tutte le cellule si originano dalla divisione di cellule preesistenti
C) tutte le cellule eucariotiche fanno parte di organismi multicellulari
D) esistono organismi monocellulari privi di nucleo
E) i batteri sono tutti organismi monocellulari

182. Il processo dell'evoluzione dipende:
A) dall'azione della selezione naturale sulle mutazioni
B) da cambiamenti non ereditabili
C) dalle mutazioni che colpiscono le cellule somatiche
D) dall'azione delle mutazioni sulla selezione naturale
E) dai comportamenti appresi

183. L'uovo è:
A) il gamete femminile
B) un insieme di cellule endoteliali
C) materiale di riserva
D) una cellula diploide
E) lo zigote

184. Quale delle curve illustrate rappresenta meglio un normale incremento della statura di un essere umano all'aumentare dell'età?
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4
E) Nessuna di quelle rappresentate

185. Uno dei capisaldi della teoria darwiniana dell'evoluzione è:
A) l'elevata frequenza di mutazioni favorevoli
B) la bassa frequenza di mutazioni letali
C) l'azione della selezione naturale
D) l'ereditabilità dei caratteri acquisiti
E) l'elevata costante delle caratteristiche ambientali

186. Quali tra i seguenti organi sono tra loro omologhi?
A) Ala di pipistrello-ala di farfalla
B) Ala di pipistrello-braccio umano
C) Ala di uccello-ala di farfalla
D) Ala di uccello-arto d'insetto
E) Nessuna delle precedenti risposte è corretta

187. I batteri usati negli esperimenti si riproducono ogni mezz'ora. Se l'esperimento è stato iniziato con 1 cellula, quante saranno dopo 4 ore?
A) 128
B) 164
C) 256
D) 512
E) 726

188. Nell'ambiente si affermano sempre gli animali più:
A) grandi
B) forti
C) veloci
D) pesanti
E) adatti

189. L'interfecondità di generazioni successive è una caratteristica di individui appartenenti a:
A) continenti diversi
B) stesso genere
C) stessa classe
D) stesso ambiente
E) stessa specie

190. In una catena alimentare gli organismi produttori sono rappresentati da:
A) organismi eterotrofi
B) organismi autotrofi
C) organismi erbivori, predati dai carnivori
D) muffe e funghi
E) batteri

191. Quale delle seguenti caratteristiche NON è propria del virus?
A) Non hanno nucleo
B) Hanno un solo acido nucleico
C) Non si moltiplicano per divisione cellulare
D) Hanno ribosomi identici a quelli dei batteri
E) Si moltiplicano nelle cellule ospiti

192. In un ecosistema l'energia:
A) fluisce dagli organismi più piccoli ai più grandi
B) fluisce dagli organismi autotrofi agli eterotrofi
C) fluisce dagli eterotrofi agli autotrofi
D) cambia la direzione del flusso a seconda delle condizioni climatiche
E) circola in continuazione, senza perdersi
193. Per fare fotosintesi una pianta richiede:
A) monossido di carbonio e acqua
B) anidride carbonica e monossido di carbonio
C) anidride carbonica e acqua
D) ossigeno ed acqua
E) ossigeno ed anidride carbonica

194. La fotosintesi clorofilliana:
A) avviene in organismi eterotrofi
B) consiste nella sintesi di clorofilla da parte di organismi autotrofi
C) consiste nella sintesi di molecole proteiche
D) porta alla sintesi di glucosio a partire da H2O e CO2 in presenza di luce
E) libera energia producendo ATP

195. L'origine dell'Homo Sapiens si può far risalire approssimativamente a:
A) 100 milioni di anni fa
B) 10.000 anni fa
C) 1 milione di anni fa
D) 500 milioni di anni fa
E) 100.000 anni fa

196. Si definisce eterotrofo un:
A) organismo che è capace di procedere alla sintesi di tutte le sostanze organiche
B) organismo capace di fotosintesi
C) organismo che non è capace di procedere alla sintesi di alcune sostanze organiche
D) mutante nella sintesi del DNA
E) mutante nella sintesi dell'RNA

197. Quale tra i seguenti passaggi della fotosintesi richiede direttamente l'intervento della luce?
A) L'eccitazione della clorofilla
B) Il trasferimento di energia dalla clorofilla all'acqua
C) Il trasferimento di idrogeno al NADP
D) La sintesi dell'ATP
E) La liberazione dell'ossigeno dall'anidride carbonica

198. Quali di queste affermazioni risulta CORRETTA?  I batteri sono organismi:
A) pluricellulari
B) strutturalmente simili ai virus
C) procarioti
D) eucarioti
E) autotrofi

199. Indicare l'affermazione ESATTA:
A) gli organismi eterotrofi sono in grado di utilizzare qualsiasi forma di energia
B) gli organismi autotrofi convertono energia luminosa in energia chimica
C) il flusso dell'energia chimica procede dagli organismi eterotrofi agli organismi autotrofi
D) i mammiferi sono per lo più eterotrofi
E) sono tutte affermazioni esatte

200. Sono eterotrofi gli organismi:
A) che utilizzano l'energia contenuta negli alimenti attraverso la respirazione e la fermentazione
B) che utilizzano direttamente l'energia solare
C) che fanno fermentazione lattica
D) il cui nucleo è racchiuso da una membrana
E) aerobi

201. L'unità di misura più utile per indicare le dimensioni delle cellule dell'organismo umano è il:
A) centimetro
B) millimetro
C) micrometro
D) nanometro
E) picometro

202. Indicare l'affermazione ESATTA:
A) gli organismi eterotrofi sono in grado di utilizzare qualsiasi forma di energia
B) gli organismi autotrofi convertono energia luminosa in energia chimica
C) il flusso dell'energia chimica procede dagli organismi eterotrofi agli organismi autotrofi
D) i mammiferi sono per lo più autotrofi
E) gli organismi eterotrofi utilizzano carbonio inorganico

203. L'evoluzione degli organismi avviene principalmente per mezzo di:
A) riproduzione asessuata
B) miglioramento progressivo della specie
C) aumento del contenuto del DNA
D) trasmissione dei caratteri acquisiti dall'ambiente
E) mutazione e selezione

204. Nella cellula umana qual è il numero dei cromosomi?
A) 22
B) 40
C) 23
D) 46
E) 44

205. Animali o piante, ma non entrambi, si trovano in:
A) ecosistemi
B) biomi
C) comunità
D) popolazioni
E) biocenosi

206 La selezione naturale si basa:
A) sull'esistenza di mutazioni indotte dall'ambiente
B) sul prevalere, all'interno di una popolazione, di individui con capacità riproduttive superiori alla media
C) sulla deriva genetica
D) sulla sopravvivenza dei più aggressivi
E) sulla riduzione delle risorse alimentari

207. In quale parte della cellula vegetale avviene la fotosintesi?
A) Apparato del Golgi
B) Ribosomi
C) Mitocondri
D) Cloroplasti
E) Nucleo

208. Quali sono le sostanze di partenza della fotosintesi delle piante verdi?
A) Ossigeno, acqua
B) Glucosio, acqua
C) Anidride carbonica, acqua
D) Idrogeno solforato, acqua
E) Anidride carbonica, ossigeno

209. Quale dei seguenti processi fisiologici distingue i vegetali dagli animali?
A) Assorbimento di sostanze nutritive esogene
B) Metabolismo anaerobico
C) Fermentazione
D) Fotosintesi
E) Metabolismo aerobico

210. Avvengono spontaneamente le reazioni:
A) esoergoniche
B) endoergoniche
C) della glicolisi
D) di sintesi
E) di trasferimento

211. Il termine "ecosistema" indica:
A) un insieme di individui della stessa specie
B) il luogo occupato da una data specie
C) l'insieme di popolazioni che occupano un dato territorio
D) l'interazione di un'intera comunità di organismi tra loro e con l'ambiente
E) l'insieme di individui appartenenti a specie diverse

212. La generazione spontanea:
A) è ammessa solo per i virus
B) non è ammessa
C) è ammessa solo per i procarioti
D) è ammessa solo per i protozoi
E) è ammessa solo per i prioni

213. Quali dei seguenti organismi sono procarioti fotosintetizzati?
A) Alberi di quercia
B) Cianobatteri
C) Batteri
D) Funghi
E) Leguminose

214. Quale delle seguenti strutture si trova nei procarioti?
A) La membrana nucleare
B) I mitocondri
C) L'apparato di Golgi
D) I ribosomi
E) Il fuso mitotico

215. Il clone è:
A) un organulo cellulare formato da microtubuli
B) una proteina impegnata nella sintesi di molecole di RNA
C) un insieme di cellule embrionali con funzione contrattile
D) un insieme di cellule che discendono tutte da un singolo antenato comune
E) l'insieme di individui che formano una popolazione

216. Lo sviluppo di un uovo NON fecondato è detto:
A) gastrulazione
B) differenziazione
C) rigenerazione
D) metamorfosi
E) partenogenesi

217. In ambito ecologico per "popolazione" si intende:
A) un gruppo di organismi viventi in cui siano rappresentate le principali specie che occupano un ecosistema
B) un gruppo numeroso di organismi viventi
C) un gruppo di organismi viventi della stessa specie che occupano una data zona
D) un insieme di organismi viventi di specie affini
E) tutti gli organismi viventi presenti in un preciso ambiente

218. Una associazione duratura tra esseri viventi, con vantaggio reciproco si chiama:
A) simbiosi
B) biotipo
C) saprofitismo
D) sinergismo
E) parassitismo

219. Due individui possono considerarsi appartenenti a specie diverse se:
A) sono morfologicamente diversi
B) vivono in ecosistemi diversi
C) sono isolati dal punto di vista riproduttivo
D) hanno un diverso numero di cromosomi
E) sono incapaci di accoppiarsi

220. La teoria evolutiva di Darwin si basa su:
A) la variabilità genetica e la selezione naturale
B) l'assenza di mutazioni
C) il verificarsi di mutazioni che risultano favorevoli in qualunque ambiente
D) la trasmissione dei caratteri acquisiti
E) la costanza delle condizioni ambientali

221. 10 micrometri corrispondono a:
A) 0,1 millimetri
B) 100 millimetri
C) 1/1000 di metro
D) 1/1000 di millimetro
E) 1/100.000 di metro

222. Un recipiente è suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce. Quale tra le seguenti supposizioni può essere considerata CORRETTA?
A) La soluzione del comparto A è ipertonica rispetto a quella del comparto B
B) La soluzione del comparto B è ipotonica rispetto a quella del comparto A
C) La soluzione del comparto A è ipotonica rispetto a quella del comparto B
D) Le due soluzioni sono isotoniche
E) La soluzione del comparto A ha piu' soluto di quella del comparto B

223. Un recipiente è diviso in due scomparti da una membrana semipermeabile simile a quella cellulare. Tale membrana separa una soluzione di NaCl al 10% da una soluzione di KCl al 5%. Si può osservare che:
A) non si ha alcuna variazione del livello dell'acqua nei due scomparti
B) il flusso d'acqua si muove dalla soluzione al 10% verso quella al 5%
C) diminuisce il livello d'acqua nella soluzione al 10%
D) il flusso d'acqua si muove dalla soluzione al 5% verso quella al 10%
E) il cloruro di potassio va verso la soluzione al 10%

224. I sistemi viventi utilizzano composti ricchi di energia chimica per mantenere il loro livello di organizzazione. Pertanto nelle trasformazioni chimiche che avvengono nei sistemi viventi:
A) l'entalpia tende sempre ad aumentare
B) la temperatura diminuisce
C) la temperatura rimane costante
D) l'entropia diminuisce
E) l'entropia aumenta

225. Quando una molecola di clorofilla è colpita da energia luminosa:
A) tutte le lunghezze d'onda sono assorbite
B) tutte le lunghezze d'onda sono riflesse
C) la luce verde non è assorbita
D) la luce verde è la più assorbita
E) la luce rossa è riflessa

226. La respirazione, secondo la reazione chimica: C6H12O6 + 6 O2 --> 6 CO2 + 6 H2O + n ATP, può essere intesa come una reazione di ossido-riduzione. Pertanto la sostanza che viene ridotta è:
A) l'ossigeno
B) l'ATP
C) la CO2
D) l'acqua
E) il glucosio

227. Un geranio produce CO2 come risultato del processo di:
A) glicolisi
B) fotosintesi
C) respirazione
D) organicazione del carbonio
E) assimilazione

 

228. L'energia solare immagazzinata nei monosaccaridi è trasferita all'ATP mediante il processo di:
A) respirazione
B) fermentazione
C) fotosintesi
D) sintesi proteica
E) ciclo di Calvin

229. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) La riproduzione sessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, rispetto a quella asessuata
B) La riproduzione asessuata è più semplice e risulta vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, rispetto a quella sessuata
C) La riproduzione sessuata è più complessa e risulta svantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, rispetto a quella asessuata
D) La riproduzione asessuata è più semplice e risulta vantaggiosa, in caso di stabilità ambientale, rispetto a quella sessuata
E) La riproduzione asessuata e quella sessuata sono ugualmente vantaggiose perché sono semplici, rapide e danno una figliolanza molto numerosa

 

 

SOLUZIONI

1.D   2.C   3.B   4.A   5.A   6.D   7.A   8.B   9.A   10.D   11.A   12.A   13.D   14.C   15.C   16.D   17.C   18.A   19.A   20.B   21.A   22.C   23.B   24.C   25.B   26.A   27.B   28.D   29.D   30.D   21.C   22.D   23.A   24.B   25.B   26.C   27.C   28.A   29.C   30.D   31.D   32.C   33.D   34.A   35.D   36.D   37.A   38.B   39.D   40.D   41.A   42.B   43.B   44.B   45.D   46.B   47.E   48.B   49.C   50.B   51.D   52.A   53.B   54.A   55.C   56.D   57.C   58.A   59.B   60.D   61.B   62.B   63.D   64.C   65.C   66.A   67.B   68.D   69.A   70.B   71.D   72.E   73.B   74.A   75.D   76.A   77.A   78.B   79.C   80.D   81.A   82.B   83.B   84.B   85.A   86.C   87.D   88.A   89.C   90.B   91.B   92.E   93.C   94.B   95.D   96.D   97.B   98.A   99.A   100.C   101.D   102.A   103.D   104.B   105.D  106.E   107.B   108.C   109.B   110.E   111.D   112.B   113.C   114.A   115.A   116.A   117.B   118.B   119.B   120.A   121.C   122.D   123.C   124.E   125.D   126.A   127.B   128.E   129.E   130.C   131.E   132.C   133.D   134.A   135.B   136.A   137.C   138.A   139.A   140.B   141.C   142.D   143.E   144.A   145.A   146.B   147.B   148.E   149.A   150.B   151.D   152.A   153.D   154.C   155.C   156.A   157.A   158.B   159.D   160.C   161.D   162.A   163.C   164.C   165.C   166.D   167.B   168.C   169.B   170.A   171.C   172.A   173.A   174.A   175.C   176.B   177.C   178.E   179.E   180.B   181.D   182.B   183.C   184.D   185.C   186.C   187.A   188.C   189.B   190.A   191.C   192.B   193.E   194.D   195.D   196.B   197.D   198.C   199.D   200.A   201.D   202.B   203.B   204.D   205.D   206.E   207.C   208.A   209.C   210.A   211.E   212.C   213.D   214.D   215.C   216.A   217.C   218.A   219.D

 

Fonte: http://schiattarella.altervista.org/scuola/TEST/BIOLOGIA/BiologiaGenerale.doc
Sito web: http://schiattarella.altervista.org
Autrice del testo: Carolina Schiattarella

 

 

Quiz test biologia generale

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Quiz test biologia generale

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Quiz test biologia generale